Nelle stalle di vacche da latte cresce l interesse per gli impianti di ricircolo e i separatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nelle stalle di vacche da latte cresce l interesse per gli impianti di ricircolo e i separatori"

Transcript

1 INDAGINE DEL CRPA Nelle stalle di vacche da latte cresce l interesse per gli impianti di ricircolo e i separatori Nelle stalle a stabulazione libera i raschiatori ad asta rigida sono ancora la soluzione più diffusa, tuttavia aumenta l attenzione per i raschiatori a catena o a cavo, meno costosi, e per quelli semoventi Matteo Barbari, Paolo Ferrari, Martina Bianchi La gestione dei reflui zootecnici costituisce uno dei fattori più importanti da considerare nella conduzione di un allevamento, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista ambientale e ciò per effetto del decreto legislativo 2/99 di recepimento della direttiva nitrati. Per questo, per un corretto utilizzo dei reflui, che si conclude in genere con lo spandimento agronomico, sono necessari impianti, attrezzature e macchinari da scegliere con accuratezza, in base alle peculiarità dell azienda zootecnica presa in considerazione e del tipo di effluente prodotto. Col termine reflui si intende tutto ciò che in una stalla è destinato ad essere smaltito. I reflui, quindi, non sono costituiti solo da deiezioni animali (che variano a seconda della specie allevata, della stabulazione adottata e dei diversi fattori dell allevamento), ma anche da un miscuglio di: resti di materiale da lettiera, residui di mangime e acque di bevanda e di lavaggio. Tra le soluzioni costruttive e impiantistiche più diffuse in Emilia-Romagna per l asportazione delle deiezioni dalle stalle da latte a stabulazione libera, quella a raschiatori con trascinamento ad asta rigida è la più diffusa, ma aumenta l interesse degli allevatori per i sistemi di ricircolo. Si riscontra, inoltre, una crescente attenzione per i separatori solido-liquido, sia in abbinamento ai sistemi di pulizia con ricircolo di liquame, sia per il trattamento dei reflui allo stoccaggio. Queste e altre tendenze emergono da un indagine del Centro ricerche produzione animali (Crpa) realizzata all interno di un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione del Dipartimento di ingegneria agraria e forestale dell Università di Firenze. L analisi è stata svolta presso un campione di aziende di bovini da latte emiliano-romagnoli e tra i produttori e/o rivenditori di mezzi tecnici nazionali per la gestione degli effluenti zootecnici, al fine di individuare le soluzioni costruttive e impiantistiche più diffuse sul territorio e conoscerne i dati tecnico-gestionali di carattere generale. L elaborazione delle informazioni raccolte ha consentito di ottenere un quadro della situazione attualmente presente sul territorio e delle tendenze del mercato, con particolare interesse alle fasi di rimozione e stoccaggio. L indagine L indagine, che ha interessato un campione di 40 stalle dell Emilia-Romagna, era finalizzata a rilevare dati Grafico - Attrezzature per l asportazione delle deiezioni in zona di riposo nelle 40 aziende da latte del campione Aziende (n.) Raschiatore ad asta rigida con gruppo di traino oleodinamico Raschiatore ad asta rigida con gruppo di traino meccanico Trattrice con ruspetta o lama raschiante 4 Ricircolo sotto fessurato 2 2 Ricircolo superficiale Fosse di tracimazione sotto fessurato Altro sistema Foto - Raschiatore a farfalla; le pale si aprono a V per raccogliere il letame e si chiudono a libro durante il viaggio di ritorno a vuoto L I NFORMATORE A GRARIO 43/2004 2

2 2 3 Foto 2 - Raschiatore a ribaltina; le pale sono costituite da due aste collegate a un corpo centrale su cui si incernierano due lame verticali che puliscono la corsia in fase di andata e sono libere di alzarsi nella fase di ritorno Foto 3 - Sistema di pulizia flushing per corsie a pavimentazione piena in pendenza; per il lavaggio è utilizzato liquame chiarificato. Foto 4 - Le pompe centrifughe possono essere per uso esterno o sommerso, a seconda che il corpo pompa e il dispositivo di azionamento siano predisposti per operare fuori o immersi dentro il liquame tecnici relativi all asportazione delle deiezioni nelle stalle di vacche da latte, con particolare riferimento ai mezzi meccanici utilizzati e alla manodopera impiegata, oltre che alle caratteristiche strutturali e organizzative delle aziende. La maggior parte degli allevamenti scelti è ubicata nelle province di Reggio Emilia (6%) e Parma (20%). Poco più della metà delle aziende presenta un numero di capi inferiore a 00 (nel % dei casi), mentre la consistenza della mandria della parte rimanente è compresa tra 0 e 30 capi. La produzione di latte del 92,% degli allevamenti è destinata alla caseificazione come Parmigiano-Reggiano. Le stalle oggetto dell indagine, tutte a stabulazione libera, sono prevalentemente a un solo corpo (87,%) e chiuse (7,%). La zona di riposo, nella maggior parte dei casi, è a cuccette: a 3 o più file (4% delle aziende); con disposizione testa a testa (2% complessivamente, parte con corsia per la paglia, parte senza); con disposizione groppa a groppa (%). Decisamente poco rilevante è la presenza di stalle a lettiera (due casi a lettiera permanente e un caso a lettiera inclinata). Zona di riposo Nelle stalle a stabulazione libera si può avere produzione di reflui con caratteristiche differenti. In particolare nelle stalle a cuccette si produce del letame o del liquame variamente frammisto a materiali di lettiera e a residui alimentari, che deve essere rimosso sia dalla corsia di alimentazione sia da quella di smistamento e dalle varie zone di sosta e passaggio. Le possibili soluzioni meccaniche si dividono in mezzi manovrati direttamente dall uomo e mezzi meccanici automatici. Sono mezzi manovrati dall uomo le trattrici con lama raschiante o ruspet- 22 L INFORMATORE A GRARIO 43/2004 ta. Si tratta di soluzioni ancora presenti, sebbene abbiano diverse controindicazioni: disturbo agli animali, necessità di occupare una trattrice aziendale sempre con lama raschiante, la disponibilità di personale adibito a questa mansione. I mezzi meccanici automatici sono rappresentati dai raschiatori. In generale i raschiatori si dividono in due categorie: raschiatori a catena o a cavo (a moto continuo) e raschiatori ad asta rigida (a moto alternato). Nelle stalle esaminate, che come già evidenziato sono prevalentemente a cuccette, gli impianti attualmente più diffusi per l asportazione dei liquami zootecnici dalla zona di riposo sono i raschiatori meccanici (62,% dei casi), principalmente raschiatori ad asta rigida con gruppo di traino oleodinamico (grafico ). Questi ultimi si muovono con moto alternato e sono costituiti da un asta rigida alloggiata all interno di una guida nel pavimento della corsia di riposo. L asta rigida presenta una serie di fori (o tacchette) sulle quali si aggancia il corpo centrale del raschiatore costituito dalle pale, che possono avere tipologia a farfalla (foto ) o a ribaltina (foto 2). Il metodo di asportazione del letame mediante trattrice con ruspetta è adottato solo nel 2,% delle aziende. Lo scarso utilizzo di questo sistema è da mettere in relazione al fabbisogno di manodopera (in media 0 min/giorno) per la conduzione del mezzo e allo scarso livello di pulizia delle corsie dovuto alla limitata frequenza (non più che giornaliera vista la necessità di manovalanza) degli interventi di pulizia. Tra i metodi idraulici per l asportazione delle deiezioni figurano i sistemi di ricircolo sotto fessurato, che sono adottati nel 0% delle stalle osservate. Con questo sistema, il liquame che viene a formarsi nelle corsie di 4 smistamento su pavimento fessurato penetra nelle fessure e viene raccolto nella fossa sottostante. Nel % dei casi il ricircolo è effettuato direttamente sulla superficie della corsia di smistamento tra le cuccette. Il liquame, prima di essere ricircolato per la pulizia, è sottoposto a un processo di separazione solido/liquido e inviato allo stoccaggio: è solo la parte chiarificata che viene rimessa in circolo, mentre il residuo solido è stoccato in concimaia e utilizzato come ammendate con caratteristiche assimilabili a quelle di un letame. Nel caso in cui il liquame chiarificato venga ricircolato per semplice gravità, la parte chiarificata viene pompata entro un serbatoio posto in posizione elevata rispetto alla stalla, in modo che, a basso costo, possa essere utilizzata per la successiva pulizia delle corsie da lavare (foto 3). Un alternativa a questo metodo è quello di pompare direttamente la par-

3 7 Foto - Raschiatore semovente robotizzato Scarabeo; è costituito da un corpo centrale del peso di 0,8-,2 t al cui interno sono contenute 2 batterie che alimentano un motore elettrico da 20 W, montato su 2 ruote in caucciù. È dotato di un sistema di rivelazione degli ostacoli e di arresto automatico. Foto 6 - Miscelatore monoblocco, costituito da un motore elettrico collegato a un elica a tre pale; come in questo caso, l installazione più frequente è a bordo vasca su telaio orientabile e scorrevole su una guida verticale, così da consentirne l orientamento in diverse direzioni e a profondità differenti. Foto 7 - Miscelatore portato da trattrice, costituito da elica collegata alla pdp mediante albero di trasmissione te chiarificata nelle corsie, in modo da ottenere velocità e portate di flusso sufficienti a garantire un adeguata capacità pulente (foto 4). Zona di alimentazione 6 Per quel che riguarda l asportazione, dei liquami dalla zona di alimentazione i dati evidenziano come, anche in quest area, i raschiatori meccanici ad asta rigida con gruppo di traino oleodinamico rappresentino la tipologia di impianto di gran lunga più diffusa tra le aziende del campione (62,% dei casi). La trattrice con ruspetta o lama raschiante, che richiede un fabbisogno di manodopera di min/giorno, è adottata solo nel 2,% delle aziende. Anche in questo caso l asportazione dei liquami dalla zona di alimentazione mediante ricircolo sotto fessurato interessa circa il 0% del totale degli allevamenti osservati, e il ricircolo superficiale il % dei casi. Zona di esercizio Nel campione di stalle esaminate soltanto 8 (20%) dispongono di un paddock. Già da diversi anni, infatti, si riscontra la tendenza da parte di progettisti e allevatori a evitare o limitare la superficie di stabulazione a cielo aperto; ciò per non raccogliere acqua piovana insieme ai reflui ed evitare problemi di diluizione delle deiezioni, ma soprattutto per scongiurare i conseguenti fenomeni di percolazione in falda o di ruscellamento superficiale, che potrebbero comportare rischi di sanzioni da parte delle autorità preposte al controllo dell inquinamento. I metodi utilizzati per la pulizia dei paddock sono esclusivamente meccanici: in casi si utilizza una trattrice dotata di pala o lama raschiante; in 3 casi vengono usati raschiatori meccanici (foto ). Trasferimento dei reflui dalla stalla allo stoccaggio Da quanto messo in evidenza dall indagine, il trasferimento dei reflui dalla stalla agli stoccaggi avviene più diffusamente per caduta o per scorrimento naturale (3% dei casi). Seguono, in ordine d importanza, i trasportatori a palette nelle varie tipologie: a moto alternato con elevatore a pressa oleodinamica; a moto continuo con elevatore fisso; a moto alternato con elevatore a forche. Più raramente sono utilizzati sistemi di ricircolo di liquame chiarificato o pozzetti terminali con pompa di sollevamento e sistemi di ricircolo del liquame tal quale. Tecniche di trattamento dei reflui Nelle aziende con bovini da latte possono essere adottate diverse tecniche di trattamento dei reflui zootecnici stoccati, allo scopo di modificarne e migliorarne le caratteristiche qualitative in funzione dello spandimento agronomico. Tecnica utilizzata da tempo, specie per bacini piuttosto grandi, è quella della miscelazione del liquame. Le deiezioni animali possono infatti avere una diversa consistenza fisica e un peso specifico diverso. Nella fase di stoccaggio si assiste quindi a una stratificazione, con una frazione densa sul fondo, una frazione intermedia chiarificata e una frazione flottante, costituita da solidi a basso peso specifico che, asciugandosi gradualmente, tendono a formare una crosta superficiale. I miscelatori sono apparecchiature in grado di generare un forte flusso che interessa tutta la massa da mescolare, evitando il problema della stratificazione e della crosta superficiale. In riferimento alla tipologia costruttiva, i miscelatori si dividono in due categorie principali: miscelatori sommersi monoblocco (foto 6) e miscelatori con albero di trasmissione. All interno dei miscelatori con albero di trasmissione vi sono poi svariati modelli d impianto, che presentano caratteristiche costruttive diverse a seconda del tipo di lavoro per il quale vengono predisposti: miscelatori usati principalmente in vasche interrate o sotto fessurato, con posizione di lavoro fissa o mobile grazie ad appositi carrelli e miscelatori per vasche fuori terra con l albero di trasmissione che passa attraverso la parete, o posizionati sul bordo della vasca; in questo caso sono fissati a un supporto esterno (colonna) che passa sopra il bordo della vasca stessa. Dall indagine emerge come le tecnologie per il trattamento dei reflui siano presenti nel 6% delle stalle. Quella più adottata è rappresentata dai miscelatori di liquame azionati dalla presa di potenza della trattrice (30% degli alleva- L I NFORMATORE A GRARIO 43/

4 menti esaminati) (foto 7) e dai separatori meccanici (20% delle stalle). I separatori, come noto, sono attrezzature che servono per separare la parte liquida dei reflui da quella fibrosa. In tal modo le due frazioni ottenute possono essere utilizzate per scopi agronomici diversi, seguendo le modalità di gestione e spandimento più adatte alle loro caratteristiche fisiche. I separatori più diffusi nel campione di aziende sono quelli meccanici a compressione elicoidale (foto 8) e a tamburo con cilindri pressori (0% per entrambe le tipologie) (foto 9). Le tendenze del mercato 8 9 Foto 8 - Separatore a compressione elicoidale, costituito da una coclea che sospinge il liquame in un vaglio cilindrico, costituito da barre in acciaio. La frazione liquida filtra attraverso le fessure del vaglio, mentre la parte solida viene pressata dalla coclea contro un regolatore di portata, da tarare in base alle caratteristiche qualitative del liquame; il sistema consente una rimozione del 30-40% della s.s. presente nel liquame prima del trattamento e produce un separato con tenore di s.s. del 20-2% Foto 9 - Separatore cilindrico rotante costituito da un vaglio cilindrico in acciaio e da 4 cilindri pressori, contrapposti a 2 a 2 e inseriti all interno e all esterno del vaglio stesso, che concorrono a disidratare la frazione solida che non passa attraverso le sue fessure. Il liquame da trattare, immesso dalla parte superiore della macchina sagomata a tramoggia, viene separato per effetto combinato della vagliatura e della compressione; mentre la fase liquida attraversa i fori del tamburo e abbandona la macchina per gravità, il solido separato aderente alla superficie esterna del tamburo viene staccato da una lama raschiante e scaricato. Il sistema consente una rimozione del 40-% della s.s. nel liquame prima del trattamento e produce un separato con tenore di s.s. del 8-20% L indagine di mercato è stata condotta presso le 30 ditte italiane costruttrici e/o installatrici di attrezzature per la gestione dei reflui negli allevamenti bovini da latte, che hanno risposto al questionario (su 08 aziende contattate); pur non rappresentando l intero settore, tali aziende sono, comunque, tra quelle più rappresentative e attive sul mercato. Le informazioni rilevate hanno riguardato le certificazioni di qualità della ditta, l area geografica di lavoro, le fonti informative utilizzate per la progettazione e soprattutto le tipologie di attrezzature e/o impianti in produzione e in vendita, le installazioni effettuate e le tendenze per il futuro mercato. Per quel che riguarda l incidenza delle forme di certificazione, il 7% delle imprese risulta certificato ISO 9000 (sistema di gestione per la qualità), mentre l ISO 4000 (sistema di gestione ambientale) risulta avere una 24 L INFORMATORE A GRARIO 43/2004 Foto 0 - Nastro trasportatore a moto continuo, costituito da una catena che scorre su apposite pulegge o slitte alla quale sono fissate perpendicolarmente delle palette d acciaio che avanzano portandosi dietro il letame accumulato nella canaletta di scolo diffusione minore e pari al 3%. Le ditte che hanno risposto al questionario dichiarano di operare per il 77% nell Italia settentrionale, per il 60% nel Italia centrale, per il 63% nell Italia meridionale e nelle Isole. Il 43% svolge la propria attività anche nell Unione Europea e nell Europa dell Est, il 23% nei Paesi dell Africa settentrionale, il 0% negli Stati Uniti d America. Le informazioni tecniche necessarie per la progettazione delle innovazioni tecnologiche risultano provenire principalmente da fonti reperite nell ambito di fiere ed esposizioni (80% delle ditte), ma pure dagli allevatori singoli Foto - Nastro trasportatore a moto alternato. Le palette, incernierate su un asta rigida con movimento va e vieni, si aprono in fase di andata, spostando il letame, e si richiudono durante il movimento di ritorno e associati (70%); dalle pubblicazioni tecniche e scientifiche (rispettivamente 43 e 37%), oltre che da convegni e seminari (7%). Lo staff di progettazione è costituito in media da circa addetti. Produzione di attrezzature Le attrezzature maggiormente prodotte sono senza dubbio i raschiatori (40% delle ditte), seguiti dai separatori solido-liquido (37%), dalle pompe per liquami (33%), dagli elevatori per letame (27%), dai miscelatori per liquami (27%) e dai nastri trasportatori (27%)

5 Grafico 2 - Attrezzature che le ditte del campione (30) intendono proporre nei prossimi anni Miscelatori Pompe per liquami Separatori Pompe trituratrici Pompe per ricircolo Impianti per ricircolo Lame raschianti per trattrice Nastri trasportatori a palette Raschiatori semoventi Raschiatori a catena Raschiatori ad asta rigida 0 (foto 0 e ). Questi dati confermano quanto rilevato dall indagine condotta nelle 40 aziende campione, dalla quale era emerso come le attrezzature più diffuse per l asportazione dei reflui dalla stalla fossero appunto i raschiatori, mentre per il trattamento dei liquami i separatori occupassero il secondo posto tra le tipologie d impianto più frequentemente utilizzate. Relativamente alle vendite si riscontrano invece dati parzialmente diversi, in quanto le attrezzature più vendute nel 2002 sono state le pompe per liquami (per il 60% delle ditte), seguite dai separatori (7% delle ditte). In ordine d importanza seguono i miscelatori, gli elevatori, i nastri trasportatori e i raschiatori. Tra le tipologie d impianto che le ditte generalmente installano con maggiore frequenza vi sono gli impianti di separazione solido-liquido (47% delle ditte), gli impianti d asportazione dei reflui a raschiatori «va e vieni» (40%) e gli impianti d asportazione del letame con nastri trasportatori a palette (37%). In ordine d importanza seguono gli impianti di ricircolo sotto fessurato e di ricircolo superficiale (30 e 27% rispettivamente). È interessante notare, inoltre, che, nonostante la tecnica di ricircolo superficiale sia di recente introduzione in Italia, molte ditte italiane (27%) dichiarano di effettuarne l installazione. L analisi delle tipologie e dei numeri di impianti venduti dalle ditte italiane nel 2002 evidenzia come il sistema di più frequente installazione sia risultato quello di asportazione del letame o del liquame mediante raschiatori a moto alternato a «va e vieni»; 0 ditte, delle 2 che dichiarano d installare questa tipologia d impianto, hanno installato in media 84 impianti, da un minimo di 4 a un massimo di 20. Al secondo posto, in ordine di frequenza d installazione, seguono gli impianti di asportazione del letame mediante nastri trasportatori a palette, installati nel 2002 da ditte italiane, di cui 0 dichiarano di averne installati in media 26, da un minimo di impianti a un massimo di 60. Seguono gli impianti d asportazione mediante raschiatori con trascinamento a catena o a cavo, gli impianti di separazione solido-liquido, quelli di ricircolo sotto fessurato e gli impianti di ricircolo superficiale. Le ditte dichiarano che da parte degli allevatori di bovini da latte si riscontra una domanda crescente nei confronti dei separatori solido-liquido (40% delle ditte), seguiti dai raschiatori semoventi (20%). Di grande interesse risultano essere anche i sistemi di ricircolo superficiale (7%) e sotto fessurato (3%), come i raschiatori per la pulizia superficiale delle pavimentazioni fessurate (0%). Di conseguenza gli impianti che le ditte dichiarano di voler proporre con maggior forza sul mercato nei prossimi anni sono i separatori solido-liquido (27% delle ditte) e le pompe per liquami (7%), ma anche gli intramontabili raschiatori ad asta rigida (7%). Seguono in ordine d importanza i miscelatori per liquami (0%), i raschiatori con trascinamento a catena e quelli semoventi (7% entrambi), gli impianti di ricircolo superficiale (3%), le pompe per ricircolo di liquame, le pompe trituratrici, i nastri trasportatori a palette e le lame raschianti portate da trattrici (3% per tutte le tipologie) (grafico 2). Conclusioni Aziende (n.) In conclusione si può quindi affermare che gli impianti per l asportazione delle deiezioni mediante raschiatori rappresentano ancora la soluzione tecnologica più diffusa nelle stalle a stabulazione libera. Suscitano tuttavia un certo interesse anche i raschiatori con trascinamento a catena o a cavo e i raschiatori semoventi: per i primi il principale vantaggio è rappresentato dai minori costi rispetto ai raschiatori con trascinamento ad asta rigida, mentre per i secondi le ditte costruttrici dichiarano prestazioni superiori rispetto a quelle dei raschiatori di altro tipo (ad esempio possibilità di prevedere curve lungo il percorso, arresto automatico in presenza di ostacoli), anche se in Italia non si ha ancora notizia di studi o di esperienze applicative che ne abbiano valutato il rapporto tra costi e benefici. I raschiatori su fessurato, che sono già utilizzati in Europa, dove sono prodotti da svariate ditte, costituiscono una tecnologia interessante per il futuro, ma per il momento non ancora tanto apprezzata dal mercato nazionale, forse anche in relazione al fatto che in Italia la diffusione delle pavimentazioni fessurate è più limitata rispetto ad altri Paesi europei (ad esempio Germania e Olanda). Le pale dei raschiatori su pavimento fessurato sono trascinate da un cavo o da una catena e sono comandati da una centralina connessa a un motore elettrico. Con questo tipo di impianto la pulizia può essere eseguita molto più frequentemente di quella su pavimento pieno, grazie alla minor usura dei materiali che vengono a contatto durante il percorso e alla minor potenza necessaria al funzionamento. Pertanto, essi mettono insieme i vantaggi dei raschiatori meccanici con quelli del pavimento fessurato, per cui se ne può prevedere uno sviluppo nei prossimi anni. I sistemi di separazione meccanica solido-liquido risultano ancora di grande interesse e in via di diffusione. Sono praticamente secondi in ordine di vendita e con una domanda sempre crescente, essendo necessari sia per le pratiche di spandimento agronomico che fanno seguito allo stoccaggio, sia nell accoppiamento con i sistemi di pulizia con ricircolo di liquame. Anche i sistemi di pompaggio risultano largamente impiegati per il trasporto e la gestione dei liquami, soprattutto in stalle che non prevedono la produzione di letame. Infine, gli elevatori a compressione elicoidale in condotta interrata, pur essendo una tecnologia abbastanza consolidata nell Italia settentrionale, sembrano suscitare un interesse limitato rispetto ad altri sistemi, probabilmente in considerazione dei maggiori costi di installazione e di gestione. Matteo Barbari Martina Bianchi Dipartimento di ingegneria agraria e forestale Università di Firenze Paolo Ferrari Fondazione Crpa studi e ricerche onlus p.ferrari@crpa.it L I NFORMATORE A GRARIO 43/2004 2

Per la gestione dei reflui nelle stalle

Per la gestione dei reflui nelle stalle PECIALE VALUTAZIONE U DIVERE TIPOLOGIE DI TALLA Quanto costa ogni anno la gestione delle deiezioni Il costo totale annuo di esercizio per la gestione dei reflui oscilla tra. euro della stalla a cuccette

Dettagli

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma IN AZIENDE CON VACCHE DA LATTE LOMBARDE STRUTTURE DI STALLA Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma Delle oltre 2.000 aziende esaminate il 4,7% utilizza pavimenti in gomma. Impiegato principalmente

Dettagli

Separazione solido/liquido

Separazione solido/liquido Separazione solido/liquido WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Andrea Giussani Separazione solido/liquido È una tecnica di conservazione che consiste

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Deiezioni Il Crpa: così vasche liquami e raschiatori

Deiezioni Il Crpa: così vasche liquami e raschiatori Le caratteristiche costruttive, icostidimessa in opera, le attrezzature di stalla Deiezioni Il Crpa: così vasche liquami e raschiatori Una vasca per liquami circolare in elementi prefabbricati di calcestruzzo

Dettagli

Pavimentazioni delle stalle

Pavimentazioni delle stalle STALLE A CUCCETTA PER VACCHE DA LATTE Istituto Tecnico Agrario Zanelli Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Pavimentazioni delle stalle Dott. Agr. Paolo Ferrari Ufficio Edilizia I pavimenti devono fornire un

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

Trasporti meccanici mobili

Trasporti meccanici mobili Trasporti interni Convogliatori aerei a catena monorotaia birotaia Convogliatori a carrelli convogliatori a catena a pavimento convogliatori con catena aerea convogliatori con catena sotto piano pavimento

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500

Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500 Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500 La lavatrice MLV-2500 è adatta alle aziende di medie dimensioni dedite alla lavorazione dei vegetali e si attaglia perfettamente alle taglierine MTN 1650 e MTN

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI Il pallettizzatore cartesiano aperto è un robot cartesiano serie CC a 3/4 assi con un asse a terra che può arrivare a 10 metri di corsa, per pallettizzare fino a 7 posti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Dettagli

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio)

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTAZIONE SISTEMI DI PRETRATTAMENTO E COMBUSTIONE DEIEZIONI CUNICOLE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA PSR 2007-2013 Misura124 Esperienze di condizionamento,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un Scheda 9 Lavorazione: Macchina: TAGLIO CESOIA Le cesoie sono macchine utilizzate per il taglio a freddo delle lamiere; se ne costruiscono fondamentalmente di due tipi: meccaniche e idrauliche. 9.1 CESOIA

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Allegato 1 Settore Agricoltura

Allegato 1 Settore Agricoltura BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo, comma, D.Lgs. 8/008 e s.m.i.

Dettagli

Macchine per lo spandimento di concimi granulati

Macchine per lo spandimento di concimi granulati Macchine per lo spandimento di concimi granulati Gli organi di distribuzione sono adeguatamente protetti contro il contatto non intenzionale? In relazione al pericolo in questione i riferimenti tecnici

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Caratteristiche del sistema di pompaggio

Caratteristiche del sistema di pompaggio Sistema di approvvigionamento idrico affidabile ed esente da manutenzione basato su fonti di energia rinnovabile, quali l energia solare, l energia eolica o entrambe simultaneamente. Il sistema, progettato

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO L. 26 Ottobre 1995, n 447 Legge quadro sull inquinamento acustico. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 01 marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi

Dettagli

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati TECNOLOGIA VERTICALE MONOCOCLEA E BICOCLEA Sgariboldi ha sviluppato la nuova serie di tagliamiscelatori verticali, ideali per la sfaldatura rapida di balle di foraggio

Dettagli

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue PUROO Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue 1 Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue ieri... ed oggi Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue SBR precedenti 2012: PUROO

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi:

La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi: La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi: - maggiore durata del lubrorefrigerante - riduzione dei costi

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti:

Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti: Obblighi formativi e aggiornamenti periodici ai sensi del D.Lgs 81/08 s.m.i. Molto spesso ci sentiamo dire: i corsi sulla sicurezza sono obbligatori? Hanno una scadenza? Dopo quanto tempo devono essere

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata Relatore Laureando Prof. Lorenzo

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Convegno IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali La vendita del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A. Una breve presentazione dell'azienda Della Toffola S.p.A., società fondata nel 1961, ha come business

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli