GUSTAVE COURBET COME GIACOMO LEOPARDI. I SUOI PAESAGGI UNA GEOGRAFIA DELL ANIMA AL PALAZZO DEI DIAMANTI A FERRARA FINO AL SEI GENNAIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUSTAVE COURBET COME GIACOMO LEOPARDI. I SUOI PAESAGGI UNA GEOGRAFIA DELL ANIMA AL PALAZZO DEI DIAMANTI A FERRARA FINO AL SEI GENNAIO"

Transcript

1 GUSTAVE COURBET COME GIACOMO LEOPARDI. I SUOI PAESAGGI UNA GEOGRAFIA DELL ANIMA AL PALAZZO DEI DIAMANTI A FERRARA FINO AL SEI GENNAIO Il rifugio dei caprioli in inverno, 1866, Lione, Musèe des Beaux- Arts La natura nei paesaggi di Gustave Courbet, nato a Ornans nel 1819 e considerato uno degli esponenti principali del realismo in pittura, ci affascina per il senso di forza e d esuberanza che si respirano al suo interno, ma essa non ha un carattere protettivo. Vi è una naturale similitudine della sua pittura con la poesia di Giacomo Leopardi in cui l universo spesso non si rivela amico. L esposizione Courbet e la Natura apertasi a Ferrara a Palazzo dei Diamanti e che si protrarrà fino al 6 gennaio mette in luce finalmente le qualità del pittore francese nel genere del paesaggio. Passeggiare sulla nuda terra e toccare le dure e spigolose pietre che sporgono

2 dalle pareti rocciose, percepire la loro consistenza gessosa e interpretare tutto questo sulla tela diventa il percorso intimo del pittore alla ricerca della verità nascosta dei fenomeni naturali. La natura dipinta è spesso aspra e selvaggia, raramente arricchita dai mille colori dei fiori e dei frutti e colta nei suoi elementi essenziali che la rendono preziosa al pittore francese che la conosce dall infanzia. La valle della Loue sotto un cielo tempestoso, 1849, Strasburgo, Musèe des Beaux-Arts Sono i paesaggi della Franca Contea a cui è legato sentimentalmente per esservi nato. Una terra dove i fiumi hanno scavato l altopiano calcareo creando valli profonde su cui s innalzano rocce spoglie che contrastano con la verde vegetazione del sottobosco, in cui l ombra spesso contende la supremazia alla luce. Sono luoghi reali e al tempo stesso appartengono al cuore: essi diventano protagonisti in tele a volte monumentali. Le montagne si stagliano con forza contro un cielo plumbeo e le sorgenti d acqua fuoriescono dalle grotte scorrendo come i pensieri e le emozioni dell artista. Courbet è un pittore rivoluzionario nella scelta delle dimensioni del quadro di paesaggio che secondo le regole accademiche vigenti non

3 doveva avere misure pari a quelle del quadro storico o mitologico. Il suo viaggio di formazione sarà non in Italia ma nei Paesi Bassi dove farà propria, in parte, la lezione dei paesaggisti olandesi come Hobbema e Ruisdael che guardavano ad una realtà semplice e concreta, priva di spunti narrativi. Dopo i sentieri, le valli e i ruscelli della sua amata Ornans egli colse nei suoi quadri la bellezza energica di paesaggi privi di aspetti pittoreschi come la foresta di Fontainebleau e la Normandia. L onda, 1869, Francoforte, Stadel Museum L interesse del pittore per le rocce fu alimentata dalla sua amicizia con il paleontologo e geologo Jules Marcou per il quale dipinse la Roccia sgretolata. Qui la pittura si consolida come quando il magma si trasforma in pietra dai contorni definiti, dove il marrone vira a volte al rosso, poi al giallo ocra fino a diventare a volte grigio, rivelando così la durezza della pietra e della vita. La luce in Gustave Courbet permette l emersione di un mondo che altrimenti giacerebbe in un fondo oscuro. Il pittore dipinge i suoi soggetti sollevandoli dal buio con un movimento del

4 pennello paragonabile al suo cammino durante le passeggiate nella notte mentre si districava nella vegetazione guadando ruscelli su tavole di fortuna, buttate sull acqua, per ritrovare la strada di casa. Emozioni irripetibili che rivelano la fatica e il piacere dell esistenza che egli vede racchiusa in un cerchio dove il bene e il male mutano posizione e sembrano confondere le carte. Una lezione di vita racchiusa nelle scene di caccia, che egli innova, anche per le grandi misure degli animali. Nel cacciatore, un uomo a cavallo procede sulla superficie innevata dove le orme macchiate di rosso di un animale ferito tingono il manto candido. Cacciatore a cavallo, mentre segue le tracce, , New Haven, Yale University Art Gallery Il freddo del ghiaccio avvolge lo sguardo malinconico del cavaliere immerso in pensieri sulla sorte dell animale e forse anche sull idea della fragilità della vita, dove cacciatori e prede possono scambiarsi i ruoli. In un altro quadro una famigliola di caprioli seduta fra gli alberi, dove il biancore della neve e i marroni dei tronchi sembrano avvilupparli e così proteggerli, rivela la pace della natura e la bellezza dell amore. E un epifania che si svela. La felicità in quel momento è reale. Un

5 momento stupendo di serenità che scompare nella tela gigantesca dell ultima sala dell esposizione dove un cervo cerca invano la salvezza nel fiume. Le corna dell animale si frantumano nel movimento scomposto e la vibrazione che sembra risuonare fa eco a quello dello sparo che lo abbatte. Cervo nell acqua, 1861, Marsiglia, Musèe des Beaux- Arts Il genere della caccia appassionava Courbet, che era un abile cacciatore, e diventava un occasione per mostrare le sue capacità non solo nella resa degli animali ma anche della neve con le sue sfumature di colore che facevano risaltare anche gli altri soggetti conferendo loro, come nella Volpe nella neve del 1860, una forte vitalità. La neve imbiancando ogni cosa, pianta o sasso o roccia, si confonde con gli oggetti che copre assumendo la loro consistenza e mentre si trasforma in ghiaccio od acqua prende le sfumature di colore dei luoghi dove si appoggia. Ecco allora le striature e le fosforescenze che brillano nei quadri di Gustave Courbet e che ci incantano.

6 Volpe nella neve, 1860, Dallas, Museum of Art Tramonto sul lago Lemano, 1874, Vevey, Musèe Jenisch Negli anni dell esilio in Svizzera seguito alla sua condanna per il coinvolgimento nel governo della Comune di Parigi e in particolare per avere causato l abbattimento della colonna Vendome, simbolo del potere imperiale, il suo sguardo cambia i

7 soggetti e la maniera di dipingerli. Nel Tramonto sul lago Lemano non ci sono più le onde marine che l artista vedeva frangersi sulla battigia dalla finestra in Normandia e dipingeva restituendone una consistenza paragonabile alle rocce di Ornans. La spatola in luogo del pennello, stracci, dita e polpastrelli non volevano raccontare ma esprimere sinteticamente i gemiti del mondo marino in burrasca. Qui la visione apparentemente pacata si colora ora di nostalgia della sua terra che non può rivedere. Davanti a quel lago di Lemano che egli guarda nelle varie ore del giorno e in cui si tuffa sempre con immenso piacere egli scopre il variare della luce nel passare delle ore del giorno, tema che sarà il campo di sperimentazione degli impressionisti e in particolare di Claude Monet. La bellezza sintetica dei laghi e dei monti come nel dipinto Panorama delle Alpi concentra le nuove emozioni dell artista e arricchisce nei crepuscoli e nei tramonti la sua tavolozza cromatica che sembra aprirsi a nuove visioni. E l immenso, lo spazio che non ha fine che egli cerca in tantissimi suoi paesaggi. In una lettera al suo amico pittore James Whistler egli scriveva: Mi trovo in un paese delizioso, il più bello al mondo, sul lago Lemano, attorniato da gigantesche montagne. Qui davvero lo spazio vi piacerebbe perché da un lato c è il mare e il suo orizzonte E lo sguardo sulle montagne, su quell orizzonte infinito dello stesso colore rosato del Panorama delle Alpi che dipingerà a distanza di poco tempo. Castello di Chillon, 1874 Patrizia Lazzarin

APPROFONDIMENTO. «Il bello è nella natura e si incontra nella realtà sotto le forme più diverse. Appena lo si trova, esso

APPROFONDIMENTO. «Il bello è nella natura e si incontra nella realtà sotto le forme più diverse. Appena lo si trova, esso APPROFONDIMENTO «Il bello è nella natura e si incontra nella realtà sotto le forme più diverse. Appena lo si trova, esso appartiene all arte, o piuttosto all artista che sa vederlo». Così Gustave Courbet

Dettagli

APPROFONDIMENTO. «Il bello è nella natura e si incontra nella realtà sotto le forme più diverse. Appena lo si trova, esso

APPROFONDIMENTO. «Il bello è nella natura e si incontra nella realtà sotto le forme più diverse. Appena lo si trova, esso APPROFONDIMENTO «Il bello è nella natura e si incontra nella realtà sotto le forme più diverse. Appena lo si trova, esso appartiene all arte, o piuttosto all artista che sa vederlo». Così Gustave Courbet

Dettagli

Prologo. Cartoline dalla Franca Contea

Prologo. Cartoline dalla Franca Contea «Il bello è nella natura e si incontra nella realtà sotto le forme più diverse. Appena lo si trova, esso appartiene all arte, o piuttosto all artista che sa vederlo». Così Gustave Courbet scriveva nella

Dettagli

FERRARA / PALAZZO DEI DIAMANTI / 22 SETTEMBRE 2018 / 6 GENNAIO 2019 /

FERRARA / PALAZZO DEI DIAMANTI / 22 SETTEMBRE 2018 / 6 GENNAIO 2019 / FERRARA / PALAZZO DEI MANTI / 22 SETTEMBRE 2018 / 6 GENNAIO 2019 / /PALAZ Provocatore, padre del realismo e uomo dalla personalità complessa, Courbet fu anche un eccellente paesaggista, che considerava

Dettagli

L album degli schizzi di...

L album degli schizzi di... L album degli schizzi di... Gustave Courbet nasce nel 1819 a Ornans, un piccolo paese della Franca Contea, una regione della Francia al confine con la Svizzera. La sua famiglia possiede vasti terreni dove

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

IL REALISMO. La poetica del vero

IL REALISMO. La poetica del vero IL REALISMO La poetica del vero Il Realismo Il 1848 rappresenta per tutta l Europa l anno delle grandi e sanguinose sommosse popolari. Di fronte al sangue versato sulle barricate e alle misere condizioni

Dettagli

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib Il deserto consuma l uomo come il fuoco consuma un albero! dice una massima araba, ma come tutte le cose difficili ed ardue da vincere, affascina, avvince nella sua bellezza apparentemente arida e priva

Dettagli

Dietro il velo del desiderio

Dietro il velo del desiderio Dietro il velo del desiderio Antonella Amato DIETRO IL VELO DEL DESIDERIO poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Antonella Amato Tutti i diritti riservati A mia nonna Dietro il velo del desiderio

Dettagli

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI MONET E I PAESAGGI FASE 1: INPUT INIZIALE AL PROGETTO ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO MONET E I PAESAGGI, LA LETTERA M E IL RITRATTO

Dettagli

La melodia del cuore

La melodia del cuore La melodia del cuore In copertina: opera di Carla Colombo La dolce melodia del fiume - olio su tela Carla Colombo LA MELODIA DEL CUORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Carla Colombo Tutti

Dettagli

Il parco Nazionale d'abruzzo

Il parco Nazionale d'abruzzo Il parco Nazionale d'abruzzo di Gabriella Gasparri luglio - agosto - 2011 - GEOMONDO - 25 Il Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise nacque nel 1922 da un idea dell Ing. Erminio Sipari e venne successivamente

Dettagli

Agosto: tempo di mostre personali

Agosto: tempo di mostre personali Nebbiuno (NO) Personale da 4 al 19 agosto 2007 Agosto: tempo di mostre personali Sonia Carli Tina Santoro Tonìa Ottino Giordana Zanotti di Luciano De Vita In Arona, deliziosa e animata cittadina sulla

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

ALICE FALORETTI Portfolio

ALICE FALORETTI Portfolio ALICE FALORETTI Portfolio CONTATTI alicefaloretti@gmail.com +39 3389738601 Web - https://alicefaloretti.wordpress.com/ Via Carrfio 11/A, Agnosine (BS), ITALY Il vissuto quotidiano, un momento apparentemente

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

xoomer.virgilio.it/gali

xoomer.virgilio.it/gali G A E T A N O L I G R A N I Gaetano Ligrani nasce a Potenza il 10 ottobre 1945. Vive e lavora a Potenza. Spesso firma i suoi lavori con l acronimo GA.LI. La sua passione per l arte nasce da lontano. I

Dettagli

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA Emozioni di vita Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Floriano Salmi Tutti i diritti riservati A tutte le donne perché sono loro che, nel bene o nel male, creano

Dettagli

Il nostro Lupo ****-***

Il nostro Lupo ****-*** Il nostro Lupo 1 Lavoro effettuato dalla classe 2ªA(A.S. 2011-12), Scuola Primaria San Giuseppe di Ortona (Chieti). 2 Noi alunni ringraziamo per la collaborazione: -la Direttrice Dott.ssa Francesca Licenziato;

Dettagli

Novità - marzo COLLEZIONI IN ORO 18K Polvere di Diamanti Cocktail Polvere di Diamanti Basic

Novità - marzo COLLEZIONI IN ORO 18K Polvere di Diamanti Cocktail Polvere di Diamanti Basic Novità - marzo 2019 COLLEZIONI IN ORO 18K Polvere di Diamanti Cocktail Polvere di Diamanti Basic COLLEZIONI IN ARGENTO Polvere di Sogni & Dna Wave Polvere di Sogni Modula Polvere di Sogni Love Me Dna Spring

Dettagli

Caspar David Friedrich

Caspar David Friedrich Caspar David Friedrich Nato nel 1774 a Greifswald, ebbe diversi lutti familiari, ma la tragedia che lo segnò di più fu la perdita del fratello che sprofondò al posto suo nelle acque gelide. Inizia a dipingere

Dettagli

IL RIFLESSO NEL LAGO «Ci sono voluti cinque tentativi» racconta Luciano Gaudenzio «ma dopo piogge, nuvole basse e foschie alla fine ci siamo

IL RIFLESSO NEL LAGO «Ci sono voluti cinque tentativi» racconta Luciano Gaudenzio «ma dopo piogge, nuvole basse e foschie alla fine ci siamo IL RIFLESSO NEL LAGO «Ci sono voluti cinque tentativi» racconta Luciano Gaudenzio «ma dopo piogge, nuvole basse e foschie alla fine ci siamo riusciti: questa è l immagine delle Dolomiti di Brenta che volevamo».

Dettagli

Nel confuso orizzonte vedo l esistenza Ottobre La terra ancor trema Ed è armonia Terremoto Amore mio...

Nel confuso orizzonte vedo l esistenza Ottobre La terra ancor trema Ed è armonia Terremoto Amore mio... Indice Premessa... 1 Medito... 3 Stacco un rosso petalo... 4 Semplicità di versi... 5 La ricerca... 6 L istinto nascosto... 8 25 dicembre... 10 Arte nell arte non occulta... 11 Piove... 12 Angoscia...

Dettagli

FrancescoCarini Di Pace e di Armonia

FrancescoCarini Di Pace e di Armonia FrancescoCarini Di Pace e di Armonia Francesco Carini Di Pace e di Armonia Di Pace e di Armonia di Caterina Pellitta Le opere che presentiamo nella mostra corrente sono quelle di un artista, Francesco

Dettagli

Birmania - Bagan La piana delle 2000 Pagode

Birmania - Bagan La piana delle 2000 Pagode Ci sono paesaggi al mondo che ti conciliano con la vita, che ti fanno sentire in pace con te stesso, paesaggi che non ti stancheresti mai di ammirare.. E ad ogni sguardo si scopre qualcosa di nuovo.. Questa

Dettagli

I quattro Elementi. Per sopranista, orchestra d archi e voce recitante. di Sandro Bernabei

I quattro Elementi. Per sopranista, orchestra d archi e voce recitante. di Sandro Bernabei I quattro Elementi Per sopranista, orchestra d archi e voce recitante di Sandro Bernabei Amandola. Terra di Sibille. Sentieri che il mistero dissolve in rocce, ed alberi, e vento, e porta a valle voci

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

ALFABETIERE PRIVATO. Azzurra D Agostino. Collana Pordenonelegge.it. LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~

ALFABETIERE PRIVATO. Azzurra D Agostino. Collana Pordenonelegge.it. LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~ Azzurra D Agostino ALFABETIERE PRIVATO Collana Pordenonelegge.it LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~ ~ 8 ~ Due strade tracciate da molti anni di passione per la poesia si incrociano e si uniscono

Dettagli

Birmania - Kyaiktiyo La sacra roccia d'oro

Birmania - Kyaiktiyo La sacra roccia d'oro Il lungo cammino a piedi, in salita, sotto il sole, è in fondo un percorso sacro, un pellegrinaggio che prepara lo spirito all impatto suggestivo con la famosa roccia sacra di Kyaik-tiyo. Se si vuole però

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

Settenario di Natale 2010

Settenario di Natale 2010 Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Cari bambini e cari genitori in questa settimana di preparazione al Natale, ho pensato di preparare una preghierina giornaliera

Dettagli

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet Monet Claude Monet ama dipingere la realtà così come la vede e cerca di fermare sulla tela le impressioni che i suoi occhi catturano nel paesaggio. Protagonista delle sue opere è la luce che modifica continuamente

Dettagli

ATTRAVERSO GIOCHI, PAROLE, LINEE, TRACCE, ARTE E POESIA INFANZIA BIGATTI

ATTRAVERSO GIOCHI, PAROLE, LINEE, TRACCE, ARTE E POESIA INFANZIA BIGATTI ATTRAVERSO GIOCHI, PAROLE, LINEE, TRACCE, ARTE E POESIA INFANZIA BIGATTI 2015-2016 IL PERCORSO HA PREVISTO MOMENTI DI SPERIMENTAZIONE MOTORIA, MANIPOLAZIONE SPONTANEA DI MATERIALE FINALIZZATO, EDUCAZIONE

Dettagli

Australia: i Grandi Parchi del Nord Un Eden tropicale di foreste e cascate

Australia: i Grandi Parchi del Nord Un Eden tropicale di foreste e cascate Andar per Parchi nel nord dell Australia, tuffarsi nella lussureggiante natura tropicale tra cascate e foreste, è un balsamo per lo spirito, perché si può ascoltare, con la gioia nel cuore, la voce della

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE OTTAVA CAMILLE PISSARRO CAMILLE PISSARRO IL PRIMO IMPRESSIONISTA PISSARRO era coetaneo di Manet. A Parigi fu in contatto con Corot (Verismo), con Courbet (Realismo)

Dettagli

LA GRANDE STORIA DELL IMPRESSIONISMO a UDINE il 4 aprile con MARCO GOLDIN e REMO ANZOVINO

LA GRANDE STORIA DELL IMPRESSIONISMO a UDINE il 4 aprile con MARCO GOLDIN e REMO ANZOVINO LA GRANDE STORIA DELL IMPRESSIONISMO a UDINE il 4 aprile con MARCO GOLDIN e REMO ANZOVINO VignaPR in collaborazione con il Teatro Nuovo Giovanni da Udine presenta MARCO GOLDIN racconta in teatro LA GRANDE

Dettagli

Giorgia Muccio Martina Decio

Giorgia Muccio Martina Decio Giorgia Muccio Il silenzio è azzurro come il cielo illuminato dal sole, il silenzio è giallo come un pulcino che non sa ancora pigolare, il silenzio è bianco come la neve cristallina che si appoggia sul

Dettagli

L Impressionismo COPERTINA

L Impressionismo COPERTINA COPERTINA Claude Monet, Il ponte di Argenteuil, 1874. Olio su tela, 60,5x80 cm. Parigi, Museo d'orsay Nascita del movimento Rifiutati dai Salon ufficiali, questi artisti, nel 1874, presso lo studio del

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE A COME ARTE Vista l importanza di percorsi didattici specifici per la formazione della creatività e del gusto estetico individuale, abbiamo voluto avvicinare il

Dettagli

«Piccoli passi nell arte»

«Piccoli passi nell arte» PROGETTO CONTINUITÀ Scuola dell infanzia via Firenze Scuola Primaria De Amicis- Anno scolastico 2017-18 «Piccoli passi nell arte» Finalità: -Favorire il passaggio da un ordine di scuola ad un altro attraverso

Dettagli

Paolo Caloi GALLERIA

Paolo Caloi GALLERIA Paolo Caloi GALLERIA Paolo Caloi è nato a Verona il 27 Ottobre 1960. Propone pitture ad olio su tela o su tavola. Telefono: 3473983836 Mail: paolocaloi@gmail.com Web: www.paolocaloi.it Fiori sul balcone

Dettagli

le FATE Le Fate, soffi vitali di selve, laghi e boschi, se ben accolte nell anima trasformano il sogno nella splendida realt

le FATE Le Fate, soffi vitali di selve, laghi e boschi, se ben accolte nell anima trasformano il sogno nella splendida realt FATE le FATE Le Fate, creature eteree di sola energia, filantrope, affascinanti e magiche, hanno il potere, con le loro essenze, di controllare e dominare le forze dalla natura e, senza limiti, eterne

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Un regalo dalla cultura olandese

Un regalo dalla cultura olandese Un regalo dalla cultura olandese Due anni fa ho ricevuto la visita ad Alicudi di una fotografa olandese: Mjriam Bleeker e del suo collega Frank Visser, con cui collabora. Loro cercavano delle case particolari,

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm

ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm PAINTING PAINTING PAESAGGI ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm - 2018 Silenzio invernale Tela - 40 x 50 cm - 2018 ACRILICO ACRILICO La vecchia fabbrica Tela - 50 x 40 cm - 2018 Verso l

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide Scuderie del Castello Visconteo di Pavia family guide +5 CLAUDE MONET Il signore dalla lunga barba ritratto nella fotografia è proprio il nostro Claude Monet. La foto è stata scattata nel giardino della

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

Area Creatività Soci Apve Arti figurative

Area Creatività Soci Apve Arti figurative Area Creatività Soci Apve Arti figurative A proposito delle NOVE riproduzioni del geniale VAN GOGH Autore Cesare Fiori Socio della Sezione di Roma L impegno con questo grande ARTISTA è stato sino ad oggi

Dettagli

Lezioni di Orienteering. per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi

Lezioni di Orienteering. per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi Lezioni di Orienteering per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi L ORIENTEERING E UNA GARA INDIVIDUALE A TEMPO: CON L AIUTO DI UNA CARTA MOLTO PARTICOLAREGGIATA

Dettagli

WASSILJ KANDINSKIJ (Monaco Parigi 1944)

WASSILJ KANDINSKIJ (Monaco Parigi 1944) WASSILJ KANDINSKIJ (Monaco 1866- Parigi 1944) «Il colore è la tastiera, gli occhi sono il martelletto, l anima è un pianoforte con molte corde. L artista è la mano che suona, toccando un tasto o l altro,

Dettagli

Poesia. Morlacchi Editore

Poesia. Morlacchi Editore Poesia Morlacchi Editore I quadri all interno del volume sono opere realizzate dall autrice con tecnica spatola su legno (tutte tranne la prima, realizzata assieme alla figlia Carola Scatizzi). In ordine

Dettagli

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE www.trendstoday.it/trendstoday/sonia-catalogna-le-regole-non-scritte-dellarte articolo di sara grandazzo Le forme della realtà perdono i loro contorni, nascono

Dettagli

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO ITALO MARTINERO Cascina 39x27,8 Cascina 39x29,8 Panorama montano (Valle del Cervo) con borgo sulla parte superiore della stampa 39x29,8

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA Arte Sella (http://www.artesella.it/) è una manifestazione internazionale di arte contemporanea nata nel 1986, che si svolge all aperto nei prati,

Dettagli

Edward gibbon Venti e onde Sono sempre dalla parte dei navigatori più abili

Edward gibbon Venti e onde Sono sempre dalla parte dei navigatori più abili Edward gibbon Venti e onde Sono sempre dalla parte dei navigatori più abili Lyall Watson Siamo nutriti ed animati dal vento Portati all esistenza dal tocco Del respiro del cielo Dino Campana Tu mi portasti

Dettagli

VINCENT VAN GOGH ( ) (Prof. Giovagnoni)

VINCENT VAN GOGH ( ) (Prof. Giovagnoni) LEZIONE IN PREPARAZIONE ALLA GITA VINCENT VAN GOGH (1853-1890) (Prof. Giovagnoni) La gita sarà un occasione di incontro con artisti, persone e storie, che ci faranno ricordare la grandezza e la bontà delle

Dettagli

Le Preziosine. Complesso residenziale situato nel cuore della Castagnola di Pallanza, attorniato da parchi e ville di storica bellezza.

Le Preziosine. Complesso residenziale situato nel cuore della Castagnola di Pallanza, attorniato da parchi e ville di storica bellezza. Le Preziosine Complesso residenziale situato nel cuore della Castagnola di Pallanza, attorniato da parchi e ville di storica bellezza. Ventiquattro abitazioni esclusive perfettamente calate nell elegante

Dettagli

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Canale della 1919 olio su tela su 27,8 x 58,6 Fondazione Cassa di Burlamacca tavola Tramonto

Dettagli

Verso il superamento dell Impressionismo

Verso il superamento dell Impressionismo Verso il superamento dell Impressionismo Figlio di un ricco banchiere, frequentò il collegio Bourbon dove strinse amicizia con Émile Zolà Nel 1861 si recò a Parigi dove, rifiutato all École des Beaux-Arts,

Dettagli

Il mare in una stanza

Il mare in una stanza Decorare Il mare in una stanza Nell atelier di Marta Mascia, i luoghi del cuore diventano straordinari trompe l oeil che decorano mobili e pareti, regalando l illusione di essere altrove... Testi Manuela

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale In occasione della Settimana delle Culture 2019 svoltasi a Palermo, presso la signorile casa del 1895, Palazzo Ziino di via Dante, è stato possibile ammirare le opere di pittura nella mostra Sogno e memoria

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale CLUB ALPINO ITALIANO PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale Il paesaggio d alta quota testimone del cambiamento climatico: un laboratorio a cielo

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

Bolivia Salares e Lagune L'incanto ad alta quota

Bolivia Salares e Lagune L'incanto ad alta quota Isolata nella sezione centrale della Cordigliera delle Ande, c è la Bolivia, un paese difficile, di giungla, polvere e ghiacci. Benché le terre basse, calde e lussureggianti coprano i due terzi del territorio,

Dettagli

Dentro di te c è un artista che non conosci. RUMI

Dentro di te c è un artista che non conosci. RUMI Dentro di te c è un artista che non conosci. RUMI Il cielo è rotondo, e dicono che la terra è rotonda come una palla; e lo sono anche le stelle. La vita di un uomo è un cerchio da infanzia a infanzia,

Dettagli

Yemen - Socotra L'isola che non c'è un angolo di paradiso

Yemen - Socotra L'isola che non c'è un angolo di paradiso Noi andiamo in giro per il mondo in cerca dei nostri sogni, delle nostre emozioni, delle nostre evasioni e spesso releghiamo in luoghi inaccessibili e lontani ciò che si trova a portata di mano.. questo

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Projet Comenius Regio Des contes dans nos langues MORENA

Projet Comenius Regio Des contes dans nos langues MORENA MORENA IN VALLE D AOSTA, C ERA UNA PICCOLA COLLINA FELICE E GENEROSA, CIRCONDATA DA ALTE MONTAGNE. TUTTI LA CHIAMAVANO MORENA. ALL INIZIO DI UN INVERNO PARTICOLARMENTE FREDDO ERAMOLTO TRISTE, PERCHÉ LA

Dettagli

Rassegna di poesia e arte contemporanea

Rassegna di poesia e arte contemporanea 91 CICLO FLOREALE (4) * 2016 Gina Gressani: Garofani 1 - Ciclo Florerale 4 (2016). Acrilico su carta, 50x70. PREMIO NAZIONALE DI POESIA SECONDO UMANESIMO ITALIANO I Edizione 2016: Recensione. Il dipinto

Dettagli

Pakistan - Hunza Ai piedi del Karakorum

Pakistan - Hunza Ai piedi del Karakorum Dopo il caldo spaventoso e rovente che assale in modo duro ed implacabile, nella valle dell Indo, salendo, lungo l antica via della seta che conduce in Cina, l arrivo alle aspre montagne del KaraKorum,

Dettagli

I linguaggi visivi o iconici

I linguaggi visivi o iconici 1 I linguaggi visivi o iconici Il linguaggio dell arte I linguaggi non verbali trasmettono un messaggio utilizzando come sistema di comunicazione non la parola ma suoni, gesti, rumori, luci, colori, disegni,

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI 2 Giorno 1: NATURE DAY *ore 9.30: Arrivo presso la sede del Parco di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane in Località Palazzo di Accettura Proiezione e presentazione in

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

Madre divina respiro

Madre divina respiro Madre divina respiro Riccardo Sola MADRE DIVINA RESPIRO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Riccardo Sola Tutti i diritti riservati Alla mia famiglia e a coloro che incontrati lungo la via

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

John Lando. Senza fine

John Lando. Senza fine Ragnatele 56 John Lando Senza fine www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano

Dettagli

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE Isole Metafisiche Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE raccolta di poesie A mio Padre Nota dell autore Spesso mi chiedono perché scrivo poesie; ed io non ho risposte precise da dare. Penso che la poesia

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli