Informazioni Statistiche N 2/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni Statistiche N 2/2013"

Transcript

1 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2013 SETTEMBRE 2013

2 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della Direzione Generale, Sviluppo e Pianificazione Strategica: Dirigente Ufficio Pianificazione Strategica Ufficio Statistica Responsabile Ufficio Statistica: Leoluca Orlando Fabrizio Dall Acqua Sergio Pollicita Margherita Amato Girolamo D Anneo Supplemento a PANORMUS Annuario di Statistica del Comune di Palermo Autorizzazione del Tribunale di Palermo n 19 del 19 agosto 1954 Direttore Responsabile: Editore: Direzione e Redazione: Girolamo D Anneo Comune di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Via del quattro aprile, Palermo Tel Fax statistica@comune.palermo.it La riproduzione e la diffusione dei dati contenuti nella presente pubblicazione sono consentite a condizione di citare la fonte

3 PREMESSA L Istituto Nazionale di Statistica ha diffuso i primi risultati relativi al 2012 dell indagine Dati ambientali nelle città, che ha coinvolto tutti i comuni italiani capoluogo di regione e altri organismi operanti sul territorio comunale. I risultati diffusi, consultabili attraverso il sito internet dell Istat ( riguardano quattro diversi ambiti: Aria Rumore Trasporti Verde Urbano Il presente lavoro propone un campo di osservazione ristretto ai grandi comuni, fra i quali naturalmente rientra Palermo, e accompagna le tabelle con alcuni grafici che pongono a confronto, per gli indicatori più significativi, i risultati fatti registrare dalle città nel periodo Pag. 1

4 1. ARIA Informazioni statistiche n 2/2013: Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città A Palermo già dal 2005 sono attive 9 centraline fisse per il monitoraggio dell inquinamento atmosferico, anche se in alcuni anni alcune hanno avuto un rendimento medio annuo inferiore al 75%. Rapportando tale dato alla superficie comunale, il numero di centraline fisse ogni 100 km 2 di superficie a Palermo è pari a 5,6, contro una media nazionale di 1,6. Fra i grandi comuni, nel 2012 un solo Comune, Napoli, ha un numero di centraline ogni 100 km 2 più alto, anche a causa di una progressiva diminuzione registrata in diversi comuni (cfr. grafico 2.1). Grafico Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria con rendimento medio annuo di almeno il 75% per i grandi comuni - Anni (per 100 km 2 di superficie comunale) Con riferimento al numero massimo di giornate di superamento dei limiti 1 per il PM 10 (polveri sottili) in una centralina fissa di tipo traffico urbano, la città di Palermo ha fatto registrare nel 2012 un leggero miglioramento rispetto all anno precedente: si è infatti passati da 66 a 57 giornate, valore in ogni caso superiore al limite vigente di 35 giorni di superamento. Grafico 2.2 Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM 10 nei grandi comuni - Anni Il risultato del 2012, peraltro, si pone fra i migliori fra i grandi comuni italiani (hanno fatto meglio soltanto Bari, Catania, Genova e Messina) g/m 3, ai sensi del D.M. 60/2002 Pag. 2

5 Fra le grandi città, nel 2012, il risultato peggiore è quello fatto registrare da Torino, con 118 giornate, seguita da Verona (104 giornate), Milano (97 giornate) e Venezia (97 giornate). Pag. 3

6 2. RUMORE Con riferimento all inquinamento acustico, Palermo, così come anche Milano, Bari e Catania, non ha approvato la zonizzazione acustica 2. Nel 2012 sono stati realizzati a Palermo 2,8 interventi di misura del rumore ogni 100 mila abitanti, valore in diminuzione rispetto ai 4,9 realizzati nel Grafico 2.1 Interventi di misura del rumore nei grandi comuni (per 100 mila abitanti) - Anni Nel confronto con gli altri grandi comuni italiani, il dato di Palermo è più elevato soltanto di quelli registrati a Bari e a Napoli. La media nazionale, riferita a tutti i comuni capoluogo di provincia, è pari a 7,8 interventi ogni 100 mila abitanti. A Palermo gli interventi hanno riguardato attività produttive (per l 11,1% delle misurazioni), attività commerciali (per l 83,3% delle misurazioni), e infrastrutture stradali (per il 5,6% delle misurazioni). Grafico 2.2 Interventi di misura del rumore per tipo di sorgente controllata Palermo Anno 2012 (composizione percentuale) 2 Suddivisione del territorio in base alle sei classi indicate nel DPCM 14/11/1997: aree particolarmente protette, aree destinate ad uso prevalentemente residenziale, aree di tipo misto, aree di intensa attività umana, aree prevalentemente industriali, aree esclusivamente industriali Pag. 4

7 3. TRASPORTI Palermo, al 31 dicembre 2012, è l unica grande città a non avere adottato il piano urbano del traffico, strumento tecnico amministrativo finalizzato ad analizzare e migliorare le condizioni di circolazione e di sicurezza stradale, a ridurre gli inquinamenti acustico e atmosferico, a consentire il risparmio energetico. La città di Palermo ha fatto registrare nel 2012 un livello della domanda di trasporto pubblico (espressa in termini di passeggeri annui trasportati dai mezzi di trasporto pubblico per abitante) estremamente basso, 42,9, il più basso fra tutte le grandi città, e pari ad appena un quinto del valore medio nazionale. Grafico Domanda di trasporto pubblico - Anni (passeggeri annui trasportati dai mezzi di trasporto pubblico per abitante) Fra le grandi città, spiccano i valori di Milano (689,2 passeggeri annui trasportati per abitante), Venezia 3 (655,7) e Roma (438,2), mentre le grandi città del sud sono tutte negli ultimi posti della graduatoria. Sul versante del trasporto privato, la città di Palermo ha fatto registrare nel 2012 un tasso di motorizzazione (autovetture per 1000 abitanti) pari a 590, in diminuzione rispetto al 2011 (596,9), e inferiore alla media nazionale (609,5 autovetture per 1000 abitanti). Grafico Tasso di motorizzazione per i grandi comuni - Anni (autovetture per abitanti) 3 Per Venezia si deve tener conto della specifica morfologia del territorio Pag. 5

8 Fra le grandi città italiane, sette fanno registrare tassi di motorizzazione inferiori a Palermo (Venezia 4, Genova, Bologna, Firenze, Milano, Bari e Napoli), mentre le rimanenti cinque tassi di motorizzazione superiori (Verona, Messina, Torino, Roma e Catania). Con riferimento ai motocicli, la città di Palermo ha fatto invece registrare una consistenza maggiore rispetto alla media nazionale: 186,5 motocicli per 1000 abitanti nel 2012, contro una media di 131,6. Peraltro, il valore fatto registrare da Palermo, in leggera diminuzione rispetto al 2011, è superato soltanto da Genova, Catania e Firenze. Grafico Consistenza dei motocicli per i grandi comuni - Anni (motocicli per abitanti) Con riferimento alla densità veicolare, ottenuta rapportando il numero complessivo di veicoli (adibiti sia al trasporto di persone che al trasporto di merci: motocarri, motocicli, autovetture, autobus, autocarri, trattori stradali, motrici, rimorchi e semirimorchi) alla superficie comunale, Palermo, con 3.411,5 veicoli per Km 2,risulta fra le città con il rapporto più elevato, dietro soltanto a Napoli, Milano e Torino (tutte con valori abbondantemente oltre veicoli per Km 2). Grafico 3.4 Densità veicolare per i grandi comuni - Anni (veicoli per Km 2 di superficie comunale) 4 Vedi nota 3 Pag. 6

9 4. VERDE URBANO Palermo e Bologna sono, fra le grandi città, le uniche ad aver approvato, al 31 dicembre 2012, tutti gli strumenti di pianificazione del verde: a Palermo il Piano del verde è stato approvato nel 2005, il Regolamento del verde nel 2008 e il Censimento del verde è stato effettuato nel A Palermo vi è una densità di aree naturali protette 5 del 25,9% della superficie comunale, valore sensibilmente superiore rispetto alla media nazionale (15,3%). L elevato valore di Palermo (ma anche di Genova e Napoli, e ancora di più di Messina, Venezia e Roma), è legato alla presenza, all interno dei rispettivi territori comunali, di vasti parchi naturali, di siti di interesse comunitario, di aree protette e boschi. Grafico Densità di aree naturali protette per i grandi comuni - Anno 2012 (percentuale sulla superficie comunale) La densità di verde urbano 6 a Palermo è pari al 4,2%, in aumento rispetto al 3,9% del 2011, e superiore alla media nazionale (2,8%). Fra i grandi comuni, i valori più elevati sono a Torino (16,5%) e a Milano (12,2%). Grafico Densità di verde urbano per i grandi comuni - Anno 2012 (percentuale sulla superficie comunale) 5 incidenza percentuale delle aree naturali protette sulla superficie comunale 6 incidenza percentuale del verde urbano sulla superficie comunale Pag. 7

10 Con riferimento alla disponibilità di verde urbano per abitante, Palermo nel 2012 ha fatto registrare un valore, 10,3 m 2 per abitante, inferiore alla media nazionale (31,4 m 2 per abitante), anche se in aumento rispetto al 9,6% del Fra le grandi Città, tutte quelle del Centro Nord e a Sud anche Catania hanno una maggiore disponibilità di verde urbano per abitante. Grafico Disponibilità di verde urbano per i grandi comuni - Anno 2012 (m 2 per abitante) Pag. 8

11 TAVOLE STATISTICHE Tavola Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria con rendimento medio annuo di almeno il 75% nei comuni capoluogo di provincia - Anni (per abitanti) Torino 0,8 0,7 0,7 0,7 0,4 M ilano 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 Verona 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 Venezia 4,5 3,3 3,0 1,5 1,9 Genova 3,8 3,3 3,3 2,8 2,0 Bologna 1,6 0,5 0,5 1,0 1,0 Firenze 1,4 1,4 1,4 1,3 1,3 Roma 0,4 0,4 0,5 0,5 0,5 Napoli 0,9 0,9 0,8 0,8 0,8 Bari 2,5 2,5 2,5 1,3 1,6 Palermo 1,4 1,4 0,9 0,5 1,4 M essina 2,1 2, ,4 Catania 4,7 4,7 1,4 1,4 1,7 Italia (a) 2,2 2,1 2,1 1,9 1,9 (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria con rendimento medio annuo di almeno il 75% nei comuni capoluogo di provincia - Anni (per 100 km 2 di superficie comunale) Torino 5,4 4,6 4,6 4,6 3,1 M ilano 4,4 4,4 4,4 4,4 4,4 Verona 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 Venezia 2,9 2,2 1,9 1,0 1,2 Genova 9,6 8,3 8,3 7,1 5,0 Bologna 4,3 1,4 1,4 2,8 2,8 Firenze 4,9 4,9 4,9 4,9 4,9 Roma 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0 Napoli 7,6 7,6 6,7 6,7 6,7 Bari 6,8 6,8 6,8 3,4 4,3 Palermo 5,6 5,6 3,7 1,9 5,6 M essina 2,3 2, ,5 Catania 7,7 7,7 2,2 2,2 2,7 Italia (a) 1,9 1,9 1,8 1,6 1,6 (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Pag. 9

12 Tavola Numero di centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria con rendimento medio annuo di almeno il 75% e indice di concentrazione territoriale delle centraline di tipo traffico, industriale e fondo nei comuni capoluogo di provincia (indice Italia = 1,0) - Anno 2012 Numero di centraline Concentrazione centraline di tipo traffico Concentrazione centraline di tipo industriale Concentrazione centraline di tipo fondo Torino 4 1,0-1,4 M ilano 8 1,2-1,0 Verona 5 1,6-0,5 Venezia 5 0,8 1,9 1,1 Genova 12 1,3 0,8 0,7 Bologna 4 0,5-2,0 Firenze 5 0,8-1,6 Roma 13 0,6-1,7 Napoli 8 1,7-0,3 Bari 5 1,2-1,1 Palermo 9 1,8-0,3 M essina 1 2,0 - - Catania 5 1,2-1,1 Italia (a) (b) (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. (b) I valori Italia corrispondono al totale di centraline con rendimento medio annuo di almeno il 75%. Pag. 10

13 Tavola Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM 10 e valore più elevato della concentrazione media annua di PM 2,5 rilevato tra tutte le centraline fisse per il moniroraggio della qualità dell'aria (a) di tipo traffico nei comuni capoluogo di provincia - Anni Valore limite per la protezione della salute umana 50 μg/m 3 ( per 35 giorni di superamento) Torino M ilano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo M essina Catania Italia (b) PM10 Valore limite + margine di tolleranza 30 g/m 3 29,3 g/m 3 28,6 g/m 3 27,9 g/m 3 27,1 g/m Torino M ilano Verona Venezia 31, ,0 37,0... Genova ,1 22,3 19,3 Bologna 25,0 22,0 21,0 23,0 22,0 Firenze ,0 20,0 Roma 22,0 23,0 23,0 26,0 22,0 Napoli... 26,0 24,0 21,5 19,0 Bari ,0 Palermo 34, ,8 M essina Catania Italia (b) PM2,5 (a) Sono evidenziati i casi di superamento del limite di 24 ore per la protezione della salute umana oltre le 35 volte per anno civile per il PM 10 e dei valori della concentrazione media annua di PM 2,5 sopra il valore limite + il margine di tolleranza (D. Lgs. 155/2010). (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia i cui valori sono evidenziati come indicato nella nota (a). Pag. 11

14 Tavola Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM 10 e valore più elevato della concentrazione media annua di PM 2,5 rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni Torino M ilano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo M essina Catania Italia (b) PM10 Valore limite per la protezione della salute umana 50 μg/m 3 ( per 35 giorni di superamento) Valore limite + margine di tolleranza 30 g/m 3 29,3 g/m 3 28,6 g/m 3 27,9 g/m 3 27,1 g/m Torino M ilano Verona Venezia 35,0 32,0 30,0 35,0 32,0 Genova ,5 16,5... Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo M essina Catania Italia (b) PM2,5 (a) Sono evidenziati i casi di superamento del limite di 24 ore per la protezione della salute umana oltre le 35 volte per anno civile per il PM 10 e dei valori della concentrazione media annua di PM 2,5 sopra il valore limite + il margine di tolleranza (D. Lgs. 155/2010). (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia i cui valori sono evidenziati come indicato nella nota (a). Pag. 12

15 Tavola Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM 10 e valore più elevato della concentrazione media annua di PM 2,5 rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo fondo nei comuni capoluogo di provincia - Anni Valore limite per la protezione della salute umana 50 μg/m 3 ( per 35 giorni di superamento) Torino M ilano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo M essina Catania Italia (b) PM10 Valore limite + margine di tolleranza 30 g/m 3 29,3 g/m 3 28,6 g/m 3 27,9 g/m 3 27,1 g/m Torino 35,0 33,0 29,0 35,0 33,0 M ilano 32,0 30,0 25,0 33,0 29,0 Verona 28,0 27,0 24,0 28,0 24,0 Venezia 36,0 31,0 28,0 30,0 28,0 Genova... 16,0 14,8 14,1 11,1 Bologna... 17,0 17,0 20,0 18,0 Firenze ,0 16,0 Roma 19,0 19,0 18,0 22,0 21,0 Napoli ,0 Bari ,0 Palermo M essina Catania Italia (b) PM2,5 (a) Sono evidenziati i casi di superamento del limite di 24 ore per la protezione della salute umana oltre le 35 volte per anno civile per il PM 10 e dei valori della concentrazione media annua di PM 2,5 sopra il valore limite + il margine di tolleranza (D. Lgs. 155/2010). (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia i cui valori sono evidenziati come indicato nella nota (a). Pag. 13

16 Tavola Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM 10 e valore più elevato della concentrazione media annua di PM 2,5 rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) per tipo di centralina (T - traffico, I - industriale, F - fondo o A - non classificata) nei comuni capoluogo di provincia - Anni PM10 Valore limite per la protezione della salute umana 50 μg/m 3 ( per 35 giorni di superamento) Torino 150 T 151 T 131 T 158 T 118 T M ilano 111 T 106 F 85 T 132 T 107 F Verona 89 T 92 T 69 T 129 T 104 T Venezia 112 T 101 T 108 T 108 T 97 T Genova 29 T 44 T 5 T 13 T 6 T Bologna 68 T 50 T 63 T 69 T 73 T Firenze 98 T 88 T 66 T 59 T 69 T Roma 81 T 67 T 39 T 69 T 57 T Napoli 135 T 170 T 95 T 62 F 86 T Bari 99 T 70 T 32 T 13 T 13 T Palermo 69 T 56 T 59 T 66 T 57 T M essina 48 T 50 T... F - T 1 T Catania 45 T 34 T 18 T 18 T 10 T Italia (b) Torino 35,0 F 33,0 F 29,0 F 35,0 F 33,0 F M ilano 32,0 F 30,0 F 25,0 F 33,0 F 29,0 F Verona 28,0 F 27,0 F 24,0 F 28,0 F 24,0 F Venezia 36,0 F 32,0 F 30,0 I 37,0 T 32,0 I Genova ,0 F 22,1 T 22,3 T 19,3 T Bologna 25,0 T 22,0 F 21,0 T 23,0 T 22,0 T Firenze ,0 T 20,0 T Roma 22,0 T 23,0 F 23,0 T 26,0 T 22,0 T Napoli ,0 F 24,0 T 21,5 T 19,0 F Bari ,0 T Palermo 34,0 T ,8 T M essina T Catania Italia (b) Valore limite + margine di tolleranza 30 g/m ,3 g/m ,6 g/m ,9 g/m ,1 g/m 3 (a) Sono evidenziati i casi di superamento del limite di 24 ore per la protezione della salute umana oltre le 35 volte per anno civile per il PM 10 e dei valori della concentrazione media annua di PM 2,5 sopra il valore limite + il margine di tolleranza (D. Lgs. 155/2010). (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia i cui valori sono evidenziati come indicato nella nota (a). PM2, Pag. 14

17 Tavola Numero di centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria, con rendimento medio annuo di almeno il 75%, che hanno misurato il PM 10 e la concentrazione media annua di PM 2,5 e percentuale di quelle che rispettivamente hanno ecceduto i 35 giorni di superamento del valore limite per la protezione della salute umana del PM 10 e il valore limite + il margine di tolleranza della concentrazione media annua del PM 2,5 per tipo di centraline (totale e di tipo fondo) nei comuni capoluogo di provincia - Anno 2012 PM 10 Valore limite per la protezione della salute umana 50 μg/m 3 ( per 35 giorni di superamento) Numero centraline con misurazione di cui % con più di 35 giorni di superamento Numero centraline di tipo fondo con misurazione di cui % con più di 35 giorni di superamento Torino M ilano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo M essina Catania Italia (a) Numero di cui % con centraline con valore misurazione maggiore di 27,1 µg/m 3 di cui % con valore maggiore di 27,1 µg/m 3 Torino M ilano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo M essina Catania Italia (a) (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. PM 2, 5 Valore limite + margine di tolleranza 27,1 g/m 3 Numero centraline di tipo fondo con misurazione Pag. 15

18 Tavola Approvazione della zonizzazione acustica e del piano di risanamento acustico nei comuni capoluoghi di provincia al 31 dicembre 2012 Zonizzazione acustica Approvata Anno di approvazione o dell'ultimo aggiornamento Piano di risanamento acustico A seguito della zonizzazione acustica Anno di approvazione Torino X 2010 X - V M ilano Verona X Venezia X 2005 X - A Genova X 2001 X 2010 L + V Bologna X 2010 X 1999 L + V Firenze X 2004 X 2004 L Roma X Napoli X Bari Palermo M essina X Catania Italia (c) M otivazione (a) (a) L= Sono stati superati i limiti di attenzione, cioè i livelli acustici che comportano un rischio per la salute umana o l'ambiente (Legge 447/95); V= Non si potevano rispettare i vincoli stabiliti per le diverse aree, individuate dalla zonizzazione acustica, a causa di preesistenti destinazioni d'uso; A= Altro: ad esempio contatto diretto tra aree i cui valori limite differiscono di più di 5 db; presenza di strutture sensibili, prevalentemente scuole, antistanti strade ad alto volume di traffico, ecc.. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili. Tavola Interventi di misura del rumore nei comuni capoluogo di provincia - Anni (per abitanti) A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale Torino 4,1 1,2 5,3 5,0 1,9 6,8 M ilano 5,6 0,2 5,8 5,2-5,2 Verona 1,5-1,5 1,5-1,5 Venezia 11,5 0,7 12,2 9,6 2,6 12,2 Genova 8,4 4,1 12,5 8,3 1,5 9,7 Bologna , ,4 Firenze 35,5-35,5 30,8-30,8 Roma 4,0-4,0 4,3-4,3 Napoli 2,7-2,7 1,6-1,6 Bari 0,3-0,3 0,6-0,6 Palermo 4,9-4,9 2,8-2,8 M essina 2,1 6,2 8,3 3,7 5,8 9,5 Catania 10,9 2,7 13,7 7,9 1,4 9,3 Italia (a) 7,5 1,6 9,0 7,8 1,6 9,3 (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili nell'anno di riferimento. Pag. 16

19 Tavola Interventi di misura del rumore con almeno un superamento dei limiti nei comuni capoluogo di provincia - Anni (per abitanti) Torino M ilano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo M essina Catania A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale 4,1 1,2 5,3 4,5 1,7 6,2 3,4-3,4 3,5-3,5 0,8-0,8 1,5-1,5 11,5 0,4 11,8 8,9 1,1 10,0 2,8 1,3 4,1 2,8 0,3 3, , ,1 35,5-35,5 30,8-30,8 2,5-2,5 2,9-2,9 2,7-2,7 1,3-1, ,3-0,3 4,3-4,3 2,3-2,3 1,2 5,4 6,6 2,5 5,4 7, ,3-0,3 Italia (b) 4,5 0,5 5,0 4,6 0,6 5, (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili. Tavola Interventi di misura del rumore con almeno un superamento dei limiti nei comuni capoluogo di provincia - Anni (percentuale sul totale degli interventi effettuati per i quali si conoscono gli esiti ) Torino M ilano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo M essina Catania A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale A seguito di esposti dei cittadini Senza esposti dei cittadini Totale 100,0 100,0 100,0 91,1 88,2 90,3 60,0-57,7 68,6-68,6 50,0-50,0 100,0-100,0 100,0 50,0 97,0 92,3 42,9 81,8 33,3 32,0 32,9 34,0 22,2 32, , ,5 100,0-100,0 100,0-100,0 63,6-63,6 66,7-66,7 100,0-100,0 80,0-80, ,0-50,0 87,5-87,5 83,3-83,3 60,0 86,7 80,0 66,7 92,9 82, ,3-3,7 Italia (b) 60,4 50,3 58,9 59,5 36,2 55, (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili. Pag. 17

20 Tavola Interventi di misura del rumore per tipo di sorgente controllata nei comuni capoluogo di provincia - Anni (composizione percentuale) Inteventi totali (per ab.) Attività produttive Attività di Infrastrutture servizio e/o stradali commerciali Altro (a) Totale Inteventi totali (per ab.) Attività produttive Attività di servizio e/o commerciali Infrastrutture stradali Altro (a) Totale Torino 5,3 16,7 54,2 27,1 2,1 100,0 6,8 11,3 43,5 21,0 24,2 100,0 M ilano 5,8 6,4 89,7-3,8 100,0 5,2 21,4 78, ,0 Verona 1,5 25,0 25,0 50,0-100,0 1,5 25,0 75, ,0 Venezia 12,2-90,9 3,0 6,1 100,0 12,2 9,1 51,5 6,1 33,3 100,0 Genova 12,5 5,3 39,5 7,9 47,4 100,0 9,7 5,1 47,5 6,8 40,7 100,0 Bologna 2, ,0 75,0 100,0 3,4-76,9 23,1-100,0 Firenze 35,5 12,9 85,6-1,5 100,0 30,8 3,4 95,7-0,9 100,0 Roma 4,0 18,2 60,0 9,1 12,7 100,0 4,3 15,0 65,0 6,7 13,3 100,0 Napoli 2,7-96,2 3,8-100,0 1,6-100, ,0 Bari 0,3-100, ,0 0,6-100, ,0 Palermo 4,9 6,3 93, ,0 2,8 11,1 83,3 5,6-100,0 M essina 8,3-15,0 85,0-100,0 9,5-30,4 69,6-100,0 Catania 13,7 22,5 55,0 5,0 17,5 100,0 9,3 25,9 70,4-3,7 100,0 Italia (c) 9,0 13,0 64,6 8,4 14,0 100,0 9,3 13,8 63,5 9,2 13,5 100,0 (a) La voce Altro comprende le seguenti sorgenti di rumore: attività temporanee - quali cantieri e manifestazioni -, infrastrutture ferroviarie e metropolitane di superficie/trasporto collettivo su rotaia, infrastrutture aeroportuali, infrastrutture portuali e altro. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili. Tavola Interventi di misura del rumore con almeno un superamento dei limiti per sorgente controllata nei comuni capoluogo di provincia - Anni (incidenza sul totale degli interventi effettuati per i quali si conoscono gli esiti) Attività produttive Attività di servizio e/o commerciali Infrastrutture stradali Altro (a) Totale Attività produttive Attività di servizio e/o commerciali Infrastrutture stradali Altro (a) Torino 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 92,3 66,7 90,3 M ilano 60,0 60, ,7 53,3 72, ,6 Verona 100,0-50,0-50,0 100,0 100, ,0 Venezia - 100,0 100,0 50,0 97,0 100,0 94,1 50,0 63,6 81,8 Genova 25,0 43,3 33,3 25,0 32,9 33,3 39,3 25,0 25,0 32,2 Bologna ,0-25,0-50,0 100,0-61,5 Firenze 100,0 100,0-100,0 100,0 100,0 100,0-100,0 100,0 Roma 75,0 60,6 80,0 50,0 63,6 66,7 67,9 62,5 62,5 66,7 Napoli - 100,0 100,0-100,0-80, ,0 Bari , ,0 Palermo - 93, ,5-100, ,3 M essina - 66,7 82,4-80,0-85,7 81,3-82,6 Catania , ,7 Italia (c) 56,2 62,9 53,7 34,0 58,9 57,5 60,5 41,2 35,6 55,6 Totale (a) La voce Altro comprende le seguenti sorgenti di rumore: attività temporanee - quali cantieri e manifestazioni -, infrastrutture ferroviarie e metropolitane di superficie/trasporto collettivo su rotaia, infrastrutture aeroportuali, infrastrutture portuali e altro. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia per i quali i dati sono disponibili. Pag. 18

21 Tavola Approvazione del Piano urbano del traffico (Put) nei comuni capoluogo di provincia (a) - Anni Torino X X X X X M ilano X X X X X Verona X X X X X Venezia X X X X X Genova X X X X X Bologna X X X X X Firenze X X X X X Roma X X X X X Napoli X X X X X Bari X X X X X Palermo M essina X X X X X Catania X Italia (e) (a) I Comuni con popolazione residente superiore a 30 mila abitanti hanno l'obbligo di adottare un Piano urbano del traffico (art. 36 del Nuovo codice della strada ). (e) Numero di comuni capoluogo di provincia che hanno approvato il Put. Tavola Domanda di trasporto pubblico nei comuni capoluogo di provincia (a) - Anni (passeggeri annui trasportati dai mezzi di trasporto pubblico per abitante) Torino 199,9 202,5 209,7 217,3 230,4 M ilano 696,1 702,3 702,3 699,2 689,2 Verona 138,5 143,5 146,3 155,8 148,7 Venezia 621,4 628,6 647,8 673,3 655,7 Genova 263,6 259,8 260,9 254,8 236,7 Bologna 254,7 249,2 249,2 243,8 246,4 Firenze 241,4 231,7 240,0 246,4 245,0 Roma 537,2 533,9 529,6 528,2 438,2 Napoli 228,4 216,9 217,4 202,0 173,2 Bari 70,0 76,1 79,2 61,5 63,4 Palermo 55,2 45,9 54,6 46,0 42,9 M essina 40,0 40,9 47,6 47,8 47,5 Catania 90,0 81,1 81,5 66,4 57,7 Italia (c) 228,2 226,7 227,6 225,6 208,9 (a) Passeggeri trasportati da autobus, tram, filobus, metropolitana e funicolare, nonché da altre modalità di trasporto pubblico urbano quali vaporetti, scale mobili, ascensori, ecc.. (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Pag. 19

22 Tavola Tasso di motorizzazione nei comuni capoluogo di provincia - Anni (autovetture per abitanti) Torino 628,4 618,1 599,3 600,9 597,1 M ilano 557,9 550,4 544,5 543,2 528,8 Verona 598,5 593,6 595,3 603,2 592,1 Venezia 416,3 411,4 408,7 412,2 411,2 Genova 467,2 466,5 466,0 465,1 460,6 Bologna 528,8 523,6 518,8 520,4 508,2 Firenze 539,4 551,5 555,7 561,7 524,0 Roma 706,7 695,1 692,4 699,2 668,4 Napoli 571,6 575,5 577,5 573,8 565,2 Bari 563,9 565,9 566,3 565,4 560,7 Palermo 597,5 597,2 597,4 596,9 590,0 M essina 585,7 587,9 592,6 596,4 595,0 Catania 698,8 703,3 713,3 721,7 726,8 Italia (b) 614,9 611,2 610,7 614,0 609,5 Fonte: Elaborazioni Istat su dati ACI (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Tasso di motorizzazione delle autovetture fino a euro 3 nei comuni capoluogo di provincia - Anni (autovetture per abitanti) Torino 384,3 346,1 315,9 294,9 274,6 M ilano 354,4 314,9 281,2 256,5 232,9 Verona 392,5 355,0 324,7 301,6 277,7 Venezia 279,0 252,4 230,8 216,5 200,9 Genova 305,1 276,7 253,4 234,8 218,3 Bologna 326,2 288,6 258,2 236,7 214,0 Firenze 332,9 294,6 264,5 240,8 217,3 Roma 426,8 386,3 354,0 333,9 309,7 Napoli 465,4 446,0 427,6 411,0 395,0 Bari 398,3 365,1 336,8 315,8 295,4 Palermo 434,0 403,1 377,2 358,2 339,4 M essina 432,2 402,7 379,7 363,2 347,4 Catania 550,5 527,3 511,9 501,1 491,2 Italia (a). 375,9 347,3 325,8 303,9 Fonte: Elaborazioni Istat su dati ACI (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Pag. 20

23 Tavola Tasso di motorizzazione per le autovetture euro 4 o superiore nei comuni capoluogo di provincia - Anni (autovetture per abitanti) Torino 243,7 271,6 282,9 305,9 322,4 M ilano 203,1 235,1 262,9 286,4 295,7 Verona 205,7 238,1 270,2 301,4 314,2 Venezia 137,1 158,8 177,5 195,6 210,2 Genova 162,1 189,8 212,6 230,3 242,3 Bologna 202,5 234,9 260,5 283,7 294,1 Firenze 206,2 256,5 290,8 320,7 306,5 Roma 279,3 308,1 337,7 365,0 358,5 Napoli 104,5 127,6 148,1 162,1 169,6 Bari 165,3 200,4 229,0 249,4 265,2 Palermo 163,1 193,6 219,7 238,6 250,4 M essina 152,8 184,4 212,3 233,0 247,4 Catania 147,0 174,6 200,1 220,1 235,0 Italia (b). 234,8 262,9 288,0 305,3 Fonte: Elaborazioni Istat su dati ACI (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Consistenza dei motocicili nei comuni capoluogo di provincia - Anni (motocicli per abitanti) Torino 71,8 73,7 75,3 77,1 77,8 M ilano 108,4 111,8 113,3 114,6 114,6 Verona 118,4 123,6 127,6 130,0 131,0 Venezia 63,4 64,5 65,0 66,3 66,0 Genova 216,3 220,5 224,6 227,5 228,1 Bologna 135,8 138,6 140,0 140,5 138,7 Firenze 184,7 189,6 192,3 192,5 190,0 Roma 143,7 145,7 146,9 147,3 148,2 Napoli 129,7 135,2 136,8 136,7 135,1 Bari 98,0 103,7 106,4 107,3 106,8 Palermo 172,1 180,0 184,9 187,0 186,5 M essina 141,8 149,7 156,7 160,4 162,4 Catania 197,4 207,5 214,2 217,9 220,0 Italia (a) 123,7 127,7 130,1 131,5 131,6 Fonte: Elaborazioni Istat su dati ACI (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Pag. 21

24 Tavola Consistenza di motocicli fino a euro 2 nei comuni capoluogo di provincia - Anni (motocicli per abitanti) Torino 61,4 59,8 58,6 58,5 55,8 M ilano 87,1 82,6 78,5 75,8 71,1 Verona 97,6 93,5 90,0 86,4 81,9 Venezia 53,7 51,4 49,4 49,4 46,7 Genova 178,0 163,9 154,0 148,9 137,8 Bologna 107,8 102,3 97,2 93,4 87,6 Firenze 139,2 129,2 121,3 116,7 105,0 Roma 112,1 105,9 100,6 97,3 88,5 Napoli 103,8 100,9 97,9 97,6 91,0 Bari 82,4 80,2 77,8 78,1 72,8 Palermo 137,9 134,4 130,6 130,3 122,3 M essina 114,9 112,1 109,8 112,4 104,1 Catania 152,1 148,4 146,1 147,4 140,5 Italia (a). 96,9 93,3 92,4 85,9 Fonte: Elaborazioni Istat su dati ACI (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Consistenza di motocicli euro 3 nei comuni capoluogo di provincia - Anni (motocicli per abitanti) Torino 10,4 13,8 16,7 20,0 21,8 M ilano 21,3 29,2 34,7 39,8 43,3 Verona 20,8 30,1 37,6 44,4 49,0 Venezia 9,7 13,1 15,6 17,8 19,3 Genova 38,3 56,7 70,5 82,4 90,3 Bologna 28,1 36,4 42,8 47,9 51,0 Firenze 45,4 60,4 71,0 79,7 84,7 Roma 31,6 39,8 46,2 51,0 59,6 Napoli 25,9 34,3 38,9 42,5 44,0 Bari 15,6 23,5 28,7 32,6 33,9 Palermo 34,2 45,6 54,3 61,3 64,0 M essina 26,8 37,6 46,9 53,7 58,0 Catania 45,3 59,0 68,1 75,3 79,3 Italia (a). 30,7 36,7 41,7 45,5 Fonte: Elaborazioni Istat su dati ACI (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Pag. 22

25 Tavola Densità veicolare nei comuni capoluogo di provincia (a) - Anni (veicoli per km 2 di superficie comunale) Torino 5.503, , , , ,1 M ilano 5.333, , , , ,7 Verona 1.070, , , , ,1 Venezia 353,4 343,9 343,4 347,2 344,9 Genova 1.918, , , , ,7 Bologna 1.982, , , , ,1 Firenze 2.908, , , , ,4 Roma 1.976, , , , ,5 Napoli 6.239, , , , ,9 Bari 2.011, , , , ,6 Palermo 3.443, , , , ,5 M essina 890,5 898,6 912,0 918,3 915,8 Catania 1.616, , , , ,6 Italia (c) 718,3 711,9 716,0 723,6 721,7 Fonte: Elaborazioni Istat su dati ACI (a) Veicoli adibiti sia al trasporto di persone sia al trasporto di merci (motocarri e motocicli, autovetture, autobus, autocarri, trattori stradali o motrici nonché rimorchi e semirimorchi). (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Pag. 23

26 Tavola Autovetture per tipo di alimentazione nei comuni capoluogo di provincia - Anni (composizione percentuale) Benzina Gasolio benzina/ gpl o Altro benzina/ (a) metano Totale Benzina Gasolio benzina/ gpl o Altro benzina/ (a) metano Totale Torino 57,9 35,4 6, ,0 58,8 32,7 8, ,0 M ilano 65,5 31,7 2, ,0 64,1 32,2 3, ,0 Verona 56,7 32,6 10, ,0 54,5 33,7 11, ,0 Venezia 61,5 29,8 8, ,0 59,5 30,7 9, ,0 Genova 66,0 31,5 2, ,0 64,5 32,5 2, ,0 Bologna 60,6 24,9 14, ,0 58,4 25,6 16, ,0 Firenze 64,2 30,2 5, ,0 62,5 31,2 6, ,0 Roma 59,1 37,2 3, ,0 58,0 37,5 4, ,0 Napoli 66,4 27,5 6, ,0 64,5 28,3 7, ,0 Bari 55,7 37,8 6, ,0 53,5 39,2 7, ,0 Palermo 68,8 28,1 3, ,0 66,6 29,1 4, ,0 M essina 67,7 30,1 2, ,0 65,8 31,6 2, ,0 Catania 68,2 28,5 3,2 0,1 100,0 66,5 29,7 3,7 0,1 100,0 Italia (b) 60,6 33,7 5, ,0 59,0 34,4 6, , Benzina Gasolio benzina/ gpl o Altro benzina/ (a) metano Totale Benzina Gasolio benzina/ gpl o Altro benzina/ (a) metano Totale Torino 57,4 34,1 8, ,0 56,8 34,0 9, ,0 M ilano 62,3 33,5 4, ,0 61,2 34,1 4,6 0,1 100,0 Verona 53,0 35,2 11, ,0 51,9 35,9 12, ,0 Venezia 58,2 32,1 9, ,0 56,7 33,4 9, ,0 Genova 63,7 33,4 3, ,0 62,7 34,1 3, ,0 Bologna 57,1 27,0 15, ,0 55,7 28,1 16, ,0 Firenze 61,2 32,6 6, ,0 60,7 32,4 6, ,0 Roma 56,7 38,8 4, ,0 56,6 38,5 4, ,0 Napoli 63,7 28,8 7, ,0 63,3 28,9 7, ,0 Bari 52,4 40,4 7, ,0 51,6 41,1 7, ,0 Palermo 65,6 30,0 4, ,0 64,6 30,7 4, ,0 M essina 64,6 32,8 2, ,0 63,6 33,7 2, ,0 Catania 65,4 30,8 3,7 0,1 100,0 64,6 31,4 3, ,0 Italia (b) 57,7 35,7 6, ,0 56,5 36,6 6, ,0 Fonte: Elaborazioni Istat su dati ACI (a) Ibrida elettrica, miscela o non identificato. (b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Pag. 24

27 Tavola Approvazione degli strumenti di pianificazione e governo del verde al 31 dicembre 2012 (a) Piano del verde Regolamento del verde Censimento del verde Approvato Anno di approvazione o dell'ultimo aggiornamento Approvato Anno di approvazione o dell'ultimo aggiornamento Effettuato Ultimo anno di effettuazione Torino - - X 2006 X 2007 M ilano (b) - - X 1995 X 2012 Verona X 2012 Venezia - - X 2009 X 2012 Genova - - X 2010 X 1999 Bologna X 1999 X 2009 X 2012 Firenze X 2012 Roma X 2011 Napoli Bari X 2012 Palermo X 2005 X 2008 X 2006 M essina X 2004 Catania X 2011 Italia (c) (a) Sono evidenziati i comuni che al 31 dicembre 2012 hanno approvato tutti gli strumenti di pianificazione del verde considerati e hanno anche effettuato il Censimento del verde. (b) Nei comuni di M ilano e Bergamo risulta adottato o approvato il Piano di Governo del Territorio (PGT), nel quale è recepito il piano dei servizi in cui è definito il sistema del verde urbano (art. 13 della L.R. 11 marzo 2005 n. 12). (c) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Densità delle aree naturali protette nei comuni capoluogo di provincia - Anno 2012 (incidenza percentuale sulla superficie comunale) Densità aree naturali protette Torino 4,5 M ilano.. Verona 4,7 Venezia 62,7 Genova 25,4 Bologna 6,0 Firenze 2,3 Roma 31,8 Napoli 23,2 Bari 4,2 Palermo 25,9 M essina 70,0 Catania 15,0 Italia (a) 15,3 (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Pag. 25

28 Tavola Densità del verde urbano nei comuni capoluogo di provincia - Anni (incidenza percentuale sulla superficie comunale) Torino 16,4 16,5 M ilano 12,0 12,2 Verona 4,0 4,1 Venezia 2,3 2,4 Genova 4,4 4,4 Bologna 8,1 8,2 Firenze 7,0 7,0 Roma 3,5 3,6 Napoli 5,7 5,7 Bari 2,1 2,1 Palermo 3,9 4,2 M essina 0,7 0,7 Catania 2,7 2,7 Italia (a) 2,7 2,8 (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Tavola Disponibilità di verde urbano nei i comuni capoluogo di provincia - Anni (m 2 per abitante) Torino 23,6 23,6 M ilano 16,3 16,3 Verona 30,5 30,6 Venezia 35,8 36,3 Genova 17,2 17,3 Bologna 29,8 29,6 Firenze 19,1 18,9 Roma 16,5 16,5 Napoli 7,0 7,0 Bari 7,8 7,9 Palermo 9,6 10,3 M essina 6,3 6,3 Catania 17,1 17,3 Italia (a) 31,2 31,4 (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia. Pag. 26

29 INDICE Informazioni statistiche n 2/2013: Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città PREMESSA ARIA RUMORE TRASPORTI VERDE URBANO... 7 TAVOLE STATISTICHE... 9 INDICE Pag. 27

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

Legambiente - Ecosistema Urbano

Legambiente - Ecosistema Urbano Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (29/10/2012) Legambiente - Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati del 19 Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano. La di Palermo,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2010

Informazioni Statistiche N 3/2010 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2010 NOVEMBRE 2010 Sindaco: Assessore ai Tributi e alla Statistica:

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Legambiente - Ecosistema Urbano

Legambiente - Ecosistema Urbano Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (29/10/2013) Legambiente - Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia AGGIORNAMENTO DEL PIANO ENERGETICO E AMBIENTALE DEL COMUNE DI PERUGIA Allegato A ANALISI DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTI Committente Comune di Perugia Luogo e Data Perugia,

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Indagine sulle principali 50 città

Indagine sulle principali 50 città Indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Marianna Rossetti L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Maggio 2015 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica

Dettagli

Mobilità urbana: in calo la domanda di trasporto pubblico e privato

Mobilità urbana: in calo la domanda di trasporto pubblico e privato 23 luglio 2013 Anno 2012 DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ QUALITÀ DELL AMBIENTE URBANO Nel 2012 il tasso di motorizzazione è di circa 609 autovetture per mille abitanti (-0,7% rispetto all anno precedente);

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti 17. Criminalità L analisi dei dati sulla criminalità relativi al 2006 evidenzia una diffusione di reati nella provincia di Roma significativamente più elevata di quella rilevata complessivamente nel territorio

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nella prima metà dell anno, la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli analizzati (pari al 9,00%), risulta

Dettagli

Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010

Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010 Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010 Atlante della salute nelle province metropolitane Migliore e peggiore performance provincia per provincia Torino: la provincia con i tassi di dimissione ospedaliera

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009 Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Assessore allíuniversità e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica: Prof.

Assessore allíuniversità e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica: Prof. Assessore allíuniversità e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica: Prof. Luigi Nicolais Coordinatore Area e Dirigente Settore Sistemi Informativi

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO INQUINAMENTO ACUSTICO S. CURCURUTO, R. SILVAGGIO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Introduzione L inquinamento acustico riveste tuttora un ruolo prioritario nell ambito delle

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI Sindaci costretti ad aumentare il prelievo fiscale: in 5 anni i tagli ai trasferimenti in queste 3 città sono stati del 48 per cento. A Milano del 63 per cento

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012 Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Indagine sui R.C.A. al 1 luglio 2012 Roma, 12 novembre 2012 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 LUGLIO 2012 L ISVAP esegue un monitoraggio

Dettagli

2.2 Inquinamento acustico

2.2 Inquinamento acustico Relazione ambiente 2 8-09-2011 14:36 Pagina 49 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 2011 2.2 Inquinamento acustico L'inquinamento acustico è dovuto a un'eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

O sservatorio M obilità S ostenibile

O sservatorio M obilità S ostenibile O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 5 città edizione edizione 214 Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Roberto Maldacea Presidente A Euromobility cura

Dettagli

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010. COMUNICATO STAMPA Ufficio studi UBH: nel primo trimestre del 2010 i prezzi di vendita delle abitazioni calano del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2009. In particolare, Torino registra un -10,5%,

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE Silvia Brini Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) silvia.brini@isprambiente.it

Dettagli

O sservatorio M obilità S ostenibile

O sservatorio M obilità S ostenibile O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 5 città edizione edizione 214 214 Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Roberto Maldacea Presidente Euromobility

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani 28 dicembre 2010 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica

Dettagli

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Preparato da Fulvio Bartolucci Area Sicurezza&Ambiente Data 11 Giugno 2002 Sommario 1. Premessa 2 2. Riferimenti normativi 2 3. Definizioni 4 3.1 Le Zone

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE METODOLOGICA AGGIORNAMENTO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PER VARIANTE PRG Dr. Giampietro Fusillo Docente di Fisica Ambientale

Dettagli

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO aggiornamento al maggio 2014 Il contratto di locazione con canone concordato è una particolare forma di affitto che viene stipulata nel rispetto delle condizioni

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI Anno 2012 Inquadramento del tema L inquinamento acustico nelle aree urbane rappresenta una delle principali

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 9 marzo 2011 Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al terzo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha provveduto:

il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha provveduto: DELIBERAZIONE 22 GENNAIO 2015 10/2015/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A. PER IL NOLEGGIO DI UNA AUTOVETTURA

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

Anno record per le nuove immatricolazioni

Anno record per le nuove immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST qui Comunicato stampa Embargo: 07.02.2012, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1201-00 Parco veicoli stradali nel 2011 Anno record

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 8 giugno 2010 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2009, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Laboratorio di Informatica per il Corso di laurea triennale in Chimica Prova pratica di HTML. L?ambiente in città

Laboratorio di Informatica per il Corso di laurea triennale in Chimica Prova pratica di HTML. L?ambiente in città Laboratorio di Informatica per il Corso di laurea triennale in Chimica Prova pratica di HTML Data:Thu Jun 13 14:02:01 GMT+0200 (ora legale Europa occ.) 2002 L?ambiente in città Statistiche in breve - 10

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 30 Ottobre 2013 I e II trimestre 2013 MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel corso del primo semestre del 2013 rallenta il calo delle convenzioni notarili rogate per trasferimenti

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli