Corso di studi: Ingegneria Chimica (Laurea)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di studi: Ingegneria Chimica (Laurea)"

Transcript

1 Corso di studi: Ingegneria Chimica (Laurea) Denominazione: Ingegneria Chimica Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALE Interateneo: No Interfacoltà: No Obiettivi formativi: Il Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si propone di impartire una buona preparazione culturale, sia scientifica di base che tecnologica specifica, che consenta di affrontare in modo critico le problematiche legate alla varietà dei processi e degli impianti dell industria chimica. Questa preparazione permette ai laureati del curriculum metodologico di accedere senza debiti formativi al corso di laurea magistrale in ingegneria chimica e ai laureati del curriculum professionalizzante di inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro, nelle diverse aree dell'ingegneria chimica. I laureati in Ingegneria Chimica, di entrambi i curricula, devono possedere le seguenti conoscenze e competenze: Adeguata conoscenza delle scienze di base (Matematica, Fisica e, in particolare, Chimica) e capacità di utilizzare tale conoscenza nell ambito dei problemi tipici dell ingegneria chimica. Adeguata conoscenza, oltre che delle scienze applicate specifiche dell ingegneria chimica, anche di quelle comuni all ingegneria industriale al fine di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati. Capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti e sistemi industriali. Capacità di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati. Capacità di comprendere l impatto delle soluzioni ingegneristiche sul contesto socio-ambientale. Conoscenza delle responsabilità professionali ed etiche legate alla professione dell'ingegnere. Conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi. Capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese, in forma sia scritta che orale. Adeguati strumenti cognitivi e di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Numero programmato: Non programmato Numero stimato immatricolati: 100 Requisiti di ammissione: Per l accesso al Corso di Laurea è richiesto che l allievo possieda almeno le seguenti conoscenze di matematica: 1. Aritmetica e algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni di primo grado. 2. Geometria. Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie. 3. Geometria analitica e funzioni. Coordinate cartesiane. Concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). 4. Trigonometria. Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Per la verifica di tali prerequisiti, la Facoltà aderisce ai test autovalutativi approntati a livello nazionale in coordinamento con le altre Facoltà di Ingegneria ed Architettura dal Centro Interuniversitario per l accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (C.I.S.I.A.). In base al risultato individuale nella sezione matematica I del test vengono eventualmente assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi, fissando comunque a 10 il numero massimo di CFU da recuperare. Le attività formative di recupero dei debiti sono costituite: a. da precorsi da attivarsi nel mese di settembre, al termine dei quali saranno svolte prove per verificare l estinzione o la permanenza di debiti formativi; b. da corsi di Fondamenti di Matematica, obbligatori per gli iscritti gravati da debiti formativi, da attivarsi durante il primo semestre ed al termine dei quali saranno svolte in dicembre, gennaio e in giugno ulteriori prove per verificare l estinzione dei debiti formativi. L esito di tali prove sarà comunicato al Preside, ai Presidenti dei Corsi di Laurea e ai Professori degli insegnamenti delle matematiche e delle fisiche. Gli studenti iscritti con debiti formativi non potranno sostenere esami delle discipline MAT/05, MAT/03, FIS/01 finché non avranno estinto i loro debiti formativi mediante gli appositi test organizzati dalla Facoltà al termine di ciascuna attività di recupero. Specifica CFU: L organizzazione delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori dei singoli insegnamenti risponde ai seguenti criteri: 1. per le attività formative aventi la tipologia di lezione: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/3 seguendo le attività in aula e per 2/3 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 2. per le attività formative aventi la tipologia di esercitazione o di laboratorio progettuale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/2 seguendo le attività in aula e per 1/2 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 3. per le attività formative aventi la tipologia di laboratorio sperimentale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto interamente in laboratorio. Per ciascun insegnamento attivato, la suddivisione in ore di lezione ed esercitazione, nonché le attività di laboratorio e le loro tipologie, sono stabilite con apposita deliberazione del Consiglio di Corso di Studio. Le ore di esercitazione non potranno superare il 50% delle ore complessive di insegnamento (lezioni più esercitazioni). La suddivisione in ore di lezione ed esercitazione potrà essere riportata ad orario previa richiesta del docente o del Corso di Studio. Modalità determinazione voto di Laurea: Il voto di laurea è da considerarsi formalmente una prerogativa della Commissione di Laurea (vedi Prova Finale). Tuttavia, per dare continuità nel tempo alle valutazioni, i CS della Facoltà di Ingegneria di Pisa da sempre adottano informalmente regole di calcolo che mettono in relazione media degli esami e voto di laurea. Per la determinazione del voto di laurea sono accolti da tutti i Corsi di Studio della Facoltà i seguenti criteri comuni: la media è calcolata pesando le votazioni riportate nei singoli corsi sulla base dei relativi crediti formativi universitari (media pesata sui CFU);

2 le votazioni con lode ottenute nei corsi sono contate come 33/30; l attribuzione della votazione 110/110 richiede una media non inferiore a 27/30; l attribuzione della votazione 110/110 e lode richiede una media non inferiore a 28/30. Attività di ricerca rilevante: Tutti i docenti del corso di laurea in Ingegneria Chimica sono impegnati attivamente nel lavoro di ricerca. In particolare, le attività di ricerca più rilevanti sono le seguenti: Studio teorico, numerico e sperimentale dei flussi multifase e reattivi. Reologia dei fluidi complessi. Affidabilità e sicurezza delle industrie di processo. Controllo e automazione nell'ingegneria chimica. Proprietà meccaniche e chimico-fisiche dei polimeri. Biomateriali. Nuovi processi dell'industria della concia. Produzione, analisi e valorizzazione del biodiesel di oli vegetali. Produzione, trasporto e utilizzo di idrogeno. Docenti referenti: BRUNAZZI ELISABETTA PA ING-IND/25 DE SANCTIS MASSIMO PA ING-IND/21 LEPORINI DINO PA FIS/01 LUPINACCI DOMENICO PA CHIM/07 MAGAGNINI PIERLUIGI PO ING-IND/27 MAURI ROBERTO PO ING-IND/24 PETARCA LUIGI PA ING-IND/27 SOLINA ADRIANO PA ING-IND/21 TARTARELLI ROBERTO PO ING-IND/27 Percorso di eccellenza: Il Corso di Studio, conformemente ai Regolamenti di Ateneo e di Facoltà, riconosce agli allievi più meritevoli la possibilità di frequentare un Percorso di Eccellenza (PE) che prevede attività didattiche, aggiuntive rispetto a quelle curriculari, tese all ampliamento della cultura generale, all approfondimento delle conoscenze tecnico-scientifiche e all'accrescimento delle abilità professionali. Il PE prevede attività formative per 6 CFU ogni anno, per complessivi 18 CFU, che vengono riconosciuti previo superamento di una prova o un colloquio al termine di ciascuna attività. Gli allievi vengono ammessi al P.E. su domanda ovvero sulla base dell esito della prova di ingresso. Per la permanenza nel PE negli anni successivi al primo gli allievi devono possedere requisiti di carriera sia quantitativi (crediti acquisiti) che qualitativi (voti conseguiti). Rapporto con il mondo del lavoro: Il Corso di Studio ha sempre curato le relazioni con le imprese e con gli enti pubblici e privati, con l'obiettivo di rafforzare il nesso tra conoscenza teorica ed applicazione pratica. Tali rapporti sono curati dai vari docenti del corso di laurea o comunque afferenti al Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali. Sono stati stipulati vari accordi di programma con associazioni ed enti, quali, ad esempio, Enel, Eni, General Electric, Italcementi, Celsius, Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Unione Industriale Pisana, Polo Tecnologico Conciario, CTP Tecnologie di Processo. Si segnalano inoltre le circa 80 convenzioni stipulate dal Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali per gli studenti del corso di laurea in Ingegneria Chimica allo scopo di offrire stage o tirocini formativi. Informazioni aggiuntive: Approvato con delibera del Senato Accademico n. 143 del 13 maggio DECRETO RETTORALE 3 SETTEMBRE 2008 n

3 Curriculum: CURRICULUM UNICO Primo anno (60 CFU) Algebra Lineare. (6 CFU) Algebra Lineare 6 MAT/03 Analisi Matematica I. (12 CFU) Analisi Matematica I 12 MAT/05 Chimica e Complementi di Chimica. (12 CFU) Chimica 6 CHIM/07 Complementi di Chimica 6 CHIM/07 Fisica Generale I. (12 CFU) Fisica Generale I 12 FIS/01 Disegno Tecnico Industriale. (6 CFU) Disegno Tecnico Industriale 6 ING-IND/15 Scienza e Ingegneria dei Materiali. (12 CFU) Scienza e Tecnologia dei Materiali 6 ING-IND/22 Scienza e Tecnologia dei Materiali 6 ING-IND/22

4 Curriculum: CURRICULUM UNICO Secondo anno (60 CFU) Analisi Matematica II e Complementi di Analisi Matematica. (12 CFU) Analisi Matematica II 6 MAT/05 Complementi di Analisi Matematica 6 MAT/05 Chimica Organica. (6 CFU) Chimica Organica 6 CHIM/07 Fisica Generale II (6 CFU) Fisica Generale II 6 FIS/01 Corrosione e Protezione di Materiali Metallici. (6 CFU) Corrosione e Protezione di Materiali Metallici 6 ING-IND/21 Elettrotecnica. (6 CFU) Elettrotecnica 6 ING-IND/31 Fondamenti di Chimica Industriale. (6 CFU) Fondamenti di Chimica Industriale 6 ING-IND/27 Termodinamica dell'ingegneria Chimica. (6 CFU) Termodinamica 6 ING-IND/24 Sistemi Energetici. (9 CFU) Sistemi Energetici 9 ING-IND/09 Affini o integrative Prova di Lingua Inglese. (3 CFU) Prova di Lingua Inglese 3 Altre attività - conoscenza di almeno una lingua straniera

5 Curriculum: CURRICULUM UNICO Terzo anno (60 CFU) Chimica Industriale. (12 CFU) Chimica Industriale 12 ING-IND/27 Ingegneria delle Reazioni Chimiche I. (6 CFU) Ingegneria delle Reazioni Chimiche 6 ING-IND/24 Operazioni Unitarie. (9 CFU) Operazioni Unitarie 9 ING-IND/25 Principi di Ingegneria Chimica. (9 CFU) Principi di Ingegneria Chimica 9 ING-IND/24 Scienza e Tecnica delle Costruzioni. (9 CFU) Scienza e Tecnica delle Costruzioni 9 ICAR/08 Affini o integrative Gruppo: GM ( 12 CFU) Descrizione Tipologia Ambito Lo studente deve scegliere due attività fra quelle indicate al gruppo G1 (per un totale di 12 CFU). Ingegneria chimica Prova Finale (3 CFU) Prova Finale 3

6 Gruppi per attività a scelta nel CDS Ingegneria Chimica Gruppo G1 (30 CFU) Descrizione: Attività a libera scelta dello studente. Tipologia : Ambito: Ingegneria chimica Attività contenute nel gruppo Impianti Chimici per l'industria della Carta. (6 CFU) Modulo Caratteristica Impianti Chimici per l'industria della Carta 6 ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI Ingegneria Chimica Ambientale. (6 CFU) Modulo Caratteristica Ingegneria Chimica Ambientale 6 ING-IND/27 CHIMICA Processi di Produzione di Materiali Polimerici. (6 CFU) Modulo Caratteristica Processi di Produzione di Materiali Polimerici 6 ING-IND/27 CHIMICA Strumentazione dell'ingegneria Chimica. (6 CFU) Modulo Caratteristica Strumentazione dell'ingegneria Chimica 6 ING-IND/27 CHIMICA Tecnologie Chimiche per l'industria della Carta (6 CFU) Modulo Caratteristica Tecnologie Chimiche per l'industria della Carta 6 ING-IND/27 CHIMICA Gruppo GM (12 CFU) Descrizione: Lo studente deve scegliere due attività fra quelle indicate al gruppo G1 (per un totale di 12 CFU). Tipologia : Ambito: Ingegneria chimica

7 Attività formative definite nel CDS Ingegneria Chimica Algebra Lineare. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Linear Algebra. Obiettivi formativi: Fornire conoscenze relative agli spazi vettoriali, alle applicazioni lineari, alle matrici, al calcolo del determinante e degli autovalori di una matrice. Studiare i sistemi lineari e le proprietà delle loro soluzioni. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Algebra Lineare 6 MAT/03 GEOMETRIA Analisi Matematica I. (12 CFU) Denominazione in Inglese: Calculus I. Obiettivi formativi: Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri complessi, sulla teoria elementare delle equazioni differenziali e delle serie numeriche e di potenze. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. CFU: 12 Analisi Matematica I 12 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Analisi Matematica II. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Calculus II. Obiettivi formativi: Fornire conoscenze sugli spazi euclidei, sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni in più variabili, sul calcolo di integrali curvilinei e superficiali, sulle forme differenziali e sulle formule di Gauss-Green. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Propedeuticità: Analisi Matematica I. Analisi Matemaitica II 6 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Analisi Matematica II e Complementi di Analisi Matematica. (12 CFU) Denominazione in Inglese: Calculus II and Advanced Calculus. Obiettivi formativi: Fornire conoscenze sugli spazi euclidei, sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni in più variabili, sul calcolo di integrali curvilinei e superficiali, sulle forme differenziali e sulle formule di Gauss-Green. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Fornire conoscenze sul comportamento di successioni e serie di funzioni, sulla risoluzione di equazioni differenziali ordinarie anche utilizzando le trasformate di Fourier e di Laplace. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. CFU: 12

8 Analisi Matematica II 6 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Complementi di Analisi Matematica 6 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Chimica. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Chemistry. Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire nozioni utili per comprendere la struttura della materia, impostare i bilanci di massa ed energia in processi chimici elementari, comprendere i parametri e le leggi fondamentali che regolano i cambiamenti di stato della materia, comprendere le leggi che regolano la conversione dell energia chimica in energia termica ed energia elettrica. Chimica 6 CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE Chimica e Complementi di Chimica. (12 CFU) Denominazione in Inglese: Chemistry and Advanced Chemistry. Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire nozioni utili per comprendere la struttura della materia, impostare i bilanci di massa ed energia in processi chimici elementari, comprendere i parametri e le leggi fondamentali che regolano i cambiamenti di stato della materia, comprendere le leggi che regolano la conversione dell energia chimica in energia termica ed energia elettrica. L'insegnamento di Complementi di Chimica si propone di fornire nozioni utili per approfondire i seguenti argomenti: a) la struttura della materia a livello molecolare e la sua correlazione con le proprietà macroscopiche; b) i parametri e le leggi fondamentali che regolano i cambiamenti di stato nella materia; c) le leggi che regolano la conversione dell'energia chimica in energia termica ed energia elettrica. Parte del corso (3 CFU) è dedicato al Laboratorio Chimico, con l obiettivo di portare gli allievi a contatto con semplici esperienze formative sulle principali classi di reazioni inorganiche e con alcune tecniche analitiche. CFU: 12 Chimica 6 CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE Complementi di Chimica 6 CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE laboratorio e/o esercitazioni Chimica e Tecnologie Cartarie. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Paperchemistry. Obiettivi formativi: Il corso ha l obiettivo di fornire le basi per la conoscenza del processo di produzione della carta e del cartone. Il corso propone, inoltre, di realizzare un analisi dettagliata delle paste per carta, soffermandosi sullo studio della materia fibrosa, delle varie tipologie di pasta e dei processi di raffinazione delle paste. Obiettivi formativi in Inglese: Target of the course is to give partecipants the basis to better understand the modern paper process production. In addition, part of the course is devoted to providing a a very detailed analysis of pulp preparation and properties, focusing on refining procedure. Propedeuticità: *) Fondamenti di Chimica Industriale. Modalità di verifica finale: Prova orale.

9 Tecnologie Chimiche per l'industria della Carta 6 ING-IND/27 CHIMICA Chimica Industriale. (12 CFU) Denominazione in Inglese: Industrial Chemistry. Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire agli allievi le conoscenze e gli strumenti necessari per la comprensione critica dei più importanti processi della chimica industriale inorganica e organica e alla loro evoluzione storica. Obiettivi formativi in Inglese: The objective of this course is to provide students with the knowledge of all the main processes of both inorganic and organic industrial chemistry, together with their historical development. CFU: 12 Propedeuticità: *) Fondamenti di Chimica Industriale. *) Termodinamica. Chimica Industriale 12 ING-IND/27 CHIMICA Chimica Organica. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Organic Chemistry. Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli elementi di base necessari allo studio della chimica organica, con riferimento particolare a processi produttivi e trasformazione di materiali. Obiettivi formativi in Inglese: This course intends to provide the fundamental principles of organic chemistry, with particular enphasis on production processes and material transformation. Propedeuticità: *) Chimica e Complementi di Chimica. Modalità di verifica finale: Prova orale. Chimica Organica 6 CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE Complementi di Analisi Matematica. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Advanced Calculus. Obiettivi formativi: Fornire conoscenze sul comportamento di successioni e serie di funzioni, sulla risoluzione di equazioni differenziali ordinarie anche utilizzando le trasformate di Fourier e di Laplace. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Propedeuticità: Analisi Matematica I. Complementi di Analisi Matematica 6 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Complementi di Chimica. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Advanced Chemistry. Obiettivi formativi: L'insegnamento di Complementi di Chimica si propone di fornire nozioni utili per approfondire i seguenti argomenti: a) la struttura della materia a livello molecolare e la sua correlazione con le proprietà macroscopiche; b) i parametri e le leggi fondamentali che regolano i cambiamenti di stato nella materia;

10 c) le leggi che regolano la conversione dell'energia chimica in energia termica ed energia elettrica. Parte del corso (3 CFU) è dedicato al Laboratorio Chimico, con l obiettivo di portare gli allievi a contatto con semplici esperienze formative sulle principali classi di reazioni inorganiche e con alcune tecniche analitiche. Obiettivi formativi in Inglese: The objective of the Advanced Chemistry course is to examine closely and understand the following topics: a) the material structure at a molecular level and its connections with macroscopic properties; b) the fundamental laws that regulate state transitions; c) the fundamental laws that regulate the conversion of chemical into thermal and electrical energy. Part of the course (3 CFU) is devoted to lab work, where the students will familiarize with the main types of inorganic chemical reactions and a few analytical techniques. Complementi di Chimica. 6 CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE laboratorio e/o esercitazioni Corrosione e Protezione di Materiali Metallici. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Corrosion and Protection of Metallic Materials. Obiettivi formativi: Il corso approfondisce la conoscenza dei diversi meccanismi di corrosione in ambiente acquoso dei materiali, metallici e non, in modo da fornire criteri di scelta dei materiali in funzione della specifica applicazione ingegneristica e delle caratteristiche chimicofisiche ambientali, nonché valutare l'opportunità e l'efficacia dei metodi di protezione disponibili. L'obiettivo del corso è quello di dotare gli studenti delle necessarie conoscenze di base dei fenomeni corrosivi, nonché delle metodologie diagnostiche per individuare il tipo di danneggiamento occorso ai materiali durante esercizio. AI termine del corso gli studenti sapranno come tener conto dell'aggressività ambientale già in fase di progettazione dei componenti o apparecchiature e scegliere i rimedi più efficaci per ridurre o eliminare il degrado dei materiali. Obiettivi formativi in Inglese: The objective of this course is to study the mechanisms of corrosion of materials in aqueous ambient, in order to provide ways to choose the best material for any application. Students will be given the appropriate chemico-physical background knowledge to deal with corrosion problems, in addition to diagnostic methodologies to pinpoint the type of damage occurring to materials. At the end of this course, students will know how to take into account the environmental characteristics in order to reduce or even eliminate overall material degradation. Propedeuticità: *) Scienza e Tecnologia dei Materiali. *) Termodinamica dell'ingegneria Chimica. Modalità di verifica finale: Prova orale. Corrosione e Protezione di Materiali Metallici 6 ING-IND/21 METALLURGIA laboratorio e/o esercitazioni Disegno Tecnico Industriale. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Industrial Drawings. Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di dare all allievo gli strumenti teorici, normativi e tecnici per leggere ed eseguire un disegno meccanico. Saranno fornite le conoscenze per individuare e caratterizzare i più comuni elementi di macchine con riferimento alle normative ISO e UNI. Saranno, inoltre, forniti gli elementi di base della progettazione meccanica e dei moderni sistemi CAD per la modellazione geometrica 2D e 3D. Alla fine del corso l allievo dovrà essere in grado di riconoscere in un complessivo meccanico la forma e la funzione dei vari particolari e saperne realizzare il disegno costruttivo dimostrando di saper organizzare il disegno stesso con un appropriata scelta delle viste e/o sezioni ed eseguendo una corretta quotatura geometrico-funzionale del particolare. Modalità di verifica finale: Prova grafica e prova orale. Disegno Tecnico Industriale 6 ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE laboratorio e/o esercitazioni Elettrotecnica. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Electrical technology. Obiettivi formativi: Il corso si propone di far acquisire agli studenti le metodologie per l analisi delle reti lineari, in regime continuo e

11 sinusoidale. Si propone inoltre di fornire gli elementi necessari alla comprensione del funzionamento delle macchine elettriche, statiche e rotanti. Obiettivi formativi in Inglese: This course introduces the basic concepts of circuit theory and analysis, in dc and sinusoidal steady state. In addition the principles of the most common electrical machines are presented. Propedeuticità: *) Fisica Generale II. Modalità di verifica finale: Prova orale. Elettrotecnica 6 ING-IND/31 ELETTROTECNICA Fisica Generale I. (12 CFU) Denominazione in Inglese: General Physics I. Obiettivi formativi: L insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi ed i principali teoremi della meccanica classica del punto e dei sistemi, della fluidodinamica, dei principi della termodinamica e dei fenomeni ondulatori. Nel corso vengono analizzati esempi ed applicazioni, con particolare cura alle schematizzazioni dei problemi di fisica sperimentale. CFU: 12 Fisica Generale I 12 FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Fisica Generale II (6 CFU) Denominazione in Inglese: General Physics II Obiettivi formativi: L insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi dell elettromagnetismo classico nel vuoto e nei materiali: elettrostatica, correnti elettriche, magnetostatica, induzione elettromagnetica, con l obiettivo di una piena comprensione delle equazioni di Maxwell in forma integrale. Propedeuticità: *) Fisica Generale I. Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale Fisica Generale II 6 FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Fondamenti di Chimica Industriale. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Introduction to Industrial Chemistry. Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare la quantificazione delle correnti materiali ed energetiche dei processi chimici. Attraverso la risoluzione di schemi semplificati delle principali tipologie dei processi chimici industriali, lo studente affronta in termini generali le problematiche comuni ai processi chimici. Obiettivi formativi in Inglese: The objective of this course is to provide students with the ability to perform the material and energy balances encountered in chemical processes. Through the solution of simplified process flowsheets of the most significant chemical industrial processes, students attain a systematic approach to the common aspects of chemical engineering. Propedeuticità: *) Chimica e Complementi di Chimica. *) Fisica Generale I. Fondamenti di Chimica Industriale 6 ING-IND/27 CHIMICA

12 Impianti Chimici per l'industria della Carta (6 CFU) Denominazione in Inglese: Pulp and Paper Plants Propedeuticità: Operazioni Unitarie Modalità di verifica finale: Prova Orale Impianti Chimici per l'industria della Carta 6 ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI Impianti Chimici per l'industria della Carta. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Chemical Plants for the Pulp and Paper Industry. Obiettivi formativi: Il corso si divide in due moduli. Nel primo vengono esaminate le problematiche connesse alla carta per ondulatori. Nel secondo modulo il corso si propone di esaminare le problematiche connesse alla trasformazione della carta tissue nei prodotti finiti commerciali (carta igienica, carta cucina, fazzoletti, tovaglioli, etc ). Per tutti i prodotti viene illustrata la completa caratterizzazione tecnica e merceologica anche attraverso un significativo ciclo di lezioni ed esercitazioni in laboratorio. Alcune visite guidate permettono la diretta verifica degli aspetti teorici trattati con quanto realizzato in realtà produttive locali, mentre, con specifiche esercitazioni in aula, vengono applicate le nozioni apprese durante il corso. Obiettivi formativi in Inglese: During this course the conversion of tissue paper in commercial finished products (toilet and kitchen rolls, towels, etc.) is examined in detail. The complete technical and commercial specifications of all the products are defined in theoretical and experimental (laboratory) lectures. Visits of production mills are organized and specific exercises will be done to verify the theories learned during the lessons. Propedeuticità: *) Fondamenti di Chimica Industriale. Modalità di verifica finale: Prova orale. Impianti Chimici per l'industria della Carta 6 ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI Ingegneria Chimica Ambientale. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Environmental Chemical Engineering. Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire conoscenze di base sui processi di trattamento di acque inquinate, di abbattimento e controllo di inquinanti dell aria e di gestione dei rifiuti. Obiettivi formativi in Inglese: The course is designed to cover basic concepts in wastewater treatment process, air pollution control and refuse management. Propedeuticità: *) Chimica Organica. *) Fondamenti di Chimica Industriale. Modalità di verifica finale: Prova orale. Ingegneria Chimica Ambientale 6 ING-IND/27 CHIMICA Ingegneria delle Reazioni Chimiche I. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Chemical Reaction Engineering. Obiettivi formativi: L'insegnamento ha la finalità principale di fornire allo studente gli strumenti necessari ad effettuare l'analisi dei reattori chimici nell'industria di processo. Obiettivi formativi in Inglese: The main objective of the course is to provide students with all the tools they need to analyze chemical reactors in the process industry. Propedeuticità: *) Principi di Ingegneria Chimica. Modalità di verifica finale: Prova scritta.

13 Ingegneria delle Reazioni Chimiche 6 ING-IND/24 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Introduzione alle Operazioni Unitarie. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Introduction to Unit Operations. Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire agli allievi le conoscenze e gli strumenti necessari per la comprensione critica dei fenomeni fisici che avvengono in alcune apparecchiature utilizzate nell'industria di processo. Obiettivi formativi in Inglese: This course intends to provide students with the knowledge of the physical processes that take place within some of the devices that are most commonly used in the industrial applications. Propedeuticità: *) Principi di Ingegneria Chimica. Introduzione alle Operazioni Unitarie 6 ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI Operazioni Unitarie. (9 CFU) Denominazione in Inglese: Unit Operations. Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire agli allievi le conoscenze e gli strumenti necessari per la comprensione critica dei fenomeni fisici che avvengono in alcune apparecchiature utilizzate nell'industria di processo. Obiettivi formativi in Inglese: This course intends to provide students with the knowledge of the physical processes that take place within the devices that are most commonly used in industrial applications. CFU: 9 Propedeuticità: *) Principi di Ingegneria Chimica. Operazioni Unitarie 9 ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI Principi di Ingegneria Chimica. (9 CFU) Denominazione in Inglese: Transport Phenomena. Obiettivi formativi: L'obiettivo del corso consiste nello studio della convezione e diffusione di massa, energia e quantita' di moto, utilizzando un approccio unificato ai fenomeni di trasporto che consente un'analisi efficace di tutti i fenomeni fisici rilevanti nei processi industriali. Obiettivi formativi in Inglese: The objective of this course is to study mass, energy and momentum convection and diffusion, using a unified approach to transport phenomena that allows to analyze effectively all physical phenomena that are relevant in industrial processes. CFU: 9 Propedeuticità: *) Algebra Lineare. *) Analisi Matematica II. *) Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica 9 ING-IND/24 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Processi di Produzione di Materiali Polimerici. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Polymer Processing. Obiettivi formativi: L obiettivo del corso è quello di approfondire lo studio dei processi industriali di produzione dei materiali polimerici con particolare riferimento allo specifico impiego del materiale preparato. Durante il corso, lo studente affronterà lo studio di un particolare processo di produzione con lo scopo di analizzare le opportune strategie di processo e le relative considerazioni economiche.

14 Durante le esercitazioni lo studente entrerà in contatto con alcune apparecchiature sperimentali di produzione e di caratterizzazione dei materiali polimerici e ne apprenderà il funzionamento. Obiettivi formativi in Inglese: The aim of the course is to develop the interest and understanding of the students in the field of the industrial chemistry of polymers, with an eye toward the specific employment of the materials. Students are lead to examine a particular production process to analyze the specific strategies and the relevant economic implications. As a practical work the students get in touch with experimental apparatuses used both in the production and in the characterization of plastic. Propedeuticità: *) Chimica Industriale. Modalità di verifica finale: Prova orale. Processi di Produzione di Materiali Polimerici 6 ING-IND/27 CHIMICA Prova di Lingua Inglese. (3 CFU) Denominazione in Inglese: Test of English Proficiency. Obiettivi formativi: Alla prova di lingua inglese sono assegnati 3 CFU. Il Centro Linguistico Interdipartimentale (C.L.I.) di Ateneo è la struttura deputata a fornire la certificazione del superamento della prova. Il superamento della prova equivale ad una certificazione di conoscenza della lingua inglese scritta assimilabile al livello PET (Preliminary English Test) di Cambridge e il livello di competenza necessario è identificato col B1 (livello ALTE - Association of Language Testers in Europe), corrispondente al pre-intermedio convenzionale del C.L.I. Al fine del superamento della prova saranno valide anche certificazioni PET o superiori rilasciate da enti certificati ALTE diversi dal CLI. La prova, comune a tutti i corsi di Laurea della Facoltà, consiste in un test informatizzato, gestito dal C.L.I., della durata di circa 90 minuti. Essa è suddivisa in sezioni mirate ad accertare: a)la capacità di comprensione del testo; b) le conoscenze grammaticali e lessicali; c) la capacità di produzione e rielaborazione del testo. Non è ammessa la consultazione di appunti o dizionari durante il test. La prova si conclude con la sola indicazione di esito positivo o negativo. CFU: 3 Modalità di verifica finale: Test idoneativo. Prova di Lingua Inglese 3 No settore Altre attività - conoscenza di almeno una lingua straniera altro Prova Finale (3 CFU) Denominazione in Inglese: Final Test CFU: 3 Modalità di verifica finale: Prova Orale Prova Finale 3 No settore prova finale Scienza e Ingegneria dei Materiali. (12 CFU) Denominazione in Inglese: Material Science and Technology. Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi le cognizioni sulla struttura dei principali materiali di interesse nell'ingegneria chimica e dei materiali. In particolare, viene illustrato il comportamento, le caratteristiche meccaniche, chimiche e fisiche, la resistenza e le applicazioni dei vari materiali (metallici, polimerici, ceramici e compositi) che sono usualmente utilizzati nei processi e negli impianti chimici e nell'ingegneria dei materiali. Saranno anche introdotti concetti fondamentali di resistenza alla corrosione e al degrado chimico, fisico e meccanico dei materiali. Obiettivi formativi in Inglese: The objective of this course is to provide students with the knowledge on the structure of the main materials of interest in material and chemical engineering. In particular, students are instructed on the mechanical, chemical and physical characteristics and behavior of the materials (metals, polymers, ceramics and composites), which are usually used in chemical processes and plants as well as in materials engineering. Basic concepts of resistance to corrosion and chemical, physical and mechanical degradation of materials will be also introduced. CFU: 12

15 Scienza e Tecnologia dei Materiali 6 ING-IND/22 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI laboratorio e/o esercitazioni Scienza e Tecnologia dei Materiali 6 ING-IND/22 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Scienza e Tecnica delle Costruzioni. (9 CFU) Denominazione in Inglese: Strength of Materials. Obiettivi formativi: Il corso ha l obiettivo di fornire i concetti di base dell equilibrio di un corpo elastico, soggetto a deformazioni infinitesime. Vengono illustrati il problema di De Saint Venant ed i metodi per reperire le soluzioni di problemi pratici delle travi, alcuni casi semplici di corpi continui e di serbatoi in pressione. Una volta acquisite le nozioni di deformazione e di tensione, l allievo imparerà a determinare la quota di deformazione pura e di spostamento rigido, l energia di deformazione, la sollecitazione in punto di un corpo continuo e sarà in grado di effettuare le verifiche di resistenza. Obiettivi formativi in Inglese: The objective of this course is to study the mechanical response of continuous bodies and of structures that can be modeled as systems of elastic beams. CFU: 9 Propedeuticità: *) Algebra Lineare. *) Fisica Generale I. *) Analisi Matematica II. Scienza e Tecnica delle Costruzioni 9 ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Affini o integrative Sistemi Energetici. (9 CFU) Denominazione in Inglese: Energy Conversion Systems. Obiettivi formativi: Gli obiettivi del corso sono i seguenti: *) conoscere gli aspetti descrittivi ed i fondamenti teorici dei principali sistemi per la conversione dell energia, nonché delle macchine a fluido e delle apparecchiature che costituiscono tali sistemi; *) saper calcolare le prestazioni energetiche ed exergetiche, nonché i relativi coefficienti di prestazione, dei sistemi energetici, termici e idraulici, motori e operatori, e dei loro singoli componenti principali. Obiettivi formativi in Inglese: The objective of this course is to provide knowledge, skill and methodologies concerning the analysis of energy conversion systems. CFU: 9 Propedeuticità: *) Fisica Generale I. Sistemi Energetici 9 ING-IND/09 SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE Affini o integrative Strumentazione dell'ingegneria Chimica. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Chemical Engineering Instruments. Obiettivi formativi: Obiettivo del corso e' illustrare i principi di base delle tecniche analitiche strumentali di uso più comune nel monitoraggio in situ o remoto di contesti ambientali o di processi chimici industriali, ai fini del loro controllo. Obiettivi formativi in Inglese: The course covers the fundamentals principles of instrumental analysis theory as applied to in situ and remote environmental analysis and to online monitoring of chemical processes. Since successful process control requires appropriate instrumentation, engineers should understand the principles of common instruments introduced in this course. Propedeuticità: *) Chimica Generale. *) Fisica Generale II. Modalità di verifica finale: Prova orale.

16 Strumentazione dell'ingegneria Chimica 6 ING-IND/27 CHIMICA Tecnologie Chimiche per l'industria della Carta (6 CFU) Denominazione in Inglese: Chemical Tecnologies for Pulp and Paper Industry Propedeuticità: Operazioni Unitarie Modalità di verifica finale: Prova Orale Tecnologie Chimiche per l'industria della Carta 6 ING-IND/27 CHIMICA Termodinamica dell'ingegneria Chimica. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Chemical Engineering Thermodynamics. Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire agli allievi la capacità di applicare i principi di conservazione di massa ed energia ed il secondo principio della termodinamica alle operazioni dell'industria chimica. In particolare, vengono trattate le proprieta' delle miscele multicomponente e multifase, i cambi fase e le reazioni chimiche. Obiettivi formativi in Inglese: The objective of this course is to provide students with the ability to apply mass and energy conservation principles and the second law of thermodynamics to the most common operations of chemical industry. In particular, multicomponent and multiphase mixtures are studied, together with phase changes and chemical reactions. Propedeuticità: *) Fisica Generale I. Termodinamica 6 ING-IND/24 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA Tirocinio. (6 CFU) Denominazione in Inglese: Stage Obiettivi formativi: Link a Regolamento Didattico della Facoltà. Modalità di verifica finale: Prova orale Tirocinio 6 No settore Altre attività - Per stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, etc. tirocinio

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (FIRST LEVEL DEGREE IN INDUSTRIAL AND MANAGEMENT ENGINEERING) Denominazione e classe di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2014/2015 Anni attivati I, II e III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Facoltà di INGEGNERIA

Facoltà di INGEGNERIA UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA Facoltà di NGEGNERA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in NGEGNERA MECCANCA Sede di Roma Appartenente alla classe n 10 (ngegneria ndustriale) 1. Obiettivi formativi Nell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Corso di studi: Ingegneria Elettronica (Laurea)

Corso di studi: Ingegneria Elettronica (Laurea) Corso di studi: Ingegneria Elettronica (Laurea) Denominazione: Ingegneria Elettronica Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Interateneo: No Interfacoltà: No Obiettivi

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (FIRST LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING) Denominazione e classe di appartenenza È

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso di Laurea in Chimica,

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2009/2010 Anni attivati I, II III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli obiettivi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Titolo I - Istituzione ed attivazione Art. 1 - Informazioni generali 1. Il presente Regolamento didattico si riferisce al Corso di Laurea in Informatica,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA (SECOND LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING)

POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA (SECOND LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING) POLITECNICO DI BARI I Facoltà di Ingegneria Laurea specialistica in Ingegneria Meccanica (classe 36/S) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA (SECOND LEVEL DEGREE

Dettagli

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO PERCORSI FORMATIVI: DURATA: Unico Due anni 1.1. REQUISITI DI AMMISSIONE La Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9 Lauree in Ingegneria Industriale (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010-2011 Sito

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering ( MODIFICATO IL 29 giugno 2009) Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria LICEO SCIENTIFICO STATALE CAVOUR Via delle Carine 1 - ROMA Commissione Orientamento in Uscita Comunicazione n. 2013/006 Data: 29-11-2013 OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Dettagli

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Regolamento Didattico Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Sede amministrativa: Università degli Studi del Sannio ART.

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA Parte Generale Università Università degli Studi di GENOVA Classe

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE GUIDA DELLO STUDENTE CORSO DI LAUREA IN CHIMICA IDUSTRIALE Classe delle Lauree in

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2007/2008

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Regolamento didattico del corso di studio per il conseguimento della laurea in Scienza dei Materiali. Art.1 - Norme generali...1 Art.2 - Obiettivi formativi...2 1. Obiettivi specifici del corso...2 2.

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Gli studenti che intendono iscriversi, per l A.A. 2014/2015, ai Corsi

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA:

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è

Dettagli

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Gli studenti che intendono iscriversi, per l A.A. 2015/2016, ai Corsi

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO CLASSE DI APPARTENENZA Il Corso di Studio appartiene alla Classe n. 28/S, lauree specialistiche in INGEGNERIA CIVILE,

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: ITC Anno scolastico Materia Classi 22 23 MATEMATICA Terze. Competenze al termine del percorso di studi Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli