QUESTIONARIO PER STUDENTI LAUREANDI
|
|
- Giuseppe Roberti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 QUESTIONARIO PER STUDENTI LAUREANDI NB. La compilazione del questionario è obbligatoria per accedere alla discussione della tesi. Il questionario deve essere completamente anonimo, e deve perciò essere consegnato in busta chiusa alla Segreteria di Presidenza. Sulla busta deve essere indicato esclusivamente il Corso di Laurea SEZ. A. INFORMAZIONI GENERALI Genere: Femminile Maschile Corso di laurea Sessione di laurea (data) Coorte(a.a. di immatricolazione): Frequentante: SI NO Parzialmente Tipo di maturità conseguita.. Votazione conseguita. Laurea triennale conseguita(solo per studenti della laurea specialistica o magistrale) Facoltà di: Università di: Corso di studi: Voto di laurea triennale:
2 SEZ. B. QUALITÀ DELLA DIDATTICA (Per ogni domanda dare un punteggio da 1 a10 che rappresenti una media tra tutti i corsi frequentati) Corsi 1 Organizzazione orari dei corsi 2 Reperibilità docenti 3 Adeguatezza materiali didattici forniti(slide, fotocopie, indicazione di siti.?) 4 Capacità docenti stimolare interesse 5 Chiarezza espositiva dei docenti 6 Chiarezza nei contenuti evidenziati 7 Chiarezza delle modalità d esame 8 Soddisfazione complessiva Laboratori Titolo Soddisfazione (da 1 a 10) Titolo Soddisfazione (da 1 a 10) Nessun laboratorio Tesi Argomento Docente (cognome) Facilità nel trovare un docente Soddisfazione (da 1 a 10) Facilità nell individuare l argomento Soddisfazione (da 1 a 10) Disponibilità del docente Soddisfazione (da 1 a 10)
3 Valutazione docenti (Indicare per ogni docente dei corsi frequentati -inclusi i docenti dei laboratori-un punteggio da 1 a 10 in ogni colonna di valutazione) Docente (cognome) Argomento Chiarezza Disponibilità a Attinenza Capacità di trattato dal spiegazioni chiarimenti dell insegnament coinvolgimento docente o con il CdS
4 Proposte culturali della Facoltà Attività* Titolo N. partecipanti Utilità (da 1 a 10) Interesse (da 1 a 10) *Seminario, conferenza, giornata di studio, progetto, incontro con esperti, uscita didattica Strumenti didattici di supporto Attività* Soddisfazione (da 1 a 10) *Insegnamenti offerti in e.learning, accesso al centro linguistico, alle biblioteche Tirocinio Titolo Tipo di attività svolta Aspettative prima di
5 iniziare il Tirocinio* Soddisfazione** (da 1 a 10) Soddisfazione*** (da 1 a 10) *Indicare se ci si aspettava un Tirocinio di tipo professionalizzante o che altro ** Della gestione del Tirocinio in sé *** In rapporto alle aspettative professionalizzanti SEZ. C. AVVIAMENTO AL LAVORO 1 Lavoro durante gli studi Hai esperienza di lavoro? Si No Si tratta di lavoro con continuità a tempo.. pieno parziale Si tratta di lavoro occasionale, saltuario, stagionale Si No Il lavoro svolto è coerente con gli studi lavoro? Si No Non hai nessuna esperienza di lavoro? Si No Anche se hai risposto no alla domanda precedente,ritieni che gli studi Si No seguiti ti siano culturalmente utili"? 2 Condizione occupazionale Lavori? Si No Non lavori e non cerchi Si No Non lavori ma cerchi Si No 3 Ingresso nel mercato del lavoro Prosegui il lavoro iniziato prima di iscriverti al cds Si No Prosegui il lavoro iniziato durante il cds Si No 4 Caratteristiche dell eventuale lavoro Lavoro autonomo effettivo Si No Lavoro a tempo indeterminato Si No Contratti formativi Si No Non standard Si No Parasubordinato Si No Altro autonomo Si No Senza contratto Si No Orario di lavoro
6 5 Settore di attività Pubblico Privato No profit 6 Ramo di attività economica Industria Commercio Servizi...se lavori nei Servizi sottolinea di quale si tratta: credito, assicurazioni, trasporti, pubblicità, comunicazioni, pubblica amministrazione, istruzione e ricerca, altro D. SUGGERIMENTI E PROPOSTE Come avresti voluto la tua università e come la vorresti oggi, in base alla tua esperienza Quali suggerimenti di carattere generale puoi darci? Quali suggerimenti specifici puoi darci? Altro
Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.
Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti
Allegato 3_Analisi Questionari CNVSU per la valutazione della didattica_ A.A. 2011-12_per Riesame 2013
Allegato 3_Analisi Questionari CNVSU per la valutazione della didattica_ A.A. 2011-12_per Riesame 2013 Questionari CNVSU di valutazione della didattica (forniti al CdS dal NVA) - Sito web del CdS---Valutazione
QUESTIONARIO. Grazie
QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei
Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma
Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni
Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica
Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di
- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)
anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO
http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/visualizza.php...
Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: geobiologico classe di laurea: biotecnologie
Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo
Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: lingue e culture
Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]
Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1
Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28
APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2013/14 Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54
Aspetti tecnico-amministrativi della Laurea Magistrale in EMM
Incontro di orientamento per gli studenti del I anno della LM Aspetti tecnico-amministrativi della Laurea Magistrale in EMM 5 settembre 2012 Tratteremo di. Scelta della classe e del percorso; Piano degli
Scuola di Scienze e Tecnologie. corso di laurea (I livello) Matematica e applicazioni
Scuola di Scienze e Tecnologie corso di laurea (I livello) Matematica e applicazioni L-35 3 anni sede UNICAM: Camerino crediti complessivi da acquisire: 180 www.unicam.mat.it www.sst.unicam.it/sst/ Presentazione
PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 25
ALMA LAUREA anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica (Dip.) gruppo disciplinare: geo-biologico
Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA
REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON
Rapporto di Riesame Iniziale 2013
Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Meccanica
Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove
Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di delle prove Per lo degli esami sono previste più date comprese nel periodo maggio 2015 - luglio 2015 con la possibilità per i corsisti di
Economia e Gestione delle PMI. Risultati dell indagine Alumni 2007
Corso di laurea in Economia e Gestione delle PMI Risultati dell indagine Alumni 2007 Lorenzo Zanni Presidente del Comitato per la Didattica Facoltà di Economia sede di Arezzo Università di Siena http://www.economia.arezzo.unisi.it
DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE
Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per inoltrare la domanda di laurea ON-LINE per il conseguimento del titolo di Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista),
Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale
Conferenza di Ateneo sulla Didattica La valutazione della qualità della didattica 26 febbraio 2015 Dipartimento di Filosofia Comunicazione Spettacolo
Conferenza di Ateneo sulla Didattica La valutazione della qualità della didattica 26 febbraio 2015 Dipartimento di Filosofia Comunicazione Spettacolo All interno del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione
Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online
Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online 1. Collegati a www.univaq.it Dalla voce Studenti seleziona Servizi on line e poi Segreteria virtuale per accedere alla tua area riservata
Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014
Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof.ssa Laura Badalucco Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali
Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014
Dipartimento ICEM Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica 2 dicembre 2014 Documento generato automaticamente dal software statistico STATAR per L A TEX Fonte dati: GOMP - Anno Accademico 2013/14 Indice
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema
DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila
DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla
CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE
CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114
Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master
Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MIEX INTERNATIONAL
SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO
SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Nota preliminare, avvertenza Il presente questionario prevede compilazione da parte degli studenti. La compilazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA REGOLAMENTO ELABORATO FINALE LAUREA/TESI DI LAUREA MAGISTRALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA REGOLAMENTO ELABORATO FINALE LAUREA/TESI DI LAUREA MAGISTRALE Art. 1 Riferimenti Normativi L articolo 21 del Regolamento didattico dell Università degli
DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE
Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per inoltrare la domanda di conseguimento titolo ON-LINE che non rende necessario recarsi personalmente alla Segreteria Studenti. Se desideri
4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO
1. COLLETTIVO INDAGATO Anno di indagine: 2011 - Anni dalla Laurea: 3 - Tipo di Corso: Laurea Specialistica - Facoltà: Economia Tra parentesi è indicato il codice MIUR della classe di laurea Numero di laureati
Corso di Laurea in Fisica
OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche
Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale
Guida per la compilazione on line del modulo di assegnazione dell elaborato finale 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. INSERIMENTO MODULO ASSEGNAZIONE ELABORATO FINALE / TESI... 4 2. FAQ...13 2 INTRODUZIONE
ISTRUZIONI PER EFFETTUARE LA DOMANDA DI CONSEGUIMENTO TITOLO
ISTRUZIONI PER EFFETTUARE LA DOMANDA DI CONSEGUIMENTO TITOLO Fasi della procedura e tempistica Per la presentazione della domanda di ammissione alla prova finale, gli studenti devono eseguire le attività
Tabelle di sintesi "pubbliche"
Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "MEDICINA E CHIRURGIA" Corso di Studio in "MA004 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
Regolamento per l attribuzione dei crediti formativi altre attività
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Scuola Politecnica, Dipartimento di Scienze per l Architettura Regolamento per l attribuzione dei crediti formativi altre attività Corso di Laurea TRIENNALE IN DISEGNO
Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015
Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro per altri studenti e
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE (Approvato con delibera del CdS e CdF del 03.05.06 e modificato con delibera del CdS del 07.03.07 e del CdF del 04.04.07) Regolamento didattico
In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo.
In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo. Le risposte negative vengono memorizzate con i valori 1 e 2. Le risposte positive
Rapporto di Riesame 2016
Rapporto di Riesame 2016 Denominazione del Corso di Studio : Laurea in Ingegneria Civile Classe : L-7 Ingegneria civile ed ambientale Sede: Università degli Studi del Sannio (Benevento) - Dipartimento
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,
Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti
F.A.Q. IMMATRICOLAZIONI 2013
INDICE OFFERTA FORMATIVA... 2 CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO... 3 VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE... 7 INIZIO DELLE LEZIONI... 8 1 OFFERTA FORMATIVA 1) Mi sono appena diplomato. A quali corsi potrei
SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl)
RIESAME DEL CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) Classe L-26 Scienze e tecnologie alimentari Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI (STAgAl) Classe:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla domanda di laurea online
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla domanda di laurea online 1 In questa Guida alla domanda di laurea online troverai le indicazioni per inserire la tua domanda conseguimento titolo.
Pulsanti centrali: Qualità (opinione studenti-almalaurea, ) Tab presentazione: perché studiare [nome CdS] Tab presentazione: orientamento
MODELLO DI REVISIONE DEI SITI WEB CDS CDS DIPARTIMENTO SCUOLA CODICE U-GOV CLASSE TIPO CDS N CDS DATA DELLA REVISIONE ORA DELLA REVISIONE Presenza Aggiornamento Completezza Chiarezza Fruibilità Denominazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Studi Umanistici Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Studi Umanistici Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLA TESI, LO SVOLGIMENTO E LA VALUTAZIONE DELL ESAME
ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI
ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria
II anno di Corso gli studenti saranno chiamati a scegliere il CURRICULUM/PERCORSO tra..
I anno di corso è COMUNE II anno di Corso gli studenti saranno chiamati a scegliere il CURRICULUM/PERCORSO tra.. Impresa e Mercati Internazionali (classe LM-56) Management dei Servizi pubblici ed Economia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria
Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online
Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online 1. Collegati a www.univaq.it Dalla voce Studenti seleziona Servizi on line e poi Segreteria virtuale per accedere alla tua area riservata
Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti
Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione
Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master
Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE
Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master
Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE
Economia E Management
CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:
LA SEGUENTE GUIDA DETTAGLIA PASSO A PASSO LA PROCEDURA PER L INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI LAUREA ON LINE
LA SEGUENTE GUIDA DETTAGLIA PASSO A PASSO LA PROCEDURA PER L INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI LAUREA ON LINE 1. Collegati a http://www.units.it/ Nel menù a tendina della voce studenti seleziona servizi on
ISTRUZIONI. PASSO 1. Presentazione domanda di laurea on line
ISTRUZIONI PASSO 1. Presentazione domanda di laurea on line Per compilare online la domanda di laurea (entro i 30 gg precedenti l inizio della seduta) occorre accedere alla propria area riservata da https://webstudenti.unica.it/esse3/home.do
RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08
RELAZIONE SULLA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2007/08 Indice 1. Premessa... 2 2. Caratteristiche della rilevazione... 3 2.1. Lo strumento di rilevazione:
Composizione per genere (%) Maschio 42.1 Femmina 57.9 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <23 26.3 23-25 36.8 26-30 26.3 >30 10.5 Totale 100.
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 19 Composizione per genere (%) Maschio 42.1 Femmina 57.9 Età alla laurea (%) 30 10.5 Voto di laurea (%)
TFA. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul TFA e non avete mai osato chiedere
TFA Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul TFA e non avete mai osato chiedere Da grande voglio fare l insegnante Che cosa devo fare? 1 - Ottenere la LAUREA MAGISTRALE; 2 - avere conseguito il
Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA
: anno di indagine: 2011 anni dalla laurea: 3 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Torino Facoltà: Psicologia gruppo disciplinare: psicologico classe di laurea: tutte corso di laurea: tutti Legenda:
Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014
Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA MAGISTRALE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione
Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione di Carriera (Secondo Titolo)
Università degli Studi Roma Tre Abbreviazione di Carriera (Secondo Titolo) Istruzioni per Immatricolazione con abbreviazione di carriera (secondo titolo) Introduzione... 2 Assistenza... 3 Accedi ai servizi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;
Regolamento del Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche (1) classe n. 31 delle Lauree in SCIENZE GIURIDICHE. I - Disposizioni generali
1 Regolamento del Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche (1) classe n. 31 delle Lauree in SCIENZE GIURIDICHE I - Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 1. Il presente
Alcune informazioni sulla didattica nella Facoltà di Economia di Ancona
Alcune informazioni sulla didattica nella Facoltà di Economia di Ancona Chiara Broccolini, Stefano Staffolani 13 aprile 2005 Oramai da circa 4 anni la nostra facoltà raccoglie informazioni relative alla
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Regolamento per la prova finale dei corsi di laurea magistrale/specialistica
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Regolamento per la prova finale dei corsi di laurea magistrale/specialistica (approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi Roma Tre. Immatricolazione
Università degli Studi Roma Tre Immatricolazione Istruzioni per l Immatricolazione Introduzione... 2 Percorso breve... 2 Corsi ad Accesso Libero... 2 Assistenza... 3 Accedi al Portale dello Studente...
Regolamento della prova finale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTÀ DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Corso di Studio in Scienze della Comunicazione Regolamento della prova finale 1. CONSIDERAZIONI GENERALI L esame finale rappresenta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Manuale del Rilevatore Valutazione della Didattica AA 2011-12
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Manuale del Rilevatore Valutazione della Didattica AA 2011-12 Caro Rilevatore, Ti ringraziamo sin da adesso per la tua preziosa collaborazione. La tua attività è estremamente
DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE
DOTTORATO DI RICERCA DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE Questa breve guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per inoltrare la domanda di conseguimento titolo direttamente on-line, senza
Università degli Studi di Padova. Laurea Triennale. Ingegneria Meccanica - Vicenza
Università degli Studi di Padova Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) Laurea Triennale Ingegneria Meccanica a Vicenza Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica di Vicenza è attivo da diversi anni Il
GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE)
Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per: ricercare gli appelli compilare il questionario di valutazione della didattica iscriverti agli appelli d esame o agli appelli di prove
AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali
COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea
GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON LINE DELLA DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON LINE DELLA DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Per la compilazione della domanda di pre-iscrizione ai corsi di laurea magistrale accedi allo Sportello internet
DIZIONARIO UNIVERSITARIO
DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Titolo della presentazione Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, risorse
https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo...
Pagina 1 di 5 Trasparenza - versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS NUOVA OFFERTA FORMATIVA Il numero rosso indica l ultimo aggiornamento 1. Che offerta formativa ci sarà l anno prossimo nella nostra facoltà? Oltre alle due lauree triennali professionalizzanti
Anno Accademico 2013/2014
REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso
ECONOMIA E MANAGEMENT
CORSO DI LAUREA TRIENNALE A.A. 2015 / 2016 COSA STAI CERCANDO? LUIGI MARENGO DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Le solide basi teoriche, la vocazione internazionale e l orientamento in parte specialistico dal
(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza
PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle
ART. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle Tesi di Laurea Triennali
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle Tesi di Laurea Triennali Le opinioni degli studenti raccolte tramite i gruppi Facebook Sondaggio promosso dai Rappresentati degli Studenti nel
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI TURISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2014-2015
Corso di Laurea in Scienze dell Amministrazione Classe LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Corso di Laurea in Scienze dell Amministrazione Classe LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni Per tutte le analisi che seguono le fonti sono state: 1) Scheda SUA 2014 2) RAR 2014 3) Valutazioni
DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI
UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA NUCLEO DI VALUTAZIONE Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE
Livello di soddisfazione dei laureandi
Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi
CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO
Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO M2 DIRETTORE Claudio Marchetti
Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it. Consiglio di Facoltà Preside: Prof.
Facoltà di Farmacia viale E. Betti tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside: Prof. Maurizio Massi Classe 24 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Laurea
A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV
A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma AlmaOrièntati a partire dalle classi IV Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta post-diploma: L università