ORDINANZAN.84DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINANZAN.84DEL"

Transcript

1 VENEZIA COMANDO POLIZIALOCALE ORIGINALE ORDINANZAN.84DEL OGGETTO: MISUREDILIMITAZIONEALLA CIRCOLAZIONEVEICOLAREPERILCONTENIMENTO DEGLIINQUINANTIATMOSFERICIINVIGOREFINOAL31MARZO2019 ILCOMANDANTEDELCORPODIPOLIZIALOCALE DOTT.CLAUDIORUBINI Premesoche: IlPianoRegionalediTutelaeRisanamentodel Atmosfera(P.R.T.R.A.)èstato approvatocondeliberadiconsiglioregionalen.57del ; IlD.Lgs n.155 Atuazionedeladiretiva2008/50/CErelativaala qualitàdel ariaambienteeperun ariapiùpulitaineuropa prevedecheilvalorelimitedi24 oreperlaprotezionedelasaluteumanaperlepolverisotili(pm10)paria50µg/m 3 danon superarepiùdi35voltenel arcodel annocivile; leregionidelbacinopadano(veneto,emiliaromagna,lombardiaepiemonte) presentano specifichecondizioniorograficheemeteoclimatiche(con scarsitàdiventi, instaurarsidifrequentisituazionidiinversionetermica,ecc.)chefavorisconolaformazionee l'accumulonel'ariadiinquinanti,conparticolareriferimentoalepolverisotiliproducendo cosìsituazionidiinquinamento particolarmente difuse,talida rendere dificile il conseguimentodelrispetodeivalorilimitedelaqualitàdel'aria; Giàindata ,perporerimedioaladifusasituazionediinadempimento aloraesistenteanchesulteritoriodelbacinopadano,èstatosotoscritotralevarieregioni eleamministrazionistataliunaccordodiprogrammaperl adozionecoordinataecongiunta dimisureperilmiglioramentodelaqualitàdel arianelbacinoinparola,diretoadasicurare larealizzazionecoordinataecongiuntadimisureaddizionalidirisanamentonel ambitodel procesoavviatoperilraggiungimentodeivalorilimitediqualitàdel aria.ataleriguardola RegionedelVenetoconprovvedimentidelaGiuntaRegionalen.2238del en. 2811del haapprovatoeratificatoilsuddetoaccordo. Nonostanteipositiviefetiprodotidal accordodiprogrammadel2013edal protocolod intesadel2015(sotoscritotrailministrodel AmbienteedelaTuteladel Teritorioedelmare,laConferenzadeleRegionieProvincieAutonomeel A sociazionedei ComuniItaliani)inunarcotemporalecaraterizzatodaunaprogresivariduzionedelnumero delezonedisuperamentodeivalorilimiteedel entitàdeisuperamentiperilmateriale particolarepm10 eperilbiosido diazoto,leprocedurediinfrazioneavviatedala CommisioneEuropeasonopervenuteadunafaseavanzata(pareremotivatoperleviolazioni deivalorilimitedelbiosidodiazotoematerialeparticolatopm10).

2 Giova ricordare che nele procedure d infrazione comunitaria in ato asume particolarerilievol individuazionedeiterminifinalientrocuièprevedibileasicurareivalori limitediqualitàdel arianelezonedelteritorio,conlaconseguenzacheunariduzioneditali termini,legataalaprevisionedimisuredirisanamentoaddizionali,avrebbeunefetomolto importanteperl esitodeleprocedure.inoltre,incasodipermanenzadisuperamentodei valorilimiteunaeventualesentenzadicondannadapartedelacortedigiustiziaimporebbe, infuturo,onerieconomicidientitàmoltorilevanteelaposibileriduzionedeifondistruturali perl Italia. Con deliberazione n.90 del ilconsiglio Regionale ha approvato l aggiornamentodelpianoregionaleditutelaerisanamentodel Atmosfera. Ilministerodel AmbienteedelaTuteladelTeritorioedelMarehatrasmeso uficialmenteindata loschemadiaccordo,nelqualesonostaterecepitele modificherichiestedaleregionidelbacinoinparola alegatoadeladeliberadigiunta Regionalen.836del CondeliberazionedelaGiuntaRegionalen.836del èstatoapprovatoil nuovoaccordodiprogrammaperl adozionecoordinataecongiuntadimisuredirisanamento perilmiglioramentodelaqualitàdel ariadelbacinopadano. ConDeliberazionen.213del laGiuntaComunalehaindicatolemisure ateafornireunarispostaeficacealeproblematichecolegateal inquinamentolocaleda PM 10 daapplicareduranteilsemestreinvernale(1otobre201831marzo2019)altrafico veicolareindipendentementedallivelodicriticitàraggiuntoedaltreativabilialsuperamento continuativoperalmeno4giornidelvalorelimitegiornalierodi50µg/m 3 dipm 10 eper10 giorniconsecutivi.ilsistemadiazionièstatomodulatosutregradidicriticitàperilpm 10 al verificarsideleseguenticondizioni: Nesunalerta/VERDE:nesunsuperamentomisuratosecondolepersistenzedi cuiaipuntisuccesividelvalorelimitedi50µg/m 3 delaconcentrazionedipm 10, indipendentementedallivelodicriticitàraggiunto. Livelodialerta1/ARANCIO:ativatodopo4giorniconsecutividisuperamento delvaloredi50µg/m 3 delaconcentrazionedipm 10 sulabasedelaverifica efetuataillunedìedilgiovedìsuiquatrogiorniantecedenti. Livelodialerta2/ROSSO:ativatodopo10giorniconsecutividisuperamento delvaloredi50µg/m 3 delaconcentrazionedipm 10,sulabasedelaverifica efetuataillunedìedilgiovedìsuidiecigiorniantecedenti. Presoatodel esitodel incontrodeltavolotecnicozonaledelacitàmetropolitana divenezianelasedutadel20setembre2018,duranteilqualeèstatodecisodimantenere uniformeedomogeneal applicazionedelemisuredilimitazionenel ambitogeografico individuatodal AgglomeratoVeneziaIT0508chericomprende,oltraaMarcon,anchei comunidimartelago,mira,quartod Altino,Scorzè,SpineaeVenezia,oltrechenelearee urbanedeicapoluoghideicomuniconpopolazionesuperioreai30.000abitantiricadentiin zonepresolequalirisultasuperatounoopiùdeivalorilimitedelpm 10 qualichioggiaesan Donà. Tenutocontodiquantoespresodal AmministrazioneComunalecondeliberan. 213/2018,inlineaconquantodefinitodalaregioneVenetoecondivisonelTavoloTecnico ZonaledelaCitàMetropolitanachedefinisceun paccheto dimisuretemporaneee omogeneeperilmiglioramentodelaqualitàdel ariaedilcontrastoal inquinamentolocale dapm 10,cheriguardanoancheprovvedimentidilimitazionedeltraficoveicolare. Rilevatocheconiprovvedimentidilimitazionedeltraficosimiraaridureparte deleemisionidisostanzeinquinantiintutelesueforme. Vistol art.107deld.lgsn.267/2000.

