PETROGRAFIA REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PETROGRAFIA REGIONALE"

Transcript

1 Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche PETROGRAFIA REGIONALE a.a Sergio Rocchi sergio.rocchi@unipi.it URL corso: URL registro: 1 Toolbox geochimica elementi in traccia geochimica isotopica geocronologia PROGRAMMA Ciclo Alpino-Appenninico Stadio di rift Adria-Europa Magmatismo intraplacca Triassico-Creataceo Stadio Oceanico. Magmatismo Giurassico e associazioni ofiolitiche del bacino oceanico Ligure-Piemontese Sedimenti oceanici Stadio di arco magmatico Vulcanismo Oligo-Miocenico della Sardegna Areniti dell Appennino settentrionale Stadio postcollisionale Alpino Magmatismo intrusivo delle Alpi e Vulcanismo Eocenico-Oligocenico del Veneto Stadio postcollisionale Appenninico ed estensione continentale Tuscan Metamorphic basement: pre-variscan times, Variscan Sardinia, Variscan Tuscany Magmatismo Miocenico-Quat. della Provincia Magmatica Toscana; magmi felsici e mafici della PMT Vulcanismo Quaternario della Provincia Magmatica Romana e Umbra Vulcanismo Plio-Quaternario della Provincia Campana Il problema delle rocce ultrapotassiche Stadio di retroarco ed oceanizzazione Tirrenica. Vulcanismo Plio-Quaternario della Sardegna e del Tirreno meridionale (sottomarino) Subduzione ionica. Vulcanismo Quaternario dell arco e dei seamounts eoliani Avampaese Apulo-Africano M. Vulture Etna e Monti Iblei Rift del Canale di Sicilia Vulcanismo Plio-Pleistocenico di Linosa e Pantelleria

2 PETROGRAFIA REGIONALE a.a Sergio Rocchi TRACE ELEMENTS TOOLBOX 3

3 FRACTIONATION trace elements partial melting YES, if D 1 FC : fractional crystallization YES, if D 1 AFC : assimilation-fc YES, if D 1 time NO trace element ratios partial melting YES, if DA DB FC : fractional crystallization YES, if DA DB AFC : assimilation-fc YES time NO radiogenic isotope ratios partial melting FC : fractional crystallization AFC : assimilation-fc time NO (if equilibrium melting) NO (if closed system) YES (open system) YES Big Bang K light nuclei spallation cosmic ray bombardment of 12 C, 16 O stellar fusion T>5x10 7 K Taz: 5x10 9 K: Si >Fe neutron capture supernova neutron flux neutron turn to proton TRACE ELEMENTS Big Bang stellar fusion neutron capture spallation Rogers (2008)

4 TRACE ELEMENTS la comprensione della natura dell'interno della Terra è basata, oltre i 100 km di profondità, sullo studio di un processo fisico: la propagazione delle onde sismiche per comprendere la natura chimica dell'interno della Terra e degli altri pianeti del Sistema Solare si studiano le meteoriti meteorite phases: silicates, sulfides, metals l'analisi di queste fasi indica come ogni elemento sia segregato preferenzialmente in una di esse si possono così classificare gli elementi in elementi litofili concentrati nelle fasi silicatiche elementi siderofili concentrati nelle fasi metalliche elementi calcofili concentrati nelle fasi a solfuri elementi atmofili concentrati in fase gassosa TRACE ELEMENTS - COSMOCHEMICAL Rogers (2008)

5 TRACE ELEMENTS - COSMOCHEMICAL CLASSIFICATION ATMOPHILE LITHOPHILE Li Be B Na Mg Al Si K Ca F Sc Ti Rb Sr Y Zr Nb Cs Ba REE Hf U Th N He Ne Ar Kr Xe O H Cl Br I atmosphere idrosphere crust mantle SIDEROPHILE C P W Ta core Fe Ni Co Ga Sn V Cr Mn Zn Ru Rh Pd Os Ir Pt Au Ge As Se Mo Sb Te Re S Cu Ag cd In Hg Tl Pb Bi sulfides CHALCOPHILE compatible elements facilmente accomodabili nei minerali ignei che cristallizzano per primi abundant in the mantle TRACE ELEMENTS incompatible elements Difficilmente accomodabili nelle strutture dei minerali ignei abundant in the crust r too large, ionic bond (LILE: Large Ion Lithophile Element) z too high, covalent bond (HFSE: High Field Strength Element) Gill (1996)

6 low concentration ideal mixing: Raoult s law TRACE ELEMENTS 10! ai = Xi non-ideal mixing: Henry s law ai j = ki j Xi j distribution coefficient partition coefficient Ka/b = concentration of the element in phase a / concentration in b 0.1! 0.01! bulk distribution coefficient 0.001! D = S n pa Ka/l where n=numbers of minerals f (X, T, P) ! 1! La! Ce! Pr!Nd!Sm!Eu!Gd!Tb!Dy!Ho!Er!Tm!Yb! Lu! olivine! opx! cpx! plag! spinel! garnet! amph! TRACE ELEMENTS - GEOLOGICAL CONTROL partial melting batch melting fractional (Rayleigh) melting crystal fractionation equilibrium crystallization fractional (Rayleigh) crystallization contamination AFC zone refining dynamic processes dynamic melting RTF (Replenishement, Tapping, Fractionation) sedimentary processes hydrothermal and metasomatic processes

7 TRACE ELEMENTS - PARTIAL MELTING - CAUSES magma generates when the geotherm overcomes the solidus curve TEMPERATURA mantle partial melting yields basaltic magmas crust partial melting yields rhyolitic magmas melting is possible if: A.increase of source T (unlikely in the mantle, common in the crust) PRESSIONE - PROFONDITA' geoterma C A liquido B.decrease of ource P (adiabatic decompression by thinning of the overlying mantle) solido B solido + liquido C.Solidus moves to lower (fluids into the source) curva temperature di Solidus (inizio fusione) curva T di Liquidus (fusione completa) TRACE ELEMENTS - PARTIAL MELTING - TYPES heat-induced melting collision belt (continental crust) decompression melting mid-ocean ridge intraplate (hotspot, intracontinental rift) volatile-induced melting subduction zone batch melting melt and solid residue remain in equilibrium during melting melt accumulates melt segregates as a batch from the residue fractional melting incremental melting

8 TRACE ELEMENTS - BATCH MELTING F = fraction of melt formed (wt%) D = bulk distribution coefficient C0 = concentration of the element in the solid source CL = concentration of the element in the batch melt C0 = F CL + (1-F) CS C0 = F CL + (1-F) D CL CL = C0 / [F + D(1-F)] TRACE ELEMENTS - NON-MODAL MELTING P = S n pa Ka/l where n = number of minerals entering the melt D0 = S n Xa Ka/l where n = number of minerals in the source D = (D0 F P) / (1 F) CL = C0 / [F + D(1-F)] CL = C0 / [D0 + F(1+P)]

9 depleted mantle non-modal batch melting REE primitive mantle non-modal batch melting REE incompatible elements TRACE ELEMENTS TRACE ELEMENTS - MULTIELEMENT PLOTS element ordering mobile elements increases incompatibility from left to right immobile elements increases incompatibility from right to left normalization chondrite primitive mantle MORB

10 TRACE ELEMENTS - MULTIELEMENT PLOTS MORB chondrite-normalized N-MORB normalized Sanfilippo & Tribuzio (2011) TRACE ELEMENTS - MULTIELEMENT PLOTS OIB REE: chondrite-normalized incompatible elements: primitive mantle-normalized Rocchi et al. (2002); Nardini etal. (2009)

11 TRACE ELEMENTS - MULTIELEMENT PLOTS CAB-VAB-IAB incompatible elements: N-MORB mantle-normalized TRACE ELEMENTS - COVERGENT SETTING mantle wedge (convective mantle-subcont. lithosphere) OIB (oceanic and cont.) vs. MORB % within-plate enrichment componente subduttivo conservative elements non-conservative elements (slab-derived slab-related) % subduction zone enrichment crust lower crust melting of mafic sources MASH-refilling upper crust melting of pelitic sources AFC-MFC island arc vs contin. arc crustal contribution? % arricchimento dovuto al componente subduttivo SZ WP M Cs Rb Th Tl Ba Ta U Nb K Ce Pr La Pb Sr P Zr Sm Gd Tb Y Er Yb Nd Hf Eu Ti Dy Ho Tm Lu Ba Rb Th U Sr La Ce Pr Nd Sm Gd

12 TRACE ELEMENTS - DISCRIMINATION DIAGRAMS TRACE ELEMENTS - DISCRIMINATION DIAGRAMS

13 TRACE ELEMENTS - DISCRIMINATION DIAGRAMS TRACE ELEMENTS

14 TRACE ELEMENTS - MAGMA VS SEDIMENTS PETROGRAFIA REGIONALE a.a ISOTOPE GEOCHEMISTRY TOOLBOX 28

15 ISOTOPIC EVOLUTION OF SR esr>0 87 Sr/ 86 Sr UR ( 87 Rb/ 86 Sr=0.0827) partial melt (enriched) residual solid (depleted) esr=0 esr<0 Earth s formation mantle partial melting Today SR-ND SYSTEMATICS OF MORBS

16 SR-ND SYSTEMATICS OF OCEANIC BASALTS Faure (1986) SR-ND SYSTEMATICS OF CONTINENTAL BASALTS Faure (1986)

17 SR-ND SYSTEMATICS OF VOLCANIC ARCS Faure (1986) MAGMA MIXTURES Lustrino & Wilson (2007)

18 MAGMA MIXTURES Faure (1986) RB-SR AGE DETERMINATION isochron line y = b + mx m = e lt - 1»»» t = 1/l ln(m+1) b = ( 87 Sr/ 86 Sr)i 87 Sr/ 86 Sr isochron line b=( 87 Sr/ 86 Sr)i m WR Kfs Bt 87 Rb/ 86 Sr

19 ISOTOPIC EVOLUTION OF ND end>0 143 Nd/ 144 Nd CHUR ( 147 Sm/ 144 Nd=0.1967) residual solid (depleted) partial melt (enriched) end=0 end<0 Earth s formatio mantle partial melting Today ND MODEL AGE end = [( 143 Nd/ 144 Nd)sample(t) / ( 143 Nd/ 144 Nd)CHUR(t) 1] x 10 4 end> end=0 end<0 143 Nd/ 144 Nd residual solid (depleted) partial melt (enriched) CHUR ( 147 Sm/ 144 Nd=0.1967) Today mantle partial melting Earth s formation

20 ND MODEL AGE end = [( 143 Nd/ 144 Nd)sample(t) / ( 143 Nd/ 144 Nd)CHUR(t) 1] x 10 4 end=8.6 end = [( 143 Nd/ 144 Nd)sample(t) / ( 143 Nd/ 144 Nd)CHUR(t) 1] x 10 4 Depleted Mantle end = T ( 147 Sm/ 144 Nd=0.222) end=0 CHUR ( 147 Sm/ 144 Nd=0.1967) 143 Nd/ 144 Nd Today Earth s formation ND MODEL AGE Depleted Mantle end = T end 0 CHUR ( 147 Sm/ 144 Nd=0.1967) Today crust partial melting mantle partial melting Earth s formation

21 ND MODEL AGE T CHUR = 1 λ ln 1+ (143 Nd / 144 Nd) sample ( 143 Nd / 144 Nd) CHUR ( 147 Sm / 144 Nd) sample ( 147 Sm / 144 Nd) CHUR TDM TDM Depleted Mantle end = T ( 147 Sm/ 144 Nd=0.222) end 0 CHUR ( 147 Sm/ 144 Nd=0.1967) Today crust partial melting mantle partial melting Earth s formation

PETROGRAFIA REGIONALE

PETROGRAFIA REGIONALE Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche PETROGRAFIA REGIONALE a.a. 2014-2015 Sergio Rocchi rocchi@dst.unipi.it URL corso: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr/pr.html

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia

Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia Rb/ Sr 147 Sm/ 144 Nd 235 U/ 207 Pb 238 U/ 206 Pb 176 Lu/ 176 Hf 1 Re/ 1 Os 3 He/ 4 He 40 K/ 40 Ar 232 Th/ 208 Pb Rb è un metallo alcalino con

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913 La distribuzione degli elettroni

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli

BACINI OCEANICI OFIOLITI IL MAGMATISMO DEI BACINI OCEANICI E DI TIPO BASALTICO AMBIENTAZIONI VULCANICHE:

BACINI OCEANICI OFIOLITI IL MAGMATISMO DEI BACINI OCEANICI E DI TIPO BASALTICO AMBIENTAZIONI VULCANICHE: BACINI OCEANICI IL MAGMATISMO DEI BACINI OCEANICI E DI TIPO BASALTICO OFIOLITI AMBIENTAZIONI VULCANICHE: DORSALI OCEANICHE (BASALTI MORBS/THOLEITI, 15-20Kbars) ISOLE OCEANICHE (HOT SPOTS- BASALTI OIB)

Dettagli

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f 6s 6p 6d 7s 7p 8s Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau Principio di esclusione di Pauli (1925): Due elettroni in un atomo non possono essere

Dettagli

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Come si dispongono gli elettroni negli atomi Come si dispongono gli elettroni negli atomi L equazione di Schroedinger per l atomo di idrogeno elettrone ψ= Eψ nucleo ψ ( r, ϑ, ϕ) = R ( r ) Y ( ϑ, ϕ) n,l l,m l numeri quantici n =,,, l = 0,,,, n m l

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO Nel processo di dissoluzione del NaCl le molecole di acqua dipolari attraggono gli ioni del sale, indebolendo l attrazione elettrostatica tra Na + e Cl -. Inizialmente

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO)

venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO) IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO) L età dei protoliti Attilio Boriani Università

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова ОКИСЛИТЕЛЬНО- ВОССТАНОВИТЕЛЬНЫЕ ПРОЦЕССЫ Издательство Московского университета 10. Стандартные электродные потенциалы систем в водных растворах при 98 К [11] Уравнение

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 1 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2007-2008 1 Generalita sul corso 2 Misure di radioattivita con un rivelatore

Dettagli

Analisi geochimiche su sedimenti

Analisi geochimiche su sedimenti Analisi geochimiche su sedimenti Al 2 O 3 K 2 O Rb, Li, Cs (ppm) Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Al 2 O 3 Correlazioni che si osservano generalmente

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

Distribuzione delle età dei continenti

Distribuzione delle età dei continenti Distribuzione delle età dei continenti Fanerozoico Proterozoico Archeano 40 percentuale areale 30 20 10 0 0-450 450-900 900-1350 1350-1800 1800-2250 2250-2700 2700-3150 intervalli di età Distribuzione

Dettagli

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å RAGGIO ATOMICO Molte delle proprietà degli elementi sono correlati alla struttura elettronica che, a sua volta, determina la loro collocazione nella tavola periodica Un atomo non ha un confine ben delineato

Dettagli

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper

Dettagli

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Informazioni nella tavola Gli elementi conosciuti 26 Ferro Fe 55,847 Numero atomico Nome dell elemento Simbolo Massa (peso) atomica (o) Si conoscono112 elementi 87 sono

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze Chimica ed evoluzione: un percorso interdisciplinare per le scienze naturali Dalle proprietà della materia allo sviluppo

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Stronzio. Rubidio. Lo Sr sostituisce il Ca in: Plag, apatite, CaCO 3 Pirosseni (diopside) Talvolta, Sr-->K in K-feld

Stronzio. Rubidio. Lo Sr sostituisce il Ca in: Plag, apatite, CaCO 3 Pirosseni (diopside) Talvolta, Sr-->K in K-feld Rubidio Ox. State +1: Raggio ionico: 1.48 Stronzio Raggio ionico K: 1.33 A Ca: Raggio ionico: 0.99 A Il Rb sostituisce il K in: Miche (bi, mu, flog, ecc.) K-Feld (poco) Argille (illite) A Evaporiti (silvite,

Dettagli

Distribuzione delle età dei continenti

Distribuzione delle età dei continenti Distribuzione delle età dei continenti Fanerozoico Proterozoico Archeano 40 percentuale areale 30 20 10 0 0-450 450-900 900-1350 1350-1800 1800-2250 2250-2700 2700-3150 intervalli di età Distribuzione

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME Codice del candidato: *MI* PRIMA SESSIONE D'ESAME CHIMICA Prova d'esame Venerdì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della

Dettagli

Le strutture cristalline degli elementi

Le strutture cristalline degli elementi Chimica fisica speriore Modlo Le strttre cristalline degli elementi Sergio Brtti Impacchettamento in 3D Consideriamo alcne strttre cristalline semplici tridimensionali. Partiamo da n impacchettamento bidimensionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* SESSONE D'ESAME HMA Prova d'esame Sabato giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della gomma del temperamatite

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO

VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO GEO/08-9 CFU - 2 semestre

Dettagli

Sali di Schussler IT-NA000-10

Sali di Schussler IT-NA000-10 Esempio Biotest 18/02/2014.. Sali di Schussler & Tavola periodica degli Oligoelementi Sistema aziendale conforme IT-NA000-10 UNI EN ISO 9001:2008 Azienda iscritta presso l Anagrafe nazionale delle ricerche

Dettagli

ALBANI_ xls

ALBANI_ xls Distretto Vulcanico dei Colli Albani Boari, Melluso, Giordano, Avanzinelli, Mattei, Morra, Conticelli Number: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Locality: Laurentina Laurentina Laurentina Laurentina Laurentina

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica può servire a prevedere un ampio campo di proprietà alcune delle quali decisive ai fini della comprensione della chimica Varie sono le proprietà che in modo periodico

Dettagli

Descrizione di un reticolo cristallino

Descrizione di un reticolo cristallino Descrizione di un reticolo cristallino Descrizione di un reticolo cristallino Definizione di reticolo cristallino ( o reticolo di Bravais in onore di Auguste Bravais): insieme dei vettori R=n1 a 1+ n a

Dettagli

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA ENERGIA RELATIVA ORBITALI E 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 3p 2p 3d IDROGENO (Z = 1) LITIO (Z = 3) 1s POTASSIO (Z = 19) Per Z = 1 (atomo di idrogeno: monoelettronico)

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica Esperimento di Thomson elettrone Si ottenne il rapporto carica/massa. Con l esperimento di Millikan venne determinato il valore della carica. Esperimento di Rutherford

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti Prof. Dipartimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

per questo si studia la Chimica

per questo si studia la Chimica Per poter seguire, comprendere, apprezzare ed utilizzare i contributi delle discipline biomediche, come la patologia, la farmacologia, la biologia molecolare e la biochimica occorre conoscerne le basi,

Dettagli

Metamorfismo significa cambiamento. Le trasformazioni metamorfiche avvengono allo stato solido, generalmente in presenza di fluidi acquosi e/o

Metamorfismo significa cambiamento. Le trasformazioni metamorfiche avvengono allo stato solido, generalmente in presenza di fluidi acquosi e/o Metamorfismo significa cambiamento. Cambiamenti significativi delle variabili intensive (pressione, temperatura e composizione) che caratterizzano un sistema roccioso disturbano l equilibrio esistente.

Dettagli

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti

Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche Importanti Prof. Dipartimento

Dettagli

NB Scrivere l~ rispost~ nello spazio disponibile sotto al testo della domanda. Usare i fogli protocollo per la brutta copia,

NB Scrivere l~ rispost~ nello spazio disponibile sotto al testo della domanda. Usare i fogli protocollo per la brutta copia, - - - -----------------------------, NB Scrivere l~ rispost~ nello spazio disponibile sotto al testo della domanda. Usare i fogli protocollo per la brutta copia, 1) Una corrente di 4 A passa per tre ore

Dettagli

Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche (Cap. 2 e 7)

Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche (Cap. 2 e 7) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Periodicità Chimica Andamenti in Alcune Proprietà Atomiche Periodiche (Cap. 2 e 7) Prof. Dipartimento

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

CSS: inquadrameno normativo

CSS: inquadrameno normativo : inquadrameno normativo Giovanni Riva Roma, 13 luglio 2015 Rifiuti non pericolosi Parte non riciclabile PRODUZIONE DI Grandi Utenze Termiche Conseguimento obiettivi 20/20/20 Riduzione importazione combustibili

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi Prof. Dipartimento CMIC Giulio

Dettagli

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi (cap. 6,7)

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi (cap. 6,7) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi (cap. 6,7) Prof. Dipartimento CMIC

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO Angelo Ferraro, Technical Customer Service Manager Novelis Italia Angelo.Ferraro@novelis.com Premessa In questi ultimi anni c è stato un forte interesse per

Dettagli

provvede al rilascio del nullaosta (punto così modificato dall articolo 4, comma 4, lett. m) del D. Lgs. 9 maggio 2001 n N.d.R.). 5.3.

provvede al rilascio del nullaosta (punto così modificato dall articolo 4, comma 4, lett. m) del D. Lgs. 9 maggio 2001 n N.d.R.). 5.3. ALLEGATO IX Determinazione, ai sensi dell articolo 27, comma 2 del presente decreto, delle condizioni per la classificazione in Categoria A ed in Categoria B dell impiego delle sorgenti di radiazioni,

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli