B1 Energy manager (some notes at section end)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B1 Energy manager (some notes at section end)"

Transcript

1 B1 Energy manager (some notes at section end) L energy manager e una figura professionale con competenze tecniche ed economiche tali da consentire il monitoraggio, l analisi e l ottimizzazione dell utilizzo dell energia. In questo progetto Arduino monitorizza il consumo di energia elettrica di tre utenze e nel momento in cui il consumo globale supera una soglia predefinita, procede alla temporanea disattivazione dell utenza meno prioritaria. Sotto il profilo operativo il sistema consente di definire, tramite un tastierino da 11 tasti, la soglia di massimo consumo ammissibile (in watt) e di assegnare ad ogni utenza un livello di priorita (3, 2, oppure 1: alta, media oppure bassa). Subito dopo l assegnazione delle priorita il sistema inizia a monitorare il consumo di ogni utenza e nel momento in cui la soglia viene superata per piu di 5 secondi consecutivi, attiva un countdown di 5 secondi al termine del quale disattiva l utenza meno prioritaria. Il sistema segnala la fase di countdown sia tramite il display lcd, che facendo lampeggiare un led rosso, che attivando un cicalino. Se nonostante la disattivazione dell utenza meno prioritaria il consumo globale continua ad essere superiore alla soglia, il sistema attiva nuovamente il countdown al termine del quale disattiva la successiva utenza meno prioritaria. Il sistema continua il monitoraggio e nel momento in cui il consumo scende al punto da consentire la riattivazione di un utenza disattivata (nel momento in cui la disponibilita residua di energia diventa superiore del 10% all ultimo consumo rilevato per l utenza con maggiore priorita tra le disattivate), procede alla riattivazione, sempre preceduta da un countdown di 5 secondi. I principi di funzionamento e di utilizzo del sensore TA12-100, per la rilevazione istantanea del consumo di corrente, sono descritti nel progetto 53 - misuratore di corrente, cui si rimanda per gli opportuni approfondimenti. Attenzione: Nel caso si volesse replicare questo progetto, si raccomanda la massima attenzione nell utilizzo delle apparecchiature collegate alla rete elettrica, per via delle alte tensioni presenti. Prima di compilare il programma bisogna, scaricare ed installare, se non gia fatto: La libreria di gestione del display a cristalli liquidi, reperibile qui. Per installare una libreria: Scaricarla mantenendola in formato compresso Andare in IDE-> sketch-> importa libreria-> add library-> Individuare la cartella di download-> Fare doppio click sulla libreria da installare Verificarne la presenza in IDE-> sketch-> includes Library-> Contributed library Bisogna anche installare, sempre se non gia fatto, la libreria keypad, gia presente nel library manager ma non ancora installata (sketch->include libreria->gestione librerie)

2 Nota: Questo esercizio e questa nota sono parte di una serie che vede protagonisti Arduino ed alcuni dei componenti ad esso collegabili. Per la maggior parte degli esercizi e anche disponibile un filmato su youtube: Esercizi facenti parte della raccolta Filmati presenti su youtube Informazioni su arduino e sui componenti collegabili (PDF scaricato nell area di download) Breve manuale di programmazione (PDF scaricato nell area di download) Per eventuali chiarimenti o suggerimenti sul contenuto di questa scheda scrivere a giocarduino@libero.it Here some notes about this project, translated by google translator The energy manager is a professional profile with technical and economic skills that allow energy use monitoring, analysis and optimization. In this project Arduino monitors electricity consumption on three users and when global consumption exceeds a predefined threshold, proceeds to a temporary deactivation of the less priority user. Under operating profile, the system allows to define, by means of an 11-key keypad, the maximum consumption threshold (in watts) and to assign to each user a priority level (high, medium, low). Immediately after the priority assignment, system starts monitoring consumption of each user and when the threshold is exceeded for more than 5 consecutive seconds, activates a countdown of 5 seconds at the end of which deactivates the less priority user. System shows countdown phase both on a LCD display, which by a flashing red led and a buzzer activation. If, despite the least priority user deactivation, the global consumption continues to exceed the threshold, system activates the countdown again after which deactivates the next least priority user. System continues monitoring and, when consumption allows the reactivation of a deactivated utility (when the residual availability becomes 10% higher than the last consumption detected on users with higher priority among deactivated), proceeds to reactivation, always preceded by a 5 seconds countdown. The TA sensor operation rules, for instantaneous detection of current consumption, are described in project 53 current meter, to which reference should be made for further details. Warning: If you want replicate this project, we recommend the utmost care in use of connections and equipment connected to mains, because of the high voltages present. Before proceeding to program compilation must be installed, if not already done, the library: LiquidCrystal_I2C.h found here For library installation, see process shown in previous projects, and summarized in: library download in compressed form; Installation via IDE-> sketch-> includes Library-> add.zip library

3 After installation please verify the library. It must be present in IDE-> sketch-> includes Library-> Contributed library We must also install, if not already done, the "keypad" library, present in the IDE library manager but not yet installed (sketch-> include library-> library management) Note: This project and this note is part of a series that sees, as main characters, Arduino and some of connectable components. For most projects there is also a video on youtube. Projects collection Movies on youtube About Arduino and components (italian; pdf will be downloaded in your download area Quick programming guide (almost english; pdf will be downloaded in your download area) For any questions or suggestions about this note (and on its english translation), please write to giocarduino@libero.it (simple words and short sentences, please) Materiali 3 sensori di corrente modello TA relays 1 tastiera da 11 tasti 1 display tipo 2004 con driver I2C 1 buzzer 1 led rosso 2 resistenze da 220 ohm

4 Schema Programma /* Attenzione: facendo il copia/incolla dal PDF all IDE si perde la formattazione del testo. Per rendere piu facilmente leggibile il programma e opportuno formattarlo subito dopo il trasferimento nell IDE, premendo CTRL+T. Prima di compilare il programma scaricare ed installare, se non gia' fatto, le seguenti librerie: - driver I2C del display: - libreria keypad.h, presente nel "library manager" e da installare tramite il library manager Questo programma misura l'assorbimento di tre utenze elettriche e, al superamento di una soglia globale predefinita, procede all'interruzione programmata del flusso elettrico verso l'utenza con priorita' piu' bassa. Il programma procede anche, autonomamente, alla riattivazione di un'eventuale utenza spenta nel momento in cui il consumo globale ne consente la riaccensione la soglia di consumo (in watt) e la priorita' di attivazione/disattivazione di ogni singola utenza sono definite dall'utente mediante una tastiera numerica da 11 tasti connessioni - pin da 2 a 8: tastiera numerica (il pin2 e' collegato il primo connettore di destra della tastiera mentre il pin 8 e' collegato al primo connettore di sinistra - pin 9: led di "warning", che si illumina durante il countdown di attivazione/disattivazione di un'utenza - pin 10: rele' di attivazione /disattivazione dell'utenza # 3 - pin 11: rele' di attivazione /disattivazione dell'utenza # 2

