ICT & education: uno sguardo oltre i paesi più avanzati. Marina Rui

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ICT & education: uno sguardo oltre i paesi più avanzati. Marina Rui"

Transcript

1 ICT & education: uno sguardo oltre i paesi più avanzati Marina Rui 19 giugno 2015

2 Dati: aprile 2015

3 ICT Development Index «Problems of Internet Access and Connectivity»

4

5 Mobile penetration Source: ITU World Telecommunication /ICT Indicators database.

6 Tasso di crescita annuale composto: media geometrica dei tassi di crescita annuali

7

8 Digital inclusion 2014 Africa e altri paesi emergenti The internet revolution The mobile revolution The mobile internet revolution The offline population Network Infrastructure and Policy Lack of mobile network coverage Lack of adjacent infrastructure - grid electricity

9 Nel mondo 3.6 miliardi di utenti singoli di telefonia mobile (2014) 7.2 miliardi di connessioni globalmente. Negli ultimi 30 anni Internet ha avuto il maggior impatto nel mondo; analogamente, il cellulare ha avuto un profondo impatto su tutti gli aspetti della vita, dal semplice permettere alle persone di comunicare tra loro, a fornire l'accesso ai servizi come l'istruzione, la sanità e i servizi finanziari. Next step: L'internet mobile porterà la prossima ondata di crescita e di impatto. Gli utenti di internet, a livello mondiale, sono passati da 1,6 miliardi nel 2008 a 2,9 miliardi alla fine del 2014, pari a circa il 40% della popolazione mondiale. Ma questo lascia il restante 60%, pari a circa 4,4 miliardi di persone, non collegato

10

11 si stima che, dal 2013 il numero di persone che utilizzano il mobile internet da circa 2,2 miliardi, aumenti a 3,8 miliardi entro il 2020, grazie alla crescita nei paesi in via di sviluppo. La popolazione non collegata in questi paesi è prevalentemente rurale, con redditi bassi e alti livelli di analfabetismo <- -> barriere all'adozione di Internet mobile. Nel 2011 c'erano 774 milioni di adulti analfabeti nel mondo. Nei paesi in via di sviluppo, in particolare, l'analfabetismo è più evidente in tutte le aree rurali e per i gruppi emarginati, come i poveri, i giovani (anche), e costituisce il maggior ostacolo per l'accesso a internet i cui contenuti sono prevalentemente testuali. Insieme a una generale mancanza di consapevolezza sui potenziali usi e benefici di Internet, ciò crea un notevole ostacolo per l'adozione di Internet mobile, anche dove stati risolti i problemi di copertura e di accessibilità.

12 La prossima ondata di crescita nel settore della telefonia mobile è il mobile internet, che vedrà miliardi di persone a connettersi a Internet attraverso un dispositivo mobile, con conseguente trasformazione sociale ed economica.

13 The offline population: Circa 2,9 miliardi, tra fisso e mobile, sono gli utenti Internet stimati alla fine del 2014, pari a circa il 40% della popolazione mondiale. Ma questo lascia il restante 60%, pari a circa 4,4 miliardi di persone non collegati. E con l'attuale ritmo di adozione di Internet, si stima che 3,6 miliardi o il 48% sarà ancora offline nel Nel 2011 c'erano 774 milioni di adulti analfabeti a livello globale, e i paesi in via di sviluppo rappresentano la maggior parte di questa popolazione. Nonostante gli elevati tassi di analfabetismo, le persone nei paesi via di sviluppo stanno adottando la tecnologia mobile ad un ritmo elevato, prevalentemente per le chiamate vocali, dal momento che molti consumatori non sono in grado di sfruttare mobile internet a causa della mancanza di alfabetizzazione di base.

14 The mobile internet revolution il traffico globale di dati su mobile, nel 2013, era di quasi 18 volte la dimensione dell'intero Internet nel 2000, e il mobile è ormai il mezzo dominante di accesso a Internet. Secondo i dati Cisco, le connessioni globali di internet via mobile hanno superato le connessioni a banda larga fissa nel 2008, e il traffico di dati mobile supera il traffico via desktop nel 2014 Secondo i dati GSMA, ci sono attualmente 707 reti mobili a banda larga (3G e 4G) in tutto il mondo, di cui 422 sono nei paesi in via di sviluppo, e gli investimenti si pensa che continuino ad aumentare per soddisfare la crescente domanda globale di traffico di dati, con investimenti per un totale di miliardi di dollari previsto entro il Secondo i dati GSMA: nel 2013 il numero di utilizzatori di mobile internet ha raggiunto 2,2 miliardi, con un aumento previsto di 3,8 miliardi entro il 2020, guidato dalla crescita nei paesi in via di sviluppo. Nei paesi in via di sviluppo da soli, alla fine del 2013, si è valutato 1,5 miliardi di utilizzatori dei servizi di mobile internet. Entro il 2020, questa cifra è destinata a raddoppiare raggiungendo i 3,0 miliardi, circa il 45% della popolazione..

15

16

17

18 Africa

19 Education in Africa 2011 Many African countries have very low levels of education. Literacy the ability to read is often used as a measure of basic education. Some African countries score very badly on this measure. Only 31% of people can read in Mali, only 42% in Sierra Leone and only 56% in Côte d Ivoire. In contrast, some other African countries have more literate populations. In Namibia 89% can read, in Zimbabwe 92% and in Equatorial Guinea 94%. The average for sub-saharan Africa is 62%. This is much lower than the average for the world, which is 84%. Figure shows Africa s low literacy rates compared to other regions in the world.

20

21

22 E-Government Development Index (EGDI)

23 Dall UNESCO: Aprile 2012 ICT IN EDUCATION IN LATIN AMERICA AND THE CARIBBEAN A regional analysis of ICT integration and e-readiness

24

25

26

27

28

29

30 Aprile 2013 INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY (ICT) IN EDUCATION IN FIVE ARAB STATES A comparative analysis of ICT integration and e-readiness in schools in Egypt, Jordan, Oman, Palestine and Qatar

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40 Aprile 2014 INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY (ICT) IN EDUCATION IN ASIA A comparative analysis of ICT integration and e-readiness in schools across Asia

41

42

43

44

45

46

47 Some initiatives around the world

48 Reducing network costs through energy efficiency: Pakistan Increasing access to mobile phones through a tax reduction in Kenya, 2009 Increasing mobile penetration through an airtime tax reduction in Ecuador, 2007 Improving digital literacy. Internet on Every Mobile, Idea Cellular, India Driving financial and digital literacy amongst South African street vendors, South Africa Creating internet awareness, Uganda, 2014 Addressing awareness and cultural barriers to internet adoption, Pakistan Using mobile social networks to build mass communities and provide locally relevant content, concentrating on health, education, jobs and entertainment, South Africa Building an e-government service portal, Indian government, India Building a national ICT Infrastructure, Nigerian Government, Nigeria

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy Teoria e pratica dello sviluppo Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy 2016-17 Percentage deviation from trend Italia: ciclo economico 6 4 2 0-2 -4-6 Billion Euros (base year 2000) Italia: Trend e fluttuazioni

Dettagli

La demografia dell Africa Subsahariana

La demografia dell Africa Subsahariana Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 7 1 aprile 2011 La demografia dell Africa Subsahariana La lenta transizione dell Africa Elevati ritmi di crescita, seppure in diminuzione Mortalità che ristagna

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Agricoltura familiare: definizioni e cifre Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Cos è l azienda agricola familiare? L azienda familiare non ha una definizione formale nè univoca nel

Dettagli

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri INDICE DI SVILUPPO UMANO Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri Indice di sviluppo umano L Indice di Sviluppo Umano è un numero compreso tra 0 e 1 che classifica i paesi del mondo

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

Roma, 4 luglio OLTRE I BRICS nuovi mercati per il Made in Italy alessandra lanza

Roma, 4 luglio OLTRE I BRICS nuovi mercati per il Made in Italy alessandra lanza Roma, 4 luglio 213 OLTRE I BRICS nuovi mercati per il Made in Italy alessandra lanza oltre i brics la storia insegna che Che straordinaria stagione nel progresso dell uomo fu quella che terminò bruscamente

Dettagli

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO Piero Conforti Global Perspective Studies Team Food and Agriculture Organization of the United Nations Convegno AgriRegioniEuropa

Dettagli

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei

Dettagli

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo Piero Conforti Global Perspective Studies Team Food and Agriculture Organization of the United Nations Workshop del Gruppo

Dettagli

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo?? Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo?? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo?? Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo?? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006 RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006 Analisi comparata del potenziale innovativo dei principali paesi industrializzati In collaborazione con il CORRIERE DELLA SERA I 28 INDICATORI DELL INDICE DI INNOVAZIONE

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali Capitolo X. Crescita: i fatti principali Crescita Costante aumento della produzione aggregata nel tempo 2 Figure 10-1 U.S. GDP Since 1890 Aggregate U.S. output has increased by a factor of 43 since 1890.

Dettagli

PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE

PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE Torino, 27 Novembre 2015 Federico BONAGLIA, Senior Counsellor to the Director, OECD Development Centre Outline 1. Che cosa spiega l Africa

Dettagli

World Bank Group. International Finance Corporation

World Bank Group. International Finance Corporation World Bank Group International Bank for Reconstruction and International Association International Finance Corporation Mutilateral Investment Guarantee Agency International Center for the Settlement of

Dettagli

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007 RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007 Analisi comparata del potenziale innovativo dei principali paesi industrializzati In collaborazione con il CORRIERE DELLA SERA I 28 INDICATORI DELL INDICE DI INNOVAZIONE

Dettagli

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

Immigrazione e aiuti allo sviluppo Immigrazione e aiuti allo sviluppo Elena Ambrosetti elena.ambrosetti@uniroma1.it 1. Qual è la differenza tra immigrati irregolari e richiedenti asilo? 2. Sono i più poveri a emigrare? 3. Quanti sono gli

Dettagli

ASCOSIM 3 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria 20 Marzo 2013 VOLATILITÀ, CORRELAZIONI E LIQUIDITÀ NEI MERCATI EMERGENTI E FRONTIER

ASCOSIM 3 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria 20 Marzo 2013 VOLATILITÀ, CORRELAZIONI E LIQUIDITÀ NEI MERCATI EMERGENTI E FRONTIER ASCOSIM 3 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria 20 Marzo 2013 Tabella 1. Classificazioni PAESI FTSE MSCI STANDARD & POOR GALILEO INVESTABLE FTSE MSCI STANDARD & POOR LATIN AMERICA 1 3 6 3 AFRICA

Dettagli

International Migration: Global trends tml?

International Migration: Global trends tml? International Migration: Global trends 2015 http://www.un.org/en/development/desa/population/migration/data/estimates2/estimatesgraphs.sh 1 tml?0g0 I migranti internazionali sono passati da 154 milioni

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

L ALFABETIZZAZIONE CONTINUA A CRESCERE DA UNA GENERAZIONE ALL ALTRA

L ALFABETIZZAZIONE CONTINUA A CRESCERE DA UNA GENERAZIONE ALL ALTRA L ALFABETIZZAZIONE CONTINUA A CRESCERE DA UNA GENERAZIONE ALL ALTRA Per celebrare la Giornata Internazionale dell Alfabetizzazione 2017, questo foglio informativo presenta i più recenti dati sull alfabetizzazione

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO 1. POPOLAZIONE Fonte: WORLD BANK Banca World Development Indicatore 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%) 3.

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting Assinform Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa Giancarlo Capitani Amministratore Delegato di NetConsulting Milano, 9 marzo 2011 Andamento del PIL in Italia e nei principali Paesi (2010) Δ% 2010/2009

Dettagli

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina CENNI TEORICI PIL (prodotto interno lordo): E un parametro che ricava il livello del prodotto economico, misura il valore

Dettagli

Le opportunità di rilancio dell Italia: Nuovi business e riconversioni aziendali. Roberto Galimberti Chairman Etnoteam e I.NET Milano, 28 Marzo 2006

Le opportunità di rilancio dell Italia: Nuovi business e riconversioni aziendali. Roberto Galimberti Chairman Etnoteam e I.NET Milano, 28 Marzo 2006 Le opportunità di rilancio dell Italia: Nuovi business e riconversioni aziendali Roberto Galimberti Chairman Etnoteam e I.NET Milano, 28 Marzo 2006 The Digital Networked Economy... Technology waves continue

Dettagli

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach San Bernardo do Campo, March2, 2016 Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach Prof.Patrizio Bianchi Regione Emilia Romagna and University of Ferrara - 1391 Emilia-Romagna Region Overall

Dettagli

PAESI CHE NEL MONDO, CONTINUANO A MANTENERE LA PENA DI MORTE, NONOSTANTE DIVERSI DI LORO ADERIRONO ALLA : CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO

PAESI CHE NEL MONDO, CONTINUANO A MANTENERE LA PENA DI MORTE, NONOSTANTE DIVERSI DI LORO ADERIRONO ALLA : CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO PAESI CHE NEL MONDO, CONTINUANO A MANTENERE LA PENA DI MORTE, NONOSTANTE DIVERSI DI LORO ADERIRONO ALLA : CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO DA : AMNESTY INTERNATIONAL --- SEZIONE ITALIANA LIST

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

I mercati emergenti 26 Ottobre 2017 Francesca Cabiddu

I mercati emergenti 26 Ottobre 2017 Francesca Cabiddu I mercati emergenti 26 Ottobre 2017 Lo sviluppo economico Il livello di sviluppo economico di un paese rappresenta il più importante fattore ambientale al quale adattare gli obiettivi di marketing. Esso

Dettagli

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI DOWNLOAD INTERO TESTO @ WWW.MUSEOSCIENZA.ORG/2013 POPOLAZIONE 01 POPOLAZIONE MONDIALE, 1950-2050 Fonte: UN-DESA (United Nation - Department

Dettagli

Consenso europeo per lo sviluppo

Consenso europeo per lo sviluppo I principi Conclusioni del Consiglio UE (dicembre 2014) Agenda 2030 (settembre 2015) Piano d azione de La Valletta (novembre 2015) Nuovo Quadro di Partenariato (giugno 2016) Consenso Europeo per lo Sviluppo

Dettagli

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Sala della Vaccara, 11 marzo 2013 Il Programma delle Nazioni Unite per

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

e la divulgazione sono indispensabili nella promozione della crescita agricola).

e la divulgazione sono indispensabili nella promozione della crescita agricola). 1 INTRODUZIONE el documento State of Food Insecurity in the World 2006 (Lo Stato dell insicurezza alimentare nel mondo 2006), il Direttore Generale della FAO, Dottor Jacques Diouf, ha affermato che the

Dettagli

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè networking per reti sicure e flessibili: come e perchè Fabrizio Amarilli fabrizio.amarilli@polimi.it Fondazione Politecnico di Milano Milano, 21 febbraio 2017 2017 Fabrizio Amarilli 1 Fonte: Jeanne Ross,

Dettagli

Convegno della Rivista. Il Secolo della Rete. Dopo Bilbao, dopo Tunisi: quali regole per la società della conoscenza

Convegno della Rivista. Il Secolo della Rete. Dopo Bilbao, dopo Tunisi: quali regole per la società della conoscenza Convegno della Rivista Il Secolo della Rete Dopo Bilbao, dopo Tunisi: quali regole per la società della conoscenza Roma, 14 febbraio 2006 Sala convegni del Garante per la protezione dei dati personali

Dettagli

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto 2006 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Conferenza Stampa Milano, 21 marzo 2006 Rapporto 2006 21 marzo 2006 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT

Dettagli

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017 IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO (LOMBARDO@EBU.CH) 07 FEB 2017 EUROPEAN BROADCASTING UNION THE WORLD'S LEADING ALLIANCE OF PUBLIC SERVICE MEDIA Informare Educare Intrattenere ASCOLTO DELLA

Dettagli

La salute materno infantile nei paesi in via di sviluppo

La salute materno infantile nei paesi in via di sviluppo La salute materno infantile nei paesi in via di sviluppo Adriano Cattaneo e Marina Spaccini IRCCS Burlo Garofolo e Pediatria di Famiglia, Trieste cattaneo@burlo.trieste.it spaccini@tin.it Gli obiettivi

Dettagli

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 MyBank DI TANO Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo sviluppo

Dettagli

Competenze digitali nella Scuola

Competenze digitali nella Scuola Competenze digitali nella Scuola Luca Lepore Corporate Affairs Italia ottobre 2016 Carriere nell ICT: finanza, fashion, entertainment, sanità e in tanti altri settori del mercato Nessun limite quasi ogni

Dettagli

Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana. Pier Luigi d Agata Direttore Generale

Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana. Pier Luigi d Agata Direttore Generale Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell Africa Subsahariana Pier Luigi d Agata Direttore Generale Torino, 20 aprile 2017 Chi siamo? Rappresentanza Internazionale del Sistema Confindustria, l

Dettagli

Click to edit Master title style Flussi migratori e crisi economica: questioni globali e riflessi locali

Click to edit Master title style Flussi migratori e crisi economica: questioni globali e riflessi locali Flussi Migratori nel Regno Unito Click to edit Master title style Flussi migratori e crisi economica: questioni globali e riflessi locali NETWORK ROBERTO FRANCESCHI Venerdì 17 dicembre 2010 - Università

Dettagli

Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT

Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT Lo scenario Esistono dati che documentano come, a fronte di scarsi finanziamenti, i risultati del nostro

Dettagli

Cloud Computing per la Sanità Digitale

Cloud Computing per la Sanità Digitale Domenico Laforenza, IIT-CNR, Pisa Considerazioni conclusive Cloud Computing per la Sanità Digitale Castelfranco Veneto Auditorium Ospedale S. Giacomo Martedì, 18 ottobre 2011 Allora? Che cloud fa? Foto:

Dettagli

Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica

Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica Venezia, 5 Ottobre 2010 Creare sinergie tra salute e sviluppo: opportunità e sfide per la sanità pubblica in Europa Dott. Erio Ziglio Direttore

Dettagli

TRENDS GLOBALI DELL ALFABETIZZAZIONE

TRENDS GLOBALI DELL ALFABETIZZAZIONE Per celebrare il 50 anniversario della Giornata Internazionale dell Alfabetizzazione dell'8 settembre 2016, questa scheda presenta gli ultimi dati disponibili presso l'istituto di statistica dell'unesco

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] IL MERCATO DIGITALE ITALIANO Il mercato digitale italiano comprende oltre al tradizionale

Dettagli

UNIFE World Rail Market Study 2014

UNIFE World Rail Market Study 2014 UNIFE World Rail Market Study 2014 Presentazione dei principali risultati Milano, 11 dicembre 2014 Che cos è l UNIFE? UNIFE rappresenta l Industria Ferroviaria Europea A Bruxelles dal 1992 Partner riconosciuto

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: IL VALORE E IL RUOLO PER IL SISTEMA-PAESE BOLOGNA, 17 GENNAIO 2018 PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS Convegno ADM The European House - Ambrosetti Intervento di MARCO FORTIS (Università

Dettagli

PwC chiude l esercizio 2014 con ricavi globali in crescita del 6% a 34 miliardi di dollari. L Italia cresce del 9,8% con 436 milioni di euro di ricavi

PwC chiude l esercizio 2014 con ricavi globali in crescita del 6% a 34 miliardi di dollari. L Italia cresce del 9,8% con 436 milioni di euro di ricavi Comunicato stampa PwC chiude l esercizio 2014 con ricavi globali in crescita del 6% a 34 miliardi di dollari L Italia cresce del 9,8% con 436 milioni di euro di ricavi Le Americhe, il Medio Oriente e l

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004 Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004 Francesca Racioppi World Health Organization European Center for Environment and Health Scopo della Giornata Mondiale della

Dettagli

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi AMBIENTE LAVORO - Bologna, 22-24 Ottobre 2014 CIIP - INVECCHIAMENTO E LAVORO, AGGIORNAMENTI 2014 Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi Giovanni Costa

Dettagli

OECD/INFE FINANCIAL LITERACY SURVEY

OECD/INFE FINANCIAL LITERACY SURVEY OECD/INFE FINANCIAL LITERACY SURVEY CHIARA MONTICONE OECD La financial literacy tra ricerche e prospettive Milano, 5 Giugno 2014 ABI OECD International Network on Financial Education (OECD/INFE) Creato

Dettagli

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 3 11 e 18 marzo 2011 La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Riferimenti Riferimenti: Salvini e Angeli (2007), cap. 1 M.Livi Bacci (2005): Storia

Dettagli

IL MADE IN ITALY CORRE VELOCE ALLA CONQUISTA DI NUOVI MERCATI

IL MADE IN ITALY CORRE VELOCE ALLA CONQUISTA DI NUOVI MERCATI IL MADE IN ITALY CORRE VELOCE ALLA CONQUISTA DI NUOVI MERCATI Dopo una crescita del 3,8% nel 2017 l export italiano, secondo l edizione 2018 del rapporto di SACE Keep Calm & Made in Italy, continuerà ad

Dettagli

L AREA TARGET DI EXPO 2020 DUBAI

L AREA TARGET DI EXPO 2020 DUBAI L AREA TARGET DI EXPO 2020 DUBAI 2 DA DOVE VENGONO I NUOVI CONSUMATORI: 2000-2050 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % 2000 2010 2020 2030 2040 2050 Altri Unione Europea Stati Uniti Giappone Altri Asia India

Dettagli

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison; Università Cattolica) Milano, 8 aprile 2019 1 L ITALIA DOPO LA DOPPIA RECESSIONE: ALCUNE QUESTIONI CONTROVERSE Povertà

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO (A. Cusinato) Lezione 8 LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO

CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO (A. Cusinato) Lezione 8 LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO a.a. 2001-2002 CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO (A. Cusinato)

Dettagli

Monitorare l'avanzamento dell'agenda Digitale Europea: il DESI

Monitorare l'avanzamento dell'agenda Digitale Europea: il DESI Monitorare l'avanzamento dell'agenda Digitale Europea: il DESI Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nell'ambito del Progetto E- leadership, in convenzione con la Regione Sardegna.

Dettagli

2 UNO SGUARDO ATTORNO

2 UNO SGUARDO ATTORNO 2 UNO SGUARDO ATTORNO I difetti più evidenti della società economica nella quale viviamo sono l incapacità a provvedere la piena occupazione e la distribuzione arbitraria e iniqua delle ricchezze e dei

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

COOPERAZIONE E SANITA

COOPERAZIONE E SANITA GIANLUCA SALVATORI, Euricse COOPERAZIONE E SANITA Roma, 4 luglio 2018 ASSEMBLEA NAZIONALE FEDERAZIONE SANITA 2030 Sustainable Development Agenda Documento sottoscritto dai 193 paesi membri dell ONU: 17

Dettagli

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione Rosa Maria di Giorgi Comune di Firenze Evoluzione dello scenario tecnologico Convergenza e interdipendenza delle

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Profughi e migranti: realtà e prospettive

Profughi e migranti: realtà e prospettive Migrazioni, trafficking e sfruttamento lavorativo: quale ruolo per le Istituzioni, e la società civile? 6 giugno 2017 UIL Nazionale Coordinamento Nazionale Immigrati UIL Profughi e migranti: realtà e prospettive

Dettagli

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2017 Roma, 5 ottobre 2017 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Le 43 imprese

Dettagli

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti International Labour Organization SINTESI DEL RAPPORTO Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti Risultati e metodologia Focus speciale sui lavoratori domestici migranti Sezione delle migrazioni per

Dettagli

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici GRUPPO TELECOM ITALIA ISIMM Seminario di studi sul tema L accesso mobile ad internet Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici Roma, 24 febbraio 2011 Anche secondo l OFCOM, l il mercato

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

Gli scenari economici mondiali e le prospettive di crescita delle aree geografiche

Gli scenari economici mondiali e le prospettive di crescita delle aree geografiche Nuovi equilibri mondiali nell economia che cambia Gli scenari economici mondiali e le prospettive di crescita delle aree geografiche Lodi, 19 dicembre 2008 Fabio Sdogati INDICE Le origini della crisi Il

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE Roma, 2 Dicembre 2015 ANDREA BAIRATI Direttore Innovazione e Education Confindustria OBIETTIVI DELLA GIORNATA INFORMATIVA ILLUSTRARE ALLE IMPRESE ITALIANE,

Dettagli

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

IL DIGITALE IN ITALIA 2018 IL DIGITALE IN ITALIA 2018 Mercati, dinamiche, policy Giovanni Caraffini ALDAI GdL Innovazione - 21 novembre 2018 GLI EFFETTI DELL INNOVAZIONE DIGITALE I confini della vita e del lavoro si stanno confondendo

Dettagli

VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi

VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi Dott. Riccardo Borghero Dirigente Area Affari Economici Camera di Commercio di Verona Primi 5 mercati: dal 76% nel 1963 al 43% nel 2017 Reaganomics/Thatcherism

Dettagli

AL TOTAL INDICATO, DA AGGIUNGERE : 15 Euro: Competenze INIT srl. Ed eventuali altri servizi utilizzati.

AL TOTAL INDICATO, DA AGGIUNGERE : 15 Euro: Competenze INIT srl. Ed eventuali altri servizi utilizzati. AL TOTAL INDICATO, DA AGGIUNGERE : 15 Euro: Competenze INIT srl Ed eventuali altri servizi utilizzati. Nationality Visa Service Duration Entries Currency Fee IC Amo WF unt Total UNITED KINGDOM UNITED KINGDOM

Dettagli

Presentazione 7 Rapporto Annuale Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Presentazione 7 Rapporto Annuale Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Presentazione 7 Rapporto Annuale Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Napoli, 20 ottobre 2017 Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Struttura della presentazione 2 I MENA crescono.

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Web 2.0 Cosa è cambiato in tre anni? Cecilia Dominici

Web 2.0 Cosa è cambiato in tre anni? Cecilia Dominici Web 2.0 Cosa è cambiato in tre anni? Cecilia Dominici Una definizione «Web 2.0 is the business revolution in the computer industry caused by the move to the internet as platform, and an attempt to understand

Dettagli

energy efficiency Industrial solutions integration

energy efficiency Industrial solutions integration energy efficiency Industrial solutions integration Come il ruolo di un E.S.Co. e la sua esperienza possono integrarsi nello sviluppo di una smart city. Giorgio Mottironi - AVVENIA Energy Efficiency Industrial

Dettagli

Quando il lavoro migliora, migliora il mondo

Quando il lavoro migliora, migliora il mondo EY Quando il lavoro migliora, migliora il mondo Contenuti Chi siamo EY nel mondo EY in Italia 2 Chi siamo La nostra attività EY è leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

ÖIR, Austrian Institute for Regional Studies and Spatial Planning ,00. ÖBB, Austrian Federal Railways PP 5

ÖIR, Austrian Institute for Regional Studies and Spatial Planning ,00. ÖBB, Austrian Federal Railways PP 5 PP 1 LP ÖIR, Austrian Institute for Regional Studies and Spatial Planning 1.210.000,00 AT 300 000 PP 2 City of Vienna AT 80 000 PP 3 Government of Land Styria AT 100 000 PP 4 ÖBB, Austrian Federal Railways

Dettagli

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia Prof. Valeria Termini Componente del Collegio dell Autorità per l energia elettrica e il gas e di ACER Facoltà di Economica Università

Dettagli

RAPPORTO SULLO SVILUPPO MONDIALE 2019 CAMBIAMENTI NEL MONDO DEL LAVORO

RAPPORTO SULLO SVILUPPO MONDIALE 2019 CAMBIAMENTI NEL MONDO DEL LAVORO RAPPORTO SULLO SVILUPPO MONDIALE 2019 CAMBIAMENTI NEL MONDO DEL LAVORO Occupazione per settore Automazione Il lavoro del futuro sarà il prodotto delle forze dell'automazione e dell'innovazione Perdita

Dettagli

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei

Dettagli

Contenuti della lezione. Quali le cause? il triangolo: Cina, India, US. Catching up 29/12/14. Parte terza: DISEGUAGLIANZA GLOBALE

Contenuti della lezione. Quali le cause? il triangolo: Cina, India, US. Catching up 29/12/14. Parte terza: DISEGUAGLIANZA GLOBALE 9//4 Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University croci@unimc.it A.A. 4- ECONOMIA dello SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/ Contenuti della lezione Parte terza: DISEGUAGLIANZA GLOBALE 8.Concetto di

Dettagli

50/40/10. nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation. Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018

50/40/10. nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation. Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018 50/40/10 nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018 MIDA è una società di consulenza indipendente costituita da 9 partner e 30 consulenti. Dal

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli