UD 9 Tipi di tessuto epiteliale ed epitelio di rivestimento 20 Tipi di tessuto epiteliale 20 Epitelio di rivestimento 20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UD 9 Tipi di tessuto epiteliale ed epitelio di rivestimento 20 Tipi di tessuto epiteliale 20 Epitelio di rivestimento 20"

Transcript

1 IX Indice sistematico 1 CELLULA E TESSUTI 3 Citologia 4 Citoplasma e membrana cellulare 4 Cellula e spazio extracellulare 4 Membrana cellulare 5 Endocitosi ed esocitosi, movimento ameboide 6 Citoplasma 6 Citologia I 7 Organuli cellulari 7 Nucleo cellulare 7 Mitocondri 7 Reticolo endoplasmatico 8 Citologia II 8 Ribosomi 8 Apparato di Golgi 9 Vescicole citoplasmatiche 10 Citoscheletro 10 Ciclo cellulare e traduzione 11 Ciclo cellulare 11 Traduzione 12 Trascrizione e replicazione del DNA 13 Trascrizione 13 Duplicazione del DNA nella fase S 15 Mitosi 16 Considerazioni generali 16 Stadi 16 Meiosi 17 Considerazioni generali 17 Caratteristiche della 1ª meiosi 18 Caratteristiche della 2ª meiosi 18 Istologia 19 Tipi di tessuto e tessuto epiteliale 19 Tipi di tessuto 19 Tessuto epiteliale 19 Tipi di tessuto epiteliale ed epitelio di rivestimento 20 Tipi di tessuto epiteliale 20 Epitelio di rivestimento 20 0 Epiteli di trasporto ed epiteli ghiandolari 22 Forme di secrezione degli epiteli ghiandolari 22 Struttura di una cellula epiteliale di trasporto 23 1 Tessuto connettivo e tessuto di sostegno 23 Tipi 23 Tessuto connettivo 24 2 Tessuto adiposo, tendini e legamenti 25 Tessuto adiposo 25 Tendini 25 Legamenti 25 3 Tessuti di sostegno e osteogenesi 26 Tessuti di sostegno 26 Osteogenesi 27 4 Fondamenti di elettrofisiologia 29 Potenziale di riposo della membrana 29 Potenziale di azione 30 5 Tessuto muscolare 31 Considerazioni generali 31 Sarcomero 32 Accoppiamento elettromeccanico 32 Muscolatura liscia 33 Miocardio 33 Muscolatura scheletrica 34 6 Tessuto nervoso 34 Anatomia e funzione della cellula nervosa 34 Trasmissione dell eccitazione lungo l assone 35 Conduzione saltatoria 36 7 Sinapsi e sommazione 36 Sinapsi 36 Sommazione 37 La placca motrice come caso particolare di sinapsi 37 2 APPARATO LOCOMOTORE 39 Introduzione 40 Organizzazione del capitolo 40 Metodica di apprendimento 40 Colonna vertebrale 41 Struttura ossea della colonna vertebrale 41 Anatomia e funzione 41 Corpo e arco vertebrale 41 Rachide cervicale 42 Rachide dorsale 43 Rachide lombare 43 Osso sacro e coccige 45 Dischi intervertebrali e legamenti 45 Dischi intervertebrali 45 Quadri clinici 46 Legamenti della colonna vertebrale 47 Affezioni più comuni della colonna vertebrale 47 Muscoli e coste 48 Muscolatura intrinseca della colonna vertebrale 48 Funzioni 48 Struttura 48 Gabbia toracica 52 Coste 52 Sterno 52 Forma della gabbia toracica 53 Muscolatura intrinseca della parete toracica 53 Addome 54 Sistemi di contenzione dell addome 54

2 X Bacino, femore e articolazione coxofemorale 57 Bacino 57 Funzione 57 Differenze fra il bacino maschile e quello femminile 57 Cintura pelvica 58 Osso dell anca: ileo 59 Osso dell anca: ischio 59 Osso dell anca: pube 60 Femore e articolazione coxofemorale 61 Femore 61 Articolazione dell anca 62 Legamenti della cintura pelvica e dell anca 64 Cintura pelvica 64 Articolazione coxofemorale 64 Muscoli dell anca 66 Gruppi muscolari e piano articolare 66 Rotatori esterni dell anca 66 Abduttori dell anca 67 Rotatori interni dell anca 67 Adduttori dell anca 67 Flessori dell anca 68 Estensori dell anca 68 Ossa della gamba, rotula e articolazione del ginocchio 70 0 Ossa della gamba e rotula 70 Tibia 70 Perone 71 Rotula 71 1 Articolazione del ginocchio 71 Funzione di cerniera ruotante 71 Articolazione fra femore e tibia 71 Articolazione tra femore e rotula 73 2 Legamenti del ginocchio 73 Legamenti collaterali 73 Legamenti crociati 73 Piccoli legamenti del ginocchio 75 3 Muscoli del ginocchio 75 Flessori 75 Estensori 75 Articolazione tibio-tarsica e piede 78 4 Articolazione tibio-tarsica e ossa del piede 78 Astragalo e articolazione tibio-tarsica superiore 78 Calcagno 79 Scafoide e articolazione tibio-tarsica inferiore 80 Legamenti dell articolazione tibio-tarsica superiore 80 Cuneiformi e cuboide 80 Metatarso e falangi 81 5 Muscoli dell articolazione tibio-tarsica e della gamba 82 Flessori profondi dell articolazione tibio-tarsica superiore 82 Flessori superficiali dell articolazione tibio-tarsica superiore 83 Flessori laterali dell articolazione tibio-tarsica superiore 84 Estensori dell articolazione tibio-tarsica superiore 85 Logge muscolari della gamba 85 6 Muscoli delle articolazioni digitali 86 Piede trasverso piano e piede piatto 86 Flessori dell articolazione metatarsofalangea 86 Estensori delle dita 87 Cintura scapolare, osso del braccio e articolazione scapolo-omerale 89 7 Cintura scapolare e osso del braccio 89 Clavicola 89 Scapola 89 Omero 90 8 Articolazione scapolo-omerale 91 Caratteristiche meccaniche 91 Legamenti dell articolazione della spalla 93 Borse sierose nella regione della spalla 93 9 Muscoli della cintura scapolare 94 Gruppo muscolare posteriore 94 Gruppo muscolare laterale 95 Gruppo muscolare anteriore 95 0 Muscoli dell articolazione scapolo-omerale 98 Cuffia dei rotatori 98 Intrarotatori posteriori 98 Muscoli anteriori 99 Muscolo deltoide 100 Avambraccio e articolazione del gomito Ossa dell avambraccio 101 Ulna 101 Radio Articolazione del gomito 103 Caratteristiche meccaniche 103 Legamenti del gomito 104 Esame dell articolazione del gomito Muscoli del gomito 105 Flessori 105 Estensori 105 Pronatori e supinatori 106 Mano, articolazione del polso e delle dita Ossa e legamenti della mano 107 Carpo 107 Metacarpo e dita 108 Caratteristiche del pollice Muscoli del polso 109 Flessori 109 Estensori Muscoli delle dita 111 Flessori 111 Estensori 112 Escursione articolare delle dita Muscoli brevi della mano 113 Strato muscolare profondo 113 Muscoli dell eminenza tenar 114 Muscoli dell eminenza ipotenar 114 Cranio, articolazioni occipitali, muscoli del collo Ossa della scatola cranica 116 Introduzione 116 Ossa del neurocranio 116 Osso occipitale Massiccio osseo facciale e osso ioide 117 Ossa del massiccio facciale 117 Osso mascellare 118 Osso palatino 118

3 XI Mandibola 118 Osso ioide 118 Ossa delle cavità nasali e della base cranica Articolazioni occipitali 119 Articolazione atlo-occipitale 119 Articolazione atlo-assiale 120 Legamenti delle articolazioni occipitali Muscoli anteriori e laterali del collo 121 Muscoli anteriori del collo 121 Muscoli laterali del collo CUORE E CIRCOLAZIONE 125 Cuore 126 Sede del cuore nella cavità toracica 126 Pericardio 126 Conformazione interna del cuore 127 Struttura del cuore, vasi coronarici 128 Piano valvolare e scheletro cardiaco 128 Struttura microscopica delle pareti cardiache 129 Vasi coronarici 130 Funzione meccanica del cuore 131 Sviluppo della funzione meccanica del cuore 131 Adattamento allo sforzo fisico 132 Funzione elettrica del cuore 133 Legge del tutto o del nulla 133 Propagazione dell eccitazione elettrica 133 Elettrocardiogramma (ECG) 134 Circolazione 136 Arterie del tronco e degli arti inferiori 136 Sistema ad alta e a bassa pressione 136 Grosse arterie nella regione del tronco 136 Grosse arterie dell arto inferiore 138 Arterie e vene del collo, della testa e degli arti superiori 138 Grosse arterie del collo 138 Grosse arterie della testa 139 Grosse arterie dell arto superiore 140 Caratteristiche del sistema venoso 141 Anatomia microscopica e funzione delle arterie 142 Struttura della parete arteriosa 142 Effetto mantice 142 Funzione di resistenza 143 Misurazione del polso e della pressione sanguigna 143 Misurazione del polso arterioso 143 Misurazione della pressione sanguigna 144 Letto capillare 145 Territorio capillare 145 Filtrazione, riassorbimento, deflusso linfatico Sistema venoso 147 Struttura e funzione delle vene 147 Influenza della forza di gravità sul sistema venoso Regolazione della circolazione 150 La pressione sanguigna come parametro di regolazione 150 Sensori che regolano la pressione sanguigna 151 Misure che impediscono un innalzamento della pressione sanguigna EMOPOIESI E COAGULAZIONE 153 Volume sanguigno e costituenti del sangue 154 Costituenti del sangue ed ematocrito 154 Eritrociti 155 Eritropoiesi 156 Formazione degli eritrociti 156 Conteggio dei globuli rossi 157 Emoglobina Struttura e funzione 159 Composizione chimica della molecola di emoglobina 159 Assunzione e liberazione dell ossigeno 159 Assunzione di ossigeno da parte degli organi 160 Leucociti e difese immunitarie 161 Produzione dei leucociti nel midollo 161 Conteggio dei globuli bianchi 161 Piastrine (trombociti) e prima fase della coagulazione 163 Meccanismi dell emostasi 163 Piastrine 163 Prima fase della coagulazione 164 Seconda fase della coagulazione e fibrinolisi 164 Via estrinseca e via intrinseca 164 Via finale comune 165 Fibrinolisi 165 Importanti test di coagulazione 166 Inibizione farmacologica della coagulazione 167 Sostanze che inibiscono l aggregazione piastrinica 167 Plasma e proteine plasmatiche 168 Composizione proteica del plasma 168 Funzioni delle proteine plasmatiche 168 Elettroliti e piccole sostanze organiche SISTEMA IMMUNITARIO/ ORGANI LINFATICI 171 Introduzione al sistema immunitario 172 Funzioni del sistema immunitario 172 I patogeni che aggrediscono il sistema immunitario 172 Immunità innata o naturale 173 Introduzione 173 Sistema del complemento 173 Altri meccanismi innati di difesa immunitaria umorale 175 Macrofagi e altri fagociti 176 Cellule natural killer 177 Immunità acquisita o adottiva 178 Risposta primaria e secondaria 178 Specificità ed espansione clonale 180 Immunoglobuline e anticorpi 181 Struttura e classificazione delle immunoglobuline 181 Antigeni 183 Presentazione degli antigeni 183

4 XII Tolleranza immunologica e reazioni di ipersensibilità 185 Sviluppo della tolleranza immunologica 185 Classificazione delle reazioni di ipersensibilità 186 Gruppi sanguigni 187 Antigeni di gruppo sanguigno 187 Trasmissione ereditaria dei gruppi sanguigni 187 Frequenza dei gruppi sanguigni 187 Anticorpi contro gli antigeni dei gruppi sanguigni 188 Test per la determinazione dei gruppi sanguigni 188 Organi linfoidi primari 191 Generalità 191 Timo 191 Il tessuto linfoide associato alle mucose (MALT, Mucosa- Associated Lymphoid Tissue) 192 Generalità 192 Tonsille 192 Tessuto linfoide dell intestino Vasi linfatici e linfonodi 194 Vasi linfatici 194 Linfonodi Milza 195 Struttura e funzioni RESPIRAZIONE 199 Apparato respiratorio 200 Naso e cavità paranasali 200 Sede delle cavità nasali nello scheletro cranico 200 Conformazione interna delle cavità nasali 202 Cavità paranasali 203 Funzioni delle cavità nasali e paranasali 203 Faringe e laringe 203 Cavità faringea 203 Laringe 205 Funzioni della laringe 206 Trachea e bronchi 208 Struttura della trachea e dei bronchi principali 208 Struttura dei piccoli bronchi 210 Spazio morto 210 Struttura dell epitelio della mucosa respiratoria 211 Polmoni 211 Localizzazione nella gabbia toracica 211 Lobi polmonari 211 Zone o segmenti polmonari 211 Lobuli polmonari 212 Alveoli polmonari 212 Cavità pleurica 213 Definizione di una cavità sierosa 213 Definizione della cavità pleurica 213 Bilancio dei liquidi nella cavità pleurica 214 Misurazione dei volumi polmonari 214 Volumi polmonari 214 Spirometria 215 Compliance statica e dinamica 215 Misurazione delle resistenze nelle vie aeree 215 Meccanica respiratoria e regolazione della funzione respiratoria 216 Respirazione diaframmatica (addominale) 216 Respirazione costale (toracica) 216 Controllo dei muscoli respiratori 218 Perfusione polmonare e scambi gassosi 218 Irrorazione sanguigna nei polmoni 218 Ventilazione e perfusione 219 Scambi gassosi negli alveoli ALIMENTAZIONE 221 Quantità e qualità 222 Bilancio energetico dell organismo 222 Caratteristiche di un alimentazione equilibrata 223 Costituenti alimentari fondamentali e fibre 224 Costituenti alimentari fondamentali quali fornitori di energia 224 Fibre alimentari 225 Fabbisogno proteico e digestione delle proteine 226 Gli aminoacidi come costituenti fondamentali dell organismo 226 Valore biologico delle proteine alimentari 226 Digestione e assorbimento delle proteine 227 Metabolismo dei carboidrati 229 Importanza dei carboidrati per l organismo 229 Digestione e assorbimento dei carboidrati 229 Metabolismo dei grassi 231 Il grasso come riserva energetica e costituente di base 231 Digestione e assorbimento dei grassi alimentari 231 Il colesterolo quale fattore di rischio 232 Ruolo delle vitamine nel metabolismo 233 Somministrazione, accumulo e utilizzazione delle vitamine 233 Minerali e oligoelementi DIGESTIONE 241 Caratteristiche generali dell apparato digerente 242 Funzioni e organizzazione 243 Dentro e fuori 243 Vestibolo della bocca, denti e masticazione 244 Labbra, guance e vestibolo della bocca 244 Denti 244 Mobilità della mandibola e muscoli della masticazione 246 Lingua e cavità boccale 248 Limiti della cavità boccale 248 Lingua 248 Ghiandole salivari 250 Funzioni delle ghiandole salivari 250 Le ghiandole salivari: organizzazione strutturale 250 Anatomia microscopica e funzione 251 Regolazione della secrezione salivare 252

5 XIII Struttura del canale alimentare 253 Esofago e cardias, il vomito 254 Esofago 254 Il vomito 256 Peritoneo e stomaco 257 Cavità peritoneale 257 Stomaco 258 Secrezione gastrica 260 Anatomia microscopica della mucosa gastrica 260 Regolazione della secrezione gastrica 262 Motilità gastrica 262 Tempi di transito del cibo 262 Transito del bolo alimentare e del chimo gastrico 263 Regolazione della motilità gastrica Intestino tenue 264 Sede e organizzazione dell intestino tenue 264 Anatomia microscopica della tonaca mucosa dell intestino tenue Intestino crasso 266 Organizzazione e anatomia macroscopica dell intestino crasso 266 Rapporti con il peritoneo 268 Struttura della mucosa dell intestino crasso Motilità intestinale e tempi di transito 269 Peristalsi intestinale 269 Tempi di transito nel tratto gastroenterico Pancreas 271 Sede e struttura 271 Conformazione interna 272 Funzione 272 Attivazione degli enzimi pancreatici Regolazione delle funzioni pancreatiche esocrine ed endocrine 273 Funzione esocrina del pancreas 273 Funzione pancreatica endocrina Fegato 275 Sede 275 Anatomia 276 Vascolarizzazione sanguigna 276 Anatomia microscopica Funzione escretrice del fegato 278 Circolazione enteroepatica dei sali biliari (acidi biliari) 278 Funzione depurativa della bile Cistifellea e vie biliari extraepatiche 280 Decorso e struttura delle vie biliari 280 Deposito e concentrazione della bile 280 Calcoli biliari (colelitiasi) Metabolismo epatico 282 Funzioni del metabolismo epatico RENI E VIE URINARIE 285 Reni 286 Sede 286 Struttura 286 Conformazione interna 287 Vascolarizzazione 288 Struttura dei nefroni 288 Filtrazione glomerulare 289 Filtrazione nel glomerulo 289 Autoregolazione 290 Volume del filtrato glomerulare 291 Riassorbimento tubulare e concentrazione dell urina 292 Riassorbimento tubulare 292 Concentrazione dell urina 292 Rilevatori di sali nella macula densa 293 Regolazione fine 293 Concetto di clearance 293 Filtrazione renale 293 Filtrazione + riassorbimento 294 Filtrazione + secrezione 294 Filtrazione + riassorbimento + secrezione 295 Reni e bilancio idrico 295 Disturbi del bilancio idrico 295 Alcol e bilancio idrico 296 Reni ed equilibrio acido-basico 296 Ormoni e meccanismi di regolazione 296 Il rene come organo bersaglio di ormoni 296 Il rene come ghiandola secernente ormoni 298 Vie urinarie extrarenali 299 Calici renali 299 Bacinetto renale 299 Uretere 300 Epitelio di transizione 301 Vescica 301 Sede 301 Conformazione e struttura Controllo della minzione 303 Fisiologia dello svuotamento vescicale 303 Disturbi della minzione APPARATI GENITALI MASCHILE E FEMMINILE 307 Testicolo ed epididimo 308 Sede del testicolo 308 Struttura del testicolo 308 Struttura e funzione dell epididimo 310 Vie spermatiche e ghiandole annesse 310 Dotto deferente e vescichette seminali 310 Struttura e funzione della prostata 310 Uretra 311 Erezione del pene ed eiaculazione 312 Struttura del pene 312 Anatomia microscopica e funzione dei corpi cavernosi 313 Riflessi genitali maschili 313 Sperma 314 Ovaio e tube 314 Sede dell ovaio 314 Struttura dell ovaio 315 Tube 315 Utero 316 Sede e struttura 316 Anatomia microscopica 317

6 XIV Vagina e vulva 318 Sede e struttura della vagina 318 Vulva 318 Ghiandola mammaria e riflessi genitali femminili 320 Mammelle e ghiandole mammarie 320 Allattamento 321 Riflessi genitali femminili 321 Maturazione dell uovo e del follicolo 322 Sviluppo prenatale 322 Ovocito primario e follicolo primordiale 322 Follicolo secondario 323 Follicolo terziario o vescicoloso 323 Follicolo di Graaf e ovulazione 323 Corpo luteo 324 Ciclo ovarico e ciclo mestruale 324 Variazioni ormonali del ciclo 324 La mucosa uterina durante il ciclo ovarico (ciclo endometriale) 324 Contraccezione ormonale e naturale Spermatogenesi e fecondazione 327 Maturazione e differenziazione degli spermatozoi 327 Fecondazione Sviluppo dello zigote e dell embrione 329 Comparsa della blastocisti 329 Annidamento 329 Ectoderma, entoderma, mesoderma 330 Sviluppo embrionale Sviluppo fetale e modificazioni generali in gravidanza 332 Sviluppo fetale 332 Modificazioni generali in gravidanza Struttura e funzione della placenta 334 Sviluppo della placenta e delle membrane fetali 334 Struttura della placenta 334 Vascolarizzazione della placenta matura Ormoni della placenta e barriera placentare 336 Ormoni della placenta 336 Barriera placentare Circolazione fetale 337 Caratteristiche della circolazione fetale 337 Reazioni di adattamento dopo il parto Fisiologia del parto 339 Inizio del parto e fase di dilatazione 339 Fase espulsiva 339 Anatomia della pelvi durante il parto 340 Secondamento e puerperio APPARATO ENDOCRINO 343 Funzione e struttura chimica degli ormoni 344 Gli ormoni come meccanismo di controllo 344 Apparato endocrino e sistema nervoso 344 Struttura chimica degli ormoni 345 Meccanismi di azione degli ormoni 345 Meccanismo mediato da camp 345 Meccanismo mediato da IP 3 /DAG 346 Aumento della biosintesi proteica 347 Ipotalamo e ipofisi 348 Sede e struttura dell ipotalamo e dell ipofisi 348 Struttura microscopica dell ipofisi 349 Vascolarizzazione dell ipofisi 350 Ormoni dell ipotalamo e del lobo anteriore dell ipofisi 350 Ormoni di rilascio dell ipotalamo 350 Ormoni effettori del lobo anteriore dell ipofisi 351 Ormoni glandotropi del lobo anteriore dell ipofisi 352 bis Epifisi 352, 480 Corticale surrenale 353 Sede e vascolarizzazione delle ghiandole surrenali 353 Struttura microscopica 353 Effetti dei glucocorticoidi 355 Midollare surrenale 356 Struttura microscopica 356 Ormoni della midollare del surrene 356 Tiroide 357 Sede e struttura 357 Sintesi, immagazzinamento e rilascio degli ormoni tiroidei 358 Effetti degli ormoni tiroidei 359 Ghiandole paratiroidi e bilancio del calcio 361 Paratiroidi 361 Circuiti di regolazione nell apparato endocrino 363 Controllo e regolazione 363 Circuito di regolazione e feed-back negativo 363 Feed-back positivo 364 Deviazioni dal concetto di circuito di regolazione semplice SISTEMA NERVOSO 367 Organizzazione del sistema nervoso 368 Il sistema nervoso come dispositivo di controllo 368 Sistema nervoso periferico 369 Sistema nervoso centrale 369 Midollo spinale 369 Sede e struttura del midollo spinale 369 Organizzazione segmentale e nervi spinali 370 Meningi spinali e vasi sanguigni 371 Organizzazione del midollo spinale 372 Midollo spinale in sezione trasversa 372 Sostanza grigia 372 Sostanza bianca 373 Nervi spinali che formano i plessi cervicale e brachiale 373 Nervi del plesso cervicale 373 Nervi del plesso brachiale 374 Nervi spinali del torace e nervi che formano il plesso lombosacrale 377 Nervi del torace 377 Nervi del plesso lombare 377 Nervi del plesso sacrale 378

7 XV Riflessi spinali semplici 380 Funzioni dei riflessi spinali 380 Vie afferenti ed efferenti 380 Riflesso di stiramento muscolare 381 Riflessi spinali differenziati 382 Riflesso di contrazione muscolare 382 Riflessi dinamici 383 Riflessi propri e riflessi estranei 384 Riflessi importanti dal punto di vista clinico 384 Sistema nervoso vegetativo 385 Anatomia del sistema nervoso ortosimpatico 385 Anatomia del sistema nervoso parasimpatico 387 Anatomia del sistema neurovegetativo del tratto gastrointestinale 387 Encefalo 388 Sostanza bianca e sostanza grigia dell encefalo Vascolarizzazione e dura madre 390 Vascolarizzazione arteriosa dell encefalo 390 Dura madre e seni venosi Cavità liquorali interne ed esterne 392 Liquor e sistema ventricolare 392 Meningi cerebrali molli e spazi liquorali esterni Paia di nervi cranici 394 Funzioni dei nervi cranici Sistemi di percezione sensoriale 397 Tipi di sensibilità 397 Conduzione della sensibilità nel midollo spinale 397 Conduzione della sensibilità nel tronco encefalico 397 Il talamo come sistema di selezione 398 Integrazione della sensibilità nella corteccia telencefalica Funzioni motorie I: ideazione di un movimento 400 Significato delle funzioni motorie 400 Decisione di eseguire un movimento 400 Pianificazione di un movimento 400 Connessioni dei gangli basali Funzioni motorie II: cervelletto 402 Cervelletto 402 Circuiti cerebellari 403 Controllo dei movimenti Funzioni motorie III: esecuzione di un movimento 404 Movimenti di precisione e fascio piramidale 404 Movimenti complessi e sistema motorio extrapiramidale 406 Esempio di schema motorio Bioritmi dell organismo 406 Ritmi circadiani 406 Formazione reticolare e SARA Sonno e sogni 408 Fasi del sonno 408 Disturbi del sonno e insonnia Linguaggio e dominanza emisferica 410 Linguaggio e coscienza 410 Linguaggio come facoltà cerebrale unilaterale 410 Suddivisione del lavoro fra i due emisferi Apprendimento e memoria 412 Diversi tipi di apprendimento 412 Diversi tipi di memoria 412 L ippocampo come tutore 413 L encefalo come deposito associativo Emozione e motivazione 414 Alla ricerca dell anima 414 Sistema limbico 414 Compenso ritardato e motivazione 415 Ragione e sentimento CUTE 417 Epidermide e processo di corneificazione 418 La cute come organo 418 Strati cutanei 418 Cheratinizzazione e pigmentazione 420 Derma e ipoderma 421 Derma 421 Ipoderma 421 Irrorazione sanguigna e nutrizione della cute 422 Ghiandole della cute 422 Sudorazione e ghiandole sudoripare eccrine 422 Ghiandole sebacee 424 Ghiandole sudoripare apocrine 424 Unguenti e creme 424 Respirazione cutanea 425 Peli e unghie 425 Struttura del pelo 425 Cambio dei peli 426 Unghie 427 Recettori della sensibilità cutanea 428 Significato del tatto 428 Cellule di Merkel 429 Corpuscoli di Meissner 429 Corpuscoli di Ruffini 429 Corpuscoli di Vater-Pacini 430 Recettori per il caldo e per il freddo 430 Muscolatura mimica 430 Disgusto, avversione 431 Stupore 431 Risentimento, collera, ira 431 Rifiuto 432 Pianto, tristezza 432 Riso, sorriso ORGANI DI SENSO 435 Cavità orbitarie e palpebre 436 Situazione dei bulbi oculari 436 Muscoli oculari (muscoli estrinseci dell occhio) 436 Palpebre 437 Vie lacrimali e segmento anteriore del bulbo oculare 439 Ghiandole lacrimali e vie lacrimali 439 Congiuntiva 439 Cornea 440 Sclera 441 Tonache interne dell occhio 441 Cristallino, corpo ciliare e coroide 441 Cristallino 442 Retina 443 Mezzi diottrici dell occhio 444 Camera anteriore e posteriore, corpo vitreo 444 Potere di rifrazione dell occhio 444 Miopia 444 Ipermetropia 445

8 XVI Elaborazione dei segnali nella retina 446 Bastoncelli 446 Coni 446 Disturbi della percezione del colore 447 Punto cieco 448 Convergenza di segnali nella retina 448 Vie ottiche e integrazione centrale 449 Il nervo ottico 449 Tratto ottico e corpo genicolato laterale 449 Corteccia visiva primaria 449 Percezione della forma e illusione ottica 450 Apparato uditivo: percezione e trasmissione del suono 452 Orecchio esterno 452 Membrana del timpano 452 Cassa del timpano 452 Conduzione aerea e conduzione ossea 453 Frequenza e intensità del suono 453 Percezione e integrazione acustica 454 Orecchio interno 454 Onde progressive e tonotopia 455 Trasmissione ed elaborazione di segnali 455 Vie acustiche 456 Apparato vestibolare 457 Canali semicircolari 457 Statoconi 458 Vertigini e cinetosi Gusto e olfatto 459 Sensibilità gustativa 459 Sensibilità olfattiva 459 Elaborazione di segnali a livello cerebrale 460 Olfatto ed emozioni PROCESSI DI ADATTAMENTO 463 Equilibrio acido-base 464 Il valore di ph extracellulare 464 Bilanciamento fra acidi e basi 464 Sistemi tampone del sangue 465 Bilancio acido-base 465 Assunzione e rilascio di acidi 465 Disturbi dell equilibrio acido-base 466 Regolazione della funzione respiratoria 468 Pressione parziale di CO Pressione parziale di O Adattamento all alta quota 470 Sintomi della sindrome da alta quota non compensata 470 Possibilità e limiti dell adattamento all alta quota 470 Adattamento a profondità elevate 471 Immersione e pressione dei gas 471 Rischi durante la fase di immersione 472 Rischi durante la fase di riemersione 473 Bilancio termico 474 Fonti della produzione di calore 474 Emissione di calore tramite conduzione e convezione 474 Irraggiamento 475 Dispersione di calore tramite evaporazione 475 Adattamento alle alte e alle basse temperature 476 Protezione dal raffreddamento 476 Acclimatazione a un ambiente freddo 477 Protezione dal surriscaldamento 477 Regolazione del valore ideale e febbre 477 Acclimatazione in ambiente caldo 478 Adattamento al lavoro fisico 478 Lavoro statico e dinamico 478 Adattamento al lavoro dinamico 479 Adattamento al lavoro statico 479

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55 prefazione Questo Atlante vuole essere un ausilio allo studente di Medicina e di altri corsi di laurea scientifica, che abbia già acquisito nozioni di base di Istologia e di Anatomia umana, ma dovendo

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

ASPIRAZIONE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA DX

ASPIRAZIONE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA DX RADIOLOGIA DOTT.SSA FURFARO DANY ASPIRAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA DX ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA SX TC TC ORBITE (SENZA CONTRASTO) TC

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

CUP/BACK OFFICE Gestione agende TEMPI D'ATTESA PRESTAZIONI AL 30.10.15 P.O. DI CRISTINA

CUP/BACK OFFICE Gestione agende TEMPI D'ATTESA PRESTAZIONI AL 30.10.15 P.O. DI CRISTINA 30.10.2015 CARDIOLOGIA PEDIATRICA 89.7 VISITA CARDIOLOGICA 15 N.D. 225 1 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA 15 N.D. 225 1 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA- 11 N.D. 225 1 ECG CARDIOLOGIA PEDIATRICA 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA-

Dettagli

PROGRAMMA DI FISIOLOGIA I

PROGRAMMA DI FISIOLOGIA I Programma di Fisiologia CDL Medicina e Chirurgia Versione 2011 PROGRAMMA DI FISIOLOGIA I 1. Fisiologia cellulare 1.1.La cellula ed i compartimenti liquidi dell'organismo 1.1.1. Volume e composizione dei

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI E TEMPI DI CONSEGNA

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI E TEMPI DI CONSEGNA Ecografia ECO(COLOR)DOPPLER FEGATO E V.B 43,38 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER PANCREAS 43,38 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER RENI E SURR. 34,09 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER DELLA MILZA

Dettagli

AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.

AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60. ENDOCRINOLOGIA AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.00 GINECOLOGIA ECOGRAFIA PELVICA 60.00 ECOGRAFIA

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE 1 ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE Rx OPT 40,00 Rx TELECRANIO L.L. / P.A. / A.P. 40,00 Rx ATM MONOLATERALE 40,00 Rx ATM BILATERALE 50,00 Rx EMIMANDIBOLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA ESAMI DI PER IMMAGINI PER IMMAGINI REVISIONE 2 RADIOLOGIA CONVENZIONALE ADDOME DIRETTO 1 e 2 20 digiuno da 5 ore 0 ANCA DX 1 e 2 10 nessuna 0 ANCA SX 1 e 2 10 nessuna 0 APPARATO URINARIO 1 e 2 20 digiuno

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA... .. Pazienti ricoverati

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA... .. Pazienti ricoverati Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto). INTERVENTISTICA.... 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA 54.24.1 BIOPSIA (PERCUTANEA) (AGOBIOPSIA)

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Radiologia Convenzionale. 8705 Dacriocistografia. 87061 Scialografia. 8707 Laringografia 4 proiezioni

ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Radiologia Convenzionale. 8705 Dacriocistografia. 87061 Scialografia. 8707 Laringografia 4 proiezioni ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI Radiologia Convenzionale 8705 Dacriocistografia 87061 Scialografia 8707 Laringografia 4 proiezioni 87091 Esame diretto ghiandole salivari 87091 Rinofaringe - Laringe -

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME OSTEOPATIA IV Osteopatia strutturale: l arto inferiore Piede: Test di mobilità e tecniche di riduzione di: o Astragalo o Calcagno o Scafoide

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11

MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11 MODULI DI ANATOMIA a.s. 2010-11 Classe 1 odontotecnico 1 quadrimestre MODULO 1: Concetti base- definizioni 1. Le si per lo studio dell anatomia e della fisiologia 2. Il concetto di salute e malattia. 3.

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Tariffa Campania Lire. Pagina 1 di 7

Tariffa Campania Lire. Pagina 1 di 7 06.01 ASPIRAZIONE NELLA REGIONE TIROIDEA L. 95.200 49,17 70,00 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA L. 91.840 47,43 70,00 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA L. 162.000 83,67 90,00 BIOPSIA

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1

CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1 CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1 Concetto Origine Storia Principi Sviluppi Influenze della Riflessologia Disciplina riequilibrante e contro lo stress Cos è la Riflessologia e come funziona: Basi

Dettagli

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD 87.37.01 MAMMOGRAFIA BILATERALE 30,00 88.71.41 Ecografia di: ghiandole salivari 35,00 88.71.42 Ecografia di: collo per linfonodi 35,00 88.71.43 Ecografia di: tiroide paratiroidi

Dettagli

ORE) 8,4 31,8 144,1 155,8 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA)

ORE) 8,4 31,8 144,1 155,8 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA) DESCRIZIONE U - NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE (ENTRO 72 B - ENTRO 10 D - ENTRO 30 (VISITE), ENTRO 60 GIORNI P - ENTRO 180 GIORNI ORE) GIORNI (ESAMI) COLONSCOPIA - ILEOSCOPIA RETROGRADA 21,5 7,0 COLONSCOPIA

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME INTEGRATIVO AI FINI DELL AMMISSIONE AI PERCORSI DIDATTICI CURRICOLARI DELLA SCUOLA SUPERIORE EMPEDOCLE PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA 1. La terra

Dettagli

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome Indice Prefazione / ix Presentazione all edizione italiana / xiii Ringraziamenti / xv Crediti fotografici / xix Introduzione all anatomia clinica Breve storia dell anatomia / 3 Criteri di studio dell anatomia

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti .. Pazienti. INTERVENTISTICA.. 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA 54.24.1 BIOPSIA (PERCUTANEA) (AGOBIOPSIA) ECO- GUIDATA DI MASSA INTRAADDOMINALE Escluso:

Dettagli

Regione Siciliana Dipartimento ASO Servizo 3

Regione Siciliana Dipartimento ASO Servizo 3 ALTRE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE (8799) 87 RADIOLOGIA DIAGNOSTICA 08 87.03 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO 83,15 81,49 08 87.03.01 TC del cranio 08 87.03.02 TC della sella turcica

Dettagli

...3...4...6...7...8...9...10...12

...3...4...6...7...8...9...10...12 ...3...4...6...6...7...8...8...9...10...12 Carta dei servizi della Gemini RX pagina 2 di 18 Aggiornata al 18/01/2013 Carta dei servizi della Gemini RX pagina 3 di 18 Aggiornata al 18/01/2013 - - - - -

Dettagli

Modulo Prestazioni DOTT.SSA BOCCHIO ANNAPAOLA. Descrizione Onorario LPI TC ORBITE (SENZA CONTRASTO) 250,00 TC CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO)

Modulo Prestazioni DOTT.SSA BOCCHIO ANNAPAOLA. Descrizione Onorario LPI TC ORBITE (SENZA CONTRASTO) 250,00 TC CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) ORBITE (SENZA CONTRASTO) CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) CEREBRALE (SENZA CONTRASTO) SELLA TURCICA (SENZA CONTRASTO) SELLA TURCICA (SENZA E CON CONTRASTO) ORBITE (SENZA E CON CONTRASTO) ATM MONOLATERALE

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

I.R.C.C.S. "BURLO GAROFOLO"

I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO per l'utente Cons inf S.C. Radiologia 06.01 Alcolizzazione noduli tiroidei - 06.01 no *** no 36,00 75,80 06.11.2 Biopsia della tiroide eco-guidata - 06.11.2 1 3 si si 36,00 75,80 40.19.1 Agobiopsia linfonodale

Dettagli

70,00. Pagina 1 di 7

70,00. Pagina 1 di 7 Descrizione Onorario LP (es. ) ORTOPANORAMICA DELLE ARCATE DENTARIE TELERADIOGRAFIA DEL CRANIO ESAME DIRETTO OSSA NASALI CRANIO (3 PROIEZIONI) SENI PARANASALI (3 PROIEZIONI) COLONNA CERVICALE COLONNA CERVICALE

Dettagli

Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang

Indice. Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton. Il sistema nervoso 53 Kalman Rubinson e Eric J. Lang Indice Autori dei contributi Prefazione vii ix Il sistema nervoso centrale 60 Reazioni del tessuto nervoso alle lesioni 65 Concetti chiave 67 PARTE I Fisiologia cellulare 1 Bruce M. Koeppen e Bruce A.

Dettagli

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RADIOLOGIA DIGITALE - SCONTO 20%

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RADIOLOGIA DIGITALE - SCONTO 20% SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RADIOLOGIA DIGITALE - SCONTO 20% DESCRIZIONE ESAME CRANIO RX TELECRANIO IN LATERO LATERALE RX TELECRANIO + RX OPT RX CRANIO E SENI PARANASALI RX SELLA TURCICA RX CRANIO

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

I.R.C.C.S. "BURLO GAROFOLO" Elenco Prestazioni RADIOLOGIA

I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO Elenco Prestazioni RADIOLOGIA 40.19.1 Agobiopsia agoaspirato ecoguidata linfonodi - 40.19.1 75,7 40.19.2 Agobiopsia agoaspirato TC guidata linfonodi - 40.19.2 133,4 06.01 Alcolizzazione noduli tiroidei e/o regione del collo eco-guidata-

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

ALLEGATO 2C 91.39.4 91.39.A 91.39.B 91.39.C 91.39.D 91.39.E 91.39.F 91.39.G 91.39.H 91.39.J 91.39.K 91.39.L 91.39.M 91.39.N CODICE NOMENCLATORE

ALLEGATO 2C 91.39.4 91.39.A 91.39.B 91.39.C 91.39.D 91.39.E 91.39.F 91.39.G 91.39.H 91.39.J 91.39.K 91.39.L 91.39.M 91.39.N CODICE NOMENCLATORE ALLEGATO 2C CODICE NOMENCLATORE NOMENCLATORE TARIFFARIO REGIONALE DESCRIZIONE VOCI CATALOGO 91.39.4 ES. CITOLOGICO URINE PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE Citologico brushing vie urinarie Citologico urinario

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE Prefazioni alla seconda edizione............................ XI Prefazione alla prima edizione............................. XIX Introduzione....................................... 1 CAPITOLO 1 IL DANNO

Dettagli

ASLCN1 RILEVAZIONE GIORNO INDICE 18 LUGLIO 2012; 1

ASLCN1 RILEVAZIONE GIORNO INDICE 18 LUGLIO 2012; 1 CEVA Visita Allergologia 96 61 64 91 113 49 29 30 63 14 61 75 110 68 79 19 Chirurgia Generale 5 27 1 1 2 8 8 Chirurgia Vascolare 76 69 44 36 42 12 Endocrinologia 33 42 9 47 2 Pneumologia 62 63 43 19 64

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

ASLCN1 RILEVAZIONE TEMPI ATTESA RILEVATI A GIORNO INDICE 03/12/2014 PAG.1 DI 6

ASLCN1 RILEVAZIONE TEMPI ATTESA RILEVATI A GIORNO INDICE 03/12/2014 PAG.1 DI 6 Allergologia 30 71 92 70 84 75 70 Cardiologia 30 118 1 188 117 65 97 100 49 90 1 Chirurgia Generale 30 8 1 1 6 8 1 Chirurgia Vascolare 30 76 69 37 64 42 113 37 Endocrinologia 30 69 42 21 37 5 5 Pneumologia

Dettagli

Radiologia Cavalcanti Studio Radiologico Via Taranto, 58 00182 ROMA Tel. 06 / 77204735

Radiologia Cavalcanti Studio Radiologico Via Taranto, 58 00182 ROMA Tel. 06 / 77204735 Radiologia Cavalcanti Studio Radiologico Via Taranto, 58 00182 ROMA Tel. 06 / 77204735 RADIOLOGIA Anca (Dx o Sn) Anche Anca Sotto carico (Dx o Sn) Anche Sotto carico Articolazione coxo-femorale dx o sn

Dettagli

Elenco Prestazioni Radiologia

Elenco Prestazioni Radiologia Elenco Prestazioni Radiologia RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE RADIOGRAFIA DELLA COLONNA TORACICA (DORSALE) RADIOGRAFIA DEL RACHIDE LOMBOSACRALE RADIOGRAFIA DEL RACHIDE SACROCOCCIGEO RADIOGRAFIA DELLA

Dettagli

Coordinatore: Prof. Giovanni Tredici Crediti Formativi (CFU) totali 20

Coordinatore: Prof. Giovanni Tredici Crediti Formativi (CFU) totali 20 ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA Coordinatore: Prof. Giovanni Tredici Crediti Formativi (CFU) totali 20 Settori scientifico-disciplinari: BIO/16 Anatomia Umana (13 CFU), BIO/17 Istologia (7 CFU) Docenti di Riferimento:

Dettagli

Nomenclatore tariffario delle prestazioni specialistiche abulatoriali Tariffe in vigore dal 1 luglio 2009

Nomenclatore tariffario delle prestazioni specialistiche abulatoriali Tariffe in vigore dal 1 luglio 2009 Allegato A Nomenclatore tariffario delle prestazioni specialistiche abulatoriali 87.03 H tomografia computerizzata (tc) del capo 90,00 87.03.1 H tomografia computerizzata (tc) del capo, senza e con 87.03.2

Dettagli

Indice generale. Metodi 1. Tessuto epiteliale 98. Citoplasma 23. Nucleo 71. Tessunto connettivo 146. Tessuti: Definizione e classificazione 92

Indice generale. Metodi 1. Tessuto epiteliale 98. Citoplasma 23. Nucleo 71. Tessunto connettivo 146. Tessuti: Definizione e classificazione 92 XV Indice generale 1 Metodi 1 GENERALITÀ SUI METODI USATI IN ISTOLOGIA 1 PREPARAZIONE DEL TESSUTO 2 ISTOCHIMICA E CITOCHIMICA 4 MICROSCOPIA 12 Box 1.1 Correlazioni cliniche: Sezioni ottenute al criostato

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 RADIOLOGIA MONTEFIASCONE AREA DELLA RIABILITAZIONE 88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DIST 4,0 43,90 175,60 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NOMENCLATORE TARIFFARIO 2011 ECOGRAFIA EURO ECOGRAFIA STANDARD 60,00 (tiroidea, ghiandole salivari bilaterali- parotidea, mammaria, aorta addominale, renale, epatica e vie biliari,

Dettagli

Monitoraggio Attività CCAP Ambulatori

Monitoraggio Attività CCAP Ambulatori REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale Avellino Report Direzionali Monitoraggio Attività CCAP Ambulatori Diagnostica per immagini - Radiologia diagnostica DISTRETTO SANITARIO ARIANO IRPINO-Diagnostica

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

ESAMI DEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA

ESAMI DEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA ESAMI DEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA CONVENZIONATO CON S.S.R. = S RXCD COPIA RADIOGRAMMI IN C.D. RX000 RISTAMPA PELLICOLE RX RX001 TORACE DI ROUTINE, NAS S RX002 TORACE IN UNA PROIEZIONE RX003 STRATIGRAFIA

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA 1. Agobiopsia ecoguidata della mammella 2. Agobiopsia linfonodale ecoguidata 3. Agobiopsia tiroidea eco guidata 4. Agobiposia ecoguidata

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

Radiologia Tradizionale

Radiologia Tradizionale Radiologia Radiologia Tradizionale TARIFFA STUDIO Anca (Dx o Sn) Anche ( 17,56 + 17,56) 50,00 Arti Inferiori sotto carico Articolazione coxo-femorale dx o sn Articolazioni coxo-femorali 50,00 Assiale di

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI N. prestaz ANGIO-RMN DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO 15 6,6% 28 12 16,6% 75 23 100,0% 69 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 62 82,2% 2 284 20,0% 51 196 13,7% 142 183 99,4% 109

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //25 di 44 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento - ESAME COLTURALE APPARATO GENITOURINARIO //25 - ESAME COLTURALE APPARATO GENITOURINARIO //25 - ESAME COLTURALE APPARATO GENITOURINARIO

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof.ssa Paola Marmiroli

Dettagli

tariffa ASP dal 1/1/2010

tariffa ASP dal 1/1/2010 codice terapia descrizione tariffa ASP dal 1/1/2010 8722 RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE 20,00 8723 RADIOGRAFIA DELLA COLONNA DORSALE 20,00 8724 RADIOGRAFIA DELLA COLONNA LOMBOSACRALE 20,00 8729 RADIOGRAFIA

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

Media - Giorni Attesa Minimi Descrizione ANGIO RMN DELL'ADDOME SUPERIORE BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO CRASSO (BIOPSIA DI SEDI INTESTINALI

Media - Giorni Attesa Minimi Descrizione ANGIO RMN DELL'ADDOME SUPERIORE BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO CRASSO (BIOPSIA DI SEDI INTESTINALI Media - Giorni Attesa Minimi Descrizione ANGIO RMN DELL'ADDOME SUPERIORE BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO CRASSO (BIOPSIA DI SEDI INTESTINALI ASPECIFICHE - BRUSHING O WASHING PE COLONSCOPIA - ILEOSCOPIA

Dettagli

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale Sistema nervoso Sistema nervoso viscerale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007)

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007) DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007) Capitolo 1 Funzioni mentali FUNZIONI CORPOREE Funzioni mentali globali (b110-b139) b110 Funzioni della coscienza b114 Funzioni dell orientamento

Dettagli

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49 INDICE Autori xiii Curatori dell edizione italiana xvii Prefazione xix Presentazione xx Impara, metti in pratica, verifica xxii Risorse digitali xxv LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE 1 I 1 Anatomia e fisiologia:

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

IL CORPO UMANO. è formato da

IL CORPO UMANO. è formato da IL CORPO UMANO è formato da CAPO TRONCO ARTI COM È FATTO IL CORPO UMANO? Tante CELLULE che sono piccolissime e ce ne sono tantissime formano TESSUTI: sono formati da cellule con la stessa FUNZIONE formano

Dettagli