COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE"

Transcript

1

2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE (PGRA) ANALISI SISMICA VALUTAZIONI GEOTECNICHE SULLE AREE DI ESPANSIONE NORME GEOLOGICHE DI PIANO ALLEGATI Relazione Geologica Generale 1

3 1. INTRODUZIONE Il Comune di San Giovanni in Croce è dotato del Piano di Governo del Territorio approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 22/06/2011. La Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica in Variante assolve a quanto dettato dalla normativa di settore della Regione Lombardia di seguito elencata: - DGR N. 9/2616 Aggiornamento dei criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT, in attuazione dell art.57, comma 1 della L.R n.12, approvati con DGR N.8/1566 e successivamente modificati con DGR N. 8/7374", - DGR N.X/2129" Aggiornamento delle norme sismiche in Regione Lombardia, che ha portato il territorio di San Giovanni in Croce in Zona sismica 3 dalla precedente Zona sismica 4; - Piano di gestione dei rischio di alluvione (PGRA), approvato con D.G.R. n. X/6738 del ; - Regolamento Regionale n. 7 del di invarianza idraulica ed idrologica. Si è pertanto proceduto allo studio di Variante come in seguito evidenziato: a) analisi del Piano di gestione dei rischio di alluvione (PGRA) sulla base dei diversi scenari di pericolosità e rischio in relazione al territorio comunale di San Giovanni in Croce e della D.G.R. X/6738/2017; b) L analisi della sismicità del territorio in esame e la definizione della pericolosità sismica locale è eseguita con la metodologia della D.G.R n. 9/2616; c) aggiornamento delle Norme Geologiche di Variante, al Regolamento Regionale n. 7 del ed al P.G.R.A.; d) aggiornamento delle Tav. 5 e 5/bis Carta di fattibilità delle azioni di piano rispettivamente a scala 1: e 1: e) redazione della tavola PAI-PGRA, come previsto dalla D.G.R. X/6738/2017. Relazione Geologica Generale 2

4 2. PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE (PGRA) Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA), predisposto in attuazione del d.lgs. 49/2010 di recepimento della Direttiva 2007/60/CE (cosiddetta Direttiva Alluvioni ), è stato adottato con deliberazione 17 dicembre 2015 n. 4, approvato con Deliberazione 3 marzo 2016, n. 2, dal Comitato Istituzionale dell Autorità di bacino del fiume Po e successivamente con d.p.c.m. 27 ottobre 2016 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2017). Il PGRA ha delimitato le aree allagabili in base a 3 classi di pericolosità idraulica e 4 classi di rischio, definite sulla base dell incrocio della pericolosità con il danno potenziale, ricavato a sua volta dal tipo e valore del bene esposto per la sua vulnerabilità. Le aree allagabili si riferiscono ai seguenti ambiti territoriali: - Reticolo principale di pianura e di fondovalle (RP); - Reticolo secondario collinare e montano (RSCM); - Reticolo secondario di pianura naturale e artificiale (RSP); - Aree costiere lacuali (ACL). Gli scenari di pericolosità sono così descritti: - aree P3 (H nella cartografia), o aree potenzialmente interessate da alluvioni frequenti; - aree P2 (M nella cartografia), o aree potenzialmente interessate da alluvioni poco frequenti; - aree P1 (L nella cartografia), o aree potenzialmente interessate da alluvioni rare; Le mappe di rischio utilizzano invece 4 gradi di rischio crescente (R1 - rischio moderato o nullo, R2 - rischio medio, R3 - rischio elevato, R4 - rischio molto elevato). Con la successiva proposta di Variante alle norme PAI (Titolo V NdA), adottata con la Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 5 del 7 dicembre 2016 (GU S.G.n del 1 marzo 2017), l Autorità di Bacino ha introdotto, tra le misure di prevenzione previste nel PGRA quella di associare, alle aree allagabili del PGRA, una idonea normativa d uso del territorio, coerente con quella già presente nel PAI; ha inoltre disposto l introduzione di misure di salvaguardia da applicare alle aree allagabili in attesa della approvazione finale della Variante al PAI. Su questa materia, è intervenuta la Regione Lombardia con indicazioni di chiarimento a seguito della D.G.R. 6738/2017 che contiene Disposizioni integrative rispetto a quelle contenute nella D.G.R. IX/2616/2011 relative all attuazione della variante normativa al PAI nel settore urbanistico alla scala comunale e che sostituisce in toto le misure di salvaguardia di cui sopra. La delibera precisa i compiti degli enti locali e l iter tecnico/amministrativo da seguire per adeguare gli strumenti di pianificazione urbanistica e dell emergenza al PGRA e al disposto della Variante PAI; tenuto conto dell Ambito Territoriale di Riferimento e della esistenza o meno, sul singolo corso d acqua, della precedente pianificazione di bacino, con delimitazione delle Fasce Fluviali. Nel caso del Comune di San Giovanni in Croce, sono presenti due diversi ambiti territoriali di rischio: - Reticolo principale di pianura e di fondovalle (RP), interessato, nella pianificazione di bacino vigente, dalla delimitazione delle fasce fluviali, caso applicabile alla parte relativa alla Valle del Po che Relazione Geologica Generale 3

5 rappresenta buona parte del territorio comunale, tralasciando due distinti lembi posti a nord, lato est e ovest; - Reticolo secondario di pianura naturale e artificiale (RSP). E interessato un settore esteso circa 1,14 kmq nella porzione sud ovest del territorio comunale, ricomprendente la zona industriale. In entrambi gli ambiti territoriali nelle more del completamento delle specifiche varianti al PAI a scala di asta fluviale : - a) nelle aree interessate da alluvioni frequenti (aree P3/H), si applicano le limitazioni e prescrizioni previste per la Fascia A dalle norme di cui al Titolo II Norme per le fasce fluviali, delle Norme di Attuazione (N.d.A.) del PAI (art. 29); - b) nelle aree interessate da alluvioni poco frequenti (aree P2/M), si applicano le limitazioni e prescrizioni previste per la Fascia B di cui all art. 30 delle NdA del PAI - c) nelle aree interessate da alluvioni rare (aree P1/L), si applicano le disposizioni previste per la fascia C di cui all art. 31 delle NdA. del PAI Le norme sono applicate dai comuni alle previsioni urbanistiche e ai Piani di emergenza comunali. Nelle aree RSP, in via preliminare il Comune può svolgere valutazioni preliminari sulla base degli eventi alluvionali più significativi, anche relative ad altezze e velocità dell acqua. In assenza anche della valutazione preliminare e in attesa della valutazione dettagliata, il Comune può applicare le norme di fascia A e B alle aree P3/H e P2/M, oppure richiedere, anche in questo caso uno studio di compatibilità idraulica basato sui dati PGRA. 3. ANALISI SISMICA L analisi della sismicità del territorio in esame e la definizione della pericolosità sismica locale è eseguita con la metodologia della D.G.R n. 9/2616 Allegato 5. Il territorio comunale, prima in Zona sismica 4, ora ricade in Zona sismica 3 per effetto della DGR n. 9/2129. Nella tabella che qui segue sono descritti, tutti gli scenari con i relativi effetti. In evidenziato, evidenzia lo scenario presente nel territorio in discussione. Relazione Geologica Generale 4

6 Qualora il Fattore di amplificazione sismica locale, definito con il metodo di Regione Lombardia, superi le soglie comunali, si adotteranno i parametri del suolo sismico superiore; in alternativa, la norma prevede il terzo livello di approfondimento. Per la pianificazione e la progettazione, oltre al DM , si deve applicare il disposto di DGR.IX/2616. Nel territorio in esame, attraverso l analisi dei dati esistenti, già inseriti nello studio iniziale, sono state individuate zone di pericolosità sismica locale in tutto il territorio comunale, associate allo scenario di pericolosità sismica locale Z4a, cioè aree di fondovalle con presenza di depositi fluvioglaciali granulari e coesivi; i possibili effetti in questo scenario di pericolosità sismica locale sono principalmente amplificazioni litologiche. Per questa zona sismica (classe di pericolosità sismica H2) il successivo livello di approfondimento è il secondo, che consiste in una caratterizzazione semiquantitativa degli effetti di amplificazione sismica attesi, fornendo la stima quantitativa della risposta sismica dei terreni in termini di valore di Fattore di Amplificazione. Al fine di definire sperimentalmente le caratteristiche sismiche del territorio comunale di San Giovanni in Croce sono stati eseguiti due indagini sismiche per la definizione dei microtremori, la cui ubicazione è collocata nella tavola sottostante. Relazione Geologica Generale 5

7 L analisi sismica di secondo livello effettuata nel sito 1 (a sud rispetto il centro abitato), ha evidenziato i seguenti risultati: Velocità media V s30 Profondità (m) Vs (m/s) 0 5, ,0 17, ,0 30,0 737 Relazione Geologica Generale 6

8 I suoli indagati appartengono ai terreni di fondazione di tipo B (depositi di sabbie e ghiaie molto addensate o argille molto consistenti). I valori di amplificazione locale (Fa) assegnati da Regione Lombardia sono: 1.4 per edifici bassi e rigidi, con 0.1 < T < 0.5 s e 1.7 per edifici alti e flessibili con T > 0.5 s. Il periodo di oscillazione naturale del terreno, calcolato dalle Vs, è di 0.19 s, pertanto si è calcolato Fa 1.7 (valore soglia 1.4), per edifici con periodo tra 0.1 e 0.5 s e 1.1 (valore soglia 1.7) per i periodi più elevati. I valori calcolati sono superiori ai valori regionali soglia, pertanto, per la progettazione di tutti gli edifici sono necessarie indagini di III livello, oppure saranno assunti i parametri della categoria di suolo sismico superiore (C). L analisi sismica di secondo livello effettuata nel sito 2 (a nord rispetto il centro abitato), ha evidenziato i seguenti risultati: Velocità media V s30 Profondità (m) Vs (m/s) 0 5, ,0 17, ,0 30,0 771 I suoli indagati appartengono ai terreni di fondazione di tipo B (depositi di sabbie e ghiaie molto addensate o argille molto consistenti). I valori di amplificazione locale (Fa) assegnati da Regione Lombardia sono: 1.4 per edifici bassi e rigidi, con 0.1 < T < 0.5 s e 1.7 per edifici alti e flessibili con T > 0.5 s. Il periodo di oscillazione naturale del terreno, calcolato dalle Vs, è di 0.18 s, pertanto si è calcolato Fa 1.7 (valore soglia 1.4), per edifici con periodo tra 0.1 e 0.5 s e 1.1 (valore soglia 1.7) per i periodi più elevati. I valori calcolati sono superiori ai valori regionali soglia, pertanto, per la progettazione di tutti gli edifici sono necessarie indagini di III livello, oppure saranno assunti i parametri della categoria di suolo sismico superiore (C). 4. VALUTAZIONI GEOTECNICHE SULLE AREE DI ESPANSIONE Il Piano di Governo del Territorio prevede una sola area di espansione di superficie limitata (120 mq), dovute ad esigenze di carattere tecnologico, collocata a margine del centro urbano e necessaria di una stazione di sollevamento fognario in luogo dell esistente fossa Imhoff. Relazione Geologica Generale 7

9 Figura N Aree di espansione urbanistica L area individuata ricade all interno dell Unità del Livello Fondamentale della Pianura (L.F.d.P.) e pertanto si caratterizza, in linea di massima, come terreni con suoli profondi, drenaggio da buono a mediocre, falda con soggiacenza superiore a 2 m, permeabilità alta, vulnerabilità idrogeologica medio alta, dominante litologica sabbia con limo. Le indagini geognostiche a disposizione (CPT n. 1) i cui risultati sono in allegato, evidenziano caratteristiche geotecniche, con parametri, per i quali sono stati indicati intervalli di valori da considerarsi quali valori indicativi. Si possono quindi sinteticamente definire i seguenti parametri geotecnici, relativi ai primi 8 metri di sedimenti, CPT n. 1 Litologia: alternanza di limi sabbiosi e sabbie grado di addensamento: da medio ad elevato compressibilità: media peso di volume naturale: 1,8-2,0 t/m3 angolo di attrito interno: > 26 Complessivamente si può affermare che i terreni esaminati possiedono una qualità geotecnica discreta, motivata dalla presenza di depositi limo-sabbiosi con grado di addensamento variabile da medio ad elevato; pertanto l area si può ritenere idonea dal punto di vista geotecnico, alla destinazione urbanistica individuata. Tale parametrizzazione rappresenta esclusivamente un interpretazione sintetica ed indicativa delle proprietà del sottosuolo, la cui possibile eterogeneità sotto l aspetto meccanico e litostratigrafico richiede sempre una puntuale verifica in sede di progettazione esecutiva degli interventi. Relazione Geologica Generale 8

10 5. NORME GEOLOGICHE DI PIANO Le norme geologiche di piano costituiscono la normativa d uso della Carta di Fattibilità e riportano per ciascuna classe le indicazioni in merito alle indagini di approfondimento ed alla loro estensione, da effettuarsi prima degli interventi urbanistici, con riferimento alla tipologia ed all intensità del fenomeno che ha determinato l assegnazione della classe di fattibilità. Va comunque ricordato che tali norme tecniche si sommano a quelle di tutela ambientale previste dai vari vincoli, che di volta in volta possono imporre soluzioni e studi aggiuntivi rispetto a quanto esposto in tale sede, secondo le intenzioni degli enti gestori dei vincoli. Di seguito si riportano le norme geologiche inerenti gli studi di approfondimento e le opere di mitigazione del rischio, eventualmente da realizzare, organizzate in articoli da inserire integralmente in futuro nel Piano delle Regole e nel Documento di Piano del P.G.T.. Art. 1 Classe di fattibilità 1 (Fattibilità senza particolari limitazioni) La classe comprende quelle aree che non presentano particolari limitazioni all'utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d'uso e per le quali deve essere direttamente applicato quanto prescritto dal D.M. 14 gennaio 2008 "Norme tecniche per le costruzioni". Il territorio di San Giovanni in Croce, per la conformazione geologica del sottosuolo e per l assetto idrogeologico che lo caratterizzano, è sprovvisto di zone in classe 1. Art. 2 Classe di fattibilità 2 (Fattibilità con modeste limitazioni) La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate modeste limitazioni all'utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d'uso, che possono essere superate mediante approfondimenti di indagine e accorgimenti tecnico-costruttivi e senza l'esecuzione di opere di difesa (Soggiacenza maggiore di 2 m. e buone qualità geotecniche dei terreni). Comprende i terreni del L.F.d.P., caratterizzati da soggiacenza della falda > 2m, con vulnerabilità idrogeologica media e caratteristiche geotecniche almeno discrete. Per quanto riguarda nuove espansioni, eventualmente da prevedere in tali aree si raccomanda l'esecuzione di approfondimenti geologico tecnici ed idrogeologici, con redazione di relazione geotecnica ed idrogeologica per i piani attuativi e per singoli edifici di edilizia pubblica, costruzioni industriali ed artigianali, edifici rurali (stalle, porcilaie, vasche di contenimento liquami ecc.) che stabiliscano puntualmente la soggiacenza e la massima escursione della falda, natura e caratteristiche geotecniche dei terreni. Per quanto riguarda le costruzioni rurali, in specifico, non è consentita l'esecuzione di vasche di contenimento liquami interrate prive di adeguate misure di impermeabilizzazione. Art. 3 Classe di fattibilità 3 (Fattibilità con consistenti limitazioni) La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate consistenti limitazioni all'utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d'uso per le condizioni di pericolosità/vulnerabilità individuate, per il superamento delle quali potrebbero rendersi necessari interventi specifici o opere di difesa Sottoclasse 3a In questa sottoclasse ricade: la fascia di rispetto dai pozzi pubblici per approvvigionamento idropotabile, con raggio 200 m ed in essa si applica il disposto del D.LGS e smi, art. 94 ferma restando la facoltà del Comune di chiedere, alla Regione, la riduzione della fascia di rispetto attivando la procedura prevista dalla Del. G.R. 27/6/96 n 6/ Relazione Geologica Generale 9

11 3.2 - Sottoclasse 3b Comprende il rispetto dal cimitero comunale, in essa si applicano le norme igienico sanitarie ed ambientali disposte dallo Stato e dalla Regione Sottoclasse 3c I corsi d'acqua individuati nella "Carta idrogeologica e del sistema idrografico", alla scala 1:10.000, nei loro tratti esterni al perimetro dei centri edificati, sono oggetto di particolare tutela poiché costituiscono un elemento paesistico ambientale essenziale della pianura cremonese. Essi vanno salvaguardati nel loro percorso, mantenuti nella piena funzionalità idraulica ed integrati nel contesto paesistico ambientale in cui scorrono. Per essi si propone la seguente disciplina: su tutti i corsi d'acqua, così come sopra individuati, sono consentiti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, e quelli che ne ricostituiscano l'alberatura di ripa con essenze tipiche; tutti i canali verranno mantenuti con fondo e sponde in terra, gli interventi di impermeabilizzazione dovranno essere limitati e circoscritti solo a quelli che razionalizzano la distribuzione dell'acqua irrigua e la raccolta di quella di colo; nella fascia di 10 m, misurata dal ciglio superiore del canale, è vietato lo stoccaggio, anche temporaneo, di rifiuti di ogni genere e di reflui organici ed è tanto più vietato lo spargimento di ogni tipo di fango o rifiuto di provenienza civile ed industriale. Per ogni opera o intervento che si intende eseguire sui corsi d acqua, esterni ed interni al perimetro del centro edificato, si deve acquisire, prima del rilascio di ogni provvedimento del Comune, l'autorizzazione della Regione, ai sensi del R.D n. 523, art. 93 e seguenti. Su questi corsi d'acqua pubblica gli interventi dovranno, preferibilmente, essere eseguiti con criteri di ingegneria naturalistica e i lavori sui manufatti e le opere d'arte dovranno essere eseguiti con materiali tipici Sottoclasse 3d La sottoclasse comprende le zone nelle quali sono state riscontrate limitazioni all'utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d'uso, che possono essere superate mediante approfondimenti di indagine e accorgimenti tecnico-costruttivi dovute ad una bassa soggiacenza della falda (1-2 m). Gli studi geologico tecnici ed idrogeologici, di cui all art. 5 dovranno, tra l altro, stabilire puntualmente la soggiacenza e la massima escursione della falda, natura e caratteristiche geotecniche dei terreni. A garanzia dell integrità qualitativa delle acque sotterranee, gli scavi per la realizzazione di nuove edificazioni dovranno essere mantenuti ad almeno 1,0 m dal massimo livello piezometrico rilevato o conosciuto; in caso di impossibilità a mantenere tale franco è vietata l esecuzione di opere in sotterraneo (autorimesse, cantine, ecc.). L attuazione delle previsioni edificatorie è inoltre subordinata alla verifica idraulica dei corpi idrici recettori delle acque di dilavamento, in relazione all effetto d impermeabilizzazione del suolo. La portata defluente verso il corpo idrico deve essere determinata considerando la curva di probabilità pluviometrica con tempo di ritorno pari a 10 anni Sottoclasse 3e La sottoclasse ricomprende le aree ricadenti del Reticolo secondario di pianura naturale e artificiale (RSP). E interessa un settore esteso circa 1,14 kmq nella porzione sud ovest del territorio comunale, ricomprendente la zona industriale. Relazione Geologica Generale 10

12 Per tali aree si applicano le limitazioni di cui all art. 30 delle NdA del PAI, oltre che richiedere per ogni intervento edilizio uno studio di compatibilità idraulica basato sui dati del PGRA. Art. 4 - CLASSE 4 - Fattibilità con gravi limitazioni Sottoclasse 4a: Zona di tutela assoluta di pozzo pubblico per approvvigionamento idropotabile. La zona di tutela assoluta comprende i terreni compresi entro 10 m di raggio dai pozzi pubblici per approvvigionamento idropotabile in essa si applica il disposto del D. Lgs. n. 152/2006 e smi art. 94. La norma che segue disciplina anche gli interventi nella Sottoclasse 3 (Zona di rispetto di raggio 200 m). Tale disposizione resterà in vigore fino a quando i competenti uffici della Regione Lombardia, daranno corso alla istanza di riduzione della zona di rispetto che il Comune vorrà presentare ai sensi della Del. G.R n.6/ Sottoclasse 4b: orli di terrazzo morfologico Al fine di preservare i tratti significativi delle scarpate morfologiche, in quanto elementi di notevole interesse paesistico, è vietata l'esecuzione di scavi e/o sbancamenti, livellamenti ed altri lavori od interventi che possano alterarne l'attuale profilo plano altimetrico. Sono oggetto di particolare tutela gli orli di terrazzo evidenziati in "Carta di fattibilità geologica delle azioni di piano", alla scala 1: Il terrazzo morfologico sarà conservato, integro, nella sua attuale giacitura anche nelle fasce di raccordo, al piede ed al pizzo, per una profondità minima di 10 m, sia a monte che a valle; particolarmente utili e consigliabili gli interventi di riforestazione con essenze tipiche locali. 4.3 Sottoclasse 4c: zone umide Per le zone umide non sono consentiti interventi di carattere edificatorio e interventi di trasformazione o di manomissione diretta ed indiretta sino ad un intorno di 50 m, ad esclusione, per gli edifici esistenti, degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di ristrutturazione edilizia, di restauro, di risanamento conservativo e di adeguamento funzionale. Gli eventuali ampliamenti potranno essere effettuati esclusivamente nella direzione opposta a quella delle zone umide. Non sono inoltre consentite opere di bonifica per fini agricoli (o comunque interventi estrattivi in fondi agricoli) o per la sistemazione del terreno in un intorno di 10 m. Qualsiasi intervento da realizzare nell intorno compreso tra i 50 e i 200 m dalle zone umide tutelate, che prevede l impermeabilizzazione dei suoli o strutture fondali, sono subordinati ad una verifica idrogeologica che accerti l ininfluenza del progetto in relazione alla conservazione delle zone umide tutelate. Art. 5 - Norme tecniche finalizzate agli studi di approfondimento per la progettazione degli interventi edilizi In sede di progettazione di piani attuativi e interventi edilizi (nuove costruzioni e ricostruzioni), si prescrive la realizzazione di indagini finalizzate all approfondimento geologico tecnico ed idrogeologico del sito, con redazione di apposita relazione geotecnica ed idrogeologica ai sensi del Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 n , finalizzate, in particolare all individuazione della capacità portante del terreno in relazione alla tipologia di fondazione. Relazione Geologica Generale 11

13 Gli studi di approfondimento dovranno essere realizzati prima della progettazione degli interventi edilizi e la relazione geologica e geotecnica di supporto dovrà essere consegnata in sede di presentazione dei Piani Attuativi o in sede di richiesta del permesso di costruire. Al fine di garantire l invarianza idraulica degli interventi, si dovrà valutare la possibilità di realizzare bacini volani con effetto di cassa d espansione per attenuare gli scarichi nei corpi recettori in caso di precipitazioni di notevole intensità. Per la definizione dell'azione sismica di progetto, lo stesso Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 n , individua la stima dei parametri spettrali necessari che dovranno essere effettuati direttamente per il sito in esame, sulla base delle informazioni disponibili nel reticolo di riferimento riportato nella tabella 1 nell'allegato B del D.M. citato. I risultati delle eventuali analisi di secondo e terzo livello, che si dovesse scegliere di eseguire, dovranno essere utilizzate in fase di progettazione al fine di ottimizzare l opera e gli eventuali interventi di mitigazione della pericolosità. Art. 6 Norme in merito all invarianza idraulica Alla luce delle disposizioni normative sopravvenute in materia, con particolare riferimento al principio di invarianza idraulica ed idrologica e studio comunale di gestione del rischio idraulico (Regolamento Regionale n. 7 del 23 novembre 2017), al fine di garantire l invarianza idraulica ed idrologica, per gli ambiti di trasformazione previsti dai PGT, la portata massima ammissibile scaricata nei recettori da dette superfici non deve essere superiore a 10 l/sec per ettaro di superficie scolante dell intervento (art. 7 comma 5 ed art. 8 del Regolamento Regionale n. 7/2017). Deve inoltre essere verificata la portata scaricata in relazione alla capacità idraulica del recettore. Si deve inoltre applicare il Regolamento Regionale citato, per gli interventi contemplati all art. 3 dello stesso Regolamento. IL GEOLOGO Simone Lucchini - Ordine Geologi Lombardia n. 1197/AP 6. ALLEGATI Allegato 1 indagini sismiche Allegato 2 autocertificazione (allegato 6 - DGR IX/2616/2011) Cartografia tematica Tav. 5 Carta di fattibilità delle azioni di piano (scala 1:10.000) Tav. 5/bis Carta di fattibilità delle azioni di piano (scala 1:5.000) Tav. 6 - PAI-PGRA (scala 1:10.000) Relazione Geologica Generale 12

14 Allegato 1 indagini sismiche Ubicazione indagini sismiche Relazione Geologica Generale 13

15 INDAGINE SISMICA n. 1 Relazione Geologica Generale 14

16 Relazione Geologica Generale 15

17 Relazione Geologica Generale 16

18 Relazione Geologica Generale 17

19 INDAGINE SISMICA n. 2 Relazione Geologica Generale 18

20 Relazione Geologica Generale 19

21 Relazione Geologica Generale 20

22 Relazione Geologica Generale 21

23 Allegato 2 autocertificazione (allegato 6 - DGR IX/2616/2011) Relazione Geologica Generale 22

24 Relazione Geologica Generale 23

25 Relazione Geologica Generale 24

26 Relazione Geologica Generale 25

27 Relazione Geologica Generale 26

28 Relazione Geologica Generale 27

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione COMUNE DI FLERO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO ai sensi della L.R. 12/05 e smi Dgr n. 6738 del 190/06/2017 ALLEGATO

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

Norme geologiche di piano

Norme geologiche di piano COMUNE DI TRESCORE CREMASCO Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R. 11/03/2005 n.

Dettagli

Norme geologiche di piano

Norme geologiche di piano COMUNE DI MONTE CREMASCO Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R. 11/03/2005 n. 12

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA Sala Congressi Assolombarda MONZA 11 aprile 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione CROCE ROSSA ITALIANA Bacino del Po ed aree allagabili della Pianura Padana Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Legislazione Giuseppe Bolzoni Emergency Manager Da: Atlante Direttiva

Dettagli

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA Studio Associato di ingegneria e geologia dott. ing. Locatelli dott. geol. Buscaglia dott. geol. Locchi dott. geol. Scinetti COMUNE DI PEREGO Via Montegrappa, 1 23888 PEREGO (Lc) STUDIO DELLA COMPONENTE

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO 2 NORME GEOLOGICHE DI PIANO Le "norme geologiche di Piano" sono state formulate in modo tale da poter essere riportate integralmente nel Piano delle Regole oltre che nel Documento di Piano del P.G.T.,

Dettagli

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Rovagnate Provincia di lecco RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO GENERALE IL SINDACO Il Tecnico ADOZIONE Delibera Consiglio Comunale n del / / APPROVAZIONE

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA MONZA 4 maggio 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Piano di Governo del Territorio giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Piani di settore: Componente geologica, idrogeologica e sismica Reticolo Idrografico Minore PUGSS a cura di

Dettagli

STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Dott. Geol. LAURA ZILIANI Dott. Geol. DAVIDE GASPARETTI Dott. Geol. GIANANTONIO QUASSOLI Dott. Geol. SAMUELE CORRADINI 25123 BRESCIA Via T. Olivelli, 5 Tel. 030-3771189 Fax 030-3778086 e-mail: info@studiogeologiambiente.it

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

PGT Provincia di Milano

PGT Provincia di Milano Ambiti di Valorizzazione Rurale AVR Sono proposte le schede relative agli Ambiti di Valorizzazione Rurale promossi dal PGT, da attuarsi con Programma Integrato di Intervento (PII). In tale tipologia di

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI E DEL PAI DELTA. (ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C. I. N.5 DEL 17 DICEMBRE 2015)

PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI E DEL PAI DELTA. (ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C. I. N.5 DEL 17 DICEMBRE 2015) PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI E DEL PAI DELTA. (ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C. I. N.5 DEL 17 DICEMBRE 2015) 1 PARTE PRIMA Elaborato n. 7 (Norme di Attuazione) del Piano stralcio

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

Marina Credali Gregorio Mannucci Regione Lombardia Direzione Generale Territorio e Protezione civile

Marina Credali Gregorio Mannucci Regione Lombardia Direzione Generale Territorio e Protezione civile Disposizioni concernenti le verifiche del rischio idraulico degli impianti esistenti di trattamento delle acque reflue, di gestione dei rifiuti e di approvvigionamento idropotabile ricadenti in aree interessate

Dettagli

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Comune di PESCHIERA BORROMEO ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Sintesi dei documenti estratti dal: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti Osservazioni alla componente geologica del PGT di Rho contenute nel parere della Provincia di Milano (Delibera di Giunta Provinciale n 146 del 16042013) Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO COMUNE DI PLESIO Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 e s.m.i.) NORME GEOLOGICHE DI PIANO novembre 2011 In considerazione

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio INDICE Richiami alla normativa pag. 2 Art. 1 - finalità degli studi geologici pag. 2 Art. 2 - composizione studio geologico pag. 4 Art. 3 - prescrizioni a carattere generale pag. 5 Classi di fattibilità

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

COMUNE DI PIERANICA Provincia di Cremona

COMUNE DI PIERANICA Provincia di Cremona Giovanni Bassi, geologo, via donatori di sangue, 13 26029 Soncino (cr), tel.037485486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNE DI PIERANICA Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO GEOLOGICO

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL COMUNE DI STRADELLA (PV)

NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL COMUNE DI STRADELLA (PV) NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL DI CUI AI PARERI ESPRESSI DA: REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE, URBANISTICA E ASSETTO

Dettagli

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE PLa3 Comune di Mezzanino (PV), via Malpensata di Sotto PROGETTO DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE FASCICOLO 4 ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA LA PROPRIETÀ Laura

Dettagli

Sommario. 1. PAI e PGRA

Sommario. 1. PAI e PGRA Disposizioni regionali concernenti l attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) nel settore urbanistico e di pianificazione dell emergenza Marina Credali Milano 19 luglio 2017 1.

Dettagli

PGT: COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA. Si controdeduce alle osservazioni della Provincia di Cremona (D.G.P N.635).

PGT: COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA. Si controdeduce alle osservazioni della Provincia di Cremona (D.G.P N.635). giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com Comune di SPINO D ADDA (CR) PGT: COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

Dettagli

11. FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO

11. FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO 11. FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO Ai sensi dell'art. 57 della L.R. 11 marzo 2005, N. 12 e con riferimento ai criteri descritti nella Deliberazione della Giunta Regionale n. 8/7374 del 28/05/2008

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo Convegno Dibattito Lo stato attuale della normativa idraulica ed idrogeologica in Toscana Massa 15 Dicembre 2017 Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo Dott. Geol. Massimo Leonardi

Dettagli

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via

Dettagli

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza AREA SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE E IMPRESE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n.83/e Del 31.05.2016 OGGETTO: INDICAZIONI OPERATIVE CONSEGUENTI ALL APPROVAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO DEMOLIZIONE CORPO DI FABBRICA ESISTENTE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO CORPO F

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO DEMOLIZIONE CORPO DI FABBRICA ESISTENTE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO CORPO F REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Oggetto: DEMOLIZIONE CORPO DI FABBRICA ESISTENTE CON RICOSTRUZIONE E Committente: SOCIETÀ SPERANZA DI BELLICINI REGINA & C S.A.S. Dott. Geol. DAVIDE GASPARETTI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO Geologia & Ambiente Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo, Interventi sul terreno e Bonifiche

Dettagli

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA Comune di Carpiano Provincia di Milano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA Alla redazione ha collaborato la Dott.ssa Geol. Emanuela Losa 10007 elaborato 4 bis marzo 08-1 - SOMMARIO PREMESSA METODOLOGICA...

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo. IMMOBILIARE ARFIN s.r.l. REALIZZAZIONE NUOVO EDIFICIO In via Monte Grappa

COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo. IMMOBILIARE ARFIN s.r.l. REALIZZAZIONE NUOVO EDIFICIO In via Monte Grappa COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo IMMOBILIARE ARFIN s.r.l. REALIZZAZIONE NUOVO EDIFICIO In via Monte Grappa RELAZIONE GEOLOGICA ai sensi del D.M. 17.01.2018 e della D.G.R. IX 2616/2011 DOTT. GEOL.

Dettagli

... DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S.... SCHEDA NORMA BC 4.3 STATO DI VARIANTE

... DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S.... SCHEDA NORMA BC 4.3 STATO DI VARIANTE COMUNE DI CALCINAIA (PROVINCIA DI PISA) SEZIONE PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO... DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. (ai sensi dell art. 22 della L.R.T. 10/2010

Dettagli

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto Committente TEKNOCOSTRUZIONI SRL Via VITTORIO EMANUELE II, 63 PONTE S. PIETRO (BG) Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

I CONTENUTI TECNICI DELLE DISPOSIZIONI, L ATTUAZIONE E I SOGGETTI COINVOLTI Cinzia Urgnani (UTR Brescia) Michele Gargantini (UTR Bergamo)

I CONTENUTI TECNICI DELLE DISPOSIZIONI, L ATTUAZIONE E I SOGGETTI COINVOLTI Cinzia Urgnani (UTR Brescia) Michele Gargantini (UTR Bergamo) DISPOSIZIONI REGIONALI RISCHIO IDRAULICO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE, DI GESTIONE DEI RIFIUTI, DI APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE E DI LAVORAZIONE INERTI RICADENTI IN AREE

Dettagli

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri ing. Marco Melis Servizio Difesa del suolo, assetto idrogeologico e gestione del rischio alluvioni Distretto

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel Pag. 1 Sommario Ambito di trasformazione AT1... 3 Stralcio Carta di Fattibilità geologica... 3 Stralcio Carta di pericolosità sismica locale... 4 Stralcio Carta dei vincoli... 4 Ambito di trasformazione

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10 Zb COMPARINI 1 UTOE 10 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi St = 75.200 mq Area con destinazione pubblica sulla quale si trova una struttura già

Dettagli

Spinello in Comune di Santa Sofia

Spinello in Comune di Santa Sofia Art. 12 quater Perimetrazioni delle aree a rischio di frana sottoposte a specifici approfondimenti geognostici Spinello in Comune di Santa Sofia 1. La perimetrazione suddivide il territorio in tre zone

Dettagli

sostenibile - Area Pianificazione urbana e Mobilità - Settore Urbanistica

sostenibile - Area Pianificazione urbana e Mobilità - Settore Urbanistica VARIANTE IDROGEOLOGICA P.G.T. Piano di Governo del Territorio COMUNE DI BRESCIA - Assessorato all'urbanistica e Pianificazione per lo sviluppo sostenibile - Area Pianificazione urbana e Mobilità - Settore

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8 8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 3.750 mq Sul esistente = 3.150 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area artigianale dismessa. Recupero di

Dettagli

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/ PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE DOCUMENTO: RELAZIONE GEOLOGICA RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 14.01.2008 (N.T.C. P.TO 6.2.1) D.G.R.

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del... 2 4. Definizioni... 3 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia... 3 7. Deroghe... 3 8. Disciplina

Dettagli

RETICOLO IDRICO MINORE

RETICOLO IDRICO MINORE giovanni bassi geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486,e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona RETICOLO

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di RIVALTA di TORINO REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 2. ALLEGATI TECNICI 2.1 Elaborati relativi agli aspetti geologici, idraulici

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. 3 "Ex Fonderie" EDIFICIO "EX FONDERIE" via Firenze, via Rossini via XX settembre

Dettagli

VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL PRESIDENTE

VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL PRESIDENTE N. d'ord. 92 reg deliberazioni Seduta del 28/07/2017 VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL PRESIDENTE L'anno duemiladiciassette, questo giorno ventotto del mese di luglio alle ore 9.15 in Cremona, nell'apposita

Dettagli

Comune di Lamezia Terme Provincia di Catanzaro

Comune di Lamezia Terme Provincia di Catanzaro Studio Associato di Architettura Plan House di Arch. Lucia Cefalà Arch. Aurora Gatto Loc. Marinella s.n.c., tel. 0968-53988, 88046 Lamezia Terme (CZ) - P.I. 02636920791 Comune di Lamezia Terme Provincia

Dettagli

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Piani, Studi e progetti di riferimento Cesano Maderno 31 gennaio 2017 Marina Credali Piani,

Dettagli

Marina Credali, Silvio De Andrea. D.G. Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo

Marina Credali, Silvio De Andrea. D.G. Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo La componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T.: cartografia da esaminare prima della progettazione e caratteristiche delle classi di fattibilità Marina Credali, Silvio De Andrea D.G. Territorio,

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005) NORME TECNICHE DI PIANO giugno 2009 In considerazione

Dettagli

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT In risposta alla Richiesta di documentazione integrativa inviata dalla Provincia di Ravenna Settore Affari Generali datata 12 Aprile 2016, si forniscono i seguenti chiarimenti.

Dettagli

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Sentieri e Rischio Idrogeologico Sentieri e Rischio Idrogeologico Vincoli di carattere geologico Paolo Millemaci Concetto di dissesto idrogeologico Introdotto da A.Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii

Dettagli

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica Regione Lombardia DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città

Dettagli

Comune di Carpiano NORME E PRESCRIZIONI

Comune di Carpiano NORME E PRESCRIZIONI Comune di Carpiano Provincia di Milano NORME E PRESCRIZIONI Alla redazione ha collaborato la Dott.Geol. Emanuela Losa Copia di 7806_elaborato 2 giugno 07-1 - SOMMARIO ART. 1. CONTENUTO ED UTILIZZO DELLE

Dettagli

Normativa regionale in materia di difesa del suolo, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e gestione dei corsi d'acqua

Normativa regionale in materia di difesa del suolo, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e gestione dei corsi d'acqua PROGETTARE PER LA SOSTENIBILITA Sala Conferenze CCIAA Via Meravigli 9B MILANO 30 maggio 2017 Normativa regionale in materia di difesa del suolo, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e gestione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

COMUNE DI BARGA (LU)

COMUNE DI BARGA (LU) Scheda di fattibilità COMUNE DI BARGA (LU) Nuovo Regolamento Urbanistico in variante al Piano Strutturale - Stralcio: Individuazione area Ospedale Unico Valle del Serchio" AREA N 1 Località: Mologno Destinazione

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE DI NUOVO IMPIANTO SOGGETTE A P.E.C. RN...5 2.2 INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) RELAZIONE GEOLOGICA PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PERICOLOSITA MAGGIO 2018

Dettagli

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale STATO ATTUALE INTERVENTO Via Vallombrosana SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1:2.000 LOCALITÀ: Pelago UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale CATEGORIA DI INTERVENTO

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE Caratteristiche geologiche Unità alluvionali oloceniche più esterne del F. Sesia ( alluvioni antiche auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose. Caratteristiche litotecniche

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018 DOCUMENTO DI PIANO...2 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del Documento di piano... 2 4. Definizioni... 2 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia...

Dettagli

Relatore della Componente Geologica del Piano : Dott. Geol. Luigi Giancarlo Corna iscritto all Ordine dei Geologi della Lombardia al n.

Relatore della Componente Geologica del Piano : Dott. Geol. Luigi Giancarlo Corna iscritto all Ordine dei Geologi della Lombardia al n. Relatore della Componente Geologica del Piano : Dott. Geol. Luigi Giancarlo Corna iscritto all Ordine dei Geologi della Lombardia al n. 765 Studio TECNO.GEO Via Filippo Corridoni n. 27 24124 Bergamo e-mail:

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

COMUNE DI PRADALUNGA PROVINCIA DI BERGAMO. Committente: LIVET S.a.s. di Carrara Claudio & C. - Via G. Paglia n.15, Bergamo

COMUNE DI PRADALUNGA PROVINCIA DI BERGAMO. Committente: LIVET S.a.s. di Carrara Claudio & C. - Via G. Paglia n.15, Bergamo COMUNE DI PRADALUNGA PROVINCIA DI BERGAMO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "VIA GRITTI - VIA CRESPI" VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA ED IDRAULICA DELL INTERVENTO Committente: LIVET S.a.s. di Carrara

Dettagli

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372 Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell art. 58 bis della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (legge per il governo del

Dettagli

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento Regione Piemonte Provincia Novara A.S.L. n. 13 Comune di MARANO TICINO Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977 successive modificazioni e integrazioni P.R.G.C. 2008 Piano Regolatore Generale Comunale Progettista

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA. RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ANE 19 Strada Bassa

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA. RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ANE 19 Strada Bassa REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ANE 19 Strada Bassa Attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) nel

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

Relazione tecnica per l'installazione di impianto di teleradiocomunicazione

Relazione tecnica per l'installazione di impianto di teleradiocomunicazione In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Relazione tecnica per l'installazione di impianto di teleradiocomunicazione DATI DEL TECNICO INCARICATO il sottoscritto progettista Titolo Cognome Nome

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

Invarianza idraulica e idrologica. cappa francesco architetto-studio cappa

Invarianza idraulica e idrologica. cappa francesco architetto-studio cappa Il principio di Invarianza idraulica e idrologica per le trasformazioni di uso del suolo viene introdotto dall art. art. 7 della L.r. 5 marzo 2016 n. 4 attraverso modifiche alla L.r. 11 marzo 2005 n. 12

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO COMUNE DI BRIENNO Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 e s.m.i.) NORME GEOLOGICHE DI PIANO (aggiornamento 2013)

Dettagli

1 AMBITO D'INTERVENTO

1 AMBITO D'INTERVENTO Ze NUOVO CENTRO SISTEMA T.D.L. 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 56.000 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata tra via Manzoni, via Giovanni XXIII, via Carducci

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO FINALIZZATA ALL'ESTENSIONE DELLE DESTINAZIONI AMMISSIBILI NELL'AREA D1/S EX-MOSTARDINI L.R. 3 Gennaio 2005, n.1 D.P.G.R. 27 Aprile

Dettagli

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI PONTERANICA VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE SISMICA Dott. Geol. Corrado Reguzzi 30 giugno 2017 PERICOLOSITA SISMICA La pericolosità sismica di un

Dettagli

G00 P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O DOCUMENTO DI PIANO II VARIANTE QUADRO CONOSCITIVO E INTERPRETATIVO

G00 P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O DOCUMENTO DI PIANO II VARIANTE QUADRO CONOSCITIVO E INTERPRETATIVO IL SINDACO Dott.ssa Roberta Sisti IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Antonio Tommaselli IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICO Ing. Andrea Beltrami ADOZIONE CON DELIBERAZIONE C.C. n.... del... PUBBLICAZIONE

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI ESPANSIONE, RC...5 2.2 NUOVA INFRASTRUTTURA VIARIA....26 2 1

Dettagli