Misurazione Valutazione Validazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misurazione Valutazione Validazione"

Transcript

1 Misurazione Valutazione Validazione

2 Riflettere sugli strumenti di valutazione Il presupposto base: la validità (capacità di una misura di misurare ciò che si intende misurare) L oggettività: un problema di equità educativa Precisione sì, ma soprattutto affidabilità:quando ripetendo la misura più volte si ottiene sempre lo stesso risultato. Costruire prove di verifica: artigianato d autore Quando una prova perfetta fa cilecca: somministrazioni e pluralità di scopi

3 Costruire la tabella per l item analisi Considerare gli spazi necessari per gli item (10) e per gli studenti (19) Ordinare gli studenti secondo il punteggio totale Prevedere uno spazio per la chiave di risposta Ch A B C D e o f. d. item1 C item2 A item3 D item4 C item5 B item6 C item7 D item8 C item9 A item10 D TOTALE

4 Trascrivere le risposte di ogni studente per ogni item Trascrizione delle risposte E possibile lasciare in bianco le risposte corrette ma non se uso il foglio elettronico per l inserimento Ch A B C D e o f. d. item1 B C item2 C A item3 C D item4 A C item5 B item6 B C item7 C D item8 D C item9 B A item10 o D TOTALE

5 Trascrizione delle risposte Trascrivere le risposte di ogni studente per ogni item E possibile lasciare in bianco le risposte corrette Segnalare anche le omissioni Ch A B C D e o f. d. item1 BD D B B A A B B D C item2 CC B C A item3 CB A C B B B C B B C B B B D item4 AA D D A A B B B C item5 B item6 BD A A D B D A B C item7 C B C B B D item8 DB D B A B B B B A A B A B D A B B C item9 BC C B B C D C A item10 o o o o o D TOTALE

6 Conteggio delle risposte Contare le risposte per ogni alternativa Trascrivere il totale nello spazio specifico meglio in percentuale (2*100/19) Ch A B C D e o f. d. item1 B D D B B A A B B D C 10,5 26,3 47,4 15,8 0 0 item2 C C B C A item3 C B A C B B B C B B C B B B D item4 A A D D A A B B B C item5 B item6 B D A A D B D A B C item7 C B C B B D item8 D B D B A B B B B A A B A B D A B B C item9 B C C B B C D C A item10 o o o o o D TOTALE

7 I distrattori risultano tanto più efficaci tanto più sono scelti Analisi dei distrattori Un distrattore non/poco scelto non funziona Un distrattore non dovrebbe essere più scelto della risposta corretta Ch A B C D e o f. d. item1 B D D B B A A B B D C 10,5 26,3 47,4 15,8 0 0 item2 C C B C A 78,9 5,3 15, item3 C B A C B B B C B B C B B B D 5,3 47,4 21,0 26,3 0 0 item4 A A D D A A B B B C 21,0 15,8 52,7 10,5 0 0 item5 B item6 B D A A D B D A B C 15,8 15,8 52,6 15,8 0 0 item7 C B C B B D 0 15,8 10,5 73,7 0 0 item8 D B D B A B B B B A A B A B D A B B C 26,3 52,6 5,3 15,8 0 0 item9 B C C B B C D C A 57,9 15,8 21,0 5,3 0 0 item10 o o o o o D ,7 0 26,3 TOTALE

8 Misura la facilità/difficoltà di risposta dell item L indice di facilità f = Risposte esatte Totale studenti Può variare fra 0 e 1 f = 0 n f = n n Ch A B C D e o f. d. item1 B D D B B A A B B D C 10,5 26,3 47,4 15,8 0 0 item2 C C B C A 78,9 5,3 15, item3 C B A C B B B C B B C B B B D 5,3 47,4 21,0 26,3 0 0 item4 A A D D A A B B B C 21,0 15,8 52,7 10,5 0 0 item5 B item6 B D A A D B D A B C 15,8 15,8 52,6 15,8 0 0 item7 C B C B B D 0 15,8 10,5 73,7 0 0 item8 D B D B A B B B B A A B A B D A B B C 26,3 52,6 5,3 15,8 0 0 item9 B C C B B C D C A 57,9 15,8 21,0 5,3 0 0 item10 o o o o o D ,7 0 26,3 TOTALE

9 Misura la facilità/difficoltà di risposta dell item L indice di facilità f = 9 esatte = 0,47 19 studenti Può variare fra 0 e 1 f = 0 n f = n n Ch A B C D e o f. d. item1 B D D B B A A B B D C 10,5 26,3 47,4 15, ,47 item2 C C B C A 78,9 5,3 15, item3 C B A C B B B C B B C B B B D 5,3 47,4 21,0 26,3 0 0 item4 A A D D A A B B B C 21,0 15,8 52,7 10,5 0 0 item5 B item6 B D A A D B D A B C 15,8 15,8 52,6 15,8 0 0 item7 C B C B B D 0 15,8 10,5 73,7 0 0 item8 D B D B A B B B B A A B A B D A B B C 26,3 52,6 5,3 15,8 0 0 item9 B C C B B C D C A 57,9 15,8 21,0 5,3 0 0 item10 o o o o o D ,7 0 26,3 TOTALE

10 Le soglie dell indice di facilità Ma non basta la facilità per capire se l item funziona Facilità accettabile sotto a 0,75 Difficoltà accettabile sopra a 0,25 Facilità ottimale intorno a 0, Ch A B C D e o f. d. item1 B D D B B A A B B D C 10,5 26,3 47,4 15, ,47 item2 C C B C A 78,9 5,3 15, item3 C B A C B B B C B B C B B B D 5,3 47,4 21,0 26, ,26 item4 A A D D A A B B B C 21,0 15,8 52,7 10, ,53 item5 B item6 B D A A D B D A B C 15,8 15,8 52,6 15, ,53 item7 C B C B B D 0 15,8 10,5 73, ,74 item8 D B D B A B B B B A A B A B D A B B C 26,3 52,6 5,3 15, ,05 item9 B C C B B C D C A 57,9 15,8 21,0 5, ,58 item10 o o o o o D ,7 0 26,3 0,74 TOTALE

11 L indice di discriminatività Consideriamo le risposte del terzo di studenti meno bravi Confrontiamole con quelle del terzo di studenti più bravi Attesa: gli studenti migliori dovrebbero rispondere meglio Ch A B C D e o f. d. item1 B D D B B A A B B D C 10,5 26,3 47,4 15, ,47 item2 C C B C A 78,9 5,3 15, item3 C B A C B B B C B B C B B B D 5,3 47,4 21,0 26, ,26 item4 A A D D A A B B B C 21,0 15,8 52,7 10, ,53 item5 B item6 B D A A D B D A B C 15,8 15,8 52,6 15, ,53 item7 C B C B B D 0 15,8 10,5 73, ,74 item8 D B D B A B B B B A A B A B D A B B C 26,3 52,6 5,3 15, ,05 item9 B C C B B C D C A 57,9 15,8 21,0 5, ,58 item10 o o o o o D ,7 0 26,3 0,74 TOTALE

12 Misura la capacità dell item di distinguere i bravi dai meno bravi L indice di discriminatività d = Estremo Inf EstremoSup n Estremo d = 0-n n Può variare fra -1 e 1 d = n-0 n Ch A B C D e o f. d. item1 B D D B B A A B B D C 10,5 26,3 47,4 15, ,47 item2 C C B C A 78,9 5,3 15, item3 C B A C B B B C B B C B B B D 5,3 47,4 21,0 26, ,26 item4 A A D D A A B B B C 21,0 15,8 52,7 10, ,53 item5 B item6 B D A A D B D A B C 15,8 15,8 52,6 15, ,53 item7 C B C B B D 0 15,8 10,5 73, ,74 item8 D B D B A B B B B A A B A B D A B B C 26,3 52,6 5,3 15, ,05 item9 B C C B B C D C A 57,9 15,8 21,0 5, ,58 item10 o o o o o D ,7 0 26,3 0,74 TOTALE

13 Misura la capacità dell item di distinguere i bravi dai meno bravi L indice di discriminatività d = 5 1 = 0,67 6 d = 0-n n Può variare fra -1 e 1 d = n-0 n Ch A B C D e o f. d. item1 B D D B B A A B B D C 10,5 26,3 47,4 15, ,47 0,67 item2 C C B C A 78,9 5,3 15, item3 C B A C B B B C B B C B B B D 5,3 47,4 21,0 26, ,26-0,17-0,17 item4 A A D D A A B B B C 21,0 15,8 52,7 10, ,53 item5 B 0-0, item6 B D A A D B D A B C 15,8 15,8 52,6 15, ,53 item7 C B C B B D 0 15,8 10,5 73, ,74 item8 D B D B A B B B B A A B A B D A B B C 26,3 52,6 5,3 15, ,05 item9 B C C B B C D C A 57,9 15,8 21,0 5, ,58 item10 o o o o o D ,7 0 26,3 0,74 TOTALE

14 La soglia dell indice di discriminatività Valori negativi risultano inaccettabili Valori inferiori risultano critici La discriminatività deve essere superiore a 0, Ch A B C D e o f. d. item1 B D D B B A A B B D C 10,5 26,3 47,4 15, ,47 0,67 item2 C C B C A 78,9 5,3 15, ,50 item3 C B A C B B B C B B C B B B D 5,3 47,4 21,0 26, ,26 0,67 item4 A A D D A A B B B C 21,0 15,8 52,7 10, ,53-0,16 item5 B item6 B D A A D B D A B C 15,8 15,8 52,6 15, ,53 1 item7 C B C B B D 0 15,8 10,5 73, ,74 0,50 item8 D B D B A B B B B A A B A B D A B B C 26,3 52,6 5,3 15, ,05 0,17 item9 B C C B B C D C A 57,9 15,8 21,0 5, ,58 0,83 item10 o o o o o D ,7 0 26,3 0,74 0,50 TOTALE

15 Riepilogo dell analisi della prova OK: 1 e 6 Migliorabili: 2 e 7 Accettabili: 3 e 9 Critici: 4, 5, 8 e Ch A B C D e o f. d. item1 B D D B B A A B B D C 10,5 26,3 47,4 15, ,47 0,67 item2 C C B C A 78,9 5,3 15, ,50 item3 C B A C B B B C B B C B B B D 5,3 47,4 21,0 26, ,26 0,67 item4 A A D D A A B B B C 21,0 15,8 52,7 10, ,53-0,16 item5 B item6 B D A A D B D A B C 15,8 15,8 52,6 15, ,53 1 item7 C B C B B D 0 15,8 10,5 73, ,74 0,50 item8 D B D B A B B B B A A B A B D A B B C 26,3 52,6 5,3 15, ,05 0,17 item9 B C C B B C D C A 57,9 15,8 21,0 5, ,58 0,83 item10 o o o o o D ,7 0 26,3 0,74 0,50 TOTALE

16 Dall item analisi ai punteggi degli studenti Conservare tutti gli item? Dipende dagli obiettivi della valutazione Ogni risposta corretta, un punto Ogni risposta sbagliata. E le omissioni? L andamento del gruppo: misure di tendenza centrale, misure di dispersione, analisi di tendenza Confrontare prove diverse: normalizzazione dei punteggi

17 L analisi dei risultati L operazione preliminare a queste analisi è quella dell attribuzione dei punteggi alle risposte date da ogni individuo alla prova e quindi del calcolo del numero di risposte esatte (punteggio grezzo). Operazione che consiste nell assegnare uno o più punti alle risposte esatte dei diversi quesiti che costituiscono la prova in relazione alla loro difficoltà Ch A B C D e o p. d. item1 B D D B B A A B B D C 10,5 26,3 47,4 15, ,47 0,67 item2 C C B C A 78,9 5,3 15, ,50 item3 C B A C B B B C B B C B B B D 5,3 47,4 21,0 26, ,26 0,67 item4 A A D D A A B B B C 21,0 15,8 52,7 10, ,53-0,16 item5 B item6 B D A A D B D A B C 15,8 15,8 52,6 15, ,53 1 item7 C B C B B D 0 15,8 10,5 73, ,74 0,50 item8 D B D B A B B B B A A B A B D A B B C 26,3 52,6 5,3 15, ,05 0,17 item9 B C C B B C D C A 57,9 15,8 21,0 5, ,58 0,83 item10 o o o o o D ,7 0 26,3 0,74 0,50 TOTALE

18 L analisi dei risultati Per analizzare i risultati di una prova si: a) calcolano le misure di tendenza centrale e dispersione: media e deviazione standard, per verificare l'andamento complessivo del gruppo; Calcolo della media dove: x x x = media di punteggi x1, x2, x3,... xn = punteggi dei soggetti (da 1 a n) n = numero di soggetti = 1 + x 2 + n x x n 5,68

19 L analisi dei risultati Per analizzare i risultati di una prova si: a) calcolano le misure di tendenza centrale e dispersione: media e deviazione standard, per verificare l'andamento complessivo del gruppo; Calcolo deviazione standard (s), o scarto quadratico medio dove: s = deviazione standard n = sommatoria da 1 a N (dal primo all'ultimo soggetto) i = 1 x = punteggio dello studente x = media della classe n = numero di soggetti s = n i= 1 (x i x) n 2 2,10

20 L analisi dei risultati Per analizzare i risultati di una prova si: a) calcolano le misure di tendenza centrale e dispersione: media e deviazione standard, per verificare l'andamento complessivo del gruppo; Per poter definire i dati omogenei, il CV deve essere inferiore al 20%. Calcolo coefficiente di variazione CdV = s*100 In pratica si tratta del valore percentuale della deviazione standard rispetto alla media media 36,97

21 L analisi dei risultati L analisi dei risultati Per analizzare i risultati di una prova si: a) calcolano le misure di tendenza centrale e dispersione: media e deviazione standard, per verificare l'andamento complessivo del gruppo; b) trasformano i punteggi grezzi in punteggi standardizzati;

22 LA STANDARDIZZAZIONE Standardizzare significa riferire la misura a una scala standard di cui sono noti i parametri (media e dev.st.). La scala standard più usata è la scala z che ha media 0 e dev.st. 1. Per passare dai punti X ai punti z si trasformano tutti gli X con la formula: z i = X i s X

23 I PUNTI Z Z esprime il punteggio in termini di distanza dalla media, rapportandola allo s.q.m. (deviazione standard del campione) che assume così il ruolo di unità di misura. Z esprime la posizione del soggetto al di sopra o al di sotto della media, in termini di s.q.m. Tutti i punteggi X che cadono al di sotto della media avranno Z negativo e viceversa.

24 ESEMPIO: Confronto di soggetti di gruppi diversi Competenze di calcolo (studente della IIA) = 29 Media (della IIA) = Dev. St. (idem) = z = = Il punteggio standardizzato z = 1.69 va riferito ad una distribuzione che ha media = 0 e s =1. Lo studente presenta un punteggio superiore alla media del gruppo (z è positivo), di quasi più di uno s.q.m. e mezzo. Quindi si può dire che lo studente ha buone competenze di calcolo.

25 continua: ESEMPIO Competenze di calcolo (studente della IIB) = 29 Media (della IIB) = Dev. St. (idem) = z = = Questo studente ha un punteggio z inferiore rispetto allo studente precedente, pur avendo entrambi C1 = 29. Quindi, rispetto alla media della sua classe, questo studente ha competenze di calcolo inferiori.

26 ESEMPIO: Confronto prove diverse fatte dallo stesso soggetto Competenze di calcolo (studente della IIA) = 29 Media (della IIA per competenze calcolo) = Dev. St. (idem) = 4.84 z = = 1.69 Il punteggio standardizzato z = 1.69 va riferito ad una distribuzione che ha media = 0 e s =1. Lo studente presenta un punteggio superiore alla media del gruppo (z è positivo), di quasi più di uno s.q.m. e mezzo. Quindi si può dire che lo studente ha buone competenze di calcolo

27 continua: ESEMPIO Competenze di rappresentazione (stesso studente) = 27 Media (della IIA per competenze di rappresentazione) = Dev. St. (idem) = 5.78 z = = 0.33 Questo studente ha un punteggio z inferiore alla media per C2 rispetto a C1. Quindi vuol dire che, per questa competenza, lo studente è molto più scarso (eppure i due punteggi grezzi erano quasi simili!)

28 L analisi dei risultati Per analizzare i risultati di una prova si: a) calcolano le misure di tendenza centrale e dispersione: media e deviazione standard, per verificare l'andamento complessivo del gruppo; b) trasformano i punteggi grezzi in punteggi standardizzati; Punteggi standardizzati Punteggio z = punteggio grezzo punteggio medio deviazione standard? 1 5,68 = -2,23 2,10 grezzo z -2,23-1,28-0,8-0,32 0,15 0,63 1,10 1,58 2,06

29 L analisi dei risultati Per analizzare i risultati di una prova si: a) calcolano le misure di tendenza centrale e dispersione: media e deviazione standard, per verificare l'andamento complessivo del gruppo; b) trasformano i punteggi grezzi in punteggi standardizzati; Punteggi standardizzati Punteggio T = 50-10z *2,23 = 27,7 grezzo z -2,23-1,28-0,8-0,32 0,15 0,63 1,10 1,58 2,06 T 27,7 37, ,8 51,5 56, ,8 70,6

30 L analisi dei risultati Per analizzare i risultati di una prova si: a) calcolano le misure di tendenza centrale e dispersione: media e deviazione standard, per verificare l'andamento complessivo del gruppo; b) trasformano i punteggi grezzi in punteggi standardizzati; c) distribuiscono i punteggi su una scala pentenaria, in modo da individuare 5 fasce di abilità. Punteggi standardizzati Punteggio T = 50-10z *2,23 = 27,7 grezzo z -2,23-1,28-0,8-0,32 0,15 0,63 1,10 1,58 2,06 T 27,7 37, ,8 51,5 56, ,8 70,6

31 L analisi dei risultati Per analizzare i risultati di una prova si: a) calcolano le misure di tendenza centrale e dispersione: media e deviazione standard, per verificare l'andamento complessivo del gruppo; b) trasformano i punteggi grezzi in punteggi standardizzati; c) distribuiscono i punteggi su una scala pentenaria, in modo da individuare 5 fasce di abilità. Punteggi standardizzati Punteggio T = 50-10z *2,23 = 27,7 grezzo z -2,23-1,28-0,8-0,32 0,15 0,63 1,10 1,58 2,06 T 27,7 37, ,8 51,5 56, ,8 70,6 Fasce E D D C C B B A A

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Dopo la prova Come verranno raccolti i dati? Come verranno processati e validati i risultati? Quali metodi statistici? Quali software a disposizione? Quale scala

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Che cosa faremo Impostazione di un archivio di dati Pulizia

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte

LA VALUTAZIONE. Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte LA VALUTAZIONE Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte 1 Come è noto, la valutazione è cosa ben diversa rispetto alla misurazione. La valutazione, infatti, richiama automaticamente

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2015-2016 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Benvenuti! Io sono Francesco Agrusti mail:: francesco.agrusti@uniroma3.it

Dettagli

Docimologia 2 Dott.G. Agrusti Università Roma Tre

Docimologia 2 Dott.G. Agrusti Università Roma Tre Docimologia 2 Dott.G. Agrusti Università Roma Tre 14. Oggettività e soggettività Quando una prova può dirsi oggettiva? o Stimolo circoscritto o Risposta richiesta definita o Procedure e tempi di somministrazione

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU:

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU: COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU: LE PROVE AL COMPUTER? E LA QUINTA? AURELIA ORLANDONI PADOVA 4 aprile 2017 La struttura del Quadro di Riferimento Quadro di riferimento per

Dettagli

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo Varese 2 novembre 29 INDICE I risultati della prova nazionale 28-29: il livello nazionale e quello regionale I risultati

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Il questionario per rilevare informazioni

Il questionario per rilevare informazioni Il questionario per rilevare informazioni Informazioni non scolastiche Non esistono solo le variabili relative all apprendimento o le variabili scolastiche Informazioni relative alle condizioni socio-culturali

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi V Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa Maria

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi II Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 10 LA TRASFORMAZIONE DEI PUNTEGGI LA TRASFORMAZIONE DEI PUNTEGGI Affinchè i punteggi ottenuti ad un test siano paragonabili a punteggi di altri test e interpretabili

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Test attitudinale MANUALE PER L UTILIZZATORE PREMESSA Il manuale costituisce il documento di identità del test: esso contiene notizie generali sulle prove attitudinali, cenni sulla costruzione dello specifico

Dettagli

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2. Compito di Fisica Classe 1C 9/10/010 Alunno ispondi alle seguenti domande: 1) Cosa significa misurare isurare vuol dire confrontare una grandezza con un altra grandezza omogenea scelta come unità di misura.

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 7 Argomenti della lezione: La regressione semplice Il modello teorico Il calcolo dei parametri Regressione lineare Esamina la relazione lineare tra una o più variabili esplicative (o indipendenti,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PROVE

VALUTAZIONE DELLE PROVE VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE ESEMPI PROVE INVALSI E OCSE PISA Metodi e tecnologie nell insegnamento della Matematica Percorso 24 CFU per l'ammissione ai FIT VALUTAZIONE DI PROVE OGGETTIVE L analisi

Dettagli

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI. REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI REGGIO di CALABRIA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2012-2013 REFERENTE INVALSI: Prof.ssa Palma Burrone INTRODUZIONE

Dettagli

BMI.

BMI. Esercizio.2 E stato effettuata uno studio relativo all indice di massa corporea BMI ( peso kg /statura 2 m) ed al test WKS (distanza percorsa per 6 minuti in m) in un campione di 0 individui femmina con

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 05-La verifica delle ipotesi con le medie dei campioni (v. 1.0, 15 aprile 2019) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Che cosa faremo Impostazione di un archivio di dati Pulizia

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Indici di posizione GLI INDICI DI POSIZIONE sono indici sintetici che evidenziano le caratteristiche essenziali

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Il e Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 21 Outline Il e 1 2 3 Il 4 e 5 () Statistica 2 / 21 Il e Due distribuzioni aventi stessa posizione

Dettagli

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Infermieristica Milano - 14 giugno 2016 Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta Luigi Cirio e Arianna

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni Attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

Esame di Statistica Prof.ssa Paola Zuccolotto

Esame di Statistica Prof.ssa Paola Zuccolotto Esame di Statistica Prof.ssa Paola Zuccolotto Tema 5A indicare cognome, nome e numero di matricola su tutti i fogli; utilizzare i fogli protocollo per effettuare i calcoli, indicando tutti i passaggi necessari

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 02-Tendenza centrale e variabilità (v. 1.0, 22 marzo 2019) versione per stampa Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

RILEVAZIONI INVALSI 2017

RILEVAZIONI INVALSI 2017 RILEVAZIONI INVALSI 2017 Sintesi dei principali esiti Dati per il DIPARTIMENTO di MATEMATICA IIS SILVIO CECCATO Si riportano di seguito alcuni dei dati delle ultime rilevazione nazionali di matematica

Dettagli

Outline. 1 La forma di una distribuzione. 2 Indici di asimmetria. 3 Indice di asimmetria per variabili qualitative ordinate.

Outline. 1 La forma di una distribuzione. 2 Indici di asimmetria. 3 Indice di asimmetria per variabili qualitative ordinate. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 22 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 22 Due distribuzioni aventi stessa posizione e variabilità

Dettagli

Metodologia della valutazione nelle attività motorie e sportive nella scuola secondaria

Metodologia della valutazione nelle attività motorie e sportive nella scuola secondaria Metodologia della valutazione nelle attività motorie e sportive nella scuola secondaria La valutazione scolastica voto di fine anno scolastico. Difficoltà: oggettivare i risultati ottenuti dagli allievi

Dettagli

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche. Modulo 1. Modulo 1 Statistica descrittiva Monovariata

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche. Modulo 1. Modulo 1 Statistica descrittiva Monovariata STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 004/005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo Modulo Distribuzioni semplici di frequenza e loro rappresentazioni Operatori di tendenza centrale Operatori

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 5 METODI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DI UN TEST Il processo di costruzione di un test può essere diviso in 6 passi: 1) Determinazione

Dettagli

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie 12 maggio 2017 Consideriamo i principali indici statistici che caratterizzano una distribuzione: indici di posizione, che forniscono

Dettagli

Gli indici di variabilità

Gli indici di variabilità Le misure della variabilità 4/5 ottobre 2011 Statistica sociale 1 Gli indici di variabilità In tutti gli esempi visti nell ultima lezione, abbiamo visto che le grandezze considerate - pur nelle diverse

Dettagli

Valutazione della didattica - lato Studente - giudizi medi

Valutazione della didattica - lato Studente - giudizi medi Valutazione della didattica - lato Studente - giudizi medi 2015/2016-Scuola Studi Umanistici e della Formazione - Corso di Studi in LINGUE LETTERATURE E STUDI schede raccolte per il Corso di Studi = 5559

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.4 Introduzione ai test psicologici Attendibilità di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitoli 4-5 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Il sistema delle prove INVALSI Roberto Ricci INVALSI Cogorno (GE), 22 settembre 2017 Prima di iniziare.. La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria,

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012 DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica Anno scolastico 2011/2012 In questo documento verranno riportate le informazioni che riguardano i dati relativi all Istituto Tecnico Industriale A.

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1 ANALISI DEI DATI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Risultati generali La restituzione dei dati relativi ai punteggi generali conseguiti nelle prove INVALSI di italiano e matematica, sostenute dagli alunni delle

Dettagli

RETE INNOVARE PER MIGLIORARE Ricercare in rete il miglioramento attraverso l innovazione

RETE INNOVARE PER MIGLIORARE Ricercare in rete il miglioramento attraverso l innovazione RETE INNOVARE PER MIGLIORARE Ricercare in rete il miglioramento attraverso l innovazione RICERCA AZIONE SULLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI Terzo incontro 11 marzo 2016 A cura di Floriana Cesinaro & Ettore

Dettagli

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche 1 Struttura della prova di 2 primaria La prova è costituita di 17 quesiti di comprensione della lettura di un breve testo narrativo, tutti

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Il e Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 19 Outline Il e 1 2 3 Il 4 e 5 () Statistica 2 / 19 Il e Due distribuzioni aventi stessa posizione

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1

dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1 dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1 Il ciclo di incontri 1. Impostazione di un archivio di dati 2. Pulizia dei dati 3. Calcolo delle frequenze 4. Difficoltà e discriminatività 5. Misure di tendenza

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it T6. Modelli e procedure di valutazione Ultimo appuntamento con

Dettagli

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Elementi di Statistica Descrittiva La Variabilità V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali Soriano nel Cimino (VT), 5 Ottobre 2009 Pier Francesco

Dettagli

Esercitazioni di Metodologia

Esercitazioni di Metodologia Esercitazioni di Metodologia Dott.ssa Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Riprendiamo il discorso Centili Rango centile Punti z.. Punti T Repetita iuvant Il centile è il valore al di sotto

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI Dott.ssa Claudia Nicoletti Psicologo clinico e psicoterapeuta Fondazione

Dettagli

12/10/2015. Prof. Giovanni Arduini Lezione n. 3. a.a. 2015/2016

12/10/2015. Prof. Giovanni Arduini Lezione n. 3. a.a. 2015/2016 Prof. Giovanni Arduini Lezione n. 3 a.a. 2015/2016 2 1 3 4 2 Differenza tra Accreditamento e Certificazione Accreditamento significa che un ente (organismo) autorevole riconosce formalmente che un'organizzazione

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.3 Introduzione ai test psicologici Punteggi grezzi e Punteggi standardizzati Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 3 Gianmarco Altoè Dipartimento

Dettagli

Powered by Studio Technica

Powered by Studio Technica Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M. 14.1.28) Pagina 1 di 4 Controllo di accettazione del calcestruzzo Il presente documento riporta i calcoli per il controllo di accettazione del

Dettagli

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI Restituzione dati INVALSI Analisi dei dati relativi agli ultimi tre anni e all A.S. 2017 2018- SCUOLA INVALSI A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida 1 1. Cosa

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 6 La lineare Argomenti della lezione: Variabili a livello degli intervalli Variabili dicotomiche e ordinali Relazione tra variabili Studio dei legami che intercorrono tra più variabili rilevate

Dettagli

x F(x)

x F(x) ELABORAZIONI STATISTICHE Le distribuzioni di frequenza rappresentano una sintesi dell insieme dei dati numerici che ne facilitano la lettura e l interpretazione. Nella scala intervallo si possono fare

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2010 / 2011

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2010 / 2011 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2010 / 2011 Classi 2 e Scuola aria Classi 5 e Scuola aria Classi 1 e Scuola secondaria Classi 3 e Scuola secondaria L I.C. COMO BORGOVICO, LA LOMBARDIA, L ITALIA 16,0

Dettagli

Trasformazione dei dati

Trasformazione dei dati Trasformazione dei dati AnnaMaria Zanaboni ottobre 2017 È utile trasformare i dati per diverse ragioni: per poterli confrontare con altri, per poterli elaborare con tecniche che prevedono di lavorare su

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti I TEST STATISTICI dott.ssa Gabriella Agrusti Dulcis in fundo.. come scegliere un test statistico in base all ipotesi come stabilire se due variabili sono associate (correlazione di Pearson) come stabilire

Dettagli

con fogli di calcolo Docente del laboratorio: Maria Silvia Pini

con fogli di calcolo Docente del laboratorio: Maria Silvia Pini Statistica descrittiva con fogli di calcolo Docente del laboratorio: Maria Silvia Pini Frequenze Campione X: un insieme di N osservazioni {x 1,x x N } misurati con Scala di misura Y con K categorie [y

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Distribuzione Normale Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Analisi dei dati per la comunicazione

Analisi dei dati per la comunicazione Analisi dei dati per la comunicazione La costruzione e l uso di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 La costruzione di indici complessi: fasi In definitiva, la costruzione

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Perché costruire un test psicologico è difficile. Misurazione e attendibilità

Perché costruire un test psicologico è difficile. Misurazione e attendibilità Perché costruire un test psicologico è difficile Misurazione e attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Slide_Cerbara_parte1. La disuguaglianza

Slide_Cerbara_parte1. La disuguaglianza Slide_Cerbara_parte1 La disuguaglianza Gli indici di disuguaglianza Caso 1: Tutte le unità del collettivo presentano la stessa modalità del carattere. La media, tra quelle calcolabili per quel carattere,

Dettagli

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^ Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^ Angelo Paletta Alma Mater Studiorum Università di Bologna angelo.paletta@unibo.it Scuola di Economia, Management e Statistica Dipartimento

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

Principali finalità delle prove di valutazione esterna

Principali finalità delle prove di valutazione esterna Principali finalità delle prove di valutazione esterna Acquisire informazioni a fini di regolazione del sistema educativo (governo) Fornire informazioni alle scuole stesse (autovalutazione) Verificare

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Boxplot e numeri indici Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 14 Ottobre 014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/37 Definizioni La

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 23, 2007 1 Esercizio Si consideri un mazzo di carte francesi di 2 carte e si supponga di stare giocando a poker.

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione

Servizio Nazionale di Valutazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca USR Puglia Servizio Nazionale di Valutazione CONFERENZA DI SERVIZIO PROVINCIALE Istituto Prof. Servizi Alberghieri e Ristorazione S. Pertini Brindisi,

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

Cenni di statistica statistica

Cenni di statistica statistica Cenni di statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa

Dettagli