Ci sono due tipi di scosse:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ci sono due tipi di scosse:"

Transcript

1 1 Il terremoto è un fenomeno naturale che non si può prevedere: possono avvenire in qualunque momento dell anno, con qualunque tempo atmosferico e in qualunque ora del giorno o della notte. Un terremoto non si manifesta mai con una sola scossa, ma con una sequenza di oscillazioni e scosse. Alla scossa principale seguono altre scosse di magnitudo sempre più bassa. Quando si osservano numerose scosse simili, si parla di sciame sismico. Ci sono due tipi di scosse: La scossa sussultoria è quando gli oggetti e ogni altra cosa si mettono a vibrare e a tremare, come se un colossale martello pneumatico le stesse scuotendo. La scossa ondulatoria è quando tutto ondeggia e si sposta sotto i piedi, come se il suolo diventasse molle. Il terremoto o sisma si verifica quando le onde sismiche, partendo dalle profondità della Terra, provocano un forte movimento delle zolle e causano delle fratture nelle rocce della crosta terrestre. Come misurare i terremoti? Il sismografo è uno strumento scientifico che misura la forza di un terremoto.

2 2 Il sismometro è uno strumento scientifico che registra le oscillazioni del terreno causate dai terremoti, cioè i movimenti della superficie terrestre. Esistono due scale di misurazione: La scala Richter misura l'energia sprigionata da un terremoto Questa energia viene denominata magnitudo. La scala va da 0 a 10. Fu ideata nel 1935 dal sismologo americano Charles Richter. Magnitudo Descrizione Effetti del terremoto Frequenza Meno di Molto leggero Micro Micro terremoti, non avvertiti Circa 8000 al giorno Generalmente non avvertito, ma registrato dai sismografi Spesso avvertito, ma generalmente non causa danni Leggero Oscillazioni evidenti per gli oggetti interni; i danni strutturali agli edifici sono rari Moderato Può causare gravi danni strutturali agli edifici costruiti male in zone circoscritte. Danni minori agli edifici costruiti con moderni criteri antisismici Forte Può avere un raggio di azione di 160 kilometri dove può essere distruttivo se la zona è densamente popolata. Circa 1000 al giorno all'anno 6,200 all'anno 800 all'anno 120 all'anno Molto forte Può causare gravi danni su zone estese. 18 all'anno Fortissimo Può causare fortissimi danni in un raggio di azione di parecchie centinaia di chilometri Può causare devastazioni in un raggio di azione di parecchie migliaia di chilometri Enorme Devastazione totale; il raggio di azione può essere molto esteso. 1 all'anno 1 ogni 20 anni Estremamente raro (mai registrato)

3 3 La scala Mercalli misura l intensità di un terremoto attraverso l osservazione degli effetti di distruzione subiti dall uomo, dalle costruzioni e dall ambiente. Fu ideata nel 1900 dal sismologo italiano Giuseppe Mercalli. La scala va da 1 a 12. Grado Scossa Descrizione I impercettibile Avvertita solo dagli strumenti sismici. II molto leggera Avvertita solo da qualche persona in opportune condizioni. III leggera Avvertita da poche persone. IV moderata Avvertita da molte persone; tremito di infissi e cristalli, e leggere oscillazioni di oggetti appesi. V piuttosto forte Avvertita anche da persone addormentate; caduta di oggetti. VI forte Qualche leggera lesione negli edifici e finestre in frantumi. VII molto forte Caduta di fumaioli, lesioni negli edifici. VIII rovinosa Rovina parziale di qualche edificio; qualche vittima isolata. IX distruttiva Rovina totale di alcuni edifici e gravi lesioni in molti altri; vittime umane sparse ma non numerose. X completamente distruttiva Rovina di molti edifici; molte vittime umane; crepacci nel suolo. XI catastrofica Distruzione di agglomerati urbani; moltissime vittime; crepacci e frane nel suolo; maremoto. XII apocalittica Distruzione di ogni manufatto; pochi superstiti; sconvolgimento del suolo; maremoto distruttivo; fuoriuscita di lava dal terreno. L Italia è una nazione a rischio sismico. Sono accaduti oltre trentamila terremoti di media e forte intensità dall anno 1000 d.c. fino ad oggi, dei quali 200 sono stati disastrosi. Nell ultimo secolo ci sono state più di vittime. Questi sono i terremoti con il più alto numero di morti: Anno Regione Vittime 1908 Reggio Calabria e Messina Belice Friuli 970

4 Irpinia Tutto il territorio italiano è stato classificato in quattro zone sismiche. La classificazione del territorio è iniziata nel 1909 ed è stata aggiornata numerose volte fino all attuale disposta nel Queste sono le zone: ZONA 1 : è quella più pericolosa perché possono verificarsi forti terremoti. Comprende 716 comuni. ZONA 2 : possono verificarsi terremoti abbastanza forti. Comprende comuni. ZONA 3 : i comuni inseriti in questa zona possono essere soggetti a lievi scuotimenti. ZONA 4: è la meno pericolosa. Le possibilità di subire danni sismici sono basse. Comprende Comuni. Data Località Magnitudo Vittime (scala Richter) 5 dicembre 1456 SANNIO e MOLISE 7, Con epicentro nella zona di Benevento, si tratta probabilmente del terremoto più forte dell'ultimo millennio che abbia interessato la fascia peninsulare Italiana al di fuori della Sicilia, interessò buona parte del Centro e Sud Italia. A Napoli crolla il campanile della chiesa di Santa Chiara, la chiesa di San Domenico Maggiore deve essere ricostruita, il duomo e la cappella palatina di Santa Barbara in Castel Nuovo restaurati. A Teramo morirono più di 200 persone. A L'Aquila si verificarono numerose crepe negli edifici e il crollo della Torre di Piazza Palazzo. Rivisondoli fu completamente rasa al suolo. Le scosse si susseguirono distruttrici il 15 e il 17 dicembre e lo sciame sismico fu avvertito dalla popolazione sino al 27 dello stesso mese. 30 luglio 1627 PUGLIA ( GARGANO ) 7, Terremoto accompagnato da maremoto. Si tratta di uno dei maggiori tsunami che hanno interessato le coste italiane dell'adriatico meridionale. Lo tsunami fu innescato da un e colpì la zona costiera tra Fortore e San Nicandro, nei pressi del Lago di Lesina nel Gargano Settentrionale 11 gennaio 1693 SICILIA ORIENTALE e CALABRIA MERIDIONALE 7, Rappresenta, assieme al terremoto del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito il territorio italiano in tempi storici. L'evento ha provocato la distruzione totale di oltre 45 centri abitati, interessando una superficie

5 di circa 5600 Km2. La sequenza sismica è iniziata il giorno 9 Gennaio 1693 e si è protratta per circa 2 anni con un numero elevatissimo di repliche (circa 1500 eventi). Dopo il terremoto, un maremoto ha colpito la costa ionica della Sicilia. 5 febbraio 1783 CALABRIA e SICILIA 7, La crisi sismica durò quasi 3 anni e fu caratterizzata da 5 scosse catastrofiche, e da varie centinaia di scosse minori. Le scosse interessarono l intera Calabria meridionale e la Sicilia orientale (Messina). Fu senza dubbio uno dei terremoti più catastrofici che abbiano mai colpito il nostro Paese: centinaia furono i paesi completamente distrutti. Il territorio subì drammatici cambiamenti: frane, smottamenti e crolli cambiarono la geografia della regione, il corso dei fiumi e la morfologia delle coste, e nacquero oltre duecento nuovi laghi, alcuni dei quali di notevoli dimensioni. 16 dicembre 1857 BASILICATA 6, Colpì Potenza e tutta la zona della Val D'Agri. A Potenza i danni furono incalcolabili, da quel furioso sisma nessun edificio rimase illeso. L'epicentro del sisma si registrò nella zona di Tramutola. Nel mese di Dicembre le scosse replicarono tutti i giorni nelle zone terremotate, la terra si apriva e i colli franavano e le scosse continuarono per circa un anno. 28 dicembre 1908 CALABRIA MERIDIONALE e SICILIA ORIENTALE 7, Rappresenta uno dei due eventi sismici più catastrofici che la storia italiana ricordi a una profondità di Km, in corrispondenza dello Stretto di Messina. Gli effetti di massima intensità sono stati registrati nella città di Reggio Calabria. I danni assoluti sono stati, però, decisamente maggiori a Messina, e ciò in virtù del fatto che la città di Messina era a quel tempo molto più densamente popolata. Il terremoto e' stato associato ad una violenta onda di marea che ha interessato le coste siciliana e calabrese, confermando la localizzazione in mare dell'epicentro 13 gennaio 1915 MARSICA ( AVEZZANO ) 6, L'epicentro fu nella conca del Fucino, ma l'ondata sismica colpì anche alcune zone dell'italia centrale al confine col Lazio e la Campania, nei successivi mesi ci furono circa repliche. 23 novembre 1980 IRPINIA - BASILICATA 7, Terremoto a carattere distruttivo. La prima scossa fu preceduta da un boato come di un forte vento. L'epicentro si registrò in Irpinia, nella zona di Conza estendendosi per Km coinvolgendo 126 Comuni di cui 52 in Basilicata e 74 in Campania. Nelle due Regioni si ebbero case distrutte. Vengono distrutti numerosi paesi. 5 I terremoti non si possono evitare, ma si può ridurre il rischio sismico con la realizzazione di importanti interventi di prevenzione: Le nuove costruzione, nei comuni classificati sismici, devono essere edificate con lo scopo di sopportare senza gravi danni i terremoti meno forti e non devono crollare con quelli più forti. Gli edifici esistenti, nei comuni classificati sismici, devono rispettare degli adeguamenti tecnici che la normativa prevede nel caso di interventi alle strutture. La corretta informazione alla popolazione sui comportamenti da adottare.

6 6 Epicentro Ipocentro magnitudo onde sismiche sciame sismico scossa sussultoria scossa ondulatoria Sismografo Sismometro Scala Richter Scala Mercalli Terremoto Zona sismica Il luogo superficiale che si trova sulla sua verticale del ipocentro Il punto interno alla terra da cui partono le onde sismiche Energia sprigionata da un terremoto Rappresentano il modello fisico di propagazione dell energia elastica liberata da un terremoto. Il termine elastico rappresenta il fatto che i cambiamenti di forma o di volume scompaiono una volta che le forze che li hanno generati vengono rimosse. Quando si osservano numerose scosse simili È quando gli oggetti e ogni altra cosa si mettono a vibrare e a tremare, come se un colossale martello pneumatico le stesse scuotendo. È quando tutto ondeggia e si sposta sotto i piedi, come se il suolo diventasse molle. Il terremoto o sisma si verifica quando le onde sismiche, partendo dalle profondità della Terra, provocano un forte movimento delle zolle e causano delle fratture nelle rocce della crosta terrestre. È uno strumento scientifico che misura la forza di un terremoto. È uno strumento che registra le oscillazioni del terreno causate dai terremoti, cioè i movimenti della superficie terrestre. Scala per misurare la quantità di forza sprigionata da un terremoto. Scala per misurare l intensità di un terremoto attraverso l osservazione degli effetti di distruzione subiti dall uomo, dalle costruzioni e dall ambiente. vibrazione della terra causata dal passaggio di onde sismiche irradiate da una sorgente di energia elastica. Area soggetta a terremoti

L altra domanda è: quali sono le scale utilizzate per misurare e rilevare l entità e l intensità dei terremoti?

L altra domanda è: quali sono le scale utilizzate per misurare e rilevare l entità e l intensità dei terremoti? L idea di creare uno strumento che rilevi i terremoti è molto antica: il primo congegno di cui si abbia notizia è un invenzione cinese risalente circa all anno 132 d.c. denominato sismoscopio di Zhang

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono I TERREMOTI I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a compressioni e stiramenti che tendono

Dettagli

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo 1908, Messina e Reggio Calabria Il terremoto di Messina è citato come il terremoto più catastrofico del XX secolo in Italia.

Dettagli

Struttura antisismica Arriva dal Giappone l ennesima conferma che il legno è indistruttibile. A superare le prove sismiche è il sistema X-LAM

Struttura antisismica Arriva dal Giappone l ennesima conferma che il legno è indistruttibile. A superare le prove sismiche è il sistema X-LAM Struttura antisismica Arriva dal Giappone l ennesima conferma che il legno è indistruttibile. A superare le prove sismiche è il sistema X-LAM (pannelli incollati ad assi incrociati) con il quale è stato

Dettagli

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Seminario Nazionale per la diffusione della cultura della protezione civile nella scuola dell obbligo Indice Il rischio sismico Il rischio sismico

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO Il terremoto, sisma o scossa tellurica, è un fenomeno naturale che si manifesta con un'improvvisa, rapida vibrazione del suolo provocata dallo spostamento improvviso di

Dettagli

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE RELATORE: DOTT. ING. ALFIO GRASSI CONSIGLIERE TESORIERE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA 1 IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA E SOGGETTO: AGLI EFFETTI DEI

Dettagli

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti A partire dai primi secoli dopo Cristo, vengono redatte cronache sugli avvenimenti sismici più rilevanti; successivamente, con gli inizi del XIX secolo, tali cronache

Dettagli

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE MONTE S.ELENA 18 maggio 1980 (dopo circa 180 anni d inattività) Nube di cenere 100 km/h Oscura tutto nel raggio di 200 km Il giorno prima dell esplosione Si trova lungo la CINTURA DI FUOCO DEL PACIFICO

Dettagli

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica 1.2. - CLASSIFICAZIONE SISMICA E SISMICITÀ STORICA La Tab.1.2..1 e le Figure 1.2.. e 1.2.. mostrano la classificazione sismica attuale dove il 75% dei comuni è in I e II categoria e la proposta di riclassificazione

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE faglia epicentro ipocentro o fuoco Ipocentro: punto in cui ha origine la scossa sismica o rilascio di energia Epicentro: intersezione della verticale all ipocentro con

Dettagli

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. La liberazione di energia si verifica in seguito alla frattura

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento ShakeMap relativa al terremoto di Zugo, occorso l 11 Febbraio 2012 alle 23:45,

Dettagli

P R O T E Z I O N E C I V I L E I N F A M I G L I A

P R O T E Z I O N E C I V I L E I N F A M I G L I A PROTEZIONE CIVILE IN FAMIGLIA terremoti Il rischio sismico, in una determinata area, può essere misurato dal danno che ci si può aspettare, in un intervallo di tempo stabilito, a seguito dei terremoti.

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

9. I fenomeni sismici

9. I fenomeni sismici 9. I fenomeni sismici «Mi tremava anche il sogno!»: è l esperienza del terremoto raccontata attraverso le parole e gli occhi dei bambini di Serravalle di Chienti. È il terremoto del 1997: l evento naturale

Dettagli

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore 1 Epicentri di circa 30 000 terremoti registrati in un decennio (Servizio Geodetico Costiero degli Stati Uniti d America). 2 Il meccanismo del rimbalzo elastico (o reazione elastica). Posizione geografica

Dettagli

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire. RISCHIO SISMICO IN ITALIA: dal CNI una nota con stima del numero di abitazioni interess ate e costi per la loro messa in sicurezza. In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti

Dettagli

TERREMOTI ITALIANI ITALIA - MESSINA E REGGIO CALABRIA magnitudo 7.1 della scala Richter

TERREMOTI ITALIANI ITALIA - MESSINA E REGGIO CALABRIA magnitudo 7.1 della scala Richter ITALIA - MESSINA E REGGIO CALABRIA 1908 magnitudo 7.1 della scala Richter 7.1 gradi Richter (XI-XII Mercalli), si abbatté violentemente sullo Stretto, colpendo Messina e Reggio in tarda nottata. Colse

Dettagli

Stretto di Messina: quelle faglie sono tra le più pericolose d Europa. Le parole degli esperti

Stretto di Messina: quelle faglie sono tra le più pericolose d Europa. Le parole degli esperti Terremoto, rischio sismico nello Stretto di Messina: quelle faglie sono tra le più pericolose d Europa. Le parole degli esperti A cura di Peppe Caridi 2 settembre 2016-13:32 1/12 Terremoto e rischio sismico:

Dettagli

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO 1. GENERALITA Il terremoto è uno dei più temibili fenomeni geologici, connotato, come mostrano alcuni censimenti sulle catastrofi naturali, da un alta incidenza come numero

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

Territorio e sismicità

Territorio e sismicità Associazione Culturale Bandistica Città dei Lauri Montasola (Rieti), 20 marzo 2010 Territorio e sismicità Il rischio sismico in Sabina Dr. Geol. Andrea Banchelli Via Fratelli Bruni, 2 Poggio Mirteto (Rieti)

Dettagli

STUD'S. Risultati dell'indagine "Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza

STUD'S. Risultati dell'indagine Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza STUD'S Risultati dell'indagine "Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza Campione: studenti della scuola secondaria di I grado Villa Reatina Rischio sismico Che cosa è un

Dettagli

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013 a g (g) a g (g) a g (g) AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013 a cura di S. Paolini, G. Bongiovanni, P. Clemente,

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classificazione sismica La classificazione sismica del territorio nazionale si effettua sulla base di criteri emanati nel 2003, criteri individuati a partire da studi ed elaborazioni relativi alla pericolosità

Dettagli

Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti

Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti MATERIALE ad USO INTERNO Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti MODULO 3 Corso di Formazione Insegnanti partecipanti alla sperimentazione del Progetto EDURISK Regione Sicilia, ottobre

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

Misurare i terremoti

Misurare i terremoti Misurare i terremoti Si definisce il terremoto (o sisma) come l'evento che ha origine quando lo scontro tra due zolle causa una rapida vibrazione della crosta terrestre capace di sprigionare quantità elevatissime

Dettagli

Documento allegato alla proposta per l adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere

Documento allegato alla proposta per l adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere Documento allegato alla proposta per l adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere I seguenti dati sono stati ricavati da: Bollettino sismico nazionale; Database storico dell Istituto Nazionale

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

Il rischio sismico in Veneto

Il rischio sismico in Veneto Il rischio sismico in Veneto 2015-02-09 10:57 a cura di Ufficio Stampa Terremoti, anche in Veneto. Coscienti del rischio, senza allarmismi ma ben consapevoli dei possibili effetti sugli edifici. Prima

Dettagli

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) 15 Luglio 2014 Richiedente: Gigi Cavalli - Esvaso.it Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) La sera del 13 luglio un terremoto di magnitudo 2.6 (alle 21:19) ha dato

Dettagli

I TERREMOTI: CONOSCENZA E PREVENZIONE

I TERREMOTI: CONOSCENZA E PREVENZIONE FESN Friuli Experimental Seismic Network SQUADRA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI POZZUOLO DEL FRIULI I TERREMOTI: CONOSCENZA E PREVENZIONE La FESN Friuli Experimental Seismic Network Nata da un idea di:

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE MODULO: Dinamica interna della Terra UNITÀ DIDATTICA: I fenomeni sismici CONTENUTI (sequenza degli argomenti da trattare): Natura e origine di un terremoto (teoria del rimbalzo

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dal terremoto del Pollino del 26 ottobre 2012 alle ore 01:05 locali [aggiornamento: 29 ottobre 2012, ore 18:00]

Dettagli

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Pavia, 16 novembre 2016 Silvio Seno, Giovanni Toscani Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università di Pavia 2 Origine e cause

Dettagli

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 L Aquila, 5 gennaio 2017 Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 È classificato in zona sismica 1 1, quella

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

1981 GENNAIO. OMS di Verona 17 gennaio : Alle ore (GMT) ancora una piccolissima variazione per replica sismica in Irpinia con M=4.6.

1981 GENNAIO. OMS di Verona 17 gennaio : Alle ore (GMT) ancora una piccolissima variazione per replica sismica in Irpinia con M=4.6. 1981 GENNAIO OMS di Verona 8 gennaio : Nella notte si sono avute delle discrete variazioni magnetiche per attività sismica, le più intense alle ore 02.01 e 03.20 circa. OMS di Verona 16 gennaio : Alle

Dettagli

TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI

TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI 1558 danni a terreni coltivati 1619 emissione di pomici 27 Marzo 1638 caduta di cenere 5 Maggio 1688 caduta di cenere 1 Settembre 1693 Marzo 1744

Dettagli

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Città del patrimon i o mon d iale, cultura le e natura le d ell U NESCO

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Città del patrimon i o mon d iale, cultura le e natura le d ell U NESCO GESTIONE DELL EMERGENZA SISMA NELLE SCUOLE I recenti fenomeni tellurici registrati nella Val d Elsa, anche se di scarsissimo impatto dannoso, hanno tuttavia generato un diffuso senso di ansia nella collettività,

Dettagli

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013 IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013 a cura di G. Bongiovanni, P. Clemente, S. Hailemikael, G. Martini, S. Paolini, V. Verrubbi 1 LA SEQUENZA SISMICA Il 29 dicembre 2013, alle 18:08, una scossa

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Ernesto Grande e.grande@unicas.it +39.0776.299.3478 Informazioni generali Obiettivi Il corso affronta tematiche

Dettagli

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche...

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche... I terremoti Scuola Classe Sommario I terremoti...1 Sommario...1 I Terremoti...2 La crosta terrestre...3 Ipocentro...3 Epicentro...4 Onde sismiche...5 Discontinuità di Mohorovičić...5 Crosta oceanica...6

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore 21.00 del 25/10/2016) Alle ore 18.53 del 25/10/2016 è stato registrato un evento sismico di ML (Magnitudo

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI L evoluzione della sequenza sismica in Italia centrale è complessa ed è sotto la lente di ingrandimento di sismologi, geologi ed esperti di remote sensing. Da oggi, 2 novembre 2016, Alessandro Michetti,

Dettagli

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI Prof. Tina Nunziata Gli tsunami, o maremoti, sono onde generate in una massa d acqua da un disturbo impulsivo che sposta verticalmente la colonna d acqua e che, avvicinandosi

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

terremoti o sismi Vibrazioni naturali del suolo, brevi talvolta violente, causate dalla liberazione di energia meccanica nella litosfera.

terremoti o sismi Vibrazioni naturali del suolo, brevi talvolta violente, causate dalla liberazione di energia meccanica nella litosfera. i fenomeni sismici. terremoti o sismi Vibrazioni naturali del suolo, brevi talvolta violente, causate dalla liberazione di energia meccanica nella litosfera. Quanti terremoti avvengono in un anno? Circa

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità nell

Dettagli

REGOLE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

REGOLE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI" ASCOLI PICENO Capofila - Polo Tecnico Professionale di Domotica Assistenziale A. A. L. Punto ordinante Piano Nazionale Scuola Digitale Scuola eccellenza MIMIO

Dettagli

PARTE II LO STUDIO DEI TERREMOTI

PARTE II LO STUDIO DEI TERREMOTI PARTE II LO STUDIO DEI TERREMOTI Nel 1751, epoca in cui il terremoto era visto ancora dalla maggior parte delle persone come un castigo di Dio per punire e purificare le anime dei peccatori, il frate benedettino

Dettagli

uno scuotimento (o vibrazione) della superficie emesse dalla rottura delle rocce costituenti la Succede che, all atto di tale rottura, gran parte

uno scuotimento (o vibrazione) della superficie emesse dalla rottura delle rocce costituenti la Succede che, all atto di tale rottura, gran parte COSA È UN TERREMOTO? Un TERREMOTO (dal latino terrae motus) è uno scuotimento (o vibrazione) della superficie terrestre dovuto al passaggio di onde elastiche emesse dalla rottura delle rocce costituenti

Dettagli

I TERREMOTI CAPITOLO 7 APPROFONDIMENTO I TERREMOTI

I TERREMOTI CAPITOLO 7 APPROFONDIMENTO I TERREMOTI I TERREMOTI I terremoti sono eventi naturali difficilmente prevedibili che scuotono la Terra e sprigionano la loro forza in pochi secondi. Le conoscenze attuali permettono di capire come il terremoto agisce

Dettagli

Terremoto, Ingv: "L'allontanamento della costa tirrenica da qu... all'origine delle scosse da agosto a oggi" - Il Fatto Quotidiano

Terremoto, Ingv: L'allontanamento della costa tirrenica da qu... all'origine delle scosse da agosto a oggi - Il Fatto Quotidiano ilfattoquotidiano.it Terremoto, Ingv: "L'allontanamento della costa tirrenica da quella adriatica all'origine delle scosse da agosto a oggi" - Il Fatto Quotidiano di Andrea Tundo 31 ottobre 2016 Altre

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

Attività antropiche: attività umane.

Attività antropiche: attività umane. A Acque di strato (o di produzione): sono le acque associate agli idrocarburi nei giacimenti e, quindi, estratti insieme ad essi. Le loro proprietà chimico fisiche variano a seconda della localizzazione

Dettagli

Bresciano 24/11/2004

Bresciano 24/11/2004 Bresciano 24/11/2004 Rapporto preliminare sugli effetti del terremoto bresciano del 24 novembre 2004 [RPT02 agg. ore 16:00 del 28.11.2004] Il 24 novembre 2004 alle 23.59 ora locale, una scossa di magnitudo

Dettagli

DATALOCALITÀ MAGNITUDO VITTIMEDESCRIZIONE 06/06/2014. Rotonda (PZ) Morano Calabro (CS)

DATALOCALITÀ MAGNITUDO VITTIMEDESCRIZIONE 06/06/2014. Rotonda (PZ) Morano Calabro (CS) DATALOCALITÀ MAGNITUDO VITTIMEDESCRIZIONE 06/06/2014 Rotonda (PZ) Morano Calabro (CS) 1 / 115 4.0 - Ore 15:41 italiane. Terremoto Guarda avvertito la carta in epicentrale una vasta area ) di Calabria e

Dettagli

ESPERIENZA INSEGNA 2017: l AMBIENTE

ESPERIENZA INSEGNA 2017: l AMBIENTE ESPERIENZA INSEGNA 2017: l AMBIENTE DUE AMBIENTI A CONFRONTO : L AMBIENTE VULCANICO E L AMBIENTE SISMICO La parola ambiente rimanda a mille significati differenti. Per ambiente, in generale, si intende

Dettagli

CONOSCERE IL TERREMOTO

CONOSCERE IL TERREMOTO O N E CONOSCERE IL TERREMOTO Istituto Nazionale di Geofisica P R T E Z IO C IV IL E Dipartimento della Protezione Civile Questo opuscolo, indirizzato a un pubblico di non addetti ai lavori, è stato redatto

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI C.d.R. PROTEZIONE CIVILE PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO luglio 2012 1 -

Dettagli

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio TERREMOTI 1 Definizione Vibrazioni più o meno forti della Terra prodotte da una rapida liberazione di energia meccanica in qualche punto al suo interno. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare

Dettagli

Microzonazione sismica: lo stato dell arte

Microzonazione sismica: lo stato dell arte Microzonazione sismica: lo stato dell arte 46 GGli studi di microzonazione rappresentano, in sintesi, la tecnica di analisi sismica di un territorio che ha lo scopo di riconoscere, in una scala sufficientemente

Dettagli

ELABORATO A/1 Rischio sismico EVENTO NON PREVEDIBILE

ELABORATO A/1 Rischio sismico EVENTO NON PREVEDIBILE ELABORATO A/1 Rischio sismico EVENTO NON PREVEDIBILE Come tutti sanno gli eventi tellurici non sono prevedibili, sia per quanto riguarda il momento in cui questi si verificano, sia sotto l aspetto dell

Dettagli

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO:

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO: IL PERICOLO VIENE DALL ALTO: DALLA PREVENZIONE ALLA SOLUZIONE DEI RISCHI LEGATI ALLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI IL RISCHIO SISMICO ED IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Relatore : Ing. Pierluigi Betti B.F.

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

I terremoti più disastrosi nella storia dal 1900 a oggi

I terremoti più disastrosi nella storia dal 1900 a oggi Dal momento che è stato praticamente impossibile armonizzare i dati raccolti dai ragazzi ho riunito in queste pagine le tabelle più interessanti e significative corredate da sitografia così che ognuno

Dettagli

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico Angelo Masi Univ. della Basilicata e Reluis Cosa succede alla casa durante

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso

Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso studio della cattedrale di Siracusa Sommario È descritta un applicazione della tecnica delle Emissioni

Dettagli

IL TERREMOTO A SCUOLA. la diffusione della cultura sismica per un futuro senza catastrofi

IL TERREMOTO A SCUOLA. la diffusione della cultura sismica per un futuro senza catastrofi IL TERREMOTO A SCUOLA la diffusione della cultura sismica per un futuro senza catastrofi Documentazione del Seminario informativo-formativo rivolto ai docenti delle scuole medie superiori organizzato da

Dettagli

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti 16/5/2013 / PESCARA Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico Ing. Maurizio Vicaretti Dopo ogni terremoto, ci si sorprende dei danni e delle vittime, tanto piùse il territorio colpito

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto I movimenti delle zolle determinano in profondità condizioni di sforzo e di accumulo di energia; quando lo sforzo a cui sono sottoposte le rocce supera il loro

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile 21 Ottobre 2003 Disposizioni attuative dell'art. 2, commi 2, 3 e 4, dell'ordinanza del

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 6 Aprile 2009 ore 03:32:39 Event-ID 2206496920 Magnitudo(Ml) Data-Ora Coordinate Profondità Distretto sismico 5.8 06/04/2009 alle 03:32:39 (italiane) 06/04/2009 alle 01:32:39

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

1987 GENNAIO. OMS di Verona 6 gennaio : Attività di tele alle ore con epicentro oltre i Km., tempo di perturbazione 40 minuti.

1987 GENNAIO. OMS di Verona 6 gennaio : Attività di tele alle ore con epicentro oltre i Km., tempo di perturbazione 40 minuti. 1987 GENNAIO OMS di Verona 1 gennaio : Calma per tutta la notte con micro ondulazione regolare continua. Ore 10.00 calma come per il resto della giornata. OMS di Verona 2 gennaio : Ore 16.00 calma con

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile) Scenari di rischio predefiniti e procedure per l attivazione e l intervento delle Strutture di, delle Strutture Operative Comunali e di Supporto Il Piano di Emergenza Comunale: Di cosa si compone il Piano:

Dettagli

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I Prerequisiti Le strutture tettoniche (faglie, falde di sovrascorrimento, pieghe) Le rocce e le loro principali caratteristiche Gli aspetti fondamentali del sisma

Dettagli

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

pericolosità X vulnerabilità X esposizione RISCHIO SISMICO Il rischio sismico, in una determinata area, può essere misurato dal danno che ci si può aspettare, in un intervallo di tempo stabilito, a seguito dei terremoti. Può essere espresso in

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Seguendo l esempio degli scienziati possiamo paragonare la struttura della Terra a quella di una pesca. La pesca ha una buccia sottile, una polpa carnosa e un nocciolo duro

Dettagli

I Vulcani. Del Mediterraneo

I Vulcani. Del Mediterraneo I Vulcani Del Mediterraneo Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma,

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Federazione Ordini Ingegneri Lazio Rieti, 11 febbraio 2016 Roma, 19 febbraio 2016 La valutazione

Dettagli

Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica Alcune maggiori criticità Normativa antincendio Il Piano del Miur

Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica Alcune maggiori criticità Normativa antincendio Il Piano del Miur Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica In occasione dell avvio del nuovo anno scolastico il Ministero rende noti i dati disponibili sull anagrafe dell edilizia scolastica. Cifre

Dettagli