Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009"

Transcript

1 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b). Lgs.n.150/2009 OBIETTIVO EFINIE NUOVI TUNI E PIANI I LAVOO Anno ASP EGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato 5 a deliberazione di Consiglio di Amministrazione n. /74 del 27/11/. Aggiornamento.

2 Periodo di riferimento ANNO Centro di responsabilità IIGENTE AEA SEVIZI ALLA PESONA Area AEA SEVIZI ALLA PESONA Servizio Servizio Anziani e Coordinamento attività Infermieristiche e sanitarie Obiettivo strategico (03) VALOIZZAZIONE ELLE ISOSE UMSNE Obiettivo operativo (03.01) ATTUAZIONE ELL ATTO I OGANIZZAZIONE SULLE POLITICHE EGLI OAI I LAVOO E ELLE FLESSIBILITÀ Obiettivo gestionale () EFINIE NUOVI TUNI E PIANI I LAVOO Peso ponderale 3 Tipologia obiettivo gestionale Obiettivo di mantenimento Obiettivo di miglioramento Obiettivo di sviluppo X Impatto sui bisogni Migliorare l organizzazione del lavoro in funzione delle esigenze assistenziali e promuovere maggiore omogeneità aziendale Stakeholders Interni (lavoratori e utenti) Interconnessione con altri servizi Interconnessione con altri obiettivi Cod. escrizione Cod. escrizione Promuovere la stabilizzazione irezione/ Area isorse dell organico ipendenza NO Indicatori di performance Cod. escrizione Formula Valore atteso I^ rilev. II^ rilev. ilev. finale % ragg. efinire nuovi turni e piani di lavoro misure realizzate/misure previste

3 N. Azioni ipendenza G F M A M G L A S O N Indicatori Targets Vincoli. Avvio sperimentazione nuovi da Piano P X X X X X X X X Servizio Parisetti dal 1/05 01 piani di lavoro delle figure programmatico C Arcobaleno dal 1/05 professionali operanti presso CA dal 01/12 le strutture per anziani. 02 Sperimentazione nuovi turni di lavoro presso le strutture per anziani a azione 01 P X X X X X X X X Servizio Parisetti dal 1/05 C Arcobaleno dal 1/05 CA dal 01/ Sperimentazione nuova organizzazione dei servizi garantiti dalle figure con inidoneità lavorativa alla mansione di OSS, ricollocate nei profili professionali di: addetto al guardaroba, addetto servizio alberghiero, OSS assistenza integrata P X X X X X X X X Servizio guardaroba dal 01/05 Organizzazione esternalizzazione Servizio alberghiero dal 01/09 OSS assistenza integrata dal 01/12, limitatamente alla sperimentazione del nuovo servizio accompagnamenti. 04 Predisposizione orari plurisettimanali per figure non turniste, con priorità su: (coordinatori, animatori, educatori operanti nei Servizi Sociali Territoriali, SPP) P X X X X X X Entro il 31/ Potenziamento telelavoro fruizione X X X X X Individuazione possibili ambiti lavorativi da effettuare in telelavoro entro il 30/11

4 N. Azioni ipendenza G F M A M G L A S O N Indicatori Targets Vincoli Analisi dell attuale organizzazione del piano di lavoro delle cucine tra la esponsabile del Servizio Anziani, il eferente delle cucine e i Coordinatori delle case residenza Proposta di un nuovo piano di lavoro per gli operatori di cucina che preveda la preparazione delle colazioni P X X X X ealizzazione di n. 3 incontri P X edazione del documento Inizio dell attività P X X X Inizio dell attività/tempistica assegnata (dal 1/12)

5 ISOSE ATTIBUITE Cod. ipendenti assegnati Cat. CCNL Azione attribuita Indice di rilevanza individuale (da 1 a 3) % tempo lavoro prevista irettore ir. 2; 3; 4; 5 2 irigente Area Servizi alla Persona ir. 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7 3 PO Servizio Anziani 3 1; 2; 3; 4; 6; 7 3 PO Servizio Minorenni e isabili 4 1 PO Coordinamento attività infermieristiche e sanitarie 1; 2; 2 Coordinatori Casa esidenza Anziani e Casa di iposo 1; 2; 3; 6 3 AAI C 1; 2; 3 3 OSS/AB CA, Casa di iposo e C B3/B 1;2 3 Infermieri e Fisioterapisti CA e Casa di iposo 1; 2 3 Animatrici e Atelieriste CA, Casa di C/B3 iposo e C 1; 2 3 Addetti al guardaroba e coordinatore B/C servizio guardaroba 3 3 Esecutori servizio alberghiero (ad eccezione B addetta servizio OASI) 3 2 OSS assistenza integrata (ad eccezione B3 addette servizio OASI) 3 3 eferente cucine B3 6; 7; 8 3 Addetti cucine B3/B 6; 8 3

6 irigente Area isorse PO Acquisti Contratti e Patrimonio Amministrativi Servizio Gare, Acquisti, Patrimonio (Paola avoli) Amministrativi Servizio Amministrativo (aniela Melli) Amministrativi Servizio Amministrativo (Nadia Mazzi,Caobelli,Ines i Martino, Massimiliano Pampo (50%)) otazione finanziaria ENTATE ir. 3 C/B3 2; 3; 4 ; ; 3; Codice bilancio Capitolo escrizione Stanziamento Accertato Variazione % otazione finanziaria SPESA Codice bilancio Capitolo escrizione Stanziamento Impegnato Variazione % otazione strumentale Cod. N. Tipologia Utilizzo (%) 3

Piano della performance

Piano della performance Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b). Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO INTOUE CATELLA WEB IN TUTTE LE STUTTUE ESIENZIALI PE ANZIANI PEVIA FOMAZIONE I TUTTO IL PESONALE INTEESSATO ASP EGGIO EMILIA

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b). Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO EFINIRE, ATTUARE, VERIFICARE PROGETTI I MIGLIORAMENTO ASSISTENZIALE SERVIZI ANZIANI ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone.

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b). Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO ATTUARE INTERVENTI I MIGLIORAMENTO ELLA SICUREZZA I LAVORATORI E UTENTI ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b). Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO ATTUARE INTERVENTI I MIGLIORAMENTO ELLA SICUREZZA I LAVORATORI E UTENTI ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO GAANTIE IL PAEGGIO DI BILANCIO ASP EGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato 1 a determinazione dirigenziale n. 262/

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO GARANTIRE IL PAREGGIO DI BILANCIO ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato 2 a deliberazione di Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO GARANTIRE GLI OBIETTIVI ANNUALI DEL PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO 01.01.01 GAANTIE IL PAEGGIO DI BILANCIO ASP EGGIO EMILIA - Città delle Persone. Periodo di riferimento ANNO Centro di responsabilità

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO 02.01.01 INCREMENTARE I RICAVI DA RENDITA PATRIMONIALE ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato 3) a deliberazione

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO 04.01.01 GARANTIRE GLI OBIETTIVI ANNUALI DEL PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone.

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 iano la performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lg.n.150/2009 Anno OBIETTIVO EALIZZAE OGETTI DI MIGLIOAMENTO CHE INCIDANO SULLA QUALITÀ DEI SEVIZI EOGATI A MINOENNI E DISABILI AS EGGIO EMILIA - Città le

Dettagli

Presentazione al Coordinatore report riassuntivo al 31/12. N.ro compresenze realizzate/n.ro equipe programmate 50% 90,00% Microequipe bimestrali

Presentazione al Coordinatore report riassuntivo al 31/12. N.ro compresenze realizzate/n.ro equipe programmate 50% 90,00% Microequipe bimestrali Codice Descrizione Obiettivo strategico 01 Curare lo sviluppo e la sostenibilità dell'organizazzione Servizio Obiettivo gestionale 01.03.01 di mantenimento eso Diagramma di Gantt di miglioramento x eso

Dettagli

Piano della performance 2016

Piano della performance 2016 Periodo di riferimento: Anno 2016 Assessorato: Sindaco Centro di responsabilità: Programma PP Linee programmatiche del Sindaco Servizio DP n.194/1996: Bilancio di previsione 2016 Settore organizzativo:

Dettagli

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO 2018 CON ALLEGATO DOCUMENTO DI BUDGET DOCUMENTO DI BUDGET 2018

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO 2018 CON ALLEGATO DOCUMENTO DI BUDGET DOCUMENTO DI BUDGET 2018 BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO 2018 CON ALLEGATO DOCUMENTO DI BUDGET DOCUMENTO DI BUDGET 2018 Allegato B alla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 2018/ 38 del 05.06.2018 DOCUMENTO

Dettagli

Piano degli obiettivi Anno 2019

Piano degli obiettivi Anno 2019 Piano degli obiettivi Anno 2019 1 Sommario a) OBIETTIVO COMUNI A PIÙ AEE:... 1. Tenuta e aggiornamento continuo del sito Comunale... b) OBIETTIVI PE SINGOLE AEE:... 1. Censimento permanente della popolazione,

Dettagli

Piano degli obiettivi anno 2016

Piano degli obiettivi anno 2016 iano degli obiettivi anno 206 Sommario: descrizione degli obiettivi iordinare i locali e i faldoni dell archivio comunale... 3 Dematerializzazione atti contabili (mandati/reversali)... 7 edazione e approvazione

Dettagli

Piano degli obiettivi

Piano degli obiettivi iano degli obiettivi 08-00 Sommario remessa: le dotazioni finanziarie... 3 ) Attivazione e registrazione scritture private nella procedura Halley contratti... 4 ) edazione e approvazione del nuovo regolamento

Dettagli

Sodalizio di San Martino

Sodalizio di San Martino Sodalizio di San Martino NUOVA PIANTA ORGANICA DEI SERVIZI SERVIZIO AMMINISTRAZIONE CENTRALE Pag. 2 SERVIZIO BILANCIO E CONTABILITA Pag. 3 SERVIZIO FARMACIA Pag. 4 SERVIZIO AZIENDA AGRARIA Pag. 5 SERVIZIO

Dettagli

MODIFICA E INTEGRAZIONE AL PIANO DELLA PERFORMANCE

MODIFICA E INTEGRAZIONE AL PIANO DELLA PERFORMANCE AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) ENTI PUBBLICI TERRITORIALI SOCI: Unione Terre di Castelli e Comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano

Dettagli

PEGP 2014 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 1 SETTORE OPERATIVO - Area amministrativa e servizi alla persona

PEGP 2014 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 1 SETTORE OPERATIVO - Area amministrativa e servizi alla persona C O M U N E D I C H I A R A V A L L E (Provincia di Ancona) PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E DELLA PERFORMANCE - PEGP SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2014 PEGP 2014 Allegato alla deliberazione di Giunta

Dettagli

L AMMINISTRATORE UNICO

L AMMINISTRATORE UNICO DELIBERAZIONE N.6/4 DEL 11.04.2019 PIANO DEL FABBISOGNO DI PERSONALE 2019-2021 DI ASP TERRE D ARGINE. L AMMINISTRATORE UNICO RICHIAMATI I SEGUENTI ATTI: - deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Piano degli obiettivi Rendicontazione 2017

Piano degli obiettivi Rendicontazione 2017 iano degli obiettivi endicontazione 207 Sommario: descrizione degli obiettivi remessa: le dotazioni finanziarie... 3 iordinare i locali e i faldoni dell archivio comunale... 4 Aggiornare il iano Anticorruzione...

Dettagli

OBIETTIVO/PROGETTO. Linea strategica Obiettivi strategico Obiettivo operativo

OBIETTIVO/PROGETTO. Linea strategica Obiettivi strategico Obiettivo operativo AEA/STUTTUA/UFFICIO esponsabile: OBIETTIVO/OGETTO Coordinatori Linea strategica Obiettivi strategico Obiettivo operativo Avvio di un processo volto alla ricerca di una gestione economicamente e finanziariamente

Dettagli

Unità CAT. PO /AP Unità CAT. differenza PO /AP NOTE. Responsabile del Sistema di gestione della salute e della Sicurezza (RSGSL)

Unità CAT. PO /AP Unità CAT. differenza PO /AP NOTE. Responsabile del Sistema di gestione della salute e della Sicurezza (RSGSL) Allegato B) alla deliberazione A.U. n. 40 del 07/11/2016 ATTUALE DOTAZIONE ORGANICA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE Direttore Generale 1 Dir Direttore Generale 1 Dir Istruttore amministrativo 1 C

Dettagli

1998 inizio attività presso VSF Camogli: gestione in global service

1998 inizio attività presso VSF Camogli: gestione in global service STORIA 1997 fondazione 1998 inizio attività presso VSF Camogli: gestione in global service 1999/oggi incremento gestioni afferenti il settore della Residenzialità Extraospedaliera in Liguria e Basso Piemonte

Dettagli

Piano pluriennale attività di funzionamento

Piano pluriennale attività di funzionamento Piano pluriennale attività di funzionamento art. 6, comma 2 D. Lgs. n.165/2001 Triennio 2018- II Settore Socio-assistenziale e culturale Pubblica Istruzione Dirigente: dott. Paolo Carta Processi: Gestione

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DEGLI OBIETTIVI PIANO DEGLI OBIETTIVI Comune Blessagno 2016 Premessa Comune di BLESSAGNO 1 E doveroso precisare che a giugno 2016 ci sono state le elezioni del consiglio Comunale. I nuovi obiettivi sono stati inseriti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. LA CASA RESIDENZA DI CASTELFRANCO EMILIA 13 Giugno 2012, ore 20,00. Partecipano:

L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. LA CASA RESIDENZA DI CASTELFRANCO EMILIA 13 Giugno 2012, ore 20,00. Partecipano: LA CASA RESIDENZA DI CASTELFRANCO EMILIA 13 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA Partecipano: Amendola Giuliana Breviglieri Gabriele Carcas Angelica Corni Carla Fanti Maurizio Mahamid Mohamed

Dettagli

OGGETTO: 3 ESAME ED APPROVAZIONE PIANO OBIETTIVI GESTIONALI PER L'ANNO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

OGGETTO: 3 ESAME ED APPROVAZIONE PIANO OBIETTIVI GESTIONALI PER L'ANNO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DEL VERBALE N. 2014-9 in atti al N. 2882 DELIBERAZIONE N. 2014-29 OGGETTO: 3 ESAME ED APPROVAZIONE PIANO OBIETTIVI GESTIONALI PER L'ANNO 2014. Reggio Emilia, questo giorno 30 (trenta) del mese

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE N. 2018-48 OGGETTO: 2 APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE 2018. Reggio Emilia, questo giorno 26 (ventisei) del mese di giugno dell anno 2018 nella sede dell Azienda in Via Pietro Marani

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE N. 2017-21 OGGETTO: 4 PIANO OCCUPAZIONALE 2017-2018. Reggio Emilia, questo giorno 12 (dodici) del mese di aprile dell anno 2017 nella sede dell Azienda in Via Pietro Marani 9/1 Reggio Emilia

Dettagli

SERVIZI SOCIALI DI INTERESSE GENERALE IN EUROPA E IN ITALIA"

SERVIZI SOCIALI DI INTERESSE GENERALE IN EUROPA E IN ITALIA SERVIZI SOCIALI DI INTERESSE GENERALE IN EUROPA E IN ITALIA" Convegno organizzato da CDE Centro di Documentazione e Studi sulle Comunità Europee in collaborazione con UNIFE ESPERIENZE DEGLI ENTI LOCALI

Dettagli

I.P.A.B. CASA DI RIPOSO MASACCIO

I.P.A.B. CASA DI RIPOSO MASACCIO I.P.A.B. CASA DI RIPOSO MASACCIO ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 11 DEL 11.04.01 OGGETTO: APPROVAZIONE DOTAZIONE ORGANICA DELL ENTE E STATO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. L anno

Dettagli

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE. Determinazione n. 32

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE. Determinazione n. 32 O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n. 7. DETERMINAZIONI DEL DIRETT Determinazione n. 32 L

Dettagli

Bilancio Sociale 2018

Bilancio Sociale 2018 Emissione 09/03/2019 Pag 1 di 11 Bilancio Sociale 2018 1 Emissione 09/03/2019 Pag 2 di 11 Casalgrande, 09 Marzo 2019 Anche quest anno, la Fondazione Casa Famiglia Mattioli garavini, ha deciso di redigere

Dettagli

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA SOLATRIX ROVERETO

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA SOLATRIX ROVERETO GRUPPO SPES Bilancio Sociale 2017 Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA SOLATRIX ROVERETO A CURA DI GRUPPO SPES BILANCIO DI STRUTTURA RSA RESIDENZA SOLATRIX 2 Il bilancio sociale rappresenta una sintesi di

Dettagli

ASSEGNAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Programmazione e preventivo servizi a consumo e servizi in quota solidale

ASSEGNAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Programmazione e preventivo servizi a consumo e servizi in quota solidale OBIETTIVI SERVIZIO PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI Ufficio Servizi Sociali e Ufficio Casa Responsabile del servizio: Sig.ra Stucchi Raffaella Il presente Piano della Performance

Dettagli

PEGP 2019 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2019

PEGP 2019 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2019 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E DELLA PERFORMANCE - PEGP SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2019 PEGP 2019 Centro di Responsabilità: 1 SETTORE OPERATIVO - Area amministrativa, servizi alla persona e servizi

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola in Avio

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola in Avio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola in Avio Via Campagnola, 5 38063 - AVIO (TN) DETERMINAZIONI DEL PRESIDENTE Determinazione n. 6 L anno duemilaquattordici, il giorno ventuno del

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA LUIGI GALUPPI FRANCESCO RAMPONI

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA LUIGI GALUPPI FRANCESCO RAMPONI AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA LUIGI GALUPPI FRANCESCO RAMPONI OBIETTIVI PERFORMANCE DEL PERSONALE ANNO 2014 TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA DIRETTORE Titolare P.O. - Maria Grazia Polastri

Dettagli

DISEGNO ORGANIZZATIVO

DISEGNO ORGANIZZATIVO ALLEGATO 1 ASP CASA DI RIPOSO GIUSEPPE SIRCH AZIENDA PUBBLICA PER I SERVIZI ALLA PERSONA DISEGNO ORGANIZZATIVO Struttura residenziale ad utenza diversificata Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Decreto del Segretario Generale della PCM 2 ottobre 2013 Modifica della Direttiva generale per l'azione amministrativa e la gestione dei Dipartimenti e Uffici del Segretariato Generale per l'anno 2013

Dettagli

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 APPROVATO CON DELIBERA G.C. N. 8 del 24.01.2012 Premesso che: - Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n. 198 e s.m.i.

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CODIGORO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CODIGORO AVVISO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO PROVVISORIO DEL SERVIZIO Casa-Residenza per anziani non autosufficienti tipologia RSA di Portomaggiore IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI Vista

Dettagli

- Segretaria verbalizzante delegazione trattante Dott.ssa Violi Gloria

- Segretaria verbalizzante delegazione trattante Dott.ssa Violi Gloria PROTOCOLLO D INTESA SUI SERVIZI MINIMI ESSENZIALI IN CASO DI SCIOPERO DOCUMENTO SOTTOSCRITTO IL 10/12/2013 E RECEPITO CON DELIBERAZIONE CdA N.32 DEL 13/12/2013 Premesso che le delegazioni trattanti sono

Dettagli

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica Mission di U.O. La mission della U.O. di Lungodegenza Post Acuzie è: giungere ad una stabilizzazione

Dettagli

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE DEI FABBISOGNI DI PERSONALE

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE DEI FABBISOGNI DI PERSONALE DECISIONE PROG. N 10/2018 Approvata il 8 agosto 2018 Copia ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n. 2342 Amministratore Unico OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE

Dettagli

Piano pluriennale attività di funzionamento

Piano pluriennale attività di funzionamento Piano pluriennale attività di funzionamento art. 6, comma 2 D. Lgs. n.165/2001 Staff Ufficio segreteria generale organi istituzionali Direzione: Segretario generale dott.ssa Lucia Tegas Processi 1) Organizzazione

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA CARTA dei SERVIZI della RSA ANZIANI CASA Mons. G. APA Via Madonna dei Cieli, n. 5-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova È ubicata in via Madonna dei Cieli n. 5 di Catanzaro (di fronte all Ospedale

Dettagli

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Lavoropiù è capace di coglierne il ritmo, la flessibilità e il mutamento. Il talent scouting

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Lavoropiù è capace di coglierne il ritmo, la flessibilità e il mutamento. Il talent scouting Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Lavoropiù è capace di coglierne il ritmo, la flessibilità e il mutamento. Il talent scouting rappresenta la forza strategica di Lavoropiù: sapere individuare

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017 2 Sommario 1. Il Piano esecutivo di gestione 2015 ed il Piano della performance 2015/2017 1.1 Introduzione pag. 4 1.2 Le linee guida della

Dettagli

Azienda pubblica di servizi alla persona Daniele Moro Via Roma, Morsano al Tagliamento (PN)

Azienda pubblica di servizi alla persona Daniele Moro Via Roma, Morsano al Tagliamento (PN) Azienda pubblica di servizi alla persona Daniele Moro Via Roma, 27-33075 Morsano al Tagliamento (PN) Tel. 0434/697046 - Fax. 0434/696057 - info@entemoro.it - PEC entemoro@legalmail.it - www.entemoro.it

Dettagli

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine.

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine. CHI SIAMO Siamo una Cooperativa Sociale di Produzione e Lavoro - presente in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia - che opera nell ambito del Terzo Settore. I nostri oltre 1.100 professionisti

Dettagli

Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI INTRODOTTI con D.C.C. n. 23 del 22 aprile 1999 MODIFICATI con D.C.C. n. 59 del 20 dicembre 2010 INTEGRATI con

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA 2011 2013 (ai sensi dei DD.MM. 23.12.2010, n. 50 e 4.8.2011, n. 345) L Ateneo di Modena e Reggio Emilia intende seguire linee di indirizzo che portino al perseguimento dell'avanzamento

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 17 novembre 2016, n. U00376 Accreditamento strutture sociosanitarie residenziali assistenziali e riabilitative. Integrazione

Dettagli

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA.

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome FRIZZIERO MARISA Data di nascita 15/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. Partecipano:

IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. Partecipano: IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA Partecipano: Breviglieri Gabriele Carcas Angelica Fanti Maurizio Meschiari Maurizia Rinaldi Giulia Tarozzi

Dettagli

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine.

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine. I NUMERI 2 0 1 7 CHI SIAMO Siamo una Cooperativa Sociale di Produzione e Lavoro - presente in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia - che opera nell ambito del Terzo Settore. I nostri

Dettagli

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per.

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per. CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI la CASA degli ULIVI Strada Provinciale 172, n. 7-88024 Girifalco (CZ) - (+39) 0968 750052 Dove si trova La Casa degli Ulivi, aperta nel 2011, sorge a Girifalco,

Dettagli

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom. SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al 30.04.2015) Responsabile Geom. Angelica Girardi OBIETTIVI GESTIONALI ANNO 201 5 UFFICIO LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI-PATRIMONIO

Dettagli

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI CASA dellamimosa Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova La Casa della Mimosa, aperta nel 1987, fa

Dettagli

Programma 02 - Razionalizzazione delle risorse umane e professionali

Programma 02 - Razionalizzazione delle risorse umane e professionali COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Stato di Attuazione dei Programmi 2008 *** Programma 02 - Razionalizzazione delle risorse umane e professionali Il Segretario Direttore

Dettagli

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 21 DEL 26/07/2013 IL DIRETTORE - F.to dott. Giovanni Bertoldi - RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. Riepilogo

Dettagli

Piano qualità

Piano qualità Azienda Pubblica di Servizi alla Persona S. Lorenzo e S. Maria della Misericordia Borgo Valsugana Piano qualità 2017-2018 1. PREMESSA: Il presente documento vuole evidenziare i principali interventi in

Dettagli

CASA PROTETTA Dr. GIANNI PERINI Via San Lorenzo, n C O R T E M A G G I O R E ( Piacenza )

CASA PROTETTA Dr. GIANNI PERINI Via San Lorenzo, n C O R T E M A G G I O R E ( Piacenza ) CASA PROTETTA Dr. GIANNI PERINI Via San Lorenzo, n 41 29016 C O R T E M A G G I O R E ( Piacenza ) Prot.n n 25 R.D. Data 31 luglio 2012 VERBALE DI DELIBERAZIONE OGGETTO: Definizione della dotazione organica

Dettagli

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA Città di Tortona Provincia di Alessandria Settore Servizi alla Persona e alla Comunità AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA GLOBALE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, ALBERGHIERI E GENERALI PRESSO LA R.I.S.S.

Dettagli

Il Consiglio di Istituto

Il Consiglio di Istituto Piacenza, 29 aprile 2016 VISTO VISTO Il Consiglio di Istituto il D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA N. 2 DELLA PROVINCIA L AQUILA (L.R. 17/2011)

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA N. 2 DELLA PROVINCIA L AQUILA (L.R. 17/2011) Delibera del Consiglio di Amministrazione nr. 117 del 21 dicembre 2018 Oggetto: Rideterminazione dotazione organica-ridefinizione dei profili professionali-programmazione triennale del fabbisogno del personale

Dettagli

Obiettivo Garanzia della funzione

Obiettivo Garanzia della funzione Responsabile: DIRIGENTI DIVERSI Settore: Provveditorato Economato Obiettivo - 1.14.1 Garanzia della funzione DESCRIZIONE (impatto o risultato che si intende conseguire): Il progetto consiste nello svolgimento

Dettagli

Denominazione obiettivo. Promozione istruzione universitaria mediante definizione procedura assegnazione borse di studio per studenti universitari

Denominazione obiettivo. Promozione istruzione universitaria mediante definizione procedura assegnazione borse di studio per studenti universitari SEGRETERIA - AREA SOCIO-CULTURALE Responsabili: Dott. Giovanni Fois Organo politico di riferimento: Assessorati alla Programmazione e Pubblica Istruzione Denominazione obiettivo Promozione istruzione universitaria

Dettagli

Piano della performance 2013

Piano della performance 2013 AREA FINANZIARIA Programma RPP 1 Servizio DPR n.194/1996: funzione 4 servizio1,2,3,4,5 funzione 5 servizio 1 e 2 funzione 10 servizio 4 e 5 Settore organizzativo: Area Finanziaria / Area operativa Servizi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI DOMODOSSOLA COMUNE DI OMEGNA COMUNE DI ORNAVASSO COMUNE DI VERBANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO CONFERENZA DEI SINDACI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO

Dettagli

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO Allegato E alla Delibera di Assemblea dei Soci n. 3 del 26/04/16 BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO Documento di budget ANNO Indice DOCUMENTO DI BUDGET 1 PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 1.1 Definizione delle

Dettagli

Unità organizzative Comunali coinvolte

Unità organizzative Comunali coinvolte OPERATIVO (OP 9) Ricalcolo fondo accessorio L obiettivo mira ad attivare un modello incentivante di tipo meritocratico condiviso Ottimizzazione ed implementazione servizi minimo obiettivo Peso ponderale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza. DACP - PROGRAMMA DEMENZE CORSO DI FORMAZIONE DA MATTINA A SERA ASSISTERE E COMUNICARE CON I NOSTRI OSPITI QUANDO C'È LA DEMENZA RISERVATO A PERSONALE GIÀ INDIVIDUATO NELLE STRUTTURE DEL DISTRETTO DI SASSUOLO

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. COMUNE DI RIVE D ARCANO Provincia di Udine

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. COMUNE DI RIVE D ARCANO Provincia di Udine REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI RIVE D ARCANO Provincia di Udine PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2014-2015-2016 Premessa Il Decreto Legislativo n. 196/2000 prevede che gli Enti, tra cui le

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (PARTE TEORICA)

CORSO DI FORMAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (PARTE TEORICA) EVENTO RESIDENZIALE ECM CORSO DI FORMAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (PARTE TEORICA) EVENTUALI RISERVE / PRIORITÀ: 1. RISERVATO IN VIA PRIORITARIA A CHI NON AVESSE MAI PARTECIPATO IN PRECEDENZA;

Dettagli

STAZIONE UNICA APPALTANTE

STAZIONE UNICA APPALTANTE STAZIONE UNICA APPALTANTE RELAZIONE PROGETTUALE OGGETTO Concessione della gestione della Residenza Protetta e di mantenimento Bartolomeo Schenone SOMMARIO pagina ANALISI DI CONTESTO 2 IMPORTO A BASE DI

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA. SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE (art. 7.1 dell allegato B) ANNO DIPENDENTE

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA. SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE (art. 7.1 dell allegato B) ANNO DIPENDENTE COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE (art. 7.1 dell allegato B) ANNO DIPENDENTE a) RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI SPECIFICI ASSEGNATI massimo

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE. n. 36 del 17/11/2010 IL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE. n. 36 del 17/11/2010 IL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE n. 36 del 17/11/2010 Oggetto: Adozione progetto di telelavoro ed assegnazione di una postazione. IL DIRETTORE Vista la legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio

Dettagli

OGGETTO : RICOGNIZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA DI ASP AZALEA.

OGGETTO : RICOGNIZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA DI ASP AZALEA. DELIBERAZIONE PROG. N. 30 /2012 Approvata il dì 20/11/2012 COPIA ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n. 2342 Consiglio di Amministrazione OGGETTO : RICOGNIZIONE

Dettagli

UFFICIO di PRESIDENZA

UFFICIO di PRESIDENZA UFFICIO di PRESIDENZA Prot. 17372/2016 Seduta N. 37 del 29 Novembre 2016 Deliberazione N. 416 Presenti i membri dell Ufficio di Presidenza: Raffaele CATTANEO Fabrizio CECCHETTI Sara VALMAGGI Eugenio CASALINO

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DEL VERBALE N. 2016/ DELIBERAZIONE N. 2018-30 OGGETTO: 3 PIANO TRIENNALE 2018-2019-2020 DEI FABBISOGNI DI PERSONALE - STRALCIO- APPROVAZIONE MODIFICA DOTAZIONE ORGANICA AZIENDALE. Reggio Emilia,

Dettagli

L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre

L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro

Dettagli

S. Pazzaglia

S. Pazzaglia INCARICHI DI FUNZIONE ORGANIZZATIVI: VARIABILI DI COMPLESSITA E GRADUAZIONE DEGLI INCARICHI Mil8 Sottotitolo 10.05.2019 S. Pazzaglia Chi siamo BACKGROUNG: Il Comitato Centrale delle Federazione Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Provincia di Bologna Piazza Marconi, 1 - CAP 40035 Tel. 0534 / 801611 Fax 0534 / 801700 PEC comune.castiglionedeipepoli@cert.provincia.bo.it C.F 80014510376 P.IVA 00702191206

Dettagli

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 Azienda pubblica di servizi alla persona OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 PIANO DELLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA ANNO 2010 DIREZIONE GENERALE Il presente piano di formazione del

Dettagli

Obiettivo Garanzia della funzione

Obiettivo Garanzia della funzione Obiettivo - 3.11.1 Garanzia della funzione Responsabile: PERATO Settore: Promozione Turistica Servizi Turistici Cultura e Sport DESCRIZIONE (impatto o risultato che si intende conseguire): Svolgimento

Dettagli

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE ACCESBILITA AL SERVIZIO Calendario 365 giorni/anno Orario del servizio 24 ore su 24 Presenza del personale Esistenza di un protocollo con le modalità di accesso al servizio Presenza

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 19 31 01 2019 OGGETTO: Piano Triennale della

Dettagli

1. Ai sensi del DGR 715/2015 e s.m.i., che cosa deve garantire ogni servizio per ottenere l accreditamento?

1. Ai sensi del DGR 715/2015 e s.m.i., che cosa deve garantire ogni servizio per ottenere l accreditamento? . Ai sensi del DGR 75/05 e s.m.i., che cosa deve garantire ogni servizio per ottenere l accreditamento? ) I requisiti morali della tipologia per la quale ha richiesto l accreditamento ) I requisiti generali

Dettagli

1. Quale tra le seguenti alternative è un compito dell Operatore Socio Sanitario negli interventi assistenziali?

1. Quale tra le seguenti alternative è un compito dell Operatore Socio Sanitario negli interventi assistenziali? . Quale tra le seguenti alternative è un compito dell Operatore Socio Sanitario negli interventi assistenziali? ) La verifica e la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e agli standard

Dettagli

2. Da chi è amministrata l azienda ASP? 3. Ai sensi del D.lgs.81/08 e s.m.i., chi è la figura del RLS?

2. Da chi è amministrata l azienda ASP? 3. Ai sensi del D.lgs.81/08 e s.m.i., chi è la figura del RLS? . Ai sensi del DGR 75/05 e s.m.i., quale tipologia di procedura prevede la classificazione dei documenti, la responsabilità e le regole di approvazione, la diffusione e la rintracciabilità? ) La gestione

Dettagli