Programma Youth in Action Azione Youth for Europe (azione 1) Sotto azione Iniziative Giovanili (sotto azione 1.2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Youth in Action Azione Youth for Europe (azione 1) Sotto azione Iniziative Giovanili (sotto azione 1.2)"

Transcript

1 Programma YouthinAction Azione YouthforEurope(azione1) Sottoazione IniziativeGiovanili(sottoazione1.2) Titolodelprogetto TerzoSettoretraGiovanieLavoro Luogo Palermo,Italia Numerodipartecipanti Minimo20 Eta deipartecipanti 16 18anni Duratadelprogetto 28Settembre Gennaio2013 Sintesi L iniziativagiovanile TerzoSettoretraGiovanieLavoro prendeluogoapalermotrail01settembre 2012eil25Gennaio2013ecoinvolgedirettamentegiovanistudentidiPalermo.Essiincluderannoalmeno altri15giovanistudentidellescuolepalermitane.taleiniziativaèorganizzatadall associazionec.s.f. CooperazioneSenzaFrontiere,laqualeharicevutoilfinanziamentodall UnioneEuropea,nell ambitodel ProgrammaYouthInAction,azione1.2.Ilprogettoaffrontailproblemadelladisoccupazioneevuoleoffrire unadiversaprospettivadisocietàbasatasulterzosettore.collaborazione,spiritodisquadra,creativitàe attivismosocialesonoleparolechiavedelprogetto.l obiettivoprincipaledelprogettoèriuniregiovani studentiperpermetterelorodiconoscerel universochecomponeilterzosettore,leopportunitàdilavoro cheessooffreelasuautilitàperilterritorioincuiopera.ilprogettoprevedeincontriconesperti,visitead impresesociali,attivitàdipitturaedisegno,dibattitieconfronti,banchettiinformativiingiroperlacittàe seminariall UniversitàenellescuolediPalermo.Tutteleattivitàsonorealizzateconmetodinonformali, dandograndeimportanzaalcoinvolgimentoattivodeipartecipanti.perquestomotivoleattivitàdi preparazione,implementazioneevalutazionesonoportateavantidaipartecipantistessi. Capacitàoperativa L'associazioneC.S.F.ècompostaprincipalmentedaquattrogiovani.Tuttiequattrosiamostudenti universitaridellafacoltàdieconomiadipalermonelcorsodilaureain"sviluppoeconomicoecooperazione Internazionale".Abbiamoesperienzeinmeritoallapartecipazioneascambidigiovanidelprogramma "GiA".SiamostatiinPoloniaperunoscambiotrilateraleGiA"Subcultures OriginalorDifferent?"e

2 abbiamopartecipatoanchealprogettogiar.e.p.l.y. RecyclingEnvirormentPlayLearningYouthaSerra Guarneri(PA)dal04/10/11al11/10/11.Abbiamodiverseesperienzematurateinquestocampoanche duranteinostritirociniuniversitarisvoltipressol'ongciss CooperazioneInternazionaleSudSudepresso ConsorziodicooperativesocialiUlisse,coniqualiabbiamolavoratoaprogettiGiA.abbiamoappena conclusoconsuccessoilnostroprimoscambiodigiovanisultemadell'integrazione"youthforintegration" svoltosiapalermoecefalùdal18/01/12al26/01/12(maggioriinfosulsitodelprogetto giornatediinformazionesulprogrammagiaesullemetodologiediapprendimentononformale organizzateadennadall'associazionegiosef GiovaniSenzaFrontiereedalseminariodiformazionesulla gestioneamministrativaecontabiledeiprogettigia,organizzatodall'angaromail29/11/11. Dalmomentochel'incentivoallamobilitàgiovanileèunodeimotivichecispingeaprogettarenell'ambito delprogrammayouthinaction,abbiamoincalendariounincontro/dibattitoapalermoil24/04/2012a PalazzoChiaramonte Steri(piazzaMarina)daltitolo"GiovanieMobilità"incuisivuolestimolarela percezioneelaconsapevolezzadeigiovaniedelleassociazionineiconfrontidelleopportunitàdimobilità internazionale,soprattuttoquellemesseadisposizionedalla CommissioneEuropeatramitel attuazionedidiversiprogrammidedicatiallamobilitàeallaformazionedei giovaniall estero. Perquantoriguardalasicurezzadeipartecipantiedelprogetto,conosciamobeneilnostroterritorio,tuttii rischieipericolipresentiinalcunezonepiuttostocheinaltre,sarannopreselegiusteprecauzioniesiamo ingradodigarantireunnormaleeserenosvolgimentoditutteleattivitàconnessealprogetto,sfruttando lanostrabaseoperativa,babelecentrocittà,cheèbeninseritaall'internodelcontestocittadino dell'albergheria. Perquantoriguardalacapacitàeconomicadell'associazione,purnonavendograndirisorsesiamoingrado digarantireilnormalesvolgimentodelprogettointuttelesuepartiancheincasodovesseropresentarsi eventualiimprevistiburocraticichecausinounritardodierogazionedelfinanziamento.questograzieal rapportopersonaledifiduciainstauratonegliannicontuttiifornitoriaiqualicirivolgiamo. ObiettiviePriorità IlmondodelTerzoSettoreinItalia,soprattuttoalsud,oltreanonessereparticolarmentesviluppatocome nelrestodell'europa,èanchepocosponsorizzatoall'internodegliambientiscolastici.diconseguenzagli studentidellescuolepalermitanesitrovanonellasituazioneditotaleignoranzasullepossibilitàlavorative cheilmondodelterzosettoreoffre.moltigiovaniadolescenti,considerandoilperiodopolitico economico difficoltosocheipaesieuropei(manonsolo)stannoaffrontando,esprimonol'esigenzadiscoprirenuovi modidicostruirsiunlavoro,chesiaprofittevolemaallostessotempoutileperlasocietàincuisivive.ecco cosìcheilmondodell'associazionismoedell'impresasocialepuòrisultareunallettanteorizzontelavorativo incuipotersiinserire.perquestomotivol'obiettivoprincipaledelprogettoèriunireigiovanidellescuole palermitaneperpermetterelorodiconoscerel'universochestadietroilterzosettore,lepossibilità lavorativecheessooffreelasuautilitàsocialeperilterritorioincuiopera.vogliamofarconoscereai partecipantiglistrumentichepermettonolorodipotersicostruireunlavorodiutilitàsociale.lefontidi finanziamento,iprogrammidell'unioneeuropeaegliesempipraticisulterritorio(cooperativeeimprese sociali)sarannoisottotemichecipermetterannodiavvicinarelasferadelterzosettoreaigiovani beneficiari.ilfineultimoèquellodiaffrontarelapiagadelladisoccupazioneproponendounnuovomodello diintendereillavoro:lavoroautonomoeimprontatosull'aiutoel'assistenzaallefascepiùdebolidella società.inquestomodovogliamorendereigiovanipartecipantiancorpiùconsapevolidelleopportunità cheoffrelorol'unioneeuropea,approfondendoinultimaistanzailruolodiquest'ultimanelsupportoalle attivitàgiovanili,inmododaincentivaretraigiovaniadolescentilospiritodipartecipazioneattivaallavita dellasocietà,inaccordoconleprioritàdellostessoprogrammayouthinaction. Strutturadelprogetto Attivitàpreparatorie:

3 Coniragazzipromotoriverràcreatoilgruppodibeneficiari,coinvolgendogliadolescentidellescuole palermitane.verrannocontattatetutteleassociazionieleongconcuiilc.s.f.hagiàavutomododi collaborare,inmodotaledaconcordaredegliincontriinvistadellosvolgimentodelprogetto.insiemeai giovanipromotorisifisserannoletappedaseguirenell arcodell implementazionedelprogetto.verrà creatounforumincuituttiipartecipantipotrannocondivideresiaopinionieideecircaleattivitàda realizzaresiafotoecommentisull esperienzaproposta. Attivitàdiimplementazione: Insiemealgruppointerodipartecipantiverrannoimplementatetuttequesteattività.Visitealleimprese socialisiciliane.incontricongliesponentidellemaggiorirealtàassociativepalermitaneesiciliane. Proiezionidivideo documentarisullavorodelleassociazioniintemadimobilitàedicreazionediimpresa. Tavolerotondeperlostudioel approfondimentodeglistrumentieuropeicheincentivanolacreativitàela partecipazioneattivadeigiovaniallavitasociale.creazionediun Manifestodeigiovanipalermitani incui ipartecipantipotrannoesprimere,sullabasedelleconoscenzeacquisitenelcorsodelprogetto,lapropria propostaperunfuturodiverso,basatosulterzosettore,chesappiaarginarel endemicofenomenodella disoccupazioneedellapovertà.lacreazioneditalemanifestosaràprecedutadaquelladelleregolediun giocoalternativoalmonopoli.realizzazionedel MurodellaCooperazione :unmuro,messoadisposizione dalcomunedipalermo,incuiipartecipantipotrannorealizzareun operad artechepubblicizziilruolodel TerzoSettorenellefuturedinamicheeconomiche.Allestimentodibanchettiinformativiperdiffonderei messaggidelprogetto.giochidigruppoeattivitàall aperto.realizzazionediunvideodocumentarioconle considerazionieleideedeipartecipantiedeicittadinidipalermosucosasiailterzosettore,comequesto possaarginarelapiagadelladisoccupazionee,nelcasodeisolipartecipanti,cheutilitàabbia,nelpersonale percorsodiformazione,ilprogettoacuisistapartecipando.infinefesta/eventofinaleperdiffonderei messaggieirisultatidelprogetto. Attivitàdivalutazione: Tavolerotonde,contuttiipartecipanti,perriflettereecommentareleattivitàrealizzateequelledaportare avanti.creazioneecompilazionediquestionariauto valutativisull utilitàdelleattivitàprogrammatee sull efficaciadelprogetto. Pertuttoquellocheriguardal'implementazionelogisticadelleattività,saràC.S.F.adorganizzaregli spostamentiincittàefuori(inoccasionedellevisite),prevedendol'acquistodeibigliettideitrasporti pubblici(busetreno)el'allestimentodieventualipastiasaccoinoccasionedeigiorniincuileattivitàsi prolunghinoneglioraridipranzoe/ocena.c.s.f.metteràadisposizioneleautorizzazioninecessarieperla realizzazionedelmurodellacooperazione.lafesta/eventofinalesaràrealizzatapressolasedeoperativa, centrobabeleeverrannocoinvoltetuttelefigureprofessionalidelterzosettoreanoivicine,amici,parenti eassociazionivicine. ProtezioneeSicurezza Perlatutelaelasicurezzadeigiovanicoinvoltinelprogetto,tuttiipartecipantidirettamentecoinvolti sarannoassicuraticontroirischilegatiallaloropartecipazionealprogettostesso.c.s.f.vigileràper garantireilbenessereelatuteladeigiovani,ciòcontribuiràarenderelaloroesperienzasicura,istruttivae divertente. Aquestopropositol'assicurazionecoprirà: Responsabilitàversoterzi(incluso,seprevista,indennitàprofessionaleoassicurazionediresponsabilità) Assistenzamedica,anchepost operativa Incidenteemalattiagrave(inclusoimpedimentopermanenteotemporaneo) Morte(inclusorimpatrioperprogetticondottiall estero) Costidiassistenzalegale Assicurazionespecialepercircostanzeparticolari,comeattivitàall aperto.

4 Gliorganizzatoriprenderannotutteleprecauzionidelcaso(adesempio,recapitisemprereperibili,un fondoperleemergenze,unprogrammadiriserva,unkitmedico,almenounanimatoreaddestratoalprimo soccorso,irecapitideiservizidiemergenza,ecc.).durantegliincontripreliminariverràpreparatounpiano sicurezzacontuttiicontattieleinformazionisuipartecipanti(sesoffronodiallergieoaltro..).saràstabilito ancheun"codicedicomportamento"comune,utilesiaaglianimatorisiaaipartecipanti,suglistandarddi comportamentodarispettare(adesempiosull'usodialcol,tabacco...). ContenutoeMetodologiadelprogetto IltemaprincipaledelprogettoèlalottaalladisoccupazionegiovanileattraversoilcanaledelTerzoSettore. Ilmodosocialedifareimpresae,ingenerale,ilmondodell'associazionismopossonofungeredamotori trainantiperlacostruzionediunasocietàmenoindividualistaepiùdispostaamettersialserviziodeipiù deboli.lavoroeattivismoincamposocialerappresentanoleduetematichechepiùinteressanoglistudenti dellescuoleche,prossimiall'inserimentonelmondodegliadulti,brancolanonelbuioquandosichiedeloro diesprimersisultemadellacooperazione,dellamobilitàgiovanileedelmondodellavoro."terzosettore tragiovanielavoro"siproponequindidicolmarequestelacuneedifornireaigiovanipartecipantituttele competenzenecessarieperpoterparlaredicooperazione,progettazione,impresasociale,associazionismo eingeneralediterzosettore.perognunodiquestiaspettineverràapprofonditoillegameconilmondo dellavoro.inquestomodosivuolesopperireall'asimmetriainformativachesoggiacenelrapportotra lavoroegiovani,perlopiùadolescenti. Grandeimportanzasaràdataalcoinvolgimentoattivodeigiovanipartecipanti.Inquest'otticasaranno rilevantieindispensabilileloroopinionieriflessioni.sarannoessistessiinfattiapotermodellareleattività previstesullabasedelleproprieesigenzeedeipropriinteressi.igiovanipromotoriavrannoilcompitodi formareilgruppodipartecipantietuttiinsiemesiprocederàallafasedipreparazione(creazionedelsito web,raccoltainformazionisuipartecipanti,riunioniorganizzative),aquelladiimplementazione(visite, incontri,tavolerotonde,realizzazionedelvideo documentario,creazionedel"manifestodeigiovani palermitani"edel"murodellacooperazione"),aquelladivalutazione(reflectiongroups,riunionidi monitoraggio,creazioneecompilazionedeiquestionaridivalutazione)eaquelladidiffusionedeirisultati delprogetto(creazioneedistribuzionedilocandine,dibrochure,delvideo documentario,allestimentodi banchettiinformativieconferenze). Imetodidilavoroutilizzatisarannononformali.Ildibattitoeladiscussionesupianoorizzontalesaranno preferitiaiclassiciseminarifrontali;levisiteel'osservazionedirettadeimetodidilavorodelleassociazionie delleimpresesocialipermetterannoaipartecipantidipotervivereinprimapersonaillavorodiquesti operatorinelsettoredelsostegnosociale.vivereinprimapersonaun'esperienzanefacilitalasua trasmissioneaglialtrieciòpuòrivelarsiutileinterminididiffusionedelprogettostesso. Ibeneficiarisarannoanchechiamatiallarealizzazionedel"Murodellacooperazione":attraversodisegni, coloriemessaggiscrittivogliamolasciareunatestimonianzaindelebile,all'internodellacittàdipalermo,di quantosiafondamentaleilruolodelterzosettorenellasocietàdidomani.l'ideazioneelacreazione praticadelmurosaràlasciataallaliberaispirazionedeipartecipanti,c.s.f.forniràsololenecessarie autorizzazionieilmaterialeutileperl'implementazionedell'attività. Infineunmetodooriginaleeinnovativopotrebbeesserelacreazionedel"Manifestodeigiovani palermitani"partendodall'elaborazionedelleregolediungiocoalternativoalmonopoli:considerandoche ilmonopolièilgiocodatavolochepereccellenzarappresentailsistemaeconomicoattuale,incuichipiù hapiùpuòavere,sarebbeinteressanteriuscireacreareungiocoincuiladinamicadisvolgimentosia un'altra,cioècheperdechinoncoopera.apartiredallacreazionediquestonuovogioco,conlesue specificheregole,sipotràpervenireallastesuradelmanifestochevuoleesserelapresadiposizionediun gruppodigiovanichehavogliadiessereparteattivadellasocietà.questomodoinnovativodicreareun manifestoiniziandodallacreazionedelleregolediungiocopuòrisultarevincenteancheesoprattuttoin otticadiproliferazionedellapraticaincontestiprogettualialtri. Conquestoprogettoipartecipantipotrannoapprendereconoscenzesuglistrumentichel'UnioneEuropea metteadisposizioneeasostegnodelleattivitàgiovanili(youthinactioncompreso).potrannosviluppare unospiritodicollaborazioneimparandoastareingruppoeacollaborareperraggiungereobiettivicomuni.

5 Potrannosmontareeventualipregiudizicooperandoconragazziprovenientidadiversicontestisocioculturalieinquestomodoapprocciarsiallavitasocialeconunosguardopiùtolleranteecollaborativo. Potrannoapprenderecomefunzionailmondodell'associazionismoeingeneraledelTerzoSettore, visitandoimpresesocialieincontrandoesponentididiversioperatorisocialidellaregionesiciliaconcuiil C.S.F.hainstauratorapportidicollaborazione.Infinepotrannosvilupparecapacitàutilinell'organizzazione dieventieingeneralediattivitàcheabbianodeiprecisiobiettividaperseguire. Perprovaretuttequesteconoscenzeecapacitàsiorganizzerannodeifocusedeiquestionarivalutativi, insiemeatuttiipartecipanti,incuiognunopotràesprimerelepropriaauto valutazionesuciòcheha appresoesull'utilitàdelleattivitàacuihapresoparte.irisultatideiquestionarieleinformazioniricavate daifocussarannoutiliperrealizzareloyouthpass,ilcertificatochevalidaeattestatutteleconoscenzeele competenzeacquisitenelcorsodelprogetto. Dimensioneinterculturale DalmomentocheilprogettocoinvolgegiovanistudentidallediversescuolediPalermo,compresequelle deiquartieripiùdisagiati,essometteràinrelazioneragazzieragazzeprovenientidadiversicontestisociali eculturali.ciòèutileaifinedellacreazionediunospiritodicollaborazionecheprescindadall'estrazione socialedeisingoliindividui.inquestomodo,insiemeagliobiettivispecificidelprogetto,saràpossibile instaurareunclimadisolidarietàemutuacooperazionecheservaaprevenireecombattereilfenomeno delrazzismoedell'esclusionesociale,derivantidalladiffusionediinutilipregiudizichecreanosolodivisione ediffidenza.vistocheilprogettovuoleproporreuntipodisocietàchesiaalserviziodeipiùdisagiati,ci sembraindispensabilesmontarequalsiasiformadiaprioristicaderisioneeinveceincentivareunasana unionedigiovaniattornoaifondamentalivaloridellatolleranza,dellacomprensione,edelmutuosoccorso. Dimensioneeuropea Ilprogettopromuovelamobilitàeingeneralelacooperazionetraigiovanidell'UnioneEuropeaeincentiva lalorocreativitàcomeparteattivadellasocietàdioggiedidomani.ipartecipantiverrannostimolatinella consapevolezzadifarpartediunasocietàtransnazionalecheperessererealmentedemocraticadeve basarsisuunapopolazioneattivachehavogliadidimostrarelapropriautilitànelperseguimentodegli obiettivigeneralidellasocietàeuropea.taleobiettivopotràessereraggiuntoattraversolapromozione dell'imprenditoriagiovanileascoposociale.daquestopuntodivistalevisitealleimpresesocialiegli incontriconleassociazionichelavoranonelsettoresarannodeterminantiperpermettereaibeneficiari direttidiapprofondiretaliconcetti.leattivitàsisoffermerannoanchesulruolodell'unioneeuropeacome organoistituzionalechefavoriscelosviluppoelacreazionediattivitàgiovaniliperspronarliadesserepiù creativisoprattuttoinambitoimprenditoriale.inoltredalmomentocheilterzosettoresibasasulla solidarietàesullacollaborazione,saràdedicatograndespazioallatrasmissionedelmessaggiodilottaalle discriminazioniealrispettodeidirittifondamentalidegliuomini.questomessaggiosaràdiffusoattraverso lacreazionediungruppoampiodipartecipantichealsuointernoprevederàlapresenzadigiovani provenientidadiversicontestisocialieculturali.lapromiscuitàel'accettazionediquesta,all'internodel gruppodibeneficiaridiretti,sonoilprimopassoperpoterdiffondereunaculturadipace,rispettoe tolleranzaanchetraicittadinidipalermo. Impatto,effettomoltiplicatoreefollowup Ilprogettooltreigiovanipartecipanti,puntaacoinvolgereancheiloroparentieamiciattraverso l'organizzazionediattivitàall'apertoincuiipartecipanipotrannotrasmettereimessaggirelativial progetto.conleintervisteaicittadinieleconferenzeorganizzateall'universitàenellescuoledipalermosi potrannoraggiungereancorapiùpersone.lastessacreazionedel"murodellacooperazione"puògarantire unelevatoimpattodelmessaggiodellacooperazioneedellacreativitàdeigiovanitraicittadinicheogni giornopotrannoammirarlo.attraversolacreazionedelgiocoalternativoalmonopolielaconseguente creazionedel"manifestodeigiovanipalermitani",ipartecipantipotrannodimostrarediavereinteriorizzato leconoscenzeelecompetenzeconseguitedurantetuttoilprogetto.pervalidarlesiuseràlostrumento delloyouthpassall'internodelqualeverrannoinseritetutteleattivitàsvolteconlecompetenzeele capicitàcheognunadiquestehapermessoaipartecipantidisviluppare,precisandoanchelametodologia

6 usatavoltapervolta.importanteeinnovativapuòesserelametodologiautilizzatapergiungerealla creazionedelmanifestoecioèlacreazionediungiocodatavolo,creatopropriopercapireleregoleche possonopermetterelacreazionediunasocietàsostenibile,nell'ambitodiquestoprogetto,ungiocoche miriapremiarelacooperazioneelasolidarietàtraigiocatori.pensiamochepartendodaungiocodatavolo e/odigruppo,metaforadiunmicrocosmosociale,sipossameglioeffettuareunapropostavalidae concretaperlasocietàveraepropria.questotipodiintervento,originaleedinusuale,puòscatenareun effettomoltiplicatore,potendoessereripropostoall'internodialtriprogettichehannocomeunodegli obiettiviquellodicreareunapropostadipoliticheedimodelliorganizzativioriginaliperl'interasocietà. Inoltrequestoprogettopuòesserel'inizioperlacreazionediunaprogettualitàfutura,proprioconi partecipanticoinvolti,adesempioprevedendo,perleprossimescadenze,laloropartecipazionealloyouth inactioninqualitàdipromoterdiscambiculturali.unaltroobiettivoambiziosoèquellodiorganizzare,con glistessiragazzi,un'iniziativagiovanitransnazionalechepartadairisultatidelpresenteprogettoper provareadaffrontareletematichedelterzosettoreedellalottaalladisocuupazioneancheinchiave europea. Visibilità Lavisibilitàdelprogettosaràgarantita,oltrechedall'implementazionedelprogettostesso,dallacreazione edistribuzionedimaterialeinformativocartaceo(brochure,locandine),attraversointernetsfruttandoi socialnetworkel'aperturadiunsitowebdedicatoallasponsorizzazionedelleattivitàcollegatealprogetto. IlsitostessodelC.S.F.elasuanewslettersarannofontidivulgatrici.Attraversoilcoinvolgimentodigenitori eamicideipartecipantisipotràdarevisibilitàalprogettoancheapersonenondirettamentecoinvolte.lo stessoobiettivopotràessereraggiuntoattraversoleintervisteaicittadini.c.s.f.inviteràalleattività giornalistilocalicosìdainformareilettorisulprogettoeicontenutidaquestosviluppati.larealizzazione del"murodellacooperazione"garantiràunavetrinadivisibilitàsemprepresenteall'internodellacittà. Nellescuoleeall'Universitàsiorganizzerannodibattitiallargatiincuinonsoloilprogettoeisuoitemima ancheglistrumentidell'unioneeuropeaasostegnodelleattivitàgiovanili(comelostessoyouthinaction) potrannogoderediunpubblicogiovanesemprepiùnumeroso. Diffusionedeirisultati Pergarantireunabuonadiffusionedeirisultatidelprogettosiprodurràmaterialecartaceo(brochuree locandine)incuiverrannoelencateleattivitàsvolte,gliobiettivi,lemetodologie,leproduzionieirisultatia questecollegate.ilsitodelc.s.f.,ilsitodelprogettoeisocialnetworkconsentirannounadiffusione telematica.sarannoorganizzatieventipubblici,comeconferenze,dibattitieaperitivi,incuiverranno espostiirisultatiraggiuntiesaràproiettatoilvideo documentarioprodottodaipartecipanti.verràaltresì organizzataunaconferenzastampa,acuisarannoinvitatiancheautoritàpubbliche,perdiffondereil "Manifestodeigiovanipalermitani"eperinaugurareil"MurodellaCooperazione".Aseguitodella conferenzastampasiorganizzeràunevento/festafinaledidiffusioneincuiverrannodistribuitiimateriali informativi(cartaceoecd)realizzatidaipartecipantistessi. Abbiamoprevistoulteriorimisureperladiffusioneevalorizzazionedeirisultatidopoilprogetto: Realizzaredeivolantinidadistribuiredurantevolantinaggiorganizzatiinpiùmomenti Realizzareadesividadistribuiresiaaipartecipanticheduranteivolantinaggi Realizzaredeigadgetdelprogetto(spillette,agendine,segnalibri)dadistribuire Realizzareunaconferenzainun'altradellecittàsiciliane,dascegliereconipartecipanti Inclusionedigiovaniconminoriopportunità Dalmomentocheilprogettotragliobiettivihaquellodidiffondereunclimadisolidarietàerispettonei confrontidellediversitàsocialieculturali,cercandoanchedismontarequalsiasiformadidiscriminazionee pregiudizio,c.s.f.insiemealgruppodiragazzipromotoricoinvolgerannogiovanicondisagieconomicie giovaniimmigratidisecondagenerazione.solodalconfrontoedallacollaborazionetragiovanididiversa estrazionesocialeeculturalesipuòraggiungerel'obiettivodisconfiggerel'intolleranzael'ignorante derisionechespesso,all'internodellescuole,ècausadiesclusione.

7 Dettaglidelcoach Mss.LicataGiusi ViaMarianoStabile,n Palermo,Sicilia,Italia Ilcoachseguiràpassodopopassoipartecipantinellefasidipreparazione,implementazioneevalutazione delprogetto.saràdisponibilearisolverequalsiasiproblemachepuòsorgereall'internodelgruppodi beneficiariefungeràdafacilitatorenelrapportoconetrairagazzi.incentiveràlacreativitàdeipartecipanti elistimolerànellaproposizionediattivitànuoveeintraprendenti. PerunamiglioreepiùdettagliatadescrizioneinallegatoinseriamoilCurriculumVitaeformatoeuropeo.

GENNAIO 2015 Utenze Non Domestiche

GENNAIO 2015 Utenze Non Domestiche G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S GENNAIO 2015 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Dettagli

Mese di gennaio 2011. ASSENZE Area Unità Operativa Numero Dipendenti Giorni lavorativi Tassi di assenza Tassi di presenza ferie malattia altro TOTALE

Mese di gennaio 2011. ASSENZE Area Unità Operativa Numero Dipendenti Giorni lavorativi Tassi di assenza Tassi di presenza ferie malattia altro TOTALE Mese di gennaio 2011 1 - - 1 11 9,09% 90,91% 1 5 - - 5 21 23,81% 76,19% 1 7 - - 7 21 33,33% 66,67% - - - - 0 - - - Totali 13 0 0 13 53 24,53% 75,47% Mese di febbraio 2011 3 - - 3 12 25,00% 75,00% 1 1 -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di MONGRANDO

ISTITUTO COMPRENSIVO di MONGRANDO Assenze NOVEMBRE 2013 101 202 assenza 8,00% presenza 92,00% 25 100 assenza 16,00% presenza 84,00% Assenze OTTOBRE 2013 101 162 assenza 5,94% presenza 94,06% 25 106 assenza 15,70% presenza 84,30% Assenze

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO NOVEMBRE 2013

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO NOVEMBRE 2013 NOVEMBRE 2013 di assenza 22 25 550 32 13 34 10 89 9 648 36 // // // 36 DICEMBRE 2013 di assenza 22 20 440 // 99 11 3 113 6 432 24 // // 6 30 GENNAIO 2014 22 25 550 12 54 24 19 109 7 504 3 // 2 1 6 FEBBRAIO

Dettagli

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e Teatro dell Opera di Firenze Pag. 1 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 2 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 3 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 4 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag.

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIOR PRESENZA DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO, SAN ROSSORE, MASSACIUCCOLI

TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIOR PRESENZA DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO, SAN ROSSORE, MASSACIUCCOLI periodo : mese di GENNAIO 2014 50 1099 170 929 15,47 84,53 periodo : mese di FEBBRAIO 2014 50 1029 91 938 8,84 91,16 periodo : mese di MARZO 2014 50 1075 92 983 8,56 91,44 periodo : mese di APRILE 2014

Dettagli

PERCENTUALE PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE N GIORNI ASSENZA NEL MESE N GIORNI PRESENZA NEL MESE

PERCENTUALE PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE N GIORNI ASSENZA NEL MESE N GIORNI PRESENZA NEL MESE GENNAIO 2013 ASSENZA NEL NEL % ASSENZA % IN 1 6 26 156 9 147 5,77% 94,23% 2 25 26 650 119 531 18,31% 81,69% 3 7 26 182 13 169 7,14% 92,86% 4 31 26 806 170 636 21,09% 78,91% 5 9 26 234 59 175 25,21% 74,79%

Dettagli

22 Dicembre 2014. Istituto Nazionale Previdenza Sociale

22 Dicembre 2014. Istituto Nazionale Previdenza Sociale 22 Dicembre 2014 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Riforma ISEE. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Con il D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 è stata introdotta,

Dettagli

Bilancio generale dell'unione Europea per l'esercizio 2008. Sintesi in cifre. IT Gennaio 2008 KV-AG-08-001-IT-C COMMISSIONE EUROPEA ISSN 1680-2098

Bilancio generale dell'unione Europea per l'esercizio 2008. Sintesi in cifre. IT Gennaio 2008 KV-AG-08-001-IT-C COMMISSIONE EUROPEA ISSN 1680-2098 ISSN 1680-2098 Europe Direct è un servizio che aiuta a trovare la risposta giusta ai quesiti sull Unione europea Numero verde (*): 00 800 6 7 8 9 10 11 (*) Alcuni operatori di telefonia mobile non consentono

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIORE PRESENZA DEL PERSONALE RELATIVI AL MESE DI GIUGNO 2009 ART. 21 L. 69 DEL 18.06.2009

TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIORE PRESENZA DEL PERSONALE RELATIVI AL MESE DI GIUGNO 2009 ART. 21 L. 69 DEL 18.06.2009 TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIORE PRESENZA DEL PERSONALE RELATIVI AL MESE DI GIUGNO 2009 16,541 84,712 TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIORE PRESENZA DEL PERSONALE RELATIVI AL MESE DI LUGLIO 2009 29,718 70,932 TASSI

Dettagli

Assenze dei dipendenti comunali (art. 21 Legge n. 69/2009) del mese di Gennaio 2011

Assenze dei dipendenti comunali (art. 21 Legge n. 69/2009) del mese di Gennaio 2011 del mese di Gennaio 2011 area unica 684 136 548 19,88% 80,12% 32 del mese di Febbraio 2011 area unica 684 97 587 14,18% 85,82% 32 del mese di Marzo 2011 area unica 768 95 673 12,37% 87,63% 32 del mese

Dettagli

Calendario 2015 CICLISTICA-MONTECAVOLO

Calendario 2015 CICLISTICA-MONTECAVOLO Calendario 2015 CICLISTICA-MONTECAVOLO INSEMINIIIIIIIII!!!! Gennaio 2015 1 Giovedì 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Lunedì 6 Martedì 7 Mercoledì 8 Giovedì 9 Venerdì 10 Sabato 11 Domenica 12 Lunedì 13 Martedì

Dettagli

ricovero ospedaliero/terapia salvavita/infortunio/ donazione sangue/convalescenza post-operatoria gg assenze malattia 20 458 75 1 33 31 16,38% 83,62%

ricovero ospedaliero/terapia salvavita/infortunio/ donazione sangue/convalescenza post-operatoria gg assenze malattia 20 458 75 1 33 31 16,38% 83,62% TASSI PRESENZE/ASSENZE GENNAIO 2014 20 458 75 1 33 31 16,38% 83,62% 9 189 40 11 0 21 21,16% 78,84% 26 560 51 6 0 44 9,11% 90,89% 36 834 105 22 1 74 12,59% 87,41% TASSI PRESENZE/ASSENZE FEBBRAIO 2014 20

Dettagli

Calendario interventi del mese di Gennaio 2016 Rovereto - Centro Pastorale Beata Giovanna, via Setaioli, 3/A

Calendario interventi del mese di Gennaio 2016 Rovereto - Centro Pastorale Beata Giovanna, via Setaioli, 3/A PRONTI A RIPARTIRE SEMINARIO - Calendario interventi del mese di Gennaio 2016 lunedì 4 gennaio lunedì 11 gennaio lunedì 18 gennaio lunedì 25 gennaio giovedì 7 gennaio mercoledì 13 gennaio mercoledì 20

Dettagli

a. s. 2009/'10 Orario Terza Area Orario Terza Area Anno Scolastico 2009/2010

a. s. 2009/'10 Orario Terza Area Orario Terza Area Anno Scolastico 2009/2010 a. s. 29/' IT8-OrarioAziendale-2.xls / Foglio Anno Scolastico 29/2 ottobre 28 ottobre 29 2 ottobre 29 7 ottobre 29 9 ottobre 29 24 ottobre 29 26 ottobre 29 3 ottobre 29 novembre 28 2 novembre 29 7 novembre

Dettagli

AREA GG LAVORATIVI GG ASSENZA GG PRESENZA % ASSENZA % PRESENZA AREA AFFARI GENERALI 144 30 114 20,83 79,17 AREA FINANZIARIA 73 9,5 63,5 13,01 86,99

AREA GG LAVORATIVI GG ASSENZA GG PRESENZA % ASSENZA % PRESENZA AREA AFFARI GENERALI 144 30 114 20,83 79,17 AREA FINANZIARIA 73 9,5 63,5 13,01 86,99 SITUAZIONE PRESENZE / ASSENZE - MESE GENNAIO 2011 AREA AFFARI GENERALI 144 30 114 20,83 79,17 AREA FINANZIARIA 73 9,5 63,5 13,01 86,99 AREA POLIZIA LOCALE 44 9 35 20,45 79,55 AREA TECNICA 104 10 94 9,62

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE ver.01

PRONTI A RIPARTIRE ver.01 ver.01 Calendario interventi del mese di Gennaio 2015 martedì 13 gennaio martedì 20 gennaio martedì 27 gennaio mercoledì 14 gennaio mercoledì 21 gennaio mercoledì 28 gennaio giovedì 15 gennaio giovedì

Dettagli

da 0 a 99 anni Centro Internazionale Loris Malaguzzi

da 0 a 99 anni Centro Internazionale Loris Malaguzzi DEL CIBO - DEL CIBO - DEL CIBO - DEL CIBO - dalle ore 11.00 alle 12.30 15 ragazzi dai 16 ai 19 anni CONTACT IMPRO Play+ Un corpo potente e reattivo che si esprime al di là delle parole, ma soprattutto

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

rappresentatodalsindacopro-temporedot.carloguarise,natoaminerbe il03/12/1952,eletivamente domiciliato perla carica preso la sede

rappresentatodalsindacopro-temporedot.carloguarise,natoaminerbe il03/12/1952,eletivamente domiciliato perla carica preso la sede REGISTRAZIONEN.15 COMUNEDIMINERBE PROVINCIADIVERONA CONVENZIONE TRA ICOMUNIDI MINERBE,TERRAZZO, BEVILACQUA,BOSCHI SANT ANNA E BONAVIGO PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL UFFICIO DI SEGRETERIAGENERALE.

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 28/09/2015 29/09/2015 30/09/2015 01/10/2015 02/10/2015

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 28/09/2015 29/09/2015 30/09/2015 01/10/2015 02/10/2015 28/09/2015 29/09/2015 30/09/2015 01/10/2015 02/10/2015 9,30-10,30 Apertura dell anno accademico corso corso corso corso corso corso 05/10/2015 06/10/2015 07/10/2015 08/10/2015 09/10/2015 9,30-10,30 Informatica

Dettagli

ANNO 2013. MESE DI GENNAIO 2013 N. giorni lavorativi: 26 SETTORI N.UNITA' PRESENZE ASSENZE* AMMINISTRATIVO - FINANZIARIO 3 85% 15% TECNICO

ANNO 2013. MESE DI GENNAIO 2013 N. giorni lavorativi: 26 SETTORI N.UNITA' PRESENZE ASSENZE* AMMINISTRATIVO - FINANZIARIO 3 85% 15% TECNICO ANNO 2013 MESE DI GENNAIO 2013 N. giorni lavorativi: 26 AMMINISTRATIVO - FINANZIARIO 3 90% 10% TECNICO 2 85% 15% MESE DI FEBBRAIO 2013 N. giorni lavorativi: 24 AMMINISTRATIVO - FINANZIARIO 3 94% 6% TECNICO

Dettagli

ArtInterni.Com. Vi invita a partecipare alla prossima Asta N 11 OPERE D'ARTE CONTEMPORANEA E GRAFICA

ArtInterni.Com. Vi invita a partecipare alla prossima Asta N 11 OPERE D'ARTE CONTEMPORANEA E GRAFICA Vi invita a partecipare alla prossima Asta N 11 OPERE D'ARTE CONTEMPORANEA E GRAFICA Giovedì, 10 Dicembre 2009 - ore 21.30 Viale Venezia, 90 - Brescia - 25123 Esposizione delle Opere dal 25/10/2009 al

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA ART. 21 L. 69/2009

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA ART. 21 L. 69/2009 TRASPARENZA AMMINISTRATIVA ART. 21 L. 69/2009 TASSI DI ASSENZA E - MESE DI GENNAIO 2015 NON * 360 18 78,89 3,06 18,05 0 240 12 84,58 3,34 12,08 0 TASSI DI ASSENZA E - MESE DI FEBBRAIO 2015 NATURALISTICA

Dettagli

Comune di Sirolo. Provincia di Ancona. TRASPARENZA AMMINISTRATIVA (art 21 Legge 18.6.2009 n. 69)

Comune di Sirolo. Provincia di Ancona. TRASPARENZA AMMINISTRATIVA (art 21 Legge 18.6.2009 n. 69) MESE DI GENNAIO 2010 Numero giorni complessivi lavorativi 610 Numero giorni complessivi lavorati 533 Numero giorni complessivi di assenza 77 6 Permessi concorso/studio 0 Permessi personali 1 4 gg. TOTALE

Dettagli

69 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A. Calendario Ufficiale 2013/14

69 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A. Calendario Ufficiale 2013/14 69 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A Calendario Ufficiale 2013/14 Calendario SERIE A1 2013/2014 GIORNATA 01 -ANDATA- 20 ottobre 2013, ore 18.00 GIORNATA 02 -ANDATA- 27 ottobre 2013, ore 18.00 GIORNATA

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

AREA TECNICA URBANISTICA 5,44 23,81 85,71 71,43 94,56 76,19

AREA TECNICA URBANISTICA 5,44 23,81 85,71 71,43 94,56 76,19 MESE GENNAIO A. NUMERO DIPENDENTI 9 7 MENSILI 2 9 7 7 3 3 2 2 D. TOTALE ASSENZE NEL MESE (+2) 27 2 3 3 D) 2 39 9 7, 2,7,, 2, 7,,7 7,3 9, 7,9 7, 92, 3,2, assenze dovute a permessi di cui alla L. /92 solo

Dettagli

Cava Manara - Impianto di Via G. Bruno

Cava Manara - Impianto di Via G. Bruno Cava Manara - Impianto di Via G. Bruno impianto trattamento acqua nel mese di : Gennaio 2014 1a SETTIMANA 0,08 0,029 0,04 2a SETTIMANA 0,08 0,039 0,00 3a SETTIMANA 0,00 0,025 0,00 4a SETTIMANA 0,01 0,014

Dettagli

68 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A. Calendario Ufficiale 2012/13

68 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A. Calendario Ufficiale 2012/13 68 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A Calendario Ufficiale 2012/13 Calendario SERIE A1 2012/2013 GIORNATA 01 -ANDATA- 07 ottobre 2012, ore 18.00 GIORNATA 02 -ANDATA- 14 ottobre 2012, ore 18.00 GIORNATA

Dettagli

Carta e Cartone. cosa conferire: giornali e riviste libri, quaderni fotocopie e fogli vari imballaggi in cartone scatole per alimenti tetrapak

Carta e Cartone. cosa conferire: giornali e riviste libri, quaderni fotocopie e fogli vari imballaggi in cartone scatole per alimenti tetrapak Gennaio e Cartone Febbraio per bevande - appendiabiti Raee Ingombranti Marzo Marzo e Cartone Aprile Aprile per bevande - appendiabiti Raee Ingombranti Maggio Maggio e Cartone Giugno Giugno per bevande

Dettagli

RILEVAZIONE MENSILE DELLE ASSENZE DEI DIPENDENTI LEGGE 69/2009 - ARTICOLO 21

RILEVAZIONE MENSILE DELLE ASSENZE DEI DIPENDENTI LEGGE 69/2009 - ARTICOLO 21 RILEVAZIONE MENSILE DELLE DEI MESE DI SETTEMBRE 2015 VI PARCO 5 110 98 12 10,91 89,09 AGRICOLTURA, FORESTAZIONE 3 66 65 1 1,52 98,48 TOTALI 8 176 163 13 7,39 92,61 RILEVAZIONE MENSILE DELLE DEI MESE DI

Dettagli

RILEVAZIONE MENSILE DELLE ASSENZE DEI DIPENDENTI LEGGE 69/2009 - ARTICOLO 21

RILEVAZIONE MENSILE DELLE ASSENZE DEI DIPENDENTI LEGGE 69/2009 - ARTICOLO 21 RILEVAZIONE MENSILE DELLE DEI MESE DI DICEMBRE 2013 VI PARCO 5 100 86 14 14,00 86,00 AGRICOLTURA, FORESTAZIONE 3 60 50 10 16,67 83,33 TOTALI 8 160 136 24 15,00 85,00 RILEVAZIONE MENSILE DELLE DEI MESE

Dettagli

% PRESENZE % ASSENZE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DOTT. DI ASCENZI TULLIO

% PRESENZE % ASSENZE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DOTT. DI ASCENZI TULLIO ADEMPIMENTI LEGGE 18 GIUGNO 29, N. 69 ANNO 211 MESE DI GENNAIO n^ Dipendenti AREE PRESENZE ASSENZE 81,25 18,75 87,5 12,5 2 ECONOMICO-FINANZIARIA 77,27 22,23 media mensile di PRESENZA 82,14 17,86 12,86

Dettagli

ML 120 - PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI DISCIPLINE OBBLIGATORIE DI INDIRIZZO (3, 4, 5 ) FINALITÀ. Anno Scolastico Classe

ML 120 - PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI DISCIPLINE OBBLIGATORIE DI INDIRIZZO (3, 4, 5 ) FINALITÀ. Anno Scolastico Classe ML 120 - PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico Classe DOCENTE INDIRIZZO DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI DISCIPLINE OBBLIGATORIE DI INDIRIZZO (3, 4, 5 ) FINALITÀ METODI DI LAVORO STRUMENTI ML 120 -

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE (MESE DI GENNAIO 2014) AREA DI RIFERIMENTO % giornate di assenza % giornate di presenza

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE (MESE DI GENNAIO 2014) AREA DI RIFERIMENTO % giornate di assenza % giornate di presenza TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE (MESE DI GENNAIO 2014) DIREZIONE GENERALE (DG) 4,76% 95,24% AREA PROGRAMMI (APP) 15,87% 84,13% AREA MANTENIMENTO E SVILUPPO DEL SISTEMA (AMS) 21,63% 78,37% 15,95%

Dettagli

71 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A

71 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A 71 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A Calendario Ufficiale 2015/16 Calendario SuperLega UnipolSai 2015/2016 GIORNATA 01 -ANDATA- 25 ottobre 2015 -RITORNO- 20 dicembre 2015 GIORNATA 02 -ANDATA- 01

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I 1 lunedì 02 novembre martedì 03 novembre mercoledì 04 novembre giovedì 05 novembre venerdì 06 novembre 0 --- WELCOME DAY --- --- --- --- clinica Aula Biochim. --- --- 2 lunedì 09 novembre martedì 10 novembre

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Controlli SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL CICLO DELLA PERFORMANCE

REGIONE CALABRIA Dipartimento Controlli SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL CICLO DELLA PERFORMANCE SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL CICLO DELLA PERFORMANCE CONTESTO E RIFERIMENTI NORMATIVI La soluzione informatica PERSEO nasce dall esigenza di fornire alla Regione Calabria uno strumento di accompagnamento

Dettagli

LA RICHIESTA DI COLLABORAZIONE AGLI ENTI BILATERALI

LA RICHIESTA DI COLLABORAZIONE AGLI ENTI BILATERALI SINTESI FORMAZIONE ACCORDI STATO REGIONI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI LA FORMAZIONE DEI DATORI DI LAVORO - RSPP ACCORDI STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 19 ottobre 20 ottobre 21 ottobre 22 ottobre 23 ottobre. Diritto Pubblico

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 19 ottobre 20 ottobre 21 ottobre 22 ottobre 23 ottobre. Diritto Pubblico OTTOBRE 2015 I Anno I Semestre Scienze Motorie 19 ottobre 20 ottobre 21 ottobre 22 ottobre 23 ottobre 26 ottobre 27 ottobre 28 ottobre 29 ottobre 30 ottobre NOVEMBRE 2015 I Anno I Semestre Scienze Motorie

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Studente Azienda/Ente Tutore aziendale Tutore accademico Gennaio 1.01 2.01 3.01 4.01 5.01 6.01 7.01 8.01 9.01 10.01 11.01 12.01 13.01 14.01 15.01 16.01 17.01 18.01 19.01

Dettagli

A.A. 2015-2016 PRIMO SEMESTRE, II ANNO MAGISTRALE Settimana 2 Aula 3

A.A. 2015-2016 PRIMO SEMESTRE, II ANNO MAGISTRALE Settimana 2 Aula 3 Settimana 2 Aula 3 5 ottobre 6 ottobre 7 ottobre 8 ottobre 9 ottobre 9.00 turismo turismo 11.00 turismo turismo 14.15 : la culturale: la gestione e la valorizzazione : la culturale: la gestione e la valorizzazione

Dettagli

Serravalle Sesia Sesia

Serravalle Sesia Sesia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 GENNAIO 2012, Plastica, ( esercizi commerciali) Plastica (solo per esercizi comm.) LUNEDI MARTEDI, Plastica, ( esercizi commerciali) Plastica (solo per esercizi comm.),

Dettagli

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI Lun 4 F G H F DIRITTO ED DIRITTO ED S.I.(SCIENZE T. E B) METOD. OPER. METOD. OPER. S.I.(SCIENZE T. E B) DIRITTO ED S.I. (CHIMICA) Mar 4 DIRITTO ED DIRITTO ED S.I.(SCIENZE T. E B) METOD. OPER. Mer 4 Gio

Dettagli

Selezione Orientativa Bilancio di competenze e orientamento di gruppo Analisi delle problematicità Saperi pregressi Saperi richiesti Acquisizione ed elaborazione di strumenti operativi Stage aziendale

Dettagli

Protocollo nel file di segnatura allegato Bagheria, 01/06/2016

Protocollo nel file di segnatura allegato Bagheria, 01/06/2016 DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci 90011 BAGHERIA (PA) Tel. 091.943332 - Fax 091. 943056 C.F. 81002810828 CODICE MECCANOGRAFICO PAEE054008 E MAIL: paee054008@istruzione.it

Dettagli

CALENDARIO CORSI SICUREZZA 2016

CALENDARIO CORSI SICUREZZA 2016 CALENDARIO CORSI SICUREZZA 2016 Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) R.S.P.P. Datore di Lavoro Rischio Basso Lezione 1 di 4 Martedì 02 Febbraio 2016 Dalle 8.30 alle 12.30 Lezione

Dettagli

70 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A

70 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A 70 Campionato di Pallavolo Maschile SERIE A Calendario Ufficiale 2014/15 Calendario SuperLega UnipolSai 2014/2015 GIORNATA 01 -ANDATA- 19 ottobre 2014, ore 18.00 RIPOSA: GIORNATA 02 -ANDATA- 26 ottobre

Dettagli

GFG CONSULTING SRL CALCOLO TASSO DI USURA G.F.G CONSULTING SRL. Calcola CATEGORIA MUTUI

GFG CONSULTING SRL CALCOLO TASSO DI USURA G.F.G CONSULTING SRL. Calcola CATEGORIA MUTUI Applicazione gratuita per il calcolo del tasso di usura Se desiderate un ausilio in più per tutelare i vostri interessi e verificare se vi stanno applicando un tasso usurario, potete sempre utilizzare

Dettagli

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 A S S E 2 : M I G L I O R A M E N T O D E L L A M B I E N T E E D E L L O S P A

Dettagli

MESE DI GENNAIO 2015 PRESENZE E ASSENZE DEI SERVIZI

MESE DI GENNAIO 2015 PRESENZE E ASSENZE DEI SERVIZI MESE DI GENNAIO 2015 lavorativi Bilancio e Affari Generali 89,00% 11,00% Cultura 87,32% 12,68% Lavori Pubblici e Patrimonio 62,40% 37,60% Polizia Municipale 89,51% 10,49% Ricostruzione Urbanistica Edilizia

Dettagli

SOGGETTO PROPONENTE. Pratello per il 25 Aprile.

SOGGETTO PROPONENTE. Pratello per il 25 Aprile. 1 SOGGETTOPROPONENTE IlprogettoKinodromo@EuropaCinema,chel'AssociazioneculturaleKinodromoportaavantida3anni,insieme all esperienzaprofessionaledei40socifondatoridikinodromo,nelcampodelcinema,dellospettacoloedella

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY - IMPRESE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY - IMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO Foglio Informativo Finanziamento Ecoenergy Imprese SCHEDA N.5/bis (pag. 1

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - via Salerno, 1 SCUOLA PRIMARIA: Anno scolastico Classe PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Alunno: nato a: il: abitante a: INSEGNANTI GENITORI: RACCOLTA DATI DIAGNOSI CLINICA:

Dettagli

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinto per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinto per uffici di livello dirigenziale e di maggiore presenza Mese di DICEMBRE-2011 RU II - Affari Generali relazioni sindacali servizi interni 71,59 28,41 RU II - sorveglianza e portinerie 61,63 38,37 RU II - Ufficio del Consegnatario 65,38

Dettagli

Progetto Pro-DSA a.s. 2012-13

Progetto Pro-DSA a.s. 2012-13 { Progetto Pro-DSA a.s. 2012-13 13 Il Progetto risponde alle indicazioni previste dalla Legge 170 del 2010 secondo cui è opportuno favorire diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi (Art. 2)e

Dettagli

ISTITUTO ALTA FORMAZIONE DI PESCARA:

ISTITUTO ALTA FORMAZIONE DI PESCARA: ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO VIA SAFFI, N. 71-58100 Grosseto - Telefono 0564-29161 - Fax 0564-23321 www.ordinefarmacistigr.it - E-Mail : ordinefarmacistigr@libero.it e-mail certificata:

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

Il CON-DOMINIO SOCIALE

Il CON-DOMINIO SOCIALE dal 1984 lavoriamo a sostegno delle persone disabili e delle loro famiglie. Innovativo Residenziale Il CON-DOMINIO SOCIALE Via Cassano,35 Cassano d Adda MI CARTA DEL SERVIZIO innovativo residenziale IL

Dettagli

Note generali per l implementazione di un Archivio aziendale

Note generali per l implementazione di un Archivio aziendale Note generali per l implementazione di un Archivio aziendale Un Titolario (Piano di classificazione di tutti i documenti); un Archivio unico aziendale e Protocollo; un Sistema di Gestione documentale;

Dettagli

Simulazione contratto future

Simulazione contratto future CORSO DI FORMAZIONE Simulazione contratto future Treviso, 5 dicembre 2007 A cura di Dr. Riccardo Cuomo - Vice Direttore BMTI S.c.p.a. CASO PRODUTTORE: POSIZIONE LUNGA POSIZIONE LUNGA Si definisce una posizione

Dettagli

PAGHE 2 Rel. 5.0.0.6. Attenzione!!:

PAGHE 2 Rel. 5.0.0.6. Attenzione!!: Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura PAGHE 2 Rel. 5.0.0.6 Data rilascio: 12 FEBBRAIO 2014 Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di documentare le implementazioni introdotte

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Orsini Caterina Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Camp o d esperienza Scuola Secondaria di I grado C. Del Prete Sezione B Geografia Tavola di sintesi delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Indirizzo: ELETTROTECNICA - SIRIO Disciplina: ELETTRONICA Classe: 3^ Sezione: AES Numero di ore settimanali: 2 ore di teoria + 2 ore di laboratorio Modulo

Dettagli

Genova, 9 febbraio 2018

Genova, 9 febbraio 2018 LICEO CLASSICO E LINGUISTICO STATALE CRISTOFORO COLOMBO Via Dino Bellucci 2 16124 Genova Tel 0102512375 Fax 010256674 C.F. 80050010109 e-mail: gepc020009@istruzione.it Genova, 9 febbraio 2018 Alle Istituzioni

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Quarta Disciplina Giulia Pipolo Primaria G. Giusti Sezioni A/B Inglese Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a. s.

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI, CORRETTE

Dettagli

CESSAZIONI E PENSIONI ON-LINE PERSONALE DOCENTE E ATA

CESSAZIONI E PENSIONI ON-LINE PERSONALE DOCENTE E ATA CESSAZIONI E PENSIONI ON-LINE PERSONALE DOCENTE E ATA La funzione è finalizzata all acquisizione della domanda di cessazione Il modulo di domanda online è disponibile sul sito www.istruzione.it dal 11

Dettagli

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 PROGETTO CONTINUITÀ EROI CHE PASSANO, EROI CHE RESTANO DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ 1.

Dettagli

UFFICIO DELLE DOGANE DI. Accisa sull energia elettrica

UFFICIO DELLE DOGANE DI. Accisa sull energia elettrica UFFICIO DELLE DOGANE DI Accisa sull energia elettrica Codice ditta: Officina di produzione da altre fonti rinnovabili energia elettrica (impianto fotovoltaico) Sita in: esercitata dalla Ditta: Registro

Dettagli

Progettazione e Installazione di un Impianto Fotovoltaico

Progettazione e Installazione di un Impianto Fotovoltaico Amministratore Delegato Solar Energy Italia s.p.a. Progettazione e Installazione di un Impianto Fotovoltaico l Evoluzione della System Integration L Energia del Sole per le Imprese Italiane Sustainable

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE SOGGETTO PROPONENTE: TITOLO PROGETTO 1 : CODICE PROGETTO 2 : SINTETICA DESCRIZIONE: UBICAZIONE DELL INTERVENTO Identificazione dell immobile/degli immobili in cui sarà

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Le novità del D.L. 76/2013, convertito nella L. 99/2013 Stefano A. Cerrato video & more Il modello classico della società a responsabilità limitata: - Capitale sociale minimo di euro 10.000,00 - Possibilità

Dettagli

IMPEGNI COLLEGIALI SETTEMBRE OTTOBRE

IMPEGNI COLLEGIALI SETTEMBRE OTTOBRE IMPEGNI COLLEGIALI QUADRO DI SINTESI COLLEGI DOCENTI, CONSIGLI DI CLASSE, ORDINE DEL GIORNO, INCONTRI CON LE FAMIGLIE, RICEVIMENTI GENERALI, SCRUTINI, ESAMI mese riunione orario SETTEMBRE 01/09/15 Collegio

Dettagli

REPORT SALVAGUARDIE SITUAZIONE AL 3 APRILE

REPORT SALVAGUARDIE SITUAZIONE AL 3 APRILE REPORT SALVAGUARDIE TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 03.4.2015 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA NUMERO SOGGETTI SALVAGUARDATI

Dettagli

SAMEV 24/10/2013 08.57 - Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00

SAMEV 24/10/2013 08.57 - Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00 SAMEV 24/10/2013 08.57 - Pagina 1 Scienze Forestali e Ambientali I liv. - 3 anno - dal 30 settembre al 04 ottobre 2013 Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 Aula 9 Aula

Dettagli

SBNWEB COMPONENTE DWH

SBNWEB COMPONENTE DWH Pag. 1 SBNWEB Gennaio 2013 Pag. 2 INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2 ACCESSO... 3 3 REPORT DISPONIBILI... 5 4 COME UTILIZZARE I REPORT... 10 5 SALVATAGGIO DEI REPORT... 13 Pag. 3 1 SCOPO DEL DOCUMENTO

Dettagli

Art. 4 D. Lgs. 14/3/2011 n. 23. Regolamento per l'occupazione di. Scadenza pagamento 1^ rata e rata unica Cosap

Art. 4 D. Lgs. 14/3/2011 n. 23. Regolamento per l'occupazione di. Scadenza pagamento 1^ rata e rata unica Cosap SCADENZIARIO AGGIORNATO AL 18/02/2015 - SETTORE ENTRATE COMUNE DI BOLOGNA DATA SCADENZA TIPOLOGIA OBBLIGO DENOMINAZIONE OBBLIGO SINTESI DEL CONTENUTO RIFERIMENTO NORMATIVO LINK WEB SITO COMUNALE DESTINATARI

Dettagli

entro 100 gg. circa entro 120 gg. circa entro 190 gg. circa DELEGATI A/3 comunicazione 1/2 fax a Studio A/3 ESITI 3 a UDIENZA

entro 100 gg. circa entro 120 gg. circa entro 190 gg. circa DELEGATI A/3 comunicazione 1/2 fax a Studio A/3 ESITI 3 a UDIENZA CALENDARIO OPERATIVO DATE CONSEGNA DOCUMENTAZIONE DOPO DISERZIONE 2 TENTATIVO DI DA PARTE A STUDIO E TEMPI REALIZZAZIONE PUBBLICITA DA AGENZIA ENTRO I TERMINI STABILITI DALLE DATE CONSIDERATE (= 1 a DATA

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER ACQUISTO ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER ACQUISTO ABITAZIONE PRINCIPALE I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI FOGLIO INFORMATIVO La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari/fondiari per l acquisto dell abitazione principale: 1) Mutuo garantiti da ipoteca

Dettagli

Stato-Regioni e Security Training. generazione vincente

Stato-Regioni e Security Training. generazione vincente 2012 Stato-Regioni e Security Training generazione vincente cosa cambia con il nuovo accordo Stato-Regioni Il 21 dicembre scorso è stato approvato l Accordo Stato-Regioni sulla formazione di lavoratori,

Dettagli

Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il 28.01. La circolare di aggiornamento professionale 15.01.2014.

Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il 28.01. La circolare di aggiornamento professionale 15.01.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 13 15.01.2014 Conversione del credito in Unico entro il 28.01 Categoria: Unico Sottocategoria: Dichiarazione I contribuenti che hanno presentato

Dettagli

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 PROGETTO CONTINUITÀ INCONTRARSI A SCUOLA DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ - AMBIENTI, FATTI,

Dettagli

L attività delle Acli Colf si realizza tramite le seguenti iniziative

L attività delle Acli Colf si realizza tramite le seguenti iniziative Le Acli Colf sono l Associazione professionale delle Acli che organizza le collaboratrici e i collaboratori familiari. Nate nel 1945, operano per: tutelare i diritti delle colf; raccogliere domande ed

Dettagli

CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEI PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI

CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEI PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI FOGLIO INFORMATIVO La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari/fondiari per l acquisto dell abitazione principale: 1) Mutuo garantiti da ipoteca

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO 10 ANNI DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA INDICE DEI CONTENUTI 1 INDICE Introduzione Definizioni e procedure di PPP PARTE PRIMA 1. IL MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE 2. IL MERCATO DEL PARTENARIATO

Dettagli

Radar Web PA Valutazione della qualità dei siti web. Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione

Radar Web PA Valutazione della qualità dei siti web. Valutazione della qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione Radar Web PA Valutazione della qualità dei siti web Contenuti minimi Dichiarazioni Dominio.gov Semplicità di utilizzo Architettura Partecipazione Presenza 2.0 Requisiti accessibilità Copertura e aggiornamento

Dettagli

PROCEDURE DI MOBILITA' AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS. 165/2001 Situazione al mese di GENNAIO 2015 DECRETO ESITO PROCEDURA

PROCEDURE DI MOBILITA' AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS. 165/2001 Situazione al mese di GENNAIO 2015 DECRETO ESITO PROCEDURA PROCEDURE DI MOBILITA' AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS. 165/2001 Situazione al mese di GENNAIO 2015 PROCEDURA DI MOBILITA' DECRETO INDIZIONE DECRETO ESITO PROCEDURA SITUAZIONE AL 31.01.2015 Costo procedura

Dettagli

Circuito interbancario Rendicontazione dei conti correnti, depositi a risparmio e depositi titoli intestati Fondo unico giustizia

Circuito interbancario Rendicontazione dei conti correnti, depositi a risparmio e depositi titoli intestati Fondo unico giustizia Circuito interbancario Rendicontazione dei conti correnti, depositi a risparmio e depositi titoli intestati Fondo unico giustizia Equitalia Giustizia S.p.A., in attuazione dell art. 9 del decreto n. 127

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA O PROMOZIONALE?

COME VIENE REALIZZATA UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA O PROMOZIONALE? COME VIENE REALIZZATA UNA PUBBLICITARIA O PROMOZIONALE? A B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE DOMANDA ESPRESSA DAL CLIENTE L input del processo è costituito dalla

Dettagli

SCAI (Siva Cost Analysis Instrument) Foglio 1 Obiettivi del programma

SCAI (Siva Cost Analysis Instrument) Foglio 1 Obiettivi del programma Foglio 1 Obiettivi del programma Quadro clinico Anamnesi personale e familiare Obiettivi del programma Evoluzione probabile in assenza di interventi Risultati previsti a livello individuale Risultati previsti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR) ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)! Il nostro Istituto Comprensivo, in questo anno scolastico, è stato individuato come Scuola-campione per la somministrazione dello screening per l individuazione

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA 2014: QUADRO DI SINTESI

RELAZIONE ATTIVITA 2014: QUADRO DI SINTESI RELAZIONE ATTIVITA 2014: QUADRO DI SINTESI Il 2014 è stato un anno in cui l attività di rilancio dell Istituto iniziata nel 2013 si è conclusa con il raggiungimento di importanti risultati sia per quanto

Dettagli