GNGTS 2013 SeSSione 2.3. G. Milano Osservatorio Vesuviano Sezione di Napoli INGV, Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GNGTS 2013 SeSSione 2.3. G. Milano Osservatorio Vesuviano Sezione di Napoli INGV, Napoli"

Transcript

1 Azioni svolte per la mitigazione del rischio sismico nell ambito del Progetto pilota Osservatorio Ambientale Permanente della Biodiversità del Comune di Colli a Volturno (Is) G. Milano Osservatorio Vesuviano Sezione di Napoli INGV, Napoli Introduzione. Nell ambito dell Accordo di Programma Multiregionale in Materia di Biodiversità sottoscritto dal Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare per l utilizzazione delle risorse, di cui alla delibera CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) 19/2004, nel 2009 fu approvato e ammesso a finanziamento il Progetto pilota promosso dal Comune di Colli a Volturno Osservatorio Ambientale Permanente della Biodiversità (OAPB). L obiettivo del Progetto è stato quello di porre le basi per la creazione di un sistema di monitoraggio ambientale permanente multidisciplinare per ampliare le conoscenze sul versante molisano del Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise (PNALM), finalizzato allo studio dei mutamenti dell ecosistema correlabili ai rischi di derivazione naturale e/o antropica per la tutela della biodiversità. Il Progetto ha interessato i territori comunali di Castel S. Vincenzo, Filignano, Scapoli, Rocchetta a Volturno e Pizzone, interni al PNALM, e di Montenero Valcocchiara e Colli a Volturno, contigui al PNALM. L area del Progetto è dominata dalla dorsale montuosa Monti de La Meta Le Mainarde considerata, in termini naturalistici e paesaggistici, una delle aree più interessanti 434

2 dell Appennino in quanto la particolare conformazione orografica, geologica e geografica, nonché le sorgenti del Volturno, il principale fiume dell Italia meridionale, la rende habitat ideale per la proliferazione di flora e fauna autoctone. L area è altresì esposta ad alto rischio di derivazione naturale sia endogeno, quello sismico, che esogeno, ad esempio, quello legato alle precipitazioni nevose ed alle frane. In questo contesto l integrazione del monitoraggio della biodiversità con il monitoraggio dei fenomeni geofisici e geochimici può fornire scenari entro i quali avvengono i cambiamenti nelle componenti biotiche e abiotiche degli ecosistemi. Considerato che il Progetto pilota presentava caratteristiche ed obiettivi relativi a materie specialistiche, il Comune di Colli a Volturno, quale Ente attuatore, coinvolse Istituzioni ed Enti di Ricerca operanti sul territorio. A tal fine stipulò nel 2009 specifiche convenzioni biannuali con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio dell Università del Molise, l Osservatorio Vesuviano sezione di Napoli dell INGV, il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA-S.F.A.), ed il Corpo Forestale dello Stato. Tra le finalità della convenzione Scientifica stipulata con la sezione Osservatorio Vesuviano dell INGV, alcune azioni sono state indirizzate per la mitigazione del rischio sismico. Obiettivo di queste azioni è stato quello di promuovere la cultura della prevenzione attraverso la formazione di personale specializzato per avviare, anche con campagne di divulgazione e sensibilizzazione della popolazione, un percorso per portare il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione del rischio sismico. Nello specifico è stata svolta: attività di formazione destinata al personale operante presso la Sede di Colli a Volturno dell OAPB con nozioni elementari sul fenomeno terremoto per la realizzazione e gestione di una banca dati sismici con epicentri nell area interessata dal Progetto fruibile da non addetti ai lavori ; attività divulgativa per la popolazione finalizzata alla conoscenza del rischio sismico dell area e alle norme comportamentali da tenere in caso di evento sismico. Di seguito, per sintesi, sono descritte le azioni che sono state concretizzate. La sismicità nell area del progetto. L area del progetto è parte del segmento della dorsale appenninica che si estende dall Abruzzo alla Basilicata ed include i Monti de La Meta Le Mainarde ed il massiccio del Matese. Questo segmento appenninico è una delle zone sismicamente più attive dell Italia in quanto è stata più volte interessata da eventi sismici distruttivi con Intensità maggiore del X grado MCS, ad esempio nel 1349, 1456, 1688, 1702, 1732, 1805, 1915, intervallati da lunghi periodi di quiescenza. L area è anche caratterizzata da sequenze sismiche di bassa energia (M 4.2), ad esempio: 1885, 1903, 1905, 1984, 1990, 1992, , 2001, e da attività a sciami (M 3.5), ad esempio: 1999, 2000, 2005, con durata da pochi giorni ad alcuni mesi e costituiti anche da migliaia di eventi come, ad esempio, la sequenza del Sannio-Matese avvenuta nel 1997/98 lungo il confine Campania-Molise (Fig. 1). L elevato numero di terremoti storici con intensità maggiore del X grado MCS e l assenza di recenti terremoti ad elevata energia rende questa fascia della dorsale appenninica esposta ad alto rischio sismico. L area del progetto si trova nel mezzo di due strutture sismogeniche che hanno generato nel recente passato i terremoti fortemente distruttivi di Avezzano nel 1915 e di Boiano nel 1805 ed è contigua all area epicentrale del terremoto del 1349 (Fig. 1). Quest ultima crisi sismica include 2-3 eventi principali avvenuti, probabilmente, tutti il 9 Settembre (DISS, 2010). La ben identificata Aquae Iuliae Source (Galli e Naso, 2009), responsabile di uno di questi eventi principali, è ubicata a pochi chilometri di distanza dall area del Progetto. Nel Maggio 1984 l area è stata direttamente interessata da una sequenza sismica di moderata energia con zona epicentrale ricadente nel distretto sismico Monti de La Meta Le Mainarde (Fig. 1, destra). Questa sequenza fu caratterizzata da due eventi con magnitudo maggiore di 5 avvenuti nei giorni 7 maggio (Ms=5,8) e 11 maggio (Ms=5,2) e da una complessa distribuzione epicentrale degli aftershocks in quanto ha coinvolto segmenti di faglie con differente orientazione (Milano e Di Giovambattista, 2011). La sismicità rilevata negli ultimi 15 anni (Fig. 1) è stata 435

3 Fig. 1 Sinistra: distribuzione della sismicità nell area di transizione tra l Appennino centrale e meridionale relativa al periodo (da Milano et al., 2008, ridisegnata). L area racchiusa nel rettangolo azzurro identifica l area del progetto OAPB. I rettangoli che contornano lettere maiuscole rappresentano le principali strutture sismogeniche dell area come riportato in DISS (Working Group, 2010). SUL: Sulmona; 1915: Fucino; AR-5M: Aremogna Cinque Miglia; 1984: Terremoto del 1984; CP: sistema di faglie Carpino Le Piane; 1805: Terremoto di Boiano; 1349: Terremoto di Venafro. Destra: distribuzione epicentrale della sequenza del 1984 (Da Milano e Di Giovambattista, 2011, ridisegnata). contraddistinta da eventi isolati e da attività a sciame, con ipocentri entro la crosta superiore e magnitudo minore di 3.5 (Milano et al., 2008). La banca dati sismici. Una banca dati è un sistema informativo a carattere tematico che fornisce una visione globale ed accurata del fenomeno indagato. Questa, in generale, è corredata di metainformazioni quali, ad esempio, metodologie, classificazioni, definizioni, relative all argomento specifico trattato. Per le loro caratteristiche specialistiche, non sempre una banca dati è di facile consultazione per il comune cittadino anche per la non sufficiente manualità informatica. Per rendere di facile consultazione e fruibile anche da non addetti ai lavori la banca dati sismici che si è concretizzata nell ambito del Progetto, sono stati realizzati cataloghi informatici contenenti solo le informazioni principali, in records parametrici, sulla sismicità strumentale e storica dell area. Utilizzando il database ISIDe dell INGV, sono stati estratti i record relativi agli eventi sismici con epicentro in un area più ampia di quella del Progetto in modo da includere tutta la Regione Molise e zone confinanti. Questa scelta è motivata dall osservazione che i Monti del Matese e i Monti de La Meta Le Mainarde, nei pressi dei quali sono ubicabili le principali strutture sismogeniche dell area, sono a cavallo dei confini della Regione Molise. I record acquisiti da ISIDe sono stati integrati con i dati provenienti da cataloghi prodotti da gestori di reti sismiche locali, quando disponibili. Il catalogo parametrico generale è stato organizzato in diversi files, ognuno contenente gli eventi sismici avvenuti in un anno solare. In ogni catalogo per ogni record relativo ad un evento sismico sono riportati solo i seguenti parametri: data, tempo origine; latitudine e longitudine in gradi e centesimi di grado; profondità dell evento sismico in chilometri, se disponibile; magnitudo Richter, area epicentrale; riferimento del Catalogo Origine e/o Banca Dati Origine e/o Bollettino Sismico. Dal catalogo parametrico, relativo ad uno specifico anno solare, è stato successivamente estrapolato un secondo catalogo contenente solo gli eventi sismici con epicentro ricadente nell area del progetto. L insieme di questi cataloghi contiene tutti gli eventi sismici avvenuti dal 1983 al 2011 con epicentro nell area delimitata da Latitudine e e Longitudine e

4 Per la realizzazione dei cataloghi contenenti la sismicità storica si è proceduto in modo analogo. In questo caso è stato utilizzato come database di partenza il catalogo CPTI04 (2004) estrapolando i terremoti di interesse. Il catalogo in fase di realizzazione è stato successivamente integrato con i dati provenienti da altri cataloghi e ulteriore integrazione è stata ottenuta con l inserimento di eventuali note particolari riportate in pubblicazioni scientifiche, se disponibili. Dal catalogo generale è stato successivamente estrapolato un secondo catalogo contenente solo gli eventi sismici storici con epicentro nell area del progetto. Per ogni record relativo ad un terremoto, nel catalogo sismicità storica sono riportati solo i seguenti parametri: data in anno, mese, giorno; ora locale, se disponibile; latitudine e longitudine in gradi e centesimi di grado; Intensità MCS; magnitudo equivalente, se presente in CPTI04; zona epicentrale. Per facilitare ulteriormente la consultazione, ogni catalogo è stato corredato di una dettagliata legenda contenente la descrizione dei pochi simboli utilizzati per l identificazione di un terremoto ed informazioni generali quali, ad esempio, la differenza tra magnitudo ed Intensità MCS. Ogni catalogo è stato reso disponibile anche in forma cartacea e contiene una mappa epicentrale degli eventi elencati in forma parametrica. I dati contenuti in questi cataloghi sono stati utilizzati sia su cartografia specifica, al fine di costituire un SIT (Sistema Informativo Territoriale) nell ambito delle finalità generali del progetto, che su basi cartografiche freeware per realizzare mappe epicentrali di semplice lettura per il comune cittadino. La documentazione sulla sequenza sismica del maggio La sequenza sismica del maggio 1984, sebbene di moderata energia perché caratterizzata da due soli eventi con magnitudo maggiore di 5, provocò molti danni non solo nell area epicentrale ma anche a diversi chilometri dalla stessa. Le isosiste mostrano un allungamento in direzione NS e SE ed il risentimento di questa sequenza è avvenuta prevalentemente lungo la direttrice appenninica. Tutti i comuni entro l area del progetto riportarono danni significativi. In particolare, quelli nel comune di Colli a Volturno, distante circa 20 km dall area epicentrale, furono compatibili col il VI-VII grado di Intensità MCS. La sequenza, inoltre, causò 61 feriti e circa 7800 senzatetto. Colloquiando con persone residenti all epoca del terremoto nei comuni interessati dal progetto, si è appreso che a seguito della sequenza sismica si verificò un movimento franoso sul versante SE del complesso montuoso delle Mainarde. Come è noto e ampiamente documentato nella letteratura scientifica, gli effetti, diretti ed indotti, che un evento sismico di Intensità IX grado MCS può provocare dipendono da diversi fattori estremamente variabili: profondità e magnitudo dell evento, condizioni geologiche ove l evento è risentito, presenza di acqua nel terreno, distanza dall epicentro, qualità delle costruzioni e preparazione della popolazione a fronteggiare un sisma. Nei versanti montani molto ripidi e caratterizzati da generale instabilità gravitativa, anche con eventi di moderata energia, si sono spesso attivati movimenti franosi e/o sono stati osservati smottamenti di terreno. La distribuzione dei danni nell area del Progetto dovuta alla sequenza del 1984 fu certamente influenzata dalle complesse condizioni geologiche e geomorfologiche dell area, ma, anche, dalla qualità delle costruzioni e dalla mancanza di adeguata manutenzione agli edifici storici. I rilievi macrosismici effettuati all epoca furono indirizzati alla stima dei danni nei centri abitati e, al contrario di quello che viene fatto oggi in caso di evento sismico significativo, non esistono approfonditi rilievi di campagna per valutare gli effetti del sisma sul territorio. Per questo motivo non esistono informazioni ufficiali sulla frana che si verificò sul versante SE delle Mainarde. Considerando che la raccolta di informazioni sugli effetti indotti da un evento sismico può fornire un contributo per migliorare la stima del rischio sismico di un area, si è cercato di reperire qualsiasi notizia sul movimento franoso e su eventuali effetti al suolo causati dalla sequenza sismica. A tal fine è stato acquisito materiale cartaceo inerente perizie tecniche e foto sui danni subiti dal patrimonio edilizio presso gli Uffici Tecnici dei comuni ricadenti nell area del progetto. Ulteriori foto d epoca che mostrano i danni alle abitazioni sono state recuperate da cittadini abitanti nell area all epoca della sequenza sismica. In nessun Ufficio Tecnico dei comuni esistevano, però, rapporti e foto della frana. Qualche 437

5 GNGTS 2013 Sessione 2.3 Fig. 2 Esempio di danni al patrimonio edilizio a seguito della sequenza del foto che mostra la frana è stata recuperata da privati cittadini ma le informazioni raccolte non sono sufficienti per risalire a quando il movimento franoso si è verificato e, in particolare, se a seguito o durante il primo o il secondo evento di magnitudo maggiore di 5. Tutto il materiale acquisito sulla sequenza del 1984 è stato opportunamente catalogato e le foto recuperate, anche se in non ottimale stato di conservazione, sono state digitate. Qualche foto che mostra i danni subiti dal patrimonio edilizio, corredata da didascalia estesa che sottolinea il ben costruire per minimizzare i danni, è stata inserita nel Calendario 2011 edito dall OAPB (Fig. 2). La prevenzione attraverso la corretta informazione. Non sempre la popolazione residente in un area esposta a rischio di derivazione naturale e/o antropico è correttamente informata sia sul fenomeno in grado di produrre la condizione di rischio che sulle norme comportamentali che contribuiscono a minimizzare i possibili danni prodotti. Relativamente al rischio sismico, le campagne informative che sempre più spesso si organizzano, in particolare, nelle aree esposte a questo particolare rischio endogeno, rappresentano un valido strumento di prevenzione. Essendo un terremoto di Magnitudo maggiore di 5 un fenomeno naturale non frequente, le campagne informative hanno particolare importanza in aree dove è sbiadito il ricordo dei danni provocati dall ultimo terremoto verificatosi. Anche se sono trascorsi quasi trenta anni dalla sequenza sismica del 1984, solo poche persone residenti nell area del Progetto ricordano il terremoto dell 84 e ancora meno sono consapevoli di vivere in un area esposta a rischio sismico. Nel corso di Convegni pianificati per illustrare alle Autorità ed alla popolazione le attività dell Osservatorio Ambientale Permanente della Biodiversità specifiche relazioni sono state tenute sul rischio sismico con l esposizione delle problematiche inerenti le caratteristiche fisiche del fenomeno terremoto, i suoi effetti diretti ed indotti e le norme comportamentali da 438

6 adottare. A supporto di queste relazioni sono state utilizzate sia slide derivanti da materiale divulgativo prodotto dall OAPB che figure contenute negli opuscoli informativi Il Rischio Sismico e Cos è il Terremoto?, realizzati dalla Protezione Civile della Regione Molise in collaborazione con l Osservatorio Vesuviano INGV nel 2002 e nel Altri incontri informali con la popolazione per discutere sul fenomeno naturale terremoto ed il rischio sismico dell area sono stati organizzati presso la sede dell OAPB. Specifici incontri hanno coinvolto direttamente gli studenti delle scuole elementari e medie. Ad esempio, in occasione della Festa dell Albero tenutasi a Colli a Volturno il 21 marzo 2011 sono stati realizzati due pannelli divulgativi esposti nei locali della scuola elementare. Il primo pannello conteneva informazioni generali sul fenomeno terremoto, le cause che lo provocano, la valutazione della forza dell evento sismico, le caratteristiche della sismicità dell area che include i Monti de la Meta - Le Mainarde ed il massicio del Matese, gli eventuali danni che possono aversi se non si segue la specifica normativa in materia di costruzioni. Il secondo pannello conteneva informazioni sulle norme comportamentali che ognuno di noi deve conoscere se vive in un area a rischio sismico. I pannelli sono stati strutturati in modo che le informazioni in essi contenuti sono facilmente fruibili dai bambini frequentanti la Scuola Elementare. A tal fine, si è dato molto spazio alle immagini ed alle vignette, prodotte per l occasione da personale dell OAPM, che illustrano cosa deve fare un bambino, se si trova a scuola o a casa, in caso di evento sismico. Il calendario 2012 edito dall OAPB contiene alcune semplici regole comportamentali (Fig. 3). Ulteriori pannelli informativi sono stati esposti anche in occasione di eventi culturali a cui ha partecipato l Osservatorio Ambientale Fig. 3 Esempio di vignetta realizzata per illustrare alcune norme comportamentali. 439

7 Permanente della Biodiversità con un proprio stand. Considerando che la conoscenza del fenomeno terremoto è spesso limitata e non corretta e valutando che ogni occasione può essere utile per divulgare la cultura della prevenzione, posters contenenti informazioni generali sul rischio sismico, sulle regole del buon costruire e sulle norme comportamentali da adottare in caso di evento sismico sono stati esposti anche in occasione di manifestazioni estive con percorsi gastronomici. Queste iniziative hanno suscitato un notevole interesse da parte della popolazione anche per la presenza del sismologo in grado di dare risposte a specifiche domande. Conclusioni. Le azioni svolte nell ambito della Convenzione indirizzate a promuovere la cultura della prevenzione per la mitigazione del rischio sismico nell area del Progetto sono risultate valide iniziative come dimostrano la partecipazione attiva della popolazione anche nelle manifestazioni estive per l elevato numero di domande che venivano poste. Da alcune domande è emerso che in alcuni casi la scarsa conoscenza delle problematiche inerenti il rischio sismico da parte della popolazione è da attribuire a fattori di varia natura quale, ad esempio, la mancanza di opuscoletti informativi in quanto non tutti i cittadini sono in grado di usare correttamente lo strumento informatico. La non correttezza di informazione riscontrata in alcuni casi è, probabilmente, dovuta alla scarsa pubblicità che hanno i siti ufficiali quali quelli della Protezione Civile e dell INGV. Molte persone riferivano che le conoscenze sul terremoto di cui erano in possesso erano state apprese da pagine web generiche o per sentito dire. Il distribuire volantini contenenti le parti più significative contenute nei pannelli espositivi, quali le norme comportamentali, e l inserimento di immagini con didascalie estese nei calendari da tavolo hanno contribuito alla corretta informazione ed a pubblicizzare i siti web ufficiali dove potersi aggiornare in tempo reale su un fenomeno in atto. Riconoscimenti. Si ringraziano il Sindaco di Colli a Volturno, il Dr. Filoteo Di Sandro, il Coordinatore generale del Progetto Ing. Gianfranco Visco ed il personale OAPB per la disponibilità e l accoglienza. Particolare ringraziamento a Marianna Ciampone, Alberto Ranieri e Michele Visco, per la attiva e costruttiva collaborazione, e a Giuditta D Alessio per aver disegnato le vignette sulle norme comportamentali. Bibliografia AA.VV. Quaderni di Protezione Civile: Il Rischio Sismico. Coordinamento di Barbara Fiammelli e Girolamo Milano. Settore Protezione Civile della Regione Molise e Osservatorio Vesuviano INGV, pubblicazioni.html AA.VV. Quaderni di Protezione Civile: Cos e il Terremoto? Coordinamento ed editing di Girolamo Milano. Assessorato alla Protezione Civile della Regione Molise e Osservatorio Vesuviano INGV, pubblicazioni.html CPTI04. Gruppo di lavoro CPTI (2004). Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04), INGV, Bologna. DOI: /INGV.IT-CPTI04 DISS Working Group, Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.1.1: A compilation of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy and surrounding areas. INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - doi: /INGV.IT-DISS Galli P.A.C., and J.A. Naso, Unmasking the 1349 earthquake source (southern Italy): paleoseismological and archaeoseismological indications from the Aquae Iuliae fault. J. Struct. Geol., 31, doi: /j. jsg ISIDe: Italian Seismological Instrumental and parametric Data-basE. Milano G. and Di Giovambattista R. (2011) - Seismicity at the border between Central and Southern Apennines (Italy): Reevaluation of the early 1984 instrumental earthquake. Tectonophysics, 499, doi: /j.tecto Milano, G., Di Giovambattista R., Ventura G., Seismic activity in the transition zone between Southern and Central Apennines (Italy): Evidences of longitudinal extension inside the Ortona-Roccamonfina tectonic line. Tectonophysics, 457, 1/2, doi: /j.tecto

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 15.30 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE AGGIORNAMENTO 23/01/2015, ORE 9.00 Dalla notte del 23 gennaio 2015 è in atto una sequenza sismica in un area compresa tra

Dettagli

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC. Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del 2015-01-23 06:51:20 UTC; versione del 2015-01-23 ore 08:30:19 UTC. Comunicato Relazione per l'evento in oggetto Dalle ore 03:15 UTC del 23 Gennaio 2015, la Rete

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 11.00 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) 15 Luglio 2014 Richiedente: Gigi Cavalli - Esvaso.it Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) La sera del 13 luglio un terremoto di magnitudo 2.6 (alle 21:19) ha dato

Dettagli

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC. Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del 2016-08-24 01:36:32 UTC; versione del 2016-08-24 ore 04:26:02 UTC. Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell Appennino centrale alle ore 3:36 (ora italiana)

Dettagli

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC. Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del 2016-10-26 19:18:05 UTC; versione del 2016-10-26 ore 22:42:54 UTC. Il terremoto delle 21:18 è avvenuto al confine tra la provincia di Macerata e quella di Perugia,

Dettagli

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore 12.02 Geol. Fabio Meloni Regione Lazio - Area Difesa Suolo Servizio geologico (D2/2A/08) Internal technical Report Il terremoto di Anzio del 22 agosto

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico Negli studi per la valutazione delle azioni sismiche è indispensabile considerare la pericolosità sismica di base, intesa come la probabilità che un evento sismico di una certa magnitudo avvenga in un

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC. Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del 2016-10-30 06:40:17 UTC; versione del 2016-10-30 ore 11:27:08 UTC. Il terremoto di questa mattina ha avuto origine alle 7:40:17 (ora italiana), magnitudo 6.5

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG Laboratorio di Sismologia Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle Sue Risorse Università degli Studi di Genova COMUNICATO RSNI/RSLG EVENTO DEL 21/06/2013 - ore 10:31 (GMT) Il giorno 21/06/2013

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello SISMO Storia sismica di sito di ManOppello Rapporto tecnico per conto del: Dr. Luciano D Alfonso, Sindaco Comune di Pescara (PE) Eseguito da: Umberto Fracassi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità R. Camassi Working Group Sismologia Storica e QUEST Team Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Italy La sequenza sismica

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 6 Aprile 2009 ore 03:32:39 Event-ID 2206496920 Magnitudo(Ml) Data-Ora Coordinate Profondità Distretto sismico 5.8 06/04/2009 alle 03:32:39 (italiane) 06/04/2009 alle 01:32:39

Dettagli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità storica e recente in Val d Agri Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/08/ /09/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/08/ /09/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 28/08/2018 04/09/2018 (Aggiornamento al 04 settembre 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dal terremoto del Pollino del 26 ottobre 2012 alle ore 01:05 locali [aggiornamento: 29 ottobre 2012, ore 18:00]

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica EVENTO SISMICO Evento sismico 24 agosto 2016 Mm = 6.0 nel Lazio, Marche, Abruzzo, Umbria Attività svolte dalla Regione Toscana REPORT N. 5 del 14.10.2016 ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale

Dettagli

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica EVENTO SISMICO Evento sismico 24 agosto 2016 Mm = 6.0 nel Lazio, Marche, Abruzzo, Umbria Attività svolte dalla Regione Toscana REPORT N. 4 del 29.09.2016 ore 12:00 a cura del regionale Prevenzione sismica

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 06/03/ /03/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 06/03/ /03/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 06/03/2018 13/03/2018 (Aggiornamento al 13 marzo 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di laurea: RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE RELATORE

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto A cura di Annarita Ruberto 1 Uno sguardo alla Terra... Un terremoto si

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/10/ /10/2018. (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/10/ /10/2018. (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali) A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 02/10/2018 09/10/2018 (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 25/12/ /01/2019. (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 25/12/ /01/2019. (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali) A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 25/12/2018 01/01/2019 (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 10/04/ /04/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 10/04/ /04/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 10/04/2018 17/04/2018 (Aggiornamento al 17 aprile 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it Carlo Meletti La pericolosità sismica in Italia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it 90 Amiata 85 80 75 70 65 100 Garfagnana 60 55 90 50 80

Dettagli

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica Rubrica M. Dolce 1 Presso il Dipartimento della Protezione Civile, è operante un applicativo (SIGE- Sistema Informativo per la Gestione dell Emergenza) mediante il quale vengono prodotti degli scenari

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore 21.00 del 25/10/2016) Alle ore 18.53 del 25/10/2016 è stato registrato un evento sismico di ML (Magnitudo

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO INDICE CARTA SCENARIO DI RISCHIO SISMICO (in allegato). Masse intensità macrosismiche a livello regionale e classificazione

Dettagli

Territorio e sismicità

Territorio e sismicità Associazione Culturale Bandistica Città dei Lauri Montasola (Rieti), 20 marzo 2010 Territorio e sismicità Il rischio sismico in Sabina Dr. Geol. Andrea Banchelli Via Fratelli Bruni, 2 Poggio Mirteto (Rieti)

Dettagli

Una sintesi delle accuse su cui si basa il processo de L Aquila

Una sintesi delle accuse su cui si basa il processo de L Aquila Una sintesi delle accuse su cui si basa il processo de L Aquila Cosa è la Commissione dei Grandi Rischi (CGR) e come funziona la gestione dell emergenza? 1. La CGR è un organo di consulenza del Dipartimento

Dettagli

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Pavia, 16 novembre 2016 Silvio Seno, Giovanni Toscani Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università di Pavia 2 Origine e cause

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016 Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016 Aggiornato al 5 luglio 2016 ore 12:00 locali Sintesi Nelle ultime settimane la velocità di sollevamento

Dettagli

LA SISMICITÀ STORICA DI FIVIZZANO

LA SISMICITÀ STORICA DI FIVIZZANO LA SISMICITÀ STORICA DI FIVIZZANO GDL-Fivizzano (tratto da uno studio di P. Galli F. Pallone del DPC) La microzonazione sismica di terzo livello per la pianificazione territoriale e la progettazione edilizia.

Dettagli

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03) See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/270759172 Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03) Conference

Dettagli

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Pericolosità sismica dell area del Pollino Pericolosità sismica dell area del Pollino a cura di C. Meletti e M. Stucchi (INGV-MI), 15 dicembre 2011 Con questo intervento intendiamo fornire alcune informazioni sulla pericolosità sismica dell area

Dettagli

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica 1.2. - CLASSIFICAZIONE SISMICA E SISMICITÀ STORICA La Tab.1.2..1 e le Figure 1.2.. e 1.2.. mostrano la classificazione sismica attuale dove il 75% dei comuni è in I e II categoria e la proposta di riclassificazione

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE Dario Università degli Studi di Siena Sessione 2.2 Effetti di Sito e Microzonazione Sismica Nel termine

Dettagli

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza GIUGNO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza GIUGNO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO Bollettino di Sorveglianza ISCHIA Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO GIUGNO 2017 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia Tel.: +39 0816108483 Fax: +39 0816102304 aoo.napoli@pec.ingv.it www.ov.ingv.it

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI 06/02/2018 13/02/2018 Aggiornamento al 13 febbraio 2018 ore 12:00 locali Sintesi Nell'ultima settimana nell area dei Campi Flegrei sono stati registrati

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità nell

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 26/09/2017 03/10/2017 Aggiornamento al 03 ottobre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Sezione di Napoli 13/09/2016 20/09/2016 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 20 settembre 2016 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI

Dettagli

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza DICEMBRE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza DICEMBRE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO Bollettino di Sorveglianza ISCHIA Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO DICEMBRE 2016 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia Tel.: +39 0816108483 Fax: +39 0816102304 aoo.napoli@pec.ingv.it www.ov.ingv.it

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 19/09/2017 26/09/2017 Aggiornamento al 26 settembre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI

Dettagli

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Carla Iadanza, ISPRA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO Bollettino di Sorveglianza ISCHIA Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO FEBBRAIO 2017 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia Tel.: +39 0816108483 Fax: +39 0816102304 aoo.napoli@pec.ingv.it www.ov.ingv.it

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei S e z io n e d i N a p o li 13/12/2016 20/12/2016 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 20 dicembre 2016 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei S e z io n e d i N a p o li 10/01/2017 17/01/2017 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 17 gennaio 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 24/10/2017 31/10/2017 Aggiornamento al 31 ottobre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/04/ /04/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/04/ /04/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 02/04/2019 09/04/2019 (Aggiornamento al 09 aprile 2019 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA Aldo Zollo (1), Nitin Sharma(1), Vincenzo Convertito(2), Antonio Emolo(1) (1) Dipartimento di

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 02/05/2017 09/05/2017 Aggiornamento al 09 maggio 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

L evento sismico del 6 aprile 2009:

L evento sismico del 6 aprile 2009: L evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L Aquila Atelier: Ritorno d esperienza del terremoto dell Aquila Torino, 23 settembre 2010 Giuseppe Di Capua Istituto Nazionale di

Dettagli

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico Allegato 1 MACROBIETTIVO B4- Prevenzione del rischio sismico e riduzione degli effetti Settore Sismica O B I E T T I V I SPEC I F I C I E I N T E R V E N T I Monitorare il livello di sismicità nelle aree

Dettagli

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza Federico DELLA PUPPA Non chiamiamola emergenza ITALIA, TERRA DI SANTI, POETI, NAVIGATORI E TERREMOTI E Mappa dei terremoti rilevati negli ultimi 365 giorni con magnitudo superiore a 3 TERREMOTI PIÙ FORTI

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 17/10/2017 24/10/2017 Aggiornamento al 24 ottobre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE Rischio Sismico Problematiche ed opportunità Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE Un disastro può essere definito come la situazione di crisi sociale causata dall impatto sul tessuto antropico, generalmente

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 27/06/2017 04/07/2017 Aggiornamento al 04 luglio 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI L evoluzione della sequenza sismica in Italia centrale è complessa ed è sotto la lente di ingrandimento di sismologi, geologi ed esperti di remote sensing. Da oggi, 2 novembre 2016, Alessandro Michetti,

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 08/08/2017 15/08/2017 Aggiornamento al 15 agosto 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R COMUNE DI (MB) File:..\R2936 PGT\R2936-10 4. ATTIVITA SISMICA ED ELEMENTI NEOTETTONICI E STRUTTURALI, CON CENNI SULLA SISMICITA DEL TERRITORIO COMUNALE E DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE Il

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) Aree a pericolosità sismica

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) Aree a pericolosità sismica PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Aree a pericolosità sismica CFD-REP_10_11/12/2015

Dettagli

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico Primo Rapporto ANCE/CRESME LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico Roma, ottobre 2012 GRUPPO DI LAVORO CRESME PROGETTAZIONE E DIREZIONE Lorenzo Bellicini COORDINAMENTO

Dettagli

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nonche' disposizioni concernenti gli enti di ricerca vigilati dal Ministero dell'universita'

Dettagli

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC. Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del 2013-06-21 10:33:57 UTC; versione del 2013-06-21 ore 14:19:38 UTC. Comunicato Il giorno 21 Giugno 2013, la Rete Sismica Nazionale dell'istituto

Dettagli

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l

Dettagli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli 1117-2017 Novecento anni dal più grande terremoto dell Italia Settentrionale Venezia, 20 gennaio 2017, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale:

Dettagli

Elaborato a cura di M. Lega

Elaborato a cura di M. Lega Come nasce l Osservatorio Forma spontanea di partenariato istituzionale per finalità di servizio, fondata sull aggregazione, organizzazione delle specifiche capacità e risorse d eccellenza di ogni singolo

Dettagli

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013 IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013 a cura di G. Bongiovanni, P. Clemente, S. Hailemikael, G. Martini, S. Paolini, V. Verrubbi 1 LA SEQUENZA SISMICA Il 29 dicembre 2013, alle 18:08, una scossa

Dettagli

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati 23.180 terremoti Redazione INGENIO 26/01/2019 Nel corso del 2018 la Rete Sismica Nazionale dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI 12/12/2017 19/12/2017 Aggiornamento al 19 dicembre 2017 ore 12:00 locali Sintesi Nell'ultima settimana nell area dei Campi Flegrei sono stati registrati

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il

Dettagli

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA 36 LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA Mariano Angelo ZANINI, Lorenzo HOFER, Flora FALESCHINI, Carlo PELLEGRINO

Dettagli

COMUNE DI CASTELPETROSO Provincia di Isernia

COMUNE DI CASTELPETROSO Provincia di Isernia COMUNE DI CASTELPETROSO Provincia di Isernia Pubblicata all Albo Pretorio con Reg. P N. Approvata in data ******* Trasmessa al CO.RE.CO Con Prot. N. Approvata In data ******* DELIBERAZIONE COPIA DEL CONSIGLIO

Dettagli

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA Leonardo Santoro DI EDIFICI IN ZONA INTRODUZIONE A seguito della riclassificazione sismica del paese, introdotta dall ordinanza P.C.M. 3274/2003, il vincolo sismico è stato esteso a tutto il territorio

Dettagli

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe 33 convegno Bologna, 25-27 novembre 2014 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.1: pericolosità sismica di lungo, medio e breve termine Proposta

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei S e z io n e d i N a p o li 20/12/2016 27/12/2016 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 27 dicembre 2016 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124

Dettagli

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano guida al museo dell Osservatorio Vesuviano 1 Guida al museo dell Osservatorio Vesuviano progetto e coordinamento Maddalena De Lucia presentazione Marcello Martini testi e scelta delle immagini Franco Barberi

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei S e z io n e d i N a p o li 17/01/2017 24/01/2017 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 24 gennaio 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124

Dettagli