3 Vistigliart.5,6e7delD.Lgsn.285/1992 VistaladiretivaMinisteriale24/10/2000 Diretivasulacoretaed uniforme applicazionedelenormedelcodicedelastradainmateriadisegnaleticaecriteriper l instalazioneelamanutenzione ORDINA Diregolamentarelacircolazioneinoccasionedelelimitazionialtraficosecondole seguentimodalità: 1)Nesunaalertalivelo VERDE valido dal al edal finoal a.divietodicircolazioneneigiorniferialidallunedìalvenerdì,dale08.30 ale18.30,perleseguenticategoriediveicoli 1.ciclomotoriemotociclieuro0aduetempi 2.autovetureadusoproprioalimentateabenzinaEuro0e1 3.autovetureadusoproprioalimentateadieselEuro0,1,2,3; 4.veicolicommercialiclasificatiincategoriaN1,N2eN3alimentatia dieseleuro0,1,2e3 2)Alertalivelo1ARANCIO validodal al suapposita comunicazione(dicuialpunto6) a.divietodicircolazionedallunedìaladomenicaperleseguenticategoriedi veicoli 1.Ciclomotoriemotociclieuro0aduetempidale08.30ale18.30; 2.Autovetureadusoproprioalimentateabenzinaeuro0e1dale 08.30ale18.30; 3.AutovetureadusoproprioalimentateadieselEuro0,1,2,3e4 dale08.30ale Veicolicommercialiclasificatidicategoria N1,N2 e N3 alimentatiadieseleuro0,1,2e3dale08.30ale )Alerta livelo 2 ROSSO valido dal al su apposita comunicazione(dicuialpunto6) a.divietodicircolazionedallunedìaladomenicaperleseguenticategoriedi veicoli 1.Ciclomotoriemotociclieuro0aduetempidale08.30ale18.30; 2.Autovetureadusoproprioalimentateabenzinaeuro0e1dale 08.30ale18.30; 3.AutovetureadusoproprioalimentateadieselEuro0,1,2,3e4 dale08.30ale Veicolicommercialiclasificatidicategoria N1,N2 e N3 alimentatiadieseleuro0,1,2e3dale08.30ale Veicolicommercialiclasificatidicategoria N1,N2 e N3 alimentatiadieseleuro4dale08.30ale )Divietodisostareconilmotoreaccesopergliautobusnelafasedistazionamento aicapolinea,iveicolimercidurantelefasidicaricoescarico,gliautoveicoliin corispondenzadiparticolariimpiantisemaforiciodipasaggialiveloeditreni e/olocomotiveconmotoreacombustione. 5)L Ambitoteritorialesulqualesiapplicanolelimitazionisopradescritesonotute le strade dicompetenza nel intero teritorio comunale ecceto tangenziali, autostrade,vialedelacostituzione,tratodiviamateifinoalaintersezionecon

4 larotatoriadivialedelastazione, vialombardi, vialedelastazionefino al intersezioneconviapapaluciani,viaevicoloportaestmeglioindicate nel alegataplanimetria. 6)Ilivelidialerta1ARANCIOe2ROSSOsiativanoinrelazionealsuperamento deilimitidiconcentrazionedipm 10 nel aria.a talfinearpav provvedead emanareedifondereagliuficicomunaliprepostiappositainformativainerenteil superamentodeilimitinonchéacomunicarel avvenutorientroneilimitidinorma. 7)Ilpresenteprovvedimentoèdaritenersisospeso,qualoracomunicatodaipreposti uficicomunali,inoccasionedelverificarsidieventimeteorologicistraordinarie discioperidelservizioditrasportopubblicolocale. 8)Deroghealelimitazionialtrafico: VALIDEINOCCASIONEDINESSUNAALLERTA LIVELLO VERDE a) veicolialimentatiabenzinao gasolio dotatidiimpiantiomologatiche consentonoilfunzionamentodelveicoloesclusivamenteagplogasmetano, nelcasodiveicoloabenzinaoagpl(mixedfuel)ogasmetano(dualfuel)nel casodiveicoloagasolio; b) autobusadibitialserviziopubblicodilineaeturistici,scuolabus,taxied autovetureinserviziodinoleggioconconducente; c) veicoliditrasportodipasticonfezionatiperlemense; d) veicolialserviziodiportatoridihandicapmunitidicontrasegnoedutilizzati esclusivamenteneglispostamentidelportatoredihandicapeveicoliperil trasportodipersonesotoposteaterapieindispensabilieindiferibiliperlacura digravimalatieingradodiesibirerelativacertificazionemedicarilasciata daglienticompetenti; e) veicoliadibitiacompitidisoccorsosanitario,compresiquelideimediciin servizioedeiveterinariinvisitadomiciliareurgente,munitidiapposito contrasegnorilasciatodalrispetivoordine; f) veicolidiservizioeveicolinel ambitodeicompitid istitutodelepubbliche AmministrazionicompresalaMagistratura,deiCorpieservizidiPolizia Locale,deleForzediPolizia,deiVigilidelFuoco,deleForzeArmateedegli altricorpiarmatidelostato,delaprotezionecivileedelacrocerosa Italiana; g) autoveicolichetrasportano farmaci,prodotiperuso medico eprodoti deperibili; h) veicoliutilizzatidapersonechenonposonorecarsiallavoroconmezzi pubbliciacausadel'orariodiinizioofineturnoodelluogodilavoro, limitatamentealpercorsopiùbrevecasalavoropurchémunitididichiarazione deldatoredilavoroatestantelatipologiael orariodiarticolazionedeiturnie l efetivaturnazione; i) veicolidegliospitideglialberghisituatinel areainterdeta,limitatamenteal percorsonecesarioal andataealritornodal albergo,ilgiornodel arivo ed ilgiornodipartenza,inposesodelacopiadelaprenotazione; j) veicolicheefetuanocarpooling,ovverotrasportanoalmeno3personea bordo,qualepromozionedel usocoletivodel auto; k) veicoliche debbono recarsiala revisione obbligatoria (con documenti del uficiodeldipartimentoditrasportiterestriodeicentridirevisione Autorizzati)limitatamentealpercorsostretamentenecesario; l) veicolidegliistitutidivigilanzaprivatacompresiiportavalori;

5 m)veicoliappartenentialecategorie L2 e L5 riferitealtrasportomercieala categoria N dicuial art.47comma2leteracdeld.lgs.285/1992 Nuovo CodicedelaStrada (veicolicommerciali,clasificaticomespecialioaduso specificodicuial art.203deldpr495/1992oadesiasimilatiinbasead eventualeprovvedimentocomunale); n) autoveicoliemotoveicolid epocaediinteresestoricoecolezionisticoai sensidel art.60deld.lgs n.285/92es.m.i. NuovoCodicedelaStrada (D.G.R.V.n.4117/2007)inoccasionedimanifestazioni. o) veicoliutilizzatiperlaraccoltaelosmaltimentodeirifiutiurbaniespeciali; Sonoulteriormenteesclusileseguenticategoriedotatediappositaatestazionee/o idoneadocumentazionespecificadaatestaretramiteautocertificazione p) veicoliadibitiacerimonienuzialiofunebriealseguito; q) veicoliperiltrasportoalestruturesanitariepubblicheoprivatepersotoporsi avisitemediche,cureedanalisiprogrammatenonchéperesigenzediurgenza sanitariadacomprovaresuccesivamenteconcertificatomedicorilasciatodal prontosoccorso; r) veicolideiparamediciedeitecniciospedalieriinserviziodireperibilità, nonchéiveicolidiasociazioni,impresee/opersonechesvolgonoserviziodi asistenzasanitariae/osociale; s) veicoliappartenentiasoggetipubblicieprivatichesvolgonofunzionidi pubblicoservizioodipubblicautilitàindividuabiliconadeguatocontrasegno oconcertificazionedeldatoredilavoro; t) veicolidiconducenticheabbianocompiutoil70 annodietà(cartad identità); u) veicolideicommerciantiambulanticheoperanoneglispaziinseritinelpiano delcommerciosuareapubblicadelcomune; v) veicoliperl accompagnamentodeglialunnidiasilinido,scuolematerne, scuoleelementari,scuolemedieinferiori,limitatamenteai30minutiprimae dopol orariodientrataeuscitadelminore; z) veicoliditrasportocoletivodelesocietàsportiveperl accompagnamentodi giovaniatleti(masimacategoriagiovanisimi)versolestruturesportive, limitatamentealpercorsocasa impiantosportivoelimitatamenteai60minuti primaedopodel inizioedelafinedeglialenamentimunitidichiara identificazione(logodelasocietà); x) veicolidisacerdotieministridicultodiqualsiasiconfesioneperlefunzioni delproprioministero. y) veicolideglioperatoridelcommercioal ingrosodeiprodotideperibili. VALIDE SOLO IN OCCASIONE DEILIVELLIDIALLERTA ARANCIO E ROSSO: Tutelederogheprecedenti,conleseguentimodifichealaderogaj)ealaderogat) chesonosostituitecosìcomediseguitoindicato: j) veicolicheefetuanocarpooling,chetrasportanoalmeno4personeabordo, qualepromozionedel usocoletivodel auto; t) veicolidiconducenticheabbianocompiutoil70 annodietà(cartad identità) echesianoresidentinelcomunedimarcon. Latrasmisioneincopiaa: PrefeturadiVenezia QuesturadiVenezia DISPONE

6 SezionePoliziaStradalediVenezia ComandoProvincialeCarabinieridiVenezia StazioneCarabinieridiMarcon GuardiadiFinanzadiVenezia ComandoVigilidelFuocodiVeneziaMestre DirezioneSanitariaAULSS3Serenisima CitàMetropolitanadiVenezia UficioUrp,Ambiente,ManutenzionieCommerciodelComunediMarcon AVVERTE CHE Lapresenteordinanzadiventaesecutivadal28novembre2018(ocomunquedala datadiefetivainstalazionedelasegnaleticadidivieto)edhavaliditàfinoal31marzo 2019;èresanotaalpubblicomedianteiprescritisegnalistradaliemediantepubblicazione al albopretorioonlinedelcomunedimarcon. Acaricodeitrasgresorialedisposizionidescritenelapresenteordinanza,saranno applicatelesanzioniamministrativeprevistedalcodicedelastrada. ControlapresenteordinanzaèammesoricorsoalTARdelVenetoentroilterminedi 60giorni,ovveroricorsostraordinarioalCapodeloStato,entroilterminedi120giorni, decorentidalascadenzadelterminedipubblicazionedelapresenteordinanza. Controlacolocazionedelasegnaleticaèammesoricorso,entro60giorni,al MinisterodeleInfrastrutureedeiTrasporti,aisensidel art.37deld.lgs.285/92enel rispetodeleformalitàstabilitedal art.74deld.p.r.nr.495/92regolamentodiesecuzione delcodicedelastrada. Gliagentidipoliziastradaleaisensidel art.12deld.lgs.n.285/92sonoincaricati difaroservarelapresenteordinanza. ILCOMANDANTE RUBINICLAUDIO Documentoinformaticofirmatodigitalmenteinoriginale aisensiecongliefetidicuiagliart.20e21deld.lgsn.82/2005; sostituisceildocumentocartaceoelafirmaautografa

Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Prezzo medio gasolio /l ( al netto di IVA e sconto per Km di percorrenza 2,8 0,919 0,328 da 51 km a 150 Km 18,3% Prezzo medio gasolio /l (

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2#3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2#3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2#3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

Piano di sviluppo tabelle e sostenibilità completa. Community Car Rental Free 1

Piano di sviluppo tabelle e sostenibilità completa. Community Car Rental Free 1 Piano di sviluppo tabelle e sostenibilità completa Car Rental Free 1 IMPORTANTE.. La sostenibilità del sistema non è determinata dall inserimento dei 2 clienti (che servono solo per la qualifica ai BONUS)...

Dettagli

Programma Youth in Action Azione Youth for Europe (azione 1) Sotto azione Iniziative Giovanili (sotto azione 1.2)

Programma Youth in Action Azione Youth for Europe (azione 1) Sotto azione Iniziative Giovanili (sotto azione 1.2) Programma YouthinAction Azione YouthforEurope(azione1) Sottoazione IniziativeGiovanili(sottoazione1.2) Titolodelprogetto TerzoSettoretraGiovanieLavoro Luogo Palermo,Italia Numerodipartecipanti Minimo20

Dettagli

Lotto 1 SCHEDA TECNICA AUTOVEICOLO IN VENDITA

Lotto 1 SCHEDA TECNICA AUTOVEICOLO IN VENDITA Lotto 1 Fiat Panda 899 cm cubici AM669VS Data immatricolazione 24/12/1996 Km percorsi 80481 Scadenza bollo 31/12/2012 Laboratorio Rovigo (DRL) Referente per la visione SANAVIO GIULIANA tel. 0425 365504

Dettagli

Comune di Limena ORDINANZA TEMPORANEA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Comune di Limena ORDINANZA TEMPORANEA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Comune di Limena Provincia di Padova Servizio Tecnico Lavori Pubbliciubblici Via Roma 44 35010 Limena c.f. 00327150280 0498844344 fax 0498840426 www.comune.limena.pd.it lavori.pubblici@comune.limena.pd.it

Dettagli

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE U.O. POLIZIA LOCALE NOTIFICHE ALBO PRETORIO PROTEZIONE CIVILE

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE U.O. POLIZIA LOCALE NOTIFICHE ALBO PRETORIO PROTEZIONE CIVILE ORIGINALE Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE U.O. POLIZIA LOCALE NOTIFICHE ALBO PRETORIO PROTEZIONE CIVILE N.732 del 16/12/2015 OGGETTO: ACQUISTO ATTREZZATURE VARIE

Dettagli

Il#trasporto#di#collettame#può#essere#effettuato#con#veicolo#munito#di#carrozzeria#furgone

Il#trasporto#di#collettame#può#essere#effettuato#con#veicolo#munito#di#carrozzeria#furgone Il#trasporto#di#collettame#può#essere#effettuato#con#veicolo#munito#di#carrozzeria#furgone Il#trasporto#di#collettame#può#essere#effettuato#con#veicolo#munito#di#carrozzeria#con#cassone#aperto I#veicoli#muniti#di#attrezzature#di#scarramento#consentono#la#ottimizzazione#dei#modi#e#dei#tempi#di#carico#e#scarico

Dettagli

Come scegliere e acquistare un tuo dominio Internet

Come scegliere e acquistare un tuo dominio Internet Alcuniconsiglitecnicidibase Sedesiderirealizzareuntuositowebenonhainépraticané collaboratorioamiciingradodiaiutarti,quitroveraialcune informazioniutili Inparticolarevedraicomeacquistareuntuodominioecomepubblicare

Dettagli

rischio Contromisure Probabilità Impatto Livello di P X I C-010 n D. Ser. R.U. C-008 n C-014 s D.Ser. C-018 s D.Ser. C-019 n D.Ser. D.

rischio Contromisure Probabilità Impatto Livello di P X I C-010 n D. Ser. R.U. C-008 n C-014 s D.Ser. C-018 s D.Ser. C-019 n D.Ser. D. Mul, ammende e sanzioni Accertament o infrazioni A0053 A0054 A0055 A005 A0128 A0129 A0130 A0228 A0229 Polizia Municipale Sociale e Sanità Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Prozione Civile Edilizia

Dettagli

Articoli Per l esposizione ARI ARTICOLI PUBBLICIT 96

Articoli Per l esposizione ARI ARTICOLI PUBBLICIT 96 Articoli Per L Esposizione 96 Cristal Magic - pennarelli per parabrezza Pennarelli per scrivere direttamente sui parabrezza delle vetture. Marcatura resistente alla pioggia e facilmente cancellabile mediante

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.S. Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S. 2085) Articolo 35 del DDL 2 L articolo 83-bis, comma 17, del D.L.

Dettagli

Complessità e specificità dell area industriale di Padova

Complessità e specificità dell area industriale di Padova COMUNE di PADOVA Complessità e specificità dell area industriale di Padova Patrizio Mazzetto, Capo Settore Ambiente del Comune di Padova Dennis Wellington, Settore Ambiente del Comune di Padova Padova,

Dettagli

OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE

OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE COMUNEDIGORNATEOLONA ProvinciadiVarese VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE N.26Reg.Delib. N. Reg.Pubblic. OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA "IMU"

Dettagli

PROTESI TOTALE DELL ANCA

PROTESI TOTALE DELL ANCA PROTESITOTALEDELL ANCA INFORMAZIONIPERPAZIENTI Dott.D.Togninalli ChirurgoortopedicoFMH 1.INDICE 1.Introduzione 2.Artrosidell anca 3.Laprotesitotaledell anca datitecnici,risultati 4.Preparazioneall intervento

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo Silibello, Paola Radice ARIANET s.r.l. - Milano. XIV Expert Panel Traffico Stradale Venezia, 16-10-2008

Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo Silibello, Paola Radice ARIANET s.r.l. - Milano. XIV Expert Panel Traffico Stradale Venezia, 16-10-2008 Calcolo di emissioni da traffico e simulazione di dispersione degli inquinanti in atmosfera nell ambito delle attività di monitoraggio del Passante di Mestre Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

ELCART ART. 11/9600 PAGINA 1 DI 6. servizio automatico documentazione tecnica. Freq. Colore

ELCART ART. 11/9600 PAGINA 1 DI 6. servizio automatico documentazione tecnica. Freq. Colore 11/9600 PAGINA 1 DI 6 ALBANO A B 11/9705 PCL7 Monocan. quarzato 33.100 Nero A 11/9905 PCL7 Bicanale quarzato 33.100 Nero A 11/9700 MicroTrinary M PCL6 Monocan. quarzato 30.545 Nero B 11/9900 MicroTrinary

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA AREA POLIZIA LOCALE ORDINANZA n. 220 del 26/11/2015 IL RESPONSABILE DELL AREA Diego Trolese OGGETTO : MIRANO - MISURE DI LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PER IL CONTENIMENTO DEGLI INQUINAQNTI ATMOSFERICI

Dettagli

Software per il rilievo e la gestione degli incidenti stradali. Software per le Forze di Polizia

Software per il rilievo e la gestione degli incidenti stradali. Software per le Forze di Polizia Software per il rilievo e la gestione degli incidenti stradali GestInc La procedura Gestinc, nasce dall esigenza di rendere agevole il rilievo e la gestione degli incidenti stradali da parte delle Polizie

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

AMMINISTRAZIONE APERTA Settore - UOA

AMMINISTRAZIONE APERTA Settore - UOA AMMINISTRAZIONE APERTA Settore - UOA BENEFICIARIO CF PIVA importo (oneri fiscali esclusi) Norma e titolo attribuzione Resp. Procediment o Modalità selezione OGGETTO ACI P.R.A. 907501001 79,45 DETERMINA

Dettagli

FC10U QUESTIONARIO UNICO - Dati strutturali. Dati strutturali. Si/No. Numero. Numero giornate annue. Numero. Km lineari. Numero

FC10U QUESTIONARIO UNICO - Dati strutturali. Dati strutturali. Si/No. Numero. Numero giornate annue. Numero. Km lineari. Numero Dati strutturali Si/No giornate annue Mq Km lineari Mq Unione di comuni o Comunità Montana Consorzio Convenzione intercomunale e altre forme di gestione associata Nome Elenco Comuni che ricevono il Codice

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

PERCHE IL FILTRO ANTIPARTICOLATO 1) L IMPIEGO DEL FILTRO VIENE SOSTENUTO PER RAGIONI AMBIENTALI:

PERCHE IL FILTRO ANTIPARTICOLATO 1) L IMPIEGO DEL FILTRO VIENE SOSTENUTO PER RAGIONI AMBIENTALI: PERCHE IL FILTRO ANTIPARTICOLATO 1) L IMPIEGO DEL FILTRO VIENE SOSTENUTO PER RAGIONI AMBIENTALI: 1. Consente alle regioni di adottare un provvedimento rapido efficace ed economico nei propri piani di risanamento

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) SETTORE POLIZIA LOCALE Prot. n. 957 Reg. Ord. n. 2411 ORDINANZA PER LA TUTELA DELLA SALUTE - PIANO CONTRO L INQUINAMENTO DELL ARIA - IL SINDACO VISTA la comunicazione

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 103 Informativa OGGETTO: Circolazione stradale. P.U.T. Disciplina generale

Dettagli

CORNATE D'ADDA. OGGETTO: Istituzione di provvedimenti viabilistici temporanei su Via Mazzini.

CORNATE D'ADDA. OGGETTO: Istituzione di provvedimenti viabilistici temporanei su Via Mazzini. ORDINANZA N. 50 Comune di CORPO DI POLIZIA LOCALE OGGETTO: Istituzione di provvedimenti viabilistici temporanei su Via Mazzini. IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE del Comune

Dettagli

Risposta al 3 quesito della Procura di Venezia N. 1257 08 R.G.n.r./Mod. 45

Risposta al 3 quesito della Procura di Venezia N. 1257 08 R.G.n.r./Mod. 45 Direzione ecnica Servizio Osservatorio Aria Via Lissa, 6 3174 Venezia Mestre Italy el. +39 41 5445542 Fax +39 41 5445671 e-mail: orar@arpa.veneto.it Responsabile del Procedimento: Salvatore Patti [Documento

Dettagli

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Vista la L.R. n. 58 del 30 novembre 1987 che prevede l obbligo per gli enti Locali di far partecipare gli

Dettagli

ORDINANZA N 450 DEL 18-12-2015

ORDINANZA N 450 DEL 18-12-2015 ORDINANZA N 450 DEL 18-12-2015 Oggetto: DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI LEGNANO IN ACCORDO CON I COMUNI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO IL SINDACO Considerato

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

ProvinciadiIsernia. ViaCostaOspedale,1-86083 CAROVILLI(IS)-Tel0865-838400-fax0865-838405

ProvinciadiIsernia. ViaCostaOspedale,1-86083 CAROVILLI(IS)-Tel0865-838400-fax0865-838405 COMUNEDICAROVILLI ProvinciadiIsernia ViaCostaOspedale,1-86083 CAROVILLI(IS)-Tel0865-838400-fax0865-838405 Prot.n. COPIA DIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE N.24 del14-08-14 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA Comune Determinazione di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Polizia Municipale OGGETTO: CIG ZD40F336FB - Fornitura carburante - Metano - per veicoli Comune Argenta e Corpo Polizia

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Martedì 16 Dicembre 2014 Agenda

Dettagli

Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate ( al netto di per Km di percorrenza rappresentata 2,8 0,990 0,354 da 51 km a 150 Km 19,7% ( al netto di per Km di percorrenza 2,8 0,990 0,354

Dettagli

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 Francesco Bicciato - Comune di Padova 1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 2. METROTRAM In funzione da marzo 2007 (8

Dettagli

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE ENERGIA E INQUINAMENTI Il Dirigente Responsabile: CASELLI RENATA LAURA Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R.

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2010 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

1 di 6 10/09/2013 10:33

1 di 6 10/09/2013 10:33 1 di 6 10/09/2013 10:33 D.M. 6 maggio 2005 (1) Recepimento della direttiva 2004/112/CE del 13 dicembre 2004 della Commissione, che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio, sull'adozione

Dettagli

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA 6 Servizio Polizia Locale Viabilità - Trasporti Via Crispi Gravina di Catania Tel. 095.42.24.70 FAX 095.74.47.004 6 SERVIZIO - ANNO 2016 - DETERMINAZIONI

Dettagli

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA Piano Progressivo di Rientro del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (P.R.T.R.A.) relativo alle polveri PM 10 (DGR n. 1408 del 16/05/2006) A.R.P.A.V. OSSERVATORIO REGIONALE ARIA e Regione

Dettagli

Lotto 1 SCHEDA TECNICA AUTOVEICOLO IN VENDITA

Lotto 1 SCHEDA TECNICA AUTOVEICOLO IN VENDITA Lotto 1 Fiat Panda 899 cm cubici AM669VS Data immatricolazione 24/12/1996 Km percorsi 80481 Scadenza bollo 31/12/2012 Laboratorio Rovigo (DRL) Referente per la visione SANAVIO GIULIANA tel. 0425 365504

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI Obiettivi del Corso: Le Polizie Locali vivono, oggi, un momento di rapida crescita professionale non supportata, nella maggioranza dei casi, dhhha validi strumenti

Dettagli

DETTAGLIO PRATICHE ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI CONTENUTI NEL FASCICOLO PROVVEDIMENTO (SCIA- AUTORIZZ-CONCESSIONE) EVENTUALE SPESA PREVISTA

DETTAGLIO PRATICHE ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI CONTENUTI NEL FASCICOLO PROVVEDIMENTO (SCIA- AUTORIZZ-CONCESSIONE) EVENTUALE SPESA PREVISTA DETTAGLIO PRATICHE N. AUTORIZZ-) Prot.21300 del 06/12/2013 IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE LE ARANCE DELLA SALUTE : 30 Dato inizio: 06/12/2013 Data fine: 04/01/2014 Prot.1806 del 29/01/2014 IN OCCASIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL MEZZO PROPRIO PER LE TRASFERTE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO ORDINANZA ORDINANZA DEL SINDACO. N. 4 del 3 febbraio 2016

COMUNE DI BAREGGIO ORDINANZA ORDINANZA DEL SINDACO. N. 4 del 3 febbraio 2016 COMUNE DI BAREGGIO ORDINANZA ORDINANZA DEL SINDACO N. 4 del 3 febbraio 2016 OGGETTO: DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ACCORDO CON I COMUNI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI

Dettagli

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n. 43077/15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n. 43077/15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015 la e CITTA DI -. CIAMPINO (ms MFffiOPOImNA DI ROMA CAPVrALE Proi. gen. n. 43077/15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015 OGGETTO: Provvedimento contenimento inquinamento atmosferico. Limitazione

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R. La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R., ISPRA L evoluzione di Copert 4 Principali differenze rispetto a Copert

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014

Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014 Esperienze di citylogistics in Italia Il modello Cityporto Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014 Obiettivo generale

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO SULLA COMPONENTE ATMOSFERA

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO SULLA COMPONENTE ATMOSFERA LAMIR S.r.l. Servizi Ricerche - Studi Ambientali GEOCON Studio Associato L.P.M. S.r.l. PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO DELLA CAVA DI PIETRA DA TAGLIO IL FAIETO (in località Smirra di Cagli) RELAZIONE

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL COMANDANTE N. 764 DEL 06/10/2014 ACQUISTO AUTOMEZZO RENAULT CLIO PER IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE MUNITO DI KIT ALLESTIMENTO BASE E KIT ALLESTIMENTO

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Settore Atmosfera/ Activa Soc Coop Collaboratrice di Ricerca/Università della Calabria Indice Contesto di riferimento

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali. Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali. Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/ R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/ OGGETTO: PO FESR 2007-2013 -

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2013

Informazioni Statistiche N 2/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2013 SETTEMBRE 2013 Sindaco:

Dettagli

Comune di Cagliari SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

Comune di Cagliari SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE Comune di Cagliari SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: FORNITURA DI MOTOCICLI, TIPO SCOOTER, OCCORRENTI PER IL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI CAGLIARI. AUTORIZZAZIONE

Dettagli

RICAMBI NUOVI E REVISIONATI. gpl e metano CODICE DIPA: INJB009RAILN RAIL TAPPI BLU CODICE DIPA: INJB008RAILN RAIL TAPPI BIANCHI

RICAMBI NUOVI E REVISIONATI. gpl e metano CODICE DIPA: INJB009RAILN RAIL TAPPI BLU CODICE DIPA: INJB008RAILN RAIL TAPPI BIANCHI WWW.DIPASPORT.COM 0523.50.98.62 RICAMBI NUOVI E REVISIONATI PER veicoli a gpl e metano RAIL GPL LANDI RENZO COMPLETO DI 4 INIETTORI E SENSORE PRESSIONE CODICE DIPA: EGR033N RAIL TAPPI VERDI CODICE DIPA:

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

(3) Titolo di lavoro: "Filtri del particolato per autobus diesel"

(3) Titolo di lavoro: Filtri del particolato per autobus diesel COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 06.XII.2006 C(2006)5798 def. Oggetto: Aiuti di Stato N 400/2006 Italia Filtri antiparticolato per autobus diesel Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO (1) Con lettera del 23 giugno

Dettagli

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >> Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 259-01

Dettagli

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA.

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA. AZIEND A TERRI TO RI AL E PER L EDILIZI A RESIDE NZI ALE DI POTENZ A Via Manhes, 33 85100 POTENZA tel. 0971413111 fax. 0971410493 www.aterpotenza.it URP NUMERO VERDE 800291622 fax 0971 413201 STRUTTURA

Dettagli

In caso la patente non venga rilasciata o rinnovata va presentato ricorso al Ministero dei Trasporti

In caso la patente non venga rilasciata o rinnovata va presentato ricorso al Ministero dei Trasporti In base alla normativa vigente, Art. 119 del Codice della strada, (Appendice II del Regolamento di Attuazione art. 320), le persone affette da malattie del sangue, possono conseguire, confermare o rinnovare

Dettagli

Programmazione e azioni propositive della Regione Veneto in tema di qualità dell aria

Programmazione e azioni propositive della Regione Veneto in tema di qualità dell aria Programmazione e azioni propositive della Regione Veneto in tema di qualità dell aria Ing. Roberto Morandi Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Programmazione della Regione Veneto PIANO

Dettagli

CAVI OTTICI PER LA CONNESSIONE DI EDIFICI

CAVI OTTICI PER LA CONNESSIONE DI EDIFICI Ref. NT6774 rev. 1 Date : 02/12/2009 Author : GR Approved by : RB Code FTL1/GM Cavi ottici con protezione secondaria a tubetto centrale tamponato, filati di vetro, guaina esterna LSOH. TOL1 n 1(n TF)T/V1M

Dettagli

Roma, 9 ottobre 2003. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane 4805/V/AGT. Agli Uffici Tecnici di Finanza

Roma, 9 ottobre 2003. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane 4805/V/AGT. Agli Uffici Tecnici di Finanza Roma, 9 ottobre 2003 Protocollo: Rif.: Allegati: 4805/V/AGT Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Agli Uffici Tecnici di Finanza Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Agli

Dettagli

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Sono soprattutto le metropoli a calamitare grandi flussi di pendolari. Il maggior flusso in entrata si registra a Milano (4,8% degli spostamenti).

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO. Prot. n. 203/2013/MAN. Avellino, 04 luglio 2013

MINISTERO DELL'INTERNO. Prot. n. 203/2013/MAN. Avellino, 04 luglio 2013 MINISTERO DELL'INTERNO g~-~~eu~ d... ~.. Prot. n. 203/2013/MAN. Avellino, 04 luglio 2013 AI Sig. COMANDANTE Polizia Provinciale di AVELLINO Ài Sigg. COMANDANTI POLIZIE MUNICIPALI dei Comuni della Provincia

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE INVERNO

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1 Alcune Norme Applicabili Dott. Ing. Valter Melotti 1 1 Recipienti Portatili di G.P.L. Non è difficile riscontrare nei cantieri la presenza di recipienti portatili di gas. Questi tipicamente possono essere:

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 5000 ZERO EMISSIONS Il concetto La spazzatrice Dulevo 5000 Zero Emissions è l unica spazzatrice meccanico-aspirante al mondo alimentata a gas metano. Senza modificarne la capacità di spazzamento, Dulevo

Dettagli

Articolo 2 Ai fini del regolamento (CE) n. 484/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ),

Articolo 2 Ai fini del regolamento (CE) n. 484/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ), L 75/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.3.2005 DECISIONE N. 2/2004 DEL COMITATO DEI TRASPORTI TERRESTRI COMUNITÀ/SVIZZERA del 22 giugno 2004 che modifica l allegato 1 dell accordo fra la Comunità

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale Turismo, Comunicazioni e Trasporti Il Dirigente Generale

Regione Siciliana Assessorato Regionale Turismo, Comunicazioni e Trasporti Il Dirigente Generale REPUBBLICA ITALIANA NUMERO DI CODICE FISCALE 80012000826 PARTITA I.V.A. 02711070827 Regione Siciliana Assessorato Regionale Turismo, Comunicazioni e Trasporti Il Dirigente Generale Prot. n. 470 del 25

Dettagli

Trieste, 17.11.2009. AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Servizio Ambiente ed Energia. Prot. corr. 09-46545/72/05/3 Prot. gen. 200903

Trieste, 17.11.2009. AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Servizio Ambiente ed Energia. Prot. corr. 09-46545/72/05/3 Prot. gen. 200903 AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Servizio Ambiente ed Energia Trieste, 17.11.2009 Prot. corr. 09-46545/72/05/3 Prot. gen. 200903 OGGETTO: PIANO DI AZIONE COMUNALE per il contenimento e prevenzione degli

Dettagli

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP) POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP) PREMESSA All interno della riforma della politica comune della pesca è importante evidenziare

Dettagli

DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.C. 3012)

DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.C. 3012) FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA ASSOGASLIQUIDI Associazione Nazionale imprese gas liquefatti La norma DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.C. 3012) Articolo 22 - Disposizioni riguardanti la

Dettagli

Oggetto: Autotrasporto Tariffe minime per i contratti verbali determinate dal Ministero dei Trasporti - Aggiornamento al mese di febbraio 2011.

Oggetto: Autotrasporto Tariffe minime per i contratti verbali determinate dal Ministero dei Trasporti - Aggiornamento al mese di febbraio 2011. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 31 marzo

Dettagli

Filiere&industriali&più& compe22ve&con&le&tecnologie&per& l efficienza&energe2ca& 16#luglio#2015,#Firenze# # Intervento&Cer2Nergia:&

Filiere&industriali&più& compe22ve&con&le&tecnologie&per& l efficienza&energe2ca& 16#luglio#2015,#Firenze# # Intervento&Cer2Nergia:& Filiere&industriali&più& compe22ve&con&le&tecnologie&per& l efficienza&energe2ca& 16luglio2015,Firenze Intervento&Cer2Nergia:& Casi&concre2:&dagli&audit&alle&& soluzioni&integrate&per&ridurre&& i&cos2&e&recuperare&marginalità&

Dettagli

Via Bettini Via Del Frullo

Via Bettini Via Del Frullo Via Bettini Via Del Frullo Nell ambito del Protocollo d Intesa tra la Provincia di Bologna, i Comuni di Bologna, Castenaso e Granarolo dell Emilia, Arpa di Bologna, Ausl di Bologna, Università di Bologna

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE OPERATORE MECCANICO L operatore meccanico, interviene, a livelo esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche svolgere

Dettagli

COMUNE DI DIGNANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO SPECIALE SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

COMUNE DI DIGNANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO SPECIALE SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE COMUNE DI DIGNANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO SPECIALE SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE Approvato con deliberazione C.C. n. 58/2010 INDICE ART. 1 - ART. 2 - ART. 3 - ART. 4 - ART. 5- ART. 6 - ART.

Dettagli

ProvinciadiTREVISO. Oggeto: COLLABORAZIONE PER LA COPERTURA WIRELESS DEL TERRITORIO COMUNALECON LA DITTA E4A S.R.L.DICASTELNOVO DIISOLA VICENTINA

ProvinciadiTREVISO. Oggeto: COLLABORAZIONE PER LA COPERTURA WIRELESS DEL TERRITORIO COMUNALECON LA DITTA E4A S.R.L.DICASTELNOVO DIISOLA VICENTINA ORIGINALE Deliberazionen 5indata16012013 COMUNE DIQUINTO DITREVISO ProvinciadiTREVISO VERBALEDIDELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE Oggeto: COLLABORAZIONE PER LA COPERTURA WIRELESS DEL TERRITORIO COMUNALECON

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

angelo buonfrate LTC Avvocati & Dottori Commercialisti

angelo buonfrate LTC Avvocati & Dottori Commercialisti RAPPORTO TRA IL PROCEDIMENTO DI BONIFICA E IL PROCEDIMENTO PER IL RISARCIMENTO DEL DANNO AMBIENTALE LTC Avvocati & Dottori Commercialisti principi di protezione ambientale CHI INQUINA PAGA normativa comunitaria

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Valutazione e gestione della qualità dell aria (situazione attuale, analisi delle tendenze ed azioni) Incontro con le Associazioni economiche

Dettagli