L uso della cellulosa per l isolamento degli edifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L uso della cellulosa per l isolamento degli edifici"

Transcript

1 L uso della cellulosa per l isolamento degli edifici 1

2 Applicazioni L insufflaggio offre soluzioni per l isolamento di intercapedini tetti sottotetti 2

3 Il mercato Italia 3

4 Il mercato ITALIA Da indagini Protezione Civile si rilevano circa di unità abitative (appartamenti + villette) con struttura in C.A. Ipotizzando che unità abitative abbiano pareti a cassavuota (superficie intercapedine 60m 2 /unità con spessore medio 10cm) si ottiene un volume di intercapedini vuote di circa m 3. Al prezzo per l utente finale le sole intercapedini hanno un potenziale mercato di circa 18 miliardi di euro, di cui oltre i 2/3 sono riferibili alla distribuzione, l installazione, il trasporto, ecc. A questo potenziale vanno aggiunti i volumi dati dall isolamento di tetti e sottotetti giungendo quindi a un potenziale mercato ben superiore a euro. Grazie al risparmio energetico conseguito, le installazioni Nesocell si ripagano in media in meno di 4 anni con una parallela potenziale riduzione delle importazioni di energia fossile del Sistema Italia di circa euro/anno. 4

5 Business Case Appartamenti in condominio L isolamento di ogni appartamento con Nesocell di circa 70-80m 2 nel nord Italia (Torino, Milano, Padova) costa all utente finale circa con un risparmio annuale di metano fra 400 e 700. Villette o simili La villetta posizionata nel nord Italia richiede circa 15-30m 3 di Nesocell con un costo di circa e riduzione dei consumi compresi fra il 30% e il 40%. 5

6 Filosofia 6

7 Risanamento edifici esistenti Obiettivi Massimizzare il rapporto Risparmio/Investimento - velocità/invasività di posa; - riduzione delle opere accessorie; - riduzione opere provisionali; - riduzione sfridi, ecc. Evitare l insorgenza di problemi quali ad esempio muffe in corrispondenza dei ponti termici 7

8 Risanamento edifici esistenti si opera su singoli alloggi o interi condomini si opera da interno o da esterno installazione veloce e pulita investimento contenuto: ¼ rispetto al cappotto tempi di ritorno: entro 4 anni al cliente finale (escluse 55%) non si altera lo stato dei luoghi (vicini, marciapiedi, ecc) logistica contenuta (km0) compatibile con detrazioni conto energia (lav. pub.), 50% e 55% 8

9 Come operiamo 9

10 Come operiamo L insufflaggio avviene attraverso piccoli fori (diametro circa 37mm) nelle intercapedini dei muri. Mediamente si lavora con 1 foro ogni 2-4 m 2. Il materiale non deve essere portato al piano (trasporto pneumatico). 10

11 Esecuzione dei fori Si lavora con fori da 40mm ogni 3-4m 2. L insufflaggio avviene attraverso appositi ugelli direzionabili e spugna che evita la fuoriuscita di polveri. 11

12 Come operiamo Si può intervenire dall esterno, sia da ponteggio o per limitare i costi da cestello, che dall interno 12

13 Ripristino dei fori I fori di insufflaggio sono ripristinati con ripristino della facciata 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 Velocità di posa Frontespizio di 8 piani insufflato in 1 giorno 19

20 Effetti dell insufflaggio sulla certificazione energetica 20

21 Perché usare Nesocell Prima Intercapedine vuota Insufflaggio Dopo con Nesocell Consumi energetici: > 300 kwh/m 2 anno Emissioni CO 2 : > 63 kgco 2 /m 2 anno Consumi energetici: 190 kwh/m 2 anno Emissioni CO 2 : 38 kgco 2 /m 2 anno *esempio basato su condominio costruito negli anni 70 in provincia di Torino. Dati tratti da ACE con software DOCET 21

22 Riscontri termografici 22

23 Effetti dell insufflaggio Termografia dell insufflaggio con Nesocell in un singolo appartamento (piano superiore) 23

24 Effetti dell insufflaggio Termografia di insufflaggio Nesocell in una villetta in Val di Susa 24

25 Monitoraggio dei consumi 25

26 Monitoraggi eseguiti MESE ANNO consumi Tmedia (1) GradiGiorno Consumi/GG Variazione [kwh] [ C] [GG] [kwh/gg] [-] luglio agosto settembre ottobre , novembre , dicembre , gennaio , febbraio , marzo , aprile , maggio giugno STAGIONE , ,7 luglio agosto settembre ottobre , % novembre , % dicembre , % gennaio , % febbraio , % marzo , % aprile , % maggio giugno STAGIONE , ,5-42,5% Fonte: Rilievo dei consumi a cura di Egea SpA, gestore teleriscaldamento per Alba (CN) Fonte: rilevamenti temperature medie da per comune di Alba (CN) Fonte: Elaborazioni dati Nesocell Monitoraggio condominio 26 alloggi ad Alba (CN). Risparmio nel primo anno di accensione (Costo dell intervento circa ) 26

27 Lavori Nesocell: luglio 2012 Monitoraggi eseguiti Consumi condominio Monitoraggio condominio 4 scale, 800m 2 sottotetto ad Asti. Costo dell intervento circa Risparmio a parità di gradi giorno: 24% 27

28 Effetti dell insufflaggio Riduzione Riscaldamento Consumi in unità calore Dati rilevati a parità di gradigiorno da accensione al 18 gennaio del rispettivo anno. 28

29 Ponti Termici 29

30 I fenomeni di condensa La formazione delle muffe sono vincolate alla formazione continuativa di condensa La formazione di condensa superficiale o interstiziale si ha quando si raggiunge i punto di rugiada, che localmente è - una quantità assoluta e mai relativa all intorno; - influenzata dalla temperatura; - influenzata dall umidità assoluta dell ambiente; In forza all ultimo punto: Aspetti di traspirabilità l involucro verticale opaco di una appartamento anni 60 con cassavuota evacua in inverno anche gr/giorno di vapore acqueo 30

31 Ponti termici: analisi FEM Le simulazioni condotte su piattaforma FlexPDE (solutore eq. differenziali alle derivate parziali) e Agros2D (motore FEM hanno portato a risultati pienamente sovrapponibili 31

32 Ponti termici: riduzione Intercapedine vuota intercapedine con isolante traspirante (Nesocell) 32

33 Ponti termici: riduzione riduzione ponte termico L insufflaggio abbatte i moti convettivi nell intercapedine riducendo il ponte termico 33

34 Ponti termici: analisi FEM 17,0% [ C] % 16,5% 16,0% 15,5% 15,0% 14,5% 14,0% 13,5% 13,0% Intercapedini%sopra:vuota% so@o:vuota% Intercapedini% sopra:nesocell% so@o:nesocell% Intercapedini% sopra:nesocell%so@o:vuota% 12,5% Intercapedini%sopra:vuota% so@o:nesocell% 34 12,0%!0,20%!0,10% 0,00% 0,10% 0,20% 0,30% 0,40% [m]% 0,50%

35 Ponti termici: riduzione La termografia conferma la riduzione del ponte termico Insufflaggio con Nesocell al solo piano superiore 35

36 Ponti termici: riduzione Insufflaggio con Nesocell al solo piano superiore 36

37 Ponti Termici e condense interstiziali 37

38 Condensa interstiziale intercapedine vuota intercapedine con isolante traspirante (Nesocell) 38

39 incremento della conduttività % umidità 100% influenza dell umidità sulle prestazioni di materiali isolanti Petrolchimici 80% Loose-Fill Cellulose Nesocell 60% 40% 20% 0% contento di umidità in massa % 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% * fonte: dichiarazione dei produttori. ** tratto da: S. VEJELIS, I. GNIPAS, V.KERSULIS, Performance of Loose-fill Cellulose Insulation, in Material Science, Vol. 12, Nr. 4/2006, ISSN *** misurazione attraverso sperimentazione interna e attribuibile almaggior contenuto di cellulosa dei fiocchi Nesocell e al minor contenuto di ceneri e impurità (es. inchiostro, colle, ecc) rispetto ai fiocchi convenzionali. 39

40 Isolamento di Sottotetti 40

41 Isolare i sottotetti insufflando Possibilità di intervento su sottotetti non abitati Riduzione del volume da riscaldare Soluzioni scalabili in base alle esigenze del condominio (es. sottotetto non, parzialmente o interamente calpestabile) Ritorno dell investimento addirittura migliore che su insufflaggio in intercapedine 41

42 Sottotetti non abitabili 42

43 Redditività sottotetti 43

44 Normativa 44

45 Normativa La Regione Piemonte con Delibera del Consiglio Regionale n del 11 gennaio 2007 Scheda Edifici adibiti a 1E E.1 (1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali, collegi, conventi, case di pena, caserme E.1 (2) abitazioni adibite a residenza con occupazione saltuaria, quali case per vacanze, fine settimana e simili E.1 (3) albergo, pensione ed attività similiari Negli interventi edilizi su edifici esistenti che prevedono la ritinteggiatura delle facciate, nel caso le murature perimetrali contengano una camera d aria, è fatto obbligo di migliorare le prestazioni di coibentazione termica delle stesse mediante insufflaggio a saturazione di materiale isolante traspirante (e preferibilmente naturale) caratterizzato da una conducibilità termica λ massima di 0,06 W/m K. Se tale intervento risultasse tecnicamente non eseguibile o negativo per la prevedibile eccessiva evidenziazione delle discontinuità omissis dovrà essere realizzata una cappottatura esterna avente una trasmittanza termica massima pari a omissis 45

46 Presentazione Aziendale Nesocell Srl 46

47 Chi siamo Nesocell è una società Spin-Off del Politecnico di Torino Nesocell ha inventato, produce e commercializza un innovativo isolante in cellulosa 47

48 Processo produttivo 48

49 Il Prodotto Nesocell 49

50 Il prodotto isolante naturale innovativo vita utile superiore a 50 anni in cellulosa purissima preserva caratteristiche estetiche dell edificio LCA con bilancio molto positivo: la CO 2 emessa in produzione è 220 volte inferiore al risparmio conseguito nell impiego 50

51 Il prodotto elevato potere isolante elevata traspirabilità resistente al fuoco elevata velocità di posa* intercapedini murarie tetti in legno λ = W/mK μ = 1.2 circa Euroclasse B-s1, d0 Classe 1 >25 m 3 /giorno >45 m 3 /giorno ecologico: privo di composti di Boro e Inchiostri *valore per squadra di 2 persone 51

52 Cobalt(II) sulphate /12/15 Perché senza sali di Boro 2-Ethoxyethanol /12/15 Carcinogenic and toxic for reproduction (articles 57 a and 57 c) Toxic for reproduction (article 57c) ED/95/2010 ED/95/2010 Det ails Det ails 2-Methoxyethanol /12/15 Toxic for reproduction (article 57c) ED/95/2010 Det ails Chromium trioxide /12/15 Carcinogenic and mutagenic (articles 57 a and 57 b) ED/95/2010 Det ails Società Spin-Off del Politecnico di Torino Sede legale Corso Castelfidardo, 30/A I Torino (TO) Italy T F E info@nesocell.com F Stabilimento Via Banna, 33/A I Balangero (TO) Italy T /F PRODUZIONE DI ISOLANTI TERMICI ED ACUSTICI IN CELLULOSA! Ricerca!bibliografica!sulla!tossicità! dei!composti!del!boro! Il boro ed i suoi composti vengono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni: il boro amorfo è usato nei fuochi d'artificio; composti del boro sono usati nella manifattura del vetro, altri come conservanti del legno; l'acido borico è usato come antisettico, insetticida, disinfettante e ritardante di fiamma. Numerosi studi hanno però evidenziato che i composti del boro, e soprattutto l acido borico, hanno effetti negativi sulla fertilità e sullo sviluppo e risultano tossici se ingeriti o inalati in grosse quantità; la dose potenzialmente letale risulta essere di 3-6 g per i neonati e g per gli adulti ( In Francia, l INRS Institute National de Reserche et Sécurité ha stabilito che l acido borico in dosi elevate è irritante per gli occhi, la pelle e le vie respiratorie, in caso di esposizioni brevi; provoca inoltre vomito, diarrea, emorragie e dolori viscerali ( File/ft138.pdf). Recentemente lo studio sull'acido borico pubblicato dalla Commissione Europea ha dimostrato che l'acido borico manifesta una significativa tossicità nello sviluppo e anomalie fetali in conigli, ratti e topi provocando difetti cardiovascolari, modificazioni scheletriche, lesioni renali ( DataSheets/ pdf). Tuttavia, i maggiori rischi sono quelli derivanti da un esposizione costante o ripetuta anche se non particolarmente elevata: con l inalazione infatti l acido borico penetra nell organismo tramite i polmoni e viene rapidamente trasmesso agli altri organi; uno studio dell ECHA (European Chemicals Agency) afferma che può essere anche trasmessa al feto attraverso la placenta, compromettendone lo NESOCELL S.R.L. - CAP. SOC. Euro INT. VERS. - REA C.C.I.A.A. TO UFF. REG. IMP. TRIB. TORINO - C.F. e P. IVA (VAT No IT-) Pag. 1 di 4 Acids generated from chromium trioxide and their oligomers. Group containing: Chromic acid, Dichromic acid, Dichromic acid, Oligomers of chromic acid and dichromic acid , , /12/15 Cobalt(II) carbonate /12/15 Cobalt(II) dinitrate /12/15 Trichloroethylene /06/18 Potassium dichromate /06/18 Tetraboron disodium heptaoxide, hydrate /06/18 Ammonium dichromate /06/18 Boric acid , , /06/18 Sodium chromate /06/18 Disodium tetraborate, anhydrous , , /06/18 Potassium chromate /06/18 Carcinogenic (article 57a) Carcinogenic and toxic for reproduction (articles 57 a and 57 c) Carcinogenic and toxic for reproduction (articles 57 a and 57 c) Carcinogenic (article 57 a) Carcinogenic, mutagenic and toxic for reproduction (articles 57 a, 57 b and 57 c) Toxic for reproduction (article 57 c) Carcinogenic, mutagenic and toxic for reproduction (articles 57 a, 57 b and 57 c) Toxic for reproduction (article 57 c) Carcinogenic, mutagenic and toxic for reproduction (articles 57 a, 57 b and 57 c) Toxic for reproduction (article 57 c) Carcinogenic and mutagenic (articles 57 a and 57 b). ED/95/2010 ED/95/2010 ED/95/2010 ED/30/2010 ED/30/2010 ED/30/2010 ED/30/2010 ED/30/2010 ED/30/2010 ED/30/2010 ED/30/2010 Det ails Det ails Det ails Det ails Det ails Det ails Det ails Det ails Det ails Det ails Det ails Acrylamide /03/30 Lead sulfochromate yellow (C.I. Pigment Yellow 34) /01/13 Carcinogenic and mutagenic (articles 57 a and 57 b) ED/68/2009 Det ails Carcinogenic and toxic for reproduction ED/68/2009 Det ails 52 (articles 57 a

53 Nuova costruzione Sfruttare le certificazioni e le affiliazioni ANIT: Associazione Produttori Isolanti Termici (Comitato scientifico CasaClima) ESIT: Protocollo ITACA (Lavori pubblici) GBC: Protocollo di sostenibilità (protocollo internazionale) 53

54 Lavori pubblici Nesocell è stato inserito nel Prezziario Opere Pubbliche della Regione Piemonte Codice 03.P09.G Descrizione Isolante termoacustico sfuso in fiocchi per insufflaggio a secco, prodotto da cellulosa di prima estrazione o dal recupero di scarti di cartiera. Inattaccabile da muffe, funghi, batteri, roditori Unità di misura kg Prezzo unitario 2,61 Codice 03.A07.B02 Descrizione Insufflaggio di materiali isolanti termoacustici in fiocchi in intercapedini murarie mediante insufflaggio... Unità di misura m3 Prezzo unitario 65,35 prossimamente anche su Prezziario Camera di Commercio di Milano e Regione Liguria 54

55 Offerta Commerciale Nesocell 55

56 Offerta Nesocell Preventivazione dettagliata di costo e risparmio Previsione del miglioramento del comfort estivo Offerta chiavi in mano: materiale, posa, trasporto ed eventuale nolo piattaforma a freddo fino a 12m inclusi Posa eseguita da personale altamente qualificato Garanzia decennale della casa produttrice Possibilità di finanziamento delle opere Servizi post vendita (es. termografie) 56

57 Pianificazione delle attività Nesocell predispone elaborati grafici per una valutazione dettagliata delle quantità dell operatività dell insufflaggio Le valutazioni sono coadiuvate da opportuni sopralluoghi 57

58 Preventivazione I preventivi Nesocell, oltre ad indicare prezzo e condizioni di acquisto, sono composte da un computo e da una previsione del risparmio che sarà conseguito 58

59 Preventivazione I preventivi Nesocell riportano anche previsioni sul miglioramento delle condizioni estive 59

60 Realizzazione Nesocell collabora esclusivamente con posatori formati. Nesocell effettua periodicamente corsi di formazione e affiancamento al personale di posa. 60

61 PostVendita Nesocell offre servizi post vendita quali indagini termografiche e supporto al monitoraggio dei consumi. 61

62 Grazie per l attenzione info@nesocell.com 62

L uso della cellulosa come strumento per il risparmio energetico negli edifici esistenti Torino, 6 febbraio 2013

L uso della cellulosa come strumento per il risparmio energetico negli edifici esistenti Torino, 6 febbraio 2013 L uso della cellulosa come strumento per il risparmio energetico negli edifici esistenti Torino, 6 febbraio 2013 1 Chi siamo Nesocell è una società Spin-Off del Politecnico di Torino Nesocell ha inventato,

Dettagli

Isolamento termico e acustico in fiocchi di cellulosa di legno. Presentazione aziendale 1

Isolamento termico e acustico in fiocchi di cellulosa di legno. Presentazione aziendale 1 Isolamento termico e acustico in fiocchi di cellulosa di legno Presentazione aziendale 1 presentiamoci Risparmio Energetico + Comfort abitativo + Risanamento dell edificio + Rivalutazione dell immobile

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! L isolamento delle pareti perimetrali dall interno consiste nell applicazione di uno strato isolante, di buone caratteristiche termo-acustiche e meccaniche, sulla

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

L innovazione nella riqualificazione termo- acus5ca dell involucro: soluzioni, confron5, payback dell inves5mento. Claudio Leo

L innovazione nella riqualificazione termo- acus5ca dell involucro: soluzioni, confron5, payback dell inves5mento. Claudio Leo L innovazione nella riqualificazione termo- acus5ca dell involucro: soluzioni, confron5, payback dell inves5mento Claudio Leo Il problema di partenza milioni di edifici esistenti poco performanti TERMICAMENTE

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

"La riqualificazione energetica di edifici esistenti"

La riqualificazione energetica di edifici esistenti La riqualificazione energetica di edifici esistenti Il ruolo della Bando per interventi strategici e dimostrativi in campo energetico Arch.Martino Roatta sostenibilità per l'edilizia Ridurre i fabbisogni

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE Via dello Spino 15 25030 Pompiano (BS) Dopo la prima fase, che prevedeva la realizzazione

Dettagli

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese I venti dell Innovazione Tecnologie e materiali per la casa e l azienda Centro Congressi Ville Ponti Villa Napoleonica Giovedì, 20 dicembre 2012 Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

INTERCAPEDINE, TETTO E SOTTOTETTO VUOTI ED INUTILIZZATI? COIBENTA CON L ISOLANTE IN FIBRA DI CELLULOSA!

INTERCAPEDINE, TETTO E SOTTOTETTO VUOTI ED INUTILIZZATI? COIBENTA CON L ISOLANTE IN FIBRA DI CELLULOSA! INTERCAPEDINE, TETTO E SOTTOTETTO VUOTI ED INUTILIZZATI? COIBENTA CON L ISOLANTE IN FIBRA DI CELLULOSA! PRODOTTO PROVENIENTE DA RICICLO ECOLOGICO La cellulosa si presenta simile a fiocchi, viene ricavata

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Indice argomenti:

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

ecologia abitativa bio-intelligente

ecologia abitativa bio-intelligente ecologia abitativa bio-intelligente Come nasce il progetto MondoDiPaglia nasce grazie alla sinergia di professionisti esperti quali: Architetti, Manager della Comunicazione, Imprenditori Edili, Esperti

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi

Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi Green Building Il Green Building affianca enti locali, professionisti, imprese private, cooperative edilizie e agenzie territoriali per la casa

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology

Dettagli

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica L isolamento delle pareti trasparenti Introduzione Importanza delle superfici trasparenti per un ambiente confortevolmente vivibile: visione dell ambiente circostante ruolo critico nell illuminazione naturale

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Aggiornamento dello STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO AMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTO e disposizioni attuative della l.r. 13/2007 IN MATERIA

Dettagli

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Arch. Giorgio Schultze Presidente La Esco del Sole Srl Il bilancio energetico del territorio di Bologna,

Dettagli

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio Costruire, ristrutturare e risanare Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio GEV spiega gli aspetti da considerare

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 19 gennaio 2011 Viale di Villa Pamphili, 12a - 00152 Roma (RM); T: 0658335795; F: 0645437519; info@4sun.it www.4sun.it 18 novembre 2010 Coibentazioni a cappotto

Dettagli

Extir Galileo. il cappotto a misura di casa. versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.

Extir Galileo. il cappotto a misura di casa. versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni. Extir Galileo versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.com 800 92 61 63 energystore.eni.com In collaborazione con: il cappotto a misura di casa

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Roma, Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE Marco Borgarello RSE Il ruolo di RSE nella ricerca

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni Pinerolo, 28 marzo 2008 I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni Per. Ind. Massimo Fabricatore Direttore Generale velta italia Riscaldamento

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Seminario Internazionale - EnSURE project Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Luca Romé Ufficio Consulenza 1 Indice della presentazione 1. Finlombarda

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Cosa facciamo Analizziamo i consumi energetici. Individuiamo le inefficienze negli utilizzi. Proponiamo soluzioni di efficienza. Prevediamo e verifichiamo i risultati. Efficienza Energetica Come lo facciamo

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli