PROGRAMMA REGIONALE EMERGENZA CASA FASE DI RENDICONTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA REGIONALE EMERGENZA CASA FASE DI RENDICONTAZIONE"

Transcript

1 - Manuale Operatore - PROGRAMMA REGIONALE EMERGENZA CASA FASE DI RENDICONTAZIONE Codice Documento: Manuale Operatore Revisione del Documento: 01 Data revisione: Redatto da: Struttura I&T Servizi Progesi Nome Crosio Filippo Barillà Giuseppe Data 12/02/10 25/03/10 Firma Verificato da: Approvato da: Emesso da: Pagina 1 di 27

2 Cronologia delle Revisioni Revisione Data Sintesi delle Modifiche Stesura iniziale Integrazione manuale con nuova gestione fatture Limiti di utilizzo del documento In base alla classificazione del documento Indice PROGRAMMA REGIONALE EMERGENZA CASA GENERALITA' Premessa Consultazione del documento Segnalazioni3 2 ACCESSO ALL'APPLICAZIONE RENDICONTAZIONE Elenco interventi Inizio/fine/collaudo/assegnazione alloggi 50% Inizio Fine Collaudo Assegnazione alloggi al 50% RENDICONTAZIONE: FATTURE E ATTI Gestione Pagamenti Gestione Atti Gestione Fatture Chiudi semestre Ricerca documenti FUNZIONI DI SERVIZIO Gestioni fornitori Pagina 2 di 27

3 1 GENERALITA' 1.1 Premessa Il presente documento costituisce una linea guida all utilizzo della procedura informatica messa a disposizione da Regione Lombardia per la gestione dei contributi relativi al Programma Regionale emergenza Casa ; di seguito (PREC). L applicativo fa parte del Centro Servizi online della Direzione Generale Casa e Opere Pubbliche. 1.2 Consultazione del documento La trattazione degli argomenti in questo documento è organizzata in sezioni che adottano la stessa intestazione delle pagine-web dell applicativo per far sì che la consultazione risulti semplice ed immediata. Pertanto, per individuare l'argomento interessato, basterà individuare nell'indice del manuale il titolo della pagina web sulla quale si desidera ricevere informazioni. 1.3 Segnalazioni Ogni segnalazione relativa a problemi o malfunzionamenti potrà essere resa nota: Pagina 3 di 27

4 2 ACCESSO ALL'APPLICAZIONE L applicativo è accessibile via internet collegandosi al sito: autenticandosi inserendo nome utente e password. Se non è in possesso di un account, è possibile ottenerlo compilando l'apposito modulo di registrazione cliccando sul link Registrati. Figura 1: Home Page Osservatorio Pagina 4 di 27

5 3 RENDICONTAZIONE 3.1 Elenco interventi Figura 2: Elenco interventi di competenza La prima videata che compare, dopo aver eseguito l'autenticazione, mostra l'elenco degli interventi di competenza all'ente dell'utente collegato. Per accedere alla fase di rendicontazione occorre che lo stato del contratto sia Chiuso, ovvero sia stata ultimata la fase di attuazione. Selezionare con un click del mouse l'intervento per il quale si desidera procedere con la compilazione. Il riquadro in verde posto sopra l'elenco degli interventi mostra i dati relativi all'utente di collegamento: Utente: Il nome dell'utente collegato. Ente: L'ente di appartenenza dell'utente collegato. Sede ufficio: La sede dell'ufficio. Ruolo: Il ruolo dell'utente collegato. Pagina 5 di 27

6 Dopo aver selezionato l'intervento, nel menù di sinistra verranno riportate tutte le sezioni precedentemente compilate. Queste sezioni saranno visibili in sola visualizzazione. Le sezioni che compongono la fase di rendicontazione sono: Inizio/fine/collaudo Fatture e atti Gestione Fatture Ricerca documenti Chiudi/stampa Gestione fornitori Inizio/fine/collaudo/assegnazione alloggi 50% Figura 3: Inizio/fine/collaudo elenco opere In questa scheda vengono riportate l'elenco delle opere inserite nella fase precedente per le quali è necessario inserire i dati di inizio fine e collaudo e assegnazione alloggi al 50%. Inizialmente, solo per la fase di inizio sarà possibile inserire i dati. Solo quando questa fase verrà compilata sarà possibile completare anche le altre fasi. Pagina 6 di 27

7 3.3 Inizio Figura 4: Inizio Inserire in questa videata i dati riguardanti l'inizio dell'opera. Nel caso l'attuatore sia tenuto ad inserire i dati nell'osservatorio dei contratti pubblici compilare i dati richiesti: (data, CUP, CIG). Inserire obbligatoriamente i seguenti allegati: Attestato inizio lavori Verbale consegna lavori Gli allegati devono essere inseriti in formato pdf doc o xls. Premere il pulsante Salva per registrare i dati nel sistema. Un messaggio di conferma informerà del buon esito dell'operazione. Pagina 7 di 27

8 Figura 5:Elenco opere fase di inizio completata La sezione compilata sarà evidenziata con un pallino verde e verrà abilitata la compilazione della fase successiva. E' consentita la modifica dei dati fino a quando la fase successiva non sarà compilata. In questo caso è possibile modificare i dati di Inizio fino a che non saranno stati inseriti i dati della fase fine. Pagina 8 di 27

9 3.4 Fine Figura 6: Fine dati di input Inserire in questa videata i dati riguardanti la fine dell'opera. Data Certificato ultimazione lavori Attestazione ultimazione lavori Note Premere il pulsante Salva per memorizzare i dati nel sistema. Dopo aver completato la fase di fine non sarà più possibile modificare la fase di inizio. Pagina 9 di 27

10 Figura 7: Elenco opere fase di fine inserita La fase di collaudo viene abilitata solo dopo aver completato la fase di Fine. Premere l'icona di modifica per visualizzare il dettaglio dei campi da inserire. Pagina 10 di 27

11 3.5 Collaudo Figura 8: Collaudo scheda dati di input Inserire in questa videata i dati riguardanti la fase di collaudo dell'opera. - Data - Certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione - Note Premere il pulsante salva per memorizzare i dati nel sistema. Dopo aver completato la fase di Collaudo non sarà più possibile modificare la fase di Fine. Pagina 11 di 27

12 Figura 9: Elenco opere fase di collaudo completata La fase di Assegnazione alloggi al 50% viene abilitata solo dopo aver completato la fase di Collaudo. Premere l'icona di modifica per visualizzare il dettaglio dei campi da inserire. Pagina 12 di 27

13 3.6 Assegnazione alloggi al 50% Figura 10: Assegnazione alloggi 50% dati di input Inserire in questa videata i dati riguardanti la fase di Assegnazione alloggi al 50%. Data Autocertificazione Attestato del comune Premere il pulsante salva per memorizzare i dati nel sistema. Dopo aver completato la fase di Assegnazione alloggi non sarà più possibile modificare la fase di Fine. Pagina 13 di 27

14 4 RENDICONTAZIONE: FATTURE E ATTI Figura 11: Rendicontazione elenco delle opere rendicontabili Questa sezione consente di visualizzare le fatture e di inserire gli atti relativi alle opere oggetto dell'intervento. L'inserimento delle fatture potrà essere effettuato nella sezione Gestione Fattura. I documenti inseriti verranno imputati all'anno e al semestre utile. Per anno e semestre utile si intende l'anno e il semestre che vengono visualizzati sopra l'elenco delle opere. In questo caso come mostra l'immagine sopra, i documenti inseriti per le opere saranno imputati al semestre 2 dell'anno E' possibile inserire documenti nel semestre utile fino alla chiusura dello stesso. Alla chiusura del semestre utile il sistema abiliterà in automatico la rendicontazione per il semestre successivo. E' possibile inserire documenti con data precedente o facente parte del semestre utile, ma non documenti con data successiva al semestre utile. I campi visualizzati nella videata mostrano: ID Denominazione Costo totale Cofin. Definitivo L'identificativo dell'opera. La descrizione dell'opera. Il costo tot. dell'opera. Il cofinanz. Definitivo stanziato per l'opera. Pagina 14 di 27

15 And. Previsione spesa sem. prec. semestri And. Prev. Spesa sem. corrente And. Prev. Spesa tot. Fatture semestri prec. Fatture sem. corrente Fatture totali per l'opera. L'andamento previsione spesa dei precedenti. L'andamento previsione spesa del semestre corrente. La somma tot. dell'andamento previsione spesa. L'importo tot. delle fatture emesse nei semestri precedenti. L'importo tot. delle fatture emesse per l'opera nel semestre corrente. L'importo tot. di tutte le fatture emesse Selezionando dall'elenco l'opera d'interesse apparirà una schermata (figura12) attraverso cui è possibile scegliere l'azione da effettuare. In particolare cliccando sul pulsante Gestione Pagamenti è possibile visualizzare l'elenco delle quote associate alle varie fatture, mentre, cliccando sul pulsante Gestione Atti è possibile inserire, visualizzare, modificare o eliminare un certo atto. Figura 12: Rendicontazione schermata di selezione gestione fatture/atti Pagina 15 di 27

16 4.1 Gestione Pagamenti Figura 13: Gestione Pagamenti elenco delle quote associate alle varie fatture Cliccando sul pulsante Gestione Pagamenti della pagina di figura 12, il sistema presenta una maschera in cui viene riportato l'elenco delle quote associate alle varie fatture ed alcuni elementi di dettaglio delle fatture stesse. I dati presenti sono in sola visualizzazione. Pagina 16 di 27

17 4.2 Gestione Atti Figura 14: Rendicontazione Gestione Atti Cliccando sul pulsante Gestione Atti della pagina di figura 12, il sistema visualizzerà una maschera contenente l'elenco di tutti gli atti associati all'opera precedentemente selezionata. Le funzionalità offerte dalla maschera consentono di: eliminare un atto, cliccando sull'icona Canc. ; visualizzare o modificare un atto, cliccando sul pulsante Mod. ; inserire un nuovo atto, cliccando sul pulsante Crea nuovo atto. Pagina 17 di 27

18 Figura 15: Rendicontazione inserimento atti Per inserire un nuovo atto occorre cliccare sul pulsante Crea nuovo atto. Come detto in precedenza, gli atti verranno imputati nell'anno e al semestre utile per la rendicontazione. Occorre compilare tutti i campi obbligatori e successivamente cliccare sul pulsante Salva per memorizzare i dati nel sistema. I dati da inserire sono i seguenti: Anno Rappresenta l'anno per il quale si sta rendicontando. Non è modificabile dall'utente. E' possibile passare all'anno successivo chiudendo il semestre utile con l'apposita funzione. Semestre Rappresenta il semestre per il quale si sta rendicontando. Come per l'anno non è modificabile dall'utente. E' possibile passare al semestre successivo chiudendo il semestre utile con l'apposita funzione. Tipologia Numero Il numero della fattura. Data La data dell'atto. Selezionare dall'elenco il tipo do documento. Pagina 18 di 27

19 Oggetto Oggetto dell'atto. Note Eventuali annotazioni. Pagina 19 di 27

20 4.3 Gestione Fatture Figura 16: Gestione Fatture elenco fatture Questa sezione consente di gestire le fatture in modo indipendente dalle opere a cui essa è associata. La sezione presenta una maschera contenente l'elenco di tutte le fatture inserite nel sistema relative all'anno e il semestre utile ai fini della rendicontazione. Essa consente di svolgere le seguenti operazioni: inserire una nuova fattura, cliccando sul pulsante Crea nuovo documento ; cancellare una fattura, cliccando sull'icona Canc. ; Visualizzare o modificare una fattura, cliccando sull'icona Mod. ; Suddividere l'importo totale della fattura tra una o più opere abilitate, cliccando sull'icona Assegna. E' importante sottolineare che: la colonna Associazione, presente nella tabella contenente l'elenco delle fatture, indica se l'importo totale della fattura è stato completamente suddiviso tra le varie opere abilitate. Condizione necessaria affinché si possa effettuare la chiusura di un semestre nella sezione Chiudi/Stampa è che tutte le associazioni siano complete. la cancellazione di una fattura comporta anche la cancellazione di tutte le quote ad essa associate. Pagina 20 di 27

21 Per inserire una nuova fattura cliccare sul pulsante Crea nuovo documento. Apparirà la seguente maschera: Figura 17: Gestione Fatture inserimento nuovo documento Per Inserire la fattura occorre compilare i dati richiesti e successivamente cliccare sul pulsante Salva per memorizzare i dati nel sistema. Anno Rappresenta l'anno per il quale si sta rendicontando. Non è modificabile dall'utente. E' possibile passare all'anno successivo chiudendo il semestre utile con l'apposita funzione. Semestre Rappresenta il semestre per il quale si sta rendicontando. Come per l'anno non è modificabile dall'utente. E' possibile passare al semestre successivo chiudendo il semestre utile con l'apposita funzione. Tipo Selezionare dall'elenco il tipo do documento. Numero Il numero della fattura. Data La data della fattura. Data liquidazione La data di liquidazione. Pagina 21 di 27

22 Importo netto L'importo netto della fattura. IVA L'importo dell'iva. Importo totale L'importo tot. della fattura. Fornitore Selezionare dall'elenco il fornitore della fattura; se non è presente è possibile crearlo premendo il pulsante Crea fornitore. Oggetto L'oggetto della fattura Note Le eventuali note. Per effettuare l'associazione dell'importo di una fattura ad una o più opere occorre cliccare sull'icona Assegna presente nella tabella contenente l'elenco delle fatture. Pagina 22 di 27

23 Figura 18: Gestione Fatture assegnazione fattura Attraverso questa maschera è possibile assegnare ad una o più opere abilitate una parte dell'importo totale della fattura selezionata per l'assegnazione. Le varie quote verranno successivamente salvate cliccando sul pulsante Assegna. Da notare che: 4.4 è possibile effettuare l'associare delle quote solo per le opere la cui rendicontazione è abilitata. Quest'informazione è indicata nella colonna Rendicontazione abilitata. La somma delle quote non può essere superiore dell'importo totale delle fatture. Chiudi semestre Pagina 23 di 27

24 Figura 19: Rendicontazione chiusura semestre La sezione consente di effettuare le seguenti due operazioni fondamentali: chiudere un semestre, cliccando sul pulsante Chiudi Semestre ; stampare una della rendicontazione corrente, cliccando sul pulsante Stampa Bozza Rendicontazione. Cliccando sul pulsante Chiudi Semestre, il sistema chiuderà la rendicontazione per il semestre in corso. Nella figura 19, ad esempio, il semestre che verrà chiuso sarà il primo del Successivamente la chiusura verrà abilitata la rendicontazione per il semestre successivo. Per chiudere il semestre è necessario che tutti gli importi totali delle fatture siano completamente associati ad una o più opere abilitate ed inoltre è necessario allegare una relazione sullo stato di avanzamento dei lavori in formato.zip. Cliccando sul pulsante Stampa Bozza Rendicontazione, verrà visualizzata una pagina riassuntiva con tutti i dati relativi alla rendicontazione in corso. Pagina 24 di 27

25 Figura 20: Rendicontazione di stampa Cliccando sul pulsante Stampa verrà stampata una copia del documento visualizzato. N.B : il documento che si ottiene è solo una di consultazione di supporto agli utenti. Esso non ha alcun valore formale. Il documento di rendicontazione 'ufficiale' sarà presente nella sezione 'Elenco Eventi'. Pagina 25 di 27

26 4.5 Ricerca documenti Figura 21: Ricerca documenti inseriti La sezione consente la ricerca dei documenti inseriti nelle sezioni precedenti. E' possibile la ricerca di tutti i documenti premendo il pulsante Cerca. Per raffinare la ricerca possono essere utilizzati degli opportuni filtri. I documenti saranno consultabili in sola visualizzazione. Pagina 26 di 27

27 5 FUNZIONI DI SERVIZIO 5.1 Gestioni fornitori Figura 22: elenco fornitori Utilizzare questa funzione per inserire l'anagrafica dei fornitori. Premere il pulsante Crea nuovo fornitore per inserire un nuovo fornitore. L'elenco dei fornitori inseriti sarà consultabile durante l'inserimento delle fatture. Pagina 27 di 27

P N E A GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI COMPILAZIONE DELLA FASE RENDICONTAZIONE

P N E A GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI COMPILAZIONE DELLA FASE RENDICONTAZIONE Regione Lombardia Direzione Generale Casa PIANO NAZIONALE EDILIZIA ABITATIVA P N E A GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI COMPILAZIONE DELLA FASE RENDICONTAZIONE Pagina 1 di 30 Indice dei Contenuti 1

Dettagli

PIANO NAZIONALE EDILIZIA ABITATIVA

PIANO NAZIONALE EDILIZIA ABITATIVA Regione Lombardia Direzione Generale Casa PIANO NAZIONALE EDILIZIA ABITATIVA GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA INFORMATICA P N E A Centro Servizi della DG Casa Guida alla procedura di compilazione dell'intervento

Dettagli

La Sezione RENDICONTAZIONE

La Sezione RENDICONTAZIONE La Sezione RENDICONTAZIONE La sezione Rendicontazione (Fig. 1) è il contenitore dei fornitori dei beni e servizi, dei documenti giustificativi di spesa e dei giustificativi di pagamento collegati al progetto

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016 Area Delle Risorse Settore Lavoro Formazione Professionale e Pubblica Istruzione PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016 ALLEGATO A) Manuale Operativo per la rendicontazione applicativo GBC Inserimento/modifica

Dettagli

MANUALE D USO. Servizio Rimborsi Sanitari. Passo per passo

MANUALE D USO. Servizio Rimborsi Sanitari. Passo per passo MANUALE D USO Servizio Rimborsi Sanitari Passo per passo Accedere al sito Internet del FASIV, all indirizzo www.fasiv.it, e cliccare sul link RIMBORSI ON LINE, riportato nel quadrante ISCRITTI. Passo n.1

Dettagli

MANUALE D USO. Servizio Rimborsi Sanitari. Passo per passo

MANUALE D USO. Servizio Rimborsi Sanitari. Passo per passo MANUALE D USO Servizio Rimborsi Sanitari Passo per passo Collegarsi al sito Internet del FASIV, all indirizzo www.fasiv.it, e cliccare sul banner ACCEDI ALL AREA RIMBORSI ONLINE Passo n.1 Procedere alla

Dettagli

ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015

ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015 ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015 Premessa Questo breve appendice descrive i passi che l Operatore

Dettagli

ANTINCENDIO Edilizia Scolastica. Regione Lazio

ANTINCENDIO Edilizia Scolastica. Regione Lazio ANTINCENDIO Edilizia Scolastica Regione Lazio Sommario 1. ACCESSO AL SISTEMA... 4 2. SELEZIONE ED AVVIO DELLA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO... 6 3. COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO... 7 STEP

Dettagli

Anagrafica Operatori

Anagrafica Operatori Anagrafica Operatori Manuale Utente Gestori SDC 1 INDICE 1. Home Page 2. Invio Credenziali 3. Recupero credenziali e modifica password 4. Inserimento Dati societari 5. Firma Digitale 6. Inserimento Settore

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Operativo. Release 1.1 GESTIONALE FIRME Manuale Operativo Release 1.1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Definizioni... 3 1.2.1. Abbreviazioni... 3 1.3. Organizzazione del documento... 3 2. SERVIZIO PER UTENTI

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it AREA RISERVATA Gestore tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti vendita

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Introduzione...2 Compilazione dati anagrafici dell Impresa...4 Dati anagrafici dell Impresa...4 Rappresentante Legale...5

Dettagli

SendMed Client v Manuale d uso-

SendMed Client v Manuale d uso- 1/22 SendMed Client v. 1.0 -Manuale d uso- 2/22 Indice 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMed Client...7 4) Primo Avvio: Inserimento dei Dati....8 5) Login SendMed...9

Dettagli

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Manuale Operatore Sede Operativa Manuale_ADR_CIGS_Operatoresedeoperativa_01.03.2019

Dettagli

Manuale Operatore FASCICOLAZIONE Protocollo Informatico

Manuale Operatore FASCICOLAZIONE Protocollo Informatico Manuale Operatore FASCICOLAZIONE Protocollo Informatico Pag. 1 di 16 INDICE GENERALE 1. Creazione di un Fascicolo... 3 2. Creazione di un fascicolo con restrizioni private... 8 3. Ricerca Fascicoli...

Dettagli

Mutui Prima Casa NONO BANDO per l'erogazione dei contributi per l'agevolare l'accesso alla proprietà della prima casa di abitazione per l'anno 2009

Mutui Prima Casa NONO BANDO per l'erogazione dei contributi per l'agevolare l'accesso alla proprietà della prima casa di abitazione per l'anno 2009 Mutui Prima Casa NONO BANDO per l'erogazione dei contributi per l'agevolare l'accesso alla proprietà della prima casa di abitazione per l'anno 2009 Indice generale Introduzione...3 Le Fasi...3 I Livelli...3

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 1 di 12 Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 2 di 12 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO

Dettagli

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori. Regione Campania Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori. Indice 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. DIVENTARE UTENTI DEL SISTEMA... 3 3. ACCESSO AL SISTEMA... 3 4. LE FUNZIONI DELL UTENTE... 4 5.

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA

BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA Contents Sommario Registrazione..2 Presentazione progetto..7 - Sezione 1 : Istituzione scolastica capofila... 8 - Sezione 2: Ente di formazione..10

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Versione 1

MANUALE OPERATIVO. Versione 1 MANUALE OPERATIVO Applicativo WEB riservato agli Uffici dell Amministrazione Finanziaria e delle Agenzie fiscali che gestiscono l'iscrizione dei propri Dipendenti all'area riservata del Fondo di previdenza

Dettagli

Domanda di CIG in deroga

Domanda di CIG in deroga Domanda di CIG in deroga Sintesi del manuale utente per la compilazione domanda di CIG in deroga (dal 1/04/2011 al 31/12/2011) Aggiornato al 27 Maggio 2011 Verificare dal sito l ultimo aggiornamento disponibile

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

Manuale Presentazione Domande di Contributo

Manuale Presentazione Domande di Contributo Manuale Presentazione Domande di Contributo Versione del 1 febbraio 2018 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. L ambiente di lavoro del richiedente... 3 3. Creazione della Domanda... 6 3.1 Scheda

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

3.2 Valutazione progetti

3.2 Valutazione progetti 3.2 Valutazione progetti Dal link Valutazione - Selezione bandi è possibile procedere alla valutazione dei singoli progetti del bando e poi calcolare la graduatoria. Prima occorre ricercare il bando inserendo

Dettagli

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio Luglio 2015 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. RICHIESTA CREDENZIALI DI ACCESSO... 1 1.2. ATTIVAZIONE ACCOUNT UTENTE

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ALBO DEGLI ESPERTI E DEI COLLABORATORI AGENAS MANUALE UTENTE Sommario Credenziali per l accesso all applicativo... 4 Compilazione della Domanda... 8 Dati Anagrafici... 8 Requisiti Generali...10 Istruzione

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE CASA SERVIZI ONLINE

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE CASA SERVIZI ONLINE Regione Lombardia Direzione Generale Casa GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE CASA SERVIZI ONLINE Procedura per la compilazione della domanda. Pagina 1 di 28 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 CONSULTAZIONE DEL

Dettagli

Sommario. Pag. 1 a 10

Sommario. Pag. 1 a 10 Guida alla compilazione e all'invio della domanda Per l Avviso di selezione per l ammissione al Corso di Specializzazione Cittadinanza EuroMediterranea e Cooperazione per uno Sviluppo Sostenibile - C.Euro.Me.Co.S.S.

Dettagli

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Edizione 4.0 Marzo 2013 S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo Utente

Dettagli

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori Versione 5.2 del 08/10/2018 2 LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Indice Iscrizione/Rinnovo Albo Fornitori EmPULIA... 3 - Compilazione

Dettagli

CONTROLLO QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA. Regione Siciliana Cartelle Cliniche e SDO Manuale

CONTROLLO QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA. Regione Siciliana Cartelle Cliniche e SDO Manuale CONTROLLO QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA Regione Siciliana Cartelle Cliniche e SDO 2010 Manuale ISTRUZIONI PER L IMMISSIONE DATI 1) Il software di inserimento è utilizzabile collegandosi al sito Internet controllo2010.aou.ct.it

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

GESTIONE DOCUMENTAZIONE

GESTIONE DOCUMENTAZIONE Sistema Informativo Fondi SIF 2020 GESTIONE DOCUMENTAZIONE Manuale Utente per DS e DSGA Versione 1.0 01 AGOSTO 2016 0 INDICE 1 Introduzione e organizzazione del documento... 2 2 Accesso al sistema per

Dettagli

MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI ENTI. InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI ENTI. InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI ENTI versione 04 marzo

Dettagli

PORTALE E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Istanza Iscrizione Albo

PORTALE E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Istanza Iscrizione Albo PORTALE E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Istanza Iscrizione Albo Ultimo Aggiornamento: 22/01/2018 Sommario Introduzione 2 Accesso all Area Privata 3 Compilazione Richiesta di Iscrizione

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

Servizio gestione INVESTIMENTI AZIENDALI RISTRUTTURAZIONE

Servizio gestione INVESTIMENTI AZIENDALI RISTRUTTURAZIONE Servizio gestione INVESTIMENTI AZIENDALI ABACO fornisce le possibilità di: Redigere la domanda in automatico attraverso i dati indicati nelle maschere proposte Stampare la domanda compilata e scansionare

Dettagli

Portale Medico MMG/PLS

Portale Medico MMG/PLS Portale Medico MMG/PLS Premessa La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, nell'ambito del proprio impegno alla promozione della salute dei cittadini a supporto dello sviluppo scientifico e tecnologico

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220 REGIONE TOSCANA Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA Progetti Integrati di Filiera (PIF) Forestale Annualità 2017 DOMANDA

Dettagli

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 Sommario PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI... 16 ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 VERIFICATORE 1.1 PERIODI... 24 VERIFICATORE 2.1 MISURAZIONI... 27 VERIFICATORE

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente. versione 01

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente. versione 01 PRESENTAZIONE DOMANDA Manuale Utente versione 01 Sommario Sommario... 2 1. Introduzione... 3 1.1. OBIETTIVO... 3 2. Requisiti... 3 3. Accesso al sistema... 4 4. Gestione Domanda... 7 4.1. PAGINA HOME...

Dettagli

MANUALE di APPLICAZIONE RICHIESTA DI ACQUISTO ONLINE

MANUALE di APPLICAZIONE RICHIESTA DI ACQUISTO ONLINE MANUALE di APPLICAZIONE RICHIESTA DI ACQUISTO ONLINE V. del 06/07/2018 1 Sommario 1. PROCESSO DELLA PROCEDURA RDA ONLINE... 3 2. ATTORI COINVOLTI NEL PROCESSO... 3 3. ACCESSO ALL APPLICAZIONE... 4 4. INSERIMENTO

Dettagli

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB Manuale utente rel.2.0 settembre 2009 Il presente manuale illustra le funzionalità previste dalla gestione FORNITORI-WEB sviluppata da Datamanagement spa

Dettagli

MANUALE D USO PIATTAFORMA P.E.O. 2018

MANUALE D USO PIATTAFORMA P.E.O. 2018 MANUALE D USO PIATTAFORMA P.E.O. 2018 Per inoltrare la Domanda di Partecipazione PEO 2018 il dipendente deve accedere alla piattaforma I AM Istanze Ateneo Messina tramite il link https://istanze2.unime.it

Dettagli

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 3.0 del 19/04/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ACCESSO

Dettagli

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione/Rinnovo all Albo Fornitori

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione/Rinnovo all Albo Fornitori LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Iscrizione/Rinnovo all Albo Fornitori Versione 5.0 del 13/07/2017 2 LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Indice Iscrizione/Rinnovo Albo Fornitori EmPULIA... 3 - Compilazione

Dettagli

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio Sommario MANUALE OPERATIVO PORTALE SAP... 2 Requisiti minimi... 2 CLIENTI... 2 CREAZIONE NUOVO CLIENTE... 3 DESTINAZIONI... 4 SELEZIONE CLIENTE PER ORDINE... 4 ORDINE... 4 MODIFICA DATA EVASIONE... 5 IMPOSTAZIONE

Dettagli

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio Gennaio 2018 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 2. PROCEDURA DI GESTIONE... 2 2.1. ATTIVAZIONE BUONO DI SERVIZIO... 2 2.2.

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

Codice Documento: LI/A36A/VETE/MAN/ Revisione del Documento: Data revisione: 14 / 04 / 2014

Codice Documento: LI/A36A/VETE/MAN/ Revisione del Documento: Data revisione: 14 / 04 / 2014 MANUALE OPERATIVO VETERINARIA SEMPLIFICAZIONE MOVIMENTAZIONE CAPI BOVIDI Codice Documento: LI/A36A/VETE/MAN/ Revisione del Documento: Data revisione: 14 / 04 / 2014 LI/A36A/VETE/MAN/ Pagina 1 di 15 Cronologia

Dettagli

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO ATTENZIONE: Al termine della compilazione e dell invio elettronico della rendicontazione e dopo aver avuto comunicazione dagli

Dettagli

MANUALE di APPLICAZIONE RICHIESTA DI ACQUISTO ONLINE

MANUALE di APPLICAZIONE RICHIESTA DI ACQUISTO ONLINE MANUALE di APPLICAZIONE RICHIESTA DI ACQUISTO ONLINE 1 Sommario 1. PROCESSO DELLA PROCEDURA RDA ONLINE... 3 2. ATTORI COINVOLTI NEL PROCESSO... 3 3. ACCESSO ALL APPLICAZIONE... 4 4. INSERIMENTO DELLA RICHIESTA

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

GUIDA OPERATIVA REGISTRO DELLE LEZIONI

GUIDA OPERATIVA REGISTRO DELLE LEZIONI Questa guida ha lo scopo di illustrare le funzionalità attualmente disponibili nell area riservata docente di ESSE3 riguardanti la rendicontazione dell attività didattica (registro e diario) da parte dei

Dettagli

Linee guida per la gestione del registro delle lezioni

Linee guida per la gestione del registro delle lezioni Linee guida per la gestione del registro delle lezioni Pagina 1 di 19 Premessa Nel presente documento si illustrano le procedure per la gestione del Registro delle lezioni inerenti le attività didattiche

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida "SkyAccounting" Minimi

Guida SkyAccounting Minimi Guida "SkyAccounting" Minimi 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di "SkyAccounting" Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in "SkyAccounting" Lite

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE ANAGRAFICA LIGHT INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE ANAGRAFICA LIGHT INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 4.0.0 INTERMEDIARIO INDICE DEL DOCUMENTO 1. Anagrafica light 4.0... 3 2. Visualizza ditte inserite... 4 2.1. Visualizza dettaglio ditta...4 2.2. Modifica informazioni

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 7.0 del 07/11/2018 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ISTRUZIONI UTILIZZO DELLA PROCEDURA... 2 3. REGISTRAZIONE

Dettagli

Offerta formativa Università Veneto

Offerta formativa Università Veneto Manuale d uso Offerta formativa Università Veneto Manuale d uso - Offerta formativa Università Veneto Pagina 1 di 6 Descrizione generale del sistema Il sistema gestionale Univeneto è un applicativo web

Dettagli

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi Scrivere un comunicato Scrivere un comunicato (per utenti autorizzati) Se l utente è abilitato come redattore, può scrivere

Dettagli

Sistema informatico. Pubblicazione Web Gare d appalto. Guida per l utente

Sistema informatico. Pubblicazione Web Gare d appalto. Guida per l utente SIC-INFOSIG Sistema informatico Pubblicazione Web Gare d appalto Guida per l utente 4/12/2007 A. Belfiore Indice 1 - Attivazione del Sistema. 2 - Immissione nuovo documento di Gara d appalto. 3 - Modifica

Dettagli

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009 GEFO Dote Formazione Lavoro 2009 Registrazione La registrazione permette all utente (persona fisica dotata di codice fiscale) di identificarsi nel sistema ed accedere ai servizi a disposizione. Per registrarsi

Dettagli

GESTIONE DOCUMENTAZIONE

GESTIONE DOCUMENTAZIONE Sistema Informativo Fondi SIF 2020 GESTIONE DOCUMENTAZIONE Manuale Utente per DS e DSGA Versione 2.0 20 SETTEMBRE 2016 0 INDICE 1 Introduzione e organizzazione del documento... 2 2 Tabella delle versioni...

Dettagli

Verifiche Vulnerabilità Sismica

Verifiche Vulnerabilità Sismica Verifiche Vulnerabilità Sismica Gestione Procedurale e Finanziaria Versione 1.0 Marzo 2019 Indice 1 Generalità... 3 2 Azioni propedeutiche... 4 3 Gestione Procedurale e Finanziaria... 5 3.1 Tab Gestione

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 11 Data Aggiornamento 08/07/2015 1/26 SOMMARIO 1. Il sistema di inoltro telematico delle domande...

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

PROCEDURA DI QUALIFICA

PROCEDURA DI QUALIFICA PROCEDURA DI QUALIFICA Sommario: 1 2 3 4 Introduzione Registrazione al Portale Registrazione Fornitore Qualifica Fornitore 2 Introduzione La registrazione e successiva qualifica al portale forniscono agli

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione)

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) Versione 1.0 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 1.1. Informazioni generali... 4 1.2. Visualizzazione delle attività su cui redigere un registro...

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA La registrazione di un nuovo utente con ruolo: Rappresentante Legale del Soggetto Capofila di

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione liquidazioni periodiche Iva 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.2.0 Data di rilascio: 8 Maggio

Dettagli

Sistema di gestione Bandi ed Esiti della Regione Lombardia

Sistema di gestione Bandi ed Esiti della Regione Lombardia Sistema di gestione Bandi ed Esiti della Regione Lombardia 1 / 36 INDICE Lombardia Informatica 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 Consultazione del documento... 4 2 SOGGETTI ABILITATI AL SERVIZIO... 4 3 PREMESSA...

Dettagli

GUIDA MODULO ASSISTENZA INTERVENTI IN GARANZIA

GUIDA MODULO ASSISTENZA INTERVENTI IN GARANZIA GUIDA MODULO ASSISTENZA INTERVENTI IN GARANZIA Collegarsi al sito www.telwin.com, inserire il proprio nome utente e password negli appositi campi e premere enter. Dal menù dell'area RISERVATA selezionare

Dettagli

Manuale Operatori Economici

Manuale Operatori Economici 1 Manuale Operatori Economici È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano leggermente differenti da quelle utilizzate dall applicativo, questo è dovuto alla continua attività finalizzata

Dettagli

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: Struttura

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: Struttura - Guida Utente ATS - GEMA Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: 31-05-2016 Struttura Redatto da: A366 Area Sistemi di Settore Approvato da: A525 Area Prevenzione

Dettagli

TUTE E SCARPE. 11/10/2016 Manuale Utente. Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO

TUTE E SCARPE. 11/10/2016 Manuale Utente. Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO TUTE E SCARPE 11/10/2016 Manuale Utente Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO Indice Indice... 1 Accesso all area Servizi on-line del sito web Cassa Edile Milano... 2 Compilazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente Manuale Utente versione 02 1 di 11 Sommario Sommario... 2 1. Introduzione... 3 1.1. OBIETTIVO... 3 2. Requisiti... 3 3. Accesso al sistema... 4 4. Gestione Domanda... 6 4.1. PAGINA HOME... 6 4.1.1. Gestisci

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE A cura del Settore Sistema informativo integrato SOMMARIO SCELTA E CREAZIONE DEL TIPO DI PRATICA 3 DETTAGLIO DELLA PRATICA 5 COMPILAZIONE DELLE SEZIONI 6 INSERIMENTO (E CANCELLAZIONE)

Dettagli

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DELEGATO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente

Dettagli

Manuale Applicazione B2B: Reti e Impianti Imprese. Manuale Applicazione B2B: Rim Imprese

Manuale Applicazione B2B: Reti e Impianti Imprese. Manuale Applicazione B2B: Rim Imprese Manuale Applicazione B2B: Reti e Impianti Imprese Manuale Applicazione B2B: Rim Imprese Sommario Accesso al sistema:... 3 Autenticazione:... 3 Pagina iniziale:... 4 Gestione Account:... 4 Programmi:...

Dettagli

Guida alla compilazione Step by step

Guida alla compilazione Step by step AVVISO 2/2018 Avviso per la costituzione del catalogo regionale dell offerta formativa e per la realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell occupabilità in Sicilia

Dettagli

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione GECO Guida pratica ad uso degli enti di formazione è un applicativo Internet per la gestione dei Contributi rilasciati dall ufficio provinciale 23.5. Tramite l applicativo è possibile inserire le richieste

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE Manuale utente Versione 2.3 Ottobre 2015 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Accesso al sistema 4 3. Relazione

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli