Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI"

Transcript

1 Michele Rismondo Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 12: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME

2 Spermatofite

3 Paesaggio ed evoluzione (Pteridofite - Siluriano) La colonizzazione delle terre emerse iniziò nel Siluriano ( m.a.). I primi fossili (420 m.a.) appartenevano al gruppo delle Rhyniopsida, avevano fusticini dicotomici, sporangi apicali ed erano prive di foglie e di vere radici. Nel devoniano ( ) si verificò un grande aumento delle piante vascolari: comparvero infatti capostipiti delle licofite (licopodi), sfenofite (equiseti), felci e Progimnosperme, ritenute le antenate delle piante con semi, radici, foglie, habitus arboreo. Queste piante presentavano accrescimento secondario (con tracheidi) e sporangi terminali con parete ispessita. I caratteri citati portano direttamente alle prime Spermatophyta. Ecco quindi che questo gruppo sembra essere il collegamento diretto tra le pteridofite più primitive e le prime spermatofite

4

5 Pteridofite e Gimnosperme (Carbonifero-Giurassico) Nel carbonifero ( ) il clima uniformemente caldo-umido generò estese paludi abitate da fitte foreste di piante arboree, alcune delle quali superavano i 50m. Tali foreste erano principalmente costituite da licopodi arborei, felci, spermatofite arboree con organi riproduttivi simili a quelli delle conifere attuali, ed infine le prime cicadee (gimnosperme simili a felci arboree). Alla fine del permiano ( ), in seguito all'aumento dell'aridità e alla riduzione delle temperature si ebbe una grande estinzione di massa e si affermarono nuovi gruppi vegetali (equiseti erbacei), felci di nuovi gruppi giunti sino ad oggi, gimnosperme tra cui le prime ginkgofite. Nel triassico ( ) si instaurò un clima caldo ma più asciutto ed iniziò la separazione delle masse continentali e la conseguente apertura degli oceani in senso latitudinale. Erano largamente presenti le pteridosperme, molto abbondanti nei depositi fossiliferi dell'emisfero sud, che si estinsero alla fine del triassico. Nel giurassico ( ) iniziò l'apertura degli oceani in senso longitudinale. Il clima era probabilmente abbastanza caldo e piovoso. La vegetazione era composta da licopodi, felci, equiseti, gimnosperme (oltre alle cicadee e ginkgofite comparvero tutti i gruppi ancor oggi viventi, comprese le pinaceae).

6 L affermazione delle prime Angiosperme (dal Pliocene al Quaternario) Nel cretaceo (141-65) si raggiunse la massima espansione delle conifere con decadenza invece delle cicadee e ginkgofite. Il fatto più saliente fu comunque la rapidissima diffusione delle antofite (pollini fossili riferibili a piperales e magnoliales) che divennero dominanti alla fine del periodo. Con l'inizio del terziario (paleocene 65-54) si consolidano i cambiamenti climatici dovuti alla frammentazione e deriva delle masse continentali: formazione delle due aree polari, formazione di catene montuose quali le Alpi e l'himalaya, fasce climatiche disposte alle varie latitudini. Nell'emisfero nord nelle regioni oggi a clima temperato, dominavano foreste pluviali sempreverdi. A nord di queste (in corrispondenza dell'attuale Alaska e Groenlandia) si trovavano boschi misti di conifere e latifoglie decidue.

7 L affermazione delle prime Angiosperme (dal Pliocene al Quaternario) Nella seconda metà dell eocene (54-38) e nell'oligocene (38-25) si verificò un abbassamento delle temperature e si determinò una forte stagionalità climatica con il ritiro a latitudini inferiori delle flore. Nel miocene (25-7) si verificò un rialzo termico e nel pliocene (7-2.5) un nuovo abbassamento delle temperature che raggiunse il culmine con le ripetute glaciazioni del quaternario. Ormai la flora era rappresentata dagli attuali gruppi vegetali, che andavano a costituire tipi di vegetazione che durante le fasi glaciali e interglaciali subivano discese e risalite in senso longitudinale.

8 Evoluzione delle piante

9 L ipotesi attuale sulla filogenesi delle Spermatophyta può essere così riassunta: 1. Le spermatofite si sono originate nel Devoniano superiore attraverso le progimnosperme isosporee ed eterosporee. Esse non risalgono quindi alle pteridofite eusporangiate o alle licopodiate, ma si sono sviluppate parallelamente a queste e ad altre pteridofite superiori 2. La derivazione comune dalle progimnosperme spiega le numerose somiglianze tra Coniferophytina e Cycadophytina giustificando la conservazione del taxon Sparmatophyta (ciò viene confermato anche da alcune analisi del DNA) La sistematica delle Spermatophyta ha considerato da sempre Gymnospermae e Angiospermae come sottodivisioni equivalenti, ma oggi si sa che le Gymnospermae derivano dalle Progymnospermae e che si sono originate, quasi subito, due linee evolutive indipendenti rappresentate dalle Coniferophytina e dalle Cycadophytina Le Gymnospermae rappresentano un taxon monofiletico di valore filogenetico in quanto Coniferophytina, Cycadophytina, Gnetofite e Ginkgofite derivano da progenitori comuni, probabilmente anche alle Angiospermae.

10 Linee evolutive delle spermatofite

11 Evoluzione dello sporofito e del gametofito nelle piante terrestri Briofite Pteridofite Spermatofite

12 LE SPERMATOFITE Le SPERMATOFITE o FANEROGAME sono piante vascolari dotate di OVULO, struttura esclusiva e nuova in termini evolutivi, dal quale si sviluppa il SEME (dal greco sperma) Le spermatofite rappresentano il gruppo più numeroso di piante vascolari con circa specie viventi Esse costituiscono un gruppo monofiletico avente come caratteristiche la presenze del SEME, MACROSPORANGI avvolti da tegumenti, legno prodotto da un meristema secondario (CAMBIO) e ramificazione ascellare Spermatophyta

13 Caratteri innovativi Polline Cono (o strobilo) maschile di pino (Gimnosperme), in sezione longitudinale, contenente le sacche polliniche all ascella delle squame Cono (o strobilo) femminile di pino (Gimnosperme) in sezione longitudinale, contenente gli ovuli all ascella delle squame Ovulo Struttura fiorale ermafrodita di angiosperma con polline contenuto nelle antere (stami) Struttura fiorale ermafrodita di angiosperma con il pistillo contenente gli ovuli nella parte basale (ovario)

14 Tutte le piante a seme presentano un ciclo aplodiplonte eteromorfo in cui lo sporofito diploide domina nel tempo e nello spazio sul gametofito aploide. Le spermatofite sono tutte piante ETEROSPOREE e pertanto produce MICROSPORE (ANDROSPORE) e MACROSPORE (o MEGASPORE o GINOSPORE) all interno di un MICROSPORANGIO (SACCA POLLINICA) o di un MACROSPORANGIO (o MEGASPORANGIO) o NUCELLA, che non si apre a maturità Le ANDROSPORE che hanno già iniziato la germinazione sono note come GRANULI DI POLLINE Le GINOSPORE con i gametofiti femminili da esse prodotti sono avvolte da complessi di cellule che nel loro insieme costituiscono l OVULO L OVULO a maturità conterrà il GINOGAMETE che, a seguito dell atto gamico, produrrà un EMBRIONE mentre l OVULO stesso si trasformerà in SEME Il SEME costituisce una novità di estrema importanza sia per la diffusione della specie (DISSEMINAZIONE) sia per il fatto che, entrando in QUIESCENZA, consente alla pianta (EMBRIONE) si sopportare senza danni anche lunghi periodi di condizioni sfavorevoli (SEME COME STRUTTURA O DISPOSITIVO DI RESISTENZA)

15 IL POLLINE Il GRANULO POLLINICO è omologabile ad una MICROSPORA già germinata di una pteridofita eterosporea. Esso viene formato da CELLULE MADRI DEL POLLINE per meiosi con produzione di 4 meiospore aploidi (ANDROSPORE) all interno di una cavità (SACCA POLLINICA) che corrisponde ai MICROSPORANGI delle pteridofite eterosporee Si forma così, all interno della SACCA POLLINICA, un minuscolo GAMETOFITO maschile che rimane confinato all interno dell ANDROSPORA cui viene dato, a questo punto, il nome di GRANULO POLLINICO Sviluppo del granulo pollinico

16 La formazione dei gametofiti maschili inizia quando i granuli pollinici uninucleati si trovano ancora nelle sacche polliniche e si conclude dopo l IMPOLLINAZIONE degli organi femminili All interno del granulo pollinico si ha un divisione diseguale con la formazione di una CELLULA VEGETATIVA, che riempie il granulo pollinico, ed una CELLULA GENERATIVA (più piccola). Mentre la cellula vegetativa sviluppa il TUBETTO POLLINICO la cellula generativa si divide ulteriormente a formare le CELLULE SPERMATICHE. In numerose gimnosperme e i tutte le angiosperme le cellule spermatiche funzionano direttamente da gameti maschili aflagellati.

17 L OVULO L OVULO può essere ricollegato al macrosporangio di una pteridofita eterosporea in cui sono avvenute però particolari modifiche strutturali atte innanzitutto ad aumentare la protezione contro il disseccamento delle ginospore e, in secondo luogo, a facilitare la cattura del granulo di polline e assicurarne la germinazione. La protezione contro il disseccamento si ottiene con la produzione di un involucro protettivo (TEGUMENTI DELL OVULO) che avvolge il corpo centrale (NUCELLA) corrispondente al macrosporangio.

18 L ORIGINE DELL OVULO MODELLO DI ANDREWS Secondo questo modello evolutivo l OVULO si sarebbe differenziato progressivamente da uno sporangio che, all inizio, era avvolto da una serie di filamenti verticillati. Se i filamenti concrescono tra loro riunendosi in modo sempre più ampio si forma il tipico ovulo delle gimnosperme, costituito dalla NUCELLA avvolta completamente dai TEGUMENTI e comunicante con l esterno attraverso una minuscola apertura apicale detta MICROPILO

19 L ORIGINE DELL OVULO MODELLO DI BENSON Il punto di partenza del modello evolutivo è costituito dagli sporangi apicali di pteridofite simili a Rhynia La formazione dell ovulo sarebbe avvenuta attraverso le seguenti tappe 1. Raccorciamento dei rami apicali fertili e sterili 2. Prevalente sviluppo di un solo sporangio apicale 3. Sterilizzazione degli altri rami apicali circostanti 4. Appiattimento e concrescimento dei rami apicali sterili con formazione del tegumento dell ovulo mentre la nucella deriverebbe dallo sporangio

20 La struttura di un OVULO maturo varia considerevolmente nei vari taxa delle spermatofite, tuttavia come schema strutturale può essere adottato il seguente. L OVULO ha forma ovoidale, è retto da un peduncolo chiamato FUNICOLO e consiste in un nucleo di tessuto compatto (NUCELLA) al cui interno sono contenute, le GINOSPORE e, a maturità, il GINOGAMETE. All esterno si trovano 1 o 2 involucri detti TEGUMENTI. Questi lasciano aperto un accesso alla NUCELLA detto MICROPILO Come nelle sacche polliniche anche nella NUCELLA si sviluppa una cellula madre del sacco embrionale. Durante la meiosi si formano dapprima 4 cellule aploidi uninucleate del sacco embrionale delle quali solitamente 3 regrediscono. Ne rimane una sola (MEGASPORA). La cellula rimasta non abbandona il suo SPORANGIO. All interno della cellula avviene lo sviluppo del MEGAPROTALLO per la libera divisione del nucleo in uno strato plasmatico aderente alla parete. Sul polo rivolto al MICROPILO si sviluppano gli archegoni che affondano nel tessuto del protallo e che sono composti da una grande OOSFERA e da numerose cellule accessorie.

21 L IMPOLLINAZIONE strobili maschili I granuli pollinici devono essere trasportati dalle sacche polliniche in prossimità degli ovuli (MICROPILO) o delle strutture che li contengono (STIGMA DEI CARPELLI) dove possono germinare Tale processo si chiama IMPOLLINAZIONE L impollinazione può avvenire tra fiori di diversi individui di una specie e prenderà il nome di IMPOLLINAZIONE INCROCIATA o ALLOGAMIA o nell ambito dello stesso individuo e prenderà il nome di AUTOIMPOLLINAZIONE (o AUTOGAMIA se nello stesso fiore) Nelle specie monoiche si sono instaurati meccanismi che riducono od ostacolano l AUTOGAMIA: INCOMPATIBILITA GENETICA e SEPARAZIONE SPAZIALE O TEMPORALE (sviluppo successivo) degli elementi fiorali maschili e femminili strobili femminili

22 anemofila La forma originaria di impollinazione delle spermatofite primitive è senza dubbio l ANEMOFILIA (ANEMOGAMIA) che consiste nel trasporto del polline ad opera del vento (come nelle pteridofite) La difficoltà del trasporto diretto sugli OVULI viene superata mediante una grande produzione di polline oppure grazie alla possibilità dei granuli pollinici di essere trasportati dal vento per la loro leggerezza e piccola dimensione o per la presenza di espansioni (sacche aerifere) che aumentano la superficie da offrire al vento. I fiori delle spermatofite gimnospermiche primitive sono occasionalmente visitate dagli animali che si nutrono con il polline oppure che usano i fiori femminili per deporre le uova. Questi labili rapporti sono stati intensificati con l evoluzione infatti già nelle Cycadales il polline è odoroso e colorato. In alcune gimnosperme primitive, ma soprattutto nelle angiosperme tale rapporto è diventato regolare e obbligato dando origine alla ZOOFILIA (ZOOGAMIA) L enorme vantaggio della zoofilia consiste nel trasporto diretto del polline che consente di ridurre le quantità e di avere efficaci dispersioni anche in condizioni di bassa ventilazione e popolazioni ridotte zoofilia

23 Impollinazione zoogama Avviene ad opera di animali appartenenti a diverse categorie: Insetti (entomogama) Uccelli (ornitogama) Pipistrelli (chirotterogama) In molti casi si è verificata una coevoluzione di piante e animali impollinatori

24 LA FECONDAZIONE La germinazione dei granuli pollinici e l ulteriore sviluppo del gametofito iniziano nella camera pollinica all apice della NUCELLA, nel micropilo dell ovulo (nelle gimnosperme) e sullo stigma del carpello (nelle angiosperme) La fecondazione è affidata al TUBETTO POLLINICO che si allunga fino a raggiungere il gametofito attraverso la NUCELLA. A questo punto avviene la fecondazione: uno spermatozoide (o una cellula spermatica che esce dal budello pollinico) penetra nell OOSFERA. Dopo la decomposizione della membrana cellulare i citoplasmi si uniscono e infine avviene la cariogamia che completa la formazione dello zigote. Nelle gimnosperme passano mesi e a volte anche più di un anno tra impollinazione e fecondazione. Nelle angiosperme per lo più solo giorni o ore. A partire dallo zigote si forma l EMBRIONE avvolto da un tessuto nutritizio (ENDOSPERMA). L OVULO maturo e separato dalla pianta madre è chiamato SEME. embrione

25 Innovazioni del seme E una struttura costituita da strati di tegumento che contengono al loro interno un tessuto di riserva e l embrione Consente all embrione di essere indipendente nel tempo e nello spazio rispetto alla pianta che lo ha generato Tramite la disseminazione può essere portato a notevole distanza e germinare quando le condizioni sono favorevoli

26 Gimnosperme

27 APPARATI VEGETATIVI piante legnose inizialmente arboree e successivamente anche arbustive fusto con accrescimento monopodiale, ramificato nei 2/3 superiori o simpodiale legno omoxilo (sia nelle forme fossili che in quelle attuali)

28 Evoluzione della foglia Fronda-foglia (Cycas) - presenta una struttura simile, anche se semplificata, a quella delle fronde delle Pteridofite A ventaglio (Ginkgo) - ancora piuttosto arcaica, simile a quella del capelvenere Aghiforme (Pinus) - allungate a sezione cilindrica

29 Evoluzione della foglia Aciculare compressa (Abies, Taxus) Squamiforme (Cupressus, Juniperus) Appiattita con nervatura centrale e ramificazioni laterali (Gnetophyta) Taxus Cupressus Gnetum

30 Apparati riproduttori

31

32 Macro e microsporangi I microsporangi sono organizzati in sacche polliniche Il macrosporangio (nucella) è quasi completamente avvolto da tegumenti a protezione dell ovulo Sacche polliniche e ovuli sono portate all interno di particolari foglie dette macro e microsporofilli unisessuali (detti anche strobili).

33 Le sacche polliniche sono portate da foglie (microsporofilli) molto grandi e più volte divise, simili a foglie normali, oppure da foglie più o meno trasformate in squame Araucaria Cycadaceae Macromazia Pinus 1 Juniperus 2 Tsuga 3 Picea

34 Sezione di strobilo maschile di Pinus

35

36 Granulo pollinico cellula protallica cellula generativa cellula del tubo sacco aerifero

37 Gli ovuli Anche gli ovuli sono portati da foglie più o meno trasformate (macrosporofilli, spesso disposte a spirale su un asse ingrossato (strobilo) L ovulo è costituito da un macrosporangio (nucella) avvolto da un (raramente 2) tegumento che lascia però libera una piccola porzione apicale (micropilo)

38 Sezione strobilo femminile (Pinus) Infiorescenze femminili, strobili (Pinus)

39 Maturazione dell ovulo Differenziazione di una cellula madre delle ginospore meiosi con formazione delle meiospore mitosi di una delle meiospore con la formazione di un protallo aploide o endosperma primario (le altre 3 degenerano) Formazione delle pareti cellulari Sul protallo, nutrito dalla nucella, si formano uno o più archegoni Alla base di ogni archegonio si origina un grosso gamete femminile (ovocellula)

40

41 Impollinazione e fecondazione Nelle Gimnosperme l impollinazione consiste nel trasporto del polline dalle sacche polliniche all ovulo. Tale trasporto è affidato al vento (impollinazione anemogama) e, in alcuni casi, facilitata dagli insetti pronubi (impollinazione entomogama) A contatto col micropilo il polline completa la sua maturazione con la formazione, a partire dalla cellula anteridiale, dei gameti maschili (2 nuclei spermatici) Nelle forme più primitive, con gameti ciliati si forma anche la camera pollinica Il granulo di polline emette poi un tubetto pollinico attraverso il quale i nuclei spermatici raggiungono gli archegoni I nuclei spermatici seguono un percorso lungo e tortuoso che ha la funzione di impedire il processo di autofecondazione

42

43 Disseminazione Avviene prevalentemente per mezzo del vento (anemocora) ed è facilitata dalla presenza di espansioni alari In alcune specie, durante la maturazione si formano tessuti carnosi e colorati vivacemente (arilli) che hanno la funzione di favorire la disseminazione zoocora Tegumento Embrione Endosperma Ala

44 Ginkgo Taxus Gnetum

45 CICLO Ciclo aplodiplonte con alternanza di generazioni antitetiche eteromorfe

46

47 Sistematica Pteridospermophyta Lyginopteridales Medullosalles Cycadales Glossopteridales Caytonales Bennettitales Gingkophyta Coniferophyta Gnetophyta

48 Lyginopteridales, Medullosalles, Caytonales, Glossopteridales, Bennettitales Gimnosperme estinte, delle quali esistono solo forme fossili Macrofossili di Caytonales sono stati rinvenuti anche in Sardegna Sagenopteris nilsoniana Pteridospermopsida, Caytoniales impronta fogliare isolata Giurassico, Liass Germania, Strullendorf

49 Cycadales - Cycas GEN. CYCAS Il genere Cycas appartiene alla famiglia delle Cycadaceae e comprende piante molto antiche che hanno conservato le loro caratteristiche nel tempo. Sono originarie dell'asia tropicale, della Polinesia, dell'africa orientale e dell'australia. L'aspetto e la forma ricordano le palme: sono formate da un tronco centrale alla cui sommità si trova un ciuffo di foglie pennate formate da numerose foglioline. La particolarità di tutte le specie del genere Cycas è che sono specie dioiche vale a dire piante che portano solo fiori femminili e piante che portano solo fiori maschili. Il fiore è l unico carattere distintivo tra le due tipologie di piante. I fiori maschili, chiamati microsporofilli, sono inseriti a spirale su un asse allungato, formante uno strobilio con i singoli microsporofilli di solito squamiformi che portano le sacche polliniche (microsporangi) sparsi o riuniti in gruppi. I fiori femminili sono chiamati macrosporofilli e sono riuniti anche loro in strobili terminali che compaiono alla sommità del fusto come dei densi aggregati di foglie dove gli ovuli si formano ai margini (macrosporangi). In natura sono impollinate ad opera del vento o degli insetti. Il frutto è una falsa drupa che porta un grosso seme di colore rosso-bruno che si sviluppa lentamente durante l'estate e viene raccolto all'incirca a gennaio - marzo dell'anno successivo quando diventerà da giallo pallido ad arancio-rosso.

50 Fiore femminile Frutto Fiore maschile

51 CYCAS REVOLUTA La Cycas revoluta è originaria dell'indonesia, della Cina e del Giappone e rispecchia tutte le caratteristiche tipiche del genere: crescita lenta, fronde verde intenso che hanno un portamento ripiegato verso il basso. In genere nei nostri climi non superano i 3 m di altezza se coltivate all'aperto e 1.5m al chiuso. E' la specie più coltivata in Italia e sono quasi tutti individui femminili.

52 Cycas

53 Cycadales - Zamia GEN. ZAMIA Provenienza: America (dalla Florida ai Caraibi e alla parte settentrionale del Sud America). Descrizione: comprende più di 60 specie, tra cui alcune delle cicadine più minute, che di solito hanno uno stelo corto sotterraneo o superficiale e foglie arcuate divise in foglioline più o meno numerose, per lo più lisce, spesso con i margini dentati o seghettati. I coni maschili e femminili sono prodotti da piante separate e hanno forma diversa. Gli steli di alcune specie sono una fonte di amido usato per scopi alimentari. E' il più vasto e diversificato tra i generi americani di cicadine.

54 Zamia Zamia

55 Zamia furfuracea: è originaria della costa orientale del Messico; le giovani foglie sono inizialmente giallo chiaro, progressivamente diventano verde oliva e si ricoprono di una peluria rossastra. Man mano che cresce sviluppa coppie di foglie e, a fine sviluppo, ogni stelo, lungo fino a 1 metro, ha due dozzine simmetriche di foglie, poste a 45. Ha fusto tozzo, in parte sotterraneo, non ramificato, e funge da serbatoio di acqua nelle stagioni secche. Zamia variegata: presenta foglie multicolori (verdi con screziature gialle). Zamia pumila: originaria delle praterie e delle foreste rade dell'intera regione caraibica, che si sviluppa da steli sotterranei molto ramificati. Le foglie coriacee di colore verde scuro, simili alle fronde delle felci, sono da erette a espanse e lunghe meno di 1 metro. I coni maschili sono cilindrici e quelli femminili ovoidali

56 Ginkgophyta A questo stipite appartiene una sola specie, originaria della Cina ed ormai coltivata a scopo ornamentale in tutto il mondo Gikgo biloba è un albero dioico con foglie bilobe a nervatura dicotomica caduche Presenta numerosi caratteri primitivi

57 Ginkgo biloba PORTAMENTO È una pianta arborea che raggiunge un'altezza di m, chioma larga fino a 9 m, piramidale nelle giovani piante e ovale negli esemplari più vecchi. Il tronco presenta rami sparsi da giovane, più fitti in età adulta, branche principali asimmetriche inclinate di 45, legno di colore giallo. I rami principali (macroblasti) portano numerosi rametti più corti (brachiblasti), sui quali si inseriscono le foglie e le strutture fertili. La corteccia è liscia e di color argento nelle piante giovani, diventa di colore grigio-brunastro fino a marrone scuro e di tessitura fessurata negli esemplari maturi.

58 Ginkgo biloba FOGLIE Ha foglie decidue, di 5-8 cm, lungamente picciolate a lamina di colore verde chiaro, che in autunno assumono una colorazione giallo vivo molto decorativa, dalla forma tipica a ventaglio (foglia labelliforme) leggermente bilobata e percorsa da un numero elevato di nervature dicotome. La morfologia fogliare varia a seconda della posizione e dell'età: le plantule hanno foglie profondamente incise, le foglie portate dai brachiblasti hanno margine interno e talvolta ondulato, le foglie portate dai macroblasti sono spesso bilobate.

59 Ginkgo biloba FIORI È una pianta dioica cioè che porta strutture fertili maschili e femminili separate su piante diverse. Negli strobili maschili i microsporangi sono portati a coppie su microsporofilli, disposti a spirale su un asse allungato. L'impollinazione è anemofila. Negli strobili femminili gli ovuli, inizialmente due, si riducono ad uno solo nel corso dello sviluppo e sono portati su peduncoli isolati. Le piante femminili dunque, a differenza della maggior parte delle Gimnosperme (in particolare delle Pinophyta), non producono coni propriamente detti ma strutture analoghe a questi. La fioritura è primaverile. Tra impollinazione e fecondazione intercorrono alcuni mesi. La fecondazione avviene a terra all'inizio dell'autunno, quando gli ovuli sono già caduti dalla pianta madre e hanno quasi raggiunto le dimensioni definitive. I gameti sono ciliati e mobili, come avviene in molti gruppi meno evoluti (Cycadophyta, muschi, felci ed alghe).

60 Ginkgo biloba SEMI I semi (di cui è commestibile l'embrione dopo la torrefazione) sono lunghi 1,5-2 cm e sono rivestiti da un involucro carnoso, pruinoso di colore giallo, con odore sgradevole a maturità (per la liberazione di acidi carbossilici, in particolare acido butirrico), che viene definito sarcotesta. All'interno di questo vi è una parte legnosa (sclerotesta) che contiene l'embrione. La germinazione del seme è epigea.

61 Ginkgo biloba DISTRIBUZIONE È originaria della Cina, nella quale sono stati rinvenuti fossili che risalgono all'era mesozoica. La pianta è stata ritenuta estinta per secoli ma, recentemente, ne sono state scoperte almeno due stazioni relitte nella provincia dello Zhejiang nella Cina orientale. Non tutti i botanici concordano però sul fatto che queste stazioni siano davvero spontanee, perché la Ginkgo è stata estesamente coltivata per millenni dai monaci cinesi.

62 Gnetophyta Ephedraceae Gnetaceae Welwitschiaceae Gen. Ephedra

63 Distribuzione del genere Ephedra

64 Gnetophyta Ephedraceae Gnetaceae Welwitschiaceae Gen. Gnetum

65 Gnetophyta Ephedraceae Gnetaceae Welwitschiaceae Gen.Welwitschia

66 Divisione CONIPHEROPHYTA Classe CONIFEROPSIDA Ordine Taxales FamigliaTaxaceae Ordine Pinales Famiglia Aracauriaceae Famiglia Pinaceae Famiglia Cupressaceae

67 Taxaceae Alberi o arbusti sempreverdi, dioici, con foglie lineari inserite a spirale sui rami. Le infiorescenze maschili sono formate da numerose sacche polliniche, quelle femminili da gruppi di ovuli. Il seme è avvolto in un tegumento duro circondato a sua volta interamente o quasi da una formazione carnosa detta arillo. La famiglia è di origine molto antica, come testimoniano i fossili risalenti al triassico, attualmente è costituita da 5 generi e 15 specie distribuite in tutto il mondo In Italia l'unico rappresentante della famiglia è il tasso (Taxus baccata), detto anche "albero della morte" per la presenza nelle parti vegetative della pianta di un potente veleno, la tassina, di cui sono privi soltanto gli arilli, commestibili.

68 Taxus baccata tasso Il tasso è un albero legato ai boschi mesofili caducifogli, quali soprattutto le faggete. Nel Terziario era uno dei più diffusi e tipici componenti delle foreste montane sempreverdi, assieme all'agrifoglio (Ilex aquifolium, fam. Aquifoliaceae), in un clima notevolmente più umido e caldo dell'attuale. Il Taxus baccata è un albero sempreverde con crescita molto lenta e per questo veniva utilizzato nell arte topiaria per l ornamentazione dei giardini. Un tempo venivano utilizzate le sue foglie come coadiuvante nei problemi di asma, bronchite, reumatismi ed epilessia. Attualmente l'industria farmaceutica estrae dalla pianta un potente principio attivo, il Taxolo, che ha un largo impiego nella cura contro i tumori. Viene anche utilizzata nei rimedi Omeopatici.

69 Taxus baccata tasso

70 Aracauriaceae GEN. ARAUCARIA Il genere Araucaria comprende diverse specie arboree originarie dell'emisfero meridionale. Le araucarie hanno ramificazioni regolari e simmetriche, foglie lanceolate o aciculari, fiori normalmente dioici più raramente monoici con infiorescenze strobiliformi arrotondati, semi quasi sempre eduli non alati. La specie più coltivata come pianta ornamentale in Italia, per la sua rusticità, nei parchi, giardini e viali è l'a. araucana, chiamata anche "Puzzle della scimmia", un albero sempreverde proveniente dal Cile, che raggiunge altezze considerevoli (oltre i 30 m), con foglie verde lucido, acuminate, spinose all'apice, la corteccia è grigia, rugosa e spessa. Nelle piante giovani i rami sono disposti orizzontalmente dando alla pianta una forma conica; col passare del tempo la pianta assume la caratteristica forma arrotondata con i rami inferiori rivolti verso il basso.

71 Pinaceae Piante arboree, raramente arbustive Foglie aghiformi isolate su macroblasti o riunite a due, a cinque, fino a molte su brachiblasti Infiorescenze a forma di cono, con squame fertili inserite a spirale situate sulla stessa pianta. Squame femminili con due ovuli, semi con involucro rigido. La famiglia comprende 9 generi con circa 170 specie diffuse in tutto il mondo, dalle regioni fredde e quelle calde tropicali I reperti fossili delle Pinaceae risalgono al Mesozoico

72 Chiave dei generi della Fam. Pinaceae Numero di foglie sul brachiblasto Abies Abete bianco sezione foglie inserz. foglie strobili eretti sezione foglie inserzione foglie strobili 1 sezione foglie inserzione foglie strobili sezione foglie inserzione foglie strobili penduli Picea Abete rosso Pinus Pino sp. div. Larix Larice 2-5 fascetti di 2 fascetti di 5 fascetti di 2 fascetti fascetti di 2di 5 fascetti Pinus di cembra 5 Pinus cembra Pinus pinea Pinus pinea Pinus pinaster seme con protezione legnosa seme con protezione seme alatolegnosa scudo poco rilevato foglie caduche scudo poco Pinus rilevato halepensis scudo carenato o uncinatoscudo carenato o uncinato foglie sempreverdi Pinus pinaster seme alato Pinus halepensis Pinus cembra Pino cembro Cedrus Cedro Pinus sylvestri s Pinus sylvestri foglie s 2-7 cm foglie Pinus 2-7 cm mugo Pinus mugo

73 Picea excelsa abete rosso, peccio Albero di prima grandezza, alto sino a 50 (60) m., molto longevo, a tronco diritto e cilindrico, molto resinoso, corona lungamente piramidale e acuta, talora colonnare; corteccia rossastra, sfaldantesi in gioventù in piccole squame poi fessurata e divisa in placche irregolari; rami orizzontali. Foglie solitarie, sessili, lineari (15-25 x 1-2 mm.), a sezione romboidale, disposte a spirale sui rami, verdi su ambedue le facce. Fiori maschili in amenti, giallo-rossastri a gruppi di 2 o 6 all'apice dei giovani rami; fiori femminili in amenti solitari, sessili, di colore rosso vivo. Pigna cilindrica (10-20 x 3-4 cm.), di colore rosso-bruno, penduli, che cadono interi senza disarticolarsi. Il legno, bianco, è tenero e lucido; si usa largamente per lavori correnti di falegnameria, per infissi e imballaggi. Ottimo nell'industria cartaria per cellulosa.

74 Picea excelsa Abete rosso, peccio

75 Picea excelsa abete rosso, peccio Rami con strobili femminili Tronco in fase di scortecciatura Pecceta subalpina Pecceta montana

76 Abies alba abete bianco L'abete bianco è un albero maestoso, slanciato e longevo, presenta un fusto diritto che può arrivare ad un diametro di 3 metri e data la sua notevole altezza (in media 30 metri ma alcuni esemplari possono superare i metri), è soprannominato "il principe dei boschi". La chioma, di colore verde-blu cupo, ha forma piramidale negli esemplari giovani, mentre negli adulti (dopo i anni) si forma un appiattimento, definito "nido di cicogna", in quanto la punta principale ferma la crescita e i rami sottostanti continuano a svilupparsi fino a formare una specie di conca. Tale pianta ha una ramificazione molto regolare: i rami principali sono raggruppati in palchi regolari e disposti orizzontalmente e mai penduli (ramificazione simpodiale). I rami secondari sono, invece, disposti lungo il tronco seguendo un andamento a spirale. Vive ad altitudini comprese fra 400 e 1900 metri e risulta essere un albero molto longevo: può raggiungere, infatti, i seicento anni d'età. L'abete bianco è una specie sciafila (che può vivere, cioè, in zone d'ombra); allo stato giovanile, l abete bianco può ben sopportare la copertura, mentre allo stato adulto ha la necessità di vegetare in piena luce. L'abete bianco ama l'umidità, terreni freschi e profondi, tipici dei versanti ombreggiati e molto piovosi.

77 Abies alba abete bianco

78 Abies alba abete bianco abetina rametto Abete bianco con strobili femminili

79 Gen.Pinus Questo genere è il più grande ed importante fra tutte le conifere, comprende circa 120 specie, largamente distribuite nell emisfero settentrionale, fin quasi ai limiti della vegetazione arborea nel Nord America, Europa, Asia alle foreste subtropicali dell India, Birmania, Sumatra, Filippine, Honduras britannico, Indie occidentali, Isole Canarie e Africa settentrionale. I pini hanno una importanza primaria nella produzione di legname da costruzione, sebbene il legno della maggior parte delle specie sia adatto alla fabbricazione di carta e cellulosa. Dal legno di diverse specie si ottengono trementina, olio di legno di pino, catrame di legno e resina. L olio ricavato dalle foglie di diverse specie viene usato nella fabbricazione di medicinali e i semi di alcune specie sono anche commestibili. I nemici naturali sono numerosi, per la presenza di resina, il fuoco rappresenta una seria minaccia, mentre considerevoli danni vengono provocati da vari insetti e funghi.

80 Chiave del gen. Pinus (con fascetti di 2 fg) fascetti di 2 fascetti di 5 Pinus cembra Pinus pinea seme con protezione legnosa scudo poco rilevato Pinus pinaster seme alato Pinus halepensis scudo carenato o uncinato Pinus sylvestris foglie 2-7 cm Pinus mugo corteccia rossiccia corteccia scura Pinus nigra foglie 8-14 cm P. leucodermis cicatrici sporgenti cicatrici lisce

81 Pinus pinea pino domestico Pinus pinea è un albero maestoso che può raggiungere i m di altezza, e 6 m di circonferenza. Questa specie non ha longevità molto elevata, ma può giungere fino a circa anni di età. Il fusto è cilindrico, raramente biforcato, con rami inseriti in verticilli regolari incurvati verso I'alto. La forma della chioma è globosa nelle piante giovani fino a anni, mentre nelle piante adulte, verso i 50 anni di età, assume la caratteristica forma ad ombrello e si innalza rapidamente per la potatura naturale dei rami inferiori. La cima si appiattisce sempre di più con l'età; il portamento ad ombrello pare dovuto ad una dominanza apicale poco marcata nel getto terminale. Il legno è molto resinoso e pesante con duramen giallo-rosso e alburno bianco-roseo. Gli anelli di accrescimento, generalmente ampi, sono ben individuabili e mostrano una separazione piuttosto netta fra la zona primaverile e la zona tardiva. Pinus pinea viene coltivato come specie pioniera per il rinsaldamento delle dune in zone mediterranee ad elevata siccità estiva e per la produzione del seme e del legno.

82 Pinus pinea Pino domestico

83 Pinus pinaster pino marittimo Si tratta di un albero alto fino a 40 metri, dalla chioma all'incirca conica negli esemplari giovani, cilindrica o irregolarmente ombrelliforme in quelli annosi (ben diversa, quindi, da quella, elegantissima ed inconfondibile, del pino domestico). Gli aghi del pinastro sono rigidi, coriacei, lunghi fino a 20 centimetri, le pigne un po asimmetriche, tendenti alla forma conica, rossicce (da chiuse), lunghe centimetri. Il pino marittimo vive spontaneo nel bacino mediterraneo occidentale. Specie eliofila e si spinge sino a 1000 m. La crescita è relativamente rapida : preferisce substrati acidi, ma si adatta anche a terreni molto poveri (sabbiosi o brughiera). E' utilizzato in difesa dall' erosione del vento di zone litoranee, oltre che per l'estrazione di resina.assai diffusa con i rimboschimenti e grazie ad interventi indiretti dell'uomo, nel Centro-Sud è stata poco impiegata, progressivamente sostituita dal pino d'aleppo, assai più tollerante di fronte alla forte insolazione e all'aridità.

84 Pinus pinaster Pino marittimo

85 Pinus halepensis Pino d Aleppo Albero sempreverde, il Pino d Aleppo si presenta quasi sempre eretto, con chioma a forma irregolare, ampia verso la sua sommità. Ha un tronco massiccio di colore rossastro verso la base, mentre salendo verso la sua altezza, si fa sempre più scuro. Ha foglie color verde chiaro, aghiformi, di 5-15 centimetri, sottili e tenere. La fioritura avviene tra marzo e maggio, con fiori sia maschili che femminili. Questi ultimi hanno colore con sfumature di verde e viola. Le sue pigne sono di forma ovale, lunghe 5-10 centimetri e larghe 2-3. Dal color verde, raggiunta la maturità passano ad un colore rosso-marrone. Il pino d Aleppo ha portamento irregolare a chioma bassa ed espansa e fusto spesso inclinato e contorto, può raggiungere i m. Corteccia da grigia a rosso-bruna profondamente solcata. Diffuso in tutto l'areale costiero mediterraneo, questo pino è specie molto rustica e resistente alla siccità ; vegeta sino a 1500 m di quota. E' utilizzato per rimboschimenti di suoli molto poveri grazie al suo rapido accrescimento. Dalla resina abbondante si estrae trementina.

86 Pinus halepensis Pino d Aleppo

87 Pinus sylvestris pino silvestre Albero sempreverde, alto fino a 35 m., con chioma di forma piramidale, espansa ed ovale negli individui isolati. Corteccia degli alberi adulti arancione nella parte alta del fusto e della chioma, screpolata in lamelle sottili. Rami di color rosso-ruggine. Sotto ha profonde fessure. Il profilo stretto e con rami regolari si altera man mano che l'albero cresce; i rami bassi cadono e si forma una chioma piatta. Aghi lunghi 3-8 cm., rigidi ed appuntiti, ritorni, di colore verde grigiastro, in fascetti di 2. Pianta monoica: amenti maschili ovoidali di color giallo rosato riuniti intorno alla gemme apicali dei rametti, infiorescenze femminili brevemente peduncolare. Coni (pigne), lunghi 3-5 cm, verdi nell'autunno del primo anno, bruni a maturità, nell'ottobre del secondo anno, cadono presto a terra. Il fusto ha corteccia rossastra. Questa pinacea occupa un vastissimo areale che va dagli Appennini all' Europa del nord sino all' Asia nord-orientale. Si tratta di una pianta eliofila che sopporta climi rigidi e aridità. Frugale vegeta su qualsiasi substrato, ha rapido accrescimento e raggiunge i 40 m di altezza. Il legno di questo pino è di buona qualità : ha alburno biancastro e durame rosso, è resistente e facile da lavorare. Viene impiegato in lavori di falegnameria corrente, imballaggi, serramenti, per tavolame, travature e come pasta per cellulosa nell'industria cartaria. Dalla distillazione del legno si ricava la pece navale o pece nera. Dalla corteccia si ricava tannino per la concia delle pelli.

88 Pinus sylvestris Pino silvestre

89 Pinus sylvestris

90 Pinus mugo Pino mugo Arbusto con portamento prostrato alto al massimo 2-4 m; i numerosi e flessibili rami si dipartono fin dalla base e sono caratterizzati da fitti aghi lunghi fino a 4 cm, riuniti a due, di colore verde-cupo. La corteccia è grigio bruna a placche romboidali; sulla stessa pianta si trovano coni (pigne) maschili lunghi fino a 1 cm alla base dei rami dell'anno e coni femminili, prima verdi e poi rosso violetti, solitari o accoppiati all'apice dei rami Diffuso in ambiente alpino è sporadico nell Appennino, dove è limitato alla porzione più meridionale. Sulla Majella è presente il popolamento più esteso dell'appennino dove costituisce un climax relitto, con areale in passato ben più ampio e poi andatosi restringendosi a causa delle mutate condizioni climatiche intercorse negli ultimi anni Si rinviene fra i m oltre il limite della vegetazione arborea. Preferisce i terreni basici calcarei o dolomitici Come tutte le piante della sua famiglia è noto per la produzione di resina, un tempo ricavata da incisioni sul fusto, con la quale si preparavano linimenti utili nelle forme reumatiche e nelle affezioni polmonari. Attualmente si utilizza la distillazione in corrente di vapore degli aghi e dei piccoli rami. Da questa si ricava un fluido odoroso, chiamato mugolio, che viene usato come balsamico per combattere le malattie dell'apparato respiratorio.

91 Pinus mugo Pino mugo

92 Pinus mugo Pino mugo

93 Pinus nigra pino nero Quando si parla di Pino nero, si fa riferimento ad un insieme di specie, che si sono differenziate in un areale molto vasto e frammentato. I pini neri secondo alcuni autori possono essere suddivisi in: - Pinus clusiana: si rinviene nel settore occidentale (Francia, Spagna e nord Africa) in popolamenti contorti sopra mediterranei; -Pinus palladiana: si rinviene nel settore orientale (Romania, Crimea, Turchia e Cipro) e in italia - Pinus laricio in Calabria e Sicilia (ssp. calabrica) e in Corsica (ssp. corsicana); - Pinus nigricans che si rinviene con le sue sottospecie in Abruzzo (ssp. italica), Friuli, Veneto Austria e Slovenia (ssp. austriaca) e sulla costa dalmata ed in Grecia con altre sottospecie. In ogni caso si tratta di piante molto diffuse a scopo di rimboschimento, per la loro adattabilità e per il loro relativo rapido sviluppo. Si adattano anche a substrati tendenzialmente calcarei, non troppo profondi, poco fertili. Cresce in posizioni soleggiate, mal sopportano la competizione spazio-luce con altre essenze e prediligendo climi non troppo freddi. Il Pino nero non tollera i substrati troppo pesanti ed asfittici e non sempre si adatta agli ambienti urbani con problemi di inquinamento atmosferico, Spesso infatti in condizioni ambientali inidonee presenta un deperimento fisiologico progressivo con arrossamento e necrosi degli aghi posti nella parte interna della chioma che cadono in massa lasciando la pianta spoglia soprattutto all'interno. Quando tali condizioni sfavorevoli sono accentuate dall'ombreggiamento della chioma o da stress di natura parassitaria (es. attacchi da parte di insetti come le cocciniglie o la processionaria), tali necrosi possono portare alla morte della pianta.

94 Pinus nigra Pino nero Areale di pino nero: P. clusiana 1-ssp. mauritanica, 2 ssp. hispanica, 3-ssp. salzmanni; P. laricio 4-ssp. laricio, 5-ssp. italica, 6-ssp. calabrica; P. nigra 7- ssp. austriaca, 8-ssp. dalmatica, 9-ssp. illyrica; P. pallasiana 10-ssp. banatica, 11-ssp. pindica, 12- ssp. balcanica, 13-ssp. pallasiana, 14-ssp. caramanica, 15 ssp. fenzlii Areale alpino italiano (sopra) di Pinus nigra subspecie austriaca con stazioni isolate (triangoli)

95 Pinus leucodermis Pino loricato Relitto dell'ultima glaciazione, è presente in Italia solamente nel Parco nazionale del Pollino (di cui è simbolo), nel resto d'europa anche nei Balcani. Ha un portamento conico-espanso, alto fino a 35 m e con il diametro del tronco che può raggiungere i 2 m. La corteccia di colore grigio-giallastra che diviene bianca sugli alberi morti, è fessurata in placche. Il nome comune italiano della specie (pino loricato) deriva dal fatto che la corteccia stessa ricorda la lorica (corazza in uso nelle legioni dell'antica Roma). Gli aghi sono riuniti in mazzetti di due, larghi fino a 2 mm, lunghi 6-7 cm. Vegeta nelle zone rocciose più impervie spinto sempre più in alto dal faggio.

96 Pinus leucodermis Pino loricato

97 Larix decidua larice Strobili femminili maturi lariceto Strobili fiorali maschili e femminili Giovani foglie

98 Larix decidua larice Il larice è pianta tipica delle montagne dell'europa centrale. Vive tra 800 e 2500 m; tali limiti altimetrici possono variare a seconda delle condizioni climatiche delle zone. Si differenzia dalla maggior parte delle conifere perché in autunno l'albero perde le foglie. E' specie eliofila, che forma boschi puri, radi e luminosi, con sottobosco ricco di piante erbacee; piú frequentemente lo troviamo associato a faggio, abete rosso, pino silvestre, montano e cembro a seconda delle località. Si adatta a qualsiasi terreno, purché ben drenato, colonizzando anche terreni spogli. E' l'albero che raggiunge le quote piú elevate, sopportando gelo e venti impetuosi, prediligendo condizioni di clima decisamente continentali. Il legno del larice, ottimo e ricercato, ha color rosso intenso. Immerso in acqua, diviene resistentissimo. La resina, detta trementina di Venezia, viene usata nell' industria delle vernici. La corteccia è impiegata per l'estrazione dei tannino e per lavori di intaglio.

99 Larix decidua larice

100 Gen. Cedrus Alberi di notevoli dimensioni (il C. deodara raggiunge anche75 m di altezza), sempreverdi e con aspetto caratteristico. Portamento vario a seconda della specie; tronco dritto, molto rastremato, con corteccia rigata obliquamente e verticalmente. Rami distinti in macroblasti e brachiblasti, i primi lunghi con aghi sparsi, i secondi corti e con aghi riuniti a ciuffetti. Sistematicamente il genere Cedrus si trova tra i generi Larix e Pinus; si distingue dal larice per gli aghi sempreverdi e gli strobili larghi con squame caduche. Vi appartengono 4 specie di cui 3 mediterranee e 1 dell Hymalaya: C. libanotica, sui monti del Libano e del Tauro, C. brevifolia endemico dell Isola di Cipro, C. atlantica sulle montagne dell Algeria e del Marocco, C. deodara dell Hymalaya, Afghanistan.

101 Cedrus libani Cedro del Libano

102 Cedrus atlantica Cedro dell Atlante

103 Cedrus deodara Cedro dell Himalaia

104 Cedrus deodara var.pendula CONIFERE ORNAMENTALI Cedrus atlantica var.glauca pendula

105 Cupressaceae Cupressus sempervirens Sporofilli verticillati Foglie più o meno squamiformi, aghiformi o aciculari Juniperus phoenicea Strobili secchi e legnosi o carnosi (galbuli) Juniperus communis

106 Gen. Juniperus Foglie sia di tipo squamiforme, che aghiformi (o aciculari) Strobili carnosi (galbuli)

107 Chiave di riconoscimento per le principali specie di Ginepro

108 Juniperus communis ssp. communis Ginepro comune

109 Juniperus communis subsp. communis Ginepro comune Arbusto sempreverde riccamente ramoso che può raggiungere dimensioni medio grandi, sfiorando e superando i 6 m. La corteccia si presenta rossastra e tipicamente desquamata in linee longitudinali parallele. Chioma ampia con aspetto colonnare. Foglie sottili, lineari, appuntite pungenti, riunite a gruppi di tre elementi, con la faccia superiore nettamente segnata da una linea bianca. Si tratta di una pianta dioica (i fiori maschili e quelli femminili sono portati da individui diversi). Il galbulo è sferoide, presenta tre semi al suo interno, impiega due anni per maturare passando dal colore verde glauco del primo anno a viola bluastro del secondo anno. Habitat Si tratta di una pianta pioniera e quindi la troviamo nelle zone più brulle e spoglie, nei prati pascoli, anche se in realtà si adatta molto bene anche al sottobosco di numerose essenze arbustive mediterranee, in particolare quelle con forte presenza di roverella, non disdegna nemmeno le zone pietrose dei sottoboschi ripopolati con pino nero. Uso Alimentare Il legno di questa pianta, intensamente aromatico, viene usato per fumigazioni di alcuni insaccati, le bacche sono usate per aromatizzare le carni e gli arrosti in genere, sono impiegate per realizzare alcune acquaviti e birre, in particolare si usano in distilleria per la produzione del notissimo Gin. Uso officinale L'olio essenziale di questo arbusto presenta proprietà balsamiche, diuretiche, carminative, antisettiche e stomachiche. Il legno manifesta proprietà diaforetiche (favorisce la sudorazione nelle affezioni da raffreddamento). L'uso delle foglie e delle bacche trova impiego come stimolante l'appetito e la digestione, trova utilizzi anche nel trattamento delle affezioni delle vie urinarie. L'impasto macerato di foglie e rami viene utilizzato per applicazioni locali utili al trattamento di reumatismi, dolori articolari e contusioni.

110 Juniperus communis subsp. communis Ginepro comune

111 Juniperus communis ssp. nana Ginepro nano M. Prena (Gran Sasso)

112 Juniperus communis ssp. nana Ginepro nano Arbusto dioico prostrato, con corteccia bruno-rossastra nei rami giovani, desquamante longitudinalmente. Foglie lunghe sino a 10 mm, lineari aghiformi, in verticilli di tre, pungenti, patenti, con faccia superiore quasi piana e con una sola stria glauca. Fiori coni femminili di forma globosa, costituiti da poche squame carnose saldate anche a maturità. Fioritura : febbraio aprile. Frutti pseudo-bacche (galbuli), di colore dapprima verde poi blu-viola, ricoperte da pruina che maturano a fine estate-autunno del secondo anno. impiegano due anni per raggiungere la completa maturazione tanto che si possono vedere, contemporaneamente sulla pianta, sia quelle bluastre ormai mature che quelle verdi che matureranno l'anno successivo. Maturazione: ottobre/novembre. Seme semi piccoli fino a 3 per galbula, con dormienza dovuta ai tegumenti duri e impermeabili. Pianta eliofila e con scarsa esigenza di substrato, diffusa su pascoli e brughiere dai 1500 m ai 2500 m (piano subalpino).

113 Juniperus communis ssp. nana Ginepro nano

114 Juniperus oxycedrus ssp. oxycedrus Ginepro rosso Pianta arbustiva o piccolo albero sempreverde alto fino a 5 metri (raramente fino a 15 metri), con portamento variabile dal prostrato all' arboreo; corteccia di colore grigio-rossastro o bruno-rossastro nei rami giovani, desquamante in linee longitudinali ed ondulate nei bordi nei rami di 10 anni; tronco eretto e ramificato fin dal basso; rami inseriti sparsamente sul fusto, di colore bruno rossastro, con internodi di 3-10 mm; chioma piramidale di colore verde vivo parzialmente aperta; il sistema radicale è molto sviluppato. Foglie di colore verde glauco, aghiformi, coriacee e pungenti, cerose, lunghe mm, patenti, con due strisce biancastre nella pagina superiore, prive di picciolo,verticillate a 3. Frutto : costituito da una pseudo-bacca (galbulo), derivante dall'ingrossamento delle brattee fertili del cono, inizialmente di colore giallo-verdastro, a maturità rosso-bruna e più o meno pruinosa, di forma quasi sferica, con un diametro fino a 15 mm, contenente in genere tre semi forma lanceolata, a sezione grossolanamente triangolare. Dalla fioritura alla maturazione delle galbule passano circa due anni. I galbuli maturano da settembre-ottobre in poi fino a gennaio. Juniperus oxycedrus L. è simile a Juniperus communis L. da cui si differenzia per la chioma più ampia e il portamento anche arboreo, per gli aghi più lunghi e più larghi, con due strisce glauche sulla faccia superiore e per i galbuli di colore rosso-bruno a maturità anziché bluastri e un po' più grossi. Inoltre è pianta più termofila di Juniperus communis, vegeta in ambiente temperato e mediterraneo, predilige suoli calcarei. Il legno, duro e compatto, è adatto per lavori di intarsio e per costruire matite, botti, solai ed imbarcazioni; dalla sua distillazione si ottiene l'olio di Cadè, usato in antichità dai romani per imbalsamare i morti, e ancora oggi utilizzato nel trattamento di alcune dermatosi ed è inoltre impiegato, sempre a fini cosmetici, per la fabbricazione di shampoo.

Le Gimnosperme. Gymnos= nudo Sperma= seme

Le Gimnosperme. Gymnos= nudo Sperma= seme Le Gimnosperme Gymnos= nudo Sperma= seme Piante vascolari tutte arbustive o arboree perenni con accrescimento secondario in spessore e scarso livello di differenziamento (tracheidi e cellule floematiche).

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Conifere. Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008

Conifere. Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 Conifere Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 Conipherophyta Coniferopsida Taxales Taxaceae Pinales Pinaceae Cupressaceae Taxaceae Alberi

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo. Angiosperme seme racchiuso nel frutto

Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo. Angiosperme seme racchiuso nel frutto GIMNOSPERME Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo Angiosperme seme racchiuso nel frutto Caratteristiche riproduttive SEME Seme nudo di Gimnosperme Seme e frutto

Dettagli

Caratteri innovativi

Caratteri innovativi Spermatofite Caratteri innovativi Polline Cono (o strobilo) maschile di pino (Gimnosperme), in sezione longitudinale, contenente le sacche polliniche all ascella delle squame Ovulo Struttura fiorale ermafrodita

Dettagli

Angiosperme Spermatofite. Gimnosperme. (Piante a seme) piante a seme nudo (non racchiuso all interno di un ovario)

Angiosperme Spermatofite. Gimnosperme. (Piante a seme) piante a seme nudo (non racchiuso all interno di un ovario) Angiosperme Spermatofite (Piante a seme) Gimnosperme piante a seme nudo (non racchiuso all interno di un ovario) piante con crescita secondaria (fibrotracheidi) Circa 800 specie Dominanti nelle zone montuose

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici SCHEDE DESCRITTIVE Abete bianco Famiglia: PINACEE Genere: ABIES Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche Grande albero, alto anche 40-50 metri e con diametro sino a 3 metri, con fusto dritto

Dettagli

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME Spermatofite Paesaggio ed evoluzione (Pteridofite - Siluriano)

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L. SCHEDAIDENTIFICAZIONEPINODOMESTICOOPINODAPINOLI Nome%Comune:PinodomesticooPinodapinoli Nome%scientifico:PinuspineaL. Classificazione:%Spermatophyta,Gymnospermae,Coniferae Famiglia:%Pinaceae Genere:%Pinus%

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi Gimnosperme spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi Coniferophyta Ginkgophyta Gnetophyta Cycadophyta Coniferophyta è il gruppo più numeroso di gimnosperme viventi distribuzione

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE Generalità piante con semi aplodiplonti con germinazione delle meiospore all interno dello

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA ALBERI I GRANDEZZA (anomala poiché gymnospermae) GINKO BILOBA Ginko biloba FLORA ESOTICA 25-30 m 10 m Eretto nelle piante maschili, espanso nelle femminili Primaverile, poco significativa Carnosi, ovoidali

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti embriofite Piante vascolari Piante a seme gimnosperme angiosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale Tutte le piante a seme sono

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte. Spermatofite

Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte. Spermatofite Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte Spermatofite Le Gimnosperme: caratteri prevalenti - Piante arboree o arbustive (sempre legnose) - Legno omoxilo

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE Si presenta come arbusto sempreverde con portamento cespuglioso o come albero, a tronco diritto e corteccia di colore

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting PAvIMENTAzIONI LEGNO pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting UNA pavimentazione IN LEGNO, OLtrE Ad ABBELLIrE NOtEvOLmENtE IL CONtEStO CON IL SUO CALOrE, GLI CONfErISCE SICUrO

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI 1 Regno vegetale o delle Piante Il Regno vegetale o delle piante comprende organismi: - pluricellulari (cioè formati da numerose cellule); - dotati di

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

Le professoresse: Sabbatini Nacchia

Le professoresse: Sabbatini Nacchia Le professoresse: Sabbatini Nacchia La malva silvestre, pianta molto diffusa nel nostro paese, predilige i terreni erbosi; la si può trovare soprattutto nei campi abbandonati, lungo le strade di campagna

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore rappresentato sopra contiene entrambi gli organi

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Parco del Roccolo 27 ottobre 2007 Massimo Celé Servizio Fitosanitario Regionale 1 Ambrosia: Inquadramento botanico Genere Ambrosia:

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM215 G215 Marco Bagnoli Data: 10/07/2007 Caratteristiche Generali Nome Comune: Abete rosso Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Picea abies Singolo

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47 descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio COMPOSITE Quella delle Composite è una delle famiglie più ricche di generi e specie. Sono diffuse in tutto il mondo e si adattano a tutti gli ambienti, sono prevalentemente piante erbacee, ma non mancano

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti applicativi della potatura delle piante ornamentali Relatore: dott. agr. Antonio Sagaria Data: 13 febbraio 2011 DICHIO vivai garden DICHIO vivai garden Un albero

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 1 Pantalica ( da pantargo o pantalictos luogo pieno di pietre ) è il più importante sito archeologico della Sicilia orientale

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni)

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni) Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni) Angiosperme sono piante con semi contenuti in un carpello a sua volta portato da un fiore. Il più grande e più eterogeneo phylum del

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami Nel XIX secolo le piante a seme erano raggruppate nella divisione Spermatophyta con due classi: Gymnospermae: piante con ovuli nudi in quanto gli sporofilli sono piani e non richiusi su se stessi Angiospermae:

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli