Piano di zona Programmazione anno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di zona Programmazione anno 2013"

Transcript

1 Piano di zona Programmazione anno 2013 Variazioni rispetto alla programmazione iniziale per il 2013 nel Piano di Comunità 2011/2015 Di seguito vengono riportate le variazioni principali di programmazione per area di afferenza e per intervento. Nella tabella seguente è riportato il quadro di sintesi della programmazione della dotazione di posti letto per la residenzialità anziani, da sottoporre ad autorizzazione regionale coerenti con le esigenze locali. Quadro della programmazione ad agosto 2012, per le strutture sociosanitarie residenziali per non autosufficienti Capacità ricettiva complessiva del Centro servizi Di cui per religiosi Posti letto di I livello Posti letto di II livello Posti letto di II livello Alzheimer Centro Servizi (3) A. Rossi - Arsiero A. Penasa - Valli del Pasubio p.l. di I livello Posti letto di II livello di cui Sapa Svp Hospice Posti letto di I livello per religiosi Casa di Riposo Caltrano - Caltrano Autosufficienti Autosuff. religiosi Non autosufficienti non accreditabili di impegnativa Altro Azioni previste nella programmazione del Piano di Zona Conversione dei 16 p.l. per autosuff. in p.l. di I livello Casa Charitas - Schio Casa Nostra - Valdastico p.l. di I livello Casa Panciera - Schio p.l. di I livello IPAB La Pieve - Breganze (4) 36 La Casa - Schio Baratto La Casa - Schio Valbella Muzan - Malo O.I.C. - Thiene p.l. di I livello San Giuseppe - Pedemonte p.l. di I livello Villa S. Angela - Breganze Villa Miari - Santorso p.l. di II liv., + 14 p.l. di I liv.; da conversione di altrettanti p.l. resid. disab. (2) Casa Annunziata - Schio Totale ULSS (1) (1) 180 (1) Posti accreditabili per non autosufficienti (2) La programmazione del Piano di Zona prevede la conversione di complessivi 38 posti per disabili in: 24 p.l. di II livello e 14 p.l. di I livello (3) Nel rispetto del tetto di accreditabilità per l Azienda Ulss n. 4 di 979 impegnative di residenzialità per anziani non autosuff. (4) Sono un di cui dei posti di II livello Per le altre aree non si rappresentano differenze significative con quanto previsto nel piano di comunità e nelle precedenti riprogrammazioni. Si riporta l analisi della destinazione dei finanziamenti dalla Regione e dai Comuni che per il 2013 rimane sostanzialmente invariata rispetto al 2012, grazie alle stabilità delle rette nei Centri di Servizio residenziali e semiresidenziali e degli altri servizi in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa sulla Spending Review. 1

2 Trasversalità: diseguaglianze in salute In embrione del Piano di Zona e con maggior forza il successivo Piano di Zona , l Azienda Ulss n. 4 ha iniziato a porre l attenzione sull incidenza dei determinanti della salute sulla qualità di vita delle persone, così come indicato dall OMS. In quest ottica il capitolo 2 La qualità della vita: i determinanti della salute del piano trattava specificatamente del tema dei determinanti, sottolineando che «La condizione di salute, elemento essenziale di una vita piena e libera, dipende da un insieme complesso di fattori: genetici, ambientali, psicologici, fisici, culturali. A volte il passaggio tra due differenti situazioni di salute può dipendere da un cambiamento improvviso in un qualsiasi fattore, altre volte i cambiamenti possono essere più lenti e dagli effetti meno visibili. Analogamente i fattori migliorativi agiscono su termini temporali molto differenziati: da pochi istanti a decine d anni se non generazioni. La letteratura scientifica classifica i determinanti della salute in quattro grandi categorie: genetici, sociali, economici e ambientali. Numerosi studi dimostrano come l incidenza della rete dei servizi socio sanitari sullo stato di salute complessivo viene valutato attorno al 10 15%, quello del patrimonio genetico tra il 20% e il 30%, l ambiente pesa circa il 20%, mentre il fattore socio economico risulta la variabile più importante tra il 40% e il 50% (vedi figura 39). La variabile socio economica, che comprende i comportamenti, gli stili di vita, condizioni economiche dei singoli, risulta essere significativamente influenzabile dai soggetti istituzionali di una comunità, in particolare l assetto politico, la scuola, la chiesa, la sanità attraverso programmi di educazione alla salute e prevenzione». Su questo si innesta il progetto Europeo Regions Tackling Health Inequalities (Re THI) che, nell ambito del Programma Progress sulla lotta alle disuguaglianze in salute, ha lo scopo di sensibilizzare l attenzione sui fattori dei determinanti socioeconomici che incidono sul diffondersi di casi di diseguaglianza nella tutela socio sanitaria. Nel 2008 la Commissione sui Determinanti Sociali della Salute dell OMS ha invitato i Paesi membri a ridurre, nell arco di una generazione (circa in 25 anni), il gradiente sociale della salute nelle popolazioni di riferimento. Se, infatti, le cure mediche possono prolungare la sopravvivenza e migliorare la prognosi di molte malattie, sono le condizioni sociali ed economiche ad essere più influenti, lungo tutta la vita, nel determinare buone condizioni di salute e benessere. L OMS stima che i fattori socio economici e gli stili di vita contribuiscano per il 40 50% sulla salute delle persone, l eredità genetica per un ulteriore 20 30% e che solo per il 10 15% una buona salute dipenda esclusivamente dalle cure mediche. Le differenze nello stato di salute sono largamente attribuibili a una differente distribuzione dei determinanti della salute tra i diversi gruppi di popolazione, dove per determinanti sociali della salute si intendono le condizioni nelle quali le persone sono nate, crescono, vivono, lavorano e invecchiano incluso il sistema sanitario. Queste circostanze sono plasmate dalla distribuzione di denaro, potere e risorse a livello globale, nazionale e locale, le quali sono influenzate dalle scelte politiche (OMS, 2009b). Il Piano Socio Sanitario Regionale riprende la questione delle disuguaglianze e delle iniquità invitando, dove necessario, ad azioni correttive e migliorative al fine di contrastarne l insorgenza: l obiettivo è la Promozione dell accesso da parte di tutti i cittadini alle prestazioni dei servizi socio assistenziali e sanitari affinché le disuguaglianze sociali non diventino disuguaglianze nell accesso alle informazioni e ai servizi. Per dare compiutezza a questa impostazione, saranno oggetto di elaborazione gli indicatori di seguito riportati. Accesso all informazione interna/esterna Numero di attività di informazione dei servizi offerti ed eventuali dati raccolti sui target coinvolti; Presenza di documenti/materiale informativo sui servizi socio assistenziali erogati all utenza per gruppi di popolazione; Presenza di protocolli/manuali operativi per l informazione relativa ai servizi socio assistenziali erogati per gli operatori; Presenza di protocolli/manuali operativi per l informazione relativa ai servizi socio assistenziali erogati per gli utenti; Presenza di protocolli operativi o accordi di rete tra Enti e Servizi, finalizzati a facilitare la fruizione dei servizi socioassistenziali Mappare la vulnerabilità Esiste un sistema di tracciabilità dei passaggi da un Servizio ad un altro? Se si, è possibile mappare le cause di un eventuale interruzione del percorso? Presenza di dati quantitativi/qualitativi sull utenza di un servizio relativi a fattori socio economici (livello di educazione, occupazione, ecc.) demografici (cittadinanza, etnia, luogo di residenza, ecc.) stato di salute. Sensibilizzazione Numero di attività di sensibilizzazione alle disuguaglianze in salute realizzate; Numero di operatori del pubblico e del privato sociale formati sulla tematica delle disuguaglianze in salute; Numero di operatori del pubblico e del privato sociale coinvolti in progetti di sensibilizzazione sulla tematica delle disuguaglianze in salute; Presenza di documenti/materiale di sensibilizzazione sulla tematica delle disuguaglianze in salute prodotti. 2

3 Analisi della spesa e dei finanziamenti I servizi oggetto della programmazione del Piano di Zona, rappresentano una spesa complessiva pubblica e privata pari a ed è ripartita tra i soggetti finanziatori come evidenziato nel grafico 1: con prevalenza della Regione (pari al 58%), seguito dagli utenti (per una quota del 30%) e dai Comuni per l 11%. La partecipazione di altri soggetti, provincia, fondazioni e altri soggetti privati, risulta ad oggi marginale. Articolando la spesa complessiva per area di destinazione, grafico 2, si evince che la maggior parte dei servizi siano ad oggi rivolti alla non autosufficienza, comprendendo in questa gli anziani per il 60%, i disabili per il 13% e la salute mentale per il 10%. L area minori e famiglia rappresenta solo il 10% della spesa dell intero piano, seguita dalle dipendenze per il 3%. La ripartizione della spesa pubblica per area di destinazione è evidenziata dal grafico 3. La spesa complessiva, ripartita tra sociale e sanitario, sulla base delle indicazioni del DPCM del 29/11/2001, è raffigurata nel grafico 4. 3