5 - pin 12: rele' di attivazione /disattivazione dell'utenza # 1 - pin 13: buzzer di "warinig" che si attiva durante il countsown di attivazione/disattivazione di un'utenza - pin analogico 1: connesso al rilevatore (modulo TA12-100) dell'utenza #1 - pin analogico 2: connesso al rilevatore (modulo TA12-100) dell'utenza #2 - pin analogico 3: connesso al rilevatore (modulo TA12-100) dell'utenza #3 - pin analogici 4 e 5 (bus SDA/SCL): connessi al driver I2C del display 2004 (20 caratteri su 4 righe) Warning: cut&paste from PDF to IDE loses formatting. To restore it press CTRL + T. Before compiling program you must download and install, if not already done, the following libraries: - I2C display driver: - keypad.h library, present in the IDE's library repository, and to be installed through the library Manager This program measures the absorption of three electrical devices and when a global threshold is exceeded, proceeds to a scheduled interruption on appliance with lower priority. The program also proceeds, autonomously, to reactivation of an eventual powered off device when global consumption allows it to be re-ignited The consumption threshold (in watts) and the activation / deactivation priority of each appliance are defined by user, using an 11 keys numeric keypad Connections - pin 2 to 8: numeric keypad (pin2 is connected to the first connector on the right while pin 8 is connected to the leftmost one - pin 9: "warning" led, which lights up during the activation / deactivation countdown of a device - pin 10: device # 3 activation / deactivation relay - pin 11: device # 2 activation / deactivation relay - pin 12: device # 1 activation / deactivation relay - pin 13: "warinig" buzzer that activates during the activation / deactivation countdown of a device - analog pin 1: connected to the detector (module TA12-100) of device # 1 - analog pin 2: connected to the detector (module TA12-100) of device # 2 - analog pin 3: connected to the detector (module TA12-100) of device # 3 - analog pins 4 and 5 (SDA / SCL bus): connected to the I2C driver of the 2004 display (20 characters on 4 lines) */ #include <Keypad.h> libreria di gestione della tastiera #include <Wire.h> libreria wire presente, di fault, nell'ide #include <LiquidCrystal_I2C.h> libreria di gestione del display lcd nelle prossime due righe vengono attribuiti i parametri per la gestione del display addr, en,rw,rs,d4,d5,d6,d7,bl,blpol LiquidCrystal_I2C lcd(0x27, 2, 1, 0, 4, 5, 6, 7, 3, POSITIVE); const byte righe = 4; numero di righe della tastiera (quattro) const byte colonne = 3; numero di colonne della tastiera (tre) char chiave[righe][colonne] = tabella di trascodifica dei tasti battuti. la tabella riproduce, su quattro righe di quattro colonne, la posizione dei tasti e assegna ad ogni tasto il valore che gli compete. E'possibile assegnare valori diversi semplicemente modificando i singoli valori in tabella '1', '2', '3', '4', '5', '6', '7', '8', '9', '*', '0', '#' ; byte pinrighe[righe] = 8, 7, 6, 5; porte cui devono essere connessi i pin delle righe (i primi quattro pin di sinistra) della tastiera byte pincolonne[colonne] = 4, 3, 2,; porte cui devono essere connessi i pin delle colonne (gli ultimi quattro pin di destra) della tastiera prossima riga: assegnazione dei parametri alla libreria keypad.h Keypad keypad = Keypad( makekeymap(chiave), pinrighe, pincolonne, righe, colonne ); char tastobattuto; variabile di memorizzazione del carattere battuto byte semaforo = 0; semaforo di acquisizione delle priorita' byte semaforoval = 0; semaforo di gestione della routine di ricezione valori da tastiera int valore = 0; numero battuto (password) battuto sulla tastiera int moltiplicatore = 0; utilizzato nel calcolo del codice battuto su tastiera

6 byte indice = 0; utilizzato nel calcolo del valore battuto su tastiera byte tabnum [5]; zona di memorizzazione dei singoli tasti battuti byte indtab = 0; indice di scorrimento della tabella tabnum byte numerocifre = 4; numero delle cifre da digitare su tastiera int soglia = 0; zona di memorizzazone della soglia di massimo consumo globale byte priorita [5]; tabella delle priorita'; l'indice di scorrimento identifica l'utenza (1 = utenza 1 e 3 = utenza 3) mentre il contenuto (1 oppure 2 oppure 3) identifica la priorita': 1 = bassa, 2 = media, 3 = alta int statoutenza [5] = tabella dello stato dell'utenza 0, 1, 1, 1; 0 = utenza disattiva; 1 = utenza attiva. le utenze sono inizialmente tutte attive int potenzaassorbita [5]; tabella di memorizzazione della potenza assorbita da ogni utenza; l'indice identifica l'utenza (1 = utenza 1, 2 = utenza 2 e 3 = utenza 3) byte utenza = 0; numero utenza e indice di scorrimento tabelle priorita' e potenzaassorbita byte valorevalido = 0; semaforo ciclo acquisizione priorita: 0 = non valida; 1 = valida byte controllopriorita [5] = ' ', '*', '*', '*'; tabella di controllo priorita' (la priorita' e' l'indice della tabella e se il contenuto e' "*" la priorita' e' valida) float momentocorrente = 0; momento corrente (utilizato nel countdown) float momentoprec = 0; momento precedente (utilizzato nel countdown) float momentoinizio = 0; momento di inizio osservazione consumi float momentoiniziopicco = 0; momento di inzio della rilevazione del picco int assorbimentoglobale = 0; totale assorbimento istantaneo int prioritapiubassa = 4; priorita' piu' bassa tra le utenze disattivabili int utenzainesame = 0; utenza da attivare o disattivare int tempo = 0; tempo trascorso da inizio countdown int picco [4]; tabella dei picchi in un secondo int statosensore = 0; valore istantaneo fornito dal sensore float tensione = 0; tensione erogata dal rilevatore float intensita = 0; intensita corrente prodotta dal rilevatore float intensitarms = 0; valore efficace (o RMS) della corrente prodotta dal rilevatore float ampere = 0; ampere in erogazione sull'utenza (il sensore genere 1/1000 della corrente in erogazione) int watt = 0; watt in erogazione sull'utenza byte semaforoconsumo = 2; semaforo che indica la situazione del consumo: 0 = sotto la soglia e 1 = sopra la soglia (2 = valore iniziale, non valido ma usato per forzare l'inizializzazione dei parametri di tempo) int residuosoglia = 0; potenza non utilizzata, fruibile da un'eventuale utenza disattivata int potenzanecessaria = 0; potenza necessaria per riattivare un'utenza (il 10% in piu' dell'ultimo consumo rilevato) int tabrele [4] = 0, 12, 11, 10; tabella di correlazione tra utenza e rele': l'utenza 1 e' gestita dal rele' collegato alla porta 12; l'utenza 2 e' gestita dal rele' collegato alla porta 11 mentre l'utenza 3 e' gestita dal rele' collegato alla porta 10 *****routine di ricezione dei caratteri da tastiera e loro trasformazione in valori **** *********** receives data from keypad and transforms them in a value ******************** void ricevivalore (void) valore = 0; semaforoval = 0; for (indtab = 0; indtab <= 5; indtab++) azzera la tabella dei valori tabnum[indtab] = 0; indtab = 0; while (semaforoval == 0) loop di ricezione dati tastobattuto = keypad.getkey(); acquisisce il valore del tasto battuto if (tastobattuto) se e' stato battuto un tasto delay (150); attende 1,5/10 di sec. per evitare una doppia battuta lcd.print (tastobattuto); visualizza sul display il tasto battuto if ((tastobattuto >= '0') && (tastobattuto <= '9')) tabnum [indtab] = tastobattuto - 48; memorizza il valore battuto, trasformato in un numero da 0 a 9 indtab++; if (indtab == numerocifre) semaforoval = 1; esce dal loop di ricezione dati if (tastobattuto == '#') se e' stato battuto il fine input semaforoval = 1; esce dal loop di ricezione dati ********* trasforma le singole cifre battute in un numero unico ****** moltiplicatore = 1;

7 for (indice = indtab; indice > 1; indice--) moltiplicatore = moltiplicatore * 10; for (indice = 0; indice <= indtab; indice++) valore = valore + tabnum[indice] * moltiplicatore; moltiplicatore = moltiplicatore / 10; ***** routine di rilevazione dell'assorbimento istantaneo di ogni utenza************ ************** routine to detect the instantaneous absorption of each device ****** void rilevaassorbimento () assorbimentoglobale = 0; utenza = 1; Inizializza il numero di utenza while (utenza < 4) statosensore = analogread (utenza); if (statosensore > picco [utenza]) picco [utenza] = statosensore; memorizza il valore piu' alto rilevato utenza ++; ************* routine di calcolo dell'assorbimento di ogni utenza ******************* ********************* computes each appliance absorption **************************** void calcolaconsumo () momentoiniziopicco = momentocorrente; for (utenza = 1; utenza < 4; utenza++) tensione = (picco [utenza] * 5.0) / ; trasforma in una tensione il valore di picco rilevato sulla porta analogica picco [utenza] = 0; azzera il valore di picco, per consentire una nuova misurazione intensita = (tensione / 200.0); applica la legge di ohm per calcolare l'intensita della corrente prodotta dal secondario (200 sono gli ohm della resistenza sulla quale viene misurata la tensione) intensitarms = intensita * 0.707; calcola il "valore efficace" o valore RMS ampere = intensitarms * 1000; calcola gli ampere in erogazione sull'utenza (il rapporto tra primario e secondario e' 1:1000) watt = ampere * 220; if (statoutenza [utenza] == 1) se si tratta di un'utenza attiva potenzaassorbita [utenza] = watt; memorizza la potenza istantanea assorbita dall'utenza assorbimentoglobale = assorbimentoglobale + potenzaassorbita [utenza]; lcd.setcursor (0, utenza); lcd.print ("assorb. "); lcd.print (utenza); lcd.print (" - W: "); lcd.print (watt); lcd.print (" "); lcd.setcursor (15, 0); lcd.print (assorbimentoglobale); lcd.print (" "); ************** routine di countdown ******************** void countdown () momentocorrente = millis (); momentoprec = momentocorrente; digitalwrite (13, HIGH); attiva il led digitalwrite (9, HIGH); attiva il buzzer lcd.setcursor (15, utenzainesame); lcd.print (" "); while ((momentocorrente - momentoprec) < 5500) momentocorrente = millis (); tempo = (momentocorrente - momentoprec) / 1000; lcd.setcursor (15, utenzainesame); lcd.print (5 - tempo); lcd.print (" sec");

8 digitalwrite (13, LOW); disattiva il led digitalwrite (9, LOW); disattiva il buzzer ******** routine di disattivazione dell'utenza meno prioritaria ************* ***************** less priority device deactivation routine *************** void disattivautenza () utenzainesame = 0; prioritapiubassa = 4; for (utenza = 1; utenza < 4; utenza ++) individua l'utenza attiva con priorita' piu' bassa if ((statoutenza [utenza] == 1) && (priorita [utenza] < prioritapiubassa)) utenzainesame = utenza; prioritapiubassa = priorita [utenza]; lcd.setcursor (0, utenzainesame); lcd.print ("disatt. ut. "); lcd.print (utenzainesame); lcd.print (": "); countdown (); avvia il countdown digitalwrite (tabrele [utenzainesame], HIGH); Disattiva il rele' (lo mette in HIGH poiche' il rele' e' normalmente connesso, e mettendolo in HIGH lo disconnette) lcd.setcursor (0, utenzainesame); lcd.print ("ut. "); lcd.print (utenzainesame); lcd.print (" disattivata "); attenzione: inserire tre spazi alla fine statoutenza [utenzainesame] = 0; aggiorna la tabella dello stato utenza assorbimentoglobale = 0; ********** verifica ed eventualmente riattiva un'utenza ***************** ********** checks and if possible, reactivate a device ***************** void verificariattivazione () utenzainesame = 0; prioritapiubassa = 0; for (utenza = 1; utenza < 4; utenza ++) individua l'utenza disattivata con priorita' piu' alta if ((statoutenza [utenza] == 0) && (priorita [utenza] > prioritapiubassa)) utenzainesame = utenza; prioritapiubassa = priorita [utenza]; if (utenzainesame > 0) se e' stata individuata un'utenza disattivata residuosoglia = soglia - assorbimentoglobale; potenza disponibile per la riattivazione potenzanecessaria = potenzaassorbita [utenzainesame] + (potenzaassorbita [utenzainesame] * 0.1); potenza necessaria = potenza assorbita + 10% if (residuosoglia > potenzanecessaria) se la potenza redisua e' maggiore della potenza necesaria lcd.setcursor (0, utenzainesame); lcd.print ("attiva ut. "); lcd.print (utenzainesame); lcd.print (": "); countdown (); avvia il countdown digitalwrite (tabrele [utenzainesame], LOW); disattiva il rele' (lo mette in LOW poiche' l utenza e connessa quando il rele' e' LOW lcd.setcursor (0, utenzainesame); lcd.print ("ut. "); lcd.print (utenzainesame); lcd.print (" riattivata "); attenzione: inserire quattro spazi alla fine statoutenza [utenzainesame] = 1; aggiorna la tabella dello stato utenza void setup()

9 Serial.begin (9600); lcd.begin(20, 4); inizializza il display (20 caratteri per 4 righe) lcd.backlight(); illumina lo sfondo del display lcd.print("buongiorno"); delay(1000); for (indice = 9; indice < 14; indice++) pinmode (indice, OUTPUT); definisce OUTPUT le porte dalla 9 alla 13 digitalwrite (indice, LOW); lcd.clear(); pulisce il display lcd.print ("watt max: "); chiede la soglia di consumo globale numerocifre = 4; ricevivalore (); acquisisce il valore della soglia (in watt) soglia = valore; memorizza la soglia globale lcd.clear (); lcd.print ("max: "); lcd.print (soglia); lcd.setcursor (10, 0); lcd.print ("ora: "); lcd.setcursor (15, 0); lcd.print (assorbimentoglobale); numerocifre = 1; predispone la tastiera ad accettare una sola cifra utenza = 1; inizializza l'indice della tabella utenza ************* loop di acquisizione della priorita' di ogni utenza *************************** ***************** each device priority, acquisition loop*********************************** while (utenza < 4) ciclo di assegnazione della priorita valorevalido = 0; while (valorevalido == 0) ciclo di ricezione e controllo della priorita' lcd.setcursor (0, utenza); lcd.print ("prior. utenza "); lcd.print (utenza); lcd.print (": "); ricevivalore (); riceve la priorita' (da 1 a 3) if ((valore > 0 ) && (valore < 4) && (controllopriorita [valore] == '*')) se la priorita' e' valida controllopriorita [valore] = ' '; considera assegnata la priorita' priorita [utenza] = valore; assegna la priorita' all'utenza utenza++; predipone la ricezione della priorita' per la prossima utenza valorevalido = 1; esce dal ciclo di acquisizione priorita' per l'utenza in esame else se la priorita' non e' valida lcd.setcursor (0, utenza); lcd.print ("valore non valido "); delay (3000); attende tre secondi per consentire la lettura del messaggio lcd.setcursor (0, utenza); lcd.print (" "); attenzione: inserire 20 spazi tra gli apici void loop() momentocorrente = millis (); memorizza il momento corrente rilevaassorbimento (); lancia la routine di rilevamento dell'assorbimento utenze if (momentocorrente - momentoiniziopicco > 2000) se sono passati piu' di due secondi dall'ultimo calcolo del consumo calcolaconsumo (); if (assorbimentoglobale < soglia) if (!(semaforoconsumo == 0)) se e' l'inizio del periodo di consumo sotto la soglia semaforoconsumo = 0; attiva il semaforo di consumo sotto la soglia momentoinizio = momentocorrente; memorizza il momento di inizio periodo di osservazione if (momentocorrente - momentoinizio > 5000) se sono passati piu' di cinque secondi (e quindi se il consumo e' stato per cinque secondi costantemente sotto la soglia) verificariattivazione (); lancia la routine di verifica eventuale riattivazione utenza

10 semaforoconsumo = 3; valore non valido in semaforoconsumo (per ripristinare i controlli) if (assorbimentoglobale > soglia) se l'assorbimento e' superiore alla soglia if (!(semaforoconsumo == 1)) se e' l'inizio del periodo di consumo sopra la soglia semaforoconsumo = 1; attiva il semaforo di consumo sopra la soglia momentoinizio = momentocorrente; memorizza il momento di inizio periodo osservazione if (momentocorrente - momentoinizio > 5000) se sono passati piu' di cinque secondi (e quindi se il consumo e' stato per cinque secondi costantemente sopra la soglia) disattivautenza (); lancia la routine di disattivazione dell'utenza meno prioritaria semaforoconsumo = 3; valore non valido in semaforoconsumo (per ripristinare i controlli)

D sistema d allarme con sensori magnetici

D sistema d allarme con sensori magnetici D sistema d allarme con sensori magnetici Il sistema di allarme proposto in questa nota prevede l utilizzo di sensori reed per rilevare l apertura di porte e/o finestre. Il programma prevede due sensori,

Dettagli

INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98

INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98 rev. 1.0-02/2002 Palladio USB Data Cable INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98 (tutti i KIT, escluso KIT MOTOROLA V6x-T280) La procedura di installazione del Palladio USB Data Cable

Dettagli

Guida utente User Manual made in Italy Rev0

Guida utente User Manual made in Italy Rev0 Guida utente User Manual Rev0 made in Italy Indice/Index Informazioni generali General Info... 3 Guida Rapida per messa in funzione Start Up procedure... 3 Login Login... 3 Significato dei tasti Botton

Dettagli

Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software

Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software Windows 7 Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software Contenuto del kit cod. 20046946: - Interfaccia PC-scheda (comprensiva

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

12 - timer da cucina display a 4 cifre

12 - timer da cucina display a 4 cifre 12 - timer da cucina display a 4 cifre Il display led da 4 cifre utilizzato in questo esercizio e il modello HS410561K-32. Questo modello, e caratterizzato da 4 anodi (uno per ogni cifra) e dai 8 catodi,

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

TERMOMETRO LCD BASATO SUL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA ANALOGICO LM 35

TERMOMETRO LCD BASATO SUL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA ANALOGICO LM 35 ESERCITAZIONE CON ARDUINO N 5 TERMOMETRO LCD BASATO SUL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA ANALOGICO LM 35 Con il presente circuito, si vuole realizzare un termostato ambientale per un caseificio, che utilizza

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ - 0MNSWK0082LUA - - ITALIANO - DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ Il produttore non accetta responsabilità per la perdita di dati, produttività, dispositivi o qualunque altro danno o costo associato (diretto

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

Mod. 1067 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE. Sch./Ref.1067/003

Mod. 1067 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE. Sch./Ref.1067/003 Mod. 1067 DS1067-019 LBT8388 INTERFACCIA USB/KEY USB/KEY INTERFACE Sch./Ref.1067/003 ITALIANO DESCRIZIONE GENERALE L interfaccia 1067/003 consente di collegare alla Centrale 1067/032 o 1067/042 (ver. 2.00

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Aggiornamento dispositivo di firma digitale

Aggiornamento dispositivo di firma digitale Aggiornamento dispositivo di firma digitale Updating digital signature device Questo documento ha il compito di descrivere, passo per passo, il processo di aggiornamento manuale del dispositivo di firma

Dettagli

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE edizione/edition 04-2010 HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE DESCRIZIONE GENERALE GENERAL DESCRIPTION L'unità di controllo COBO è una centralina elettronica Multiplex Slave ; la sua

Dettagli

Guida alla configurazione Configuration Guide

Guida alla configurazione Configuration Guide Guida alla configurazione Configuration Guide Configurazione telecamere IP con DVR analogici, compatibili IP IP cameras configuration with analog DVR, IP compatible Menu principale: Fare clic con il pulsante

Dettagli

Posta elettronica per gli studenti Email for the students

Posta elettronica per gli studenti Email for the students http://www.uninettunouniverstiy.net Posta elettronica per gli studenti Email for the students Ver. 1.0 Ultimo aggiornamento (last update): 10/09/2008 13.47 Informazioni sul Documento / Information on the

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092

Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092 Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092 IMPORTANTE: NON INSERIRE LA CHIAVE USB DI LICENZA FINO A QUANDO RICHIESTO NOTA: se sul vostro computer è già installato Nautilus 2.4, è consigliabile

Dettagli

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal Portale Materiali Grafiche Tamburini Documentazione utente italiano pag. 2 Grafiche Tamburini Materials Portal English user guide page 6 pag. 1 Introduzione Il Portale Materiali è il Sistema Web di Grafiche

Dettagli

IZ1MHN e IW1ALX. Prima di iniziare. Domande sulla lezione scorsa? Come è andato il compito a casa?

IZ1MHN e IW1ALX. Prima di iniziare. Domande sulla lezione scorsa? Come è andato il compito a casa? IZ1MHN e IW1ALX Prima di iniziare Domande sulla lezione scorsa? Come è andato il compito a casa? 1 Semplici input Pulsanti Debounce Keypad Leggere un valore analogico Leggere più di 6 valori Leggere più

Dettagli

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio quick guide guida rapida hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio getting started operazioni preliminari 3 4 5 switch on the remote control by holding the on/off key; turn

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.

7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M. 7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Esperienzan 6 Lo scopo del progetto è realizzare un termometro

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL

CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL rev. 1.0 19/11/2015 1 www.cedelettronica.com Indice Power supply [Alimentazione]... 3 Programming [Programmazione]... 5 SD card insertion [Inserimento SD card]... 7

Dettagli

How to use the WPA2 encrypted connection

How to use the WPA2 encrypted connection How to use the WPA2 encrypted connection At every Alohawifi hotspot you can use the WPA2 Enterprise encrypted connection (the highest security standard for wireless networks nowadays available) simply

Dettagli

3G HSPA USB MULTIMODEM High Speed Wireless Connectivity MT4211

3G HSPA USB MULTIMODEM High Speed Wireless Connectivity MT4211 3G HSPA USB MULTIMODEM High Speed Wireless Connectivity MT4211 Instructions Manual Introduction Thank you for your purchasing our HSUPA USB modem with TF fl ash card socket. Device is backward compatible

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

SOMMARIO GENERALITÀ 3 AGGIORNAMENTO FIRMWARE 4 PROGRAMMAZIONE DEL MICROPROCESSORE 7 AGGIORNAMENTO MULTICOM 302 / 352 4 AGGIORNAMENTO MULTI I/O 5

SOMMARIO GENERALITÀ 3 AGGIORNAMENTO FIRMWARE 4 PROGRAMMAZIONE DEL MICROPROCESSORE 7 AGGIORNAMENTO MULTICOM 302 / 352 4 AGGIORNAMENTO MULTI I/O 5 MultiCOM - Mult lti I/O - Remote Panel - Istruzioni aggiornamento firmware - - Firmware upgrade instructions - SOMMARIO GENERALITÀ 3 AGGIORNAMENTO FIRMWARE 4 AGGIORNAMENTO MULTICOM 301 / 351 4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAIN OUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE3 CHANNE 4 SOUCES VOUME

Dettagli

drag & drop visual programming appinventor storia appinventor un esempio di drag & drop programming: Scratch

drag & drop visual programming appinventor storia appinventor un esempio di drag & drop programming: Scratch drag & drop visual programming appinventor realizzazione app per Google Android OS appinventor è un applicazione drag & drop visual programming Contrariamente ai linguaggi tradizionali (text-based programming

Dettagli

// Controllo remoto 05/05/2012 // poichè sono ancora ai primi passi ho usato // a larghe mani idee e listati di altri. Ringrazio tutti loro.

// Controllo remoto 05/05/2012 // poichè sono ancora ai primi passi ho usato // a larghe mani idee e listati di altri. Ringrazio tutti loro. // Controllo remoto 05/05/2012 // poichè sono ancora ai primi passi ho usato // a larghe mani idee e listati di altri. Ringrazio tutti loro. // Librerie necessarie per il progetto #include #include

Dettagli

POWERGATE-S USER GUIDE

POWERGATE-S USER GUIDE POWERGATE-S USER GUIDE 1 POWERGATE-S USER GUIDE Introduzione Powergate-S Il più efficace tool per potenziare le qualità del tuo veicolo, attraverso la presa OBDII è in grado di programmare la nuova mappatura

Dettagli

IMPORTANTE : La XM200LAN non può essere utilizzata contemporaneamente da più computer. Tasto RESET

IMPORTANTE : La XM200LAN non può essere utilizzata contemporaneamente da più computer. Tasto RESET XM200LN Made in Italy EMC/2006/95/CE zienda con Sistema di gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2000 Lead free Pb RoHS compliant REE Modulo connessione LN per centrali Serie XM Tensione nominale di

Dettagli

MODELLO-MODEL NON CONFORMI AD ALCUNA NORMATIVA DIN/ISO SULLA SICUREZZA DO NOT COMPLY WITH ANY DIN/ISO SAFETY STANDARD

MODELLO-MODEL NON CONFORMI AD ALCUNA NORMATIVA DIN/ISO SULLA SICUREZZA DO NOT COMPLY WITH ANY DIN/ISO SAFETY STANDARD (IT) ISTRUZIONI D USO NEWMARK/NEWMARK FREE-LOCK (EN) NEWMARK/NEWMARK FREE-LOCK MOUNTING AND SETTING USER GUIDE MODELLO-MODEL NON CONFORMI AD ALCUNA NORMATIVA DIN/ISO SULLA SICUREZZA DO NOT COMPLY WITH

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

MANUALE UTENTE MODULO ESPANSIONE TASTI MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Descrizione Il modulo fornisce al telefono VOIspeed V-605 flessibilità e adattabilità, mediante l aggiunta di trenta tasti memoria facilmente

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15 VOLUME BASS HIGH. MAINOUT 90-245V JACK 50/60 Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic.

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15 VOLUME BASS HIGH. MAINOUT 90-245V JACK 50/60 Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH 1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAINOUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE 3 CHANNE4 SOUCES VOUME

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti.

Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti. Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti. La gamma NAUTILUS, nata dall esperienza maturata dalla nostra azienda in oltre 36 anni di attività nella progettazione e produzione di sistemi di

Dettagli

EXPRESS CARD USB 3.0 ExpressCard/34 con 2 porte USB 3.0

EXPRESS CARD USB 3.0 ExpressCard/34 con 2 porte USB 3.0 EXPRESS CARD USB 3.0 ExpressCard/34 con 2 porte USB 3.0 MANUALE UTENTE XUSB302EXC www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di seguire le

Dettagli

LAMPEGGIANTI A LED HIGHLIGHT LED BEACONS

LAMPEGGIANTI A LED HIGHLIGHT LED BEACONS LAMPEGGIANTI A LED HIGHLIGHT LED BEACONS edizione/edition 11-2011 1 CARATTERISTICHE LUNGA DURATA L utilizzo di LED di ultima generazione garantisce una durata del dispositivo superiore a 30.000 ore di

Dettagli

LO LH BUSREP. 1 2 3 Jp2. Jp1 BUSREP. Ripetitore di linea seriale RS 485 Manuale d installazione RS 485 Serial Line Repeater Instruction Manual

LO LH BUSREP. 1 2 3 Jp2. Jp1 BUSREP. Ripetitore di linea seriale RS 485 Manuale d installazione RS 485 Serial Line Repeater Instruction Manual Jp MS 4 LINEA 4 MS MS LINEA LINEA Tx4 Tx Tx Tx BUSREP S Jp Jp LINEA GND +,8 Jp4 BUSREP Ripetitore di linea seriale RS 485 Manuale d installazione RS 485 Serial Line Repeater Instruction Manual Edizione/Edition.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

You can visualize the free space percentage in Compact Flash memory from the MENU/INFO C.F. UTILITY-FREE SPACE page.

You can visualize the free space percentage in Compact Flash memory from the MENU/INFO C.F. UTILITY-FREE SPACE page. This release introduces some new features: -TUNE PITCH -FREE SPACE -TUNER -DRUMKIT EDITOR From the PARAM MIDI page, it is possible to modify the "TUNE PITCH" parameter, which allows you to tune up the

Dettagli

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10 Italiano: Explorer 10 pagina 1, Explorer 11 pagina 2 English: Explorer 10 page 3 and 4, Explorer 11 page 5. Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11 Internet Explorer 10 Con l introduzione

Dettagli

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Premessa Questo prodotto è stato pensato e progettato, per poter essere installato, sia sulle vetture provviste di piattaforma CAN che su

Dettagli

- User and installation manual - - Manuale d uso e di installazione - 0MNU108NPA

- User and installation manual - - Manuale d uso e di installazione - 0MNU108NPA IRMSTools - User and installation manual - - Manuale d uso e di installazione - 0MNU108NPA SUPPORT AND LIABILITY STATEMENT The manufacturer does not accept liability for loss of data, productivity, equipment

Dettagli

Guida all utilizzo del modulo MPI BrainChild

Guida all utilizzo del modulo MPI BrainChild Document version: 1.0 easitec S.r.l. Viale Martiri della Benedicta, 102 15069 Serravalle Scrivia (AL) - Italy Phone +39.0143.686023 - Fax +39.0143.634777 info@easitec.it - www.easitec.it Revision History

Dettagli

Laboratorio di Elettronica. Arduino Lezione 1 Descrizione della board e installazione

Laboratorio di Elettronica. Arduino Lezione 1 Descrizione della board e installazione Laboratorio di Elettronica Arduino Lezione 1 Descrizione della board e installazione 1 Lezione 1 - Arduino: introduzione ai componenti fondamentali - Hardware: microcontrollore e I/O - Software: come programmare

Dettagli

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency.

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency. Servizi Recupero Crediti Debt Collection Services Chi Siamo C. & G. Agency Srl nasce grazie alla pluriennale esperienza maturata nel settore gestione e recupero del credito da parte del socio fondatore.

Dettagli

MiniTech. High security lock for safes ISTRUZIONI UTENTE

MiniTech. High security lock for safes ISTRUZIONI UTENTE MiniTech High security lock for safes ISTRUZIONI UTENTE Indice Informazioni generali... 3 Apertura della Serratura... 5 Manager (01) e utenti (02-08): apertura con tempo di ritardo... 5 Utente override

Dettagli

HP LED Driver Shield. EtherMania di Signorini Marco Via Cadore 9 21046 MALNATE (VA) P.I. 03111760124 REA VA-324137 http://www.ethermania.

HP LED Driver Shield. EtherMania di Signorini Marco Via Cadore 9 21046 MALNATE (VA) P.I. 03111760124 REA VA-324137 http://www.ethermania. HP LED Driver Shield Introduzione Lo HPLEDDriverShield e' uno shield per Arduino (UNO e Mega 2560) che permette di pilotare fino a 4 stringhe di LED High Power. Ogni canale e' dotato di un preciso generatore

Dettagli

ARDUINO. Ing. Francesco Giurlanda francesco.giurlanda@iet.unipi.it

ARDUINO. Ing. Francesco Giurlanda francesco.giurlanda@iet.unipi.it ARDUINO Ing. Francesco Giurlanda francesco.giurlanda@iet.unipi.it Cos'è ARDUINO? Il progetto nasce ad Ivrea, nel 2005. Obiettivo: realizzare un sistema di prototipizzazione economico. Al Maggio del 2011

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide Newsletter Application 4/2007 OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-03 REQUISITI HARDWARE: MC 420

Dettagli

wi fi connection Up to 5h duration 30 fittings controlled SISTEMA DI SUPERVISIONE CENTRALIZZATA Wi-Fi DELL IMPIANTO DI EMERGENZA

wi fi connection Up to 5h duration 30 fittings controlled SISTEMA DI SUPERVISIONE CENTRALIZZATA Wi-Fi DELL IMPIANTO DI EMERGENZA wi fi connection Up to 5h duration 30 fittings controlled SPYMICRO PROGRAMMATION MANUAL VER. 2.0 SISTEMA DI SUPERVISIONE CENTRALIZZATA Wi-Fi DELL IMPIANTO DI EMERGENZA Pag.1-16 WI-FI CENTRALIZED SUPERVISION

Dettagli

ACQUISTI PORTALE. Purchasing Portal

ACQUISTI PORTALE. Purchasing Portal ACQUISTI PORTALE Purchasing Portal Il portale acquisti della Mario De Cecco è ideato per: The Mario De Cecco purchase portal is conceived for: - ordinare on line in modo semplice e rapido i prodotti desiderati,

Dettagli

IrDA-USB. Infrared Adapter Series. Reference Manual

IrDA-USB. Infrared Adapter Series. Reference Manual IrDA-USB Infrared Adapter Series Reference Manual IrDA-USB Infrared adapter Series Introduction Thank you to purchasing the IrDA-USB wireless Infrared products for your computer. The IrDA-USB product enables

Dettagli

ECVUSBO MANUALE DEL PRODOTTO DEVICE MANUAL

ECVUSBO MANUALE DEL PRODOTTO DEVICE MANUAL ECVUSBO MANUALE DEL PRODOTTO DEVICE MANUAL INDICE TABLE OF CONTENTS 1. Introduzione... pag. 3 1. Introduction... pag. 3 2. Requisiti di sistema... pag. 3 1. System requirements... pag. 3 3. Installazione...

Dettagli

Esercitazione Monitoraggio temperatura via WEB mediante Arduino YUN

Esercitazione Monitoraggio temperatura via WEB mediante Arduino YUN Percorsi Abilitanti Speciali A.A. 2013/2014 classe abilitazione C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO Esercitazione Monitoraggio temperatura via WEB mediante Arduino YUN Pag. 2 SOMMARIO Presentazione

Dettagli

Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con Traktor 3 e 2

Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con Traktor 3 e 2 Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con 3 e 2 Informazioni BCD2000-3 - Cycokrauts Extended Flavor A abilita in modo semplice e avanzato, l utilizzo della Behringer BCD2000 con 3. Requisiti di sistema

Dettagli

Relazione finale del progetto Arduino - NIMT

Relazione finale del progetto Arduino - NIMT Relazione finale del progetto Arduino - NIMT Gruppo 3: Salvatore Brunelli, Alessandro Del bono, Luca Guazzi, Davide Petrolini 24 febbraio 2016 La "scatola" di Arduino One può essere considerata come il

Dettagli

CCTV DIVISION GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DELL IP STATICO SU SISTEMI TVCC QUICK GUIDE FOR STATIC IP CONFIGURATION ABOUT CCTV SYSTEM

CCTV DIVISION GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DELL IP STATICO SU SISTEMI TVCC QUICK GUIDE FOR STATIC IP CONFIGURATION ABOUT CCTV SYSTEM CCTV DIVISION GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DELL IP STATICO SU SISTEMI TVCC QUICK GUIDE FOR STATIC IP CONFIGURATION ABOUT CCTV SYSTEM ITALIANO Principali Step per la configurazione I dispositivi di

Dettagli

MANUALE DISPLAY REMOTO CALDAIE REMOTE DISPLAY MANUAL FOR BOILERS

MANUALE DISPLAY REMOTO CALDAIE REMOTE DISPLAY MANUAL FOR BOILERS MANUALE DISPLAY REMOTO CALDAIE REMOTE DISPLAY MANUAL FOR BOILERS COMPATIBILE CON - COMPATIBLE WITH LP14/20/30 SCHEDA - MOTHERBOARD 512 E SW V5 2 IT COLLEGAMENTO A MURO DELLA CONSOLE LCD - CALDAIA Collegamento

Dettagli

Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator. StarTech ID: SATDOCK22RU3

Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator. StarTech ID: SATDOCK22RU3 Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator StarTech ID: SATDOCK22RU3 The SATDOCK22RU3 USB 3.0 to SATA Hard Drive Duplicator Dock can be used as a standalone SATA hard drive duplicator,

Dettagli

Attuatore e misuratore da incasso Manuale di istruzioni

Attuatore e misuratore da incasso Manuale di istruzioni Attuatore e misuratore da incasso Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 4 Installazione 6 Funzionamento 6 Smaltimento 7 Garanzia 2 Introduzione

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

sdforexcontest2009 Tool

sdforexcontest2009 Tool sdforexcontest2009 Tool Guida all istallazione e rimozione. Per scaricare il tool del campionato occorre visitare il sito dell organizzatore http://www.sdstudiodainesi.com e selezionare il link ForexContest

Dettagli

Automobile Bluetooth

Automobile Bluetooth Automobile Bluetooth Ivancich Stefano 17 Maggio 2015 SOMMARIO Di seguito s illustra un progetto di un automobile comandata da uno smartphone tramite la connessione Bluetooth. E stata presa una automobilina

Dettagli

Gli strumenti Google per il no profit

Gli strumenti Google per il no profit Gli strumenti Google per il no profit Simona Panseri 27 ottobre 2014 1 Gli strumenti di produttività 2 Google Trends 3 AdWords e Google Grants 4 YouTube 2 Strumenti di uso quotidiano gratuiti utili nella

Dettagli

group STRUMENTO CANVIEW 3+ CANVIEW 3+ INSTRUMENT CLUSTER CAN J1939 ISOBUS - ISO11783 VT3 SOFTWARE DEVELOPMENT TOOLS IEC 61131

group STRUMENTO CANVIEW 3+ CANVIEW 3+ INSTRUMENT CLUSTER CAN J1939 ISOBUS - ISO11783 VT3 SOFTWARE DEVELOPMENT TOOLS IEC 61131 group STRUMENTO CANVIEW 3+ CANVIEW 3+ INSTRUMENT CLUSTER IEC 61131 VT3 SOFTWARE DEVELOPMENT TOOLS CAN J1939 ISOBUS - ISO11783 1 STRUMENTO CANVIEW 3+ CANVIEW 3+ INSTRUMENT CLUSTER 2 SPECIFICHE TECNICHE

Dettagli

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3]

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3] WIN / PROFIBUS Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. -] Load cells digital amplifier with PROFIBUS DP-V1 interface... ENGLISH [Pag. 4-5] Display di

Dettagli

Scheda CPU Logika OKIR 510B Irinox cod. 3600160

Scheda CPU Logika OKIR 510B Irinox cod. 3600160 Connessione per pannello frontale cod. 300 o 3000 Connector for Front panel Board cod. 300 or 3000 Comune 4 Volt / Common 4 Volt Libero / free Clikson ventilatori / fan clikson Pressostato / pressure switch

Dettagli

GerbView. 25 novembre 2015

GerbView. 25 novembre 2015 GerbView GerbView ii 25 novembre 2015 GerbView iii Indice 1 Introduzione a GerbView 2 2 Schermo principale 2 3 Top toolbar 3 4 Barra strumenti sinistra 4 5 Comandi nella barra del menu 5 5.1 File menu.......................................................

Dettagli

Installazione e configurazione dell'ide. IZ1MHN e IW1ALX. L IDE Introduzione alla programmazione su Arduino Le librerie

Installazione e configurazione dell'ide. IZ1MHN e IW1ALX. L IDE Introduzione alla programmazione su Arduino Le librerie IZ1MHN e IW1ALX Installazione e configurazione dell'ide L IDE Introduzione alla programmazione su Arduino Le librerie Occhio: purtroppo questa lezione ha un po di teoria! 1 L IDE o ADE Cos è un IDE Installazione

Dettagli

Your home comfort has a new shape. Find out how it works

Your home comfort has a new shape. Find out how it works Your home comfort has a new shape Find out how it works CUBODOMO allows you to manage and monitor your entire home s temperature, from WHEREVER YOU ARE CUBODOMO ti consente di gestire e monitorare la temperatura

Dettagli

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento.

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Ho da poco acquistato una nuova macchina, la Canon

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Didactic offer Incoming students 2014/2015 can take exams of courses scheduled in the a.y. 2014/2015 and offered by the Department

Dettagli

ROTARY HERRINGBONE PARALLEL SYSTEM ROTARY SHEEP AND GOATS SYSTEM FOR SHEEP AND GOATS

ROTARY HERRINGBONE PARALLEL SYSTEM ROTARY SHEEP AND GOATS SYSTEM FOR SHEEP AND GOATS PANAZOO Innovation 2015 Automation in Milking Systems Milk Meter Management Mpc Uniform Agri Link Pulsation management Sheep and Goats Milk Meter PATENT PENDING EP - US LOW LINE 2 3 APPLICATIONS 4 ROTARY

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Programmazione di Base Variabili Array Funzioni Strutture di controllo. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Programmazione di Base Variabili Array Funzioni Strutture di controllo. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Programmazione di Base Variabili Array Funzioni Strutture di controllo Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 3^ parte Com è fatto Arduino Programmazione da USB Nota: Firmware: Insieme

Dettagli

design by Simone Micheli

design by Simone Micheli design by Simone Micheli EWALL interactive backlight acoustic panel Innovativo pannello con triplice funzione: complemento d arredo fonoassorbente in tessuto COEX, modulo interattivo progettato per assemblare

Dettagli

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console Computer Manual Manuale computer EN IT Console www.energetics.eu Table of contents / Indice 1. English....................................... p. 4 2. Italiano....................................... p.

Dettagli

GUIDA RAPIDA D'INSTALLAZIONE: QUICK INSTALLATION GUIDE: Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di seguire le norme d'uso e manutenzione: al termine del

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

UNIDEN HR-2510 - PRESIDENT LINCOLN

UNIDEN HR-2510 - PRESIDENT LINCOLN UNIDEN HR-2510 - PRESIDENT LINCOLN AM/FM/USB/LSB/CW TRANSCEIVER This "special-modification" is to replace the RF-FINAL POWER transistor, using MOTOROLA MRF455! Higher output,- about 40-60W SSB A way to

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

Quick start manual Manuale rapido. Version 3.0

Quick start manual Manuale rapido. Version 3.0 Quick start manual Manuale rapido Version 3.0 1 Scope of delivery Contenuto della fornitura CITREX Mini USB cable, power cable Cavo di alimentazione Mini USB Plug-in power supply Alimentatore per rete

Dettagli

RELAZIONE SCRITTA RELATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE TABELLA ATTORI

RELAZIONE SCRITTA RELATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE TABELLA ATTORI Nicoletta Barbaro 4C Mercurio TRACCIA DEL PROBLEMA: RELAZIONE SCRITTA RELATIVA AL PROGRAMMA DI GESTIONE TABELLA ATTORI Un'azienda che distribuisce film in formato dvd chiede ad una software house(4c mercurio)

Dettagli

LE COUVRE _ CONSIGLI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE /RECOMMENDATIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE

LE COUVRE _ CONSIGLI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE /RECOMMENDATIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE CONSIGLI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE /RECOMMENDATIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE Specchio LE COUVRE/LE COUVRE mirror Design Emanuele Montanelli, by Tulli Zuccari. All rights reserved. Made in

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Ruggero Donida Labati Dipartimento di Tecnologie dell Informazione via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy ruggero.donida@unimi.it Perché? MATLAB is a high-level technical computing

Dettagli