Documento di discussione Sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi: una raccolta di idee su sfide, politiche e necessità di cooperazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento di discussione Sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi: una raccolta di idee su sfide, politiche e necessità di cooperazione"

Transcript

1 Documento di discussione Sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi: una raccolta di idee su sfide, politiche e necessità di cooperazione Bozza Introduzione Il Protocollo Pianificazione territoriale e Sviluppo sostenibile della Convenzione delle Alpi è stato approvato nel Da allora il mondo è considerevolmente cambiato e si sono affacciate nuove sfide delle quali occorre tenere conto per lo sviluppo territoriale dell area alpina. Tali nuove sfide afferenti alla pianificazione territoriale e allo sviluppo sostenibile comportano in prima linea un nuovo fabbisogno di approcci integrati e di soluzioni transettoriali. Le nuove sfide da affrontare riguardano: Le ripercussioni del cambiamento climatico sull ambiente alpino, la tutela del clima e la riduzione degli effetti di tale cambiamento climatico Il cambiamento demografico e gli affetti della migrazione Le conseguenze di squilibri regionali nelle Alpi L adeguamento della mobilità e l accesso ai servizi pubblici nonché all infrastruttura digitale alla luce del cambiamento demografico Lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabile nelle Alpi, senza contemporaneamente compromettere i paesaggi alpini e gli ecosistemi La riduzione del fabbisogno energetico Lo sviluppo di una multilevel-governance e la partecipazione della società civile alle dinamiche politiche e ai processi decisionali La perdita delle funzioni di ecosistema, la rete ecologica e la diminuzione della biodiversità La competitività economica a livello mondiale e il ruolo delle regioni alpine nella rete economica globale 1

2 Background politico per la gestione delle nuove sfide La Convenzione delle Alpi di per sé prevede vari protocolli inerenti ai temi della pianificazione e dello sviluppo territoriale. A livello europeo sono stati altresì approvati documenti politici che costituiscono un quadro da tenere in considerazione per una nuova iniziativa sullo sviluppo territoriale nell arco alpino. Particolarmente degni di nota sono, tra gli altri, i seguenti punti di vista: Documenti della Convenzione delle Alpi Sono da osservare i principi enunciati nel Protocollo Pianificazione territoriale e Sviluppo sostenibile della Convenzione delle Alpi per un coordinamento transfrontaliero della pianificazione territoriale I protocolli su agricoltura montana, turismo ed energia tematizzano quello che è il ruolo del turismo, della agri- e silvicoltura e della produzione di energia come attività economiche rilevanti per l arco alpino e le aree limitrofe La dichiarazione Popolazione e cultura della Conferenza delle Alpi sottolinea l esigenza di promuovere le sinergie in materia di pianificazione territoriale, cambiamento demografico, mobilità, accesso ai servizi di interesse generale Il Protocollo Protezione della natura e Tutela del paesaggio nonché la Convenzione Europea del Paesaggio e i programmi nazionali per l assetto territoriale invitano ad un azione concertata per la tutela del patrimonio naturale e culturale del paesaggio alpino UE/Documenti europei Linee guida per uno sviluppo territoriale sostenibile sul continente europeo della Conferenza Europea dei ministri responsabili per l assetto territoriale (CEMAT) Agenda Territoriale dell UE In particolare l estensione degli obiettivi e strumenti favorita dalla strategia europea per l arco alpino (EUSALP) può offrire nuove possibilità per una più stretta collaborazione tra gli operatori rilevanti Gli obiettivi dell iniziativa pilota Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse e l Agenda UE per un'europa efficiente sotto il profilo delle risorse come parte della strategia europea 2020 devono essere tenuti in considerazione, in particolare nell ottica dell arco alpino e del suo spazio insediativo limitato Le Reti Transeuropee (trasporti, energia) richiedono che si prendano in considerazione le ripercussioni in termini di collegamento e strutture insediative nell area alpina, mentre il nuovo strumento di coordinamento del corridoio TEN-T rappresenta una nuova piattaforma per la cooperazione tra operatori 2

3 Tutti questi documenti richiedono approcci integrati e pluridimensionali che tengano conto delle politiche territoriali e settoriali a livello europeo, alpino, nazionale, regionale e addirittura locale. Tale quadro necessita di approcci comuni per promuovere la creazione di strutture transfrontaliere nonché un dibattito congiunto su progetti che si occupino di trasporti, comunicazione, tutela della natura, servizi pubblici e privati, pianificazione di insediamenti e aree urbane transfrontalieri, mercati del lavoro transfrontalieri e problematiche legate all inquinamento. Temi e task per una nuova iniziativa di sviluppo territoriale sostenibile Per poter sviluppare approcci integrati e affrontare le nuove sfide del settore, tutti gli operatori coinvolti nell ambito dello sviluppo e della pianificazione territoriali devono confrontarsi, tra gli altri, con i seguenti temi: Sviluppo insediativo e utilizzo del suolo Forze trainanti essenziali quali il cambiamento climatico, la concorrenza, la circolazione di merci e persone, il fabbisogno energetico, la divisione del lavoro, lo sviluppo insediativo e le necessità di spazi ricreativi acuiscono le situazioni conflittuali per quanto concerne l uso del suolo nelle valli alpine e lungo le aree di confine. Delle possibili soluzioni richiedono uno sforzo comune per conciliare le diverse esigenze di utilizzo del territorio con quelle di un consumo del suolo sostenibile. A causa delle caratteristiche topografiche e climatiche l area di insediamento permanente nelle Alpi è particolarmente limitata. Per questo è particolarmente importante per l arco alpino il target di lungo termine previsto dall UE di un consumo netto del suolo pari a zero entro il La realizzazione di tale obiettivo politico può essere testata con le regioni alpine come regioni pilota Rendere più consapevole la popolazione alpina dello stretto rapporto tra la scelta del luogo di residenza, l accesso alle infrastrutture e all offerta di mobilità nonché i costi ambientali Sviluppo e promozione di strumenti efficaci e disposizioni per lo sviluppo interno e attivazione di terreni a maggese nelle città alpine (cfr. la bozza di revisione della normativa svizzera in materia di pianificazione territoriale per limitare la delimitazione delle aree edificabili al fabbisogno previsto per un arco di tempo di 15 anni 1 ) Cambiamento demografico, migrazione, modelli occupazionali e sviluppo insediativo futuro Il cambiamento demografico esercita un forte impatto sulla struttura generazionale nelle Alpi. Le migrazioni tra aree rurali e urbane così come la forte immigrazione di profughi richiedono processi di integrazione e adattamento in quasi tutti gli stati alpini. Tali sviluppi impattano le 1 3

4 strutture territoriali delle aree residenziali ma anche i trasporti, i servizi di interesse generale e lo spazio libero. La rilevanza territoriale del cambiamento demografico in termini di dinamiche generazionali in evoluzione, migrazione esterna ed interna e naturale sviluppo della popolazione devono essere tenuti in considerazione dalla pianificazione territoriale La soddisfazione di esigenze di carattere sociale, economico ed ecologico nonché la promozione dell inclusione sociale porteranno con sé nuove sfide in termini di strutture territoriali Occorre potenziare la resilienza regionale rispetto al cambiamento demografico tramite un utilizzo flessibile o plurimo delle strutture per es. di trasporto o dei servizi di interesse generale Alcune aree delle Alpi si devono confrontare con il fenomeno della popolazione stagnante o in calo. In questi casi si tratta di sviluppare approcci che mirano alla stabilizzazione delle funzioni centrali, così da affiancare il processo di adeguamento Le aree caratterizzate da una popolazione stagnante o in calo richiedono una politica di sviluppo territoriale specifica e adeguata alla dimensione regionale, nonché strumenti e strategie proprie Trasporti e collegamento In ragione delle caratteristiche topografiche, della limitatezza dello spazio e della complessità degli ecosistemi, l arco alpino è particolarmente sensibile all impatto del trasporto di merci e persone. Anche in futuro le Alpi saranno un area attraversata da una moltitudine di assi di transito nazionali ed europee di grande rilevanza. Al tempo stesso i trasporti all interno delle Alpi restano un presupposto imprescindibile per le attività economiche. I flussi di traffico e la mobilità, tuttavia, subiranno dei cambiamenti a causa degli sviluppi futuri, per cui è necessario ridurre al minimo l impatto che il traffico esercita su ambiente, salute e flussi di movimento. Creazione e ampliamento di punti di snodo per la promozione dell intermodalità e potenziamento dei legami trasversali tra sviluppo insediativo e trasporti Promozione dell intermodalità e dei mezzi di trasporto ecocompatibili per garantire l accessibilità di servizi e posti di lavoro Miglioramento dell infrastruttura ciclabile e pedonale, in particolare nelle aree urbane / incentivi specialmente lungo i corridoi città-periferia per nuove forme di mobilità come e-mobility o carsharing Potenziamento o creazione di collegamenti tra le regioni alpine e le reti di trasporto transeuropee Sviluppo di programmi congiunti per rispondere al fabbisogno di servizi digitali e relative infrastrutture 4

5 Risparmio energetico, produzione e immagazzinamento di energia Gli orientamenti di base della politica e gli sforzi compiuti nell ambito della tutela climatica hanno determinato un cambiamento nella politica energetica di alcune regioni alpine, indirizzandola verso l ampliamento delle energie rinnovabili, una trasformazione della rete di distribuzione e i requisiti per l immagazzinamento di energia. Tutto ciò richiede la disponibilità di superfici per la produzione, l immagazzinamento e il trasporto di energia nelle Alpi, senza tuttavia compromettere le qualità ecologiche e paesaggistiche, e comprende impianti per la produzione di energia eolica, solare, geotermica, da biomassa, reti elettriche e possibilità di stoccaggio. La pianificazione territoriale può anche contribuire a una riduzione del fabbisogno energetico, per es. nell ambito delle strutture insediative, dei trasporti e della mobilità. Turismo Redazione di piani energetici nazionali, regionali e locali, che comprendono sia il potenziale di risparmio sia la possibilità di utilizzo delle fonti di energia rinnovabili Stima del fabbisogno territoriale per la produzione di energia da fonti rinnovabili, per impianti di immagazzinamento e condutture Potenziamento delle reti energetiche locali e regionali che supportano la resilienza della rete energetica alpina Il turismo alpino in grande percentuale dipende ancora dal turismo invernale e sciistico, nonostante che le condizioni quadro specialmente una sufficiente copertura di neve durante la stagione invernale stiano peggiorando. I comprensori sciistici in alta quota sono limitati a causa delle caratteristiche topografiche e utilizzabili solo in parte per via della sensibilità dell alta montagna dal punto di vista ecologico. La crescita turistica del passato ha contribuito allo sviluppo economico delle regioni, ma al tempo stesso ha modificato radicalmente l ambiente e la qualità della vita di alcune regioni alpine. Promozione di un più stretto coordinamento territoriale dello sviluppo turistico nelle Alpi per affrontare di concerto le ripercussioni della concorrenza transfrontaliera, per es. nel settore delle infrastrutture turistiche in alta quota e innevamento permanente Delimitazione di zone di sviluppo futuro sulla base di criteri di sostenibilità e corrispondente modifica dei principi di finanziamento per le infrastrutture tecniche e gli edifici Maggiore sfruttamento del potenziale endogeno e del ricco patrimonio culturale delle regioni come parte integrante dello sviluppo regionale e creazione di sinergie tramite la cooperazione fra turismo e agricoltura montana, tenendo conto delle qualità naturali Sviluppo di sinergie fra zone protette come attrazione turistica e sviluppo di offerte turistiche sostenibili Incremento dell appetibilità del trasporto pubblico per l accessibilità regionale e sovraregionale dei centri turistici tramite una catena di trasporto senza lacune, migliore concertazione transfrontaliera degli orari e offerte di trasporto bagagli per i passeggeri 5

6 Garanzia di ecosistemi funzionanti, rete ecologica e biodiversità L intensificazione dell uso del suolo e il cambiamento climatico impattano la funzionalità degli ecosistemi, lo scambio tra ecosistemi e la biodiversità in molte aree delle Alpi. Unione degli aspetti biodiversità, rete di ecosistemi e spazio libero per scopi ricreativi in considerazione del trasferimento verticale e orizzontale delle specie come reazione al cambiamento climatico La determinazione di assi verdi orizzontali e verticali è un compito importante dello sviluppo territoriale, in particolare nelle valli alpine fortemente coinvolte e nelle zone urbanizzate Tutela del clima, adeguamento al cambiamento climatico e pericoli naturali Le ripercussioni del cambiamento climatico diventano sempre più manifeste e riguardano tutti gli ambiti dell assetto territoriale. I necessari passi da compiere non sono soltanto le misure atte a impedire un ulteriore incremento della concentrazione di gas a effetto serra nell atmosfera, bensì anche gli sforzi di adattamento alle condizioni mutevoli dell arco alpino, in particolare per quel che concerne la prevenzione di catastrofi naturali Come accennato nel piano di azione sul cambiamento climatico della Convenzione delle Alpi, la pianificazione territoriale deve tenere in considerazione tutte le opportunità di riduzione dei gas a effetto serra generate da insediamenti e trasporti Analisi dello stato di salute della pianificazione territoriale rispetto al cambiamento climatico (robustezza, capacità di adattamento al cambiamento climatico, resilienza, riduzione di rischi e vulnerabilità) Considerazione all interno dell assetto territoriale dei piani di rischio, compresi rischi supplementari per catastrofi naturali dovuti al clima. Qualora rilevante occorre un dialogo con l opinione pubblica e i vari operatori sui rischi, per concordarne la gestione all interno della pianificazione territoriale Incremento della capacità di adeguamento territoriale tramite disponibilità di spazi per processi naturali (protezione piene, valanghe e smottamenti) Lo sviluppo interno nell ambito insediativo incrementa le aree a rischio nelle Alpi. Dei netti confini insediativi possono aiutare a ridurre le aree a rischio di catastrofi naturali quali piene, valanghe e smottamenti Gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica dovrebbero affrontare i temi delle ripercussioni della calura nei centri urbani (corridoi di aria fresca, corridoi e aree liberi) Sviluppo di possibilità di adattamento locali e misure per l attuazione delle Linee Guida per il Piano di Adattamento al Cambiamento Climatico a livello locale (Guidelines for 6

7 Climate Change Adaptation at the local level in the Alps) presentato ai ministri in occasione della 13a conferenza delle Alpi Vitalità delle aree montane e dei loro centri urbani di piccole e medie dimensioni Con il ritiro dei servizi pubblici e privati e i cambiamenti dei mercati del lavoro si assiste ad un incremento della rilevanza dei piccoli e medi centri urbani nonché dei loro bacini di utenza. Parallelamente la vitalità di alcune aree alpine, la cui funzionalità dipende dalle attività economiche che le caratterizzano nei limiti delle loro capacità ecologiche e sociali, è minacciata dallo spopolamento. Tali attività economiche sono strettamente collegate alla vitalità dei piccoli e medi centri urbani delle aree interessate e ad una stretta collaborazione con le zone periferiche. Sviluppo di partenariati città-regione tra centri regionali e zone circostanti sulla base di analisi specifiche per la regione e promozione di organismi di compensazione reciproci per le prestazioni delle aree urbane e rurali Promozione della diversificazione, dell artigianato, del reddito combinato e della cooperazione tra piccole e medie aziende, in particolare nelle zone rurali, tramite misure di sviluppo territoriale Garanzia di un migliore transfer di conoscenze tra gli istituti di ricerca nel contesto delle Alpi e le piccole e medie imprese alpine tramite la creazione di network, piattaforme, enti di ricerca, etc. Supporto delle aree rurali e montane per sfruttarne le potenzialità culturali, turistiche ed economiche Conservazione del patrimonio culturale e naturale Paesaggi antropizzati, strutture insediative e carattere del paesaggio sono parte del patrimonio culturale alpino, nonché espressione della sua identità, oltre a costituire una delle basi per il turismo alpino e per la qualità della vita della popolazione alpina. Uno sviluppo insediativo e infrastrutturale senza controllo e altre modifiche dell uso del suolo possono compromettere tale patrimonio. Gli sviluppi territoriali a livello locale devono tenere conto di tale effetti. Migliorie nell ambito di governance, cooperazione e forme di organizzazione Considerate le nuove sfide e i temi e compiti che ne scaturiscono per l assetto territoriale, occorrono migliorie nel settore della governance, della cooperazione e delle forme di organizzazione a tutti livelli. Tali migliorie comprendono, tra le altre : A livello locale e regionale: 7

8 Attuazione di misure concernenti i requisiti dell assetto territoriale presso istituzioni, gruppi di lavoro e piattaforme idonei e creazione di uno scambio informale con altre istituzioni e organizzazioni In particolare la creazione di un dialogo informale transfrontaliero e di una condivisione di esperienze da parte degli enti preposti alla pianificazione territoriale nonché avvio di un dialogo sui piani territoriali comuni. Sostegno all attuazione di una auto-organizzazione regionale (Regional Governance). A questo fine occorre supportare lo sviluppo di identità regionali come base per una governance regionale e obiettivi di sviluppo regionali. Di ciò fanno parte dei modelli di governance a livello intercomunale che tengano conto delle città e dei loro bacini di utenza Utilizzo delle opportunità di finanziamento per lo sviluppo territoriale nel contesto di vari programmi europei (ETC, LEADER, Horizon 2020) e nazionali. A livello nazionale ed europeo: Cooperazione verticale e orizzontale nell ambito di un approfondimento e prosieguo della cooperazione tra gruppi di lavoro e piattaforme della Convenzione delle Alpi Potenziamento del coordinamento delle politiche rilevanti per il territorio e stretta cooperazione e sinergie fra istituzioni e programmi quali la Convezione delle Alpi, EUSALP e i programmi di politica regionale europea, segnatamente il programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG. Per gli indicatori chiave occorre istituire a livello pan-alpino un sistema di monitoraggio come elemento centrale dei processi decisionali che riguardano il territorio, per esempio nel contesto del Sistema di osservazione e informazione delle Alpi SOIA o in forma di valutazione regionale nell ambito del programma ESPON Sviluppo di un piano territoriale comune per tutto l arco alpino Promozione di progetti pilota per la cooperazione transfrontaliera nel settore della pianificazione a livello locale e regionale 8

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi ACXIV/A12/1 Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi Preambolo Convenzione delle Alpi, 1. consapevoli che lo sviluppo territoriale nelle Alpi necessita di un approccio globale e

Dettagli

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 19 Dicembre 2007 Le ragioni della variante Adeguamento alla L.R.20/2000

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi Programmazione del FESR 2014-2020 Strategie territoriali: Aree interne Patrizia Minardi LA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 SU AMBITI TERRITORIALI - TEMATICI PO FESR PIOT (Pacchetti integrati di offerta turistica)

Dettagli

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine NEU NOUVEAU NUOVO NOVO 08.11.2006 IX Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference TOP / POJ / ODG / TDR 10 IT OL: DE AGENDA

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del gruppo di lavoro o della piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il gruppo di lavoro

Dettagli

Sviluppo sostenibile del territorio svizzero

Sviluppo sostenibile del territorio svizzero Sviluppo sostenibile del territorio svizzero Sistema di criteri Obiettivo Mediante il sistema di criteri l Ufficio federale dello sviluppo territoriale definisce il concetto di sviluppo sostenibile del

Dettagli

Presentazione Portale Rete

Presentazione Portale Rete Presentazione Portale Rete Istituzione del Rurale Tavolo Nazionale Permanente di Partenariato Camillo Zaccarini Bonelli Temi di discussione Introduzione La rete rurale nazionale Il permanente di partenariato

Dettagli

La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi

La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi Omurkul Borubaev Nathalie Morelle Project Officer, Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Convegno Verso una

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO Turismo sostenibile per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del Gruppo di lavoro o della Piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il Gruppo

Dettagli

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Sondrio, 2 dicembre 2014 Andrea Bianchini Presidenza italiana della

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale Gli esiti del progetto ESPON ReSSI Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI Guido Baschenis Regione Piemonte

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 25 luglio 2013 1 I temi della relazione Il quadro di riferimento per la futura programmazione

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Antonio Boggia ANALISI DI CONTESTO Comprensione delle caratteristiche territoriali e ambientali regionali Base per l Analisi SWOT

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) COMPETENZE GENERALI Usare termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura REGIONE ABRUZZO Servizio Politiche di Sostegno all'economia ittica - DPD027 Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura 21 luglio 2017 Torre del Cerrano SS 16 Pineto (TE) Ore 10.00 SeaGIS Abruzzo:

Dettagli

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Consapevoli che, gli effetti del cambiamento climatico si manifestano nelle Alpi con conseguenze spesso devastanti

Dettagli

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre Consultazioni

Dettagli

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA resa in occasione del vertice delle Regioni STRATEGIA PER LE ALPI in data 12/03/2010 a Mittenwald, Baviera

DICHIARAZIONE CONGIUNTA resa in occasione del vertice delle Regioni STRATEGIA PER LE ALPI in data 12/03/2010 a Mittenwald, Baviera DICHIARAZIONE CONGIUNTA resa in occasione del vertice delle Regioni STRATEGIA PER LE ALPI in data 12/03/2010 a Mittenwald, Baviera I firmatari della presente dichiarazione sono tutti della ferma opinione

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività - Obiettivo 1: Sostenere la ristrutturazione delle imprese agricole e forestali, con particolare riferimento all'occupazione e al ricambio generazionale

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

Enzo Galbiati Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

Enzo Galbiati Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera Enzo Galbiati Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera Agenda Lo spazio di Cooperazione La genesi del Programma Alcune evidenze del contesto Le risposte del

Dettagli

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro Incontro partenariale "Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale Ministro Graziano Delrio Roma 22 giugno 2016 La nuova stagione delle politiche infrastrutturali Il futuro che stiamo costruendo

Dettagli

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile Giancarlo Orsingher Europe Direct Trentino Centro di informazione dell UE Fondazione E. Mach, S. Michele

Dettagli

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 Futura programmazione 2014-2020: strategie e obiettivi per l Abruzzo Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013 outline 1. Il partenariato 2. Quadro normativo e strategico

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10-13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale Programmazione della politica di coesione 2021-2027 TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale Roma, 21 maggio 2019 Coordinamento tecnico del Tavolo 3 Amministrazioni Centrali

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali Il rapporto tra Unione europea ed enti locali L applicazione di politiche formulate dall Unione europea per il livello locale (comuni o reti di comuni) ha un grande impulso con la riforma dei fondi strutturali

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i PSR 2014-2020 Struttura e contenuti del Programma V a l t i e r o M a z z o t t i D i r e t t o r e G e n e r a l e A g r i c o l t u r a, E c o n o m i a i t t i c a, A t t i v i t à f a u n i s t i c

Dettagli

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE «Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner Assessore al Turismo, Economia

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

La pianificazione della mobilità ciclistica comunale e la Legge regionale n. 27/12

La pianificazione della mobilità ciclistica comunale e la Legge regionale n. 27/12 LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA COMUNALE E LA L.R. 27/12 La pianificazione della mobilità ciclistica comunale e la Legge regionale n. 27/12 Firenze 15 aprile 2016 Riccardo Buffoni Dirigente

Dettagli

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00 ALLEGATO A) 1 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE 1.1 - SOSTEGNO AD AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE 1.1.1 - SOSTEGNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile

L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile FORUM PA 24 Maggio 2017 Attuare l Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e collaborazione istituzionale nella

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011 2020 TRASPORTI,

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA - Il sistema delle aree protette alpine italiane - la Rete SAPA - Maria Teresa Idone Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi Trezzo sull Adda International Parks Festival 2016-20 maggio Il sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC PROGRAMMA 2014-2015 Il contributo di ALPARC alla rete globale delle aree protette: biodiversità, connettività ecologica, cambiamento climatico e sviluppo regionale Programma 2014-2015 Approvata dalla AG

Dettagli

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1 Allegato 3.A Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP AMBITER s.r.l. 1 Obiettivi del PTCP Asse 1 La qualità dell ambiente Riconnettere e riqualificare gli spazi naturali frammentati

Dettagli

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. (ex M. 121, M. 123, M. 125, M. 216, art. 17 Reg. UE 1305/2013) TOTALE DI MISURA 214.675.384,97 (QUOTA FEASR 92.568.026) Per le spese ammissibili si

Dettagli

Adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza: il contributo di ISPRA

Adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza: il contributo di ISPRA Cambiamenti climatici: strategie di contrasto e adattamento nelle Marche e in Istria Conferenza finale Progetto LIFE SEC-ADAPT Ancona, 18 giugno 2019 Adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza:

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Versione del 10 novembre 2004 N 1999 IT 16 1 PO 010 1 INDICE Indice...1 1 Analisi della situazione di partenza...8

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

Il Programma Alpine Space ( )

Il Programma Alpine Space ( ) Il Programma Alpine Space (2014-2020) Mestre 8 maggio 2017 Alvise Rossi REGIONE DEL VENETO This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Area geografica di riferimento 7 Stati

Dettagli

Le prospettive dell'agricoltura

Le prospettive dell'agricoltura assemblea cittadina del 18 luglio 2014 Le prospettive dell'agricoltura le azioni del nuovo PSR e gli obiettivi del PRG 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione misura Cod. sottomisura

Dettagli

EUSALP. Patto per lo Sviluppo Milano, 23 luglio 2015

EUSALP. Patto per lo Sviluppo Milano, 23 luglio 2015 EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Regione Alpina Il Piano d azione: opportunità e sfide On. Ugo Parolo, Sottosegretario regionale alla Macroregione alpina e alle politiche per la Montagna Patto

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Programma Spazio Alpino Infoday 4a Call

Programma Spazio Alpino Infoday 4a Call Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday 4a Call INTRODUZIONE AL PROGRAMMA SPAZIO ALPINO CONTESTO DI RIFERIMENTO Milano 15 ottobre 2018 Adriana May Presidente del Comitato Nazionale This programme is

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia Anelisa Ricci Regione Lombardia, Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo sviluppo sostenibile La dimensione regionale per lo sviluppo

Dettagli

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 9 novembre 2015 1 Le risorse del PSR per la multifunzionalità Le risorse dirette per il

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno «Elettrico è meglio». 21 maggio 2019 Università degli Studi Roma

Dettagli

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Forum cittadino Bologna. Città che cambia Comune di Bologna Area Urbanistica Ambiente e Mobilità Piano Strutturale Comunale Forum cittadino Bologna. Città che cambia L urbanistica partecipata per scegliere il futuro Bologna, 14 aprile 2005 1 I

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali Il lungo ciclo dello sviluppo urbano Dal punto di vista formale la città è il prodotto di un lunghissimo processo di sedimentazione materiale e culturale che affonda le proprie radici nell antichità. Dal

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche Enrico Ciciotti Università Cattolica di Piacenza Indice Scenari Tendenziali e programmatici WFD Carta

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli