Rolando Gualerzi. Venerdì, 28 Ottobre, 2016 pomeriggio - c/o Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rolando Gualerzi. Venerdì, 28 Ottobre, 2016 pomeriggio - c/o Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna"

Transcript

1 16 Meeting Nazionale Acef Gestire il Gruppo nel cambiamento Le risorse umane, le emozioni, i valori, le professionalità, la filosofia nella organizzazione dello Studio, e l innovazione nell ECONOMIA DELLE ESPERIENZE Rolando Gualerzi Venerdì, 28 Ottobre, 2016 pomeriggio - c/o Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna

2 Nelle quattro giornate di questo meeting ACEF, dopo tante ore di «pensiero calcolante e pensiero tecnico» chiudiamo con un po di «pensiero meditante» e filosofia dell organizzazione degli Studi Professionali nell ECONOMIA DELLE ESPERIENZE

3 I cinque punti di questa comunicazione: TERZIARIO NEI SERVIZI. ECONOMIA DELLE ESPERIENZE. NEI SERVIZI I PROFESSIONISTI SONO SUL PALCOSCENICO. PENSIERO CALCOLANTE E PENSIERO MEDITANTE. LA FILOSOFIA PRATICA NELL ORGANIZZAZIONE DEL PROFESSIONISTA.

4 Le attività dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, degli Agronomi e Forestali, Consulenti di direzione, Avvocati, Notai e Consulenti del lavoro, sono parte rilevate del cosiddetto TERZIARIO NEI SERVIZI Nei Servizi, in Italia gli occupati rappresentano il 69,5% Il rimanente 30,5% si suddivide fra: Primario: addetti in agricoltura, silvicoltura, pesca, estrazione,.. 3,6 % Secondario: addetti : industria manifatturiera e di trasformazione, 26,9 % Il Terziario nei Servizi è composto da: terziario non commerciale, terziario commerciale, servizi alla persona, servizi alle imprese o terziario avanzato

5 Il PIL Italiano, alla fine del 2015, secondo il Centro Studi Unioncamere, su 100 % del PIL totale, era così suddiviso: - Credito, attività immobiliari e servizii professionali 27.0 % - Commercio, alberghi, trasporti e comunicazione 24,4 % - Altre attività dei servizii 23,3 % Il PIL dei SERVIZI-TERZIARIO italiano rappresenta il 74,7 % - Agricoltura, silvicoltura e pesca 2,1 % - Industria e artigianato in senso stretto 18,6 % - Costruzioni 4,6 %

6 Il TERZIARIO è a tutti gli effetti uno dei driver delle attività del secondario e del primario ma in una economia terziaria sempre più gli individui desiderano servizi che soddisfino aspettative e desideri Bisogna considerare la quarta fonte di valore che deriva dalla somma di commodity, prodotto e servizi: 4 Esperienze che trasformano e che emozionano = 1 Commodity + 2 Bene di Consumo +3 Servizi

7 Commodity - Bene di Consumo - Servizio Economia dell Esperienza Prezzo del caffé e di un caffè al Caffè Florian di Venezia 7 gr gr 50 gr 7 gr Commodity Bene di consumo Servizio bar Esperienza - emozione

8 L economia delle Esperienze ha quindi trasformato una larghissima parte dei concetti e dei modi di intendere le produzioni, di lavorare professionalmente e di erogare i servizi anche professionali : E stata riconosciuta la portata del far vivere un esperienza e un emozione quale risposta di tipo superiore all esigenza dell utente di beni e servizi Ha spostato il focus sulla personalizzazione del servizio sviluppato dallo studio professionale e dal singolo professionista Molte attività professionali nell economia dell esperienze sono su un palcoscenico

9 I Professionisti Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Agronomi e Forestali, Consulenti di direzione, Avvocati, Notai e Consulenti del lavoro. operano quotidianamente tra Oggetti Naturali - Leggi Naturali Oggetti Sociali - Leggi Sociali e Economia delle Esperienze

10 OGGETTI e LEGGI NATURALI OGGETTI e LEGGI SOCIALI Famiglia di Oggetti Naturali ANALITICO Leggi della Natura Schemi Concettuali Epistemologia, Scienze Naturali Oggetti Ideali Leggi Sociali e Normative Atto iscritto Schemi Concettuali Scienze Sociali, Politiche Diritto,Economiche, Oggetti Sociali DIALETTICO Essere e Sapere Teoria Generale e Pratica della Traccia

11

12 Dal discorso d apertura di Gianfranco Barbieri al 16 meeting nazionale ACEF 2016 I D E E S E N Z A R E C I N T I «Solo per scomodare illustri esempi: già Eugenio Montale scriveva cocci aguzzi di bottiglia in cima alla muraglia: barriere invalicabili che se da una parte frenano lo sguardo e limitano il movimento, dall altra accendono la fantasia..» [ ] E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

13 Sintesi di analisi psicoanalitica e di filosofia pratica per gli Studi di Professionisti «a metà del guado»

14 E ailora quale pensiero meditante bisogna favorire fra i professionisti? componente essenziale per il benessere e lo sviluppo delle attività dello Studio Professionale nell ECONOMIA delle ESPERIENZE!!! La vita quotidiana, il black out della ragione I nuovi tutor della sfera emotiva: gli orizzonti di senso L organizzazione incontra le emozioni La memoria e il marketing emozionale L importanza delle associazioni cognitive con il brand

15 La comunicazione delle idee come virus emotivi Il consumatore polisensoriale di : tempo - prodotti - servizi - organizzazione relazioni emozioni Le neuroscienze affermano che le decisioni sono assunte in minima parte con la componente razionale del cervello Convergenza, neuroeconomia e i nuovi luoghi della socialità Le Parole che curano Il social networking e la rete.

16

17 NEXT STEP Nei prossimi mesi potreste ripassare queste slides e iniziare ad abbozzare : la vostra Strategia di Sviluppo Organizzativo insieme ai colleghi dello STUDIO per gli anni: e la vostra Messa in Scena dello Studio e dell Ecosistema Digitale che impatta sulle community interne ed esterne e sulle razionali emozioni

18 Chiudiamo questa 4 giorni di meeting, a partire dal discorso d apertura di Gianfranco Barbieri al 16 meeting nazionale ACEF 2016 I D E E S E N Z A R E C I N T I «Solo per scomodare illustri esempi: già Giacomo Leopardi vedeva nella siepe che il guardo esclude.. barriere invalicabili che se da una parte frenano lo sguardo e limitano il movimento, dall altra accendono la fantasia..» 18

19 L I N F I N I T O Sempre caro mi fu quest ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e rimirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo, ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s annega il pensier mio: E il naufragar m è dolce in questo mare.

20 Ringraziamo il ringraziamento che ci permette di ringraziarci grazie alla parola GRAZIE!!!! Rolando Gualerzi International manager Gruppo Del Barba srl Finanza Agevolata, contributi pubblici e marketing emozionale e Cell

Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro. 8 maggio lezione superficie del testo

Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro. 8 maggio lezione superficie del testo Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro 8 maggio 2013 lezione superficie del testo Sommario 1. La funzione poetica di Jakobson 2. Esempi Piero Polidoro, 2013 2 di 18 Arbitrarietà verticale Il legame

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphics prof. arch. Ornella Zerlenga SCRITTURA > DOSSIER > COMPOSIZIONE GRAFICA Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphic Graphics creations prof. arch. Ornella

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 dicembre Lezione 17 superficie del testo

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 dicembre Lezione 17 superficie del testo Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 4 dicembre 2013 Lezione 17 superficie del testo Arbitrarietà verticale Il legame fra significante e significato non è naturale, non è necessario (=non può

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 19 ottobre 2015 lezione 4 il linguaggio poetico

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 19 ottobre 2015 lezione 4 il linguaggio poetico Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 19 ottobre 2015 lezione 4 il linguaggio poetico maluma takete Arbitrarietà verticale Il legame fra significante e significato non è naturale, non è necessario

Dettagli

L infinito e Leopardi. Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni

L infinito e Leopardi. Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni L infinito e Leopardi Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni L ERMO COLLE IL TESTO AUTENTICO IL TESTO E LA PARAFRASI Testo dell'opera 1.

Dettagli

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing Laboratorio di Graphic creations prof. arch. Ornella Zerlenga Tema d anno DISEGNO GRAFICO Graphic Design GRAFICA Graphics Disegnare > to design > to drawing SECOND UNIVERSITY OF NAPLES DEPARTMENT OF ARCHITECTURE

Dettagli

XII. L INFINITO TESTIMONI

XII. L INFINITO TESTIMONI XII. L INFINITO TESTIMONI AN C.L. XIII.22 Fa parte di un quaderno di mm 175/180 x 120 ottenuto mediante piegatura e taglio di fogli protocollo rigati, utilizzati precedentemente (a p. 10, nel margine inferiore,

Dettagli

Le relazioni con i clienti e il marketing dello Studio

Le relazioni con i clienti e il marketing dello Studio Le relazioni con i clienti e il marketing dello Studio per Roma 24 Novembre 2011 A cura di Rolando Gualerzi Presidente di MARKETING-COMUNICAZIONE-RICERCHE-RELAZIONI PUBBLICHE In premessa alcuni elementi

Dettagli

autore: Giacomo Leopardi titolo: L infinito da: Canti Prima pubblicazione: 1831

autore: Giacomo Leopardi titolo: L infinito da: Canti Prima pubblicazione: 1831 autore: Giacomo Leopardi titolo: L infinito da: Canti Prima pubblicazione: 1831 (Altre date importanti di nuove accresciute versioni dei Canti: 1835 (con nuove poesie) e postumo (dopo la morte di Leopardi

Dettagli

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE Con il patrocinio Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il patrocinio e in collaborazione con INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Il disegno della scrittura SEGNO Ogni impronta visibile lasciata da qualcuno, da qualcosa Ogni figura o espressione grafica usata convenzionalmente per rappresentare qualcuno, qualcosa SIMBOLO significante

Dettagli

Il design universale. Multimodalità vs. multimedialità. Interazione multimodale. Il suono nell interfaccia. Suoni non vocali

Il design universale. Multimodalità vs. multimedialità. Interazione multimodale. Il suono nell interfaccia. Suoni non vocali Interazione multimodale Il design universale - NCSW equità d uso flessibilità d uso uso semplice e intuitivo informazioni facilmente percepibili tolleranza agli errori sforzo fisico minimo dimensione e

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA STRUMENTI DI STUDIO TESTI DI STUDIO Studio antropologico della Bibbia ANTROPOLOGIA - Scienza relativamente «giovane»: (1884: disciplina universitaria a Oxford; 1886:

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI. L INFINITO E IL QUASI NULLA. Frontiera di Pagine POESIA MODERNA

GIACOMO LEOPARDI. L INFINITO E IL QUASI NULLA. Frontiera di Pagine POESIA MODERNA Il Magazine on Line di Polo Psicodinamiche - 2013 Frontiera di Pagine POESIA MODERNA GIACOMO LEOPARDI. L INFINITO E IL QUASI NULLA DI ANDREA GALGANO I http://www.polimniaprofessioni.com/rivista/ Prato,

Dettagli

martedì 15 novembre mercoledì 9 novembre STUDIO PROFESSIONALE pianificare la crescita dello Studio valorizzare le persone, elemento di competitività

martedì 15 novembre mercoledì 9 novembre STUDIO PROFESSIONALE pianificare la crescita dello Studio valorizzare le persone, elemento di competitività LA GESTIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE L organizzazione dello Studio e l attenzione alla comunicazione esterna non sono prerogativa degli Studi molto grandi. Anche il professionista abituato a lavorare

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 20-21 ottobre 2014. Lezioni 3-4 segno visivo, funzione poetica

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 20-21 ottobre 2014. Lezioni 3-4 segno visivo, funzione poetica Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro 20-21 ottobre 2014 Lezioni 3-4 segno visivo, funzione poetica Sommario 1. Immagini: naturali o convenzionali? 2. Il linguaggio poetico secondo Jakobson 3.

Dettagli

Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali

Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali Edizione 10 ottobre 2008 2007 Ciclo Evoluzione ACEF Riproduzione degli studi vietata professionali - Tutti i diritti settimo riservati anno - MARKETING 1 Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali

Dettagli

Giacomo Leopardi. Primo periodo: l erudizione. Secondo periodo: dall erudizione al bello

Giacomo Leopardi. Primo periodo: l erudizione. Secondo periodo: dall erudizione al bello Giacomo Leopardi Primo periodo: l erudizione Giacomo Leopardi nacque a Recanati, nelle Marche, nel 1798, da una nobile famiglia. Da giovanissimo lo scrittore trascorreva intere giornate nella biblioteca

Dettagli

ovvero: cosa ci faceva il figlio ventenne del conte Monaldo Leopardi, tutto solo dietro una siepe del monte Tabor, nella primavera del 1819?

ovvero: cosa ci faceva il figlio ventenne del conte Monaldo Leopardi, tutto solo dietro una siepe del monte Tabor, nella primavera del 1819? Il senso dell Infinito intterrprrettazi i ione innovatti i iva,, ma non auttorri izzatta,, dii una notta poesia ovvero: cosa ci faceva il figlio ventenne del conte Monaldo Leopardi, tutto solo dietro una

Dettagli

SCIENZE della VITA. Studenti e laureati in Scienze della vita dell Università di Torino. Gli immatricolati. I laureati. Caratteristiche dei laureati

SCIENZE della VITA. Studenti e laureati in Scienze della vita dell Università di Torino. Gli immatricolati. I laureati. Caratteristiche dei laureati Studenti e laureati in Scienze della vita dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze della vita I laureati Numero dei laureati in Scienze della vita Fonte:

Dettagli

Classe I BL. Prof.ssa Dora Di Capua

Classe I BL. Prof.ssa Dora Di Capua Laboratorio di scrittura Classe I BL Prof.ssa Dora Di Capua Il testo descrittivo 1) Percorso base 1 2 3 4 5 6 Esercizio 1 Provate ad analizzare gli elementi comuni delle due descrizioni. Sottolineate con

Dettagli

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna 16 MEETING NAZIONALE ACEF «IDEE SENZA RECINTI» INSIEME PROFESSIONI-IMPRESE UNIVERSITA -ISTITUZIONI Blocco tematico Il futuro delle Professioni nella globalizzazione Bologna 13-14 e 27-28 Ottobre 2016 Regione

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Gestire il gruppo nel cambiamento Dott. Adriano Bilardi Regione Emilia-Romagna - Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna LA PSICHE UMANA Verso la fine del 18 secolo

Dettagli

Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d Roma

Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d Roma LE ATTIVITÀ DI FONDIMPRESA novembre 2013 Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d - 00171 Roma Piani e finanziamenti del Conto Formazione 2006 2007 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

SALUTE E SANITA : Dentisti, Medici di Medicina Generale, Veterinari, Pediatri, Psicologi

SALUTE E SANITA : Dentisti, Medici di Medicina Generale, Veterinari, Pediatri, Psicologi SALUTE E SANITA : Dentisti, Medici di Medicina Generale, Veterinari, Pediatri, Psicologi ECONOMIA E LAVORO: Consulenti del Lavoro, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Revisori AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA Dott.ssa Patrizia Zini novembre 2016 LA CAMERA DI COMMERCIO E UN ENTE PUBBLICO VOCATO ALLA PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE ED ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA DELLE IMPRESE L ENTE

Dettagli

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi BENVENUTI Gabriella Gentile VicePresidente Federcongressi&eventi LA METODOLOGIA DELLA RICERCA 5.585 SEDI CONSIDERATE 9,5% REDEMPTION rilevazione delle

Dettagli

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese STAGIONE 2018 CONVEGNI I Convegni rappresentano incontri aperti a tutta la filiera, in modo particolare agli operatori del real estate, dell industria immobiliare dei servizi e delle società di costruzioni.

Dettagli

Comprensione complessiva Analisi del testo

Comprensione complessiva Analisi del testo 01 - Città vecchia Spesso, per ritornare alla mia casa prendo un'oscura via di città vecchia. Giallo in qualche pozzanghera si specchia qualche fanale, e affollata è la strada. Qui tra la gente che viene

Dettagli

A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI IN PRIMO PIANO

A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI IN PRIMO PIANO Prot. n. 4609/2017 Treviso, 13.10.2017 Circolare n. 49/2017 A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI IN PRIMO PIANO C.N.D.C.E.C. Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il nte documento: Informativa n. 49/2017 "Seminario

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Studenti e laureati in Scienze matematiche, fisiche e naturali dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze matematiche, fisiche e naturali I laureati Numero

Dettagli

7. P.I.L. e produzione di ricchezza

7. P.I.L. e produzione di ricchezza 7. P.I.L. e produzione di ricchezza Nel 2007 l Italia presenta una crescita del Prodotto Interno Lordo (+1,5%) più contenuta rispetto all anno precedente (+1,9%), per effetto della fase di rallentamento

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA Dott.ssa Patrizia Zini novembre 2016 LA CAMERA DI COMMERCIO E UN ENTE PUBBLICO VOCATO ALLA PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE ED ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA DELLE IMPRESE L ENTE

Dettagli

presentazione del Presidente IDEE SENZA RECINTI

presentazione del Presidente IDEE SENZA RECINTI presentazione del Presidente IDEE SENZA RECINTI ACEF Da quando si costituì nel 1990, quale libera associazione ai soli fini culturali, ACEF - Associazione Culturale Economia e Finanza riunisce sotto un

Dettagli

Competenze digitali Il digitale trasforma tutti i mestieri. Maria Rita Fiasco Founder Gruppo Pragma Vice presidente Anitec-Assinform

Competenze digitali Il digitale trasforma tutti i mestieri. Maria Rita Fiasco Founder Gruppo Pragma Vice presidente Anitec-Assinform Competenze digitali Il digitale trasforma tutti i mestieri Maria Rita Fiasco Founder Gruppo Pragma Vice presidente Anitec-Assinform La rivoluzione digitale La rivoluzione digitale porta a doverci interrogare

Dettagli

Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali

Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali Edizione 10 ottobre 2008 2007 Ciclo Evoluzione ACEF Riproduzione degli studi vietata professionali - Tutti i diritti settimo riservati anno - MARKETING 1 Meeting Nazionale Evoluzione degli Studi professionali

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

Aziende confiscate. Aziende totale In gestione Uscite %

Aziende confiscate. Aziende totale In gestione Uscite % interno20x28.qxd 31-01-2011 13:18 Pagina 67 Aziende confiscate Nel 2010 sono state confiscate definitivamente 54 aziende. Quasi metà delle aziende confiscate alla criminalità organizzata sono ubicate in

Dettagli

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi 2008-2013 Attivazione degli investimenti diretti Supporto al credito delle imprese Innovazione nel sistema delle imprese Il sostegno

Dettagli

MODULO DI PRENOTAZIONE EVENTO TOUR ACEF gennaio 2014

MODULO DI PRENOTAZIONE EVENTO TOUR ACEF gennaio 2014 Per facilitare le comunicazioni e l organizzazione degli incontri Vi preghiamo di indicare i dati di contatto del referente per la formazione e della segreteria. Referente della Formazione Nome Cognome

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

relazione di apertura Superarsi Uomini e Imprese il punto confronto conduce Gianfranco Barbieri

relazione di apertura Superarsi Uomini e Imprese il punto confronto conduce Gianfranco Barbieri 23 ottobre 2015 imprese professioni scenari Convento S. Domenico - Sala Bolognini sessione mattutina dalle 8.30 alle 13.00 PRIMA GIORNATA saluti istituzionali e apertura della sessione mattutina Mirella

Dettagli

Perché è necessario modificare la didattica per i ragazzi con DSA?

Perché è necessario modificare la didattica per i ragazzi con DSA? Perché è necessario modificare la didattica per i ragazzi con DSA? Lettura di Parole (Prof.Cappa e Coll.) Normodotato Dislessico VELOCITÀ LETTURA NEL: NORMODOTATO 5-6 SILLABE/SEC DISL. MEDIO LIEVE 3

Dettagli

Costruiamo il tuo futuro.

Costruiamo il tuo futuro. dipartimento di studi aziendali e giusprivatistici D I D A T T I C A R I C E R C A S A P E R E F O R M A Z I O N E P R O G R E S S O Costruiamo il tuo futuro. Esplora l offerta formativa 2013-14 www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/disag

Dettagli

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere 1 L ATTUALE MOMENTO DELLA VITA ECONOMICA DEL PAESE TESSUTO PRODUTTIVO

Dettagli

Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE. Trento 15 marzo 2013

Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE. Trento 15 marzo 2013 Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE Trento 15 marzo 2013 1 ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA www.economiaefinanza.org

Dettagli

PROFESSIONISTE E PROFESSIONISTE: PRESENZE, RAPPRESENTANZA, REDDITI. QUALI DIFFERENZE?

PROFESSIONISTE E PROFESSIONISTE: PRESENZE, RAPPRESENTANZA, REDDITI. QUALI DIFFERENZE? Bologna, 15 febbraio 2013 PROFESSIONISTE E PROFESSIONISTE: PRESENZE, RAPPRESENTANZA, REDDITI. QUALI DIFFERENZE? Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità per l Emilia l Romagna SCHEMA DELL INTERVENTO: Perché

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE FACOLTA DI ECONOMIA www.econoca.it anno accademico 2008-2009 Offerta formativa A cura della Direzione Orientamento e Comunicazione

Dettagli

PRIMA GIORNATA. Sessione mattutina

PRIMA GIORNATA. Sessione mattutina GUIDA ALLA GESTIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE L Organizzazione dello Studio e l attenzione alla comunicazione esterna non sono prerogativa degli Studi molto grandi. Anche il professionista abituato a

Dettagli

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO Sommario 1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO 1.1 Da «consumatore» a «individuo»... 17 1.2 Per competere occorre cambiare le strategie... 21 1.3 I tempi del cambiamento... 21 1.4 Le opportunità

Dettagli

Manager per la realtà d impresa Novembre

Manager per la realtà d impresa Novembre Manager per la realtà d impresa Novembre 2016-0 Le iniziative Obiettivo50 - attenta a tutti gli aspetti socio economici che, salendo alla ribalta delle cronache, impongono al Manager di averne consapevolezza

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1639_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1639_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1639_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono E-Skill srl 03456100969 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Saluto ai Partecipanti Introduzione ai temi della giornata e coordinamento

Saluto ai Partecipanti Introduzione ai temi della giornata e coordinamento Saluto ai Partecipanti Introduzione ai temi della giornata e coordinamento Corrado Baldini Presidente della Commissione Formazione Professionale Continua ODCEC di Reggio Emilia PIANIFICAZIONE STRATEGICA,

Dettagli

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Matera 16 novembre 2018 «Senza cultura

Dettagli

STUDIO COMMERCIALISTA MAUROPASQUALE.IT I MESTIERI & ARTI & PROFESSIONI DEL TERZO MILLENNIO

STUDIO COMMERCIALISTA MAUROPASQUALE.IT I MESTIERI & ARTI & PROFESSIONI DEL TERZO MILLENNIO STUDIO COMMERCIALISTA MAUROPASQUALE.IT I MESTIERI & ARTI & PROFESSIONI DEL TERZO MILLENNIO LO STUDIO DOTT COMM Lo STUDIO COMMERCILISTA oltre a svolgere i servizi delle classiche aree di consulenza tributaria

Dettagli

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI Studenti e laureati in Scienze economiche e gestionali dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze economiche gestionali 1.820 2.020 2.098 2012 2013 2014

Dettagli

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO LA METAFORA (1) E una similitudine abbreviata, privata del nesso logico; in essa un termine ne sostituisce un altro a cui è legato da un rapporto di somiglianza. Esempi

Dettagli

Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE. La Spezia 17 aprile 2013

Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE. La Spezia 17 aprile 2013 Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE 1 ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA www.economiaefinanza.org Dal 1990 riunisce

Dettagli

Fonti e metodo/ logia utilizzata _ Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio?

Fonti e metodo/ logia utilizzata _ Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio? e il lavoro Fonti e metodo/ logia utilizzata _ 02 01 Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio? Non è facile rispondere a questa domanda: gli studi sui livelli

Dettagli

business center & coworking PAGE //!1

business center & coworking PAGE //!1 business center & coworking PAGE //!1 COS È IL COWORKING? In un contesto lavorativo sempre più esigente e competitivo, restare al passo in termini di innovazione diventa una vera e propria sfida. In q

Dettagli

PRESENTANO. Il mondo cambia, cambia il commercialista!

PRESENTANO. Il mondo cambia, cambia il commercialista! PRESENTANO Il mondo cambia, cambia il commercialista! 1 SENTANO NUOVI MODELLI DI BUSINESS E ORGANIZZATIVI, E STRUMENTI PER IL (RI)POSIZIONAMENTO, LA CRESCITA E IL RICAMBIO GENERAZIONALE NELLO STUDIO PROFESSIONALE

Dettagli

L Istituto Benedetto Radice si presenta

L Istituto Benedetto Radice si presenta L Istituto Benedetto Radice si presenta AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PER CHI è interessato a svolgere attività di marketing È interessato alle tendenze dei mercati locali, nazionali e globali È

Dettagli

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE Studenti e laureati in Scienze della formazione e dell educazione dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze della formazione e dell educazione I laureati

Dettagli

italiadecide Roma, Camera dei Deputati 20 febbraio 2018 L Italia e la sua reputazione: una potenza turistica Mara Manente

italiadecide Roma, Camera dei Deputati 20 febbraio 2018 L Italia e la sua reputazione: una potenza turistica Mara Manente italiadecide Roma, Camera dei Deputati 20 febbraio 2018 L Italia e la sua reputazione: una potenza turistica Mara Manente Direttore CISET Ca Foscari Il contesto turistico in evoluzione Velocità di cambiamento

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione VIII Edizione Anno Accademico 2011-2012 Il Dipartimento di Economia Aziendale organizza, all interno del Master di I livello in Finanza Aziendale e Controllo

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2004_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2004_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2004_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono NEXUS SRL 01288270687 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere Voglio celebrare i tuoi capelli, uno ad uno voglio curarli e lodarli Voglio farli vivere, esaltarli, plasmarli. VOGLIO solo essere il tuo Parrucchiere.

Dettagli

Analisi della poesia:

Analisi della poesia: GIACOMO LEOPARDI L INFINITO Sempre caro mi fu quest ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e rimirando, interminati Spazi di là da quella, e

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: UNA CONGIUNTURA SEMPRE DIFFICILE...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: ESTATE 2011 ANCORA ALL INSEGNA DEL

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

in collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO A.A. 2018/2019

in collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO A.A. 2018/2019 Con il patrocinio di Commissione per le Pari Opportunità del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali della provincia di Modena in collaborazione con DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI

Dettagli

CONSULENTI IN FINANZA AGEVOLATA

CONSULENTI IN FINANZA AGEVOLATA CONSULENTI IN FINANZA AGEVOLATA #CHI SIAMO Etica. Determinazione. Affidabilità. Il Gruppo Del Barba Consulting opera dal 1996, a livello nazionale, nel settore della Finanza Agevolata, aiutando le imprese

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1849_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1849_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1849_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Gruppo Ingegneria Gestionale Srl socio unico 04308860370 Enti/organismi di formazione in possesso della

Dettagli

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura Il Rapporto I.T.A.L.I.A. Un nuovo sguardo per valutare e comprendere le leve per la crescita e la competitività del nostro Paese. Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura 2

Dettagli

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale Gabriele Testa Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Bologna Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale 15 Meeting

Dettagli

Un breve excursus sull andamento del comparto e gli ultimi dati sul sisma 2016

Un breve excursus sull andamento del comparto e gli ultimi dati sul sisma 2016 CONVEGNO Ricostruzione e Adeguamento sismico, DURC, Congruità e il ruolo delle Piccole Imprese Marchigiane Un breve excursus sull andamento del comparto e gli ultimi dati sul sisma 2016 a cura di Fabiana

Dettagli

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA 1983-1984 Il finanziamento delle innovazioni tecnologiche nelle imprese industriali Il ritardo nei pagamenti

Dettagli

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

I LIBERI PROFESSIONISTI IN I LIBERI PROFESSIONISTI IN PROVINCIA DI BRESCIA Brescia, 20 aprile 2015 a cura di Pietro Aimetti e Paola Zito OBIETTIVI DELLO STUDIO Analisi dei liberi professionisti residenti in provincia di Brescia

Dettagli

Gli investimenti sul territorio di Ferrara

Gli investimenti sul territorio di Ferrara Gli investimenti sul territorio di Ferrara Rapporto in preparazione del Piano territoriale del Lavoro Ferrara, 30 gennaio 2015 Il contesto economico e occupazionale Le fragilità del territorio: 1)Sistema

Dettagli

Marcella Contini. Iniziativa di lancio del progetto. Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

Marcella Contini. Iniziativa di lancio del progetto. Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna Iniziativa di lancio del progetto Marcella Contini Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna Kick-off meeting 6 settembre 2017 Progetto Promozionale di cui all art. 13 della Legge

Dettagli

LA BUSSOLA DEL FUTURO. Percorso di Career Mentoring e Self Development

LA BUSSOLA DEL FUTURO. Percorso di Career Mentoring e Self Development LA BUSSOLA DEL FUTURO Percorso di Career Mentoring e Self Development INNOVATIVA SINERGIA Dalla collaborazione tra Quest, Società di Executive Search, e SCOA, Scuola di Coaching, è nato un inedito percorso

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 5.9.2006 COM(2006) 479 definitivo 2006/0163 (COD) Attuare il programma comunitario di Lisbona Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA Con 128.994 unità l Emilia-Romagna è la terza regione italiana per numero di artigiane insediate nel proprio territorio.

Dettagli

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. primario commercio terziario terziario avanzato industriale Le attività umane sono molto diverse tra loro per tipo, scopi

Dettagli

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi AFFRONTARE LE SFIDE Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze

Dettagli

1 Congresso A.P.R.I. Decennale

1 Congresso A.P.R.I. Decennale 1 Congresso A.P.R.I. Decennale 2008 2018 Professionisti e Imprese: evoluzioni e scenari, anche alla luce della riforma concorsuale Bergamo 23 novembre 2018 Aula Magna Facoltà di Economia Università degli

Dettagli

12. Demografia delle imprese

12. Demografia delle imprese 12. Demografia delle imprese Alla fine del 2003 i dati sintetici del registro camerale delle imprese restituivano un immagine del tessuto produttivo della provincia di Roma fatto di 387.828 imprese registrate,

Dettagli

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese. Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Il sistema manifatturiero italiano è fortemente eterogeneo al suo interno. Da una parte un gruppo minoritario

Dettagli

L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI ACEF 11 MEETING EVOLUZIONE DEI

L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI ACEF 11 MEETING EVOLUZIONE DEI in collaborazione con con il patrocinio di media partner ideazione e coordinamento scientifico BARBIERI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI barbierieassociati.it idscweb.com INVESTIMENTI DIREZIONE segreteria

Dettagli