SCHEDA TECNICA. Kuwait REQUISITI TECNICI E LEGISLATIVI PER L ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ELETTROMECCANICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA TECNICA. Kuwait REQUISITI TECNICI E LEGISLATIVI PER L ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ELETTROMECCANICI"

Transcript

1 SCHEDA TECNICA Kuwait REQUISITI TECNICI E LEGISLATIVI PER L ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ELETTROMECCANICI AGGIORNATO AL 15/04/2010

2 Notizie in breve Informazioni generali paese Certificazione obbligatoria - Sicurezza Organismi di Certificazione Standard di sicurezza Marchi di Certificazione Prove EMC Ispezioni in Azienda Apparecchiature per le telecomunicazioni Richiesta campioni nel paese Comunicazioni relative al paese Rete alimentazione 240V/415V - 50Hz Spine di tipo C e G Enti per la supervisione dei requisiti per prodotti e impianti: Public Authority for Industry - PAI E' stata definita una lista di prodotti "regolati" nel paese, per i quali è richiesto un Certificato di Conformità. Tale certificato può essere rilasciato all'estero, da un ente accreditato, o in Kuwait dal PAI, attraverso le "unità per la certificazione" definite dallo schema nazionale (KUCAS) Enti di certificazione esteri accreditati dal PAI o uffici e laboratori del PAI nel paese Standard nazionali in gran parte allineati con quelli internazionali No. Esiste un marchio volontario di qualità del prodotto per il paese (Kuwait Quality Mark) non sono attualmente previsti requisiti EMC obbligatori No Alcuni campioni possono essere prelevati dal mercato per ispezioni. Altrimenti ciò avviene solo in caso che la fase di certificazione venga effettuata all'arrivo in Kuwait (dogana) Il Kuwait ha notificato al comitato per le barriere tecniche al commercio del WTO (World trade organization) che dal 17 Dicembre 2006 è sua intenzione implementare il nuovo Schema di Valutazione della Conformità del Kuwait (KUCAS) in sostituzione del precedente Programma Internazionale di Certificazione della Conformità (ICCP). Nel primo periodo il paese recepirà eventuali commenti che gli altri membri del WTO segnaleranno in relazione al nuovo schema, al fine di operare eventuali adattamenti delle linee guida. 1

3 Scheda Tecnica: esportazione di apparecchiature elettroniche ed elettriche in Kuwait Indice La rete elettrica... 3 Tipi di prese... 3 Requisiti tecnici, standard e legislazione... 3 Sistema legislativo... 3 Standard ed enti di normazione... 4 Prodotti soggetti a prove di tipo obbligatorie... 4 Procedure per la certificazione del prodotto... 9 Documenti per l esportazione Regolamentazione delle emissioni elettromagnetiche Enti, organismi o laboratori in Italia Laboratori accreditati per la valutazione della conformità ai requisiti meccanici/elettronici applicabili ai prodotti

4 La rete elettrica La rete domestica è caratterizzata da 240V a 50Hz, mentre per le reti trifase si hanno 415V sempre a 50Hz. Tipi di prese Le prese più diffuse oggi in Kuwait sono di tipo C e G. Tipo C Tipo G Requisiti tecnici, standard e legislazione Sistema legislativo A seguito dell indipendenza della nazione e del proprio complessivo rapido sviluppo, nuove imprese sono sorte come risultato dell incremento degli investimenti e del supporto del Governo alle attività industriali e alla preparazione di una forza lavoro specializzata. In tale ottica nel gennaio del 1997 fu istituita l Autorità Pubblica per l Industria (Public Authority for Industry PAI - sotto la supervisione del Ministero del Commercio e dell Industria, con il compito di: - Sviluppare l attività industriale in Kuwait e incoraggiare la produzione di prodotti strategici richiesti per la sicurezza nazionale e alimentare. - Supportare, sviluppare e incoraggiare la professione industriale. - Approfondire la conoscenza delle persone, diffondere gli studi promossi. - Coordinare le attività delle aziende nel paese. - Consolidare la cooperazione industriale con diverse nazioni e organizzazioni internazionali. Il principale ostacolo non tariffario per il paese è costituito dalla legislazione secondo la quale a società estere non e permessa alcuna attività di commercializzazione diretta nel Paese. L esportatore, a qualunque paese esso appartenga, per poter vendere in Kuwait deve affidarsi ad uno sponsor locale. Ovvero: - sottoscrivere un accordo d agenzia/rappresentanza con una società in Kuwait; - oppure costituire con un partner locale una società in joint venture, registrata in Kuwait, dedito alla commercializzazione dei prodotti. La possibilità quindi di ottenere licenze di importazione è riservata solo a soggetti in Kuwait (società locali al 100% o con partecipazione estera di minoranza). Lo stesso dicasi per la 3

5 partecipazione ad appalti/gare nel settore pubblico. Per poter partecipare a tali public procurements le società estere sono obbligate a stringere accordi con un partner/sponsor locale. Una barriera non tariffaria all export verso il Kuwait è ravvisabile nell obbligo di presentare, ma solo per una lista specifica di prodotti (la lista, aggiornata di continuo, e le specifiche del regolamento sono disponibili presso ICE Kuwait) alcuni certificati tecnici di conformità alle KSS (Kuwait Standard Specifications). Standard ed enti di normazione L Autorità Pubblica per l Industria (PAI) del Kuwait dal 17 giugno 2006 ha introdotto un nuovo schema di certificazione definito Kuwait Conformity Assurance Scheme (KUCAS). Tale schema comprende una serie di procedure portate avanti dal PAI per verificare la conformità di alcune categorie di prodotti ai requisiti tecnici sia che siano importati, sia che siano realizzati nel paese. Le linee guida dello schema vengono riportate di seguito e possono essere consultate anche al seguente indirizzo: Lo scopo dello schema è quello di prevenire l introduzione nel mercato di prodotti non sicuri per quanto riguarda il rischio di scosse elettriche, infortuni, incendi o danni alle proprietà. In modo più specifico i fini del programma sono La difesa della sicurezza dei consumatori La prevenzione di pratiche di produzione errate La protezione della salute pubblica La protezione dell ambiente La protezione della morale pubblica e religiosa Garantire la sicurezza nazionale Al seguente indirizzo sono disponibili alcune risposte alle domande più frequenti sul sistema di certificazione in vigore in Kuwait: Prodotti soggetti a prove di tipo obbligatorie Una lista specifica di prodotti, redatta e costantemente aggiornata da PAI, indica le categorie di beni soggetti a requisiti tecnici obbligatori in Kuwait con i relativi standard nazionali obbligatori. I requisiti vogliono garantire la sicurezza dei consumatori e la prevenzione da pratiche scorrette, in conformità alla legge Standards Unification Law, la quale affida al PAI l autorità per la preparazione, adozione e applicazione delle norme per tutti i prodotti sul mercato in Kuwait. I prodotti regolati vengono classificati in due classi: Prodotti Manifatturieri (Process Manufactured Products): prodotti caratterizzati da una certa suscettibilità a cambiare le proprie caratteristiche in relazione alla variazione delle caratteristiche delle materie prime e dei controlli sul processo manifatturiero, dove la produzione è realizzata a lotti. Tali beni sono classificati come ad alto rischio e richiedono quindi frequenti verifiche della loro conformità Prodotti non-manifatturieri (Non-Process Manufactured Products): tali prodotti sono caratterizzati da una bassa probabilità di cambiamento del prodotto finale in confronto a un 4

6 campione scelto. Tale fatto consente una minore frequenza nelle prove per la verifica della conformità I prodotti nel paese vengono classificati in diversi gruppi all interno dei quali vengono definite delle tipologie di beni soggetti a controlli specifici Gruppo I : giocattoli Gruppo II: elettrici ed elettronici Gruppo III: automobili Gruppo IV: chimici Gruppo V: altre categorie di prodotto All interno di tali gruppi i prodotti soggetti a requisiti obbligatori per il paese sono descritti nelle tabelle successive estratte dalle linee guida dello schema di certificazione del paese KUCAS (le parti in rosso sono state modificate/introdotte con l ultimo aggiornamento apportato al sistema nel 2008). 5

7 6

8 7

9 8

10 Procedure per la certificazione del prodotto L Autorità Pubblica per l Industria (Public Authority for Industry PAI - a giugno del 2006 ha apportato significativi cambiamenti al precedente schema ICCP (International Conformity Certification Programme) di valutazione della conformità dei prodotti regolati nel paese. Un Rapporto di Ispezione Tecnica (TIR) viene richiesto in conformità con le principali linee guida di verifica della conformità dei prodotti. Basandosi su tale documento le autorità del PAI rilasciano il Certificato di Conformità per il prodotto, requisiti fondamentale per il rilascio dei prodotti da parte della dogana del Kuwait. Ad ogni modo le precedenti procedure e processi per la verifica della conformità come la Valutazione Tecnica, la Registrazione del prodotto e la Licenza per il prodotto, previsti nello schema ICCP, rimangono validi. Procedure legate al precedente schema ICCP (International Conformity Certification Programme) Un esportatore può decidere tre percorsi ognuno dei quali, a seguito della dimostrazione della conformità del prodotto, comporta l emissione di un Certificato di Conformità (CoC) il quale assicura il rilascio della spedizione da parte della dogana del Kuwait. Di seguito vengono illustrati le tre procedure in dettaglio: Verifica di Conformità Pre-Shipment (prima della spedizione). Ogni spedizione di prodotti richiede un controllo sul lotto di prodotti e delle prove di tipo su campioni per la conformità ad alcuni standard. A seguito del successo dei controlli viene rilasciato all esportatore un Certificato di Conformità per il rilascio dei beni alla dogana del Kuwait. Tale procedura è utilizzata solitamente per esportazioni non continuative. Registrazione con Ispezione della spedizione. L ispezione sulla spedizione viene effettuata su tutti i lotti di prodotti ma le prove di tipo vengono effettuate solo su prodotti di spedizioni scelte ad intervalli irregolari. Per potersi avvalere di tale procedura l esportatore deve prima registrare i propri prodotti. Tale procedura è utilizzata per beni soggetti a esportazioni regolari verso il Kuwait. Licenza per Approvazione di Tipo. L ispezione di pre-shipment e le prove sul prodotto sono eseguite su spedizioni ad intervalli irregolari. Per avvalersi di tale procedura l esportatore deve essere in grado di: a) dimostrare la conformità dei propri prodotti con gli standard applicabili (del Kuwait o internazionali) attraverso appositi rapporti di prova b) Dimostrare che il produttore possiede un Sistema di Gestione della Qualità (es. ISO9000) Le procedure di registrazione o rilascio della licenza (attraverso approvazione di tipo) sono possibili contattando uno dei Centri Regionali per le Licenze (Regional Licensing Centres RLC). Tali enti forniscono informazioni ai produttori in relazione alla classificazione dei propri prodotti in preparazione per la Registrazione. Le Registrazioni rimangono valide dopo il primo anno a fronte di una revisione periodica e assicurazione che nessun cambiamento della situazione di conformità del prodotto si sia verificata. 9

11 Nel caso di modifiche al prodotto che possano variare le caratteristiche di conformità agli standard in Kuwait sarà necessario eseguire nuovamente le procedure di analisi della documentazione e del prodotto (con eventuali prove specifiche) Prodotti d importazione Tutte le spedizioni di prodotti verso il Kuwait, se rientrano nelle categorie regolate sono soggetti alle procedure di valutazione della conformità attraverso una delle seguenti procedure: 1) Procedure nel paese d esportazione: il produttore o esportatore completano le procedure di certificazione nel paese attraverso uno degli enti di ispezione/certificazione accreditati da PAI secondo i criteri definiti dall ente stesso. 2) Procedure in Kuwait. L importatore completa le procedure per la conformità a seguito dell arrivo dei prodotti alla dogana del paese attraverso una delle unità per la conformità del KUCAS soggette al Direzione per gli standard e la Metrologia al PAI. Rapporti di prova e Certificati di Valutazione Tecnica (Technical Evaluation Certificate TEC) Tutti gli esportatori o importatori di prodotti regolati devono fornire evidenza che i propri prodotti siano stati sottoposti con successo a prove secondo i requisiti tecnici dettati dagli standard e le regole tecniche del Kuwait. Questo può essere realizzato attraverso una delle seguenti opzioni: a) Nella nazione di esportazione il produttore o l esportatore forniscono un auto-dichiarazione che specifica le norme e i requisiti ai quali il prodotto è conforme, supportata dai rapporti di prova che evidenzino che tutte le prove sono state condotte sul prodotto in conformità con gli standard definiti e le regole tecniche emesse da uno dei laboratori accreditati da un ente di accreditamento nella nazione di esportazione. In caso di frequenti esportazioni del prodotto, e per evitare di sottoporre il prodotto a una sequenza completa di prove per ogni spedizione, l esportatore può richiedere all ente di certificazione accreditato di rilasciare un Rapporto di Valutazione Tecnica (Technical Evaluation Report TER) basata su un test completo valido per lo stesso periodo di un rapporto di prova, ovvero 2 anni dalla data presente sul rapporto (3 anni nel caso di rapporto CB per i prodotti elettrici). Nel caso in cui al prodotto sia stato rilasciato un marchio di qualità riconosciuto a livello internazionale, il rapporto di prova è valido per lo stesso periodo indicato dall ente di certificazione che l ha emesso. b) Localmente il PAI preleva un campione dalla spedizione giunta alla dogana del Kuwait e lo sottopone a una serie completa di prove presso laboratori propri in conformità agli standard e alle regole tecniche applicabili. A seguito di queste vengono emessi appositi rapporti di prova e nel caso i prodotti risultino non conformi un ordine di ri-esportazione viene emesso e notificato all importatore. Nel caso di frequenti importazioni del prodotto e per evitare di dover ripetere le prove ad ogni spedizione, l importatore può richiedere a PAI di emettere un Certificato di Valutazione Tecnica (Technical Evaluation Certificate TEC) basata su una sessione completa di prove. Il TEC ha un periodo di validità pari a quello di un rapporto di prova, ovvero due anni dalla data indicata nel rapporto. 10

12 Ispezioni Tecniche. L Ispezione Tecnica prevede la verifica che tutti i requisiti degli standard applicabili che possono essere valutati visivamente sono soddisfatti (come volume/peso del contenitore/imballo e i marchi, tensioni, spine...) Tutte le spedizioni di prodotti regolati che abbiano ottenuto un Certificato di Valutazione Tecnica (TEC) devono essere soggetti a Ispezioni Tecniche selettive prima della spedizione, da parte dell ente di certificazione che ha eseguito le prove o rilasciato il TEC nel paese, o dopo l arrivo in Kuwait, da parte di un'unità per la conformità del PAI (nel caso che si ricorra a procedure per la valutazione della conformità in loco). In quest ultimo caso dei campioni sono prelevati dalla spedizione secondo il sistema di valutazione del rischio. Per le classi di prodotti di tipo non manifatturiero, dei campioni a caso possono essere prelevati saltuariamente e sottoposti a prove parziali solo per verificare la conformità ai requisiti essenziali e la permanenza delle caratteristiche del prodotto. Nel caso opposto di prodotti con una certa variabilità delle proprie caratteristiche, i prelievi sono effettuati con una maggiore frequenza e possono essere sottoposti a prove solo per i requisiti base o anche a una serie completa di prove. Nel caso in cui l importatore o il produttore forniscano evidenza che le aziende che producono il prodotto hanno un sistema di gestione della qualità come l ISO 9000 o equivalente, Il sistema di valutazione del rischio prende in considerazione tale fatto riducendo la frequenza dei test applicati. Fasi della procedura per l ispezione Le spedizioni di prodotti regolati, a seguito del loro arrivo alla dogana del paese, vengono segnalate dalle autorità doganali alle unità per la conformità del KUCAS (Kuwait Conformity Assurance Scheme) per l ottenimento di un Certificato di Conformità o un Approvazione al rilascio, ognuno dei quali è pre-requisito per ottenere il rilascio e l immissione del prodotto nel mercato interno. L unità per la conformità preposta esamina i documenti principali e, se le spedizioni hanno ottenuto un Rapporto di Ispezione Tecnica (Technical Inspection Report TIR) dall ente di certificazione nel paese estero, il PAI rilascia l approvazione per il rilascio del bene. Nel caso di valutazione della conformità in Kuwait, le unità per la conformità effettuano le procedure per le Ispezioni Tecniche o le prove e redigono il Certificato di Conformità o un Approvazione per il rilascio in conformità al sistema di valutazione del rischio applicato. Nel caso in cui una serie di prove sono richieste in aggiunta all ispezione tecnica, l ispettore preleva un campione a caso dalla spedizione a lo invia presso uno dei laboratori del PAI in Kuwait. Ogni qualvolta la fase di test richiedesse più di 4 giorni per essere completata, l unità per la valutazione della conformità del KUCAS emette un approvazione temporanea per il rilascio dei prodotti (Temporary Clearance Approval) in modo da consentire ai prodotti di passare temporaneamente la dogana e di giungere ai magazzini di destinazione. Questo viene consentito solo a fronte di una dichiarazione scritta dell importatore (Importer s Undertaking) in cui si impegna a non utilizzare i prodotti o apportarvi alcuna modifica fino a quando non sono emessi i risultati delle prove. Se i campioni passano i test di laboratorio, l Unità per la Conformità del KUCAS emette un Certificato di Conformità il quale consente all importatore di immettere il 11

13 prodotto nel mercato. Se invece il prodotto non supera le prove, il prodotto viene considerato nonconforme e un ordine di ri-esportazione viene emesso, il quale viene notificato all importatore che dovrà attuarlo. Tutti i passaggi per la conformità sono illustrati nel diagramma più avanti. Veicoli a motore Tutti i distributori accreditati in Kuwait per i veicoli a motore devono ottenere un certificato apposito, il Gulf Conformity Certificates GCC, come condizione preliminare per l importazione di tutti i modelli di veicoli a motore nel paese. I veicoli usati o quelli nuovi che non sono accompagnati dal Certificato GCC sono soggetti a ispezione tecnica in conformità con una check list redatta dal PAI. L ispezione può essere condotta sia da un ente di certificazione accreditato nel paese di esportazione, prima dell invio della merce, il quale rilascia un TIR (Technical Inspection Report), o in Kuwait. Un approvazione al rilascio dei beni viene emesso dal PAI per il passaggio della dogana. I prodotti realizzati nel paese I prodotti realizzati in Kuwait che ricadono nella lista di prodotti regolati (soggetti cioè all obbligo di rispettare determinati requisiti e di dimostrarlo con un certificato) e che non hanno ottenuto la licenza relativa al Kuwait Quality Mark, sono soggetti alle stesse procedure per la conformità descritte sopra. L unica differenza è che ogni volta che un ispezione tecnica o una prova è richiesta, questa viene effettuata su un campione di prodotto finito prelevato dalla linea di produzione o da un lotto pronto ad essere immesso nel mercato. Nel caso in cui il prodotto non dimostri di rispettare i requisiti previsti dagli standard applicabili, un ordine di sospensione della produzione e ritiro del prodotto viene emesso e notificato al produttore, il quale deve segnalare i prodotti soggetti a ritiro, la loro quantità e le principali procedure di ritiro nella gazzetta ufficiale a in altri due quotidiani. Il produttore è soggetto quindi all obbligo di eseguire tutte le modifiche necessarie per la correzione delle non conformità dei prodotti in magazzino e ritirati prima di poterli re-immettere nel mercato. Nel caso ciò non sia possibile, i prodotti dovranno essere distrutti o esportati. La produzione non potrà comunque essere ripresa fino a quando non viene fornita evidenza che tutte le modifiche necessarie sul prodotto o sulle procedure di realizzazione sono state effettuate, assieme a rapporti di prova che dimostrino la conformità. Tutto il processo viene portato avanti sotto la supervisione di un ispettore del KUCAS (Kuwait Conformity Assurance Scheme). Nota: Il produttore deve ottenere un approvazione alla vendita per il proprio prodotto come prerequisito per il rinnovo della propria licenza produttiva. Questa approvazione è fornita solo ai produttori che abbiano dimostrato la propria conformità con il KUCAS, o lo Schema relativo al Kuwait Quality Mark. 12

14 Sorveglianza sul mercato Le unità per la conformità del KUCAS, attraverso i propri ispettori, eseguono la sorveglianza sul mercato attraverso il prelievo di campioni di prodotti che appartengono a categorie regolate nel paese e classificati come ad alto rischio nel Sistema di Valutazione del Rischio. Tali procedure sono portate avanti in collaborazione con la Direzione per la Protezione dei Consumatori al Ministero del Commercio e dell Industria. Se alcuni di tali prodotti falliscono L ispezione tecnica o le prove, e se il prodotto è entrato nel mercato come bene d importazione, un ordine di ritiro e ri-esportazione viene emesso e notificato all importatore per l applicazione; se invece il bene è prodotto in Kuwait viene notificato al produttore un ordine di sospensione della produzione e ritiro dei prodotti dal mercato indipendentemente dal fatto che il prodotto avesse ottenuto un Certificato di Conformità. In entrambi i casi le procedure vanno applicate come illustrato più sopra. Eccezioni Sono esclusi dall obbligo di seguire le procedure definite dal KUCAS per la conformità quei prodotti regolati i quali: - Presentano il marchio Kuwait Quality Mark. - Rientrano tra i veicoli a motore e posseggono il certificato di conformità GCC (Gulf Conformity Certificates). - Piccole quantità di prodotti importati a fini non commerciali. - Prodotti importati temporaneamente (es. per fiere) e non destinati alla vendita. - Prodotti che rientrano in grossi progetti industriali o governativi. In aggiunta, i copertoni per autoveicoli che posseggono un certificato di conformità GCC sono esentati dall obbligo di ottenere un Technical Evaluation Certificate TEC. Ordine di ri-esportazione. Nel caso tale ordine venga notificato all importatore, questo dovrà attuarlo completamente entro due settimane dalla data della comunicazione. Tutti i casi in cui un prodotto violi i requisiti di conformità in Kuwait vengono segnalati all Attorney General per le azioni legali, così come per i casi in cui l importatore utilizza, completamente o in parte, prodotti che erano stati rilasciati dalla dogana in via temporanea e vincolati ai magazzini nella forma di rilascio temporaneo e nei casi in cui non viene espletato un ordine di ri-esportazione, sospensione della produzione o ritiro dei prodotti, emesso dal PAI. 13

15 Procedura di Valutazione della conformità indicata dalle linee guida dello schema di certificazione nazionale (KUCAS) Documenti per l esportazione La documentazione richiesta per l esportazione in Kuwait prevede: fattura commerciale, un certificato di origine della merce, una lista dei colli (packing list), documenti di trasporto. Per i vari prodotti possono poi essere richieste particolari licenze o certificati. Per maggiori informazioni su i documenti richiesti si può vedere il seguente indirizzo: 14

16 Regolamentazione delle emissioni elettromagnetiche non vi sono regolamenti chiari nel settore delle trasmissioni soprattutto per quanto riguarda il controllo dello spettro delle onde radio. I prodotti dovranno dimostrare di essere conformi agli standard del paese mediante certificazione emessa da PAI (Public Authority for Industry) mentre per quanto riguarda licenze di utilizzo i principali obblighi ricadono sull importatore il quale deve rivolgersi al ministero del settore. 15

17 Enti, organismi o laboratori in Italia Con il cambio dello schema di certificazione il regime prevalente di monopolio costituito fuori dal paese da Intertek (nel paese tutti gli uffici e laboratori fanno riferimento al PAI) ETL SEMKO Via Principe di Udine, Campoformido, Udine Italy Telefono Fax vendite@intertek.com. Mediante un contratto stipulato con il PAI (Public Authority for Industry) in Kuwait ETL Intertek viene accreditato per la prova e l ispezione dei prodotti al fine di valutarne la conformità agli standard del Kuwait e internazionali applicabili. Tali prove possono essere eseguite nel paese di esportazione al fine di ottenere la certificazione della loro conformità. TUV Rheinland Italia S.r.l. - Via Mattei, Pogliano Milanese (MI) - Tel Fax: sito internet: TUV Rheinland ha di recente ottenuto l accreditamento da parte del PAI come laboratorio per le prove relative alla conformità dei prodotti (in particolare nel settore automotive) alle principali norme del Kuwait e internazionali applicabili. E in grado quindi di seguire le procedure per il rilascio da parte del PAI del Certificato di Conformità per le merci. I seguenti enti mediante collaborazioni con uffici (propri o esterni) nel paese possono seguire le procedure di certificazione per i prodotti destinati al Kuwait: SGS Italia S.p.A. Via G. Gozzi 1/a Milano tel: fax: link: IMQ S.p.A. Via Quintiliano Milano - Tel Fax info@imq.it. 16

18 Laboratori accreditati per la valutazione della conformità ai requisiti meccanici/elettronici applicabili ai prodotti La valutazione della conformità dei propri prodotti in Europa come nei paesi esteri deve spesso passare attraverso l'esecuzione di prove specifiche in laboratori accreditati (ovvero riconosciuti dagli enti governativi coinvolti) a livello nazionale, europeo o internazionale. Al fine di agevolare le aziende nella ricerca delle infrastrutture specifiche collocate nel territorio viene di seguito riportato l indirizzo del motore di ricerca dei laboratori accreditati da ACCREDIA (ex SINAL - Sistema Nazionale per l'accreditamento dei Laboratori): Dal sito sopra indicato è possibile ricavare i dati anagrafici dei laboratori (contatti telefonici ed eventualmente sito internet / ), le tipologie di prodotti e prove per i quali sono accreditati e secondo quali norme nazionali/internazionali. Tali laboratori, grazie agli accordi internazionali di mutuo riconoscimento ai quali aderisce l ente italiano (come ILAC - IAF - o attraverso accreditamenti rilasciati direttamente da organizzazioni di paesi esteri possono in alcuni casi emettere dei rapporti di prova (test report) accettati in diverse nazioni. 17

19 Documento realizzato da: Tecnoimpresa Srl Piazza Castello, Vicenza Data ultima revisione: 15/04/2010 Clausola di esclusione della responsabilità Tutte le informazioni contenute in tale documento, data la dinamicità dei sistemi di certificazione nazionali, possono essere soggette a continue modifiche; per qualsiasi dubbio o informazione invitiamo quindi a contattare gli enti che partecipano al Progetto Certificazione Globale. Tecnoimpresa Srl non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il materiale contenuto nel documento, né per gli eventuali problemi derivanti dall'utilizzazione dello stesso o di eventuali siti internet in esso indicati. Tale materiale: - può non risultare necessariamente esauriente, completo, preciso o aggiornato; - fa talvolta riferimento a siti internet sui quali Tecnoimpresa Srl non ha alcun controllo e per i quali non si assume alcuna responsabilità; - non costituisce un parere di tipo professionale o legale. Non si garantisce che i contenuti della guida riproducano esattamente quelli dei testi tecnico/normativi in vigore negli stati esteri. Pertanto fanno fede a riguardo unicamente i testi ufficiali emanati dagli organismi dello Stato estero. 18

SCHEDA TECNICA. Cile REQUISITI TECNICI E LEGISLATIVI PER L ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ELETTROMECCANICI

SCHEDA TECNICA. Cile REQUISITI TECNICI E LEGISLATIVI PER L ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ELETTROMECCANICI SCHEDA TECNICA Cile REQUISITI TECNICI E LEGISLATIVI PER L ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ELETTROMECCANICI AGGIORNATO AL 14/04/2010 Notizie in breve Informazioni generali paese Certificazione obbligatoria -

Dettagli

DATASHEET PER GLI ESPORTATORI

DATASHEET PER GLI ESPORTATORI Date: 18 febbraio DATASHEET PER GLI ESPORTATORI All attenzione degli importatori: questo documento è destinato ai soli Esportatori per illustrare come attenersi agli Standards della Nigeria ed agli Standards

Dettagli

NORMATIVE TECNICHE OBBLIGATORIE: DA OSTACOLO A OPPORTUNITÀ PER L EXPORT MADE IN ITALY

NORMATIVE TECNICHE OBBLIGATORIE: DA OSTACOLO A OPPORTUNITÀ PER L EXPORT MADE IN ITALY NORMATIVE TECNICHE OBBLIGATORIE: DA OSTACOLO A OPPORTUNITÀ PER L EXPORT MADE IN ITALY SGS GIS - Governements & Institutions Services Seminario Export Controls: Gestire in Sicurezza le Esportazioni Treviso,

Dettagli

S O L U T I O N S T R A D E PRESENTAZIONE COMMERCIALE

S O L U T I O N S T R A D E PRESENTAZIONE COMMERCIALE S O L U T I O N S T R A D E F O R PRESENTAZIONE COMMERCIALE 20 1 8 CHI SIAMO SOLUTIONS presenta soluzioni e risposte nell area del commercio estero, aprendo le porte per lo sviluppo di progetti internazionali.

Dettagli

L Ente italiano di accreditamento

L Ente italiano di accreditamento L Ente italiano di accreditamento IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE NEL MERCATO GLOBALE LA CERTIFICAZIONE NEL PANORAMA ITALIANO, EUROPEO E INTERNAZIONALE Emanuele Riva ISF - ICE Direttore Dipartimento Certificazione

Dettagli

Direttiva EMC 2014/30/EU: gli elementi di novità e le modalità di adeguamento

Direttiva EMC 2014/30/EU: gli elementi di novità e le modalità di adeguamento Direttiva EMC 2014/30/EU: gli elementi di novità e le modalità di adeguamento Roberto Colombo - IMQ New Legislative Framework ll New Legislative Framework (NLF) è sostanzialmente composto dai seguenti

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) Sono di seguito elencate le competenze camerali che comportano controlli presso imprese,

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) Sono di seguito elencate le competenze camerali nell ambito dell Area Tutela del

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO UE SUI DISPOSITIVI MEDICI

NUOVO REGOLAMENTO UE SUI DISPOSITIVI MEDICI NUOVO REGOLAMENTO UE SUI DISPOSITIVI MEDICI Come prepararsi alla deadline 2020 Ramada Plaza Milano, Via Stamira d Ancona 27, Milano VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST-COMMERCIALIZZAZIONE NEL NUOVO REGOLAMENTO

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: ALLEGATO AL CON-004 CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Pag. 1 di 5 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: Fluido refrigerante e anticongelante / protettivo a base di glicole

Dettagli

COSA È LA CERTIFICAZIONE?

COSA È LA CERTIFICAZIONE? PROGETTO FUOCO VERONA EIMA FIERE INTERNATIONAL 22-26 FEBBRAIO 2012 Bologna, 10 Novembre 2018 COSA È LA CERTIFICAZIONE? è la verifica da parte di un ente terzo (accreditato) del rispetto degli standard

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile Pagina 1 di 5 APPENDICE I SETTORE TESSILE 1 - Obiettivo Il presente documento

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.E. Appendice Settore Elettromeccanica

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.E. Appendice Settore Elettromeccanica Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.E. Appendice Settore Elettromeccanica Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE ELETTROMECCANICA 1 - Obiettivo

Dettagli

Direttiva del 19 febbraio 1973 nº 73/23/CEE

Direttiva del 19 febbraio 1973 nº 73/23/CEE Direttiva del 19 febbraio 1973 nº 73/23/CEE Direttiva Bassa Tensione Concernente il ravvicinamento delle Legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PIACENZA SERVIZIO TUTELA DEL MERCATO E AMBIENTE

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PIACENZA SERVIZIO TUTELA DEL MERCATO E AMBIENTE LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PIACENZA SERVIZIO TUTELA DEL MERCATO E AMBIENTE (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) Si elencano di seguito le competenze camerali

Dettagli

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 / Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 / L accreditamento, pur non essendo stato finora disciplinato a livello comunitario legislativo, è effettuato in tutti gli

Dettagli

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema ENplus Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno Manuale ENplus Manuale di riferimento Versione Italiana Parte 5: Organizzazione della

Dettagli

UFFICIO VIGILANZA SULLA SICUREZZA E CONFORMITA' DEI PRODOTTI - ATTIVITA ISPETTIVE:

UFFICIO VIGILANZA SULLA SICUREZZA E CONFORMITA' DEI PRODOTTI - ATTIVITA ISPETTIVE: LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI PARMA (art. 14, comma 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla L. 4 aprile 2012, n. 35) Sono di seguito elencate le competenze camerali

Dettagli

Dr. Emanuele Riva Lead Assessor & Compliance Officer ACCREDIA Marketing & Comunicazione. Per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente

Dr. Emanuele Riva Lead Assessor & Compliance Officer ACCREDIA Marketing & Comunicazione. Per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente Il nuovo ruolo del Sistema Europeo di Accreditamento. Dr. Emanuele Riva Lead Assessor & Compliance Officer ACCREDIA Marketing & Comunicazione. Per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente LA

Dettagli

KAZAKHSTAN NORMATIVA

KAZAKHSTAN NORMATIVA KAZAKHSTAN NORMATIVA Documenti di spedizione Oltre alla dichiarazione doganale (DAU) usualmente richiesta per tutte le spedizioni (salvo all`interno dell`unione europea), le spedizioni con destinazione

Dettagli

Marcatura CE - Prodotti da Costruzione Nota informativa Luglio 2004

Marcatura CE - Prodotti da Costruzione Nota informativa Luglio 2004 Sui prodotti da costruzione (oltre 150 attualmente, ed altri 46 nell arco 2004-2005) è diventata obbligatoria la Marcatura CE che impone il rispetto dei requisiti prestazionali prodotto secondo le norme

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Busto Arsizio, 8 novembre 2002 Dott. Gabriella Alberti Fusi Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. 1 QUALITÀ Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

LIBANO NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

LIBANO NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU. LIBANO NORMATIVA L`Unione Europea e la Repubblica libanese hanno firmato, il 17 giugno 2002, un accordo euromediterraneo che stabilisce progressivamente una zona di libero scambio tra le due entità entro

Dettagli

Il ruolo del laboratorio nel processo di innovazione. Alberto Chinellato Eurotest Laboratori srl

Il ruolo del laboratorio nel processo di innovazione. Alberto Chinellato Eurotest Laboratori srl Il ruolo del laboratorio nel processo di innovazione Alberto Chinellato Eurotest Laboratori srl Torino, 3 maggio 2017 1 Indice 1 - Premessa 2 - Gli steps del processo innovativo 3 - L importanza delle

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Apparecchi e sistemi di protezione per atmosfera potenzialmente esplosiva Allegato VI - MODULO C1 Conformità al Tipo basata sul controllo interno

Dettagli

Certificazione FGAS Persone

Certificazione FGAS Persone Certificazione FGAS Persone cosa cambia con il DPR 146/2018? Il contesto normativo attuale DPR 43/2012 Reg. (CE) 2016/842 Reg. (CE) 303/2008 Reg. (CE) 304/2008 Reg. (CE) 305/2008 Reg. (CE) 306/2008 DPR

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTO il Regolamento n. 44 della Commissione economica per l Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) del 10 novembre 2010 recante: Disposizioni uniformi relative

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Pagina 1 di 5 APPENDICE SETTORE ACCESSORI MODA 1 - Obiettivo Il

Dettagli

KUWAIT NORMATIVE. I documenti f), g), h), i), j) devono essere successivamente vistati dal Consolato del Kuwait.

KUWAIT NORMATIVE. I documenti f), g), h), i), j) devono essere successivamente vistati dal Consolato del Kuwait. KUWAIT NORMATIVE L`importazione di vini ed alcolici così come quella delle carni di maiale è proibita. L`importazione di carni bovine e ovine è al momento sospesa. Documenti di spedizione Oltre alla dichiarazione

Dettagli

MAROCCO NORMATIVE. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

MAROCCO NORMATIVE. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU. MAROCCO NORMATIVE Tutte le merci sono liberamente importate, ad eccezione di alcuni prodotti sottoposti a licenza (polvere per esplosivi, pneumatici ricoperti o usati e della chincaglieria, veicoli e telai

Dettagli

CUSTOM UNION E FEDERAZIONE RUSSA : QUALI CERTIFICAZIONI E CAMBIAMENTI. Tipologie di certificati e procedure di ottenimento

CUSTOM UNION E FEDERAZIONE RUSSA : QUALI CERTIFICAZIONI E CAMBIAMENTI. Tipologie di certificati e procedure di ottenimento CUSTOM UNION E FEDERAZIONE RUSSA : QUALI CERTIFICAZIONI E CAMBIAMENTI ASSOLOMBARDA - 6 NOVEMBRE 2012 Tipologie di certificati e procedure di ottenimento Rosaria Alleva SGS Italia - Gost Department Manager

Dettagli

Prot. DC2019SSV044 Milano,

Prot. DC2019SSV044 Milano, Prot. DC2019SSV044 Milano, 31-01-2019 Agli Organismi di Certificazione accreditati ISO/IEC 17021 Alle Associazioni degli organismi di valutazione della conformità Loro Sedi Oggetto: Dipartimento DC - Circolare

Dettagli

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica Il presente documento è di proprietà di IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA Ai sensi dell art. 14 comma 2 D.L. 9.2.2012 n. 5, convertito dalla L.4.4.2012 n. 35, è pubblicata la seguente lista dei

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: requisiti generali documenti della qualità iter di certificazione benefici del sistema

Dettagli

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento L Ente Italiano di Accreditamento Nuovi strumenti per la trasparenza e la qualificazione delle imprese della Green Economy Il Nuovo Codice Appalti e la ISO 37001 Il ruolo dell accreditamento Filippo Trifiletti

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove Silvia Tramontin - Direttore Dip. Laboratori di prova La conoscenza quale riferimento del giornalismo di informazione: spiegare

Dettagli

LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA TIPOLOGIA DI CONTROLLO SICUREZZA PRODOTTI: a) GIOCATTOLI b) PRODOTTI ELETTRICI c) DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Dettagli

S e c t i o n I I.1 RICONOSCIMENTO I.2 PROCESSO DI VERIFICA DELLE EPD I.3 AUDITOR I.4 DURATA DELLA VERIFICA I.5 NON CONFORMITÀ

S e c t i o n I I.1 RICONOSCIMENTO I.2 PROCESSO DI VERIFICA DELLE EPD I.3 AUDITOR I.4 DURATA DELLA VERIFICA I.5 NON CONFORMITÀ A n n e x 2 Questo documento descrive una lista di requisiti per gli Organismi di Certificazione, riconosciuti da EPDItaly, per la verifica e convalida delle EPD da pubblicare su www.epditaly.it. 1 S e

Dettagli

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico Tipologia dei controlli Riferimenti normativi Criteri e modalità dei controlli Coerenza della produzione in

Dettagli

Modalità pratico-operative e rapporti con le controparti russe

Modalità pratico-operative e rapporti con le controparti russe Modalità pratico-operative e rapporti con le controparti russe Convegno: Legno-arredo italiano in Russia: prospettive per l intervento Camera di Commercio di Pordenone venerdì 9 settembre 2005 FARE BUSINESS

Dettagli

ESPERTO IN MATERIA DOGANALE

ESPERTO IN MATERIA DOGANALE ESPERTO IN MATERIA DOGANALE 5 febbraio 2019 NORMATIVA DOGANALE E VALORE IN DOGANA 19 febbraio 2019 CLASSIFICA E ORIGINE 5 marzo 2019 PROCEDURE DI IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE 19 marzo 2019 REGIMI DOGANALI

Dettagli

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione Procedura 07.02/03 Transizione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Matrice delle Revisioni: 00 01/01/2016 Prima emissione Rev. Data Motivo della Revisione Elaborato da RGQ/RGS Approvato da RL Pagina 1 di 5

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE PRODOTTI SEMENTIERI 1 - Obiettivo

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 *Ingegneria *Manualistica *MDR *Traduzioni Tecniche *Collaudo, Ispezioni

Dettagli

REGOLAMENTO USO MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO USO MARCHIO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO USO MARCHIO DI CERTIFICAZIONE Approvato da AD 1/5 Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. RIPRODUZIONE DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ... 3 3. USO MARCHIO DI CERTIFICAZIONE... 3 a. Regole per l uso...

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 19.4.2017 L 103/17 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/699 DELLA COMMISSIONE del 18 aprile 2017 che definisce una metodologia comune per il calcolo del peso delle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Dettagli

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL Pag. 1 di 6 S P 4 4 1 08.02.2018 Pag. 1 Presidente CSI Amministratore Delegato 0 28.06.2016 1 Emissione Presidente Comitato di Schema Amministratore Unico Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag.

Dettagli

NIGERIA NORMATIVA. Tutte le importazioni sono soggette al formulario M (dichiarazione di importazione) stabilita a partire dalla fattura pro-forma.

NIGERIA NORMATIVA. Tutte le importazioni sono soggette al formulario M (dichiarazione di importazione) stabilita a partire dalla fattura pro-forma. NIGERIA NORMATIVA E` proibita l`importazione di numerosi prodotti alimentari, come noto le carni, (pollame, suine, bovine ecc) la frutta e i legumi, le bevande, i prodotti farmaceutici, le armi ecc. Altri

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO BAGAGLI

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO BAGAGLI ALLEGATO AL CON-004 CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Pag. 1 di 5 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO Torino, 07/01/2004 Emissione: Resp. Schema Certificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI INDIPENDENZA, IMPARZIALITÀ,

Dettagli

Certificazioni EAC. Per impianti in Russia

Certificazioni EAC. Per impianti in Russia Certificazioni EAC Per impianti in Russia Russificazione del progetto Prima di dedicarsi alla fase certificativa, nel caso di impianti da installarsi in Russia è necessaria la russificazione del progetto

Dettagli

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

Accredia. Per chi sceglie la qualità. Accredia. Per chi sceglie la qualità. Indice 1. Chi è Accredia 2. Cos è l accreditamento 3. A chi si rivolge Accredia 4. L attività di Accredia 5. I risultati dell accreditamento 6. I numeri dell accreditamento

Dettagli

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi. Lista dei controlli alle imprese effettuati dalla la Camera di commercio di Torino Area Tutela del Mercato e della Fede Pubblica (art. 14, comma 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla L. 4 aprile

Dettagli

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113 Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113 1 FINALITA Assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI L 146/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/879 DELLA COMMISSIONE del 2 giugno 2016 che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo

Dettagli

Milano, 26 Febbraio 2019

Milano, 26 Febbraio 2019 Milano, 26 Febbraio 2019 La richiesta di trattamento tariffario preferenziale nell EPA UE-Giappone: attestazione di origine e conoscenza dell importatore Mariarita Simona Sardella La richiesta di trattamento

Dettagli

CINA FARE BUSINESS IN CINA 13/03/2014. Torino, 12 Marzo Dr. Massimiliano Mercurio

CINA FARE BUSINESS IN CINA 13/03/2014. Torino, 12 Marzo Dr. Massimiliano Mercurio FARE BUSINESS IN Dr. Massimiliano Mercurio Torino, 12 Marzo 2014 2 1 3 Superficie:9.561.000 kmq Popolazione:1.340.503 Densità:138 ab./kmq Lingua:Cinese mandarino Unità Monetaria:RenMinBi -Yuan Capitale:Pechino

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE PELLETTERIA 1 - Obiettivo Il presente

Dettagli

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI?

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI? CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI? Aspira al prodotto sicuro. 01 Il marchio c è? 02 03 04 05 La confezione riporta la marca? Il libretto d istruzioni è presente? Le parti

Dettagli

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: La qualità come prevenzione del rischio Roberto Cavenaghi IMQ - Istituto Italiano del Marchio di Qualità

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: La qualità come prevenzione del rischio Roberto Cavenaghi IMQ - Istituto Italiano del Marchio di Qualità Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: La qualità come prevenzione del rischio Roberto Cavenaghi IMQ - Istituto Italiano del Marchio di Qualità Chi ben comincia Realizzazione del progetto I componenti giusti

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. - Appendice Settore Strumenti di Scrittura

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. - Appendice Settore Strumenti di Scrittura Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. - Appendice Settore Strumenti di Scrittura Pagina 1 di 5 APPENDICE SETTORE STRUMENTI DI SCRITTURA

Dettagli

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo PAGINA 1 DI 6 PROCEDURA 16.108.003 Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Composizione Documentazione Tecnica...

Dettagli

Some views on the challenges for stakeholders on conformity assessment activities

Some views on the challenges for stakeholders on conformity assessment activities on Accreditation and Conformity Assessment Some views on the challenges for stakeholders on conformity assessment activities Rome, 28 June 2013 Mr Technologist INAIL INAIL L Istituto Nazionale per l'assicurazione

Dettagli

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori 1 Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori Torino, 7 maggio 2013 Igor Gallo Sicurezza prodotti: quadro normativo 2 Ambito Europeo Direttiva

Dettagli

La verifica periodica degli strumenti di pesatura.

La verifica periodica degli strumenti di pesatura. La verifica periodica degli strumenti di pesatura. federata 1. Per quali attività devono essere usate bilance conformi alle norme di metrologia legale e quindi alla verificazione periodica? Devono essere

Dettagli

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG - 0002 Ente Federato DG-0002 PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO DEL MARCHIO SINAL PRESCRIZIONI

Dettagli

L accreditamento dei laboratori: il punto di vista di ACCREDIA

L accreditamento dei laboratori: il punto di vista di ACCREDIA ACCREDIA L ente italiano di accreditamento L accreditamento: significato per i Laboratori ed applicazione nei controlli degli alimenti L accreditamento dei laboratori: il punto di vista di ACCREDIA Piacenza,

Dettagli

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Domanda n 1 Quali sono i soggetti ammissibili a presentare domanda? R. Medie, piccole e micro imprese (PMI),

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net *Ingegneria *Manualistica *MDR *Traduzioni Tecniche *Collaudo, Ispezioni & Expediting *Certificazioni

Dettagli

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE... REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO SECONDO LE NORME EN 15838:2009/UNI 11200:2010 E ISO 18295-1/ISO 18295-2 (CERTIFICAZIONE E TRANSIZIONE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1

Dettagli

PROCEDURA Documentazione Tecnica

PROCEDURA Documentazione Tecnica PROCEDURE PAGINA 1 DI 6 PROCEDURA 108.003 Documentazione Tecnica INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Composizione Documentazione Tecnica... 2 4.1 Informazioni

Dettagli

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova Verona, 8-9 ottobre 2012 Roma, 30-31 ottobre 2012 Dott. Paolo

Dettagli

Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008

Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 Supply chain Benefici per le aziende AEO Attuale Le Società certificate

Dettagli

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati FSM ISO 22000 Responsabili di schema Alle Associazioni degli organismi di valutazione della conformità Loro Sedi

Dettagli

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma 2011-09-09 ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Incontro dedicato agli Organismi notificati L ACCREDITAMENTO PER GLI ORGANISMO NOTIFICATI

Dettagli

TRA ACCREDIA TRA PREMESSO CHE:

TRA ACCREDIA TRA PREMESSO CHE: OGO LO CONVENZIONE TRA GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO L'anno 2019, addì 20 del mese di marzo, in Roma, presso la sede del Garante per la Protezione

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal 1 di 5 INDICE 1. Scopo ed entrata in vigore 2 2. Campo di applicazione 2 3. Termini e definizioni 2 4. Responsabilità 2 5. Controllo del regolamento 2 6. Iter di Certificazione 2 6.1 Generalità 2 6.1.1

Dettagli

Application for Accreditation

Application for Accreditation Titolo/Title Domanda di Accreditamento Application for Accreditation Sigla/Reference DA-00 Revisione/Revision 08 Data/Date 02-01-2018 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

Titolo PR. PART. ON/GAR/F. Riferimento. Revisione e data entrata in vigore. Rev. 0 del 17/10/2017

Titolo PR. PART. ON/GAR/F. Riferimento. Revisione e data entrata in vigore. Rev. 0 del 17/10/2017 Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI REGOLAMENTO (UE) N. 2016/426 (GAR) sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi Allegato III - MODULO F Conformità

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE E` importante sottolineare che per disposizione delle autorità degli Emirati Arabi Uniti, la legalizzazione dei documenti dovrà essere effettuata unicamente presso gli uffici

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/32/UE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/32/UE Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/32/UE Messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura Allegato II - MODULO B Esame UE

Dettagli

New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello

New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello Milan, 1 April 2016 Transizione da 94/9/CE a 2014/34/UE La Direttiva 2014/34/UE è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea del 29 Marzo 2014

Dettagli

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19 SCOPO 1. Prescrizioni generali 2. Richiesta di Certificazione Aggiuntiva 3. Verifica iniziale 4. Emissione del Certificato 5. Registrazione della Certificazione 6. Uso del logo del Laboratorio 7. Verifiche

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Convegno AICQ «Le nuove norme UNI EN ISO 9001 e 14001» Cosa fare per un efficace transizione? Daniele D AMINO ANCE, Roma Funzionario tecnico DCI 14 marzo 2018

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO Rev. 4 del 28/05/13 Rif. MQ Cap. 04 Pag. 1 di 7 STATO DELLE REVISIONI E MODIFICHE Data N revisione Motivo Emesso Verificato Approvato 25/05/06 0 Prima emissione DSC RD CDC 26/03/07 1 Aggiornamento paragrafo

Dettagli

Sigla/Reference. Revisione/Revision 01. Data/Date

Sigla/Reference. Revisione/Revision 01. Data/Date Titolo/Title DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ORGANISMI ACCREDITATI DA ALTRI ENTI DI ACCREDITAMENTO FIRMATARI DEGLI ACCORDI EA MLA, PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI DI CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO

Dettagli

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE Istituto Giordano S.p.A. SEZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTI - Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia REG-ISO3834 pag. 1/6 tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 PROCESSI DI SALDATURA

Dettagli

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013 ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I documenti ILAC P14:01/2013 Giuseppe La Paglia Funzionario Tecnico ACCREDIA DT XXVII Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/14 Sostituisce ILAC-P10:2002

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione Redazione. Approvazione Distribuzione Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Gli alimenti o i mangimi che sono immessi sul mercato della Comunità o che probabilmente

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 284/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 284/2011 DELLA COMMISSIONE 23.3.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 77/25 REGOLAMENTO (UE) N. 284/2011 DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2011 che stabilisce condizioni particolari e procedure dettagliate per l importazione

Dettagli

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Verona 14 aprile 2011 Relatore Gabriele Lualdi 128 documento, stabilito mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per utilizzi comuni e ripetuti,

Dettagli

Bergamo, 20 settembre 2018

Bergamo, 20 settembre 2018 Nuovo Regolamento europeo 425/2016 sui Dpi: questa volta le cose cambiano davvero. L impatto sul mercato e gli scenari futuri per il settore della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro Bergamo,

Dettagli

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020 O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020 Verifica periodica dei dispositivi di conversione del volume GAS - DM 75/12 Cert. ACCREDIA N.095E Adempimenti normativi per le aziende di

Dettagli

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE 29 ottobre 2015 Associazione Industriale di Novara - Corso Felice Cavallotti,25 ASL NO NOVARA - DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Angela Maria Allegra

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli