Un ATI a guida barese si aggiudica l appalto per la costruzione del nuovo ospedale di Taranto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un ATI a guida barese si aggiudica l appalto per la costruzione del nuovo ospedale di Taranto"

Transcript

1 Un ATI a guida barese si aggiudica l appalto per la costruzione del nuovo ospedale di Taranto ROMA Aggiudicazione l appalto per la costruzione del nuovo Ospedale San Cataldo, che sorgerà al margine della città di Taranto in prossimità della SS n. 7, lungo la nuova direttrice di collegamento tra il capoluogo jonico e la cittadina di San Giorgio Jonico, a pochi chilometri dall ipermercato commerciale e dalla Casa Circondariale di Taranto. L apertura delle buste con le offerte è avvenuta nel primo pomeriggio di ieri, giovedì 28 febbraio, con seduta pubblica nella sede di Invitalia a Roma. ecco come sarà l ingresso dell Ospedale San Cataldo di Taranto

2 Domenico De Bartolomeo La graduatoria ha visto aggiudicarsi il bando un consorzio di imprese guidato dalla società barese Debar, del costruttore Domenico De Bartolomeo, presidente di Confindustria Puglia, che si è aggiudicato in via provvisoria la gara al costo complessivo circa 120 milioni, con un ribasso del 24,74 per cento (rispetto ai 160 indicati nel bando). All ATI (Associazione Temporanea d Imprese) che si è aggiudicato il bando per la costruzione del nuovo ospedale oltre alla capogruppo Debar Costruzioni di Bari partecipano tutte società pugliesi come la CN Costruzioni, la Edilco srl di Altamura (BA), il Consorzio COM di Modugno (Ba), la ICOSER di Taranto, e l Impresa Mazzitelli guidata da Orfeo Mazzitelli, figlio di Dante, editore televisivo di Telebari, storica famiglia di costruzioni del barese. L ATI conta di realizzare l opera in un anno con l avvio di cinque cantieri edili, cioè 846 giorni in meno rispetto ai tempi di esecuzione previsti dal bando che erano indicati Al secondo posto si è piazzato un altra cordata di imprese pugliesi (il Consorzio Stabile Research composto da Cisa, Ciro Menotti, Cobar e Guastamacchia), al terzo posto la Matarrese srl di Bari con il Consorzio Unimed. Seguono grandi gruppi nazionali come Impregilo, Cmc, Pessina. Il consorzio guidatao dalla Debar di Domenico de Bartolomeo che si è aggiudicato la gara adesso dovrà fornire al Rup cioè il responsabile unico del procedimento di Invitalia tutte le informazioni previste. La realizzazione dell Ospedale San Cataldo, completo di attrezzature potrà contare sui 150 milioni di euro stanziati dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) e della dotazione

3 di 57,5 milioni di euro provenienti da fondi regionali. Un aggiudicazione come commenta il consigliere regionale Francesca Franzoso coordinatore provinciale jonico di Forza Italia, che arriva dopo anni di attese arriva a valle di un lungo percorso burocratico la più grande opera pubblica prevista in Puglia da diversi anni a questa parte. Un opera molto attesa dalla popolazione di Taranto e provincia perché conosciamo bene la situazione degli attuali ospedali. Il nuovo ospedale prevede 715 posti letto, e verrà costruito in un area pianeggiante di circa 22 ettari, lungo la nuova direttrice che collega l abitato tarantino con il Comune di San Giorgio Jonico.

4 Il progetto esecutivo dell Ospedale San Cataldo Il progetto esecutivo è stato redatto da un raggruppamento di Società di ingegneria Specializzate costituito da RPA s.r.l. di Perugia, ETS s.p.a.pergola (PU), POOLMILANO s.r.l. Macherio (MB), TECHNITALs.p.a. di Verona, MITHOSSC.a.r.l. Milano, M.M.AR CONSULT s.r.l. Roma. Il procedimento di gara per l assegnazione dei servizi di Ingegneria per la redazione del progetto esecutivo era stato indetto da INVITALIA che ha successivamente emanato la determina a favore del citato raggruppamento di società. A seguito di sottoscrizione del contratto avvenuto il il raggruppamento ha elaborato il progetto esecutivo, trasmettendolo alla ASL un anno fa, il 3 marzo A seguito delle attività di verifica, previste dal dlgs 50/2016 e svolte dalle società NOGAP CONTROLS s.r.l. e CONTECO CHECK s.r.l. e che si sono concluse lo scorso , il progetto esecutivo è stato definitivamente validato dal RUP in data Questi numeri principali di quello che sarà l ospedale San Cataldo: superficie zona di intervento in zona b2.4 : ,30 mq; volume di progetto: ,36 metri cubi; indice di fabbricabilità fondiaria: 2.17 mc/mq < 3,00 mc/mq; superficie coperta: ,22 mq; indice di copertura: mq/mq < 0.5 mq/mq; altezza massima: 25,00 ml e ml < 40,00 ml ; superficie a verde pubblico attrezzato ,95 mq; superficie a verde privato mq; superficie parcheggio pubblico ,10 mq 1116 posti auto ; superficie parcheggio privato (l122/89) : mq > mq 1170 posti auto; distacco dai confini > di 20,00 ml: indice di piantumazione n. 100 piante/ha 2260 piante richieste, previste in progetto; 1903 piante (escluse le piantumazioni nelle corti interne dell edificato).

5 La superficie netta Sanitaria è di circa mq, al netto delle murature interne ed esterne ed escluso il connettivo. La superficie lorda Sanitaria è pari a circa mq, comprendendo le murature interne e di tamponamento, il connettivo orizzontale, verticale, i cavedi e gli spazi tecnici di piano. Da un punto di vista sanitario, i dati di base utilizzati per il dimensionamento della questa struttura sono i seguenti: Popolazione servita abitanti; Tasso di ospedalizzazione 2014 pari a 160 per mille; Quota % di ricoveri diurni circa 25 %; Totale ricoveri attesi: ; Ricoveri diurni attesi: ; Ricoveri ordinari attesi: ; Ricoveri totali effettuati da altre strutture ; Ricoveri diurni effettuati da altri ospedali (stima della parte privata pari a 20%); Ricoveri ordinari effettuati da altre strutture ; Ricoveri residui per il nuovo ospedale ; Ricoveri ordinari residui per il nuovo ospedale ; Ricoveri diurni residui per il nuovo ospedale Ipotizzando una degenza media di 7 giorni a ricovero, lievemente ridotta rispetto a quella attuale, ed un tasso d occupazione del 90 %, pari a quello attuale, si ottiene una dotazione di 655 letti ordinari e 40 letti per il day service. Il progetto prevede tuttavia 715 posti letto, tenendo conto del fatto che, probabilmente, il nuovo ospedale, moderno e accogliente, recupererà per attrazione anche qualche ricovero tra quelli attualmente effettuati dagli altri presidi ospedalieri pubblici e privati della zona.

6 Lo strano silenzio di INVITALIA. Nonostante tutte le procedure di aggiudicazione delle gare siano pubbliche la società pubblica del Ministero dello Sviluppo Economico, non ha ritenuto di fare alcun comunicato stampa e di fornire attraverso la stampa, all opinione pubblica ed ai cittadini le informazioni dovute, che nonostante tutto ciò, sono state acquisite direttamente alle fonti dalla nostra redazione. Da noi contattato l ufficio stampa di INVITALIA ha detto è una nostra consuetudine non fare comunicati stampa sulle aggiudicazioni. E meno male che è una società pubblica che gestisce soldi pubblici.. Chissà cosa me pensa il ministro grillino Luigi Di Maio, che si affanna a parlare di trasparenza!.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Corridoio Jonico "Taranto-Sibari-Reggio Calabria" SS 106 Jonica Megalotto 5bis- Variante esterna all'abitato di Palizzi Marina, 2 lotto (quattro corsie) - Dal

Dettagli

Progetto pilota Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno

Progetto pilota Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Progetto pilota Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno Stato di avanzamento 2012 - sintesi Attività gennaio/dicembre

Dettagli

SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157

SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157 SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G87H02000020001 Rete idrica Ente Irrigazione Puglia Lucania

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Linee guida sul codice unico di progetto - CUP

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Linee guida sul codice unico di progetto - CUP Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Linee guida sul codice unico di progetto - CUP Ogni progetto finanziato nell ambito del Programma "Investimenti a favore della crescita

Dettagli

SCHEMI IDRICI BAS - Acquedotto del Frida, Sinni e Pertusillo: completamento impianto di potabilizzazione di Montalbano Jonico 1 lotto funzionale

SCHEMI IDRICI BAS - Acquedotto del Frida, Sinni e Pertusillo: completamento impianto di potabilizzazione di Montalbano Jonico 1 lotto funzionale SCHEMI IDRICI BAS - Acquedotto del Frida, Sinni e Pertusillo: completamento impianto di potabilizzazione di Montalbano Jonico 1 lotto funzionale SCHEDA N. 160 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Benevento-Caserta-A1-Caianello-Grazzanise e variante di Caserta Strada a scorrimento veloce Fondo Valle Isclero SCHEDA N. 78 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

SCHEDA N. 116 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Altre opere

SCHEDA N. 116 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Altre opere SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Consolidamento dei costoni e dei versanti della Collina dei Camaldoli - lato Soccavo SCHEDA N. 116 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della Scuola per l'europa di Parma SCHEDA N. 182 PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Edilizia scolastica

Dettagli

SCHEDA N. 165 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE J94E Sorical Spa. Rete idrica

SCHEDA N. 165 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE J94E Sorical Spa. Rete idrica SCHEMI IDRICI CAL - Schema idrico sulla diga del torrente Menta 1 lotto - Opere di presa, galleria di derivazione e pozzo piezometrico, lavori di completamento SCHEDA N. 165 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA

Dettagli

3.8 Analisi della complessità dei DRG

3.8 Analisi della complessità dei DRG OER PUGLIA RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE. ANNI 26-211 Ospedalizzazione 3 i disturbi immunitari. Per i bambini tra 1 e 14 anni come prima causa emergono le patologie endocrine,

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI - "ASL BA PROGETTAZIONE PRELIMINARE E DEFINITIVA CLINICO GESTIONALE DELL'INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO OSPEDALE MONOPOLI - FASANO

Dettagli

SISTEMA VALICHI Traforo del Frejus Galleria di sicurezza (parte italiana) SCHEDA N. 1

SISTEMA VALICHI Traforo del Frejus Galleria di sicurezza (parte italiana) SCHEDA N. 1 SISTEMA VALICHI Traforo del Frejus Galleria di sicurezza (parte italiana) SCHEDA N. 1 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: H31B01000250008 Rete stradale SITAF Spa STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

Relazione di Variante Urbanistica

Relazione di Variante Urbanistica Relazione di Variante Urbanistica 1. Premessa La presente Relazione è relativa alla Variante Urbanistica del P.U.C. di una Zona S per Servizi Pubblici finalizzata al cambio di destinazione urbanistica

Dettagli

SCHEDA N. 118 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SCHEDA N. 118 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - eliminazione dell'inquinamento acustico lungo le linee SCHEDA N. 118 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA

Dettagli

PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR PRIMA SESSIONE 2012 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1 Contesto

Dettagli

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello SCHEDA N. 117 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA

Dettagli

1. PIANO URBANISTICO COMUNALE - PUC

1. PIANO URBANISTICO COMUNALE - PUC 1. PIANO URBANISTICO COMUNALE - PUC 1.1. RELAZIONE GENERALE DI INDIRIZZO Il Piano Urbanistico Comunale (di seguito denominato P.U.C.) del Comune di Capoterra, è stato predisposto e adeguato in coerenza

Dettagli

Cittadella della sicurezza a Napoli, il super bando per la progettazione

Cittadella della sicurezza a Napoli, il super bando per la progettazione Cittadella della sicurezza a Napoli, il super bando per la progettazione A Scampia, a poca distanza dalle fantasmagoriche Vele in via di demolizione, un area di 76 mila metri quadri ospiterà il nuovo polo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Studio tecnico Geom. Francesco CHIRICO Pagina 1 di 6 RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA PREMESSA Con riferimento all incarico professionale conferitomi dal Dirigente Area Gestionale dell Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

SCHEDA N. 131 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F91BO ANAS Spa. Rete stradale

SCHEDA N. 131 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F91BO ANAS Spa. Rete stradale HUB PORTUALI Hub portuale - Allacciamenti plurimodali Genova, Savona, La Spezia Porto di Savona Variante SS 1 Aurelia Bis tra Savona/Torrente Letimbro e Albisola Superiore SCHEDA N. 131 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SCHEDA N. 119 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

Regione Puglia. Le reti di assistenza. Alcuni elementi per la progettazione della rete ospedaliera. Ragnar Gullstrand settembre 2013

Regione Puglia. Le reti di assistenza. Alcuni elementi per la progettazione della rete ospedaliera. Ragnar Gullstrand settembre 2013 Le reti di assistenza Alcuni elementi per la progettazione della rete ospedaliera Ragnar Gullstrand settembre 2013 Obiettivi Definire un organizzazione aziendale in grado di trasformare la risposta sanitaria

Dettagli

SCHEDA N. 120 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SCHEDA N. 120 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est: elettrificazione della linea ferroviaria a 3 KV cc tra le progressive Km 77+780 e Km 112+630 SCHEDA N. 120 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Potenziamento infrastrutturale della linea ferroviaria Bari - Taranto Tratta Bari Sant'Andrea-Bitetto SCHEDA N. 60 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno SCHEDA N.

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno SCHEDA N. CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno SCHEDA N. 9 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: E31J03000000001

Dettagli

SISTEMI URBANI Bari nodo ferroviario e metropolitana Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello

SISTEMI URBANI Bari nodo ferroviario e metropolitana Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello SISTEMI URBANI Bari nodo ferroviario e metropolitana Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello SCHEDA N. 117 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse autostradale Messina-Siracusa-Gela Nuovo tronco autostradale Catania-Siracusa: tratto compreso tra Passo Martino e il km 130+400 della SS 114 SCHEDA N.

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE MARCHE

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE MARCHE SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE MARCHE Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Nodo di Bari: Bari Sud (variante Bari Centrale-Bari Torre a Mare) SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI - "ASL BA PROGETTAZIONE PRELIMINARE E DEFINITIVA CLINICO GESTIONALE DELL'INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO OSPEDALE MONOPOLI - FASANO

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA INQUADRAMENTO LOCALIZZATIVO L area del PEEP è localizzata a nord est del centro storico lungo la strada vicinale di Sant Anna, in

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI Giuseppe SANTOIEMMA

CURRICULUM VITAE DI Giuseppe SANTOIEMMA CURRICULUM VITAE DI Giuseppe SANTOIEMMA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Domicilio GIUSEPPE SANTOIEMMA VIA CATALDO CAPODIFERRO, 8 70023 GIOIA DEL COLLE (BA) VIA CATALDO CAPODIFERRO, 8 70023 GIOIA

Dettagli

REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. n 8347 del 11/07/2014

REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE. n 8347 del 11/07/2014 REGIONE CALABRIA S.U.A. Calabria REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE DECRETO DEL DIRIGENTE DEL Assunto il 08/07/2014 Prot.n. 57 Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione

Dettagli

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA 1 ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA Decreto Legislativo 12 APRILE 2006, n.163 Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE

Dettagli

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S. PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S. 131 "Carlo Felice" Cagliari-Sassari Lavori di ammodernamento ed adeguamento tra il km 23+885 ed il km 47+000 SCHEDA N. 127 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA

Dettagli

ATTO DIRIGENZIALE ORIGINALE. Privacy No Pubblicazione integrale Si No. N. _514 di repertorio 01/07/2011 Codice Cifra 064/DIR/2011/0514

ATTO DIRIGENZIALE ORIGINALE. Privacy No Pubblicazione integrale Si No. N. _514 di repertorio 01/07/2011 Codice Cifra 064/DIR/2011/0514 REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Riqualificazione, la Tutela e la Sicurezza Ambientale e per l Attuazione delle Opere Pubbliche Servizio Lavori Pubblici ATTO DIRIGENZIALE ORIGINALE Codifica adempimenti

Dettagli

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private; Politecnico di Torino Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Pianificatore Territoriale Prima sessione 2017 15 giugno Sezione A SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVA PRATICA

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. 75 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE 28 aprile 16,30-18,30 dimensionamento

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA PERUGIA 2 (P.I.: ) Foligno, Via Dei Mille n. 37, tel , fax

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA PERUGIA 2 (P.I.: ) Foligno, Via Dei Mille n. 37, tel , fax BANDO DI GARA INDETTA ATTRAVERSO PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. 50/2016 PER LA FORNITURA DI SELVAGGINA SPECIE LEPRE DA DESTINARE AL RIPOPOLAMENTO FAUNISTICO DEL

Dettagli

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

S. BRIGIDA. Funzione prevalente S. BRIGIDA Funzione prevalente Residenziale (a) Superficie territoriale 16,65 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 880 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 52,4 [ab/ha] (e)

Dettagli

11 APQ Ricerca Scientifica e Sviluppo Tecnologico

11 APQ Ricerca Scientifica e Sviluppo Tecnologico 11 APQ Ricerca Scientifica e Sviluppo Tecnologico 9 - APQ Aree Urbane Centro Regionale di Programmazione Schede di sintesi per intervento al 31 dicembre 2006 Cagliari, febbraio 2007 Stato attuazione interventi11

Dettagli

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al: PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto

Dettagli

D E C R E T O. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO dott. Mauro Delendi VISTO DIGITALE SOC GRANDI OPERE RESP. CENTRO DI RISORSA

D E C R E T O. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO dott. Mauro Delendi VISTO DIGITALE SOC GRANDI OPERE RESP. CENTRO DI RISORSA D E C R E T O N 289 del 14/04/2016 OGGETTO GARA A PROCEDURA RISTRETTA, AI SENSI DELL'ART. 3, C. 38 e 55, C. 6 DEL D.LGS. n. 163/2006 E S.M.I. PER L'AFFIDAMENTO, CON IL CRITERIO DELL'OEPV, DEL SERVIZIO

Dettagli

Comune di Sini PROVINCIA DI OR DETERMINAZIONE AREA TECNICA N.182 DEL06/12/2013

Comune di Sini PROVINCIA DI OR DETERMINAZIONE AREA TECNICA N.182 DEL06/12/2013 copia Comune di Sini PROVINCIA DI OR DETERMINAZIONE AREA TECNICA N.182 DEL06/12/2013 OGGETTO: PRESA D'ATTO VERBALE DI GARA E AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA APPALTO DEI LAVORI RELATIVI ALL'INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

La Programmazione FESR dal 2007 al 2012: rapporto di monitoraggio

La Programmazione FESR dal 2007 al 2012: rapporto di monitoraggio La Programmazione FESR dal 2007 al 2012: rapporto di monitoraggio Comitato di Sorveglianza PON Roma, 10 giugno 2013 Samuele Calzone INDIRE 1 Dal Rapporto di monitoraggio 2013 FESR: alcune considerazioni

Dettagli

CORTE DEI CONTI PROCURA REGIONALE DELLA PUGLIA. Esposto

CORTE DEI CONTI PROCURA REGIONALE DELLA PUGLIA. Esposto CORTE DEI CONTI PROCURA REGIONALE DELLA PUGLIA Esposto Oggetto: Gara telematica a procedura aperta per l affidamento dei servizi di lavanolo per le Aziende Sanitarie della Regione Puglia - Applicazione

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia 1 LEGGE REGIONALE 13 NOVEMBRE 2008, N. 32

Consiglio Regionale della Puglia 1 LEGGE REGIONALE 13 NOVEMBRE 2008, N. 32 Consiglio Regionale della Puglia 1 LEGGE REGIONALE 13 NOVEMBRE 2008, N. 32 Quinta variazione al bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2008 Consiglio Regionale della Puglia 2 LEGGE REGIONALE

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE 5-00187 ROMA TEL 06.85.35.47.39 info@centrostudicni.it www.centrostudicni.it C.R. 520-6 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA Nel mese di giugno mercato ancora

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI - "ASL BA PROGETTAZIONE PRELIMINARE E DEFINITIVA CLINICO GESTIONALE DELL'INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO OSPEDALE MONOPOLI - FASANO

Dettagli

SCHEMI IDRICI SAR - Utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu, Is Canargius e bacini minori - Lavori di completamento (lotto 1)

SCHEMI IDRICI SAR - Utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu, Is Canargius e bacini minori - Lavori di completamento (lotto 1) SCHEMI IDRICI SAR - Utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu, Is Canargius e bacini minori - Lavori di completamento (lotto 1) SCHEDA N. 171 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

COMUNE DI TORRE ORSAIA

COMUNE DI TORRE ORSAIA COMUNE DI TORRE ORSAIA Provincia di Salerno Regolamento Comunale per la definizione di CRITERI, REQUISITI E CARATTERISTICHE DELLE AREE PER L INSEDIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CARBURANTI Allegato A Approvato

Dettagli

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N : CS932 DEL : 05/11/2013 STRUTTURA PROPONENTE : U.O.C. GESTIONE ATTIVITA TECNICHE DEI PRESIDI EXTRA OSPEDALIERI OGGETTO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE F.F. HA ADOTTATO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE F.F. HA ADOTTATO Via s. Hahnemann, 10 70126 Bari DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 338 del registro OGGETTO: finanziamento assegnato con deliberazioni CIPE n. 65 del 02/08/2002 così come modificata dalla n. 63 del

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

2. Zonizzazione e lottizzazione nell ambito del Piano di Recupero. 5. Consistenza delle lottizzazioni obbligate o P. di C.

2. Zonizzazione e lottizzazione nell ambito del Piano di Recupero. 5. Consistenza delle lottizzazioni obbligate o P. di C. INDICE RELAZIONE GENERALE 1. Premessa 2. Zonizzazione e lottizzazione nell ambito del Piano di Recupero 3. Abitanti da insediare 4. Dotazione di attrezzature e spazi pubblici 5. Consistenza delle lottizzazioni

Dettagli

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ Servizio Gestione accentrata Finanza Sanità

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ Servizio Gestione accentrata Finanza Sanità PIANO INVESTIMENTI La programmazione strategica della Regione Puglia in materia di politiche sanitarie trova le sue linee di indirizzo esplicitate nella L.R. 3 agosto 2006, n. 25 e nel Piano di Salute

Dettagli

TRACCIA N. 1. A) no, in nessun caso B) sì, in attuazione di quanto previsto da specifiche disposizioni C) sì, in sostituzione del Sindaco

TRACCIA N. 1. A) no, in nessun caso B) sì, in attuazione di quanto previsto da specifiche disposizioni C) sì, in sostituzione del Sindaco TRACCIA N. 1 Il candidato dovrà barrare, con una X, la risposta ritenuta esatta. Non sono consentite cancellature o abrasioni, pena l'annullamento della/e risposta/e corrispondenti 1 Il dirigente può emanare

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Autostrada Asti-Cuneo 4. Massimini-Cuneo: Lotto 1.6. Tangenziale di Cuneo SCHEDA N. 24

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Autostrada Asti-Cuneo 4. Massimini-Cuneo: Lotto 1.6. Tangenziale di Cuneo SCHEDA N. 24 CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Autostrada Asti-Cuneo 4. Massimini-Cuneo: Lotto 1.6. Tangenziale di Cuneo SCHEDA N. 24 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G41B04000250008 Rete stradale

Dettagli

MARZO - APRILE % MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE NELL AMBITO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.

MARZO - APRILE % MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE NELL AMBITO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. DIPARTIMENTO CENTRO STUDI FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI info@centrostudicni.it www.fondazionecni.it C.R. 551-2 MARZO - APRILE 2019 MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE NELL AMBITO DEI

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

Dopo tre esaltanti esperienze vissute gli

Dopo tre esaltanti esperienze vissute gli RADUNO NAZIONALE ESTIVO PC 4 Raduno Nazionale Estivo della Protezione Civile in Puglia Castellaneta Marina-Taranto dal 14 al 17 settembre 2017 di Giorgio Simeone, Presidente del Comitato Organizzatore

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità Malpensa Collegamento stradale, in variante alla S.S. 341 "Gallaratese", tra Samarate ed il confine con la provincia di Novara SCHEDA N. 23 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Complemento del corridoio autostradale 5 e dei Valichi confinari Raccordo Villesse-Gorizia: adeguamento a sezione autostradale SCHEDA N. 16 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6193528 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

Il Dirigente dell U.T.C. - LL.PP.

Il Dirigente dell U.T.C. - LL.PP. COPIA Settore SERVIZI TECNICI LAVORI PUBBLICI Ufficio: GESTIONE OPERE PUBBLICHE N.Reg. Generale 361 Del 16/04/2013 DETERMINA DIRIGENZIALE N. 46 DEL 05/03/2013 OGGETTO: Fornitura di n 5 cassoni scarrabili

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE UNITARIO MODIFICATO COMPARTO RESIDENZIALE "LA VECCHIA FORNACE" (GIÀ SCUOLA MATERNA N.BIXIO)

PROGETTO PRELIMINARE UNITARIO MODIFICATO COMPARTO RESIDENZIALE LA VECCHIA FORNACE (GIÀ SCUOLA MATERNA N.BIXIO) Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio Sportello Unico PROGETTO PRELIMINARE UNITARIO MODIFICATO COMPARTO RESIDENZIALE "LA VECCHIA FORNACE" (GIÀ SCUOLA MATERNA N.BIXIO) ll Responsabile del Settore

Dettagli

SCHEDA N. 138 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE E71D Salerno Interporto Spa.

SCHEDA N. 138 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE E71D Salerno Interporto Spa. HUB INTERPORTUALI Hub interportuali di Nola, Battipaglia, Marcianise/Maddaloni Interporto di Battipaglia: potenziamento e collegamenti con A3 e rete ferroviaria 2 lotto funzionale - Lotto di completamento

Dettagli

Indice di fabbricabilità territoriale = 2,5 mc/mq. Indice di fabbricabilità fondiaria = 4,0 mc/mq

Indice di fabbricabilità territoriale = 2,5 mc/mq. Indice di fabbricabilità fondiaria = 4,0 mc/mq 1. PARAMETRI URBANISTICI EDILIZI DEL P.R.G.C. VIGENTE Indice di fabbricabilità territoriale = 2,5 mc/mq Indice di fabbricabilità fondiaria = 4,0 mc/mq Rapporto di copertura = 45% della Superficie Fondiaria

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari. PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Variante in adeguamento all art. 52 delle N.T.A. del P.P.R.

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari. PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Variante in adeguamento all art. 52 delle N.T.A. del P.P.R. COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Variante in adeguamento all art. 52 delle N.T.A. del P.P.R. Indice Area standard Pag. Premessa Quadro d insieme 01 S1.1

Dettagli

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale Corso di laurea in Architettura quinquennale Fondamenti di Urbanistica - a.a. 2010-11 prof. Carlo Natali 22 novembre 2010 Limiti e obblighi nel piano regolatore generale Definizioni e parametri urbanistici

Dettagli

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115 SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: H44E04000000006 Altre opere

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 75 / 2019 del 25/02/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 75 / 2019 del 25/02/2019 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 75 / 2019 del 25/02/2019 Oggetto: PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI IN SANITA ; DETERMINAZIONI CONSEGUENTI ALLA D.G.R. N. X/1521 DEL 20/03/2014, D.G.R. N. X/6548 DEL 04/05/2017

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 22/02/2005

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 22/02/2005 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 22/02/2005 ATTO n. 66 OGGETTO: Lavori di presso l I.T.I.S. Q. Sella, c.so Pella, di Biella. Approvazione progetto esecutivo redatto dalla Società di Ingegneria SO.TEC.

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 33 DEL 26 FEBBRAIO 2019

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 33 DEL 26 FEBBRAIO 2019 DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 33 DEL 26 FEBBRAIO 2019 OGGETTO: COMUNE DI MONTECOMPATRI (RM) LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI VIA DELLE CARRARECCE Affidamento dei servizi di sorveglianza archeologica.

Dettagli

D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E

D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E ALLEGATO A COMUNE DI GALATINA Provincia di Lecce D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA R E L A Z I O N E OGGETTO: Adempimenti Regionali per l attuazione

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO CENTRO STUDI FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI info@centrostudicni.it www.fondazionecni.it C.R. 533_4 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA Servizi di ingegneria tipici

Dettagli

IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA IN ITALIA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS 50/2016

IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA IN ITALIA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS 50/2016 SECONDA SESSIONE: LA COMPETITIVITÀ DELLA SARDEGNA NEL SETTORE DEGLI APPALTI PUBBLICI IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA IN SARDEGNA NEL 2016-2017 IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA IN

Dettagli

Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI

Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Finalità delle norme) Le norme di attuazione e gli elaborati grafici di progetto, costituiscono gli strumenti per l'organizzazione del territorio comunale, secondo

Dettagli

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE PIANO TERRITORIALE DI COMUNITÀ PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE SECONDA ADOZIONE NORME DI ATTUAZIONE Malè, maggio 2015 Redazione: arch. Daniele Bertolini

Dettagli

MOLINO DEL PIANO. 46,36 [ab/ha] (e) Superficie coperta [mq] (f) Volume edificato [mc] (g) Rapporto di copertura [e/a]

MOLINO DEL PIANO. 46,36 [ab/ha] (e) Superficie coperta [mq] (f) Volume edificato [mc] (g) Rapporto di copertura [e/a] MOLINO DEL PIANO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 32,52 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.508 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 46,36 [ab/ha]

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 28/08/2007

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 28/08/2007 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 28/08/2007 ATTO n. 237 OGGETTO: Approvazione perizia suppletiva e di variante delle opere di completamento relative ad interventi sulla SP 100 Biella-Piedicavallo.

Dettagli

N 28 mercoledì 23 giugno 2010

N 28 mercoledì 23 giugno 2010 settore nazionale UISP sede operativa presso Costruire in Project via Delle Monache, 2 41057 Spilamberto (Modena) t. 059.785422 - www.spazidisport.it info@spazidisport.it Prof. Fabio Casadio Responsabile

Dettagli

SCHEMI IDRICI ABR - Potenziamento Acquedotto del Ruzzo dal Gran Sasso lato Teramo 1 lotto funzionale SCHEDA N. 151

SCHEMI IDRICI ABR - Potenziamento Acquedotto del Ruzzo dal Gran Sasso lato Teramo 1 lotto funzionale SCHEDA N. 151 SCHEMI IDRICI ABR - Potenziamento Acquedotto del Ruzzo dal Gran Sasso lato Teramo 1 lotto funzionale SCHEDA N. 151 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: C47H04000030001 Rete idrica Regione

Dettagli

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14 Allegato D alla Convenzione Rep. N. 10 del 09/05/2014 1 SCHEDA NORMA: COMPARTO PEREQUATIVO Via Aldo Moro 14V 1. Dati di Progetto Superficie territoriale del comparto 14V (mq) 28.748,14 Indice di Utilizzazione

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. n. 56/1977) Variaz.

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. n. 56/1977) Variaz. FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art 14, 1 comma, punto 2, lr n 56/1977) COMUNE DI: Vignale Monferrato Localizzazione amministra Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE UFFICIO TECNICO Disposizione del Direttore Generale Classificazione: IX/2 N. allegati: 6 PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO

Dettagli

SCHEDA N. 28 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale. Provincia di Bergamo

SCHEDA N. 28 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale. Provincia di Bergamo CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse stradale pedemontano (Piemontese-Lombardo-Veneto), collegamento progetti prioritari 1 e 6 (A31) e collegamento Lecco-Bergamo tratta Vercurago- Calolziocorte, variante

Dettagli

DICHIARAZIONE IN CASO DI AVVALIMENTO resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e s.m.i.

DICHIARAZIONE IN CASO DI AVVALIMENTO resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e s.m.i. ALLEGATO A.6.1 BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL'ART. 60 DEL D.LGS. N.50/2016 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE TAVOLA 1: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO Sono elementi costitutivi del Piano Particolareggiato gli elaborati grafici e gli allegati qui di seguito

Dettagli

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO COMUNE DI PORTICI (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENZA E COORDINAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO PER LA REDAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI. AFFARI GENERALI E RAPPORTI CON I LIVELLI DI GOVERNO Servizio Provveditorato, gare e contratti e gestione partecipate

Dettagli