Opportunità comunitarie nei settori di istruzione, cultura e gioventù
|
|
- Annabella Randazzo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 «Cosa c'è da fare?» Opportunità comunitarie nei settori di istruzione, cultura e gioventù EUROPEAN COMMISSION ECommissione U R O P E A N europea U N I O N Opportunità comunitarie nei settori di istruzione, cultura e gioventù
2 L Unione europea sostiene un ampio ventaglio di attività nei settori dell istruzione, della formazione, della cultura, della ricerca e della gioventù. Questo opuscolo offre una panoramica generale su alcuni programmi gestiti dalla direzione generale dell Istruzione e della cultura. Per renderne la consultazione più agevole, non viene fatto un uso assiduo della terminologia formale dell UE e non viene presentata la totalità dei programmi, degli strumenti e delle azioni disponibili a livello comunitario. In ogni sezione sono comunque elencati gli indirizzi ove rivolgersi per reperire ulteriori informazioni e le agenzie nazionali e altre importanti organizzazioni che fungono da tramite per la partecipazione alle attività. Ci potrebbe essere in serbo qualcosa anche per te. Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi a trovare le risposte ai vostri interrogativi sull Unione europea. Numero verde unico (*): (*) Alcuni gestori di telefonia mobile non consentono l accesso ai numeri o non ne accettano la gratuità. Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). Una scheda catalografica figura alla fine del volume. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell Unione europea, 2010 ISBN Unione europea, 2010 Concezione grafica: Stefano Mattei Printed in Luxembourg Stampato su carta sbiancata senza cloro elementare (ECF)
3 Sei un docente interessato ad ampliare le conoscenze dei tuoi allievi in merito a un altro Stato membro dell UE? Uno studente universitario che desidera trascorrere un semestre all estero? Un giovane ricercatore intento a esplorare le sue prospettive di carriera? Magari gestisci un gruppo giovanile o un associazione di genitori oppure hai responsabilità formative presso una camera di commercio, un associazione aziendale o un sindacato. Possono partecipare anche le stazioni radio presenti su Internet o gli editori che desiderano tradurre un nuovo romanzo. Un coreografo che intende elaborare un progetto di danza di respiro europeo? Un distributore che vuole promuovere film europei? Un ente locale nel settore dell istruzione interessato a partenariati con realtà di altri paesi? Un giovane alla ricerca di opportunità di volontariato? Forse invece lavori in una biblioteca scolastica o sei un tirocinante oppure gestisci un azienda che intende assumere apprendisti di altri paesi o collaborare con l ambiente accademico. Anche le persone che lavorano con chi abbandona precocemente la scuola o cercano di realizzare una società maggiormente inclusiva potranno trovare programmi che sostengono i loro progetti. Dai un occhiata: ci potrebbe essere qualcosa in serbo per te. 1
4 Beneficiari diretti Programma Chi può presentare una candidatura Esempi di attività PagINA Scolari Comenius Istituti scolastici, enti di formazione Scambi scolastici all estero per classi o singoli 8 Giovani, gruppi di giovani, organizzazioni giovanili Gioventù in azione Gruppi di giovani, organizzazioni che si occupano di giovani Scambi, volontariato all estero 12 Operatori nel settore della gioventù Gioventù in azione Organizzazioni che si occupano di giovani Scambi, sviluppo di partenariati e politiche per la gioventù 12 Insegnanti Comenius Insegnanti Formazione in servizio all estero 8 Istituti di formazione degli insegnanti Comenius Enti nel settore dell istruzione Scambi, sviluppo di programmi di studio congiunti 8 Associazioni dei genitori e organizzazioni non governative attive nell istruzione scolastica Comenius Associazioni dei genitori e organizzazioni non governative attive nell istruzione scolastica Partenariati con scuole estere 8 Apprendisti, tirocinanti nel settore dell istruzione e della formazione professionale Leonardo da Vinci Istituti di istruzione e formazione professionale Esperienze di lavoro all estero 18 Personale impiegato negli istituti di istruzione e formazione professionale Leonardo da Vinci Istituti di istruzione e formazione professionale Visite di studio e scambi all estero, reti incentrate sull innovazione 18 Erasmus Istituti di istruzione superiore Periodi di studio e stage all estero 22 Studenti universitari Erasmus Mundus Tempus Istituti di istruzione superiore Istituti di istruzione superiore Studi post-laurea in tutto il mondo Metodi di insegnamento innovativi nei paesi vicini dell UE Cooperazione con i paesi industrializzati Erasmus Istituti di istruzione superiore Personale universitario Scambi studenteschi con l America del Nord e la regione Asia-Pacifico Periodi di docenza o formazione all estero, partenariati per l elaborazione di programmi di studio Erasmus Mundus Personale universitario Scambi e partenariati accademici in tutto il mondo 36 Personale universitario Tempus Istituti di istruzione superiore Partenariati con università nei paesi vicini dell UE 40 Discenti adulti con grado limitato di istruzione formale Cooperazione con i paesi industrializzati Grundtvig Personale universitario Istituti per l istruzione degli adulti Sviluppo di programmi di studio e armonizzazione delle qualifiche con l America del Nord e la regione Asia-Pacifico Seminari con discenti adulti di altri paesi Personale operante nel campo dell istruzione degli adulti Grundtvig Personale operante nel campo dell istruzione degli adulti Partenariati e reti per la formazione in servizio e la condivisione di idee 26 2 Docenti specializzati in integrazione europea Jean Monnet Docenti specializzati in integrazione europea Incarichi di docenza e cooperazione nella ricerca 34
5 Beneficiari diretti Programma Chi può presentare una candidatura Esempi di attività PagINA Studenti e professionisti nel settore audiovisivo MEDIA Professionisti, studenti, imprese e organizzazioni di formazione attivi nel settore audiovisivo Produzione, promozione, distribuzione e formazione 46 Artisti, designer, performer Cultura Organizzazioni e istituzioni culturali, case editrici Scambio di opinioni e creazione di partenariati in vari settori (arte, musica, teatro, patrimonio culturale e sua conservazione, letteratura, architettura e design) 42 Ricercatori Azioni Marie Curie Ricercatori, enti o centri di ricerca Formazione, scambi e partenariati 48 Personale senior attivo nel campo dell istruzione e della formazione Cooperazione politica e innovazione nel settore dell apprendimento permanente Enti e istituti di istruzione e formazione Visite di studio (si riferisce al programma trasversale) 30 Scuole di lingue Lingue Tutte le organizzazioni attive nell insegnamento delle lingue Sviluppo di materiali didattici (si riferisce al programma trasversale) 30 Ricercatori e legislatori nell ambito dell istruzione Tecnologie dell informazione e della comunicazione Ricercatori e legislatori nell ambito dell istruzione Adozione di tecnologie al fine di elaborare pratiche innovative di istruzione e formazione (si riferisce al programma trasversale) 30 Tutte le organizzazioni attive nel settore dell istruzione e della formazione Diffusione e utilizzo dei risultati Tutte le organizzazioni attive nel settore dell istruzione e della formazione Diffusione dei risultati del progetto (si riferisce al programma trasversale) 30 Erasmus Imprese Inserimento temporaneo di tirocinanti universitari, cooperazione con le università e insegnamento all estero 22 Imprese Leonardo Imprese Inserimento temporaneo di apprendisti e tirocinanti nella formazione professionale iniziale, invio di dipendenti in mobilità all estero, cooperazione in progetti e partenariati incentrati sulla formazione professionale 18 Tempus Imprese, associazioni di settore e camere di commercio Cooperazione con università nei paesi vicini dell UE 40 L invio della candidatura è aperto a molti altri istituti, organizzazioni e associazioni, come anche a imprese, parti sociali, centri di ricerca, organizzazioni senza fini di lucro, organismi di consulenza, organismi di volontariato e organizzazioni non governative. I programmi si rivolgono a tutti gli Stati membri dell UE (molti anche ad altri paesi). Per ulteriori informazioni, si rimanda alle brevi descrizioni dei programmi contenute in questa pubblicazione, nonché alla tabella illustrata a pagina 52 per avere un dettaglio dei paesi interessati da ciascun programma. 3
6 4
7 L Europa sta attraversando un periodo di cambiamenti: una sfida, certo, ma al contempo una grande emozione. Il passaggio a un Europa competitiva basata sulla crescita sostenibile e sull occupazione ha ricevuto nuovo impulso grazie alla strategia «Europa 2020», che intende fare dell Unione europea un economia a ridotte emissioni di carbonio e ad alto tasso tecnologico in grado di dare priorità a innovazione, creatività e mobilità. L attenzione si è spostata maggiormente su istruzione, formazione e ricerca e sui giovani, una risorsa fondamentale per l Europa. L UE desidera assicurare ai propri cittadini maggiori possibilità tramite l offerta di nuove opportunità di apprendimento: i programmi relativi a istruzione, formazione, cultura, ricerca e gioventù rivestono dunque un ruolo essenziale nell ambito di tale strategia. Questo opuscolo intende offrire un rapido quadro delle opportunità disponibili, svelando al lettore cosa c è in serbo per lui e come fare per non perdere l occasione. 5
8 Contenuti PROgRAMMI Comenius Istruzione scolastica pagina 8 Gioventù in azione Attività di apprendimento extrascolastiche pagina 12 Leonardo da Vinci Istruzione e formazione professionale pagina 18 Erasmus Istruzione superiore in Europa pagina 22 Grundtvig Istruzione degli adulti pagina 26 Lingue, tecnologie dell informazione e della comunicazione, diffusione e utilizzo dei risultati pagina 30 Jean Monnet Insegnamento dell integrazione europea pagina 34 Erasmus Mundus Mobilità universitaria in tutto il mondo pagina 36 Cooperazione con i paesi industrializzati pagina 38 Tempus Ammodernamento dell istruzione superiore nei paesi vicini dell UE pagina 40 6
9 Cultura Scambi nel settore della cultura pagina 42 MEDIA Un impulso alle produzioni audiovisive europee pagina 46 Azioni Marie Curie Opportunità per i ricercatori pagina 48 ALLEgATO Paesi partecipanti pagina 52 Contatti, siti web, pubblicazioni pagina 53 Nota sul programma di apprendimento permanente La Commissione europea ha integrato le proprie iniziative nell ambito di istruzione e formazione in un unico quadro di riferimento, il programma di apprendimento permanente (www.ec.europa.eu/llp), che consente ai singoli cittadini, in qualsiasi momento della loro vita, di usufruire di stimolanti opportunità di apprendimento in tutta Europa. Il programma consiste di quattro sottoprogrammi: Comenius (per le scuole), Erasmus (per l istruzione superiore), Leonardo da Vinci (per l istruzione e la formazione professionale) e Grundtvig (per l istruzione degli adulti). Allo scopo di garantire il conseguimento dei migliori risultati possibili, un programma trasversale completa i quattro sottoprogrammi, sostenendo la cooperazione politica, le lingue, le tecnologie dell informazione e della comunicazione, e la diffusione e l utilizzo dei risultati dei progetti. Il programma Jean Monnet, infine, incentiva l insegnamento, la riflessione e il dibattito sul processo di integrazione europea negli istituti di istruzione superiore di tutto il mondo. Ogni anno viene pubblicato un invito generale a presentare proposte per il programma di apprendimento permanente.tutte le attività sono contenute nella Guida per il candidato al programma d azione per l apprendimento permanente, disponibile all indirizzo 7
10 Programma di apprendimento permanente Istruzione scolastica A cosa serve? Comenius è volto a migliorare sensibilmente la qualità dell istruzione scolastica, rafforzandone inoltre la dimensione europea, e a promuovere la mobilità, l apprendimento delle lingue straniere e un livello più elevato di inclusione attraverso scambi e attività di cooperazione fra scuole di diversi paesi. Cosa sostiene? Mobilità individuale La formazione in servizio all estero Comenius permette ai docenti e ad altro personale scolastico non docente di migliorare le proprie abilità pratiche e maturare una migliore comprensione dell istruzione scolastica in Europa, ad esempio mediante corsi di aggiornamento professionale, conferenze e attività di osservazione sul lavoro. Gli assistentati Comenius danno la possibilità ai futuri docenti di trascorrere da 3 a 10 mesi in una scuola all estero per prestare assistenza durante le ore di lezione. La mobilità individuale degli alunni Comenius offre agli studenti delle scuole secondarie l opportunità di passare da 3 a 10 mesi in una scuola all estero soggiornando presso una famiglia locale. Partenariati I partenariati scolastici multilaterali consentono agli allievi e ai loro docenti di partecipare ad attività di apprendimento organizzate congiuntamente a scuole di altri paesi europei. In questo modo si promuove la consapevolezza interculturale e si perfezionano le abilità nelle aree prescelte. 8
11 Il partenariato multilaterale Comenius Intercultural communication through performing arts (Comunicazione interculturale attraverso le arti sceniche) ha fatto uso delle arti sceniche perseguendo l obiettivo di aumentare la conoscenza e la comprensione dell influenza reciproca. La cooperazione fra scuole provenienti da Finlandia, Germania, Spagna, Italia e Belgio è sfociata nella creazione, produzione, rappresentazione e registrazione di un musical intitolato The station (La stazione), una storia di persone residenti in parti diverse dell Europa. Grazie all uso di strumenti TIC nel corso della fase preparatoria, gli studenti hanno interamente realizzato lo spettacolo, dando vita alle canzoni, alle coreografie, alla sceneggiatura, alla scenografia e ai costumi. Le prove finali e la rappresentazione si sono svolte durante un incontro tenutosi in Finlandia, mentre in ciascuno dei paesi partner hanno successivamente avuto luogo rappresentazioni più brevi. Il progetto ha attirato l interesse di personale scolastico, studenti e mezzi di comunicazione locali. I partenariati scolastici bilaterali incentrati sulle lingue promuovono l uso delle lingue ufficiali europee, offrendo la possibilità di praticarle all estero tramite scambi di classi, in cui gli allievi collaborano a scuola e soggiornano presso le rispettive famiglie. I partenariati Comenius Regio coadiuvano le parti interessate locali e regionali attive nell istruzione scolastica (docenti, studenti e responsabili dei sistemi di istruzione) nella condivisione delle buone prassi. L iniziativa etwinning sfrutta le possibilità offerte da Internet per aiutare gli insegnanti di tutta Europa a incontrarsi, scambiare idee e risorse e realizzare progetti collaborativi insieme ai loro studenti. Più che finanziarli, l iniziativa offre loro assistenza, formazione, strumenti ed esempi di buone prassi. 9
12 Progetti e reti multilaterali I progetti multilaterali Comenius riuniscono personale docente, istituti di formazione e altre organizzazioni attive nel campo dell istruzione scolastica, nonché le scuole, allo scopo di migliorare la qualità dell insegnamento e dell apprendimento in classe e di contribuire all organizzazione della mobilità all estero degli insegnanti in formazione. Le reti multilaterali Comenius, che riuniscono consorzi attivi nel campo dell istruzione scolastica, fungono da spazi per la riflessione congiunta utili a promuovere l innovazione e le buone prassi in specifiche aree tematiche. Misure di accompagnamento Le misure di accompagnamento contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del programma Comenius, ad esempio tramite attività di sensibilizzazione in merito all importanza della cooperazione scolastica a livello europeo. Le visite preparatorie consentono ai potenziali partner dei progetti Comenius di incontrarsi e definire obiettivi e programma di lavoro per un progetto futuro. Chi può partecipare? La partecipazione è aperta a tutti i membri attivi della comunità scolastica: allievi, insegnanti, enti locali, associazioni dei genitori, organizzazioni senza fini di lucro, organizzazioni non governative operanti nell istruzione scolastica, istituti di formazione degli insegnanti, università, centri di ricerca e altro personale del settore dell istruzione. Sono idonei alla selezione i 27 Stati membri dell UE, l Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Turchia. La partecipazione di Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia e Svizzera viene confermata nei singoli inviti annuali a presentare proposte. 10
13 Come ci si candida? Gli allievi devono consultare i propri insegnanti. Docenti, scuole e altre organizzazioni interessati alla mobilità, ai partenariati o alle visite preparatorie devono consultarsi con l agenzia nazionale del proprio paese: lifelong-learning-programme/doc1208_en.htm ai progetti multilaterali, alle reti multilaterali o alle misure di accompagnamento devono contattare l Agenzia esecutiva per l istruzione, gli audiovisivi e la cultura: alle iniziative etwinning devono consultare l indirizzo Dove posso trovare ulteriori informazioni? 11
14 Attività di apprendimento extrascolastiche A cosa serve? Il programma Gioventù in azione mira a infondere un senso di cittadinanza europea attiva, solidarietà e tolleranza nei cittadini europei, dall adolescenza all età adulta. Il programma promuove la mobilità nell UE e oltre i suoi confini, e stimola l inclusione di tutti i giovani, indipendentemente dal contesto educativo, sociale e culturale di provenienza. Inoltre, aiuta i giovani ad acquisire nuove competenze, offrendo loro una serie di opportunità di apprendimento non formale e informale con una dimensione europea. Cosa sostiene? L azione Gioventù per l Europa sostiene scambi, iniziative e progetti per la democrazia rivolti a giovani fra i 13 e i 30 anni. Queste attività stimolano la partecipazione alla vita democratica, lo spirito imprenditoriale e la cittadinanza europea attiva. Gli scambi di giovani si basano su un partenariato fra due o più partner di paesi differenti. Questi progetti richiedono la partecipazione attiva dei giovani, ai quali intendono offrire un opportunità per discutere e apprendere in merito a varie tematiche. 12 L iniziativa I am not dangerous, I am different! (Non sono pericoloso, sono differente!) ha riunito «breakdancer» e ragazzi «emo» in un progetto di scambio in cui l arte era il mezzo di espressione prescelto. Gli scambi si sono svolti fra 24 ragazzi di anni di Lettonia, Lituania, Germania e Spagna e 6 operatori socio-educativi. L esposizione all arte, ai media, alla musica, al teatro e alla danza li ha aiutati ad apprendere gli uni dagli altri e a sviluppare una maggiore tolleranza per la diversità culturale.
15 Le iniziative per la gioventù sostengono attività progettate e svolte da giovani, nelle quali essi rivestono un ruolo fondamentale. Un iniziativa di questo tipo può essere elaborata da un unico gruppo a livello locale, regionale o nazionale oppure da due o più gruppi di diversi paesi. I progetti giovani e democrazia sostengono la partecipazione dei giovani alla vita democratica della propria comunità locale, regionale o nazionale oppure a livello internazionale. Questi progetti vengono attuati tramite partenariati europei e consentono la condivisione a livello europeo delle idee, esperienze e metodologie maturate nel corso delle attività svolte a livello locale, regionale e nazionale. Il servizio volontario europeo, che consente ai giovani di svolgere attività di volontariato all estero per un massimo di 12 mesi, stimola la solidarietà e la comprensione reciproca fra generazioni e offre esperienze di apprendimento sul campo ai partecipanti. Oltre a essere di aiuto alle comunità locali, i volontari acquisiscono nuove abilità e lingue straniere e scoprono altre culture. Un progetto di questo tipo può essere incentrato su numerose tematiche e aree, quali la cultura, la gioventù, lo sport, l assistenza sociale, il patrimonio culturale, l arte, la protezione civile, l ambiente, la cooperazione allo sviluppo e così via. Rehabilitation Centre for Handicapped Children (Centro di riabilitazione per bambini disabili) è un progetto organizzato da una casa-famiglia greca per bambini con disabilità. Il centro ha ospitato più di sessanta volontari internazionali, di cui dieci con disabilità mentali o fisiche. I volontari hanno trascorso un periodo nell istituto, aiutando il personale nei compiti quotidiani, quali accompagnare i bambini a scuola o alle sedute di terapia fisica od occupazionale. In tal modo, i volontari hanno imparato a stabilire rapporti, condividere responsabilità e comunicare con persone di tutto il mondo. Gioventù nel mondo sostiene scambi e attività di formazione, networking e cooperazione con paesi partner, in particolare con i paesi partner vicini. 13
16 Cooperazione con i paesi limitrofi dell Unione europea mira a sviluppare la comprensione reciproca, contribuendo al contempo a elaborare sistemi volti a sostenere le attività dei giovani. Sostiene gli scambi di giovani e le attività di formazione e networking con i paesi partner vicini. Cooperazione con altri paesi partner nel mondo sostiene progetti che promuovono la cooperazione nel settore giovanile in una rosa più ampia di paesi. In particolare, appoggia lo scambio di buone prassi e attività di formazione di giovani e operatori nel settore della gioventù, i partenariati e le reti di organizzazioni giovanili. Strutture di sostegno per i giovani promuove gli scambi, le attività di formazione e i programmi divulgativi per giovani, operatori nel settore della gioventù e organizzazioni giovanili. Sostegno alle organizzazioni attive a livello europeo nel settore della gioventù stimola l operato di organizzazioni (non governative) di questo tipo che perseguono obiettivi di interesse europeo generale. Le loro attività devono contribuire alla partecipazione dei giovani alla vita pubblica e sociale, nonché alla progettazione e alla realizzazione di attività europee di cooperazione nel settore giovanile. Formazione e messa in rete degli operatori dell animazione giovanile e delle organizzazioni giovanili sostiene la formazione delle persone attive nell animazione e nelle organizzazioni giovanili. Questa sottoazione interessa le attività di osservazione sul lavoro e altre esperienze di apprendimento pratico, le visite di fattibilità, gli incontri di valutazione, le visite di studio, le attività di preparazione ai partenariati, i seminari, le attività di formazione e le attività di networking mirate alla creazione di nuove reti o al rafforzamento e all ampliamento di reti esistenti nell ambito del programma Gioventù in azione. Progetti volti a stimolare l innovazione e la qualità mira a introdurre, attuare e promuovere approcci innovativi nel settore della gioventù. 14
17 Azioni di informazione per i giovani e per gli operatori socio-educativi e delle organizzazioni giovanili sostiene quelle attività, a livello europeo e nazionale, che incentivano l accesso dei giovani ai servizi di informazione e comunicazione e ne incrementano la partecipazione all elaborazione e alla diffusione di strumenti di informazione mirati e intuitivi. Creazione di progetti di partenariato, con enti pubblici regionali o locali (regioni e comuni) o con organizzazioni attive nel settore della gioventù a livello europeo, contribuisce a sviluppare o rafforzare azioni a lungo termine nel campo dell apprendimento non formale e della gioventù. Sostegno alla cooperazione europea nel settore della gioventù asseconda lo sviluppo della cooperazione politica europea per la gioventù. Incontri di giovani e di responsabili delle politiche per la gioventù favorisce la cooperazione, i seminari e un dialogo strutturato tra i giovani, gli operatori nel settore giovanile/le organizzazioni giovanili e i responsabili delle politiche per la gioventù. Sostegno ad attività volte a migliorare la conoscenza del settore della gioventù. Cooperazione con organizzazioni internazionali operanti nel settore della gioventù, in particolare il Consiglio d Europa, l Organizzazione delle Nazioni Unite o le sue istituzioni specializzate. Chi può partecipare? Gioventù per l Europa Questa azione è rivolta principalmente ai giovani fra i 13 e i 30 anni. Possono inviare la propria candidatura le organizzazioni senza fini di lucro, le organizzazioni non governative, gli enti pubblici (locali o regionali), gruppi informali di giovani ed enti attivi a livello europeo nel settore della gioventù con sede legale in uno dei paesi ammissibili (i 27 Stati membri dell UE, l Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Turchia). 15
18 Servizio volontario europeo Questa azione è rivolta principalmente ai giovani fra i 18 e i 30 anni. Possono inviare la propria candidatura le organizzazioni senza fini di lucro, gli enti pubblici (locali o regionali), enti attivi a livello europeo nel settore della gioventù, organizzazioni governative internazionali e (soltanto per eventi nel campo della gioventù, dello sport e della cultura) organizzazioni a fini di lucro con sede in uno dei paesi ammissibili, cioè a dire i 27 Stati membri dell Unione europea, l Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia, la Turchia, i paesi interessati dalla politica europea di vicinato (Europa orientale e sudorientale, Caucaso e regione del Mediterraneo) e altri paesi che hanno sottoscritto accordi pertinenti con l Unione europea. Gioventù nel mondo Questa azione è rivolta principalmente ai giovani fra i 13 e i 30 anni. Possono inviare la propria candidatura le organizzazioni senza fini di lucro, le organizzazioni non governative, gli enti pubblici (locali o regionali), gruppi informali di giovani ed enti attivi a livello europeo nel settore della gioventù con sede in uno dei paesi ammissibili, cioè a dire i 27 Stati membri dell Unione europea, l Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia, la Turchia, i paesi interessati dalla politica europea di vicinato (Europa orientale e sudorientale, Caucaso e regione del Mediterraneo) e altri paesi che hanno sottoscritto accordi pertinenti con l Unione europea. Strutture di sostegno per i giovani Questa azione è rivolta ai giovani residenti in uno dei paesi ammissibili (i 27 Stati membri dell UE, l Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Turchia). Non è previsto alcun limite di età e possono parteciparvi anche gli operatori socio-educativi. Sostegno alla cooperazione europea nel settore della gioventù Questa azione è rivolta principalmente ai giovani fra i 15 e i 30 anni. Possono inviare la propria candidatura: le organizzazioni senza fini di lucro, le organizzazioni non governative, gli enti pubblici (locali o regionali) ed enti attivi a livello europeo nel settore della gioventù con sede in uno dei paesi ammissibili (i 27 Stati membri dell UE, l Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Turchia). 16
19 Come ci si candida? Buona parte del programma è gestita da una rete di agenzie nazionali, i cui indirizzi sono disponibili alla pagina La gestione di alcune componenti del programma Gioventù in azione è affidata all Agenzia esecutiva per l istruzione, gli audiovisivi e la cultura (indirizzo: Dove posso trovare ulteriori informazioni? Guida del programma Gioventù in azione: Sito web dedicato alla gioventù: Agenzia esecutiva per l istruzione, gli audiovisivi e la cultura: Helpdesk per la gioventù: Informazioni su inviti a presentare proposte specifiche: 17
20 Programma di apprendimento permanente Istruzione e formazione professionale A cosa serve? Il programma Leonardo da Vinci aiuta i cittadini europei ad acquisire nuove abilità, conoscenze e qualifiche (consentendone il riconoscimento oltre confine) allo scopo di migliorare la loro occupabilità nei mutevoli mercati del lavoro. Promuove inoltre le innovazioni e le migliorie da apportare ai sistemi e alle pratiche di istruzione e formazione professionale. Cosa sostiene? Leonardo da Vinci sostiene le esigenze di insegnamento e formazione di chi è coinvolto nel settore dell istruzione e della formazione professionale. Tutte le materie trattate in tale settore sono ammesse alla partecipazione al programma qualora appoggino il trasferimento transnazionale di conoscenza, innovazione e know-how. La mobilità nell ambito della formazione professionale iniziale è rivolta a tirocinanti, apprendisti, allievi/studenti del settore dell istruzione e della formazione professionale. La mobilità per persone disponibili sul mercato del lavoro si concentra sulla mobilità nell apprendimento per chi, occupato o meno, abbia già conseguito un diploma professionale o di laurea. 18 La mobilità per professionisti nell ambito dell istruzione e della formazione professionale (Vetpro) favorisce lo scambio di esperienze tra professionisti del settore, come docenti e formatori, personale non docente e consulenti per l orientamento.
21 Falck, un servizio danese privato di vigili del fuoco, e lo Shropshire Fire and Rescue Service, una sua controparte inglese pubblica, hanno dato vita a un progetto Leonardo da Vinci. Ogni anno, infatti, le due organizzazioni effettuano uno scambio di 12 formatori di personale (in squadre di due alla volta) al fine di apprendere reciprocamente e trarre vantaggio dalle diversità dei propri contesti e delle proprie esperienze. I partenariati sono progetti di cooperazione su scala ridotta, avviati da organizzazioni partner di paesi diversi che collaborano nell ambito di tematiche di interesse comune correlate all istruzione e alla formazione professionale. Il trasferimento dell innovazione è incentrato su progetti di cooperazione multilaterali volti a trasferire o adattare soluzioni innovative in paesi diversi nell ambito dei sistemi di istruzione e formazione professionale. Lo sviluppo dell innovazione riguarda progetti multilaterali transnazionali tesi a sviluppare soluzioni innovative nei sistemi di istruzione e formazione professionale a livello europeo. Le reti multilaterali pongono l enfasi sulle reti transnazionali al fine di scambiare esperienze e informazioni sull istruzione e sulla formazione professionale tramite un approccio tematico o settoriale. Le visite preparatorie possono ricevere finanziamenti allo scopo di trovare partner e preparare un progetto. 19
Il Programma per la formazione permanente.
Anno VII 15 dicembre 2008 Numero speciale a cura di Giuseppe Anzaldi NUMERO SPECIALE: IL PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE PERMANENTE Introduzione Obiettivi e struttura I quattro pilastri Comenius Erasmus Leonardo
PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013
PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013 Il Background del Programma LLP Dichiarazione di Bologna (1999): costruzione di uno spazio europeo dell istruzione superiore Consiglio di Lisbona (2000):
Click toeditmaster titlestyle
LifelongLearningProgramme: opportunità per vivere l Europa Servizio istruzione, università e ricerca Centro risorse per l istruzione e l orientamento Punto di diffusione per il FVG delle rete Euroguidance
LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento
LIFELONG LEARNING PROGRAMME Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del
Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il trattato UE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione
Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione
Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione 2 ERASMUS + Programma dell UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Come nasce? Erasmus+ è il
Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione
From the Lifelong Learnig Programme to Erasmus for All Investing in high quality education and training Istituto di Istruzione Superiore Crescenzi Pacinotti di Bologna 24 maggio 2013 Il contributo del
STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA
STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA Quali sono gli obiettivi dell Unione nel realizzare i programmi per la mobilità? Questi programmi rientrano all interno della politica di istruzione, formazione
Le tipologie di finanziamento UE dal 2014
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 Le opportunità di mobilità e cooperazione per l istruzione scolastica e per la mobilità dei giovani Fiorenzuola 07 maggio 2014 Programmi a gestione diretta
Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+
Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Erasmus+: obiettivi generali Il programma Erasmus+ contribuisce
Il Programma LLP - Leonardo da vinci e il nuovo Programma Erasmus for All (2014 2020) Relatore: Franca Fiacco
Il Programma LLP - Leonardo da vinci e il nuovo Programma Erasmus for All (2014 2020) Relatore: Franca Fiacco Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico
LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva
LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! I programmi comunitari 2014-2020 Modalità Strumenti Programmi UE Gestione diretta a finanziamento diretto 4 Strumenti geografici IPA ENI PI DCI Assistenza
newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,
(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA
C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C
Pietro Michelacci Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme Italia Faenza, 20 marzo 2012
Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una scuola in dimensione europea Pietro Michelacci Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme Italia Faenza, 20 marzo 2012 1 Gli obiettivi
CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE VOLONTARIATO E CSV IN MOVIMENTO CON L EUROPA
CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE VOLONTARIATO E CSV IN MOVIMENTO CON L EUROPA Bologna, 30 gennaio 2014 Relatore: Laura Borlone ERASMUS! UN NUOVO PROGRAMMA EUROPEO NEL CAMPO DELL ISTRUZIONE DELLA FORMAZIONE
PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE
PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE Pubblicato il Bando per la presentazione di proposte relativo al Programma Socrates a sostegno del settore dell'istruzione Obiettivi
ERASMUS+ (2014-2020)
ERASMUS+ (2014-2020) Erasmus+: un nuovo approccio Erasmus+ è il nuovo programma europeo di finanziamento dedicato a istruzione, formazione, gioventù e sport valido per il settennio 2014-2020. Erasmus+
Europa per i cittadini 2007-2013
Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società
Programma di apprendimento permanente 2007-2013
Programma di apprendimento permanente 2007-2013 Invito a presentare candidature in vista della predisposizione di un elenco di esperti per le attività di valutazione nel contesto del Programma di apprendimento
Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020)
Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) KA1 - Mobilità degli individui per l apprendimento Agenzia Nazionale LLP Seminario on line 12 14 Febbraio 2014 Scrivere
Chi attua il Programma Gioventù in Azione? Education, Audiovisual, and Culture Executive Agency
Gioventù in Azione 2007-2013 2013 Gioventù in Azione è: Un programma comunitario per i giovani dai 13 ai 30 Promuove la mobilità di gruppo e individuale, la partecipazione, e il protagonismo giovanile
Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.
Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Il nuovo programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. 2014-2020 Obiettivi Azione chiave 1 dell'apprendimento: - mobilità
Opportunità di mobilità in Europa per i giovani
Opportunità di mobilità in Europa per i giovani Una piccola guida alle informazioni utili per studiare, lavorare, fare attività di volontariato oppure di tirocinio nell Unione europea. La cittadinanza
Incontro per Assistenti Comenius
Incontro per Assistenti Comenius anno scolastico 2011/2012 Firenze, 9 settembre 2011 Lifelong Learning Programme Il Lifelong Learning Programme è il programma di azione comunitaria di apprendimento permanente
Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste
Slide 1 Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste Slide 2 Obiettivi specifici A. Sostenere coloro che partecipano ad attività di formazione e formazione continua nell
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le
Gioventù in Azione 2007-2013
Gioventù in Azione 2007-2013 Gioventù in Azione Un programma comunitario per i giovani dai 13 ai 30 Promuove la mobilità di gruppo e individuale, la partecipazione, e il protagonismo giovanile Opera nel
Iniziative nazionali e comunitarie nel settore del Volontariato
Iniziative nazionali e comunitarie nel settore del Volontariato Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Lucca, 25 febbraio 2012 Anno Europeo del Volontariato Volontariato: Libera scelta Libera
Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:
Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: organizzazioni senza scopo di lucro o non governative. organismi pubblici locali e/o regionali. gruppi giovanili informali. enti attivi
Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative
Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati
Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020)
FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2013 Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al
Erasmus + 2014-2020 Azioni: tre tipi di azioni La mobilità individuale ai fini di apprendimento
Erasmus + 2014-2020 Azioni: Prevede tre tipi di azioni fondamentali: La mobilità individuale ai fini di apprendimento: la mobilità rappresenta una quota significativa del bilancio complessivo. Tale incremento,
Gioventù in movimento: l Europa sostiene i giovani
INNOVARE Gioventù in movimento: l Europa sostiene i giovani STUDIARE TIROCINIO LAVORARE PARTECIPARE I TUOI DIRITTI APPRENDERE SPOSTARSI VOLONTARIO CREARE in EUROPA Né la Commissione europea né alcuna persona
(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA
22.9.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 286/23 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte Programma Cultura (2007-2013) Implementazione del programma:
Roma, 8 novembre 2010. Silvia Vaccaro Centro Nazionale Europass Italia
La mobilità europea dei giovani per motivi di studio e di lavoro: risorsa per lo sviluppo delle competenze, l'inserimento nel mercato del lavoro e l'integrazione sociale Roma, 8 novembre 2010 Silvia Vaccaro
LIFELONG LEARNING PROGRAMME - ERASMUS
LIFELONG LEARNING PROGRAMME - ERASMUS Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali Settore Relazioni Internazionali Via Nazario Sauro n. 85-85100 Potenza Tel +39 0971 202158-202194 - Fax. + 39 0971 202197
ORIZZONTI SCUOLA. I PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2000 2006 Istruzione, formazione e gioventù
I PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2000 2006 Istruzione, formazione e gioventù Una nuova generazione di programmi e azioni in seguito all impulso impartito dalla direzione generale dell istruzione
Antenna Europe Direct della Regione Lombardia. europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it
Antenna Europe Direct della Regione Lombardia europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it La rete Europe Direct Rete ufficiale dei centri di informazione della Commissione europea.
Il programma ERASMUS PLUS
Il programma ERASMUS PLUS Nel Gennaio 2014 avrà inizio Erasmus +, il nuovo programma europeo per l'educazione, la formazione, i giovani e lo sport per gli anni 2014-2020. Il programma è stato adottato
#CosaVuoiFareDaGiovane? ERASMU
#CosaVuoiFareDaGiovane? Il nuovo Programma SCEGLI europeo. per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Urbino, 16 aprile 2014 ERASMU a cura dell Ufficio comunicazione, informazione
Anno scolastico 2012/2013
Incontro per Assistenti Comenius Anno scolastico 2012/2013 Martina Blasi Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Italia Firenze, 10 settembre 2012 Lifelong Learning Programme Il Lifelong Learning
Il programma Europa Creativa. Perché Europa Creativa? Obiettivi generali. Obiettivi specifici
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EAC/S16/2013 Progetti di cooperazione europea Scadenza: 5 marzo 2014 Scadenza presentazione all URI 21 febbraio 2014 Il programma
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
Bando di Concorso per l assegnazione di n. 22 borse finanziate nel quadro del Programma LLP/ERASMUS per attività di mobilità ai fini di studio da svolgere all estero durante l a.a. 2013/2014, e rivolte
newsletter Il Label europeo delle lingue 2009 Un viaggio lungo un anno N 2 - Dicembre 2009
newsletter N 2 - Dicembre 2009 Il Label europeo delle lingue 2009 Un viaggio lungo un anno Come ogni anno, nel mese di dicembre, ha luogo a Roma la Cerimonia di Premiazione dei progetti vincitori del Label
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE
MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO
MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento
Elisa Lavagnino Gabriele Giampieri TIA FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Elisa Lavagnino Gabriele Giampieri TIA FORMAZIONE INTERNAZIONALE DI COSA PARLEREMO? ERASMUS PLUS Il passaggio dalla vecchia programmazione ad Erasmus Plus I Paesi Eligibili Gli obiettivi generali del bando
Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:
Glossario ANG Apprendimento non formale: è l'apprendimento connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e
EUROPEAID: Europa e USA: conoscere l Europa 2015-2017. Horizon 2020: Europa in un mondo che cambia: società inclusive, innovative e riflessive
EUROPEAID: Europa e USA: conoscere l Europa 2015-2017 EuropeAid/136813/DD/ACT/US Descrizione: La Commissione europea Delegazione USA ha lanciato un bando che ha l obiettivo di promuovere, all interno delle
POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015
POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in
Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020
Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Settembre 2015 Dal 1 gennaio 2014 per il settennio 2014-2020 è entrato in vigore il Programma Unico grande programma
LLP Leonardo da Vinci
LLP Leonardo da Vinci Opportunità di tirocini in Europa per i giovani laureati e per i diplomati delle Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) L'esperienza del consorzio coordinato
Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274
Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati
Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011
Gioventù in Azione 2007-20132013 INIZIATIVE GIOVANI Agenzia Nazionale per i Giovani Priorità ed obiettivi del programma Obiettivi Cittadinanza attiva Solidarietà e tolleranza tra i giovani Comprensione
I requisiti di ammissibilità alla selezione sono i seguenti:
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI GUIDA PER LO STUDENTE
Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente
Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Questa azione sostiene la partecipazione del personale
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri
PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA
PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Ambito 1 Linea 3 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in rete Erasmus
Semaforo verde per Erasmus+: più di 4 milioni di persone riceveranno borse unionali per le competenze e l'occupabilità
COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Strasburgo/Bruxelles, 19 novembre 2013 Semaforo verde per Erasmus+: più di 4 milioni di persone riceveranno borse unionali per le competenze e l'occupabilità Erasmus+,
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i
PROGRAMMA ERASMUS + INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGRAMMA ERASMUS + Key Action 1 - Mobilità del personale scolastico
PROGRAMMA ERASMUS + INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGRAMMA ERASMUS + Key Action 1 - Mobilità del personale scolastico Erasmus plus è il nuovo programma varato dall'unione europea per il periodo 2014-2020
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità Obiettivo globale 6 - Promuovere politiche di mobilità transnazionale e di cooperazione
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
INFORMAZIONI PERSONALI
ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI
Politiche europee per i giovani
Politiche europee per i giovani Roma, 25 maggio 2011 Natalja Montefusco della Commissione europea Base giuridica: Trattato di Lisbona Articolo 165 (ex articolo 149 del TCE) L'azione dell'unione è intesa
(Progetto n 2013 1 IT1 LEO02 03685)
Programma d'azione nel campo dell apprendimento permanente (Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 novembre 2006 che istituisce un programma d azione) PROGRAMMA di MOBILITA
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001 1. Due anni dopo la firma della Dichiarazione di Bologna e tre dopo quella
Conservatorio di Musica G. Verdi di Como BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO
Prot. n. 291c23b del 27.01.2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Como ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO premessa PROGRAMMA
XIV edizione. 29, 30 e 31 ottobre 2013 Stazione Marittima Napoli PROGRAMMA
XIV edizione 29, 30 e 31 ottobre 2013 Stazione Marittima Napoli PROGRAMMA Il programma può subire delle variazioni, si consiglia pertanto di consultare periodicamente il sito www.orientasud.it MARTEDI
ERASMUS+ Un Programma unico per l'istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport (2014-2020) Focus sulla Formazione tecnica-professionale
ERASMUS+ Un Programma unico per l'istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport (2014-2020) Focus sulla Formazione tecnica-professionale Anna Barbieri B2 Luglio 2014 1 Le nuove sfide Europa 2020 investire
PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014
PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 21 Gennaio 2014 Erasmus+ (2014-2020): Azioni di supporto alla collaborazione internazionale (Key Action 2); progetti di sostegno alla riforma
Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione
AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo
KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014
KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014 Partenariati strategici Rafforzamento delle capacità Alleanze della conoscenza Alleanze
- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea
Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno
Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point
Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato
ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone
Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone 1 Erasmus da Rotterdam (1466-1536) Grande umanista olandese Insegnò in numerose università europee Acronimo per
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per
La CAssetta degli attrezzi
in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione Perché e come scegliere un master in Affari e Finanza, i master universitari
Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo
Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo Albo di Istituto Sito istituzionale Accademia Oggetto: Bando Erasmus+ Mobilità del personale per docenza o per formazione
Progetti finanziati dall UE: opportunità per le Organizzazioni Sindacali
Progetti finanziati dall UE: opportunità per le Organizzazioni Sindacali Info Day Etui / CISL Fiesole, 31/03 01/04/2014 Il contesto di riferimento: Europa 2020 crescita intelligente investimenti efficaci
LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA
LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale
Inclusione dei disabili
Inclusione dei disabili Strategia europea per la parità delle opportunità Commissione europea Pari opportunità per pari diritti Il valore aggiunto europeo L Anno europeo dei cittadini disabili nel 2003
Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa
Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen
Un giorno farò il giro del mondo
Un giorno farò il giro del mondo Con l Erasmus il giro inizia oggi! L'Erasmus è favoloso perché permette di crescere: ci si ritrova lontani da casa senza amici, senza famiglia, senza sapere di chi ci si
DOCUMENTAZIONE. Portale italiano dei giovani
DOCUMENTAZIONE Rapporto Istruzione e Formazione nell'europa 2020 Pubblicato dalla Rete Eurydice, il rapporto presenta un analisi comparativa delle risposte nazionali alle priorità dell Europa 2020 nel
Cambiare il punto di vista Nuove candidature Erasmus + Siracusa 10 Febbraio 2015
Seminario interprovinciale Siracusa - Ragusa Cambiare il punto di vista Nuove candidature Erasmus + Siracusa 10 Febbraio 2015 Come migliorare le proposte progettuali Da un lavoro individuale ad un lavoro
Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV)
4.3.3.1.5. Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie d arti visive 1 e d arti applicate (SUAAV) rientrano nella
Gioventù in Azione 2007-2013 2013 Gioventù in Azione è: Un programma a comunitario o per i giovani dai 13 ai 30 Promuove la mobilità di gruppo e individuale e le iniziative locali Opera nel campo dell
EURES: strumento per favorire e migliorare la mobilità del lavoro europeo
EURES: strumento per favorire e migliorare la mobilità del lavoro europeo Puntare sul futuro Vivere e lavorare in un altro paese è un opportunità molto interessante per i cittadini europei di tutte le
5. ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA STUDENTI, DOCENTI E STAFF TRAINING (OM) 5.1 Scopo e ammissibilità delle attività OM pag. 24
ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del Candidato INDICE
L EUROPA E I GIOVANI. EURES: una rete per il lavoro. Laura Robustini EURES Adviser. 14 ottobre 2013
L EUROPA E I GIOVANI EURES: una rete per il lavoro Laura Robustini EURES Adviser 14 ottobre 2013 L EUROPA E I GIOVANI EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i cittadini dell
Cambiare vita, aprire la mente. Roma, 7 ottobre Pietro Michelacci Agenzia Erasmus + Firenze
Cambiare vita, aprire la mente. Roma, 7 ottobre Pietro Michelacci Agenzia Erasmus + Firenze Dal 2007-2013 al 2014-2020 Programmi esistenti fino al LIFELONG LEARNING PROGRAMME Comenius Erasmus Leonardo
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA 29/2015 : Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei Attuazione del regime del sottoprogramma Cultura Europa
Programma Gioventù in Azione 2007-2013
Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine