ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale IMMEDIATAMENTEESECUTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale IMMEDIATAMENTEESECUTIVA"

Transcript

1 COMUNEDICACCAMO ProvinciaRegionalediPalermo VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale IMMEDIATAMENTEESECUTIVA COPIA N.50 del OGGETTO: Regolamentocomunaleperl'applicazionedel'impostamunicipalepropria (IMU).Approvazione. L'anno duemiladodici,ilgiorno ventotodelmesedinovembrealeore20:55eseguenti,incaccamonela saladeleadunanzeconsiliaridiquestocomune,disciplinatadalcommaivdel art.30delal.r.n.9/86, qualerisultasostituitodal art.21delal.r.n.26/93,insesionestraord.urgenza,cheèstatapartecipataai SignoriConsiglierineimodieterminiprevistidaledisposizionidileggevigentinelaRegioneSiciliana, risultanoal appelonominale: PORRETTADOMENICO P RINIGIUSEPPE P GALBO ANTONINO P SCACCIAFERRO GIUSEPPE P CECALAGIOVANNI P DAMIANIFRANCESCO P ALONGIGIOVANNI P RANDAZZO SALVATORE P GIANFORTONEMASSIMILIANO P VISO NICASIA P RANDAZZO DIEGO P INDORANTEANTONINO A COMPARETTO SALVATORE P BRANCATO NICASIO P LIBERTO NICASIA P Risultanopresentin.14easentin.1. Risultatolegaleilnumerodegliintervenuti,aisensidelcitatocommadel art.30delal.r.n.9/86,e succesivemodificazioni,asumelapresidenzaildot.porrettadomenico,nelasuaqualitàdi PRESIDENTE. A sisteilvicesegretario,dot.sapizzo ANTONINA. Scrutatori: ALONGIGIOVANNI SCACCIAFERRO GIUSEPPE VISO NICASIA

2 PropostadideliberazionediConsiglioComunale OGGETTO:Regolamentocomunaleperl'applicazionedel'impostamunicipalepropria(IMU). Approvazione. Proponente: CONSIGLIERECOMUNALE PREMESSO CHE: l art.7deldecretolegislativo18agosto2000,n.267chedispone nelrispetodei principifissatidalaleggeedelostatuto,ilcomuneelaprovinciaadotanoregolamenti nele materie dipropria competenza ed in particolare per l organizzazione e il funzionamentodeleistituzioniedegliorganismidipartecipazione,perilfunzionamento degliorganiedegliuficieperl eserciziodifunzioni ; l articolo117,comma6,delacostituzionenelasuaformulazioneinnovatadalalegge costituzionale n.3 del18 Otobre 2001,configura in capo aglientilocalipotestà regolamentare in ordine ala disciplina del organizzazione e delo svolgimento dele funzioniloroatribuite; -l articolo4delaleggen.131del05giugno2003 Disposizioniperl adeguamento del ordinamento dela Repubblica ala legge costituzionale n 3 del18/10/2001) testualmentedispone: 1.IComuni,leProvinceeleCitàmetropolitanehannopotestànormativasecondoi principifissatidalacostituzione.lapotestànormativaconsistenelapotestàstatutariae inquelaregolamentare. 2.Lo statuto,in armonia con la Costituzione e con iprincipigeneraliin materia di organizzazionepubblica,nelrispetodiquantostabilitodalaleggestataleinatuazione del articolo 117,secondo comma,letera p)dela Costituzione,stabilisce iprincipidi organizzazioneefunzionamentodel ente,leformedicontrolo,anchesostitutivo,nonché legaranziedeleminoranzeeleformedipartecipazionepopolare. 3.L organizzazionedeglientilocalièdisciplinatadairegolamentinelrispetodelenorme statutarie. 4.Ladisciplinadel organizzazione,delosvolgimentoedelagestionedelefunzionidei Comuni,deleProvinceedeleCitàmetropolitaneèriservataalapotestàregolamentare del entelocale,nel ambitodelalegislazionedelostatoodelaregione,cheneassicurai requisitiminimidiuniformità,secondolerispetivecompetenze,conformementeaquanto previstodagliarticoli114,117,sestocomma,e118delacostituzione. VISTO l articolo13,deldecretolegge6dicembre2011,n.201,cosiddeto decretosalva Italia,cosìcomeconvertito,conmodifiche,dalaLegge214/2011,chehaanticipato,invia sperimentale,l introduzionedel impostamunicipalepropria(imu),apartiredal anno2012; RILEVATO che ilnuovo tributo sostituisce l imposta comunale sugliimmobili(i.c.i.) disciplinatadaldecretolegislativo31dicembre1992,n.504; PRESO ATTO chelanuovaentratatributariaeragiàdisciplinatadagliarticoli8e9del decretolegislativo14marzo2011,n.23,recante disposizioniinmateriadifederalismo fiscalemunicipale,disponendonelasuaentratainvigorenelasecondafasediatuazione delfederalismofiscale,fissatainizialmenteal1 Gennaio2014; CONSIDERATO chelanuovaimpostacomunalehacaratereobbligatorioesostituisce, perlacomponenteimmobiliare,l impostasulredditodelepersonefisicheelerelative addizionalidovuteinrelazioneairedditifondiariderivantidabeninonlocati,oltreal I.C.I.;

3 EVIDENZIATO chel applicazionedel IMUinteressatutiiComunidelteritorionazionale edèregolatadairichiamatiarticoli8e9deld.lgs.23/2011,inquantocompatibili,nonché dale disposizionicontenute neld.lgs.31 dicembre 1992,n.504 (norma istitutiva del I.C.I.)acuilostessodecreto201/2011poneespressorinvio; OSSERVATO cheipresuppostidelnuovotributosonopressochéanaloghiaqueligià previstiperl I.C.I.; ATTESO cheladefinizionedelediversetipologiediimmobilièmutuatadal art.2deld. Lgs.504/92,chedelinealecarateristichedifabbricato,areafabbricabileetereno agricolo; ATTESO chel art.14,comma6deld.lgs n.23,haconfermatol applicabilità delapotestàregolamentaredal art.59deld.lgs446/1997ancheinmateriadiimposta Municipalepropria(IMU); CONSIDERATO,tutavia,chelanovelatanormanonprevede,pergliimprenditoriagricoli, l applicazionedeglistessibeneficial epocaintrodotidaledisposizioniinmateriadii.c.i.; RILEVATO altresìche,ancheinordineaitereniagricoli,nonrisultanoconfermatele medesime agevolazioniapplicabiliin materia dii.c.i,che consentivano diescludere dal assoggetamentoal IMUipiccoliappezzamentiincoltiocoltivatiperusopersonale; CONSIDERATO CHE: -ilsecondoperiododelrichiamatoart.9,comma8,deld.l.n.201del2011,stabilisceche"si applicano,inoltre,leesenzioniprevistedal'articolo7,comma1,letereb),c),d),e),f),h),edi)del citatodecretolegislativon.504del1992".neldetaglioperefetoditaledisposizionesonoesenti dal IMU itereniagricoliricadentiinareemontaneodicolinadelimitateaisensidel'art.15 delalegge27dicembre1977,n.984.inmeritoatalitereni,l'art.4,comma5-bisdeld.l.n.16 del2012,stabiliscechecondecretodinaturanonregolamentaredelministrodel'economiaedele finanze,diconcertoconilministrodelepoliticheagricolealimentarieforestali,possonoessere individuatiicomunineiqualisiapplical'esenzioneinesamesulabasedel'altitudineriportata nel'elencodeicomuniitalianipredispostodal ISTAT,nonché,eventualmente,anchesulabase delaredditivitàdeitereni.pertanto,finoal'emanazionedidetodecreto,l'esenzioneinquestione sirendeapplicabileperiterenicontenutinel'elencoalegatoalacircolaren.9del14giugno 1993,concernente "Imposta comunale sugliimmobili(ici).decreto legislativo n.504 del30 dicembre1992-esenzionedicuial'art.7,leterah)-tereniagricoliricadentiinareemontaneodi colina delimitate aisensidel'art.15 dela legge 27 dicembre 1977,n.984",pubblicata nel supplementoordinarioalagazzetauficiale,n.141del18giugno1993-seriegenerale,n.53. VISTO l articolo13,comma2,delrichiamatodecretolegge201/2011cheinclude,frai presuppostioggetivi,anchel abitazioneprincipaleelesuepertinenze; PRESO ATTO,tutavia,chedetifabbricatigodonodiunregimeagevolato,scontando un aliquota ridota e l applicazione diuna detrazione del ammontare dialmeno euro 200,00,rapportataalperiododel'annoduranteilqualesiprotraetaledestinazione; PRECISATO che,qualoral'unitàimmobiliaresiaadibitaadabitazioneprincipaledapiù soggetipassivi,ladetrazionespetaaciascunodiessiproporzionalmentealaquotaper laqualeladestinazionemedesimasiverifica; EVIDENZIATO inoltreche,l ammontaredeladetrazionedieuro200,00,saràelevato,per glianni2012e2013,diunimportoparia50europerognifiglio,delsoggetopassivo, aventeun etànonsuperioreaventiseianni, purchédimoranteabitualmenteeresidente anagraficamente nel unità immobiliare adibita ad abitazione principale, fissando

4 l ammontarecomplessivodelamaggiorazione,alnetodeladetrazionedibase,nela misuramassimadieuro400; RIMARCATO che,lerecentidisposizioniperl applicazioneinviasperimentaledel IMU, consentonoaicomuni,nelrispetodel equilibriodibilancio,diincrementareladetrazione finoaconcorenzadel impostadovuta; PRESO ATTO tutaviache,ricorendol ipotesisopraprospetata,ifabbricatitenutia disposizionenonpotrannoessereassoggetatiadun aliquotasuperioreaquelaordinaria, stabilitanelamisuradelo0,76% CONSIDERATO che,perabitazioneprincipalesiintendel immobile,iscritooiscrivibilenel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare,in cuiilpossessore dimora abitualmenteerisiedeanagraficamente; EVIDENZIATO inoltre che,le pertinenze da assoggetare ad agevolazione devono costituire immobiliaccessorial abitazione principale,e devono essere classificate esclusivamentenelecategoriecatastalic/2,c/6ec/7; PRECISATO chelasuddetaagevolazioneèapplicabilenelamisuramassimadiun'unità pertinenziale perciascuna dele categorie catastaliindividuate,anche se in catasto dovesseroessereiscriteunitamenteal'unitàadusoabitativo; VISTO ilrinvioal articolo8,comma4,deld.lgs.504/92,cheprevedel applicazionedela detrazioneanchealeunitàimmobiliariappartenentialecooperativeedilizieaproprietà indivisa,adibite ad abitazione principale deisociassegnatari,nonché aglialoggi regolarmenteassegnatidagliistitutiautonomiperlecasepopolari; VERIFICATO altresì,ilrinvioaledisposizioniagevolativedetatedal articolo6,comma 3-bis,delrichiamatoD.Lgs.504/92,chedisciplina iltratamentotributariodelaexcasa coniugale,stabilendo che ilsoggeto passivo che,a seguito diprovvedimento di separazione legale,annulamento,scioglimento o cessazione degliefeticivilidel matrimonio,nonrisultaassegnatariodelacasaconiugale,puòconsideraredetaunità immobiliarecomeabitazioneprincipale,purchénonsiatitolaredeldiritodiproprietàodi altrodiritorealesuunimmobiledestinatoadabitazionesituatonelostessocomuneoveè ubicatalacasaconiugale; PRESO ATTO cheèriconosciutaalcomunelafacoltàdiconsiderarecomeabitazione principale,conlaconseguenteapplicazionedel'eventualealiquotaridotaedelarelativa detrazione,l'immobilepossedutoatitolodiproprietàodiusufrutodaanzianiodadisabili che acquisiscono la residenza in istitutidiricovero o sanitaria seguito diricovero permanente,acondizionechelostessononrisultilocato; CONSIDERATO CHEilcomma8,del'art.9,delD.Lgs.n.23del2011,introducel'esenzionedel pagamentodel'imuperifabbricatiruraliadusostrumentaledicuial'art.9,comma3-bis,del D.L.n.557del1993,ubicatineicomuniclassificatimontanioparzialmentemontanidicui al'elencodeicomuniitalianipredispostodal'istat; VERIFICATO cheilcomunenonhapotestàinordineal individuazionedifatispecie esentie,pertanto,vienefatorinvioal art.7deld.lgs.504/92,cheindividualeesenzioni primaapplicabilial I.C.I.; RICORDATO cheperlagestionedeltributodequo,vienefatoesplicitorinvioancheagli articoli8e9deld.lgs.23/2011;

5 RILEVATO chel art.9,comma7,soprarichiamato,rinviaasuavoltaagliarticoli10, comma6,11,commi3,4e5,12,14e15deld.lgs.504/92,istitutivodel I.C.I.,inordine alagestionedel accertamento,delariscossionecoativa,deirimborsi,delesanzioni, degliinteressiedelcontenzioso,prevedendochedeteativitàdebbanoesseresvoltedal Comune; PRECISATO che,ancheleativitàdiaccertamentoediriscossionedelaquotad imposta spetante alo Stato sono svolte dalcomune alquale spetano le maggiorisomme derivantidalosvolgimentodelesuddeteativitàatitolodiimposta,interessiesanzioni; VISTIiterminidiversamentodelnuovotributocheprevedonolestessescadenzegiàa suotempodetateperl impostacomunalesugliimmobili; CONSIDERATO chelapotestàregolamentaresopracitatapuòessereesercitataentroi limitipostidalostessoarticolo52,comma1,deld.lgs.504/92cherecita: Leprovince edicomunipossonodisciplinareconregolamentoleproprieentrate,anchetributarie, salvoperquantoatienealaindividuazioneedefinizionedelefatispecieimponibili,dei soggetipassiviedelaaliquotamassimadeisingolitributi,nelrispetodeleesigenzedi semplificazione degliadempimentideicontribuenti.perquanto non regolamentato si applicanoledisposizionidileggevigenti ; VISTO ilcomma10del art.13deldln.201/2011ilqualestabilisceche Icomuni possono considerare diretamente adibita ad abitazione principale l unità immobiliare possedutaatitolodiproprietàodiusufrutodaanzianiodisabilicheacquisisconola residenzainistitutidiricoveroosanitariaseguitodiricoveropermanente,acondizione chelastessanonrisultilocata( ) eritenutameritevolediaccoglimentolafacoltàsopra descrita,introducendolanelregolamentocomunale; RICHIAMATO ilcomma3del art.13deldln.201/2011,ilqualestabiliscechelabase imponibiledeifabbricatièridotadel50% perifabbricatidichiaratiinagibilioinabitabiliedi fatononutilizzati,limitatamentealperiododel annoduranteilqualesussistonodete condizioni.( )Agliefetidel applicazionedelariduzionealametàdelabaseimponibile, icomunipossonodisciplinarelecarateristichedifatiscenzadelfabbricato,nonsuperabile coninterventidimanutenzione eritenutodiavvalersiditalepossibilità,precisandoin manierapuntualenelregolamentocomunaletalicarateristichedifatiscenza; RITENUTO,inoltre-alfinediincentivarelaregolarelocazioneel utilizzazioneprodutiva deleunitàimmobiliari-diprevedereunaliquotamaggioratapertuteleunitàimmobiliari tenuteadisposizionedalsoggetopassivo,inserendotalepossibilitànelregolamento Comunale; RILEVATO comeoccoraprocedereadadotareilrelativoregolamentocomunaleper l applicazionedelanuovaimpostamunicipalepropriaavaleredal anno2012; EVIDENZIATO che,anormadel art.13,comma15deldl201/2011,tuteledeliberein materiadiregolamentietariferelativeadentratetributariecomunalidovrannoessere inviatealdipartimentodelefinanzedelministerodel'economiaedelefinanze,entro trentagiornidaladataincuisonodivenutiesecutivi,exart.52,comma2,d.lgs.446/97, e comunque entro trenta giornidala data discadenza deltermine previsto per l approvazionedelbilanciodiprevisione;

6 CONSIDERATO cheincasodiinadempienza,ilcomuneveràsanzionato,previadifida delministerodel Interno,conilbloccodelerisorseaqualsiasititolodovuteal ente,fino al adempimentodel obbligodel invio; PRESO ATTO cheledeliberesuddetesarannoresepubblichedalostessoministero del'economia e dele finanze,che provvederà ala pubblicazione sulproprio sito informatico,insostituzionedel avvisoingazzetauficialeprevistodalrichiamatoarticolo 52,comma2,terzoperiodo,delD.Lgs.446/97; VISTO l'art1,comma169delalegge27dicembre2006,n.296 cherecita: Glienti localideliberanoletarifeelealiquoterelativeaitributidilorocompetenzaentroladata fissatadanormestataliperladeliberazionedelbilanciodiprevisione.detedeliberazioni, ancheseapprovatesuccessivamenteal iniziodel eserciziopurchéentroiltermineinnanzi indicato,hanno efeto dal1ºgennaio del anno diriferimento.in caso dimancata approvazioneentroilsuddetotermine,letarifeelealiquotesiintendonoprorogatedi annoinanno. VISTO ildecreto delministero del Interno del ,pubblicato sula Gazzeta UficialedelaRepubblicaItalianan.304del31dicembre2011,ilquale disponecheil termineperladeliberazionedelbilanciodiprevisioneperl anno2012dapartedeglienti Localièdiferitoal31Marzo2012; VISTO cheilterminediapprovazionedelbilanciodiprevisioneèstatoprorogatoal30 giugno2012comeprevistodalal.n.14del pubblicataing.u.n.48del diconversionedelDecretoLeggen.216del29dicembre2011; CONSIDERATO CHE: con DecretodelMinistrodel'Internodel20Giugno2012,pubblicatonelaGazzeta Uficialen.147del26giugno2012,iltermineperladeliberazionedelbilanciodiprevisione perl'anno2012dapartedeglientilocalièstatodiferitoal31agosto2012; condecretodelministrodel internodel2agosto2012,pubblicatonelagazzeta Uficiale dela Repubblica n.187 del 11 Agosto 2012,iltermine diapprovazione del bilanciodiprevisionedel2012èstatodiferitoal31otobre2012; ESAMINATAlaCircolaredelMinisterodel'EconomiaedelaFinanze,Dipartimentodele Finanze,DirezioneFederalismoFiscale,n.3/DFdel18Maggio2012; VISTO l articolo 77,comma 2,delvigente Statuto Comunale inerentiilruolo e le competenzedelconsigliocomunale; VISTA larelazioneilustrativaredataaisensidel'art.86,comma1,delvigentestatuto Comunale e del'art.17,comma 3,delregolamento perl'esercizio dele funzionidi consiglierecomunale; PRESO ATTO che,aisensidel art.32delal.r.48/91,rientratralecompetenzedel ConsiglioComunalel approvazionedelsuddetoregolamento; VISTO ilpareretecnicoecontabilefavorevoleresodalresponsabile del2 Setore Economico Finanziario; VISTI: ild.lgs.n.267/2000;

7 lal.r.n.48/91; lal.r.n.30/2000; ild.lgs.n.163/2006; ild.p.r.n.207/2010; l O.R.EE.LL.delaRegioneSiciliana; RITENUTO diprovvedereinmerito PROPONE 1)DIRICHIAMARElapremessaqualeparteintegranteesostanzialedelpresente provvedimento; 2)DIAPPROVARE,perquantoespressoinnarativa,ilRegolamentoperl applicazione del ImpostaMunicipalePropriachesialegaalapresentedeliberazioneperformarne parteintegranteesostanziale(alegato 1 ); 3)DIDAREATTO chedetoregolamentoavràeficaciaapartiredal1 gennaio2012; 4)DIDAREATTO chedetoregolamentoentrainvigore,inconformitàal art.1,comma 169delaLegge296/2006,conefeto1 gennaio2012echelostessodeveessere trasmessoalministerodel EconomiaedeleFinanzecomeprevistodal art.13,comma 15delDL201/2011edal art.52,comma2,deld.lgs.446/97; 5)DIDAREATTO cheinsededipredisposizionedelbilanciodiprevisione2012e pluriennale 2012/2014 si terà conto dele disposizioni contenute nel presente regolamento; 6)DIPRENDEREATTO : -cheitereniagricoliricadentinelcomunedicaccamo,aisensidel'art.9,comma8,deld.l.n. 201del2011,convertitodalalegge22Dicembre2011n.214,sonoesentidalpagamentodel'IMU inquantocontenutinel'elencoalegatoalacircolaren.9del14giugno1993 -cheifabbricatiruraliadusostrumentaledicuial'art.9,comma3-bis,deld.l.n.557del1993,ai sensidel'art.9,comma8deld.lgs.14marzo2011n.23,sonoesentidalpagamentodel'imuin quantoilcomunedicaccamoèclassificatomontanosecondol'elencopredispostodal'istat; 7) DIDEMANDAREalResponsabiledel3 Setoreladeterminazionedeivaloridele areeedificabiliaifiniimuaisensidel'art.59,comma1,let.g)deld.lgs n. 446; 8) DIDAREATTO checonsuccessivoatodeliberativosiprocederàal'approvazione delealiquotelequaliavrannoeficaciaapartiredal1 Gennaio2012; 9) DIABROGAREtutelealtreprecedentinormeregolamentaridelComunein contrastoconlamateriaregolamentatadalpresenteato; 10) DIDAREATTO che,aisensiepergliefetidelalegge241/90,ilresponsabile dela presente procedura e dela sua esecuzione è il Dot.Desiderio Capitano, FunzionarioResponsabileImu;

8 11) DIINSERIREilRegolamentosulsitoistituzionaledelComunediCaccamoper rendereilmedesimonotoeaccessibileaicitadini; 12) DIDAREATTO CHE: - lostessoveràpubblicatoritualmenteal'albopretoriodelcomuneperquindici giorniconsecutivi,exart.124,comma1,deld.lgsn.267del18agosto2000; - lostessodiveràesecutivoalascadenzadeldecimogiornodalaeseguita pubblicazioneal'albopretoriodelcomune,exart.134,comma3,delcitatod.lgsn.267 del18agosto2000. Caccamo,lì09Otobre2012. ILCONSIGLIERECOMUNALE Dot.SalvatoreCOMPARETTO

9 RELAZIONEILLUSTRATIVADELIBERAZIONECONSILIARE Art.86,comma1,StatutoComunale Art.17delRegolamentoperl'eserciziodelefunzionidiconsiglierecomunale Lapresenterelazioneilustrativaèresaaisensidel'art.86,comma1,delvigenteStatuto Comunalenonchédel'art.17,comma3,delRegolamentoperl'eserciziodelefunzionidi consiglierecomunale;disposizioninormativeeregolamentariche,nel'ambitodeldiritodi iniziativariconosciutoaiconsigliericomunali, prevedonol'elaborazionediunarelazione ilustrativadaalegarealapropostadeliberativa. Atalproposito,loscriventehaprocedutoalaformulazionedelapropostadideliberazione avente ad oggeto: REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU).APPROVAZIONE con la quale si proponediprocedereal'approvazionedelregolamentodisciplinantel'impostamunicipale propria. Preliminarmente,vaevidenziatochel impostazionedel imuricalcalastruturadifondo del impostacomunalesugliimmobili,acuiillegislatorefaripetutoriferimentonelanorma, elasuaatuazioneèfortementecaraterizzatadalapotestàregolamentaredelegataai singolientilocaliche,entroilterminediapprovazionedeibilancipreventivi,potrannodare atuazionealdispostodel articolo52deldecretolegislativon.446del15dicembre1997, stabilendoaliquoteeregolamentiatuativi. L articolo13deldecretoleggen.201del6dicembre2011,convertitoconmodificazioni, dalalegge22dicembre2011,n.214anticipa inviasperimentale epertutiicomunidel teritorionazionalel applicazionedel impostamunicipalepropriaperiltriennio , rimandandoal2015l applicazionedel IMU aregime(comeprevistadald.lgs.n.23del 2011). CARATTERISTICHEGENERALIDELL IMUSPERIMENTALE: Ilpresuppostodel IMU èilpossessodiimmobili(proprietàpienaoaltrodiritoreale, comeavviene perl ICI). SiconfermalanozionedibaseimponibileICI, ilvaloredegli immobili,determinatoasecondadeltipo. Ilcalcolo del imposta (analogo a quelo vigente perl ICI)sibasa su coeficienti moltiplicatividelerenditecatastali semprerivalutatedel5% aumentati:da100a160 perle abitazioni;in media +40% perl insieme degliimmobili,escluse le abitazioni principali. E riservataalostatolametàdelgetitoimuadisciplinadibase,escludendodalcalcolo l abitazioneprincipaleegliimmobiliruralistrumentali,ilcuigetitovaintegralmenteai Comuni.Inoltre,ilmaggiorgetitochederivadal IMUbase(quotaComuni)rispetoal ICI vienecompensatodaunapaririduzionedelfondodiriequilibrio

10 Quasituteleagevolazionivalideperl ICI,dileggeointrodotefacoltativamentedai Comuninonsonoconsideratenelcalcolodel impostaadisciplinadibase(abitazionigià assimilatealeprincipali,leriduzioniperimmobili storici,perafiticoncordatioliberi,per inagibilità,ecc.). GLIIMMOBILITASSATICONL IMUSPERIMENTALESONO: -L abitazioneprincipale(ilgetitorestaalcomune)olepertinenze(categoriecatastali C/2,C/6eC/7)sonoconsideratenelamisuramassimadiunaunitàperciascunadele categorie; 13) L aliquotadibaseèridotaal4permile,marginedimanovracomunale:±2per mile; Ladetrazionebaseèparia200europerabitazioneprincipaleerelativepertinenze; Ladetrazioneèmaggioratainmisuradi+50 perognifiglioconviventeminoredi26 anni,finoa400 (dimaggiorazione,quindi,ladetrazionemassimaèdi600 ); Ladetrazione(manonl aliquotaridota)siapplicaanchea:abitazioniater-iacp regolarmenteassegnate;abitazionidicooperativeaproprietàindivisaassegnateaisoci; Lastessadisciplinadel abitazioneprincipalesiapplicaa:abitazioneassegnataa coniuge separato(obbligatoriamente)ealeabitazioninonafitatedianzianiresidentiin casedicura(facoltativamente,persceltadelcomune; Leabitazioni assimilate aleprincipaliconiregolamentiici,inquantodateinuso gratuitoaparentisonoconsiderateadaliquotapiena,traglialtriimmobili; Ifabbricatiruralistrumentaliexd.l.557/93,art.9,co.3-bis(ilgetitorestaalComune) Aliquotaal2permile(max),riducibileal 1permile; Sitratageneralmentedifabbricaticlassificatiincat.D/10 GLIALTRIFABBRICATI 5. L aliquotaordinariadibaseèdel7,6permile,variabile±3puntipermile 6. Gliimmobililocatisonoassoggetatiadaliquotapiena(7,6permile),riducibilefino al4permile(diversamentedaquantoprevistoneld.lgs.23,cheprevedeunariduzione del50%); Relativamenteaitereniagricolisiprendeatoche: -itereniagricoliricadentinelcomunedicaccamo,aisensidel'art.9,comma8,deld.l.n.201 del2011,convertitodalalegge22dicembre2011n.214,sonoesentidalpagamentodel'imuin quantocontenutinel'elencoalegatoalacircolaren.9del14giugno1993; ifabbricatiruraliadusostrumentaledicuial'art.9,comma3-bis,deld.l.n.557del1993, aisensidel'art.9,comma8deld.lgs.14marzo2011n.23,sonoesentidalpagamentodel'imu inquantoilcomunedicaccamoèclassificatomontanosecondol'elencopredispostodal'istat; L applicazionedel IMU adisciplinadibase,neleespresseprevisionidelalegge,deve avvenireaparitàdirisorsedisponibilisiaperl insiemedeicomuni,siaperciascunente.in pratica,ilmaggiorgetitorispetoaquantointroitatoconl ICIvienecompensatodauna riduzionedipariimportodelfondosperimentalediriequilibriodicuial articolo2comma3 deld.lgs.23(ovvero,unavoltaentratoinvigore,delfondo perequativodicuial art.13delaleggedelegan.42del2009). TaleriduzionesirifletereinmodoabbastanzadiretosulerisorsediciascunComune, poiché,come avvenutoperil2011infasediprimaapplicazionedeicriteridiriequilibrio, un essenziale elemento disostenibilità delpassaggio alnuovo asseto dele entrate comunaliècertamentedaidentificarenelaminimizzazionedegliscostamentirispetoale risorseinprecedenzaassegnate,tantopiùsetalirisorsesiriferiscono comeinquesto caso al noccioloduro del autonomiatributaria,rappresentatodal ICI. Lapresentepropostadideliberazionesiponecomeobietivol'approvazionedregolamento comunale perl'applicazione del'imu che è stata elaborata secondo le linee guida

11 elaboratedalgruppodilavorocostituitosi nel'ambitodelprogramma OPERATIVO GOVERNANCE E AZIONIDISISTEMA FSE OBIETTIVO 1 CONVERGENZA ASSE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE Obietivo specifico 5.2 Migliorare la cooperazione interistituzionale e le capacità negozialicon specifico riferimentoalsetoredelpartenariatopubblicoprivato(ppp) LapropostadamandatoalResponsabiledelSetoreTecnicoedUrbanisticodiprocedere aladeterminazionedelvaloredeleareeedificabili,comeprevistodal'art.59,comma1, let.g)deld.lgs n.446,valorecheinfluenzeràladeterminazionedel'aliquota Imuinsedediapprovazioneconsiliare. Caccamo,lì09Otobre2012. ILCONSIGLIERECOMUNALE Dot.SalvatoreCOMPARETTO

12 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALEPROPORIA Articolo1 OGGETTO DELREGOLAMENTO,FINALITA ED AMBITO DIAPPLICAZIONE 1.Ilpresenteregolamento,adotatonel ambitodelapotestàregolamentareprevista dal articolo52deldecretolegislativo15dicembre1997,n.446,disciplinal applicazione nelcomunedicaccamodel impostamunicipalepropria sperimentale,d orainavanti denominataimu,istituitadal articolo13deldecretolegge6dicembre2011,n.201, convertito,conmodificazioni,dalalegge22dicembre2011,n.214,edisciplinatadal citatoarticolo13,oltrechédagliarticoli8e9deldecretolegislativo14marzo2011,n Ilpresenteregolamentoèemanatoalfinedidisciplinarel applicazionedel IMU nel ComunediCaccamo,assicurandonelagestionesecondoicriteridieficienza,economicità, funzionalitàetrasparenza. 3.Perquantononprevistodalpresenteregolamentosiapplicanoledisposizionidilegge vigenti. Articolo2 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO 1.Presuppostodel impostaèilpossessodibeniimmobilisitinelteritoriodelcomune,a qualsiasiusodestinatiediqualunquenatura,ivicompresil abitazioneprincipaleele pertinenzedelastessa,nonchéitereniincolti. Articolo3 DEFINIZIONIDIABITAZIONEPRINCIPALE,FABBRICATIED AREE FABBRICABILI 1.Aifinidel impostadicuial articolo1delpresenteregolamento: a)per abitazioneprincipale siintendel immobileiscritooiscrivibilenelcatasto edilizio urbanocomeunicaunitàimmobiliare,nelqualeilpossessoreeilsuonucleofamiliare dimoranoabitualmenteerisiedonoanagraficamente.nelcasoincuiicomponentidel nucleofamiliareabbianostabilitoladimoraabitualeelaresidenzaanagraficainimmobili diversisituatinelteritoriocomunale,leagevolazionidicuialpresenteregolamento previsteperl abitazioneprincipaleeperlerelativepertinenzeinrelazionealnucleo familiaresiapplicanoadunsoloimmobile; b) per pertinenze del abitazione principale siintendono esclusivamente quele classificatenelecategoriecatastalic/2,c/6ec/7,nelamisuramassimadiun unità pertinenzialeperciascunadelecategoriecatastaliindicate,ancheseiscriteincatasto unitamenteal unitàadusoabitativo; c)per fabbricato siintendel unitàimmobiliareiscritaochedeveessereiscritanel catastoediliziourbano,considerandosiparteintegrantedelfabbricatol areaoccupata dalacostruzioneequelachenecostituiscepertinenza;ilfabbricatodinuovacostruzione èsoggetoal impostaapartiredaladatadiultimazionedeilavoridicostruzioneovvero, seantecedente,daladataincuiècomunqueutilizzato; d)per areafabbricabile siintendel areautilizzabileascopoedificatorioinbaseagli strumentiurbanisticigeneralio atuativiovvero in basealepossibilità efetivedi

13 edificazione determinate secondo i criteri previsti agli efeti del indennità di espropriazioneperpubblicautilità.nonsonoconsideratifabbricabiliiterenipossedutie condotidaicoltivatoridiretiedagliimprenditoriagricoliprofessionalidicuial articolo 1delDecretoLegislativo29marzo2004,n.99,iscritinelaprevidenzaagricola,suiquali persistel utilizzazioneagro-silvo-pastoralemediantel esercizio diativitàdireteala coltivazionedelfondo,alasilvicoltura,alafunghicolturaeal alevamentodianimali. L agevolazioneèapplicabileanchealeipotesiincuilepersonefisiche,coltivatoridiretie imprenditoriagricoliprofessionali,iscritinelaprevidenzaagricola,abbianocostituito unasocietàdipersonealaqualehannoconcessoinafitooincomodatoilterenodicui mantengonoilpossessomache,inqualitàdisoci,continuanoacoltivarediretamente. Nel ipotesiincuiilterenosiapossedutodapiùsoggeti,macondotodaunosolo,che abbiacomunqueirequisitisopraindividuati,l agevolazionedicuialapresenteleterasi applicaatutiicomproprietari; e)per terenoagricolo siintendeilterenoadibitoal eserciziodeleseguentiatività: coltivazionedelfondo,silvicoltura,alevamentodianimalieativitàconnesse. Articolo4 SOGGETTIPASSIVI 1.Soggetipassividel impostasono: a)ilproprietariodifabbricati,areefabbricabilietereniaqualsiasiusodestinati,ivi compresiquelistrumentalio ala cuiproduzione o scambio è direta l atività del impresa; b)iltitolaredeldiritorealediusufruto,uso,abitazione,enfiteusi,superficiesuglistessi; c)ilconcessionario,nelcasodiconcessionediareedemaniali; d)illocatario,pergliimmobili,anchedacostruireoincorsodicostruzione,concessiin locazionefinanziaria.illocatarioèsoggetopassivoadecoreredaladatadelastipulae pertutaladuratadelcontrato; e)l exconiugeassegnatario delacasaconiugale,in quantotitolarediun diritodi abitazione. Articolo5 SOGGETTO ATTIVO 1.Soggetoativodel impostaèilcomunedicaccamorelativamenteagliimmobililacui superficieinsistesulsuoteritorio. 2.IncasodivariazionidelecircoscrizioniteritorialideiComuni,anchesedipendenti dala istituzionedinuovicomuni,siconsiderasoggetoativoilcomunenel ambitodel cuiteritoriorisultanoubicatigliimmobilial1 gennaiodel annocuil impostasiriferisce, salvo diversaintesatraglientiinteressatiefermo rimanendo ildivieto didoppia imposizione. Articolo6 BASEIMPONIBILE 1.Labaseimponibiledel impostaècostituitadalvaloredel immobiledeterminatoai sensidel articolo5,commi1,3,5e6deldecretolegislativo30dicembre1992,n.504,e deicommi4e5del articolo13deldecretoleggen.201del Perifabbricatiiscritiincatasto,ilvaloreècostituitodaquelootenutoapplicando al ammontaredelerenditerisultantiincatasto,vigentialadatadel1 gennaiodel anno diimposizione,rivalutateal5percento,aisensidel articolo3,comma48,delalegge23 Dicembre1996,n.662,iseguentimoltiplicatori:

14 a)160perifabbricaticlassificatinelgruppocatastalea enelecategoriecatastalic/2,c/6 ec/7,conesclusionedelacategoriacatastalea/10; b)140perifabbricaticlassificatinelgruppocatastalebenelecategoriecatastalic/3,c/4 ec/5; c)80perifabbricaticlassificatinelecategoriecatastalia/10ed/5; d)60perifabbricaticlassificatinelgruppocatastaled,ad eccezionedeifabbricati classificatinelacategoriacatastaled/5;talemoltiplicatoreèelevatoa65adecoreredal 1 gennaio2013; e)55perifabbricaticlassificatinelacategoriacatastalec/1. 3.PerifabbricaticlassificabilinelgruppocatastaleD,noniscritiincatasto,interamente possedutidaimpreseedistintamentecontabilizzati,ilvaloreèdeterminatosecondoi criteridicuialcomma3del articolo5deldecretolegislativon.504del1992,aisensidel qualefinoal annoincuiifabbricatistessisonoiscritiincatastoconatribuzionedi rendita,ilvaloreèdeterminatoaladatadiiniziodiciascunannosolareovvero,se successiva,aladatadiacquisizioneedècostituitodal ammontare,allordodelequotedi ammortamento,cherisultadalescriturecontabili,applicando perciascun anno di formazionedelostesso,icoeficientiaggiornatiogniannocondecretodelministero del EconomiaedeleFinanze.Incasodilocazionefinanziariaillocatoreoillocatario possonoesperirelaproceduradicuialregolamentoadotatocondecretodelministro delefinanzedel19aprile1994,n.701,conconseguentedeterminazionedelvaloredel fabbricatosulabasedelarenditaproposta,adecoreredaladatadipresentazionedela stessa.inmancanzadirenditaproposta,ilvaloreèdeterminatosulabasedelescriture contabilidellocatore,ilqualeèobbligatoaforniretempestivamenteallocatariotutiidati necessariperilcalcolo. 4.Peritereniagricolieperitereninoncoltivati,purchénonidentificabiliconquelidi cuialcomma5delpresentearticolo,ilvaloreècostituitodaquelootenutoapplicando al ammontaredelredditodominicalerisultanteincatasto,vigenteal1 gennaiodel anno diimposizione,rivalutatodel25percento,aisensidel articolo3,comma51,delalegge n.662del1996,unmoltiplicatoreparia Peritereniagricoli,nonchéperquelinoncoltivati,possedutiecondotidaicoltivatori diretiedagliimprenditoriagricoliprofessionali,iscritinelaprevidenzaagricola,il moltiplicatoreèparia Perleareefabbricabiliilvaloreècostituitodaquelovenaleincomunecommercioal1 gennaiodel annodiimposizione,avendoriguardoalazonateritorialediubicazione, al indicediedificabilità,aladestinazioned usoconsentita,aglioneripereventualilavori diadatamentodelterenonecessariperlacostruzione,aiprezzimedirilevatisulmercato delavenditadiareeaventianaloghecarateristiche - Incasodiutilizzazioneedificatoriadel area,didemolizionedelfabbricato,di interventidirecuperoanormadel articolo3,comma1,leterec),d)ef),deldecretodel PresidentedelaRepubblica6giugno2001,n.380,labaseimponibileècostituitadalvalore del area,laqualeèconsideratafabbricabileancheinderogaaquantostabilitodal articolo 2delDecretoLegislativon.504del1992,senzacomputareilvaloredelfabbricatoincorso d opera,fino ala data diultimazione deilavoridicostruzione,ricostruzione o ristruturazioneovvero,seantecedente,fino ala data in cuiilfabbricato costruito, ricostruitooristruturatoècomunqueutilizzato. - IlComunecomunicaalproprietariol intervenutaedificabilitàdel area. Articolo7 RIDUZIONEDIIMPOSTA PERIMMOBILIINAGIBILIO INABITABILI 1.Labaseimponibiledel impostaèridotadel50% :

15 a)perifabbricatidiinteressestoricooartisticodicuial articolo10deldecretolegislativo 22gennaio2004,n.42; b)perifabbricatidichiaratiinagibilioinabitabiliedifatononutilizzati,limitatamenteal periododel annoduranteilqualesussistonodetecondizioni. 2)Aifinidel applicazionedelariduzionedicuialaleterab)l inagibilitàoinabitabilitàai finiimu deve consistere in un degrado fisico sopravvenuto (fabbricato diroccato, pericolante,fatiscente)non superabile con interventidiordinaria o straordinaria manutenzione,cosìcomedefinitidal art.3deld.p.r.n.380/2001edal art.31comma1 delalegge5agosto1978,n.457,nonché dalenormeregolamentarie/ourbanistichedel ComunediCaccamo.Inparticolare,peressereconsideratiinagibilioinabitabiliaifini IMU,ifabbricatidevonopresentarealmenounadeleseguenticarateristiche: -strutureorizzontali(solaietetodicopertura)congravilesionichepossano costituire pericoloacoseopersone,conrischidicrolo; -strutureverticali(muriportantie/oscale)congravilesionichepossano costituire pericoloepossanofarpresagiredanniacoseopersone,conrischidicroloparzialeo totale; -unitàimmobiliariperiqualièstatoemessoprovvedimentodel Amministrazione Comunaledidemolizioneoripristinoataadevitaredanniacoseopersone,ove sia espressamenteindicatal inagibilitàoinabitabilitàdelestesse 3.Incasodiinterventiedilizididemolizionedifabbricato,diinterventidirecuperoa normadel art.3deld.p.r.n.380/2001,letc),d)ede)edel art.31comma1dela Legge 5agosto1978,n.457letc),d)ede),labaseimponibileècostituitadalvalore venale del area,la quale è considerata fabbricabile anche in deroga a quanto stabilito dal articolo2deld.lgs.n.504/92. 4.NoncostituiscemotivodiinagibilitàoinabitabilitàaifiniIMU: -ilmancatoalacciamentodegliimpiantialeretidiservizi(acqua,luce,gas,ecc); -la non conformità degliimpiantiale vigentidisposizionidilegge e/o norme regolamentari; 5.Seilfabbricatoècostituitodapiùunitàimmobiliari,catastalmenteautonomeeanche condiversadestinazione,lariduzioneèapplicataalesoleunitàdichiarateinagibilio inabitabili. 6.L inagibilitàoinabitabilitàaifiniimu puòessereaccertata: -dal U ficiotecnicocomunaleconperiziaacaricodelproprietario; -condichiarazionesostitutivadiatodinotorietà,aisensideltestounicodicuialdpr28 Dicembre2000,n.445atestanteirequisitidiinagibilitào inabitabilitàsopradisciplinati.il Comunesiriservacomunquediverificarelaveridicitàdeladichiarazione presentatadalcontribuente. LapresentazionedelarichiestadiriduzionediinagibilitàoinabitabilitàaifiniIMU, conalegatalaperiziadel U ficiotecnicocomunaleoinformadidichiarazionesostitutiva diatonotorio,èelementonecessarioperpoterusufruiredelariduzioneinoggeto. Articolo8 TERRENIAGRICOLI 1.Itereniagricolipossedutidacoltivatoridiretiodaimprenditoriagricoliprofessionali dicuial articolo1deldecretolegislativon.99del2004,iscritinelaprevidenzaagricola, sonoesential impostainquantoilcomune èricompresonel elencodicuialacircolare n.9del14giugno1993.

16 Articolo9 DETERMINAZIONEDELL ALIQUOTA EDELL IMPOSTA 1.LealiquoteeledetrazionidiimpostasonoapprovatedalConsiglioComunalecon deliberazioneadotataneiterminidilegge. ConlasuddetadeliberazioneilConsiglioComunalepuòprevederealiquote diferenziateperunitàimmobiliari(fabbricati)tenuteadisposizione. Perunitàimmobiliaritenuteadisposizionesiintendonoleunitàimmobiliarinonlocate ononafitateconcontratodilocazioneodiafitoregolarmenteregistrato, tenutea disposizionedaoltre24mesialprimogennaiodiciascunannodiimposizione. Nonrientranonelafatispeciediunitàimmobiliaretenutaadisposizioneleseguenti casistiche: a)unitàimmobiliarinonprodutivediredditofondiarioaisensidel art43deltestounico dicuialdecretodelpresidentedelarepubblican.917del1986; b)unitàimmobiliaripossedutedasoggetipassividel impostasulredditodelesocietà; c)fabbricaticostruitie destinatidal impresa costrutrice ala vendita,fintanto che permangataledestinazioneenonsianoinognicasolocati,ecomunqueperun periodo nonsuperioreatreanni; d)unitàimmobiliariconcesseincomodatogratuitoin cuiilcomodatarioabbia stabilito laresidenzaanagrafica; e)unitàimmobiliaridicategoriac/2,c/6oc/7destinateapertinenza del abitazione principale,oltrequeledicuialcomma2art.13l.201/2011; f)unitàimmobiliarepossedutadaicitadiniitalianinonresidentinelteritoriodelostato atitolodiproprietàodiusufrutoinitalia,dicuial art10deldln.201/2011. Ladeliberadiapprovazionedelealiquoteacquistaeficaciaadecoreredaladatadi pubblicazionenelsitoinformaticodicuial articolo1,comma3,deldecretolegislativo28 setembre 1998,n.360,e isuoiefetiretroagiscono al1 gennaio del anno di pubblicazioneacondizionechedetapubblicazioneavvengaentroil30apriledel annoal qualeladeliberasiriferisce.incasodimancatapubblicazioneentroilterminedel30 Aprile,lealiquoteeledetrazionideliberateprecedentementesiintendonoprorogatedi annoinanno. Articolo10 DETRAZIONEPERL ABITAZIONEPRINCIPALE 1.Dal imposta dovuta perl unità immobiliareadibita ad abitazioneprincipaledel soggeto passivoeperlerelativepertinenze,sonodetratieuro200,rapportatialperiodo del annoduranteilqualesiprotraetaledestinazione.taledetrazioneèfruitafinoa concorenzadel ammontaredel impostadovuta. 2.Sel unitàimmobiliareéadibitaadabitazioneprincipaledapiùsoggetipassivi,la detrazione speta a ciascuno diessiproporzionalmente ala quota perla quale la destinazionemedesimasiverifica. 3.Perglianni2012e2013,ladetrazioneprevistadalcomma1èmaggioratadieuro50per ciascun figliodietànon superioreaventiseianni,purchédimoranteabitualmentee residente anagraficamente nel unità immobiliare adibita ad abitazione principale. L importocomplessivodelamaggiorazione,alnetodeladetrazionedibase,nonpuò superarel importomassimodieuro400e,dunque,l importocomplessivodeladetrazione edelamaggiorazionenonpuòesseresuperioreadeuro Lamaggiorazionedeveessererapportataaimesidel annoneiqualisisonoverificatele condizionirichiestedalcomma3delpresentearticolo.a talfine,ilmeseinizialeequelo finalesicomputanosoloqualoralecondizionimedesimesisianoverificateeprotrateper piùdi15giorninelcorsodelmeseinquestione.

17 5.IlComune,conladeliberazionedicuial articolo8delpresenteregolamento,può dispore l elevazione del importo dela detrazione,fino a concorenza del imposta dovuta. 6.Ladetrazione,senzalamaggiorazioneprevistaperifigli,èapplicataancheaglialoggi regolarmenteassegnatidagliistitutiautonomiperlecasepopolari(iacp)odaglientidi ediliziaresidenzialepubblica,comunquedenominati,aventilestessefinalitàdegliiacp, nonchéaleunitàimmobiliaridiproprietàdelecooperativeedilizieaproprietàindivisa adibiteadabitazioneprincipaledaisociassegnatari.pertalifatispecienonsiapplicanola riservadelaquotadiimpostaafavoredelostatoprevistadalcomma11del articolo13 deldecretoleggen.201del2011,néilcomma17delmedesimoarticolo13. Articolo11 ASSIMILAZIONI 1.IlComuneconsideradiretamenteadibitaadabitazioneprincipalel unitàimmobiliare possedutaatitolodiproprietàodiusufrutodaanzianiodisabilicheacquisisconola residenzainistitutidiricoveroosanitariaseguitodiricoveropermanente,acondizione chelastessanonrisultilocata 2.IlComuneconsidera,altresì,diretamenteadibitaad abitazioneprincipalel unità immobiliarepossedutadaicitadiniitalianinonresidentinelteritoriodelostatoatitolo diproprietàodiusufrutoinitalia,acondizionechenonrisultilocata Articolo12 ESENZIONI 1.Sonoesentidal imposta: a)gliimmobilipossedutidalo Stato,nonché gliimmobiliposseduti,nelproprio teritorio,daleregioni,daleprovince,dalcomune,dalecomunità montane,dai consorzifradetienti,ovenonsoppressi,daglientidelserviziosanitarionazionale, destinatiesclusivamenteaicompitiistituzionali; b)ifabbricaticlassificatinelecategoriecatastalidae/1ade/9; c)ifabbricaticondestinazioneadusiculturalidicuial articolo5bisdeldecretodel PresidentedelaRepubblica29setembre1973,n.601,esuccessivemodificazioni; d)ifabbricatidestinatiesclusivamenteal eserciziodelculto,purchécompatibileconle disposizionidegliarticoli8e19delacostituzionedelarepubblicaitalianaeloro pertinenze; e)ifabbricatidiproprietàdelasantasedeindicatinegliarticoli13,14,15e16deltratato Lateranense,sotoscritol 11febbraio1929eresoesecutivoconLegge27maggio1929,n. 810; f)ifabbricatiappartenentiaglistatiesteriedaleorganizzazioniinternazionaliperiquali èprevistal esenzionedal impostalocalesulredditodeifabbricatiinbaseadaccordi internazionaliresiesecutiviinitalia; g)itereniagricoliricadentiinareemontaneodicolinadelimitateaisensidel articolo15 delalegge27dicembre1977,n.984,inquantoilcomunedicaccamo èricompreso nel elencodicuialacircolaren.9del14giugno1993; h)gliimmobiliutilizzatidaisoggetidicuial articolo73,comma1,leterac),deldecreto delpresidentedelarepubblica22dicembre1986,n.917,destinatiesclusivamentealo svolgimento con modalità non commercialidiatività assistenziali,previdenziali, sanitarie,didatiche,ricetive,culturali,ricreativeesportive,nonchédeleativitàdicui al articolo16,leteraa),delalegge20maggio1985,n.222; i)ifabbricatiruraliadusostrumentaledicuial articolo9,comma3bis,deldecretolegge 30dicembre1993,n.557,convertito,conmodificazioni,dalaLegge26febbraio1994,n.

18 133,in quanto ilcomunedicaccamo risulta classificato tra icomunimontanio parzialmentemontanidicuial elencopredispostodal ISTAT; j)gliimmobiliedifabbricatidiproprietàdeleonlus.l esenzionesiapplicasolocon riferimentoalaquotaspetantealcomune; k)gliimmobiliedifabbricatiadibitiadesercizicommercialieartigianalisituatiinzone preclusealtraficoacausadelosvolgimentodilavoriperlarealizzazionediopere pubblichechesiprotraggonoperoltreseimesil esenzionesiapplicasoloconriferimento alaquotaspetantealcomune; l)gliimmobiliedifabbricatirelativiadistituzioniriordinateinaziendepubblichedi servizialapersonaoinpersonegiuridichedidiritoprivatol esenzionesiapplicasolo conriferimentoalaquotaspetantealcomune. Articolo13 QUOTA RISERVATA ALLO STATO 1.Aisensidel articolo13,comma11,deldecretoleggen.201del2011,èriservataalo Statolaquotadiimpostaparialametàdel importocalcolatoapplicandoalabase imponibileditutigliimmobili,adeccezionedel abitazioneprincipaleedelerelative pertinenzedicuialcomma7del articolo13deldecretoleggen.201del2011,nonchédei fabbricatiruraliadusostrumentaledicuialcomma8delmedesimoarticolo13,l aliquota dibasedicuialcomma6,primoperiodo,delsumenzionatoarticolo13. 2.LaquotariservataaloStatononsiapplicaaltresì:agliimmobilidelecooperative edilizieaproprietàindivisaadibitiadabitazioneprincipaledeisociassegnatarieagli aloggiregolarmenteassegnatidagliiacpealtriistituticomunquedenominati;aleunità immobiliariassimilate al abitazione principale aisensidel articolo 10 delpresente regolamento;agliimmobilipossedutidalcomune nelproprio teritorio;ala casa coniugaleassegnataal exconiuge. 3.AlaquotadiimpostariservataaloStatonon siapplicanoledetrazionipreviste dal articolo13deldecretoleggen.201del2011,nonchéledetrazionieriduzionidi aliquotadeliberatedalconsigliocomunaleaisensidelpresenteregolamento. 4.IlversamentodelaquotariservataaloStatodeveessereefetuatodiretamentedal contribuentecontestualmenteaquelorelativoalaquotacomunale,secondolemodalità dicuial articolo13delpresenteregolamento. 5.Leativitàdiaccertamentoeriscossionedel impostaerarialesonosvoltedalcomuneal qualespetanolemaggiorisommederivantidalosvolgimentodelesuddeteativitàa titolodiimposta,interessiesanzioni. Articolo14 VERSAMENTI 1.L impostaèdovutaperannisolariproporzionalmentealaquotaedaimesidel anno nei qualisièprotratoilpossesso;atalfine,ilmeseduranteilqualeilpossessosiè protratoperalmenoquindicigiorniècomputatoperintero. 2.Ilversamentodel impostadovutaperl annoincorsoèefetuatoindueratedipari importo,laprimaconscadenzaaladatadel16giugnoelasecondaconscadenzail16 Dicembre,oppureinun unicasoluzioneannualedacorispondereentroil16giugno. 3.IlversamentodeveessereeseguitomedianteutilizzodelModeloF24secondole disposizionidel articolo17deldecretolegislativo9luglio1997,n.241,conlemodalità stabilitedaiprovvedimentideldiretoredel AgenziadeleEntratediapprovazionedel modeloedeicodicitributoe/oalternativamentesaràpossibileversareconapposito boletinopostale.

19 4.Ilpagamentodeveessereefetuatocon arotondamentoal europerdifetosela frazioneèparioinferiorea49centesimi,ovveropereccessosesuperioreadetoimporto. 5.Siconsideranoregolarmenteeseguitiiversamentiefetuatidauncontitolareancheper contodeglialtri. 6.Nondevonoessereeseguitiversamentiperimportiinferioriadeuro 12,00. 7.Lesommeespostevannoarotondatesecondolemodalitàprevistedal articolo1, comma 166,delaLegge27Dicembre2006,n.296. Articolo15 DICHIARAZIONE 1.Isoggetipassividevonopresentareladichiarazioneentronovantagiornidaladatain cuiilpossessodegliimmobilihaavutoinizioosonointervenutevariazionirilevantiai finideladeterminazionedel imposta,utilizzandoilmodeloapprovatoconildecretodi cuial articolo9,comma6,deldecretolegislativon.23del2011.ladichiarazioneha efetoanchepergliannisuccessivi,semprechenonsiverifichinomodificazionideidati edelementidichiaraticuiconseguaundiversoammontaredel impostadovuta. 2.Le dichiarazionipresentate aifinidel applicazione del imposta comunale sugli immobili(ici),inquantocompatibili,valgonoancheconriferimentoal IMU. Articolo16 ACCERTAMENTO 1.Aifinidel eserciziodel ativitàdiaccertamento,ilcomune,aisensidel articolo11, comma3,deldecretolegislativon.504del1992,puòinvitareicontribuenti,indicandone ilmotivo,adesibireotrasmetereatiodocumenti. 2.IlComune,aisensidelmedesimocomma3del articolo11deldecretolegislativon. 504del1992,puòaltresìinviareaicontribuentiquestionarirelativiadatiovveroanotizie dicaraterespecifico,con invito arestituirlicompilatiefirmati;inoltre,l Entepuò richiedere,agliuficipubblicicompetenti,dati,notizieedelementirilevantineiconfronti deisingolicontribuenti,conesenzionedispeseediriti. 3.IlComune,aisensidel articolo11,comma4,deldecretolegislativon.504del1992, condeliberadigiuntacomunale,designaunfunzionariocuiconferirelefunzioniedi poteriperl eserciziodiogniativitàorganizzativaegestionaledel imposta.talesoggeto sotoscrivelerichieste,gliavvisiediprovvedimentiedisponeirimborsi. 4.IlComuneprocedealaretificadeledichiarazioniincompleteoinfedeliodeiparzialio ritardativersamenti,nonchéal accertamentod uficiodeleomessedichiarazioniodegli omessiversamenti,notificandoalcontribuente,ancheamezzopostaconraccomandata conavvisodiricevimento,unappositoavvisomotivato. 5.Gliavvisidiaccertamentoinretificaed uficiodevonoesserenotificati,apenadi decadenza,entroil31dicembredelquintoannosuccessivoaqueloincuiladichiarazione oilversamentosonostatioavrebberodovutoessereefetuati.entroglistessitermini devonoesserecontestateoirogatelesanzioniamministrativetributarie,anormadegli articoli16e17deldecretolegislativo18dicembre1997,n.472,esuccessive modificazioni. 6.Gliavvisidiaccertamentoinretificaed uficiodevonoesseremotivatiinrelazioneai presuppostidifatoedaleragionigiuridichechelihannodeterminati;selamotivazione fariferimentoadunaltroatononconosciutonéricevutodalcontribuente,questodeve esserealegato al ato chelo richiama,salvo chequest ultimo non neriproducail contenutoessenziale.gliavvisidevonocontenere,altresì,l indicazionedel uficiopresso ilqualeèpossibileotenereinformazionicompletein merito al ato notificato,del responsabiledelprocedimento,del organoodel autoritàamministrativapressoiqualiè

20 possibilepromuovereunriesameanchenelmeritodel atoinsedediautotutela,dele modalità,deltermineedel organogiurisdizionalecuièpossibilericorere,nonchéil terminedisessantagiornientrocuiefetuareilrelativopagamento.gliavvisisono sotoscritidalfunzionariodesignatodalcomuneperlagestionedeltributo. Articolo17 RISCOSSIONECOATTIVA 1.LesommeliquidatedalComuneperimposta,sanzioniedinteressi,senonversate,entro ilterminedisessantagiornidalanotificazionedel avvisodiaccertamento,sonoriscosse, salvo che sia stato emesso provvedimento disospensione,coativamente a mezzo ingiunzionefiscaledicuialregiodecreto14aprile1910,n.639,seeseguitadiretamente dalcomuneoafidataasoggetidicuial articolo53deldecretolegislativon.446del 1997,ovveromediantelediverseformeprevistedal ordinamentovigente. 2.Non siprocede al accertamento e ala riscossione qualora l ammontare dovuto, comprensivo disanzioniamministrativeeinteressi,non superi,perciascun credito, l importodieuro30,conriferimentoadogniperiodod imposta. Articolo18 SANZIONIED INTERESSI 1.Perl omessapresentazionedeladichiarazionesiapplicalasanzioneamministrativa dalcentoalduecentopercentodeltributodovuto,conunminimodieuro51,00. 2.Seladichiarazioneèinfedelesiapplicalasanzioneamministrativadalcinquantaal centopercentodelamaggioreimpostadovuta. 3.Se l omissione o l erore atengono ad elementinon incidentisul ammontare del imposta,siapplicalasanzioneamministrativadaeuro51,00adeuro258,00.lastessa sanzionesiapplicaperleviolazioniconcernentilamancataesibizioneotrasmissionedi atiedocumenti,ovveroperlamancatarestituzionediquestionarineisessantagiorni dalarichiestaoperlaloromancatacompilazioneocompilazioneincompletaoinfedele. 4.Lesanzioniprevisteperl omessaovveroperl infedeledichiarazionesonoridoteala misurastabilitadagliarticoli16e17deldecretolegislativon.472del1997se,entroil termineperricorerealecommissionitributarie,intervieneadesionedelcontribuentecon ilpagamentodeltributo,sedovuto,edelasanzione. 5.La contestazione dela violazione non colegata al ammontare deltributo deve avvenire,apenadidecadenza,entroil31dicembredelquintoannosuccessivoaqueloin cuiècommessalaviolazione. 6.Incasodiritardonelversamentolasanzioneèquelafissatadal articolo13deldecreto Legislativo18dicembre1997,n Neicasiincuiidocumentiutilizzatiperiversamentinoncontengonoglielementi necessariperl identificazionedelsoggetocheliesegueeperl imputazionedelasomma versata,siapplicalasanzionestabilitadal articolo15deldecretolegislativon.471del Siapplicaladisciplinaprevistaperlesanzioniamministrativeperlaviolazionedi normetributariedicuialdecretolegislativon.472del Sulesommedovuteperimpostanonversatealeprescritescadenze,siapplicanogli interessimoratorinelamisuraparialtassolegalemaggioratodel2puntipercentuali calcolaticon maturazionegiornopergiorno,con decorenzadalgiornoin cuisono divenutiesigibili. Articolo19 RIMBORSI

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285) IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO IMU 2013 - INFORMAZIONI UTILI. 0.40 per cento. 0.2 per cento

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO IMU 2013 - INFORMAZIONI UTILI. 0.40 per cento. 0.2 per cento CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile CAP 03030 * Sede Piazza Municipio, n. 1* C.F.81000290601*Partita IVA 00340200609*Tel 0776/4029/216-207-213-214

Dettagli

(Provincia di Treviso)

(Provincia di Treviso) Allegato sub A alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 04.06.2012 COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) INDICE

Dettagli

Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano. Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU)

Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano. Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 18 del 30/07/2014 Indice Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con deliberazione C.C. n.84 del 21/12/1998 Modificato con deliberazioni C.C. n.77 del 20/12/1999,

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 CHI DEVE VERSARE: proprietari di immobili (fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli) siti nel territorio del Comune, ovvero i titolari sugli stessi dei

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU confermata ed eliminata la disposizione che prevedeva l imu sperimentale e l entrata in vigore a regime nel 2015 IMU SU ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE Eliminata dal

Dettagli

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Entro il prossimo 17 giugno deve essere effettuato il versamento della prima rata dell imposta municipale propria (IMU) dovuta

Dettagli

COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.

COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I. COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) *********** INDICE SOMMARIO ART. 1 Oggetto del regolamento PAG. 3 ART. 2 Aree

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI

COMUNE DI SENIGALLIA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI COMUNE DI SENIGALLIA Ufficio Tributi e Canoni IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI ANNO 2016 L art. 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità

Dettagli

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016 COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016 L IMU ha per presupposto il possesso di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, siti nel territorio del Comune di Cesenatico. Deve pagare l imposta

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi.

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi. COMUNE DI MONTESPERTOLI CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi.it IMU-TASI GUIDA ALL'ACCONTO 2015 SCADENZA: 16 GIUG 2015

Dettagli

MONTORO & PARTNERS. commercialisti CIRCOLARE 3/2016. In questo numero: TASI e IMU 2016 :News Abitazione Principale

MONTORO & PARTNERS. commercialisti CIRCOLARE 3/2016. In questo numero: TASI e IMU 2016 :News Abitazione Principale MONTORO & PARTNERS commercialisti CIRCOLARE 3/2016 In questo numero: TASI e IMU 2016 :News Abitazione Principale Salerno 2 febbraio 2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi Gentile Cliente, Dal 1 Gennaio 2016,

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA INFORMATIVA IUC 2015 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone delle seguenti tre imposte: - IMU (imposta

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - 2014 ATTENZIONE!!!

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - 2014 ATTENZIONE!!! IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - 2014 ATTENZIONE!!! Armonizzazione IMU/TASI - Quanto pagato dai contribuenti a titolo di TASI per l anno 2014 per immobili diversi da quelli indicati di seguito si considera

Dettagli

TASI Tributo Servizi Indivisibili

TASI Tributo Servizi Indivisibili TASI Tributo Servizi Indivisibili CHE COSA E LA TASI La TASI è un nuovo tributo, istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2014, con la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 ed è dovuto per la copertura dei servizi

Dettagli

OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE

OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE COMUNEDIGORNATEOLONA ProvinciadiVarese VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE N.26Reg.Delib. N. Reg.Pubblic. OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA "IMU"

Dettagli

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015 COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015 L IMU ha per presupposto il possesso di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, siti nel territorio del Comune di Cesenatico. Deve pagare l imposta

Dettagli

C O M U N E D I M A G L I O L O. Provincia di Savona GUIDA INFORMATIVA PER IL CALCOLO E IL VERSAMENTO DEL SALDO

C O M U N E D I M A G L I O L O. Provincia di Savona GUIDA INFORMATIVA PER IL CALCOLO E IL VERSAMENTO DEL SALDO C O M U N E D I M A G L I O L O Provincia di Savona Piazza Plebiscito n. 23 019/634004 - fax 019/634503 e-mail tributi@comune.magliolo.sv.it GUIDA INFORMATIVA PER IL CALCOLO E IL VERSAMENTO DEL SALDO DELL

Dettagli

I.M.U. anno 2015_ Imposta Municipale Unica

I.M.U. anno 2015_ Imposta Municipale Unica Comune di Gravina in Puglia (Provincia di Bari) SERVIZIO TRIBUTI Via Vittorio Veneto, 12-70024 Gravina in Puglia (BA) C.F. 82000570721; www.comune.gravina.ba.it IL PORTALE SERVIZI AL CITTADINO.IT Il Comune

Dettagli

GUIDA ALL IMIS 2016. Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta)

GUIDA ALL IMIS 2016. Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta) GUIDA ALL IMIS 2016 A partire dal 2015 è stata istituita l Imposta Immobiliare Semplice (IM.I.S.) con la L.P. 30/12/2014 n. 14 e ss.mm.. Questo nuovo tributo si applica solo nei Comuni trentini. Sostituisce

Dettagli

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) - VERSAMENTO ACCONTO IMU

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO Andalo, 29/04/2016 COMUNE DI FAI DELLA PAGANELLA IM.I.S. - IMPOSTA IMMOBILIARE SEMPLICE ANNO 2016 L Imposta immobiliare semplice

Dettagli

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI > GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 INDICE Imposta unica comunale pag. 4 TASI - Tributo per i Servizi Indivisibili pag. 5 TARI - Tassa

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA

APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA COMUNE DI SANT URBANO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 in data 26/09/2012 Articolo 13 del Decreto Legge

Dettagli

IMU 2013 ISTRUZIONI VALIDE PER IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO DEL 17/06/2013 NOVITÀ' DI MAGGIORE RILIEVO:

IMU 2013 ISTRUZIONI VALIDE PER IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO DEL 17/06/2013 NOVITÀ' DI MAGGIORE RILIEVO: 1 * IMU 2013 ISTRUZIONI VALIDE PER IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO DEL 17/06/2013 NOVITÀ' DI MAGGIORE RILIEVO: SOSPESO IL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA IMU Fino al 16 settembre 2013 (per l'abitazione principale

Dettagli

Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sugli immobili

Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sugli immobili Comune di Sarezzo Provincia di Brescia Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sugli immobili Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 15/11/2001 1 INDICE DEGLI ARTICOLI

Dettagli

COMUNE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Provincia di Mantova -

COMUNE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Provincia di Mantova - Deliberazione 12 del 28-03-2013 Codice Ente 10842 COMUNE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Provincia di Mantova - O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilatredici il giorno

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 NOTE INFORMATIVE IMU-TASI 2016 IMU - Imposta Municipale Propria Abitazione Principale e pertinenze (una per categoria catastale

Dettagli

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: CHI DEVE PAGARE L ICI L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: 1. Dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.60 del 29/10/2012 1 INDICE Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO, FINALITA ED AMBITO DI

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Informazioni generali 2013

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Informazioni generali 2013 CITTA DI BESANA IN BRIANZA (MONZA E BRIANZA) ASSESSORATO ALLE FINANZE AREA RISORSE E ORGANIZZAZIONE Servizio Tributi IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Informazioni generali 2013 L art. 13 del decreto legge

Dettagli

COMUNE DI SPILIMBERGO IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2015

COMUNE DI SPILIMBERGO IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2015 COMUNE DI SPILIMBERGO Servizio Tributi IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2015 IUC IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2015 Dal 1 gennaio 2014, con l art.1, comma 639, della Legge di stabilità n.147/2013 è istituita

Dettagli

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM Pubblicato sulla base delle deliberazioni adottate dalla Giunta e in attesa della formale adozione degli atti definitivi da parte del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI VIGONOVO. 30030 - PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. www.comune.vigonovo.ve.it area.eco-fin@comune.vigonovo.ve.

COMUNE DI VIGONOVO. 30030 - PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. www.comune.vigonovo.ve.it area.eco-fin@comune.vigonovo.ve. COMUNE DI VIGONOVO 30030 - PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. www.comune.vigonovo.ve.it area.eco-fin@comune.vigonovo.ve.it NOTA INFORMATIVA SALDO TASI 2015 Richiamato il disposto dell

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL' IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL' IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL' IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 54 del 11. 12.1998 Modificato ed integrate con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Imposta Municipale Unica IMU

Imposta Municipale Unica IMU Imposta Municipale Unica IMU L'IMU è un imposta basata sul possesso, a vario titolo, di immobili (fabbricati, terreni e aree fabbricabili) come definiti ai fini ICI dall'articolo 2 del Dlgs n. 504/1992.

Dettagli

LE NOVITÀ DEL DECRETO SALVA - ITALIA

LE NOVITÀ DEL DECRETO SALVA - ITALIA LE NOVITÀ DEL DECRETO SALVA - ITALIA LE NOVITÀ DEL DECRETO SALVA-ITALIA AGENDA La disciplina dell IMU L imposta sui beni e le attività detenuti all estero L imposta di bollo sulle attività scudate Le novità

Dettagli

L IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)

L IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona L IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) Con l entrata in vigore della Legge di Stabilità per l anno 2014, n. 147 del 27/12/2013, è stata istituita l IMPOSTA UNICA

Dettagli

GUIDA AL CONTRIBUENTE

GUIDA AL CONTRIBUENTE IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014 GUIDA AL CONTRIBUENTE COS E LA TASI LA TASI - Tributo sui servizi indivisibili - è il tributo componente dell Imposta Unica Comunale

Dettagli

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI Comune di Mesero Imposta Unica Comunale (IUC) TASI - Tassa sui Servizi Indivisibili IMU - Imposta municipale propria IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta COMUNI! DI 1.1 SERI Comune di Liberi Provincia di Caserta ORIGINALE DI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 12 del 29/04/2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI COMPONENTE TASI

Dettagli

COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce)

COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce) COPIA COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce) VERBALE DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.45 Adunanza Straordinaria in 1ª convocazione Seduta pubblica OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI

Dettagli

Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTI COMUNALI Regolamento per la disciplina dell imposta municipale propria (IMU) Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 10.04.2014. I N

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

IMPOSTA UNICA COMUNALE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) COMUNE DI PEDARA Provincia di Catania IMPOSTA UNICA COMUNALE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 05.09.2014. INDICE

Dettagli

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.249

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.249 O r i g i n a l e COMUNE DI MACUGNAGA PROVINCIA DI VB VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.249 OGGETTO: Indirizzo interpretativo in ordine alle modalità di accertamento dell'i.c.i. per l'anno

Dettagli

CITTA' DI LANZO TORINESE

CITTA' DI LANZO TORINESE CITTA' DI LANZO TORINESE Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 COPIA OGGETTO: Imposta municipale propria - IMU - approvazione delle aliquote per l'anno 2014. L anno

Dettagli

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) COMUNE DI AGLIANO TERME Provincia di Asti REGOLAMENTO SULL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) (Approvato con D.C.C. n. 03 del 16/02/2009 ) 0 INDICE Articolo 1 Ambito di applicazione Pag. 2 Articolo

Dettagli

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI INDICE: COSA È LA IUC PAG. 1 NOVITA IUC 2016 PAG. 1 IMU (imposta municipale propria) Pag. 2 CHI DEVE PAGARE?

Dettagli

COMUNE DI AMBLAR-DON REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA IMMOBILIARE SEMPLICE (IM.I.S.)

COMUNE DI AMBLAR-DON REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA IMMOBILIARE SEMPLICE (IM.I.S.) COMUNE DI AMBLAR-DON (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA IMMOBILIARE SEMPLICE (IM.I.S.) Approvato con provvedimento del Commissario straordinario n. 48 di data 14 aprile 2016.

Dettagli

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014 IUC (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014 Imposta Unica Comunale (in vigore dal 1 gennaio 2014) IUC IMU TASI TARI 2 DISPOSIZIONI NORMATIVE Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) (Provincia di Avellino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Approvato con delibera di C.C. n. 2 del 16/04/2014 RegolamentI IUC - IMU - TASI - TARI 1 Capitolo 1 Disciplina generale

Dettagli

P CLARIZIO Saverio. P ZIZZI Tonio. P ROSATO Giacomo. P PAGNELLI Antonio. P FANELLI Vittorio. P AMATI Luana. P BIANCHI Vito

P CLARIZIO Saverio. P ZIZZI Tonio. P ROSATO Giacomo. P PAGNELLI Antonio. P FANELLI Vittorio. P AMATI Luana. P BIANCHI Vito COIA CONSIGLIO COMUNALE N. 30 Registro Deliberazioni OGGETTO AROVAZIONE REGOLAMENTO E DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ER L ALICAZIONE DELL IMOSTA MUNICIALE RORIA IMU ANNO 2012. Il giorno 26 luglio

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLIETO Provincia di Campobasso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)

COMUNE DI CAMPOLIETO Provincia di Campobasso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) COMUNE DI CAMPOLIETO Provincia di Campobasso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.10 del 05/09/2014 INDICE Art. 1 - Art. 2

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell imposta unica comunale

Regolamento per la disciplina dell imposta unica comunale Comune di Episcopia Provincia di Potenza Regolamento per la disciplina dell imposta unica comunale Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 04-09-2014 Pubblicato all albo telematico

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE

IMPOSTA UNICA COMUNALE IMPOSTA UNICA COMUNALE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 9 del 25 febbraio 2014 aggiornato con deliberazione Consiglio

Dettagli

Imposta Municipale Propria (I.M.U.)

Imposta Municipale Propria (I.M.U.) Imposta Municipale Propria (I.M.U.) 1. Che cos'è l'imu? 2. Che cosa sostituisce l IMU? 3. Su che cosa si paga l IMU? 4. Anche i fabbricati rurali ed i terreni agricoli pagano l IMU? 5. Che cosa si intende

Dettagli

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 13 del 26/09/2014 RIFERIMENTI Proponente Entrate OGGETTO Determinazione aliquote e detrazioni relative all'imposta Municipale Propria (IMU)

Dettagli

COMUNE DI MANTOVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI MANTOVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Allegato 1 COMUNE DI MANTOVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 30.03.2015

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 Reg. Delibere in data 23/12/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 Reg. Delibere in data 23/12/2014 COMUNE PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 Reg. Delibere in data 23/12/2014 Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE. APPROVAZIONE ALIQUOTE E TARIFFE

Dettagli

COMUNE DI BITONTO PROVINCIA DI BARI INFORMATIVA SALDO IMU 2014 I N F O R M A

COMUNE DI BITONTO PROVINCIA DI BARI INFORMATIVA SALDO IMU 2014 I N F O R M A INFORMATIVA SALDO IMU 2014 S I I N F O R M A la cittadinanza che il 16 DICEMBRE 2014 scade il termine per il versamento del saldo dell Imposta Municipale propria (IMU) dovuta per l anno d imposta 2014.

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI GUIDA AGLI ADEMPIMENTI PER L ANNO 2016. A) NOVITA 2016 pag. 2

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI GUIDA AGLI ADEMPIMENTI PER L ANNO 2016. A) NOVITA 2016 pag. 2 IMU TASI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI GUIDA AGLI ADEMPIMENTI PER L ANNO 2016 A) NOVITA 2016 pag. 2 B) IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA pag. 5 1 - Cos è l IMU pag. 5 2 -

Dettagli

VISTO il momento di particolare difficoltà economica in cui versa la Nazione;

VISTO il momento di particolare difficoltà economica in cui versa la Nazione; MOZIONE 23 gennaio 2012 Oggetto: Pronunciamento del Consiglio Comunale di Firenze sulla introduzione dell IMU e proposte di attuazione del Decreto Legge 201 A.C.4829-A del 6/12/2011 Il Sottoscritto Consigliere

Dettagli

Frosinone COMUNE DI FROSINONE IUC. informa. Anno 2014. pag. 1

Frosinone COMUNE DI FROSINONE IUC. informa. Anno 2014. pag. 1 Frosinone COMUNE DI FROSINONE IUC informa Imposta unica Comunale Anno 2014 pag. 1 IUC Imposta unica Comunale Anno 2014 Nota informativa di ausilio al Contribuente Gentile Contribuente, La riforma della

Dettagli

COMUNE DI TORRE PELLICE (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

COMUNE DI TORRE PELLICE (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMUNE DI TORRE PELLICE (Provincia di Torino) Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. Del REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) CAPO I L IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

Dettagli

INFORMATIVA IUC. TARI (tassa sui rifiuti)

INFORMATIVA IUC. TARI (tassa sui rifiuti) INFORMATIVA IUC Con il comma 639 e seguenti dell art. 1 della Legge 27-12-2013 n. 147 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato legge di stabilità 2014), pubblicata

Dettagli

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale N. 10 Data 29.07.2015 ORIGINALE COMUNE DI SAN SOSSIO BARONIA Provincia di AVELLINO Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Approvazione aliquote e tariffe: IMU TARI TASI. L anno DUEMILAQUINDICI giorno

Dettagli

COMUNE DI CERMIGNANO PROVINCIA DI TERAMO IMU

COMUNE DI CERMIGNANO PROVINCIA DI TERAMO IMU COMUNE DI CERMIGNANO PROVINCIA DI TERAMO IMU GUIDA AL CONTRIBUENTE 2012 I N D I C E 1) Che cos è l IMU... pag. 2) Istituzione... pag. 3) Quali prelievi sostituisce... pag. 4) ICI e IMU: principali analogie

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia Deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 Data 31-07-2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE TASI ANNO 2014 COPIA L anno duemilaquattordici il giorno trentuno

Dettagli

CITTA DI VIADANA (Provincia di Mantova)

CITTA DI VIADANA (Provincia di Mantova) COPIA CITTA DI VIADANA (Provincia di Mantova) VERBALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 21 del 30/03/2016 Oggetto: APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU 2016 SEDUTA Ordinaria Adunanza di Prima convocazione

Dettagli

Regolamento per la disciplina della I.U.C. Imposta Unica Comunale

Regolamento per la disciplina della I.U.C. Imposta Unica Comunale Unione dei Comuni Centro Economico della Bassa Friulana Comune di San Giorgio di Nogaro Comune di Torviscosa Provincia di Udine Regolamento per la disciplina della I.U.C. Imposta Unica Comunale in vigore

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con atto C.C. n. 89 del 27.11.2000 Modificato con atto C.C. n. 56 del 06.12.2001

Dettagli

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013 Dott. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE NOVITÀ OPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA Contratti in essere al 7.4.2011 Opzione in sede di UNICO 2012 Conferma mediante

Dettagli

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Comune di Albiolo REGOLAMENTO IMU Pag.. 1 INDICE: ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 IMPOSTA RISERVATA

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI AGGIORNAMENTO DEL 19 maggio 2015 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Introdotta dal D.Lgs n. 23 del 14/3/2011 e anticipata in via sperimentale dal D.L. n. 201 del 6/12/2011 art. 13 convertito con modificazioni in

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO Testo unico: D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, con allegate la Tariffa e la Tabella. Circolare

Dettagli

IU (Ipsta uicipae prpria) 2016

IU (Ipsta uicipae prpria) 2016 IU (Ipsta uicipae prpria) 2016 PRERIA PER I CTRIBUETE (aggiornato il 15/02/2016) Dal 1 gennaio 2012 si applica l IMU (imposta municipale propria) in sostituzione dell ICI. In fase di acconto, entro il

Dettagli

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA.

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. COMUNE DI MOLTRASIO PROVINCIA DI COMO Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale Delibera N. 22 N. 4551 di Prot. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. L'anno

Dettagli

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F. 00220600407 Tel.0547/79111 fax 0547/83820

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F. 00220600407 Tel.0547/79111 fax 0547/83820 COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F. 00220600407 Tel.0547/79111 fax 0547/83820 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 DEL 30/07/2015 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L'attuale assetto dell'imposta Municipale (Propria)... 41

L'attuale assetto dell'imposta Municipale (Propria)... 41 SOMMARIO INTRODUZIONE... 6 L IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) E LA RIFORMA DELLA FISCALITÀ LOCALE IMMOBILIARE DAL 2014... 7 Premessa... 7 La componente IUC relativa alla raccolta e smaltimento dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI BOVINO Provincia di Foggia

COMUNE DI BOVINO Provincia di Foggia COMUNE DI BOVINO Provincia di Foggia COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22 OGGETTO: Imposta Unica Comunale (I.U.C.). Approvazione aliquote (e detrazioni d'imposta) IMU per l'anno

Dettagli

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI

Dettagli

Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo

Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo COPIA Deliberazione n 29 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica. Oggetto ART. 13, DL 201/2011

Dettagli

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 1 Riduzione 50% IMU - TASI Art. 1, co. 10, L. 208/2015 immobili concessi

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI APPLICAZIONE NEL COMUNE DI FOLLONICA

TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI APPLICAZIONE NEL COMUNE DI FOLLONICA TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI APPLICAZIONE NEL COMUNE DI FOLLONICA PRESUPPOSTO Presupposto della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l'abitazione

Dettagli

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ANNO 2010 N 00012 del Reg. Delibere Originale OGGETTO: Determinazione aliquote e detrazioni relative all'imposta

Dettagli

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 DEL 21/03/2016 originale OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'APPLICAZIONE DELLA I.U.C. IMPOSTA MUNICIPALE

Dettagli

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530 IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 19.05.2014 Indice: Capitolo 1 - Disciplina generale IUC Art. 1 Disciplina dell imposta

Dettagli

Comune di Foggia REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) Legge 27 dicembre 2013, n.147, art. 1, commi da 639 a 704 e 731,

Comune di Foggia REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) Legge 27 dicembre 2013, n.147, art. 1, commi da 639 a 704 e 731, Comune di Foggia REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) Legge 27 dicembre 2013, n.147, art. 1, commi da 639 a 704 e 731, Approvato con emendamenti con Deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) COMUNE di MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) approvato con atto di C.C. n. del in vigore dal 1 gennaio 2014 1 REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Approvato con deliberazione consiliare n. 6 del 05/04/20112, esecutiva a termini di legge, ed inviato

Dettagli

COMUNE DI MELAZZO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI MELAZZO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI MELAZZO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 09 del 01 Ottobre 2012 ARTICOLO N. 1 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO COMUNE DI SANSEPOLCRO CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione N 80 del 10-06-2015 Oggetto: Approvazione aliquote dell Imposta Municipale propria (IMU) per l anno 2015. L anno 2015 addì Dieci del mese Giugno alle

Dettagli