4 Nelle singole aree, la ripartizione tra sanitario e sociale è raffigurata dal grafico 5, nella pagina seguente: in particolare si nota che nelle aree degli anziani, disabili e minori, vi è la maggior quota parte di spesa sociale. L articolazione della spesa sociale, per fonte di finanziamento è rappresentata dal grafico 6, da cui si desume che la maggior parte viene finanziata dalla compartecipazione degli utenti (per il 69%) e per il 25% dalle amministrazioni comunali. Analizzando il dato complessivo della spesa pubblica, di seguito rappresentata con il grafico 7, emerge come la parte di compartecipazione degli utenti sia principalmente concentrata nell area anziani (come quota alberghiera per le strutture residenziali), in seconda battuta nell area disabili (come compartecipazione alle rette in comunità residenziali) e nell area minori (come compartecipazione delle rette negli asili nido). Per converso la spesa sociale rimanente, prevalentemente a carico dei comuni, si concentra nell area anziani (come contributi agli utenti, gestione di centri diurni per autosufficienti e case albergo), nell area disabili (come solidarizzazione della spesa a sostegno delle persone disabili gravi inserite in comunità), nell area minori (come solidarizzazione della spesa per le comunità alloggio e per gli affidi oltre alla gestione di asili nido e/o ludoteche). 4

5 Analisi della destinazione dei finanziamenti dalla Regione e dai Comuni Regione I servizi oggetto del Piano di zona utilizzano risorse per il 19% dei fondi complessivi del riparto regionale assegnato al territorio dell Ulss 4. L articolazione dei fondi complessivi, per tipologia di assistenza, viene rappresentata dal grafico 8. La gran parte dei finanziamenti oggetto del Piano, è assorbita dal Fondo per la non autosufficienza, per il 51,5%, dal Fondo dipendenze per lo 2,5% e per quota parte dell Assistenza ospedaliera per il 3,6% e dell Assistenza di base distrettuale per il 42,4% (che va a finanziare l assistenza domiciliare, i consultori familiari, il Csm, ecc.): il dettaglio delle diverse fonti di finanziamento, relative alle risorse impegnate per il Piano di zona, viene evidenziato nel grafico 9. 5

6 Per quanto riguarda il Fondo non autosufficienza, si registra una sostanziale conformità tra spesa e finanziamento per tipologia di servizio, con l eccezione dei centri diurni per disabili che risultano ad oggi parzialmente sotto finanziamenti e, soprattutto, le grandi strutture (Il Cardo), come evidenziato nel grafico 10. Comuni L articolazione della spesa sociale dei comuni, censita nel piano, è evidenziata dal grafico 11: quota parte viene gestita direttamente dal Comune, e quota parte viene delegata all Azienda Ulss 4, sia per deleghe obbligatorie (quota indistinta), sia per deleghe vincolate. Relativamente alle funzioni delegate, la Conferenza dei Sindaci ha nel corso del tempo articolato tre tipologie di deleghe e quindi quote: una quota indistinta, una quota vincolata alla delega per i costi delle comunità alloggio per minori e per l affido familiare, ed una quota vincolata per la residenzialità di persone disabili gravi inserite in comunità residenziali. Per le funzioni delegate le quote per il 2011 erano stabilite in: quota indistinta 15,03 pro capite; quota vincolata per i minori 2,85 pro capite; quota vincolata per la residenzialità disabili 3,22 pro capite. 6

7 Le funzioni delegate: indistinta La quota indistinta dei Comuni, per un ricavo totale di circa , contribuisce al finanziamento della spesa dei seguenti servizi, evidenziando una previsione di sbilancio di circa Spesa finanziata con Area Servizio quota indistinta comunale Anziani Servizio soggiorni climatici Dipendenze/alcolismo Servizi territoriali alle dipendenze Disabili Servizio di assistenza scolastica Centro diurno per persone con disabilità Servizio disabilità Minori e famiglia Consultori familiari e materno infantili Servizio adozioni Attività educative territoriali e domiciliari Centri educativi diurni per minori Laboratorio psicopedagogico Integrazione tra aree Servizio integrazione lavorativa Le funzioni delegate: vincolate Fondo disabili La quota destinata al fondo vincolato per l assistenza residenziale in favore di persone con grave disabilità è di 3,22 pro capite, per un ricavo totale di circa a fronte di un costo previsto per il 2013 di , da cui un disavanzo nell anno 2013 previsto per In quest area sono state intraprese diverse ed importanti iniziative, tra cui la principale è il progetto «Chiavi di casa», cofinanziato dalla «Fondazione Cariverona» ed inserito tra i progetti della «Fondazione di comunità vicentina per la qualità di vita». La principale progettualità che è stata avviata, in questo ambito, è la costruzione di appartamenti a bassa soglia assistenziale, per dare risposte più appropriate e quindi meno costose a persone con residui livelli di autonomia. Fondo minori La quota capitaria destinata agli interventi per i minori è di 2,85 pro capite, per un ricavo totale di circa a fronte di un costo previsto per il 2013 pari a quasi Il fondo risulta attualmente in equilibrio, grazie al costante lavoro delle équipe Tutela minori e dall attuazione di servizi di sostegno domiciliare alle situazioni maggiormente problematiche che ha incrementato il rapporto tra minori in famiglia e minori in struttura, sempre più a favore delle situazioni di accoglienza in famiglie affidatarie. 7

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale Este, 16 dicembre 2015 Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale A.ULSS 17 SERVIZI SOCIALI (art. 128 Decreto

Dettagli

,1 117 ITALIA

,1 117 ITALIA Tavola 1 Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per regione e ripartizione geografica Anno 2016 (valori assoluti, percentuali e spesa procapite) REGIONI E RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Dettagli

BUDGET COMPLESSIVO PROGRAMMATO CON IL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE DI BUDGET DISPONIBILE

BUDGET COMPLESSIVO PROGRAMMATO CON IL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE DI BUDGET DISPONIBILE Schede di rendicontazione del Piano Sociale di Zona - annualità 2014 BUDGET COMPLESSIVO PROGRAMMATO CON IL PIANO SOCIALE DI ZONA 2014-2016 BUDGET DISPONIBILE 8.709.928,95 1 RESIDUI STANZIAMENTO PDZ 2010-2013

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

COMUNE DI CALTRANO PROVINCIA DI VICENZA. ISTITUZIONE Casa di Riposo di Caltrano

COMUNE DI CALTRANO PROVINCIA DI VICENZA. ISTITUZIONE Casa di Riposo di Caltrano N. 5 DI REGISTRO del 16/07/2013 COMUNE DI CALTRANO PROVINCIA DI VICENZA ISTITUZIONE Casa di Riposo di Caltrano VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE copia L anno duemilatredici addì

Dettagli

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del 30.10.2018 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2018 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE

Dettagli

Piano di Zona , prorogato al Ripianificazione 2016

Piano di Zona , prorogato al Ripianificazione 2016 Piano di zona 2011-2015, prorogato al 2016 Ripianificazione anno 2016 1 Piano di Zona 2011-2015, prorogato al 2016 Ripianificazione 2016 Sommario Contesto demografico... 2 Popolazione residente... 2 Andamento

Dettagli

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 1 La Società della Salute Pistoiese, ai sensi dell art. 71 bis della L.R. 40/2005 e s.m.i. comma 3 lettera c) e d), esercita le funzioni di organizzazione

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ente strumentale dei Comuni del Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 22017 MENAGGIO (CO) Sede operativa: Via a Porlezza, 10-22028 PORLEZZA (CO) Tel. 031

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Allegato 2 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Premessa metodologica Sulla base dei dati finanziari

Dettagli

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA FNA ASL PAC INF PUB ASSEGNATE RESIDUE COLONNA FNA ASL PAC INF 1 53-90-101 Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia AMBITO E

Dettagli

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 126 3.1. LA COMPOZIONE DEL FONDO UNICO DI AMBITO Il prospetto riportato di seguito da conto del plafond complessivo delle risorse a disposizione dell Ambito territoriale

Dettagli

Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio

Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio ente capofila AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Sede legale: Via Lusardi 26 22017 Menaggio (Co)

Dettagli

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA Francesco Bertoni Paolo Bosi Marilena Lorenzini a cura di Provincia di Modena Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche Fondazione

Dettagli

Gli interventi per la Salute Mentale nei Piani di Zona in Regione Veneto

Gli interventi per la Salute Mentale nei Piani di Zona in Regione Veneto Gli interventi per la Salute Mentale nei Piani di Zona in Regione Veneto Fonte: Monitoraggio regionale Piani di Zona anno 2010 Dott.ssa Maristella Zantedeschi Un piano di zona socio-sanitario contenuto

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni 56 13.12.2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni DELIBERAZIONE 4 dicembre 2017, n. 1369 L.R. 66/2008 Istituzione del Fondo regionale per la non autosufficienza.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 37 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 37 DEL 51/ 37 20 12.2007 Oggetto: Fondo non autosufficienza: finanziamento dei piani personalizzati a favore di persone con grave disabilità, avvio del programma regionale a favore degli anziani non autosufficienti.

Dettagli

ARTICOLO 1 - PREMESSA

ARTICOLO 1 - PREMESSA Allegato A ACCORDO DI PROGRAMMA PER L INTEGRAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, NONCHÉ PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2006, DEI PROGETTI FINALIZZATI DELLA ZONA SOCIALE DI LUGO E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI

Dettagli

Area materno-infantile Servizi nel territorio dell Alta Padovana. (fonte: ULSS 15)

Area materno-infantile Servizi nel territorio dell Alta Padovana. (fonte: ULSS 15) 15- SANITA 15.1 SETTORE INFANZIA E GIOVANI I servizi socio-sanitari sono ben dislocati nel territorio dell Alta Padovana. Per l area maternoinfantile, in Comune di Carmignano di Brenta è presente una sede

Dettagli

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Roma, 31 maggio 2017 Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2015 Persone che percepiscono indennità di accompagnamento

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI DEL DISTRETTO N. 5 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA NELLA SEDUTA DEL 27

Dettagli

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione 66 10-11-2017 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO DECRETO 16 ottobre 2017. Assegnazione ai distretti socio-sanitari

Dettagli

Deliberazione della Giunta. n del 4 agosto Mod. B - copia

Deliberazione della Giunta. n del 4 agosto Mod. B - copia 8^ legislatura Deliberazione della Giunta n. 2584 del 4 agosto 2009 Presidente V. Presidente Assessori Segretario Giancarlo Franco Renato Giancarlo Marialuisa Oscar Elena Massimo Renzo Sandro Vendemiano

Dettagli

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio Controllo di gestione Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio 2015-2017 Serie storica dei principali servizi: analisi costi pieni e relativi indicatori di attività 1 L analisi viene

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE In base alla normativa regionale, in campo socio-assistenziale la Giunta regionale provvede all assegnazione e all erogazione delle risorse

Dettagli

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC ALLEGATO N. 3 PIANO DI ZONA 2013-2015 Indicatori sulle del SSC Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 1. Servizio

Dettagli

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL 02.08.2018 PREMESSA In data 02.08.2018 la Giunta Regionale ha approvato la

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 Conferenza le Regioni e le Province Autonome M inistero L avoro e le Politiche social ociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO

Dettagli

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi)

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R. 2010 (rendiconto della gestione 2009 dei servizi) approvati dall Assemblea Distrettuale dei Sindaci deliberazione n. 8 del 5/5/2010 Premesso che: a) SERVIZI

Dettagli

Bilancio Area Disabilità

Bilancio Area Disabilità Bilancio Area Disabilità 2016-2017 Tavolo Area Disabilità Azienda ULSS n. 8 Berica Vicenza, 12 giugno 2017 1 1 IPOTESI FNA 2016 pari a FNA 2015 SENZA DECURTAZIONE ULSS 8 Berica - Distretto EST - CONSUNTIVO

Dettagli

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE Hotel VIEST VICENZA 14 dicembre 2015 CARATTERISTICHE DELL ANALISI SERVIZI SOCIO-SANITARI ULSS 4 Alto Vicentino ULSS 3 Bassano AMBITI DI ANALISI LIVELLO

Dettagli

CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE AI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI ANNO 2017

CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE AI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI ANNO 2017 PREMESSE E FINALITA Nel 2006 la Deliberazione della Giunta Regionale 2222/06, ha trasferito le funzioni di suddivisione del Fondo Sociale Regionale, gestite fino al 2005 dalle Aziende Sanitarie Locali,

Dettagli

1 COMITATO DEI SINDACI DISTRETTO 4 AULSS n. 9 Scaligera. Bussolengo 08/02/2017

1 COMITATO DEI SINDACI DISTRETTO 4 AULSS n. 9 Scaligera. Bussolengo 08/02/2017 1 COMITATO DEI SINDACI DISTRETTO 4 AULSS n. 9 Scaligera Bussolengo 08/02/2017 Ordine del giorno 1.Approvazioni verbali della Conferenza dei Sindaci Ulss 22 del 16, 30 novembre e 14/12 2.Atto di indirizzo

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE AI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI ANNO 2018 PREMESSE E FINALITA

CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE AI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI ANNO 2018 PREMESSE E FINALITA PREMESSE E FINALITA Nel 2006 la Deliberazione della Giunta Regionale 2222/06, ha trasferito le funzioni di suddivisione del Fondo Sociale Regionale, gestite fino al 2005 dalle Aziende Sanitarie Locali,

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Ministero Lavoro, la Salute e le Politiche sociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008 SGRTO STATISTICO,

Dettagli

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso: La programmazione sociosanitaria nella regione Marche 19-26 ottobre 2010 Verificare: Obiettivi del corso Attraverso:! "#"""$ #%#$ "### In particolare: Qual è lo stato della programmazione regionale? &

Dettagli

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza La non autosufficienza, tra spinte demografiche e nuove esigenze di sistema Edoardo Zaccardi Roma, 6 aprile 217 Invecchiamento e condizioni di salute della popolazione

Dettagli

Piani di Zona LAVORI IN CORSO

Piani di Zona LAVORI IN CORSO Consulta di Orientamento L. 328/00 Bergamo, 9 novembre 2011 Piani di Zona 2012-2014 LAVORI IN CORSO UFFICIO SINDACI - Via Gallicciolli 4, Bergamo tel. 035.385384-5 cell. 3351834092 e-mail: ufficio.sindaci@asl.bergamo.it

Dettagli

I progetti della legge 285/1997

I progetti della legge 285/1997 I progetti della legge 285/1997 Progetti Anni 2008 2011 Numero di progetti per città riservataria e area geografica - Anno 2011 540 530 535 Città Progetti % di progetti 520 510 500 490 480 470 460 450

Dettagli

Piani di Zona

Piani di Zona Direzione Sociosanitaria UOC Integrazione della Domanda con l Offerta Piani di Zona 2018 2020 Domanda e Offerta area sociosanitaria 2017 Il contributo dell Osservatorio per la programmazione Bergamo 18.04.2018

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 30 dicembre 2010

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 30 dicembre 2010 9^ legislatura Struttura amministrativa competente: Direzione Servizi Sociali Presidente Luca Zaia X Vicepresidente Marino Zorzato X Assessori Renato Chisso X Roberto Ciambetti X Luca Coletto X Maurizio

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI DEL DEL 30 OTTOBRE 2017. 1 FINALITA E CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE

Dettagli

PdiZ ULSS20 Mappatura 2010

PdiZ ULSS20 Mappatura 2010 PdiZ ULSS20 Mappatura 2010 Area Gruppo Intervento Nome Ude ID tot finanziamenti Utenti anno 1 Dipendenze Interventi di accesso, consulenza e presa in carico Altro intervento CUV segretariato dipendenze

Dettagli

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

La qualità del Servizio Sociale Territoriale e Sociale Regionale La qualità del Servizio Sociale Territoriale Bologna, 18 giugno 2012 1 Servizio Sociale Territoriale Il Servizio Sociale Territoriale è il complesso degli interventi del segretariato

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico Comune di Pozzuolo Martesana Prov. (MI) BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Analitico Responsabile 27 A.S. FILOMENA DI LECCE Pagina 2 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER GLI ANZIANI IN PROVINCIA DI VICENZA

I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER GLI ANZIANI IN PROVINCIA DI VICENZA ALFA Hotel VICENZA 22 febbraio 2016 LA STRATEGIA VENETA PER L INVECCHIAMENTO ATTIVO 1/3 SALUTE E VITA INDIPENDENTE PARTECIPAZIONE SOCIALE OCCUPAZIONE E FORMAZIONE 1 Proposta di legge (piano o carta) regionale

Dettagli

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare) 17 di 85 :: Scheda Secondo I annualità Assetto della governance Costituzione del Servizio di Segretariato Sociale, nel Comune capofila, con Antenne Sociali che fungeranno da sue succursali, decentrate

Dettagli

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale Allegato parte integrante Atto di indirizzo e coordinamento "FINANZIAMENTO, CRITERI E MODALITÀ PER L'ESERCIZIO NELL'ANNO 2011 DELLE FUNZIONI SOCIO- ASSISTENZIA Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA

Dettagli

Distribuzione dell'intervento rispetto alla spesa. Distribuzione dell'intervento rispetto alle prestazioni 31% 33%

Distribuzione dell'intervento rispetto alla spesa. Distribuzione dell'intervento rispetto alle prestazioni 31% 33% A - Famiglia A.1 Contributi alle famiglie in difficoltà L.R. 30/98 A.2 Libri di testo Scuola dell'obbligo A.3 Libri di testo Scuola superiore A.4 Borse di studio L.R. 62 A.5 Assegni per maternità A.6 Assegni

Dettagli

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA LE SFIDE Scheda ATTUALI analitica DEL WELFARE A Bologna... Sostanziale mantenimento della spesa pubblica sociale e sociosanitaria per il

Dettagli

ULSS 8 Berica -Distretto EST - CONSUNTIVO 2016 FNA

ULSS 8 Berica -Distretto EST - CONSUNTIVO 2016 FNA ULSS 8 Berica -Distretto EST - CONSUNTIVO 2016 FNA RESIDENZIALITA' ANZIANI - DISABILI SEMIRESIDENZIALITA' DISABILI DOMICILIARITA' ANZIANI E DISABILI TOTALE RESIDENZIALITA' NON AUTOSUFFICIENTI RESIDENZIALIT

Dettagli

(TAV. 1) (importo in unità di. ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18. giunta regionale 8^ legislatura

(TAV. 1) (importo in unità di. ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18. giunta regionale 8^ legislatura giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18 ASSEGNAZIONE ALLE AZIENDE SANITARIE DELLE RISORSE PER L EROGAZIONE DEI LEA ESERCIZIO 2008 -. (TAV. 1) Livello di assiste Riepilogo assegn

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE PIANO SOCIALE DI ZONA 2014-2017 STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Spesa sociale (Annualità 2014-2017) Struttura/intervento/servizio/prestazione Monitoraggio servizi

Dettagli

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in 9-12-2003 - Supplemento straordinario n. 4 al B. U. della Regione Calabria - PartiIeII-n.22dell 1 dicembre 2003 24017 Tabella «A» Livelli assistenza socio sanitaria prestazioni Fonti normative Materno

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili 26 marzo 2014 Bologna Servizio per l integrazione socio-sanitaria e delle politiche per

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE AMBITO COMUNE DI BARLETTA INDIRIZZO DELL'ENTE CORSO VITTORIO EMANUELE, 94 TELEFONO 0883.578417 E-MAIL segreteriasindaco@comune.barletta.bt.it

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 PROSPETTI CONTABILI

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 PROSPETTI CONTABILI PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 213 PROSPETTI CONTABILI AREA SPESE DI GESTIONE E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Spese Generali Amministrativa SSC Ufficio di direzione Professionale Personale non diversamente

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 283 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 283 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 283 del 21-4-2016 O G G E T T O Impegnative di Cura Domiciliare per utenti con basso bisogno assistenziale (ICDb),

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2012

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2012 Conferenza le Regioni e le Province utonome Ministero Lavoro e le Politiche sociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati nno 2012 SEGRETO STTISTICO, OLIGO I RISPOST,

Dettagli

Rapporto sociale FVG 2013

Rapporto sociale FVG 2013 Al servizio di gente unica Report sullo stato dell arte del sistema degli interventi e dei Servizi sociali e sue prospettive di riforma e innovazione nel Friuli Venezia Giulia Rapporto sociale FVG 2013

Dettagli

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE. Indicatori SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE N. Indicatore Trend ultimi anni nel Distretto suddivisa per genere (M/) negli ultimi anni nel Distretto ultimi anni < ultimi

Dettagli

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO 23 OTTOBRE APRILIA - sala conferenze ASL 24 OTTOBRE - CISTERNA DI LATINA - Casa della Pace 25 OTTOBRE CORI - sala conferenze del Museo della città e del territorio PIANO

Dettagli

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20 INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20 PIANO DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA 2003 2005 AZIENDA ULSS N. 20 - VERONA IL PIANO DI ZONA COS

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PARTECIPATIVE E DELL'ACCOGLIENZA

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PARTECIPATIVE E DELL'ACCOGLIENZA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PARTECIPATIVE E DELL'ACCOGLIENZA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE (Decreto legislativo 18 Agosto 2000, n. 267 Regolamento di contabilità art. 33) OGGETTO:

Dettagli

SEZIONE 2 CONVALIDA DEI PROGRAMMI OBIETTIVO PROPOSTI DAI QUARTIERI PER IL BUDGET 2013

SEZIONE 2 CONVALIDA DEI PROGRAMMI OBIETTIVO PROPOSTI DAI QUARTIERI PER IL BUDGET 2013 SEZIONE 2 CONVALIDA DEI PROGRAMMI OBIETTIVO PROPOSTI DAI QUARTIERI PER IL BUDGET 2013 I Consigli dei Quartieri hanno deliberato a giugno 2013 i Programmi Obiettivo (P.O.) per l anno 2013 sulla base degli

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2010 2014. Anno 2010 2011 2012 2013 2014 103 ULSS 3 Bassano del Grappa 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria Allegato n. 1 Potenziamento Cabina di regia integrata Ambito Cremona Ambito Crema Ambito Casalmaggiore Documento di pianificazione ai sensi dell'obiettivo "Integrazione sociale e / Cabine di Regia istituite

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

**** Ufficio di Piano L. 328/2000 **** Ambito Socio Sanitario n. 5 Sebino

**** Ufficio di Piano L. 328/2000 **** Ambito Socio Sanitario n. 5 Sebino AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI PER I SERVIZI E GLI INTERVENTI SOCIALI PER L'ANNO 2017 DGR 6974 DEL 31.07.2017 Premessa Le risorse del Fondo Sociale Regionale sono finalizzate

Dettagli

4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005

4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005 4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005 - TAB. 3A Bilancio previsionale Programma Attuativo Anno 2005. Spesa Zona Sociale - TAB. 3B Bilancio previsionale Programma Attuativo Anno 2005.

Dettagli

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014 Allegato statistico Audizione del Presidente dell'istituto nazionale di statistica 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 5 aprile 2016 Tavola 1 - Persone che

Dettagli

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani 2001 7435 2002 Circ. 12 2002 Circ. 33 RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI Requisiti per l autorizzazione al funzionamento e per l accreditamento del Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani (RSA) Requisiti

Dettagli

Relazioni Valutative dei Piani di Zona dati di attività 2016

Relazioni Valutative dei Piani di Zona dati di attività 2016 Relazioni Valutative dei Piani di Zona dati di attività 2016 Documento integrativo al Processo di armonizzazione nella Ripianificazione 2017 dei Piani di Zona del Distretto Est e del Distretto Ovest approvato

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL 02.08.2018 Premessa Dal 2006 è in capo agli Ambiti Distrettuali, per il tramite dell ente capofila dell accordo

Dettagli

I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA

I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA Riflessioni su fonti ed impieghi della spesa sociale e sociosanitaria

Dettagli

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute Maria Chiara Corti Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Strutture di ricovero intermedio e integrazione

Dettagli

- CRITERI DI RIPARTO Approvati dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 14 settembre 2017

- CRITERI DI RIPARTO Approvati dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 14 settembre 2017 FONDO SOCIALE REGIONALE PER I SERVIZI E GLI INTERVENTI SOCIALI (CIRCOLARE 4) ANNO 2017 - CRITERI DI RIPARTO Approvati dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 14 settembre 2017 REQUISITI DI ACCESSO

Dettagli

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE 2011 WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA LA RIFORMA DEL SISTEMA INTEGRATO Legge Regionale n. 23 del 23 dicembre 2005 «Sistema integrato dei servizi alla persona.

Dettagli

Fausto Nicolini Direttore Generale

Fausto Nicolini Direttore Generale Fausto Nicolini Direttore Generale 2014 Provincia di Reggio Emilia Alcune cifre Reggio Emilia* Residenti * Stranieri * Anziani (>65 ) * pro capite 534.014 13.5% cittadini (tot. 72.342) 19.8% cittadini

Dettagli

Piano Integrato di Salute Anno Zero

Piano Integrato di Salute Anno Zero Conferenza dei Sindaci Azienda USL 5 Società della Salute Zona Pisana Piano Integrato di Salute Anno Zero 5 Stato di Avanzamento Dicembre 2005 1 2 1 1 In Copertina: Mani che disegnano Maurits Cornelis

Dettagli

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE PROGETTO PER UNA COMUNITA INTERCULTURALE CONFERENZA DEI SINDACI DELL ULSS 13 AZIONE 1: BANCA DATI/OSSERVATORIO RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona) Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale 2015-2017 ( Piani di Zona) 1 Lo scenario di partenza per la nuova programmazione sociale: I principali esiti del monitoraggio di attuazione del triennio

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

Integrazione socio sanitaria

Integrazione socio sanitaria Integrazione socio sanitaria INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 1. Le motivazioni L integrazione sociosanitaria ha acquistato una nuova centralità per il crescente aumento: delle patologie croniche stabilizzate,

Dettagli

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI Ai sensi dell articolo 16 del Regolamento dell acceso

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

Le trasformazioni in atto nel sistema dei servizi residenziali e semi-residenziali per gli anziani del Veneto: i risultati dell indagine SENIORnet

Le trasformazioni in atto nel sistema dei servizi residenziali e semi-residenziali per gli anziani del Veneto: i risultati dell indagine SENIORnet Le trasformazioni in atto nel sistema dei servizi residenziali e semi-residenziali per gli anziani del Veneto: i risultati dell indagine SENIORnet Padova, 12 giugno 2017 Romano Astolfo, Coordinatore SENIORnet,

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 19 novembre 2013, n. 16-6690 Ripartizione alle ASL del budget previsto dalle D.G.R. 14-5999 del 25/06/2013 e 85-6287 del 2/08/2013

Dettagli