Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica"

Transcript

1 CLASSIFICAZIONE SISMICA E SISMICITÀ STORICA La Tab e le Figure e mostrano la classificazione sismica attuale dove il 75% dei comuni è in I e II categoria e la proposta di riclassificazione con l 87% dei comuni in I e II categoria ed il restante in III. Nelle cartine (Figure e ) sono riportate le intensità massime MCS storiche delle regioni abruzzese e molisana e dell Italia. Provincia abitanti Comuni I categoria II categoria III categoria Non sismici Campobasso Isernia Classificazione sismica attuale Totale Proposta di riclassificazione sismica Campobasso Isernia 9. Totale Tab Classificazione attuale e proposta di riclassificazione della regione Molise La sismicità storica della zona del Matese è stata ricavata dal Catalogo dei forti terremoti dal 61 prima di cristo al 199 a cura dell Istituto Nazionale di Geofisica e di SGA. Per ogni comune sono stati individuati i maggiori terremoti e inserite le principali caratteristiche del sisma, il numero di morti e feriti insieme al numero di abitanti residenti nel comune al momento del sisma, una sintetica descrizione dei danni provocati e una classificazione del danno effettuata secondo il manuale di agibilità del GNDT. Complessivamente sono stati individuati 16 eventi sismici e classificati 1 risentimenti censiti nei comuni dell area di cui 1 con I max 1-11, con I max 8-9 e 1 con I max 7. I grafici descrivono le distribuzioni dei principali parametri che caratterizzano gli eventi sismici dell area campione. Sono stati esaminati gli effetti rilevati nei singoli comuni, l intensità massima e il danno sismico correlati alla intensità massima epicentrale. 2

2 1 a Cat. 2 a Cat. n.c. Tab Classificazione sismica dei comuni della regione Molise secondo la normativa vigente 1 a Cat. 2 a Cat. a Cat. Tab Classificazione sismica dei comuni della regione Molise secondo la proposta di riclassificazione del Servizio sismico Nazionale anno gg mese ora Epicentro Io I max durata sec. 6 nd nd nd Sannio 9 9 nd Italia centro Meridionale nd Napoli 9,5 1 nd Sannio nd Molise 1 1 nd Basilicata nd Montemurro 8 8 nd Matese 7 1 nd Colli Albani 7 7 nd Marsica nd Irpinia Maiella 9 9 nd Irpinia 9 1 nd Irpinia/Basilicata 1 1 nd Appenino Abruzzese 8 8 nd Appenino Abruzzese 7 7 Nd Tab Principali eventi sismici che hanno interessato il Matese 2

3 Tab Eventi sismici che hanno interessato il Matese rilevati nei 2 comuni 25 Comune Anno gg m Ora Epicentro Io I max sec. MCS MSK Morti Feriti Abitanti Danni descrittivi Cantalupo Italia centro Meridionale nd Crollo di gran parte degli edifici 5 Cantalupo Napoli 9,5 nd nd nd nd Crollo di gran parte degli edifici 5 Cantalupo Molise 1 1 nd 22 2 nd Distruzione quasi completa dell'abitato 5 Cantalupo Matese 7 1 nd nd nd nd Gravi danni alla chiesa parrocchiale Cantalupo Marsica nd 6 nd nd nd Nd nd Cantalupo Irpinia nd Lesioni ad una abitazione 1 Cantalupo Appenino Abruzzese 8 8 nd nd Piccole lesioni alle murature del Centro Storico 1 Cantalupo Appenino Abruzzese 7 7 nd nd Castelpizzuto Molise 1 1 nd nd nd nd Castelpizzuto Matese 7 1 nd nd nd nd Caduta cornicioni, piccole lesioni in vecchi edifici, lesioni alla scuola ( di recente costruzione ), lesioni alle tamponature di case in c.a.. Danni gravissimi all'abitato: diverse case crollarono e le rimanenti rimasero gravemente danneggiate. Da una spaccatura creatasi in una collina eruttarono lapilli, fiamme, lava e sabbia composta di frantumi calcarei di zolfo e lapilli. Castelpizzuto Appenino Abruzzese 8 8 nd nd Danni diffusi non meglio specificati 2 Castelpizzuto Appenino Abruzzese 7 7 nd nd Danni diffusi non meglio specificati 2 Frosolone Italia centro Meridionale nd 5 nd 755 Crollo di quasi tutte le case 5 Frosolone Napoli 9,5 nd 5 nd 755 Crollo di quasi tutte le case 5 Frosolone Molise 1 1 nd Distruzione completa dell'abitato 5 Frosolone Colli Albani 7 7 nd nd nd nd Scossa non avvertita Frosolone Irpinia 9 nd nd nd nd nd Senza effetti Frosolone Irpinia 9 9 nd nd nd nd Senza effetti Frosolone Irpinia/Basilicata 1 1 nd 5 nd nd nd Senza effetti Frosolone Appenino Abruzzese 8 8 nd nd Frosolone Appenino Abruzzese 7 7 nd nd Lesioni negli intonaci. Danni gravi a 2 chiese di cui una chiusa per crollo della volta. Aggravamento danni preesistenti e caduta di intonaci e stucchi in una chiesa. Pettoranello Matese 7 8 nd nd nd nd La scossa fu avvertita fortemente. 1 Roccamandolfi Molise 1 1 nd 1 nd nd Pochi crolli, case inabitabili, molte lesioni. Roccamandolfi Matese 7 1 nd nd nd nd Una frana provocata tra Cantalupo e Roccamandolfi 1 Roccamandolfi Appenino Abruzzese 8 8 nd nd Roccamandolfi Appenino Abruzzese 7 7 nd nd Lesioni diffuse, volte ampie e profonde, nei muri, caduta di fumaioli, crolli parziali di solai e coperture. Lesioni diffuse, volte ampie e profonde, nei muri, caduta di fumaioli, crolli parziali di solai e coperture. Baranello Italia centro Meridionale nd 2 nd 1 Crollo di gran parte delle case. 5 Danni GNDT 2 2

4 26 Baranello Napoli 9,5 nd 2 nd 1 Crollo di gran parte delle case. 5 Baranello Sannio nd 5 nd nd Crollo parziale del palazzo baronale. Crollo di muri esterni della chiesa principale. Baranello Molise 1 1 nd nd Distruzione completa dell'abitato 5 Baranello Marsica nd nd nd nd La scossa fu avvertita da poche persone. Baranello Irpinia 1 1 nd nd nd Non sono noti gli effetti. nd Baranello Maiella 9 9 nd nd nd nd Nd nd Baranello Irpinia/Basilicata 1 1 nd 6 nd nd nd Senza effetti Baranello Appenino Abruzzese 8 8 nd 5 nd Nd nd Baranello Appenino Abruzzese 7 7 nd 5 nd Nd nd Cercemaggiore Italia centro Meridionale nd 6 nd nd Crollo di gran parte delle case. 5 Cercemaggiore Napoli 9,5 nd 6 nd nd Crollo di gran parte delle case. 5 Cercemaggiore Sannio nd nd nd nd Scossa avvertita, pochi danni. 1 Cercemaggiore Molise 1 1 nd nd nd nd Gravi danni all'abitato, gravemente lesionato il monastero dei Domenicani, qualche casa si rese inabitabile e fu demolita successivamente. Cercemaggiore Marsica nd 5 nd nd nd Nd nd Cercemaggiore Appenino Abruzzese 8 8 nd 5 nd Nd nd Cercemaggiore Appenino Abruzzese 7 7 nd 5 nd Nd nd Cercepiccola Italia centro Meridionale nd 9 nd 75 Crollo di gran parte delle case. 5 Cercepiccola Napoli 9,5 nd 9 nd 75 Crollo di gran parte delle case. 5 Cercepiccola Sannio nd nd 1 nd La scossa danneggiògravemente il palazzo baronale, danni diffusi alle abitazioni. Cercepiccola Molise 1 1 nd nd nd nd Gravi danni all'abitato, poche case crollate interamente. Cercepiccola Appenino Abruzzese 8 8 nd 5 nd Nd nd Cercepiccola Appenino Abruzzese 7 7 nd 5 nd Nd nd Colle d'anchise Italia centro Meridionale nd 2 nd 17 Crollo di gran parte delle case. 5 Colle d'anchise Napoli 9,5 nd 2 nd 17 Crollo di gran parte delle case. 5 Colle d'anchise Molise 1 1 nd 5 nd Danni gravissimi all'abitato, che venne distrutto parzialmente Colle d'anchise Appenino Abruzzese 8 8 nd 5 nd Nd nd Colle d'anchise Appenino Abruzzese 7 7 nd 5 nd Nd nd Guardiaregia Italia centro Meridionale nd nd 25 Crollo di gran parte delle case. 5 Guardiaregia Napoli 9,5 nd nd 25 Crollo di gran parte delle case. 5 Guardiaregia Sannio nd 7 nd nd Gravi danni e crolli di molti edifici, specialmente nel contado. Tra le vittime vi fu il Governatore del Molise. Guardiaregia Molise 1 1 nd 22 nd Distruzione quasi completa dell'abitato 5

5 Guardiaregia Irpinia/Basilicata 1 1 nd 6 nd nd nd Senza effetti Guardiaregia Appenino Abruzzese 8 8 nd 5 nd Nd nd Guardiaregia Appenino Abruzzese 7 7 nd 5 nd Nd nd San Giuliano del Sannio Italia centro Meridionale nd 215 nd 56 Crollo di gran parte delle case San Giuliano del Sannio Napoli 9,5 nd 215 nd 56 Crollo di gran parte delle case. 5 San Giuliano del Sannio Sannio nd 1 nd nd Crollo di 8 case, quelle rimaste in piedi minacciavano di crollare. San Giuliano del Sannio Molise 1 1 nd 92 9 nd Molti crolli e molte case cadenti. 5 San Giuliano del Sannio Irpinia/Basilicata 1 1 nd 5 nd nd nd Senza effetti San Giuliano del Sannio Appenino Abruzzese 8 8 nd 5 nd nd nd San Giuliano del Sannio Appenino Abruzzese 7 7 nd 5 nd nd nd San Polo Matese Italia centro Meridionale nd nd nd nd Crollo di quasi tutte le case e morte di molte persone. 5 San Polo Matese Napoli 9,5 nd nd nd nd Crollo di quasi tutte le case e morte di molte persone. 5 San Polo Matese Molise 1 1 nd nd Distruzione quasi completa dell'abitato. Le case rimaste in piedi divennero inabitabili. San Polo Matese Appenino Abruzzese 8 8 nd 5 nd nd nd San Polo Matese Appenino Abruzzese 7 7 nd 5 nd nd nd Sepino 6 nd nd nd Sannio 9 9 nd nd nd nd Distruzione o danneggiamento di un edificio pubblico adibito a mercato ("macellum") ; rest aurato su disposizione del governatore del Sannio Antonio Iustiniano, attestati da una epigrafe rinvenuta recentemente. Sepino Italia centro Meridionale nd 6 nd 117 Crollo di gran parte delle case. 5 Sepino Napoli 9,5 nd 6 nd 117 Crollo di gran parte delle case. 5 Sepino Sannio nd nd nd nd Crollo di gran parte del convento di S.Francesco, danni alla chiesa principale e a numerose case, i crolli continuarono anche nei giorni successivi. Sepino Molise 1 1 nd 6 nd Distruzione di metà dell'abitato, crollo della Cattedrale. 5 Sepino Irpinia/Basilicata 1 1 nd 5 nd nd nd Senza effetti Sepino Appenino Abruzzese 8 8 nd nd Nd nd Sepino Appenino Abruzzese 7 7 nd 5 nd Nd nd Spinete Italia centro Meridionale nd 6 nd 117 Crollo di gran parte delle case. 5 Spinete Napoli 9,5 nd 6 nd 117 Crollo di gran parte delle case. 5 Spinete Molise 1 1 nd 6 nd Distruzione di metà del l 'abitato, crollo della Cattedrale. 5 Spinete Basilicata nd nd nd nd Nd nd Spinete Montemurro 8 8 nd nd nd nd Nd nd Spinete Appenino Abruzzese 8 8 nd 5 nd Nd nd Spinete Appenino Abruzzese 7 7 nd 5 nd Nd nd 5 5 1

6 28 Vinchiaturo Italia centro Meridionale nd 1 nd 29 Crollo di gran parte delle case. 5 Vinchiaturo Napoli 9,5 nd 1 nd 29 Crollo di gran parte delle case. 5 Vinchiaturo Sannio nd nd nd nd Danni alle chiese, alla torre del Palazzo Baronale e a molte case; la chiesa di S.Lucia minacciava di crollare. Vinchiaturo Molise 1 1 nd 5 21 nd Quasi completa distruzione dell'abitato. 5 Vinchiaturo Matese 7 8 nd nd nd nd Danni gravi agli edifici. Vinchiaturo Marsica nd 5 nd nd nd Terremoto avvertito da tutta la popolazione. Nd Vinchiaturo Irpinia 1 1 nd nd nd nd nd nd Vinchiaturo Irpinia 9 9 nd 5 nd nd nd nd nd Vinchiaturo Irpinia 9 9 nd 5 nd nd nd nd ns Vinchiaturo Irpinia/Basilicata 1 1 nd 5 nd nd nd Senza effetti Vinchiaturo Appenino Abruzzese 8 8 nd 5 nd nd nd Vinchiaturo Appenino Abruzzese 7 7 nd 5 nd nd nd Legenda Anno Anno in cui si è verificato l evento MCS Intensità secondo la scala NCS (Mercalli, Cancani, Sieberg ) Gg Giorno in cui si è verificato l evento MKS Intensità seocnodo la scala (Mercalli, Sponheur, Karnik) M Mese in cui si è verificato l evento Morti Numero dei morti Ora Ora in cui si è verificato l evento Feriti Numero dei feriti Io Abitanti Abitanti alla data dell evento I max Intensità massima registrata Danni Descrizione del danno Classe di danno secondo il manuale di agibilità del GNDT Sec Durata in secondi dell evento Danno GNDT = nessun danno; 1=danni lievi; 2= danni medi ; = danni gravi; =danni gravissimi; 5= crollo

7 29

8

9 1

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

Bresciano 24/11/2004

Bresciano 24/11/2004 Bresciano 24/11/2004 Rapporto preliminare sugli effetti del terremoto bresciano del 24 novembre 2004 [RPT02 agg. ore 16:00 del 28.11.2004] Il 24 novembre 2004 alle 23.59 ora locale, una scossa di magnitudo

Dettagli

LA SISMICITÀ STORICA DI FIVIZZANO

LA SISMICITÀ STORICA DI FIVIZZANO LA SISMICITÀ STORICA DI FIVIZZANO GDL-Fivizzano (tratto da uno studio di P. Galli F. Pallone del DPC) La microzonazione sismica di terzo livello per la pianificazione territoriale e la progettazione edilizia.

Dettagli

2.1 STRUMENTI E DATI RILEVATI G. Cifani, A. Lemme Premessa

2.1 STRUMENTI E DATI RILEVATI G. Cifani, A. Lemme Premessa 2.1 STRUMENTI E DATI RILEVATI G. Cifani, A. Lemme 2.1.1 Premessa La finalità del progetto è quella di studiare il comportamento degli edifici storici in caso di terremoto di una vasta area ad elevato rischio

Dettagli

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013 a g (g) a g (g) a g (g) AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013 a cura di S. Paolini, G. Bongiovanni, P. Clemente,

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

Comuni molisani in ordine alfabetico

Comuni molisani in ordine alfabetico Comuni molisani in ordine alfabetico n. Comune Prov. Area ammissibile "zonizzata" 1 Acquaviva Collecroce CB 87.3.c 2 Acquaviva d'isernia IS 87.3.c Legenda 3 Agnone (1) IS 87.3.c 4 Bagnoli del Trigno IS

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dal terremoto del Pollino del 26 ottobre 2012 alle ore 01:05 locali [aggiornamento: 29 ottobre 2012, ore 18:00]

Dettagli

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico Negli studi per la valutazione delle azioni sismiche è indispensabile considerare la pericolosità sismica di base, intesa come la probabilità che un evento sismico di una certa magnitudo avvenga in un

Dettagli

Gestione Provincia Regione

Gestione Provincia Regione Elenco delle gestioni escluse - per mancata adozione della Carta dei servizi - dall'aggiornamento tariffario per il primo periodo regolatorio 2012-2015, ai sensi del comma 3.4 della deliberazione 585/2012/R/IDR,

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE 1 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977 n. 616, in virtù del quale è stata confermata allo Stato la determinazione degli interventi

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00071560700 CAMPOBASSO CB MOLISE 258 5.841,94 00075910703 RICCIA CB MOLISE 234 3.524,43 00067530709 TERMOLI CB MOLISE 135 2.531,87 00067060947

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 82000270700 ACQUAVIVA COLLECROCE CB MOLISE 3 128,35 80001830944 ACQUAVIVA D'ISERNIA IS MOLISE 27 419,76 00067060947 AGNONE IS MOLISE 112 1.868,97

Dettagli

Descrizione ed analisi tipologica del campione di chiese rilevato A. Lemme, S. Podestà

Descrizione ed analisi tipologica del campione di chiese rilevato A. Lemme, S. Podestà 3.3.2 - Descrizione ed analisi tipologica del campione di chiese rilevato A. Lemme, S. Podestà La campagna di censimento effettuata ha portato al rilievo della vulnerabilità sismica di 6 () manufatti,

Dettagli

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.) Elenco delle gestioni 1, operanti nella Regione Molise, che risultano non aver inviato i dati e gli atti richiesti, ovvero aver trasmesso i medesimi in modo incompleto e tale da non consentirne l utilizzo

Dettagli

~ I TERREMOTI ~ I TERREMOTI. I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

~ I TERREMOTI ~ I TERREMOTI. I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo ~ I TERREMOTI ~ I TERREMOTI I.C. 2 Cassino a. s. 2016-17 Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo I terremoti Un terremoto è una vibrazione del terreno ~ 1.000.000 ogni anno ~ 1 ogni 30 DOVE? Aree sismicamente

Dettagli

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Matese (Regione Molise)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Matese (Regione Molise) 1 Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

I terremoti del 24 e 26 dicembre 1885 in Basilicata e Molise

I terremoti del 24 e 26 dicembre 1885 in Basilicata e Molise I terremoti del 24 e 26 dicembre 1885 in Basilicata e Molise Rapporto interno a cura di A. Rossi e A. Tertulliani [novembre 2015] 1 Stato delle conoscenze Il terremoto del 26 dicembre 1885 è incluso nel

Dettagli

La forza dei terremoti

La forza dei terremoti Capitolo 8B I terremoti Lezione 21B La forza dei terremoti 2 8.8 Energia dei terremoti Per determinare l energia rilasciata da un terremoto, i sismologi usano la scala Richter, messa a punto nel 1935 dal

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore 21.00 del 25/10/2016) Alle ore 18.53 del 25/10/2016 è stato registrato un evento sismico di ML (Magnitudo

Dettagli

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE Rischio Sismico Problematiche ed opportunità Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE Un disastro può essere definito come la situazione di crisi sociale causata dall impatto sul tessuto antropico, generalmente

Dettagli

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012)

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012) Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012) INTRODUZIONE Il 20 maggio 2012 un terremoto di magnitudo (Ml)

Dettagli

'a Zinni. Servizio Politiche Finanziarie e Tributarie

'a Zinni. Servizio Politiche Finanziarie e Tributarie REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio "Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica' Via Nazario Sauro, 1-86100 Campobasso-tel.0874-429492

Dettagli

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti A partire dai primi secoli dopo Cristo, vengono redatte cronache sugli avvenimenti sismici più rilevanti; successivamente, con gli inizi del XIX secolo, tali cronache

Dettagli

ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER

ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER 1 ACQUAVIVA COLLECROCE CB D2 425 852 819 799 765 0,24% -3,87% -4,26% 28,5 26,8 2 ACQUAVIVA D'ISERNIA IS D3 730 502 477 462 474 0,15% -4,98% 2,60% 13,7 34,60 3 AGNONE

Dettagli

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise A. Poli urbani Tale area è stata individuata applicando rigorosamente la metodologia proposta nel PSN. Essa è dunque riconducibile ai soli

Dettagli

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO 1. GENERALITA Il terremoto è uno dei più temibili fenomeni geologici, connotato, come mostrano alcuni censimenti sulle catastrofi naturali, da un alta incidenza come numero

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 ROMA 2017 LA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO RISPETTO AL RISCHIO NATURALE 8,2 MILIONI DI PERSONE A RISCHIO ALTO 11,6 MILIONI A RISCHIO MEDIO-ALTO

Dettagli

Regione Molise Classificazione del territorio. Fonte: elaborazioni UVAL-UVER, Istat, Min. dell Istruzione, Min. della Salute

Regione Molise Classificazione del territorio. Fonte: elaborazioni UVAL-UVER, Istat, Min. dell Istruzione, Min. della Salute Regione Molise Classificazione del territorio Fonte: elaborazioni UVAL-UVER, Istat, Min. dell Istruzione, Min. della Salute Molise Variazione percentuale della popolazione Tra il 1971 e il 2011 Tra il

Dettagli

Ci sono due tipi di scosse:

Ci sono due tipi di scosse: 1 Il terremoto è un fenomeno naturale che non si può prevedere: possono avvenire in qualunque momento dell anno, con qualunque tempo atmosferico e in qualunque ora del giorno o della notte. Un terremoto

Dettagli

Mitigazione del Rischio Sismico nelle costruzioni esistenti

Mitigazione del Rischio Sismico nelle costruzioni esistenti Mitigazione del Rischio Sismico nelle costruzioni esistenti Prof. Il mondo in cui viviamo Il mondo in cui viviamo Cile (2010) Haiti (2010) Irpinia (1980) Abbruzzo (2009-2016) Il numero delle vittime Data

Dettagli

Un disastro può essere definito come situazione

Un disastro può essere definito come situazione Un disastro può essere definito come la situazione di crisi sociale causata dall impatto sul tessuto antropico, generalmente improvviso, di un agente fisico, sia esso naturale o tecnologico Terremoto di

Dettagli

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi 21a mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi Dott. Francesco Borgognoni Direttore C.O. 118 Umbria Direttore D.E.A.

Dettagli

IL TERREMOTO DELL ITALIA CENTRALE DEL 24 AGOSTO 2016

IL TERREMOTO DELL ITALIA CENTRALE DEL 24 AGOSTO 2016 Ingegneria Sismica e Prevenzione Rischi Naturali (http://prev.enea.it) IL TERREMOTO DELL ITALIA CENTRALE DEL 24 AGOSTO 2016 a cura di G. Bongiovanni, P. Clemente, S. Hailemikael, G. Martini, S. Paolini,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 5 I terremoti 3 1. Che cosa sono i terremoti /1 Un terremoto o sisma è un improvvisa e rapida vibrazione del terreno, causata

Dettagli

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013 IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013 a cura di G. Bongiovanni, P. Clemente, S. Hailemikael, G. Martini, S. Paolini, V. Verrubbi 1 LA SEQUENZA SISMICA Il 29 dicembre 2013, alle 18:08, una scossa

Dettagli

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia.

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia. Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia. Il terremoto dell Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel

Dettagli

Caratterizzazione dei centri storici

Caratterizzazione dei centri storici 3.2.3 - Caratterizzazione dei centri storici e vulnerabilità urbana. Analizzando i dati ricavabili dalla scheda centro storico è possibile da un lato arrivare alla caratterizzazione dei centri (sezione

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile sismologiche e geologiche. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Il terremoto del 6 aprile sismologiche e geologiche. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: L considerazioni sismologiche e geologiche Martina Demartin & Pierfrancesco Burrato Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Trento, 24 settembre 2009 Dove

Dettagli

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) 15 Luglio 2014 Richiedente: Gigi Cavalli - Esvaso.it Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) La sera del 13 luglio un terremoto di magnitudo 2.6 (alle 21:19) ha dato

Dettagli

Valutazione della vulnerabilità ed analisi di rischio delle chiese del Molise S. Podestà

Valutazione della vulnerabilità ed analisi di rischio delle chiese del Molise S. Podestà 3.3.3 - Valutazione della vulnerabilità ed analisi di rischio delle chiese del Molise S. Podestà Eseguire un analisi di vulnerabilità significa valutare la consistenza del costruito diffuso in una data

Dettagli

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità R. Camassi Working Group Sismologia Storica e QUEST Team Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Italy La sequenza sismica

Dettagli

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore 12.02 Geol. Fabio Meloni Regione Lazio - Area Difesa Suolo Servizio geologico (D2/2A/08) Internal technical Report Il terremoto di Anzio del 22 agosto

Dettagli

Forlivese 26/01/2003

Forlivese 26/01/2003 Forlivese 26/01/2003 RILIEVO MACROSISMICO DEL TERREMOTO DEL 26 gennaio 2003 ore 20:15 (GMT) [agg. ore 14:00 del 29.01.2003, a cura di R. Camassi, E. Ercolani, INGV-Milano] A seguito dello sciame sismico

Dettagli

ANALISI DEGLI EVENTI SISMICI CON EFFETTI MACROSCOPICI SUL TERRITORIO

ANALISI DEGLI EVENTI SISMICI CON EFFETTI MACROSCOPICI SUL TERRITORIO ANALISI DEGLI EVENTI SISMICI CON EFFETTI MACROSCOPICI SUL TERRITORIO Alla base della caratterizzazione di un area dal punto di vista sismico, vi è la raccolta dei dati riguardanti gli eventi che si sono

Dettagli

Gruppo operativo QUEST

Gruppo operativo QUEST QUEST- Rilievo macrosismico per i terremoti del Molise del 14 e 16 agosto 2018 (Aggiornamento al 21 agosto 2018 (ore 20)) coordinamento del rilievo A. Tertulliani Rilevatori: C. Castellano, S. Del Mese,

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Seminario Nazionale per la diffusione della cultura della protezione civile nella scuola dell obbligo Indice Il rischio sismico Il rischio sismico

Dettagli

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone. SVEP Prov.Piacenza In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone. Come era la terra tanti anni fa In caso di pericolo, l essenziale

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza Scheda Monografica N 045 Comune Cosenza Superficie (ha) 3.724 Altitudine media centro abitato (m s.l.m.) 238 Cartografia IGM 1:50.000 Foglio N 559 - Cosenza Corsi d acqua F. Crati, T. Busento, T. Albicello,

Dettagli

Regione Molise: aiuti alle microimprese

Regione Molise: aiuti alle microimprese Regione Molise: aiuti alle microimprese di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 9 marzo 2013 la Regione Molise sostiene i processi di sviluppo e la nascita di nuove microimprese orientate alla fornitura

Dettagli

Vulnerabilità degli edifici e scenari di danno nei centri storici A. Martinelli Introduzione

Vulnerabilità degli edifici e scenari di danno nei centri storici A. Martinelli Introduzione # # CAPITOLO 3 - ELABORAZIONI 3.2.4 - Vulnerabilità degli edifici e scenari di danno nei centri storici A. Martinelli 3.2.4.1 Introduzione Nel presente paragrafo si illustra il lavoro svolto per lo studio

Dettagli

Documento allegato alla proposta per l adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere

Documento allegato alla proposta per l adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere Documento allegato alla proposta per l adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere I seguenti dati sono stati ricavati da: Bollettino sismico nazionale; Database storico dell Istituto Nazionale

Dettagli

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza Federico DELLA PUPPA Non chiamiamola emergenza ITALIA, TERRA DI SANTI, POETI, NAVIGATORI E TERREMOTI E Mappa dei terremoti rilevati negli ultimi 365 giorni con magnitudo superiore a 3 TERREMOTI PIÙ FORTI

Dettagli

CAPITOLO IV UN CASO STUDIO: IL CENTRO STORICO DI FROSOLONE

CAPITOLO IV UN CASO STUDIO: IL CENTRO STORICO DI FROSOLONE CAPITOLO IV UN CASO STUDIO: IL CENTRO STORICO DI Ing. Alberto Lemme Tutor regionale 4.1 - Premessa Per il comune di Frosolone, rappresentativo delle tipologie edilizie molisane dell ambito geografico del

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile) Scenari di rischio predefiniti e procedure per l attivazione e l intervento delle Strutture di, delle Strutture Operative Comunali e di Supporto Il Piano di Emergenza Comunale: Di cosa si compone il Piano:

Dettagli

SCENARI DI EVENTO E SCENARI DI DANNO

SCENARI DI EVENTO E SCENARI DI DANNO SCENARI DI EVENTO E SCENARI DI DANNO Tra tutti gli eventi possibili, che possono interessare un determinato territorio, bisogna selezionare quelli che vanno assunti a riferimento per i diversi tipi/ambiti

Dettagli

Il grande terremoto del Sannio del 5 giugno 1688

Il grande terremoto del Sannio del 5 giugno 1688 Il grande terremoto del Sannio del 5 giugno 1688 Il 5 giugno 1688 (un sabato, vigilia di Pentecoste), attorno alle ore 20 locali1, un violento terremoto (Mw 7.0) colpì l Italia meridionale, provocando

Dettagli

Con MSP uguale o maggiore di 4,70 Compresa fra latitudine 42,000 e 42,900; longitudine 13,000 e 13,700. Anno Mese Giorno Ora.

Con MSP uguale o maggiore di 4,70 Compresa fra latitudine 42,000 e 42,900; longitudine 13,000 e 13,700. Anno Mese Giorno Ora. SISMICITA STORICA APPENNINO UMBRO-REATINO-ABRUZZESE MONTI DELLA LAGA, GRAN SASSO, AQUILANO, NORCIA Con MSP uguale o maggiore di 4,70 Compresa fra latitudine 42,000 e 42,900; longitudine 13,000 e 13,700

Dettagli

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003 Tavola 1.1 - Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003 Classi d'età Regioni 0-4 5-9 10-14 15-17 Totale Piemonte 174.387 168.509 173.232 102.627 618.755 Valle

Dettagli

I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI TERREMOTO

I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI TERREMOTO 1915-2009: I TERREMOTI IN ABRUZZO I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI TERREMOTO Alessandro Annovi Comune di Modena SIGEA Emilia-Romagna Che cos è un piano di Protezione civile? Un documento che contiene

Dettagli

Pericolosità sismica e zonazione regolamentare dell Umbria

Pericolosità sismica e zonazione regolamentare dell Umbria ECOBONUS E SISMABONUS Auditorium di Confindustria Umbria Perugia, 1 Dicembre 2017 Pericolosità sismica e zonazione regolamentare dell Umbria Prof. Ing. A. L. MATERAZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

Dettagli

Analisi geografica degli aspetti socio-economici e demografici delle aree colpite dal terremoto del

Analisi geografica degli aspetti socio-economici e demografici delle aree colpite dal terremoto del Analisi geografica degli aspetti socio-economici e demografici delle aree colpite dal terremoto del 23.11.1980 Maurizio Pignone, Alessandra Murolo, Laura Bonito, Concetta Nostro, Raffaele Moschillo Distribuzione

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO PRESENTAZIONE DELLA 1 GIORNATA DELLA PREVENZIONE SISMICA Caserta, 17 settembre 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI gianfranco.dematteis@unicampania.it PRESENTATA DA: DOTT. MATTIA

Dettagli

STUD'S. Risultati dell'indagine "Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza

STUD'S. Risultati dell'indagine Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza STUD'S Risultati dell'indagine "Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza Campione: studenti della scuola secondaria di I grado Villa Reatina Rischio sismico Che cosa è un

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Circolare 15 settembre 2017, n. 114766 Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell area di crisi industriale complessa di Venafro

Dettagli

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I Prerequisiti Le strutture tettoniche (faglie, falde di sovrascorrimento, pieghe) Le rocce e le loro principali caratteristiche Gli aspetti fondamentali del sisma

Dettagli

Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks

Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks A. Masi (1), G. Santarsiero (1), L. Chiauzzi (1), M.R. Gallipoli

Dettagli

Regione CAMPANIA - Note storiche

Regione CAMPANIA - Note storiche Regione CAMPANIA - Note storiche Terremoto dell Alta Irpinia del 1930 (Centro di Documentazione - Servizio Sismico Nazionale) ALCUNI DEI TERREMOTI PIU' DISTRUTTIVI NELL'ULTIMO MILLENNIO Data Intensità

Dettagli

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI 32 Convegno Nazionale Trieste 19-21 novembre 2013 SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI F. Sabetta 1, E. Speranza 1, B. Borzi 2, M. Faravelli 2 1- Dipartimento

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro Università

Dettagli

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone MOLISE CAMPOBASSO BARANELLO MOLISE CAMPOBASSO BOJANO 41 MOLISE CAMPOBASSO BONEFRO MOLISE CAMPOBASSO BUSSO MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 1 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 2 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 3 MOLISE

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Prota

Prof. Ing. Andrea Prota Il rischio sismico tra emergenza e prevenzione 30 marzo 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura (DiST) Email:

Dettagli

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI RELUIS UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA A. Masi, G. Santarsiero,

Dettagli

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Prima Facoltà Di Architettura Ludovico Quaroni CdlS Architettura - Restauro dell Architettura Corso di Comportamento dei materiali murari a.a. 2006/2007 docente: patrizia trovalusci

Dettagli

Ciascun grado della scala Richter corrisponde ad un livello di energia 31,6 volte più grande di quello rappresentato dal grado precedente.

Ciascun grado della scala Richter corrisponde ad un livello di energia 31,6 volte più grande di quello rappresentato dal grado precedente. Scala di Richter E' una scala i cui valori variano da 0 a 9 e sono ottenuti con formule matematiche complesse che tengono conto del'ampiezza indicata al sismografo e della distanza che separa il sismografo

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Prota

Prof. Ing. Andrea Prota Il rischio sismico: prevenzione e sisma bonus 20 aprile 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura (DiST) Email:

Dettagli

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE RELATORE: DOTT. ING. ALFIO GRASSI CONSIGLIERE TESORIERE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA 1 IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA E SOGGETTO: AGLI EFFETTI DEI

Dettagli

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico Difesa dai Terremoti: Il Definizione Il rischio sismico è determinato da una combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell esposizione ed è la misura dei danni che, in base al tipo di sismicità,

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza Scheda Monografica N 010 Comune Amantea Superficie (ha) 2.863 Altitudine media centro abitato (m s.l.m.) 50 Cartografia IGM 1:50.000 Foglio N 568 - Amantea Corsi d acqua F. Licetto, F. Oliva, Fosso S.Maria,

Dettagli

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire. RISCHIO SISMICO IN ITALIA: dal CNI una nota con stima del numero di abitazioni interess ate e costi per la loro messa in sicurezza. In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO INDICE CARTA SCENARIO DI RISCHIO SISMICO (in allegato). Masse intensità macrosismiche a livello regionale e classificazione

Dettagli

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento ShakeMap relativa al terremoto di Zugo, occorso l 11 Febbraio 2012 alle 23:45,

Dettagli

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO:

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO: IL PERICOLO VIENE DALL ALTO: DALLA PREVENZIONE ALLA SOLUZIONE DEI RISCHI LEGATI ALLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI IL RISCHIO SISMICO ED IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Relatore : Ing. Pierluigi Betti B.F.

Dettagli

Territorio e sismicità

Territorio e sismicità Associazione Culturale Bandistica Città dei Lauri Montasola (Rieti), 20 marzo 2010 Territorio e sismicità Il rischio sismico in Sabina Dr. Geol. Andrea Banchelli Via Fratelli Bruni, 2 Poggio Mirteto (Rieti)

Dettagli

GLI INTERVENTI. Mauro Caprarelli

GLI INTERVENTI. Mauro Caprarelli Molte sono stati invece le operazioni portate a buon fine. L esperienza sul campo e la casistica degli interventi sono state le più varie, e solo a titolo di esempio, perché caratterizzate da situazioni

Dettagli

n. autorizzazione COMUNE OGGETTO DITTA Condono edilizio per la realizzazione di una veranda in via Milano, 8

n. autorizzazione COMUNE OGGETTO DITTA Condono edilizio per la realizzazione di una veranda in via Milano, 8 n. autorizzazione OGGETTO DITTA N. 110237/cb Prot. n. 3819/M del 02.05.2011 - Condono edilizio per la realizzazione di una veranda in via Milano, 8 PASQUALE Paola N. 110238/cb Prot. n. 3821/M del 02.05.2011

Dettagli

IL TERREMOTO DELLA SICILIA NORD-ORIENTALE DELL'AGOSTO 2013

IL TERREMOTO DELLA SICILIA NORD-ORIENTALE DELL'AGOSTO 2013 AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILPO ECONOMICO SOSTENIBILE Prevenzione Rischi Naturali e Mitigazione Effetti (http://prev.enea.it) IL TERREMOTO DELLA SICILIA NORD-ORIENTALE

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica EVENTO SISMICO Evento sismico 24 agosto 2016 Mm = 6.0 nel Lazio, Marche, Abruzzo, Umbria Attività svolte dalla Regione Toscana REPORT N. 4 del 29.09.2016 ore 12:00 a cura del regionale Prevenzione sismica

Dettagli

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica EVENTO SISMICO Evento sismico 24 agosto 2016 Mm = 6.0 nel Lazio, Marche, Abruzzo, Umbria Attività svolte dalla Regione Toscana REPORT N. 5 del 14.10.2016 ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale

Dettagli

Il PSL completo al sito: l area Leader

Il PSL completo al sito:   l area Leader Comunicazione e-mail ai soci, ai partner pubblici e privati ed ai beneficiari del GAL Molise Verso il 2000 scrl SEZIONI DELLA NEWSLETTER Settembre 2017 Misura 19 LEADER PSR Molise 2014-2020 E stato sottoscritto

Dettagli