Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 27/08/1966 Nazionalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 27/08/1966 Nazionalità"

Transcript

1 INFORMAZIONI PERSONALI FABRIZIO LIGUORI Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 27/08/1966 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE INGEGNERE MINERARIO ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Settembre 2016 a Luglio 2017 Attivita' di controllo della sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare: vigilanza nei cantieri COMPLESSI nell'ambito dell'u.o.c. PSAL MONTAGNA dell'az. USL di Bologna Conferimento Incarico Professionale di REFERENTE PER L'ATTIVITA' DI VIGILANZA, PREVENZIONE E CONTROLLO NEI CANTIERI COMPLESSI NELL'AMBITO DELL'U.O.C. PSAL MONTAGNA dell'az. USL di Bologna Da Febbraio 1999 a Giugno 2016 Attivita' di controllo della sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare: vigilanza nei cantieri delle grandi opere pubbliche TAV (Treno ad Alta Velocita) e VAV nell'ambito dell'u.o.c. PSAL MONTAGNA dell'az. USL di Bologna Lo scrivente e' un ingegnere minerario con conoscenze specialistiche nel settore dell'ingegneria degli scavi sia in termini di tecniche di scavo che di macchine ed attrezzature utilizzate. Queste conoscenze, alla base del proprio percorso formativo che ha preceduto l'assunzione a tempo indeterminato presso l'az. USl di Bologna passando attraverso una serie di incarichi professionali, hanno permesso di affrontare i problemi di sicurezza nell'ambito dei lavori di una grande opera pubblica infrastrutturale quale la Variante Autostradale di Valico. L'esperienza maturata durante 18 anni di lavori nei cantieri della citata grande opera, nonche' la partecipazione a gruppi interregionali di lavoro per l'approfondimento di aspetti tecnici specifici (antincendio, emergenza, DPI, ecc.) al fine di migliorare gli standard di sicurezza ed, infine, il confronto costante con direzioni aziendali e relativi consulenti su temi specifici quali: grisu' e sistemi di monitoraggio, ventilazione, macchine ed attrezzature trasformate ATEX, ecc.) hanno fatto conseguire allo scrivente un'elevata specializzazione professionale tale da diventare un punto di riferimento per tutte le svariate problematiche di sicurezza nei lavori Dal 1998 al 1999 Direzione lavori nei cantieri delle grandi opere pubbliche. In particolare: cantieri in sotterraneo (scavo di gallerie di grande diametro), viadotti e sedi autostradali Attività o Settore Ingegneria civile/mineraria Dal 1997 al 1998 Attivita' di consulenza nel campo estrattivo delle cave di marmo a cielo aperto ed in sotterraneo con particolare riferimento all'utilizzo in sicurezza delle macchine da taglio della roccia; ISTRUZIONE E FORMAZIONE Attività o Settore Cave e miniere Da Aprile 2018 a Aprile 2018 L'attivita' di vigilanza in emergenza Azienda USL di Bologna, Area PSAL Approfondimenti sulle modalita' di gestione degli interventi degli operatori in seguito ad una chiamata in emergenza dovuta ad un infortunio sul lavoro. Da Marzo 2018 a Marzo 2018 Pubblici spettacoli: sicurezza nelle fasi di montaggio e smontaggio Az. USL di Bologna - U.O. Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Approfondimento delle problematiche emerse nella vigilanza delle fasi di montaggio e smontaggio di palchi di grandi dimensioni per lo svolgimento di rilevanti eventi musicali. Pagina 1 / 9

2 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Da Settembre 2017 a Settembre 2017 Cantieri di ricostruzione delle chiese e degli edifici storici danneggiati dagli eventi sismici del 2012 Azienda USL di Bologna - U.O.C. PSAL acquisizione delle metodologie di intervento per il ripristino della staticita' degli edifici storici danneggiati da un sisma in funzione soprattutto della sicurezza degli addetti ai lavori. Da Maggio 2017 a Maggio 2017 Bonifica ordigni bellici nei cantieri Dipartimento di Sanita' Pubblica - Azienda USL di Bologna - U.O.C. PSAL Montagna - Casalecchio di Reno (BO) Aggiornamento ed approfondimento sulla tematica relativa al rinvenimento e successiva gestione della rimozione dei residuati bellici (bombe, mortai, ecc.) durante le fasi di scavo nei cantieri edili. Ambiti di competenza degli operatori delle Aziende USL e del Genio militare. Da Dicembre 2016 a Dicembre 2016 Il ruolo del Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione Ordine degli Ingegneri di Bologna Aggiornamento ed approfondimento delle tematiche realtive alle responsabilit del CSE nella sua attivit nell'ambito dei cantieri edili. Modalit di azione da parte degli operatori delle Aziende USL nei confronti dell'attivit del CSE. Da Novembre 2016 a Novembre 2016 Cantieri edili oggi: nuove dinamiche e novita' legislative nell'era della grande crisi edilizia Dipartimento di Sanita' Pubblica dell'azienda USL di Bologna aggiornamento ed approfondimento delle problematiche sorte in seguito alla grende crisi del comparto edilizia nella gestione dell'attivita' di vigilanza e controllo nei cantieri edili da parte degli operatori delle Aziende USL. Da Novembre 2015 a Dicembre 2015 Approfondimento sui principi di funzionamento e dispositivi di sicurezza dei circuiti oleodinamici Dipartimento di Sanita' Pubblica - Unita' Operativa Complessa Impiantistica Antinfortunistica - Azienda USL di Bologna Aggiornamento ed approfondimento dei concetti di base del funzionamento dei circuiti oleodinamici, componenti fondamentali della quasi totalit delle macchine operatrici utilizzate nei luoghi di lavoro ed in particolare nei cantieri edili. Da Giugno 2014 a Giugno 2014 Modalita' di verifica degli impianti elettrici realizzati nei luoghi con pericolo di esplosione Dipartimento di Sanita' Pubblica - Unita' Impiantistica Antinfortunistica - Azienda USL di Bologna aggiornamento ed approfondimento delle problematiche legate all'utilizzo degli impianti e delle attrezzature elettriche in luoghi di lavoro con atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas. Da Aprile 2013 a Aprile 2013 La sicurezza degli impianti elettrici nei cantieri edili U.O.C. PSAL Citta' Azienda USL di Bologna aggiornamento ed approfondimento sulle problematiche legate agli impianti elettrici presenti nella quasi totalit dei cantieri edili. Da Novembre 2012 a Dicembre 2012 Attivita' di vigilanza e verifica dei professionisti UPG afferenti alle Unita' Operative SPSAL e UOIA delle AUSL della Regione Emilia Romagna Azienda USL di Bologna Inquadramento generale e specifico dell'attivit del dipendente delle U.O. SPSAL ed UOIA delle Az. USL dell'emilia Romagna in qualit del suo ruolo specifico di Ufficiale di Polizia Giudiziaria. Da Maggio 2010 a Maggio 2010 Sicurezza delle macchine e R.E.S. (in ottemperanza alle Direttive Comunitarie) Dipartimento di Sanita' Pubblica - U.O.C. PSAL Montagna Azienda USL di Bologna Aggiornamento sui Requisiti Essenziali di Sicurezza delle macchine sulla base dell'esperienza derivata dall'applicazione della Ditrettiva Macchine (marcatura C.E., ecc.) Pagina 2 / 9

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Da Novembre 2004 a Novembre 2004 Progetto di controllo e verifica dell'efficacia delle Attivita' di Formazione effettuate nei confronti dei cantieri VAV Dipartimento di Sanita' Pubblica Azienda USL Bologna Sud Casalecchio di Reno (BO) aggiornamento sull'importanza dell'attivita' di formazione dei lavoratori utilizzati nell'esecuzione della grande opera pubblica Variante Autostradale di Valico (VAV) sia nei lavori di scavo in sotterraneo che nei lavori a cielo aperto. Da Ottobre 2003 a Ottobre 2003 Applicazione delle circolari interregionali nella sorveglianza sui cantieri delle grandi opere pubbliche Dipartimento di Sanita' Pubblica Azienda USL Bologna Sud Casalecchio di Reno (BO) aggiornamento sugli strumenti applicativi utilizzati nell'attivita' di vigilanza delle grandi opere pubbliche con particolare riferimento ai contenuti delle circolari interregionali emanate congiuntamente dalle Regioni Emilia Romagna e Toscana. Da Maggio 2003 a Maggio 2003 La prevenzione nei lavori TAV: un punto di arrivo e un punto di partenza Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Firenze Da Dicembre 2002 a Dicembre 2002 Tecniche di scavo compendio dell'esperienza pluriennale maturata nell'ambito della vigilanza delle opere di scavo in sotterraneo (gallerie grisoutose e non) nella realizzazione della grande opera di ingegneria civile Treno ad Alta Velocita'. Dipartimento di Sanita' Pubblica Azienda USL Bologna Sud Casalecchio di Reno (BO) aggiornamento sulle conoscenze legate alla varie tipologie degli scavi in sotterraneo in applicazione ai lavori di scavo delle gallerie del Treno ad Alta Velocita' (TAV) e della Variante Autostradale di Valico (VAV). Da Novembre 2002 a Novembre 2002 Conferenza permanente Alta Velocita' Bologna - Firenze 7 sessione "La sicurezza in corso d'opera. SIG Societa' Italiana Gallerie Bologna aggiornamento sulle tematiche legate alla sicurezza dei luoghi di lavoro in sotterraneo (scavo di gallerie) in corso d'opera. Da Ottobre 2002 a Ottobre 2002 Lo stato attuale delle tecnologie e prospettive della geoingegneria. ANIM Associazione Nazionale Ingegneri Minerari Piacenza (nell'ambito del Geofluid) aggiornamento sulle conoscenze e le tecnologie della geoingengneria applicate ai lavori di scavo in sotterraneo (gallerie). Da Ottobre 2002 a Ottobre 2002 Corso di formazione sulle funzioni di polizia giudiziaria per operatori del Dipartimento di Sanita' Pubblica e del Servizio Farmaceutico. Dipartimento di Sanita' Pubblica Azienda USL Bologna Sud Casalecchio di Reno (BO) approfondimento delle tematiche inerenti l'attivita' di Polizia Giudiziaria nello svolgimento della funzione di vigilanza nei luoghi di lavoro. Da Novembre 2001 a Novembre 2001 Corso di specializzazione Scavo con esplosivi nell'ingegneria civile e mineraria ANIM Associazione Nazionale Ingegneri Minerari Bologna aggiornamento sull'utilizzo degli esplosivi nello scavo delle opere in sotterraneo e nella demolizione delle opere in superficie nei campi dell'ingegneria civile e mineraria. Da Settembre 2001 a Settembre 2001 La sicurezza nella realizzazione di grandi opere in sotterraneo Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Bologna Sud aggiornamento sugli aspetti applicativi delle norme tecniche applicate ai luoghi di lavoro in sotterraneo (scavo di gallerie grisoutose e non). Da Giugno 2001 a Giugno 2001 La vigilanza in edilizia alla luce dell'evoluzione normativa Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Bologna Sud Bologna aggiornamento normativo alla luce delle novita' legislative nei luoghi di lavoro edili. Pagina 3 / 9

4 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Da Dicembre 2000 a Dicembre 2000 Corso per addetto antincendio Livello di rischio "Medio" Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bologna aggiornamento sulle conoscenze specifiche legate alle problematiche degli incendi nei luoghi di lavoro con prova pratica finale consistita nello spegnimento, con estintore, di un piccolo incendio. Da Ottobre 2000 a Ottobre 2000 I decreti legislativi 494/96 e 528/99 direttiva dei cantieri: applicazioni operative (aspetti giuridici/responsabilit) Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Bologna Sud San Lazzaro (BO) aggiornamento sugli aspetti normativi applicativi specifici del settore delle attivita' di cantiere in generale. Da Giugno 2000 a Giugno 2000 Aggiornamento sistemi di rilevamento gas grisou per gallerie classificate 1b e 1c Societa' Tecnodierre (Milano) aggiornamento sulla conoscenza degli impianti di rilevamento grisou nello scavo in sotterraneo (gallerie) con particolare riferimento alle gallerie classificate 1b ed 1c in funzione del rischio grisou. Da Marzo 2000 a Marzo 2000 Conferenza permanente Alta Velocita' 4 sessione Scarperia (FI) SIG Societa' Italiana aggiornamento su tematiche relative ai lavori di scavo in sotterraneo con particolare riferimento allo scavo delle gallerie per la realizzazione del Treno ad Alta Velocita' (TAV) tra Bologna e Firenze Da Dicembre 1999 a Dicembre 1999 La verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas e vapori infiammabili alla luce della nuova Norma CEI Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Citta' di Bologna Da Febbraio 1999 a Febbraio 1999 Sistemi di rilevamento gas grisou applicazione delle Norme CEI agli impianti elettrici in ambienti di lavoro in sotterraneo in presenza di gas infiammabili (gallerie grisoutose). Societa' Tecnodierre (Milano) aggiornamento sui sistemi di rilevamento grisou negli ambienti di scavo in sotterraneo grisoutosi (gallerie). COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Altre lingue Inglese Italiano COMPRENSIONE PARLATO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale PRODUZIONE SCRITTA B2 C2 B2 C2 C2 Livelli: A 1/2 Livello Base - B 1/2 Livello Intermedio - C 1/2 Livello Avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze organizzative e gestionali Lo scrivente, in relazione alle proprie competenze (ingegnere minerario) ha svolto l'attivita' di raccordo tra il gruppo di operatori dedicati all'attivita' sulle GOP (a cui appartenuto) e gli altri operatori delle sedi delle U.O.S. di Porretta Terme e di San Lazzaro che si sono occupati delle GOP (Grandi Opere Pubbliche) in modo non prevalente, tramite una serie di sopralluoghi congiunti e di riunioni periodiche al fine di estendere a tutti l'esperienza accumulata tramite l'attivita' dedicata e di fornire i necessari approfondimenti. Inoltre grazie all'esperienza maturata lo scrivente stato per gli altri operatori del servizio impegnati nella vigilanza sulle grandi opere in maniera saltuaria: - un punto di riferimento per le conoscenze specialistiche in materia di scavi in sotterraneo; - un referente come raccordo operativo con l'universita' di Bologna per l'analisi e lo sviluppo di problematiche complesse in relazione ai cantieri della VAV; - un referente per l'esame e la valutazione dei piani di sicurezza delle imprese di scavo in relazione ai cantieri della VAV. Le attivita' assegnate allo scrivente e svolte all'interno della struttura coinvolgono i seguenti atti/procedure/progetti - approfondimento delle conoscenze relative alle tecnologie utilizzate per la realizzazione di grandi opere (scavi di gallerie, viadotti, ecc.) ed alle soluzioni adottate, con particolare riguardo alle tematiche di sicurezza ed igiene del lavoro Pagina 4 / 9

5 - analisi dei rischi e delle misure preventive con particolare riferimento alle peculiarita' delle fasi esecutive e delle tecnologie impiegate - studio di normative di interesse in ordine ai problemi di sicurezza ed igiene del lavoro - effettuazione di sopralluoghi di ispezione e vigilanza nei cantieri di grandi opere - stesura di atti relativi all'applicazione del D.Lgs. 758/94 (verbale, notizia di reato e atti conseguenti all'iter di legge) - effettuazione delle indagini relative alle inchieste infortunio e stesura dei rapporti per l'autorita' Giudiziaria - definizione di protocolli per le attivita' di vigilanza, come ad esempio per l'effettuazione di misure di illuminazione in galleria. Attualmente lo scrivente rappresenta il punto di riferimento per la gestione dell'attivita' di vigilanza e controllo nell'ambito dei cantieri definiti "COMPLESSI" cioe' cantieri carratterizzati da un'oggettiva complessita' esecutiva e che evidenziano problematiche tecniche particolari affrontabili solo con un adeguato bagaglio di esperienza e di preparazione specialistica. Tale attivita' si espleta attraverso lo svolgimento di una serie continua di sopralluoghi mirati sui luoghi di lavoro, con frequenza anche settimanale, e con una serie di incontri in cantiere e/o presso la sede dell'azienda USL di appartenenza, con le imprese esecutrici e la committenza per fissare gli standard tecnici di sicurezza ed affrontare le svariate problematiche che emergono durante le varie fasi di lavoro. Il tutto finalizzato alla prevenzione degli infortuni su tali luoghi di lavoro. Attualmente il cantiere complesso piu' impegnativo per tipologia esecutiva, dimensioni e durata rappresentato dal Nodo di Rastignano: una bretella stradale di alcuni chilometri, sulle colline immediatamente a ridosso della citta' di Bologna, che presenta tra le altre oper l'esecuzione di un viadotto sul fiume Savena di particolare impegno per la morfologia del territorio e per la vicinanza delle abitazioni dei cittadini. Altro cantiere complesso, di particolare complessita', seguito dallo scrivente rappresentato dallo scavo di pozzi di grande diametro nel territorio dell'appennino bolognese per la regimentazione delle acque di sottosuolo e la conseguente stabilizzazione di un intero versante in frana su cui insiste l'abitato di Ripoli: dissesto geologico messo in moto dall'esecuzione della sottostate galleria autostradale realizzata nell'ambito della Variante Autostradale di Valico. Con la citata attivita', lo scrivente contribuisce, in maniera decisa, al raggiungimento degli obiettivi assegnati alla struttura di appartenenza, attraverso il raggiungimento costante dei propri obiettivi, sia in termini di numero di cantieri che di unit locali, oltre agli interventi per eventuali eventi infortunistici complessi che avvengono nel territorio di competenza. In particolare al 30 di giugno dell'anno 2017, lo scrivente ha gia' effettuato la vigilanza su 83 cantieri complessi per un totale di 130 unita' locali avendo come parametro di riferimento al 31 dicembre 2017, 30 cantieri e 130 unita locali. Nei confronti dell'utenza esterna lo scrivente, come detto, conduce riunioni ed incontri con le societa' committenti ed esecutrici delle varie opere (in passato la Variante Autostradale di Valico). Tali incontri in via preliminare hanno carattere programmatorio e riguardano la definizione degli standard da applicare nei lavori (applicazione delle Note Interregionali, problema del grisu' negli scavi, ecc.); successivamente possono rendersi necessari per affrontare temi e problemi specifici evidenziati durante i lavori (mancata applicazione di standard tecnici, insufficienza delle risorse messe in campo dalle aziende, ruolo dei coordinatori). Lo scrivente, inoltre, in relazione alle proprie competenze ed all'esperienza maturata: a) si attiva in emergenza in caso di infortunio per svolgere i primi accertamenti nell'immediatezza dei fatti; b) e' in grado di gestire autonomamente l'attivita' sopra descritta; c) e' in grado di condurre direttamente prestazioni ad alta tecnologia; d) e' in grado di condurre indagini, anche da solo, a seguito di infortuni anche complessi e di gestire l'iter del D.Lgs. 758/94 e) e' punto di riferimento per le conoscenze specialistiche in materia di scavi in sotterraneo (per le opere della Variante Autostradale di Valico) e si fa carico di effettuare i necessari approfondimenti o le dovute attivit specialistiche sul campo; f) e' stato referente come raccordo operativo con l'universita' di Bologna per l'analisi e lo sviluppo di problematiche complesse (per le opere della Variante Autostradale di Valico) g) e' stato referente per l'esame e la valutazione dei piani di sicurezza delle imprese di scavo nell'ambito dei lavori della Variante Autostradale di Valico. Il tutto garantento una presenza al lavoro costante e continuativa, sia come orario di Servizio che come ore lavorate ed una flessibilit a raccogliere le richieste del Responsabile della propria struttura di appartenenza in caso di gestione di emergenze a livello organizzativo e lavorativo. Competenze professionali Oltre all'attivita' di aggiornamento cosi' come indicata nella sezione "Formazione", dal 1999 ad oggi tale attivita' si e' esplicitata anche in forme diverse rispetto alla sola partecipazione di corsi organizzati dall'az. USL o dai vari Enti specifici. Questo perche' il campo di attivita' e le competenze dello scrivente sono estremamente specialistiche. La mancata offerta formativa dell'az. USL e' stata compensata, sotto forma di continuo aggiornamento, dallo stretto rapporto con l'universita' (DICMA) e dagli studi di approfondimento (comprensivi di incontri con Aziende e visite agli stabilimenti, ricerche bibliografiche, confronto con norme estere) per la stesura degli standard tecnici contenuti in documenti denominati Note Interregionali attualmente inserite in maniera sistematica all'interno dei Piani di Sicurezza e Coordinamento e di capitolati d'appalto dei Committenti di tutte le Pagina 5 / 9

6 grandi opere pubbliche a livello nazionale. Inoltre lo scrivente ha partecipato a visite tecniche di costruende opere in sotterraneo (gallerie), in Italia ed all'estero, che possono essere considerate attivita' di aggiornamento perche' acquisizione diretta di esperienze di modelli di lavoro e di standard di sicurezza. Lo scrivente, inoltre: - e' stato supporto per altre opere in Regione (Pontremolese seguita dall'az. USL di Parma); - ha partecipato al gruppo per la codifica delle fasi di lavoro e analisi delle sezioni tipo di scavo utilizzate dalle ditte impegnate nella realizzazione di gallerie per l'osservatorio interregionale OMVAV e per la predisposizione delle schede sopralluogo operatori; - ha partecipato a gruppi di lavoro interregionali per la stesura di nuovi standard di sicurezza per le grandi opere (i gruppi hanno individuato linee guida inerenti alla sicurezza nei lavori di scavo in sotterraneo (sulle misure antincendio, sulle misure per il rischio gris, sulla ventilazione, ecc.) e di grandi cantieri (coordinamento, rischio investimento), realizzando la stesura dii Note Interregionali e documenti attuativi. Le Note Interregionali ed i documenti attuativi in parola sono i seguenti: Ambulanze NOTA INTERREGIONALE PROT. N /PRC DEL 03/09/1999 "Interventi di soccorso in situazioni di emergenza. Disciplina dell'accesso delle ambulanze nelle costruende gallerie della linea ferroviaria ad Alta Velocita' ai fini della prevenzione incendi ed esplosione Grisu' 2a edizione NOTA INTERREGIONALE PROT. N. 9940/PRC DEL 09/03/2000 "Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell'appennino Tosco Emiliano. DPR 320/56 Capo X" 2a edizione Postazioni SOS NOTA INTERREGIONALE PROT. N /PRC DEL 13/03/2000 "Sistemi di comunicazione e di allarme installati in galleria" Grisu' 2a edizione riordinata per classe NOTA INTERREGIONALE PROT. N /PRC DEL 22/03/2000 "Edizione riordinata per classe di galleria ed annotata dell'allegato tecnico della 2a edizione della nota interregionale - Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell'appennino Tosco Emiliano. DPR 320/56 Capo X" Rete antincendio NOTA INTERREGIONALE PROT. N /PRC DEL 22/03/2000 "Standard di sicurezza Antincendio per i lavori in galleria da adottarsi durante la costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocita'. Rete idrica antincendio: caratteristiche progettuali e di installazione" Container di salvataggio NOTA INTERREGIONALE PROT. N /PRC DEL 22/03/2000 "Standard di sicurezza Antincendio e Salvataggio per i lavori in galleria da adottarsi durante la costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocita'. Container di salvataggio e misure correlate" Controllo parametri di ventilazione NOTA INTERREGIONALE PROT. N /PRC DEL 10/07/2000 "Sistema di ventilazione di tipo premente: controllo dei parametri di ventilazione della galleria" Interruzione ripresa lavori NOTA INTERREGIONALE PROT. N /PRC DEL 10/07/2000 "Interruzione e ripresa dei lavori in galleria" Campi base NOTA INTERREGIONALE PROT. N 27965/PRC DEL 10/07/2000 "Principali requisiti igienico sanitari e di sicurezza da adottare nella realizzazione dei campi base per la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocita' e la Variante Autostradale di Valico" Campi base: avviso di rettifica NOTA INTERREGIONALE PROT. N /PRC DEL 16/10/2000 "Nota Interregionale prot. n 27965/PRC del 10/07/2000 << Principali requisiti igienico sanitari e di sicurezza da adottare nella realizzazione dei campi base per la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocita' e la Variante Autostradale di Valico>> Avviso di rettifica Campi base: chiarimenti LETTERA AZ.USL BO SUD PROT. N FC-CO/FC-CO DEL 23/02/2001 Nota interregionale prot. n 27965/PRC del 10/07/2000 <<Principali requisiti igienico sanitari e di sicurezza da adottare nella realizzazione dei campi base per la Pagina 6 / 9

7 costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocita' e la Variante Autostradale di Valico>>. Chiarimenti inerenti il punto Dormitori in materia di resistenza al fuoco Veicolo per l'immediata evacuazione del personale LETTERA AZ. USL BO SUD E AZ. SANITARIA FIRENZE PROT N FC-GIP-CO/FC DEL 30/11/2000 "Lavori in galleria. Veicolo per l'immediata evacuazione del personale in situazioni di crisi. Precisazioni inerenti la disponibilita' e le caratteristiche" Esplosivi NOTA INTERREGIONALE PROT. N. ASS/PRC/02/24644 DEL 03/06/2002 "Standard di sicurezza per i lavori in galleria da adottarsi durante la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta velocita' e la Variante Autostradale di Valico. Metodo di avanzamento con perforazione e sparo. Sistema di innesco delle cariche esplosive a tubo conduttore d'onda nelle gallerie grisutose" Tarature e sganci LETTERA AZ.USL BO SUD E AZ.USL10 FIRENZE PROT. N DEL 31/12/2002 "Nota interregionale prot. n 9940/PRC del 09/03/00 << Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell'appennino Tosco Emiliano. DPR 320/56 Capo X 2a edizione >> Aspetti applicativi in tema di: - manutenzione dei sistemi di monitoraggio gas - verifica dei sistemi di controllo dell'esplosivita' dell'atmosfera, delle costruzioni elettriche a sovrapressione interna e dei locali pressurizzati. Sistema di Gestione dell'emergenza NOTA INTERREGIONALE PROT. N /PRC DEL 26/05/2003 "Standard di sicurezza per i lavori in galleria da adottarsi durante la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta velocita' e la Variante Autostradale di Valico. Sistema di gestione dell'emergenza" Fine lavori di scavo LETTERA AZ. USL BO SUD E AZ. USL10 FIRENZE PROT. N DEL 19/09/2002 "Sistema Alta Velocita' Linea Milano/Napoli Tratta Bologna/Firenze Dotazioni e impianti di sicurezza da mantenere in essere al termine dei lavori di scavo delle gallerie" Addetti al monitoraggio TAV LETTERA AZ. USL BO SUD E AZ.USL10 FIRENZE PROT. N DEL 05/11/2003 "Nota interregionale prot. n 9940/PRC del 09/03/2000 Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell'appennino Tosco Emiliano. DPR 320/56 Capo X 2a edizione. Aspetti applicativi in tema di monitoraggio del grisu': Responsabile del monitoraggio e Addetti al monitoraggio" Impianti di condizionamento dormitori VAV LETTERA AZ. USL BO SUD E AZ.USL10 FIRENZE PROT. N DEL 25/11/2003 "Nota interregionale prot. n 27965/PRC del 10/07/2000 Principali requisiti igienico sanitari e di sicurezza da adottare nella realizzazione dei campi base per la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocita' e la Variante Autostradale di Valico. Aspetti applicativi inerenti il punto "Dormitori in tema di condizioni microclimatiche degli ambienti di riposo" Addetti al monitoraggio VAV LETTERA AZ. USL BO SUD E AZ. USL 10 FIRENZE PROT. N DEL 15/12/2003 "Nota interregionale prot. n 9940/PRC del 09/03/2000 Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell'appennino Tosco Emiliano. DPR 320/56 Capo X 2a edizione. Aspetti applicativi in tema di monitoraggio del gris: Responsabile del monitoraggio e Addetti al monitoraggio" Indumenti ad alta visibilita' nei lavori all'aperto LETTERA AZ. USL DI BOLOGNA E AZ. USL 10 FIRENZE PROT. N DEL 23/01/2004 "Indumenti ad alta visibilita' nei lavori di realizzazione di opere all'aperto" Grafici grisu' LETTERA AZ. USL DI BOLOGNA E AZ.USL 10 FIRENZE PROT. N DEL 06/02/2004 "Nota interregionale prot. n 9940/PRC del 09/03/2000 Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell'appennino Tosco Emiliano. DPR 320/56 Capo X 2a edizione. Grafici del sistema di rilevazione e registrazione del grisu'" GRISU' 2A EDIZIONE - INTEGRAZIONE NOTA INTERREGIONALE PROT. N DEL 25/02/2004 "Nota Interregionale prot. n 9940/PRC del 09/03/00 <<Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell'appennino Tosco Emiliano. DPR 320/56 Capo X. 2a edizione.>> Integrazione Nota Interregionale prot. n /PRC del 22/03/00 Edizione riordinata per classe di galleria ed annotata dell'allegato tecnico della 2a edizione della nota interregionale << Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell'appennino Tosco Emiliano. DPR 320/56 Capo X >>. Integrazione" Pagina 7 / 9

8 Mezzi Diesel NOTA INTERREGIONALE PROT. N DEL 31/03/2004 "Standard di sicurezza per i lavori in galleria da adottarsi durante la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta velocita' e la Variante Autostradale di Valico. Dotazioni ed uso dei mezzi equipaggiati con motori diesel Aspetti di igiene e sicurezza: misure di prevenzione." Rischio di investimento NOTA INTERREGIONALE PROT. N. ASS/PRC/04/36590 DEL 18/10/2004 "Standard di sicurezza per i lavori in galleria da adottarsi durante la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta velocita' e la Variante Autostradale di Valico. Misure di prevenzione del rischio investimento da parte dei mezzi." Grisu' 3a edizione NOTA INTERREGIONALE PROT. N. ASS/PRC/05/1141 DEL 13/01/2005 "Lavori in sotterraneo. Scavo in terreni grisutosi." 3a edizione Abbattimento del diaframma NOTA INTERREGIONALE PROT. N. ASS/PRC/05/5601 DEL 14/02/2005 "Lavori di scavo di gallerie. Abbattimento del diaframma di completamento dello scavo. Misure di sicurezza da garantire durante l'operazione." Grisu' 3a edizione riordinata per classe NOTA INTERREGIONALE PROT. N DEL 31/03/2005 "Grisu' 3a edizione riordinata per classe" Mezzi Diesel - aggiornamento NOTA INTERREGIONALE PROT. N DEL 26/01/2006 Nota Interregionale prot. n del 31/03/04 Mezzi diesel. Aggiornamento Coordinamento sicurezza NOTA INTERREGIONALE PROT. N. ASS/PRC/06/12532 DEL 28/03/2006 "Coordinamento per la sicurezza nelle grandi opere" Sicurezza Antincendio NOTA INTERREGIONALE PROT. N. PG/2006/ DEL 12/12/2006 "Linee guida per la prevenzione e la protezione incendi nella costruzione delle gallerie" Rischio di investimento - aggiornamento NOTA INTERREGIONALE PROT. N. PG/07/71870 DEL 13/03/2007 Nota Interregionale prot. n ASS/PRC/04/36590 del 18/10/2004 "Rischio investimento - Aggiornamento Sicurezza antincendio errata corrige" NOTA INTERREGIONALE PROT. N. PG/2006/ DEL 09/08/2007 "Nota interregionale prot. n PG/2006/ del 12/12/2006 "Linee guida per la prevenzione e la protezione incendi nella costruzione delle gallerie Errata corrige" Indumenti di segnalazione ad Alta Visibilita' - Precisazioni LETTERA AZ. USL DI BOLOGNA E AZ. USL 10 FIRENZE PROT. N DEL 17/03/2008 "Indumenti di segnalazione ad alta visibilita'. Precisazioni. Rif. Nota Interregionale n 3 "DPI, antincendio, salvataggio prot /PRC del 12/05/1998 Rif. Nota Interregionale n 27 "Rischio di investimento prot. ASS/PRC/04/36590 del 18/10/2004 Sicurezza della fase di scavo NOTA INTERREGIONALE PROT. N. PG/2008/76500 DEL 20/03/2008 "Linee guida per la sicurezza della fase di scavo in gallerie realizzate con tecnica tradizionale" Colore del punto luce delle postazioni SOS - Precisazioni LETTERA AZ.USL DI BOLOGNA E AZ.USL 10 FIRENZE PROT. N DEL 06/05/2008 "Colore del punto luce delle postazioni SOS. Precisazioni." Rif. Nota Interregionale n 6 "Postazioni SOS" prot /PRC del 10/03/2000 Rif. Nota Interregionale n 18 "Sistema di Gestione dell'emergenza" prot /PRC del 26/05/2003 Lavori a ridosso del fronte NOTA INTERREGIONALE PROT. N. PG/2009/ DEL 27/11/2009 "Standard di sicurezza contro il rischio di infortunio da caduta gravi nei lavori a ridosso del fronte di gallerie scavate con tecnica tradizionale" Casseforme rampanti NOTA INTERREGIONALE PROT. N. PG/2010/ DEL 28/06/2010 Pagina 8 / 9

9 "Sicurezza nell'uso delle casseforme rampanti" Aspetti applicativi NIR 41 LETTERA AZ.USL DI BOLOGNA E AZ.USL 10 FIRENZE PROT. N del 24/01/2011 "Aspetti applicativi della NIR n 41 "Lavori a ridosso del fronte" Grisu' TBM NOTA INTERREGIONALE PROT. N. PG/2012/ del 28/05/2012 "Scavo meccanizzato di grande sezione con TBM EPB in terreni grisutosi." Grisu' TBM Lavori a ridosso del fronte. - Addendum NOTA INTERREGIONALE PROT. N. PG/2009/ del 27/11/2009 Lavori a ridosso del fronte'. - Addendum Competenze informatiche Patente di guida ottimo utilizzo di strumenti informatici (hardwares e relative periferiche) e relativi supporti (softwares). B Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n, 196 'Codice in materia di protezione dei dati personali'. Pagina 9 / 9

L'esperienza dei committenti. Le Grandi Opere di Autostrade per l'italia SpA

L'esperienza dei committenti. Le Grandi Opere di Autostrade per l'italia SpA L'esperienza dei committenti. Le Grandi Opere di Autostrade per l'italia SpA (Condirettore Generale Sviluppo Rete di Autostrade per l Italia) 4 Luglio 23 Scuola di Ingegneria e Architettura Università

Dettagli

Consorzio CAVET via Nazionale, 160 40065 Pianoro (BO) T.A.V. sede di Bologna viale Masini, 14/2 40126 Bologna

Consorzio CAVET via Nazionale, 160 40065 Pianoro (BO) T.A.V. sede di Bologna viale Masini, 14/2 40126 Bologna Servizio Sanitario Nazionale - Regione Emilia Romagna Servizio Sanitario Nazionale - Regione Toscana AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE 10 BOLOGNA SUD FIRENZE DIPARTIMENTO DI

Dettagli

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO Nome PIZZANO GAETANO Data di nascita 20/03/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Agnese Borrelli AGNESE BORRELLI ds58@aslnapoli3sud.it Sesso F Data di nascita 10/07/1953 Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/ Nome Indirizzo Via Giovanni Gaida 19, CAP 10012 Bollengo (TO) Telefono/cellulare 0125/252644-3400006394 Fax 0125/252620 E-mail ngagliardo@cna-to.it

Dettagli

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Telefono Cellulare: Fax E-mail valedami87@hotmail.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Asiago (VI) 06/10/1960

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza Cambia prospettiva, scegli la sicurezza www.gmconsultingsicurezza.it SEDE TOSCANA Via Fra Bartolomeo,271 59100 Prato (PO) Tel: 0574.073845 e-mail: gmconsultingtoscana@libero.it SEDE PRINCIPALE Sede Legale:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni PROGRAMMA Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B3 - Costruzioni (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata 60 ore Date e orari

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Maria Gavazzoni Indirizzo(i) Via Bonsignori 4 25030 Pompiano (BS) Telefono(i) 0309462017 Cellulare: Fax 0309460940 E-mail affari.generali@comune.pompiano.brescia.it

Dettagli

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore Modena, 19 febbraio 2009 SICUREZZA SUL LAVORO PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE PER I CANTIERI Normativa Premessa Obbligo Proposta di modifica In capo ai committenti, alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto LUCIANO PERONE, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle

Dettagli

anno 2016-2 semestre

anno 2016-2 semestre Certificato n 2010010200736 06 LUGLIO 1 R.L.S (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) annuale R.L.S. con formazione di base già assolta (min. 32 ore) 1-18 In osservanza dell art. 37 del D.Lgs.

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ELENCO DEI TITOLI DA VALUTARE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome

Dettagli

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria Accreditato Decreto n.1168 del 03/02/2012 6 edizione - Corso di Formazione Gestionale di 50 ore destinato a professionisti, amministratori e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angela Marinelli VIA LIBERTA N. 871 41058 VIGNOLA Telefono 059-7705276 Fax 059-7705200 E-mail marinelli.a@aspvignola.mo.it

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI ATTO DIRIGENZIALE N 1481 DEL29/09/2015 OGGETTO: INCARICO PROFESSIONALE PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNA VARIANTE AL PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI, E PER

Dettagli

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 34 comma 1 Salvo

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE DOCUMENTAZIONE INERENTE LA PIANIFICAZIONE IN SICUREZZA DELL ATTIVITÀ DI CANTIERE DESCRIZIONE DOCUMENTO RIF. NORM. e NOTE COMPETENZA

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Dati Anagrafici Nome e Cognome DOMENICO MATACCHIONI Nato a LATINA il 8 Novembre 1964 Residente in SAN FELICE CIRCEO Via A. Carlo Blanc n 4 Stato civile CONIUGATO Cittadinanza ITALIANA

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016 ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 29 luglio 1961 Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile ACRA - Settore USD - Servizi agli studenti

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i. Sede Legale: Via Guido De Ruggiero, 26-00142 Roma Cod. Fisc. : 97612060588 Emanazione CCNL cod. 1062 Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali e della salute CORSO RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO

Dettagli

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016 CONFRONTO TRA LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SVOLTE DAL SERVIZIO PSAL: Attività verifiche Impianti di Sollevamento ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016 ATTIVITA ASCENSORI

Dettagli

A AUTOSTRADE S.p.A. A ITALFERR S.p.A. A R.F.I. S.p.A.

A AUTOSTRADE S.p.A. A ITALFERR S.p.A. A R.F.I. S.p.A. Protocollo N. ASS/PRC/05/5601 data 14 FEB 2005 DS AL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE AZIENDA USL 10 DI FIRENZE AL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

Dettagli

CATALOGO CORSI E SERVIZI

CATALOGO CORSI E SERVIZI CATALOGO CORSI E SERVIZI Via Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTAZIONE Documento Di Valutazione Dei Rischi (D.V.R.) Rilevazioni tecniche: fonometriche e vibrazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AUGUSTO CONTU Indirizzo FRIULI 13 09127 CAGLIARI (ITALIA) Telefono 07047443401 Fax 0706094640 E-mail augustocontu@asl8cagliari.it

Dettagli

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA AREA PREVENZIONE INCENDI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO (ex D.lgs.

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

Calendario corsi 2015/2016

Calendario corsi 2015/2016 CORSI DI FORMAZIONE Sicurezza sul lavoro Antincendio & Primo Soccorso Igiene degli alimenti Calendario corsi 2015/2016 Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva periodicamente [..]

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRAZIANO BIONDI VIA ALDO MORO 24/10 25060 CELLATICA (BS) ITALY Telefono 3355289528 Fax 0302650268

Dettagli

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno; Corsi di formazione professionale: 2011 Convegno "Affidamento e Gestione dei Servizi Pubblici alla luce del Regolamento Attuativo", organizzato dalla società Paradigma S.r.l.; 2010 Corso di aggiornamento

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 24 luglio 1960 Amministrazione Responsabilità attuali ADDETTO LOCALE PER LA SICUREZZA presso CHIM - DIPARTIMENTO

Dettagli

***** CURRICULUM VITAE DICHIARA

***** CURRICULUM VITAE DICHIARA ***** CURRICULUM VITAE La sottoscritta BRIANO FRANCA nata a Savona il 12/08/1967 DICHIARA - Di essersi diplomata presso l Istituto Tecnico per Geometri L.B. Alberti di Savona nell anno scolastico 1985-1986

Dettagli

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI Abstract I Servizi o Unità operative Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro (PSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA), operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica delle

Dettagli

La tutela della salute dei lavoratori nella realizzazione di EXPO 2015: il ruolo di ASL, controllo e prevenzione

La tutela della salute dei lavoratori nella realizzazione di EXPO 2015: il ruolo di ASL, controllo e prevenzione La tutela della salute dei lavoratori nella realizzazione di EXPO 2015: il ruolo di ASL, controllo e prevenzione Dott.ssa Susanna Cantoni Dipartimento Prevenzione Medico ASL Milano Congresso nazionale

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed industriale Meccanica Sicurezza 1 Sommario Sommario... 1

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIGLIOLA CIATTI. ciatti@amm.unibs.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIGLIOLA CIATTI. ciatti@amm.unibs.it ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIGLIOLA CIATTI Telefono 030/2988778 Fax E-mail ciatti@amm.unibs.it Nazionalità italiana Data di nascita 03/06/1956 ESPERIENZA

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI IMPERIA Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n 81 Corsi di

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze) Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze) Fabio Trombetta Dipartimento di Prevenzione ASP Palermo U.O. Radioprotezione L art. 13 comma 1 del D. Lgs. 81/08 La vigilanza sull applicazione della legislazione

Dettagli

è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale

è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale Siamo una società di ingegneri, consulenti, progettisti e installatori che opera in tutto il nord Italia con 5 sedi operative tra Veneto, Trentino Alto

Dettagli

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Istituto Comprensivo 10 (Bologna) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORCARO EMILIO Indirizzo VIA DEGLI ARMIGERI, 12/B MEDICINA (BO) - ITALIA Telefono 051/857212 Fax 051/857212 E-mail emiliop@infinito.it

Dettagli

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F6 0461 272304 - CELL 3666133877

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F6 0461 272304 - CELL 3666133877 CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome MURO BALDASSARE Data di nascita 8 DICEMBRE 1949 Data di assunzione in servizio presso l Agenzia delle Dogane 15 MAGGIO 1974 Ufficio di appartenenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta 95126 Catania. g.spampinato@protezionecivilesicilia.it

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta 95126 Catania. g.spampinato@protezionecivilesicilia.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo abitazione 33 Viale Angelo Vasta 95126 Catania Telefono 095/492885 Fax E-mail g.spampinato@protezionecivilesicilia.it Indirizzo sede di lavoro Regione Siciliana -

Dettagli

antonio.buffone@live.it, studiotecnico.ab@gmail.com, studiotecnico.ab@pec.it

antonio.buffone@live.it, studiotecnico.ab@gmail.com, studiotecnico.ab@pec.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità ANTONIO BUFFONE Via Viani, 20 Firenze 50142 (studio tecnico) 0559063884, Fax 0559064098, cell.3286852817 Via T. Signorini, 10 Firenze 50142

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina. elvira.pellegrino@asp.messina.it

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina. elvira.pellegrino@asp.messina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina Telefono 3388308539 0908480047 Fax 090 8480047 E-mail elvira.pellegrino@asp.messina.it

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO 1 SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO L artigianato, tramite l Accordo Interconfederale nazionale del 3/9/96 (attuativo del D.Lgs 626/94) ha scelto di dar vita ad un sistema bilaterale nazionale

Dettagli

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo D.P.R. 151/2011 DPR 151/11 Il titolare dell attività SEGNALA,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-11

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-11 CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-11 DATI GENERALI Cognome e nome ZAMBINI ELIDE Data di nascita 15/05/1966 E-mail elide.zambini@regione.toscana.it Matricola 0016240 Anzianità aziendale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Demartis Ornella Indirizzo(i) Via San Giorgio,12 - Cagliari Telefono(i) 070 6756441 E-mail odemartis@unica.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADA ANGELO Indirizzo Rione Boreale n. 25-85026, Palazzo San Gervasio (PZ) Telefono Servizio 0971668581

Dettagli

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie CORSO DI FORMAZIONE Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie Destinatari Il corso, promosso dal Risk Management e Technology Assessment della Direzione Tecnologie, Infrastrutture e Governo

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA ONERI PER LA SICUREZZA (SpCat 1) a) APPRESTAMENTI PREVISTI NEL PSC (Cat 1) ONERI PER LA SICUREZZA (SbCat 1) 1 / 1 CARTELLO DI FORMA TRIANGOLARE SIC.NP.002 PER CANTIERE

Dettagli

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it Sicurezza lavoro & Formazione Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam Chi Siamo: Iprogec offre ai propri clienti la

Dettagli

Nota interregionale DPI, antincendio e salvataggio

Nota interregionale DPI, antincendio e salvataggio 3 Nota interregionale DPI, antincendio e salvataggio Servizio Sanitario Nazionale Prot. n. 18705/PRC Bologna, 12 maggio 1998 SPSAL Az. USL BOLOGNA SUD SPISLL Az. USL 10 FIRENZE MINISTERO DEL LAVORO COMM.

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Adempimenti previsti dall art. 3, comma 18, legge 24 dicembre 2007, n. 244, recante. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Antonino Fera. Esperienza professionale. Nome / Cognome

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Antonino Fera. Esperienza professionale. Nome / Cognome Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Italiana Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore

Dettagli

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014 CONSULTA INTERISTITUZIONALE PER LA PREVENZIONE INCENDI PROTOCOLLO D INTESA DEL 17/12/2012 ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014 Ing. Guido Parisi Direttore

Dettagli

- Antinfortunistica stradale

- Antinfortunistica stradale BUCCINO RAFFAELE Studio: c/o OMNIA s.r.l. P.le Cosimini 13-58100 GROSSETO Tel /Fax 0564-26403 - Cell. 347-3656762 P. IVA: 01467410534 e-mail : rbuccino8@gmail.com DATI ANAGRAFICI Nato a ROMA, il 26/05/1943

Dettagli

PENTA CONSULT s. a. s.

PENTA CONSULT s. a. s. PENTA CONSULT s. a. s. Consulenze Formazione Gestione Organizzazione Servizi Sicurezza sul lavoro Formazione e Consulenze Gestione ed Organizzazione Servizi alle Aziende www.pentaconsult.it info@pentaconsult.it

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI MARCELLO TRAVERSA via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia 3383416989 traversa.marcello@gmail.com Sesso maschile Data di nascita 03/05/1977 Nazionalità italiana POSIZIONE

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Sicuramente uno spettacolo. Il quaderno della sicurezza nei grandi eventi

Sicuramente uno spettacolo. Il quaderno della sicurezza nei grandi eventi Sicuramente uno spettacolo Milano, 21 ottobre 2013 Il quaderno della sicurezza nei grandi eventi a cura di: Marco MORONE; Calogera CAMPO, Alberto ARTESE Progetto Manifestazioni Temporanee Time Line Giugno

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO Dirigente - Ufficio 1 - Motorizzazione

Dettagli

Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE)

Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE) Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE) Catalogo corsi 2015-2016 Azienda con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008 Format Trentino s.a.s. di Telloli Silvano & C. Azienda con

Dettagli