L album degli schizzi di...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L album degli schizzi di..."

Transcript

1 L album degli schizzi di...

2 Gustave Courbet nasce nel 1819 a Ornans, un piccolo paese della Franca Contea, una regione della Francia al confine con la Svizzera. La sua famiglia possiede vasti terreni dove Gustave, insieme alle sorelle Zoé, Zélie e Juliette, può giocare immerso nella natura, a contatto con la terra e gli animali e seguendo il ritmo delle stagioni. È anche per questa ragione che, quando molti anni dopo diventa pittore, uno dei soggetti preferiti dei suoi dipinti sono luoghi naturali come campagne, colline, torrenti, grotte, sottoboschi e paesaggi marini. Courbet era così affascinato dalla natura che nel dipinto La quercia di Flagey esposto in Sala 1 ha deciso di rappresentarsi con le sembianze di un albero solido e imponente, in grado di fare molta ombra e di dare ospitalità e cibo a tanti animali. Anche lui si sentiva un po così: un uomo burbero, alto e robusto con radici profonde ben ancorate alla sua terra, che non ha mai dimenticato. Scegli anche tu un albero che ti rappresenta e disegnalo qui sotto. Contorto e flessibile come un nocciolo, spinoso come un acacia, alto e snello come un cipresso...

3 Gustave Courbet amava compiere lunghe passeggiate durante le quali portava sempre con sé il suo album degli schizzi. Trascorreva così tante ore ad osservare il panorama che ogni minimo dettaglio si fissava in modo indelebile nei suoi ricordi: le differenti specie di piante, le curve dei sentieri, le venature delle rocce e le infinite sfumature di colori modificati dai cambiamenti di luce. In Sala 2 puoi vedere molti dipinti di Courbet in cui sono raffigurati ambienti naturali; questo genere pittorico si chiama paesaggio. In passato, la natura nei quadri faceva solo da sfondo a qualcosa che accadeva in primo piano: ritratti di personaggi importanti, scene di battaglia, figure sacre. Courbet, invece, rende la natura una vera protagonista, rivoluzionando così il modo di dipingere i paesaggi. Osserva i prati e le colline raffigurati nell opera Paesaggio di Ornans. Se ti concentri, puoi contare almeno dieci diverse tonalità di verde! Come in un album degli schizzi, appunta accanto ai riquadri un nome per ciascun tipo di verde che trovi nel dipinto; poi, a casa o a scuola, scegli il pastello migliore per riprodurlo.

4 Cerca in Sala 4 il dipinto intitolato La sorgente: si tratta di uno dei quadri più famosi di Courbet, quando è stato esposto per la prima volta ha lasciato tutti a bocca aperta. Raffigura una donna completamente nuda immersa nell ambiente circostante: le braccia, come rami, si protendono verso la chioma dell albero, il suo corpo si adagia sul muschio, i piedi si immergono nell acqua. A quei tempi nessun pittore aveva mai rappresentato un corpo femminile che non fosse in posa, magari avvolto in un abito dallo stretto corsetto. Courbet stravolge le regole e decide di rappresentare la realtà così come i suoi occhi la vedono, senza orpelli né artifici, come una fotografia. Tutto quello che voglio è dipingere la verità delle cose, diceva. Per questo motivo la sua pittura viene definita realista. Esercitati anche tu a copiare il mondo circostante come una macchina fotografica. Guardati attorno, scegli piccoli pezzetti di realtà e osservali da vicino. Poi disegnali nelle cornici qui sopra: ti accorgerai di cose che altrimenti non avresti mai notato.

5 Per molto tempo si è pensato che i pittori più bravi fossero quelli che sapevano rappresentare nei propri quadri paesaggi ideali, luoghi incantevoli dalle forme armoniose e dai colori gradevoli. Courbet, che è sempre stato un ribelle, decide invece di presentarci la natura in tutte le sue sfaccettature, nei suoi aspetti più rassicuranti ma anche in quelli più cupi e misteriosi, come nella serie delle grotte che trovi esposta in Sala 6. Avvicinati al dipinto La sorgente della Loue: non ci sono linee definite e contorni precisi ma uno spesso strato di colore grumoso e in rilievo che solletica i nostri polpastrelli. Per rendere ancora più realistica la rugosità delle rocce, che studiava con l attenzione di un geologo, Courbet stendeva il colore sulla tela direttamente dal tubetto, aiutandosi con la spatola, proprio come quella che usano i muratori. Qualche volta capitava addirittura che raccogliesse un pugno di terra e lo impastasse con il colore! Esplora anche tu la superficie di un elemento naturale. Al parco o in giardino, scegli il tronco di un albero e sperimenta la tecnica del frottage: prendi un foglio di carta velina e fallo aderire sulla superficie, poi prendi un pastello ad olio e, tenendolo in orizzontale, strofina sul foglio. Incollalo poi nel riquadro qui accanto.

6 Courbet viaggiò molto, per rispettare gli impegni di lavoro o per assecondare la sua grande passione per la caccia, fotografando con la sua pittura molti dei luoghi in cui gli capitò di soggiornare: il sud della Francia, le zone collinari del Belgio e infine la Svizzera, dove morì nel Se tu oggi volessi ripercorrere i passi di Courbet e visitare i luoghi che raffigurò nei suoi dipinti, potresti ancora riconoscere quei paesaggi uno ad uno! Chiudi gli occhi e cerca di ricordare un evento atmosferico molto potente a cui ti è capitato di assistere: una burrasca, un temporale, la caduta di un fulmine. Con la matita prova a riprodurre con un segno la forza che questo evento ha sprigionato. Quando nel 1869 soggiornò sulla costa della Normandia, Courbet trovò nel mare un nuovo e interessante soggetto per i suoi dipinti. Si racconta che una delle onde esposte in Sala 9 l abbia dipinta nel suo atelier affacciato sull oceano durante una tempesta: il mare era così vicino che sembrava scuotere la casa avvolgendola di schiuma, mentre l acqua salata colpiva le finestre come grandine e scorreva sui muri.

7 Ora che ti sei esercitato sul tuo album degli schizzi, chiedi ad un adulto di accompagnarti in una passeggiata all aperto, in mezzo alla natura. Osserva con attenzione ogni minimo dettaglio, cattura le diverse sfumature di colore e i riflessi della luce, accarezza la superficie degli alberi. Chiudi gli occhi e cerca di fissare tutto nella tua memoria. A casa o a scuola realizza in questo quadro il tuo paesaggio realista.

8 RETROCOPERTINA Il percorso L album di Monsieur Courbet è una proposta interattiva dedicata ai bambini e alle famiglie nell ambito del progetto didattico La natura in gioco ideato e realizzato dalla Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con Eni, in occasione della mostra Courbet e la natura. Uno strumento per visitare l esposizione e vivere una esperienza divertente e creativa alla scoperta dell arte. percorso educativo a cura di partner della mostra e partner unico del progetto didattico La natura in gioco

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

Carrara Summer Camp. 12 giugno - 28 luglio 28 agosto - 8 settembre

Carrara Summer Camp. 12 giugno - 28 luglio 28 agosto - 8 settembre Carrara Summer Camp 12 giugno - 28 luglio 28 agosto - 8 settembre 1 Carrara Summer Camp: ll campus estivo per giovani esploratori dell arte Dal 12 giugno al 28 luglio e dal 28 agosto all 8 settembre Per

Dettagli

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016 Cronache da SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016 Oggi la classe II A della Scuola Primaria San Domenico Savio è venuta in visita a Palazzo Mazzetti per seguire il percorso Drops of art! What s in the

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

A CURA DEL SERVIZIO EDUCATIVO DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO IN COLLABORAZIONE CON COOPCULTURE. al MUSEO. Bambini e famiglie al Museo Nazionale Romano

A CURA DEL SERVIZIO EDUCATIVO DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO IN COLLABORAZIONE CON COOPCULTURE. al MUSEO. Bambini e famiglie al Museo Nazionale Romano 2018 2019 A CURA DEL SERVIZIO EDUCATIVO DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO IN COLLABORAZIONE CON COOPCULTURE amo al MUSEO Bambini e famiglie al Museo Nazionale Romano Andiamo al Museo Bambini e famiglie al Museo

Dettagli

Giuseppe Limone (7) SEI FOTO, UN BOSCO E UNA RADURA

Giuseppe Limone (7) SEI FOTO, UN BOSCO E UNA RADURA (7) Giuseppe Limone SEI FOTO, UN BOSCO E UNA RADURA Queste sei fotografie di Diana Pacelli intitolate Esercizi ermeneutici danno a pensare. Il titolo è parte integrante dell insieme, che si legge come

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1 costa sabbiosa 1/6 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull

Dettagli

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. La Venaria Reale La Reggia Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Che cosa vedi nella Reggia di Venaria 1 Sala di Diana La Sala di Diana è molto

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno. Bambini al Museo. Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO!

Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno. Bambini al Museo. Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO! Bambini al Museo Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO! 1 Ti ricordi la strada che hai fatto per arrivare qui? Scegli una matita colorata e prova a ricostruire

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale quotidianamente il bambino è inserito. Per questo la scuola

Dettagli

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Indirizzo ARTI FIGURATIVE Indirizzo ARTI FIGURATIVE DISCIPLINE PLASTICHE IV ANNO V ANNO Studio di un particolare anatomico complesso volto, mani, piedi, da realizzare in creta a rilievo o a tuttotondo: Studi grafici in preparazione

Dettagli

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE www.trendstoday.it/trendstoday/sonia-catalogna-le-regole-non-scritte-dellarte articolo di sara grandazzo Le forme della realtà perdono i loro contorni, nascono

Dettagli

Gita al Colle di Monsummano

Gita al Colle di Monsummano Anno Scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo G. Galilei Pieve a Nievole Progetto Infea Scuola Primaria L. Da Vinci Classe III A Gita al Colle di Monsummano 15 Marzo 2012 Salendo di sentiva l odore delle

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE OPERE D ARTE: GLI ALBERI

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE OPERE D ARTE: GLI ALBERI SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, 3 37050 Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE BAMBINI GRANDI LABORATORIO PITTORI POMERIGGIO INSEGNANTE MAGAGNA MARGHERITA OPERE

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 costa alta 1/5 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull area da

Dettagli

Per disegnare e colorare

Per disegnare e colorare Per disegnare e colorare Libri per disegnare e colorare a partire i 3 anni 48-50 Libri per disegnare e colorare a partire i 51-54 Libri per disegnare e colorare a partire i 55-56 Per disegnare e colorare

Dettagli

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI #cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica per avvicinare

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo MARZO: La Casa di Paolina Domenica 10 marzo FOCUS: Le signore della corte Domenica 17 marzo FOCUS: I quattro tempi della

Dettagli

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionisticodi Giuseppe Baiocchi del 04/06/2016 Mi è impossibile parlare di questo quadro, senza riferirmi al

Dettagli

L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA

L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA 1 1 USCITA SUL TERRITORIO GLI ULIVI E FACILE NEL NOSTRO TERRITORIO VEDERE PIANTE DI ULIVO. GLI ULIVI COMUNALI SONO CIRCA 350 SPARSI IN VARIE ZONE DEL PAESE E NOI CI

Dettagli

Quarta opzione 1 133

Quarta opzione 1 133 Quarta opzione 1 133 Gianni Hoffmann Educazione visiva Classe: opz 1 Argomento Immagine comunicativa (immagine e funzione) Tema Manifesto tematico Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Creare

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA AL MUSEO NEW CIACK SI INVENTA INDOVINA CHI?! BA SPECIALE SCUOLA ANNO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA PRIMARIA

IL GIOCO DELL OCA AL MUSEO NEW CIACK SI INVENTA INDOVINA CHI?! BA SPECIALE SCUOLA ANNO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA PRIMARIA BA SPECIALE SCUOLA INDOVINA CHI?! CIACK SI INVENTA IL GIOCO DELL OCA AL MUSEO ANNO 2017-2018 PROPOSTE SECONDO CICLO DIDATTICHE SCUOLA PRIMARIA Aguzziamo la vista ed in un avvincente gioco a squadre, scopriamo

Dettagli

PERSONE COINVOLTE - tutti i bambini medi, di tutte le sezioni - maestra Stefania e maestra Camilla in compresenza

PERSONE COINVOLTE - tutti i bambini medi, di tutte le sezioni - maestra Stefania e maestra Camilla in compresenza 1 LO SCHEMA CORPOREO MOTIVAZIONE: Il bambino per poter procedere nella costruzione dell immagine di sé e stabilire relazioni tra il suo IO e il mondo esterno, ha bisogno di conoscere il suo schema corporeo.

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni La programmazione della sezione 5 anni sarà la continuazione degli anni precedenti affrontando il progetto natura dal

Dettagli

Immagini suoni colori

Immagini suoni colori Curricolo verticale Dai 3 anni ai 5 anni Immagini suoni colori TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola dell Infanzia AMBITI DI CONTENUTO SEZ: COMPETENZE/OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino comunica,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 1 UNITÁ DI LAVORO: I COLORI CLASSE SECONDA -sperimenta molteplici tecniche e strumenti per produrre opere espressive con diversi materiali. -Spirito d iniziativa e imprenditorialità.

Dettagli

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni 3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni uditi e le cose che sono rimaste loro più impresse. Suoni:

Dettagli

IL REALISMO. La poetica del vero

IL REALISMO. La poetica del vero IL REALISMO La poetica del vero Il Realismo Il 1848 rappresenta per tutta l Europa l anno delle grandi e sanguinose sommosse popolari. Di fronte al sangue versato sulle barricate e alle misere condizioni

Dettagli

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet

I miei occhi finalmente si aprirono e io compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla Claude Monet Monet Claude Monet ama dipingere la realtà così come la vede e cerca di fermare sulla tela le impressioni che i suoi occhi catturano nel paesaggio. Protagonista delle sue opere è la luce che modifica continuamente

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

Il dipinto. Il coraggio dei sentimenti

Il dipinto. Il coraggio dei sentimenti Il dipinto Il coraggio dei sentimenti Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Luisa Marani IL DIPINTO Il coraggio dei sentimenti

Dettagli

IMMERSI NELLA NATURA!

IMMERSI NELLA NATURA! IMMERSI NELLA NATURA! PASSEGGIATA SUL MONTE VENDA DELLE CLASSI TERZA B E QUARTA DI SOLESINO Cosa fa un pullman lungo 14 metri sulla strada dei Colli in una ventosa giornata di primavera? Accompagna tre

Dettagli

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Maggio: LA CORTE EN PLEIN AIR Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa Domenica 14 maggio Life vita di

Dettagli

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa.

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa. 3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa. Da che cosa riconosci questo ambiente? Campo 24 Alberi 17 Prati 8 Prati 16% Non ci sono macchine

Dettagli

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 Proposta per la Scuola Materna Progetto Il laboratorio d arte e sul colore vuole avvicinare il bambino al mondo dell arte e

Dettagli

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso PRIMI GIORNI Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso 165 SPIAGGIA E MARE COLORA L ILLUSTRAZIONE CON I COLORI CHE PREFERISCI. 166 DISCRIMINAZIONE DEI COLORI

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

BAMBINI VITTORIO ZECCHIN. Ciao, benvenuti a LE STANZE DEL VETRO! I VETRI TRASPARENTI PER CAPPELLIN E VENINI LE STANZE DEL VETRO

BAMBINI VITTORIO ZECCHIN. Ciao, benvenuti a LE STANZE DEL VETRO! I VETRI TRASPARENTI PER CAPPELLIN E VENINI LE STANZE DEL VETRO VITTORIO ZECCHIN I VETRI TRASPARENTI PER CAPPELLIN E VENINI Ciao, benvenuti a LE STANZE DEL VETRO! Apri la brochure e segui il percorso indicato: giocherai e imparerai tante cose nuove! Oh non ci siamo

Dettagli

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale Costruire : - costruire con righello e matita il campo da gioco : un piano quadrettato - introdurre un riferimento orizzontale e verticale ( lettera; numero

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo Ciao! E la prima volta che ci incontriamo e oggi apriremo per la prima volta il nostro immaginario Osservatorio: ti accompagnerò in questa avventura alla scoperta del Cielo. Comincia a guardare il cielo,

Dettagli

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla a cura di Simona Fagiani

Dettagli

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo Classe: La classe I A, composta da 19 alunni, risulta essere molto unita, dinamica, produttiva, ricca

Dettagli

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità

Dettagli

CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED. Raccomandazioni pratiche

CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED. Raccomandazioni pratiche http://cs.cigesmed.eu www.cigesmed.eu CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED Raccomandazioni pratiche Ti abbiamo fornito una lavagnetta subacquea, su cui potrai registrare le tue osservazioni

Dettagli

Torre e Casa Campatelli

Torre e Casa Campatelli Torre e Casa Campatelli Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. IDEATO E REALIZZATO DA: CON LA: CON IL SOSTEGNO DI: Questa guida ti aiuterà a visitare questo Bene del FAI

Dettagli

LA NATURA IN GIOCO Progetto didattico a cura della Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con Eni in occasione della mostra Courbet e la natura

LA NATURA IN GIOCO Progetto didattico a cura della Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con Eni in occasione della mostra Courbet e la natura LA NATURA IN GIOCO Progetto didattico a cura della Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con Eni in occasione della mostra Courbet e la natura Osservare la realtà circostante per riflettere sul suo

Dettagli

CONCORSO NEI PARCHI PER UN ANNO

CONCORSO NEI PARCHI PER UN ANNO CONCORSO NEI PARCHI PER UN ANNO La storia di questo concorso è nata, senza saperlo, tanti mesi fa. Il 6 novembre 2006 noi alunni delle classi IV A e IV B abbiamo effettuato una visita al Parco della Spina

Dettagli

Nuove Architetture Performative

Nuove Architetture Performative Nuove Architetture Performative Sostituisci questo riquadro grigio con un immagine che rappresenti l idea. Usa immagini di cui tu possieda il diritto d'uso e non infranga licenze di copyright. L'immagine

Dettagli

HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI

HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI MATISSE E UN ARTISTA FRANCESE UNO DEI FONDATORI DELLA CORRENTE PITTORICA FAUVES (BELVE!) CHE AMA DIPINGERE CON COLORI ACCESI.

Dettagli

Interpretiamo la Primavera

Interpretiamo la Primavera Interpretiamo la Primavera Ciao a tutti! Avete notato che le rondini sono ritornate a volare nel cielo azzurro, il sole è caldo, la natura rifiorisce e si può giocare di nuovo all aria aperta? Significa

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

ALICE FALORETTI Portfolio

ALICE FALORETTI Portfolio ALICE FALORETTI Portfolio CONTATTI alicefaloretti@gmail.com +39 3389738601 Web - https://alicefaloretti.wordpress.com/ Via Carrfio 11/A, Agnosine (BS), ITALY Il vissuto quotidiano, un momento apparentemente

Dettagli

AGGETTIVI PER DESCRIVERE

AGGETTIVI PER DESCRIVERE Giocare con le parole 1 UNA CAPRETTA DISPETTOSA AGGETTIVI PER DESCRIVERE 1. Rileggi le descrizioni tratte dal racconto. Sottolinea gli aggettivi, poi riscrivi ogni descrizione sostituendo gli aggettivi

Dettagli

DA SCRITTORE A MOSCA. 1. Confronta com è descritto lo scrittore PRIMA e DOPO essersi trasformato in mosca.

DA SCRITTORE A MOSCA. 1. Confronta com è descritto lo scrittore PRIMA e DOPO essersi trasformato in mosca. DA SCRITTORE A MOSCA 5 1. Confronta com è descritto lo scrittore PRIMA e DOPO essersi trasformato in mosca. Come sono i suoi occhi? uomo mosca Come si muove (usa le mani, le zampe )? Che cosa fa (cammina,

Dettagli

Info Segreteria Corsi

Info Segreteria Corsi Il giardinaggio è un arte, una scienza, un gioco: è questo l approccio delle lezioni a cura del Festival del Verde e del Paesaggio con giardinieri professionisti, architetti del paesaggio, esperti, vivaisti,

Dettagli

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio A partire dal corrente anno scolastico 2016/2017 il nostro Istituto Comprensivo IV ovest di Sassuolo ha aderito al progetto Scuola all aperto, un

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante. TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE Ascolta e scegli l immagine giusta 1 2 Esegui le azioni che ti dice l insegnante Ascolta e scegli 1. Il testo parla di: a) b) 2. Nei boschi ci sono: a) molte piante.

Dettagli

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza Ciao! Mi chiamo Tino Fotino e sono amico della Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto FAI festa alla piazza Laboratorio e concorso fotografico: LA PIAZZA IN FESTA Se permetti potrei

Dettagli

Villa e Collezione Panza

Villa e Collezione Panza Villa e Collezione Panza Guida Bene FAI per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. IDEATO E REALIZZATO DA: CON LA: CON IL SOSTEGNO DI: Questa guida ti aiuterà a

Dettagli

LA TERRA VISTA DAL CIELO

LA TERRA VISTA DAL CIELO IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 5 LA TERRA VISTA DAL CIELO I fenomeni atmosferici, la qualità dell aria, la forza del vento, macchine volanti ed esperimenti scientifici. Una settimana

Dettagli

Villa Necchi Campiglio

Villa Necchi Campiglio Villa Necchi Campiglio Guida Bene FAI per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. IDEATO E REALIZZATO DA: CON LA: CON IL SOSTEGNO DI: Questa guida ti aiuterà a visitare

Dettagli

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per la tua classe in autonomia con la tua classe

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per la tua classe in autonomia con la tua classe La gita a Leolandia è un progetto didattico magico in cui imparare è il gioco più divertente di tutti. Una giornata unica fatta su misura per la tua classe con tante sorprese, scoperte ed emozioni. Scegli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASIGLIANO Scuola dell Infanzia di Asigliano Gruppo bambini Sez. C quattro e cinque anni PROGETTO PERCORSO METODOLOGICO: LA MIA STORIA La Scuola dell'infanzia

Dettagli

È un iniziativa. PROMOS srl

È un iniziativa. PROMOS srl Dove e quando. Green Street sarà installata nell area esterna 48 del quartiere fieristico di Bologna, nell ambito di ExpoGreen e all interno di Ispirazione Naturale, e sarà il collegamento suggestivo tra

Dettagli

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI Cari bambini vi racconto la storia di KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI GUSTAV KLIMT E UN PITTORE AUSTRIACO CHE DIPINGE QUADRI PREZIOSI CON SFONDI DORATI E FIGURE ELEGANTI. AMA

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui A Leolandia trovi tanti percorsi che puoi seguire in autonomia con la tua classe, per un esperienza completa, personalizzata e sempre diversa. Ecco cosa ti aspetta. Una gita a Leolandia è un progetto didattico

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni ANDAR PER PARCHI esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni parte 1 Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni Insegnanti Nadia Ballestri Laura Venturelli Valeria Cantabeni PRESENTAZIONE Vivere

Dettagli

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE A COME ARTE Vista l importanza di percorsi didattici specifici per la formazione della creatività e del gusto estetico individuale, abbiamo voluto avvicinare il

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 11 giugno Famiglie al museo, sulle tracce degli animali in palazzina

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 11 giugno Famiglie al museo, sulle tracce degli animali in palazzina Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Giugno: GLI ANIMALI E LA TERRA Domenica 11 giugno Famiglie al museo, sulle tracce degli animali in palazzina Sabato 24

Dettagli

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer PREMESSA La programmazione didattica di quest anno avrà come protagonista il mondo circostante e i suoi cambiamenti. Le stagioni, con le loro peculiarità e i fenomeni di cui sono artefici, rappresentano

Dettagli

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE Senza titolo in collaborazione con Box Eventi Italia presenta un programma di attività di

Dettagli

Gli alberi della piazza

Gli alberi della piazza Scuola Primaria di Alano di Piave Progetto interdisciplinare Gli alberi della piazza classe terza Insegnante: Amalia Codemo anno scolastico 2011-2012 Premessa Il progetto nasce dall esigenza di proporre

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

Offerta DIDATTICA del Castello di Lagnasco

Offerta DIDATTICA del Castello di Lagnasco www.castellidilagnasco.it www.visitterredeisavoia.it Offerta DIDATTICA del Castello di Lagnasco 2012-2013 Le Terre dei Savoia 1 Dove Nel centro di Lagnasco, paese immerso tra i frutteti, sorge il complesso

Dettagli

Mi trasformo e trasformo Elmer e Super Elefantino.

Mi trasformo e trasformo Elmer e Super Elefantino. Mi trasformo e trasformo Elmer e Super Elefantino. Obiettivo formativo per lo sviluppo della competenza. Conoscere le diverse parti del corpo su di sé e sugli altri. Riconoscere, nominare e classificare

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Marzo: Gli abitanti del palazzo Domenica 12 marzo Stupinigi Lab! Royal paper dolls Domenica 19 marzo LIFE vita di corte

Dettagli