Page 1. SisElnA1 21/02/2011 SISTEMI ELETTRONICI 2010 DDC 1. Corsi di Elettronica di base. Ingegneria dell Informazione. Modulo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Page 1. SisElnA1 21/02/2011 SISTEMI ELETTRONICI 2010 DDC 1. Corsi di Elettronica di base. Ingegneria dell Informazione. Modulo"

Transcript

1 Ingegneria dell Informazione Corsi di Elettronica di base Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE Decomposizione funzionale, moduli e segnali» obiettivi e organizzazione del modulo» livelli di descrizione» tipi di modulo» segnali analogici e digitali» vantaggi e limiti del digitale MATEMATICA, INFORMATICA ELETTROTECNICA, FISICA,.. SISTEMI ELETTRONICI DISPOSITIVI E TECNOLOGIE ELETTRONICHE ELETTRONICHE SPECIALISTICHE ELETTRONICHE SPECIALISTICHE SPECIALISTICHE Concetti base e metodologie, funzioni dei moduli, segnali e interfacciamento Struttura interna dei moduli, modelli, componenti, tecnologie 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Corso Sistemi Elettronici Obiettivi di questi corsi SISTEMA APPLICAZIONE Corso di Sistemi Elettronici Corso di Dispositivi MODULO FUNZIONE STRUTTURA COMPONENTI TECNOLOGIA Modulo Sistemi Elettronici concetti base e metodologie caratterizzanti l Elettronica:» decomposizione di un sistema in unità funzionali, definite tramite parametri ai morsetti (modelli),» principio e uso della reazione,» differenza tra segnali e tecniche analogiche e numeriche,»diverse possibilità realizzative per i sistemi elettronici. Successivi moduli di elettronica Dispositivi e Tecnologie completa l elettronica di base:» struttura interna e circuiti dei moduli,» componenti e tecnologie. Elettroniche specialistiche differenziate 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Contenuti di questa lezione (A1) Struttura del modulo Sistemi Quali obiettivi ha questo corso Come è organizzato Modalità di esame Prerequisiti Perché si inizia dai sistemi Un esempio di sistema complesso Scomposizione funzionale, livelli di descrizione Segnali in tempo e in frequenza Segnali analogici e segnali digitali Vantaggi e problemi dei segnali digitali A introduzione B moduli analogici C amplificatori operazionali D moduli digitali + MOS E sistemi sequenziali F sistemi analogici e digitali 32 ore di lezioni, 12 di esercizi, 12 ore di laboratorio (56 h totali) Homework: ripasso prerequisiti, revisione lezioni, esercizi, uso di simulatori, prove di esame (S & O) ~ 80 ore impegno totale = 136 ore 5 crediti 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 1

2 Testi di riferimento Materiale didattico siti web Neil Storey: Electronics: A Systems Approach Prentice Hall, 2006, ISBN-13: » esercizi, test di autovalutazione a: 2/10999/ cw/index.html (riferimenti nelle slide in inglese) altri testi adeguati: R.C. Jaeger, T.N. Blalock: Microelettronica McGraw Hill (IT) 2004 (riferimenti nelle slide in italiano) J. Millman, A. Grabel: Microelectronics (II ed.), Millman, Grabel, Terreni: Elettronica di Millman McGraw Hill (IT), 2008 A.Sedra, K.Smith: Circuiti per la microelettronica, Saunders publishing/ediz. Ingegneria portale della didattica Informazioni e materiale personale (risultati lab e scritti) Lucidi IT (non tutti aggiornati) Lucidi EN Guide di laboratorio Esempi di esercizi ed esami SW vario per simulatori e altro Sito LED: Data sheet, manuali strumenti, 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Altro materiale didattico Esempi, esercizi, test Giovanni Giachino: Sistemi Elettronici, CLUT, 2005 Maurizio Zamboni, Mariagrazia Graziano: Introduzione all'analisi dei Sistemi Elettronici, CLUT, 2006 (raccolta di esercizi). F. e R. Zappa: Fondamenti di Elettronica (II ed.), Esculapio, 2002 Corso teledidattico: da guardare subito: lezione A1 (esercitazione PSPICE): lezioni successive utilizzabili per ripasso Esempi (durante la lezione) Problemi semplici completamente svolti Test (al termine della lezione) verificare la comprensione dei punti chiave Non viene data la risposta Esercizi (esercitazioni in aula) vengono fornite le specifiche e i risultati, con indicazioni sulla soluzione Aggregazione di argomenti di lezioni diverse Temi di esame svolti (ultima esercitazione e in rete) 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Scopo di esercizi e test Esercitazioni di laboratorio I guasti devono essere individuati prima possibile prima della consegna al cliente finale Le lacune vanno corrette PRIMA dell esame Scopo dei test individuare prontamente eventuali lacune o incomprensioni Scopo degli esercizi applicare la teoria a nuove situazioni L ingegnere fa progetti, non esercizi ed esami per diventare ingegneri bisogna (anche) superare esami per superare esami bisogna (anche) saper risolvere esercizi L ingegnere usa modelli matematici per progettare La correttezza di un modello e la rispondenza di del progetto alle specifiche va verificata con esperimenti Il corso comprende esercitazioni di laboratorio, per Verificare correttezza e limiti dei modelli usati Abituare al lavoro di gruppo Dare capacità di lavoro sperimentale e uso degli strumenti Prerequisito essenziale Modulo Introduzione alla sperimentazione Le relazioni di laboratorio vengono riviste e valutate Peso 20% nel voto finale 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 2

3 Collaborazione e lavoro coordinato Modalità di esame L ingegnere lavora raramente da solo; la collaborazione è parte importante del lavoro reale. Occorre imparare a collaborare in modo efficace; Esercitazioni di laboratorio: occorre lavoro coordinato; esecuzione dell'esperienza e stesura della relazione sono compiti collettivi del gruppo di allievi. I contenuti sono calibrati in modo da poter essere completati nel tempo assegnato solo organizzando preventivamente il lavoro e suddividendolo tra i componenti del gruppo. Formate gruppi per risolvere gli esercizi in aula Questo principio non vale per gli esami! Esperimento AA : coadiutori madrelingua Voto finale = 0,95(scritto&orale) +0,25lab +[quad] 4 Esame scritto (fine modulo) esercizi numerici (2) + domande a risposta chiusa (5) Valutazione delle relazioni di laboratorio (gruppo) Appelli di fine modulo e di Settembre: Orale di verifica (domanda sullo scritto): +/- 2 punti, max 30 Orale completo opzionale: media con lo scritto Altri appelli: Scritto più breve, orale più lungo Documento dettagliato sul sito 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Supplemento di esame Prerequisiti Corso cell-free Ogni squillo interrogazione con valutazione o tesina (obbligatoria per superare l esame) Livelli di radiazione elm stabiliti dalle normative, e confronto con le radiazioni di un cellulare Come è fatto e come funziona il vibracall elettrotecnica risoluzione di RLC con generatori pilotati, metodo simbolico matematica sistemi di equazioni lineari, equazioni differenziali informatica algebra di Boole fisica conduzione nei solidi teoria dei segnali (corso parallelo) analisi in frequenza (qualitativa) 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Verifica dei prerequisiti Contenuti di questa lezione (A1) E disponibile sul sito un test iniziale, con obiettivi: per gli allievi:» selezionare cosa è bene ripassare per i docenti (è possibile riconsegnarlo):» verificare in termini statistici i risultati dei corsi precedenti, deve essere svolto in 20 non influisce sulla valutazione finale Per ogni lezione o gruppo di lezioni verranno indicati di volta in volta i prerequisiti richiesti la verifica e ripasso dei prerequisiti fanno parte degli homework. Quali obiettivi ha questo corso Come è organizzato Modalità di esame Test prerequisiti Perché si inizia dai sistemi Un esempio di sistema complesso Scomposizione funzionale, livelli di descrizione Segnali in tempo e in frequenza Segnali analogici e segnali digitali Vantaggi e problemi dei segnali digitali 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 3

4 Sistemi elettronici e moduli Dai sistemi ai moduli Un sistema elettronico è fatto di moduli interconnessi. SISTEMA APPLICAZIONE Corso Sistemi Elettronici MODULO FUNZIONE 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Perché iniziamo dai sistemi? Perché iniziamo dai sistemi? La maggior parte dei progettisti utilizza moduli e componenti costruiti da altri.??? Per usare un modulo serve conoscere il comportamento esterno, non la struttura interna. Cosa fa il modulo?»funzione Quanta e quale energia richiede?» ALIMENTAZIONE Come parla con gli altri moduli?»segnali 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Cosa sono i segnali? Progetto ingegneristico Nei sistemi elettronici l informazione è associata a grandezze elettriche tensioni correnti frequenza.. Servono metodi per analizzare, descrivere, capire oggetti complessi. L ingegnere scompone un problema complesso in una serie di problemi più semplici, collegati, risolvibili, e ne ricompone le soluzioni. Deve saper applicare tecniche per decomporre e descrivere funzioni e strutture. L informazione è associata a variazioni di queste grandezze: segnali 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 4

5 Specifica funzionale e struttura Sistema campione Specifica funzionale:»cosadeve fare il sistema?» Come interagisce con il contesto (resto del mondo)? Struttura» Come è fatto il sistema?» Con quali procedure posso progettarlo, realizzarlo, testarlo,..? Entrambe esprimibili con diagramma oggetti/relazioni Sistema di riferimento per queste lezioni: telefono cellulare» parte del sistema servizi/rete/terminali utente,» sistema complesso (~ transistori),» campionario di diversi aspetti dell elettronica,» utilizza tecnologie moderne Varie fasi» definizione funzionale» scomposizione della struttura» analisi di alcuni moduli 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Oggetto dell analisi Da specifica funzionale a struttura Oggetto reale IT, definibile in termini di: - funzioni (cosa fa - specifica funzionale, vista dell oggetto completo e delle sue interazioni) - struttura (come è fatto, quali elementi usa, come sono collegati, ) Funzioni simili possono essere realizzate con strutture diverse. UTENTE Trasduttore comandi (tastiera) Trasduttore ingr. voce (microfono) Moduli funzionali per esecuzione e controllo CAMPO ELETTROMAG Trasduttore campo elm (antenna) Come possiamo analizzare, descrivere, capire oggetti complessi? Come possiamo descrivere funzioni e strutture? DECOMPOSIZIONE Moduli (più) semplici e loro relazioni Trasduttore uscita voce (auricolare) Trasduttore info visive (display) Alimentazione (caricabatteria) 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Struttura Struttura dettagliata MODULI FUNZIONALI SENSORI tastiera, microfono, antenna, ATTUATORI auricolare, display, antenna,... SISTEMA ELETTRONICO (telefono cellulare) 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 5

6 Schema a blocchi comprensibile Blocco 1: deviatore di antenna DEVIATORE DI RICEVITORE DEMODULATORE CATENA RX MICROP. DSP, MEM DEVIATORE DI RC Filter Tx EN GSM EN DCS EN OSCILLATORI RX E TX SWITCH PCS EN MODULATORE RX GSM CATENA TX ALIMENTAZIONE CONTROLLO POTENZA TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY HARMONIC FILTER TX (PA) DCS PCS 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Deviatore di antenna: funzione Deviatore di antenna: schema Descrizione FUNZIONALE Gruppo di moduli correlati a una specifica funzione: commutare l antenna tra trasmettitori e ricevitori. HARMONIC FILTER SWITCH TX (PA) RX RC Filter Tx EN GSM EN DCS EN PCS EN GSM DCS PCS Tx Ant Rx3 V1 V2 Rx1 Rx2 Schema elettrico del deviatore. Elementi visibili a questo livello: - componenti elementari (R, C, FET) - topologia delle interconnessioni SWITCH V3 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Deviatore di antenna: struttura Ancora schema a blocchi (*) Tx Ant Rx3 V1 V2 V3 Rx1 Rx2 Vari tipi di moduli Amplificatori, filtri Oscillatori Convertitori e Sommatori, Moltiplicatori Memoria, DSP ALTRI MODULI MICROP DSP, MEM,... Aspetto fisico del deviatore; elementi visibili: - contenitore - piedini di collegamento Funzione e struttura interna sono nascoste. SWITCH Interfaccia display, SIM Trasduttori» tastiera, display, antenna, microfono, auricolare,... 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 6

7 Perché iniziamo dai sistemi? Da dove arriva l energia? Per usare un modulo occorre conoscere il comportamento esterno, non la struttura interna cosa fa il modulo?» FUNZIONE Segnali (trasportano informazione) Alimentazioni (trasportano energia) Val quanta e quale energia richiede?» ALIMENTAZIONE INFO IN GND INFO OUT come parla con gli altri moduli?» SEGNALI L energia richiesta per il funzionamento viene distribuita come tensione continua (Val). 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Sottosistema di alimentazione Contenuti di questa lezione (A1) Obiettivi ridurre la produzione di calore massima durata e rapida ricarica delle batterie minimo inquinamento (batterie) Massimo rendimento Moduli alimentatore da rete, regolatori, caricabatterie batteria circuiti per distribuzione e gestione della potenza E un sottosistema complesso! Quali obiettivi ha questo corso Come è organizzato Modalità di esame Test prerequisiti Perché si inizia dai sistemi Un esempio di sistema complesso Scomposizione funzionale, livelli di descrizione Segnali in tempo e in frequenza Segnali analogici e segnali digitali Vantaggi e problemi dei segnali digitali 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Perché iniziamo dai sistemi? Prerequisiti seconda parte A1 Per usare un modulo occorre conoscere il comportamento esterno, non la struttura interna cosa fa il modulo?» FUNZIONE quanta e quale energia richiede?» ALIMENTAZIONE come parla con gli altri moduli?» SEGNALI Descrizione e analisi di segnali Trasformata di Fourier Spettro di un segnale Segnali aleatori Numerazione e codici binari Riferimenti sul testo: 1.2 Classificazione dei segnali 1.3 Notazioni 1.4 Risoluzione di circuiti 1.5 Spettro in frequenza dei segnali 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 7

8 Diversi tipi di segnale Segnali audio DEVIATORE DI Segnale a radiofrequenza 800 MHz, 1,8 GHz modulazione FM o PM RICEVITORE DEMODULATORE Segnali CATENA digitali RX 1 bit/n bit OSCILLATORI RX E TX MICROP. DSP, MEM MODULATORE Segnali analogici bassa frequenza Alimentazione: tensioni CONTROLLO 300 Hz-3 khz continue stabilizzate, POTENZA per CATENA tutti i moduli TX TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY ALIMENTAZIONE Nei circuiti associati a microfono e auricolare sono presenti segnali audio Esempio: segnale sinusoidale (tono): v(t) = V sen ( t + ) V = valore di picco (volt, simbolo V) = pulsazione (radianti/secondo), (frequenza f = in hertz, simbolo Hz) = fase (radianti, simbolo rad) 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Segnali analogici Segnali a radiofrequenza (RF) (*) tono audio DEVIATORE DI RICEVITORE DEMODULATORE CATENA RX MICROP. DSP, MEM triangolare Segnale a radiofrequenza 800 MHz, 1,8 GHz modulazione FM o PM OSCILLATORI RX E TX MODULATORE voce componenti tra 300 Hz e 3 khz. CATENA TX CONTROLLO POTENZA TRASDUTTORI: AP, MK, tempo frequenza ALIMENTAZIONE TASTIERA, DISPLAY 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Segnali a radiofrequenza (*) Rappresentazione in tempo Nei circuiti in prossimità dell antenna sono presenti segnali sinusoidali a frequenza elevata (800 MHz - 1,8 GHz circa). Richiedono amplificatori e interconnessioni particolari. Esempio: segnale non modulato a 800 MHz Un segnale può essere visualizzato in funzione del tempo: Strumento: oscilloscopio asse Y: ampiezza ampiezza tempo 1 ns (2 ms per segnale audio) t = 0 asse X: tempo 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 8

9 Rappresentazione in frequenza Legame tempo - frequenza Un segnale può essere visualizzato anche indicando le sue componenti in funzione della frequenza: asse Y: ampiezza Strumento: analizzatore di spettro fondamentale II armonica III armonica Variazioni rapide del segnale corrispondono a componenti a frequenza elevata Rumore di base tempo F = 0 banda frequenza f = 0 asse X: frequenza 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Spettri di segnali (*) Contenuti di questa lezione (A1) Segnale periodico/non periodico» spettro a righe (distanza: inverso del periodo) spettro continuo Segnale finito (da t = 0 a t = T 1 )» occupazione in banda illimitata (da f = 0 a f = ) Segnale a banda limitata (da f A a f B )» non limitato nel tempo (da t = - a t = + ) Variazioni ripide» componenti a frequenze elevate Segnali reali»~limitatiin tempo e in banda (poca energia fuori T1-T2 e F1-F2) Simulatore dello spettro di varie onde sul sito Ulisse: materiale simulatori e SW spettro di segnali... Quali obiettivi ha questo corso Come è organizzato Modalità di esame Test prerequisiti Perché si inizia dai sistemi Un esempio di sistema complesso Scomposizione funzionale, livelli di descrizione Segnali in tempo e in frequenza Segnali analogici e segnali digitali Vantaggi e problemi dei segnali digitali 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Segnali analogici Segnali analogici: dove? Il segnale analogico è continuo in tempo: è definito per qualsiasi istante di tempo entro un certo intervallo in ampiezza: può assumere qualsiasi valore entro un certo intervallo Parametri: intervallo di ampiezza» valore max e min (dinamica),» eventuale DC contenuto spettrale» banda, forma dello spettro A S 0 0 t DEVIATORE DI CATENA TX ALIMENTAZIONE RICEVITORE DEMODULATORE CATENA RX OSCILLATORI Segnali analogici RX E TX (RF, IF, AF) MODULATORE CONTROLLO POTENZA MICROP. DSP, MEM TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 9

10 Segnali digitali reali Segnali digitali: dove? Il segnale digitale è una sequenza di numeri, generalmente in base 2 discreto in tempo: definito solo per alcuni istanti di tempo entro un certo intervallo discreto in ampiezza: può assumere solo alcuni valori entro un certo intervallo t1 t2 t3 t4 t5 8 bit, 2 8 = 256 valori DEVIATORE DI CATENA TX ALIMENTAZIONE RICEVITORE DEMODULATORE MODULATORE CONTROLLO POTENZA CATENA RX OSCILLATORI RX E TX MICROP. DSP, MEM Segnali digitali 1 bit/n bit TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Errori con rappresentazione digitale Segnali binari nel tempo Campionamento: valori definiti solo a tempi discreti intervallo tra campioni Ts, cadenza dei campioni Fs = 1/Ts sono rappresentabili segnali con banda Fa limitata a Fs/2 (criterio di Nyquist)» esempio: Fs = 20 khz, Fa = 10 khz L evoluzione nel tempo di un segnale binario è rappresentata da una sequenza di bit: due livelli 1/0, o H/L (1 bit) (discreto in ampiezza) definito a intervalli Ts (discreto nel tempo) Quantizzazione: numero finito di valori rappresentabili N bit : 2 N valori, quindi valore H Errore di quantizzazione Q = 100/2 N % = 1M/2 N PPM»esempio: 2 8 = 256 Q = 0,4 % L Simulatore degli effetti della quantizzazione sul sito Ulisse: materiale simulatori e SW quantizzazione Ts tempo 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Diagrammi temporali Rappresentazione degli stati logici La rappresentazione discreta (punti) diventa un diagramma temporale, analogo a quello utilizzato per i segnali analogici Gli stati logici (H/L, 0/1, ) sono rappresentati con tensioni (V), con una regola ben definita:» stato alto, H, 1,... 3 V» stato basso, L, 0,... 0,5 V valore H 3 V L 0,5 V t Ts tempo H L H H L /02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 10

11 Rumore e disturbi Degradazione del segnale analogico A ogni segnale è sempre sovrapposto un rumore il ilrumore NON trasporta informazione utile Ogni passo di amplificazione o elaborazione aggiunge rumore. Per il segnale analogico il rumore determina un degrado non recuperabile dell informazione. 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Degradazione del segnale digitale Ripristino del segnale digitale Per il segnale digitale il degrado del segnale digitale dovuto al rumore è recuperabile (se contenuto entro certi limiti). Grazie alla discretizzazione in ampiezza del segnale digitale, è possibile ricostruire il valore originario confrontando il segnale con una soglia. 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Recupero del segnale digitale Verso il mondo esterno Il segnale digitale può essere ripristinato a intervalli regolari, quindi gli effetti del rumore non sono cumulativi Questo consente di eseguire sul segnale catene di operazioni complesse Impossibili con tecnica analogica per il cumulo del rumore Perché non vi sia perdita di informazione il rumore deve essere limitato il segnale deve essere periodicamente ricostruito. Simulatori degli effetti del rumore sul sito Ulisse: materiale simulatori e SW segnale analogico/digitale con rumore I segnali fisici (trasduttori e attuatori) sono prevalentemente analogici L interfaccia tra elettronica e mondo esterno deve essere di tipo analogico SISTEMA ELETTRONICO SEGNALI ANALOGICI 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 11

12 Sequenza /A Analogico - digitale - analogico L elettronica è prevalentemente digitale occorre convertire i segnali da analogici a numerici, e viceversa:» conversione ANALOGICO/DIGITALE ()» conversione DIGITALE/ANALOGICO () SISTEMA ELETTRONICO SISTEMA NUMERICO La maggior parte dei sistemi elettronici comprende: interfacce verso il mondo esterno (front-end) analogico conversione trattamento del segnale numerico conversione interfacce verso il mondo esterno (back-end) analogico Sensori e front-end analogico SEGNALI ANALOGICI Sistema numerico Attuatori e back-end analogico 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Dove vanno i sistemi elettronici? Perchè migrazione verso il digitale? I sistemi elettronici tendono a migrare verso il digitale, tempo Sensori e front-end analogico Sens Sistema numerico Sistema numerico Attuatori e back-end analogico Attua Solo con le tecniche digitali sono possibili elaborazioni complesse Non cumula il rumore, errori deterministici Si possono realizzare circuiti integrati digitali di complessità più alta rispetto a quelli analogici Sono disponibili strumenti automatici per il progetto e la realizzazione di moduli digitali I circuiti integrati digitali hanno costi più bassi Il comportamento dei circuiti digitali è facilmente modificabile SW o altra programmazione 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Limiti del digitale Sommario lezione A1 Presenza intrinseca di errori dovuti a quantizzazione delle ampiezze (legati al numero di bit N), campionamento (legati alla densità nel tempo dei campioni). Le variabili digitali sono rappresentate da segnali analogici (V, I, ) segnali digitali ad alta velocità vanno trattati come analogici Alcuni tipi di segnale possono essere solo analogici (RF, ) Il limite si sposta continuamente (da ~500 MHz quasi tutto analogico) Introduzione, organizzazione, prerequisiti Strutture a moduli, distinzione tra funzione e struttura Cosa fa, come lo fa Segnali in un sistema elettronico: Analogici, digitali Rappresentazione in tempo e in frequenza Rumore, degradazione del segnale Recupero del segnale digitale dal rumore Vantaggi e limiti della tecnologia digitale errori controllabili, più semplice progettazione/fabbricazione 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 12

13 Lezione A1 test conclusivo Prerequisiti gruppo di lezioni B Fare un esempio di descrizione funzionale (cosa fa) e strutturale (come è fatto) per un oggetto a piacere. La tensione di rete (220V, 50 Hz) può essere considerata un segnale? Quale parte dello spettro occupa il segnale vocale? Quanti valori posso rappresentare con 8 bit? Come vengono rappresentati gli stati logici? Quali sono i vantaggi dei segnali digitali? Perché la diffusione televisiva è passata da analogica a digitale? Tutti i sistemi elettronici hanno parti analogiche? Analisi di reti elettriche: Circuiti equivalenti di doppi bipoli con maglie Thevenin e Norton (unidirezionali). Comportamento T e F di celle RC e RLC Diagrammi di Bode, decibel Riferimenti Jaeger: 1.6 Amplificatori, 11.1/2/4 Sistemi analogici Storey: 3 Amplification Uso del simulatore circuitale PSPICE Uso degli strumenti base di laboratorio 21/02/ SisElnA DDC 21/02/ SisElnA DDC Page DDC 13

» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali?

» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali? Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali?

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 5AE Monte ore annuo 132 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Cerri, Ortolani, Venturi CORSO DI 3, Hoepli. SETTEMBRE I trasduttori: Le caratteristiche di un

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Elettronica Introduzione

Elettronica Introduzione Elettronica Introduzione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Introduzione 4 marzo 2015 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI PIANO DI LAVORO per l anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa/Prof. Materia: Sistemi automatici Classe: III/IV/V Elettronica Numero ore settimanali:

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 Flicker e metodologie di attenuazione Paolo Mattavelli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universitá

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Programmazione modulare a. s. 2014-2015

Programmazione modulare a. s. 2014-2015 Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini,

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI

primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI Questo articolo ha lo scopo di fornire una panoramica sulle caratteristiche dei convertitori analogico-digitali, componenti elettronici di

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio S t r u me n t a z i o n e Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Una vasta gamma di strumenti di misura per tutte le esigenze, dal laboratorio professionale all angolo dell hobbista Oscilloscopio-generatore

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

Programma di Robotica[LEGO EV3]

Programma di Robotica[LEGO EV3] Programma di Robotica[LEGO EV3] Target: 1. Alunni ultima classe scuola media inferiore per i quali sia possibile compiere un lavoro di potenziamento delle abilità per i livelli di eccellenza didattica

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno POLITECNICO DI MILANO FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Anno Accademico 2014/15 Seconda Prova in Itinere 12/02/2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... FIRMA.... Verificare che il fascicolo

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni ISTRUZIONE TECNICA INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Modulo 4 Test dei cavi

Modulo 4 Test dei cavi Modulo 4 Test dei cavi 4.1 Conoscenze di base per fare il test sui cavi 4.1.1 Onde (waves) I parametri di un onda sono: ampiezza, frequenza, periodo. 4.1.2 Onde sinusoidali e quadre Esempio di onde sinusoidali:

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi TCA194/ACMI/1/201 TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi Ai sensi Legge 26/10/199 n. 447; D.P.C.M. 31/03/1998

Dettagli

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 1/21 - stand of 11/2015 Bluetooth per comando di attuatori dotati di interfaccia FURNIBUS tramite telefono cellulare o tablet PC. BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 2/21 -

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automatici PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Esercitazione Strumentazione virtuale

Esercitazione Strumentazione virtuale Esercitazione Strumentazione virtuale - 1 Esercitazione Strumentazione virtuale 1 - Oggetto Introduzione alla strumentazione virtuale. LabView: il pannello frontale e il diagramma a blocchi. Esempi: generatore

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 Transitori Transitori di circuiti R,L,C Ordine di un sistema Modello matematico 2 Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata Trasformata dei principali segnali di ingresso Antitrasformata

Dettagli

Istruzioni per l uso Convertitore Audio da Digitale a Analogico

Istruzioni per l uso Convertitore Audio da Digitale a Analogico Istruzioni per l uso Convertitore Audio da Digitale a Analogico Nr. Prodotto: KN39401 Grazie per aver scelto il convertitore Kanaan. Produciamo e distribuiamo i nostri prodotti con le seguanti marcke:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12 IT Manuale utente Contents 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 Italiano 2 SDV5225/12 5 Panoramica 5 3 Guida introduttiva

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza SIEAX G Custodia per barra P/0 Impiego Il trasduttore SIEAX G (fi gura ) misura l angolo di fase o il fattore di potenza tra corrente e tensione di una monofase o di una rete trifase a carico. Fornisce

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO SISTEMI DI DATI: SOMMARIO Il seminario si propone di approfondire le tematiche di acquisizione dati da sensori nel settore industriale Argomenti trattati: architettura e generalità di un generico sistema

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

Introduzione. Ing. Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09. Controllo Digitale. Introduzione. Sommario. Informazioni sul corso.

Introduzione. Ing. Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09. Controllo Digitale. Introduzione. Sommario. Informazioni sul corso. Controllo Ing. Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 2 di un sistema di controllo digitale Segnali tempo continuo e segnali tempo discreto Metodologie di progetto di sistemi di controllo digitali Alcune

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE PER LA CLASSE 4IA della n. 1 correnti alternate Ore:20 settembre - ottobre Uso specifico del nella risoluzione dei problemi sia in classe

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Direzione Dispacciamento 1 di 12 CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Storico delle revisioni Rev. Data Descrizione della revisione 00 08-06-05 Prima stesura Rev Data Elaborato Collaborazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2013 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M286 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli