Il punto della situazione e la gestione operativa dei presto Altra attualità del periodo in tema di tirocini formativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il punto della situazione e la gestione operativa dei presto Altra attualità del periodo in tema di tirocini formativi"

Transcript

1 VideoLavoro del 14 giugno 2018 Il punto della situazione e la gestione operativa dei presto Altra attualità del periodo in tema di tirocini formativi Luca Caratti Consulente del Lavoro 1

2 a pag. 47 della dispensa Linee Guida 25 maggio 2017 Sono state definite con accordo tra Governo, regioni e Province autonome di Trento e Bolzano datato 25 maggio 2017 le nuove linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento. Entro il termine di 6 mesi le linee guida, per essere vincolanti dovranno essere recepite dalle Regioni e province autonome. 2

3 Linee Guida 25 maggio 2017 Ad oggi sono state recepite da: Lazio Calabria Sicilia Basilicata Veneto Lombardia Piemonte Liguria Molise Provincia di Trento 3

4 Campo di applicazione e definizioni TIROCINIO: periodo di pratica lavorativa di durata limitata, retribuita o no, con una componente di apprendimento e formazione, il cui obiettivo è l acquisizione di un esperienza pratica e professionale finalizzata a migliorare l occupabilità e facilitare la transizione verso l occupazione regolare (rac. Cons. Unione Europea 10/3/14) Oggetto delle linee guida sono i cosiddetti tirocini extracurriculari. sono esclusi i curriculari, i tirocini per accesso alle professioni ordinistiche, tirocini transazionali, tirocini per soggetti extracomunitari La natura del rapporto è esclusivamente formativo: l esperienza lavorativa è esclusivamente incardinata sul progetto formativo individuale (PFI) concordato tra soggetto ospitante, tirocinante e soggetto promotore 4

5 Il tirocino: Non può essere utilizzato per tipologie di attività lavorative per la quali non sia necessario un periodo formativo. è vietato per sostituire i lavoratori inquadrabili contratto a termine nei periodi di picco delle attività, o per sostituire il personale del soggetto ospitante nei periodi di malattia, maternità o ferie né per ricoprire ruoli necessari nell organizzazione 5

6 Il tirocino finalità: Formazione e orientamento: agevolazione nelle scelte professionali di giovani nel passaggio dalla scuola al lavoro Inserimento o reinserimento al lavoro: percorsi finalizzati alla collocazione o ricollocazione di inoccupati, disoccupati, lavoratori espulsi da processi produttivi, in CIGS Orientamento e formazione o di inserimento o reinserimento al lavoro: percorsi per soggetti svantaggiati, richiedenti asilo, disabili. 6

7 a pag. 48 della dispensa Enti promotori servizi per l impiego e le agenzie regionali; università, provveditorati agli studi, istituzioni scolastiche statali e non statali, Fondazioni ITS; centri di formazione e/o orientamento profess. accreditati ; comunità terapeutiche, cooperative sociali; servizi di inserimento lavorativo per disabili; soggetti accreditati dalla Regione per l erogazione della formazione professionale; soggetti autorizzati intermediazione; ANPAL consulenti del lavoro convenzionati con l apposita Fondazione per il Lavoro c/o il C.N.O. 7

8 Soggetti ospitanti Deve essere in regola salute e sicurezza e L. 68/99 Non deve avere CIG straordinarie in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio nella medesima unità operativa (salvo accordi sindacali). Attivabili in caso di CDS espansivi Fatti salvi i licenziamenti per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo (e fatti salvi appositi accordi sindacali), non è possibile attivare tirocini per attività equivalenti a quelle per cui ha operato, nei 12 mesi precedenti,: licenziamenti collettivi o individuali per giustificato motivo oggettivo, per superamento del periodo di comporto, per mancato superamento del periodo di prova, per fine appalto, nel caso di risoluzione del rapporto di apprendistato per volontà del datore di lavoro, al termine del periodo formativo. 8

9 Soggetti ospitanti No in presenza di procedure concorsuali No per professionisti per attività riservate 9

10 OBBLIGHI ASSICURATIVI Circolare INAIL 4 marzo 2014, n. 16 I tirocini extracurriculari vanno assicurati allo stesso modo dei corsi di istruzione e formazione professionale, con applicazione del tasso di tariffa proprio della voce 0611(9 per mille industria, 5 per mille artigianato, 6 per mille terziario, 11 per mille altre attività), con esclusione dei corsi che comportano partecipazione alle lavorazioni esercitate dall'azienda, per i quali occorre fare riferimento alle voci che competono alle lavorazioni stesse. Imponibile è il minimale di rendita 10

11 Tutor IL TUTOR SOGGETTO PROMOTORE: collabora alla stesura del progetto formativo; si assicura che l esperienza di tirocinio sia formativa per il tirocinante; redige, al termine del tirocinio, l attestazione sull attività e le competenze acquisite dal tirocinante, sulla base degli elementi ricevuti dal tutor aziendale. IL TUTOR SOGGETTO OSPITANTE: ha il compito di agevolare l inserimento del tirocinante nell ambiente lavorativo e deve essere in possesso di esperienze e competenze professionali adeguate per garantire il raggiungimento degli obiettivi del tirocinio. 11

12 Destinatari tirocini extracurriculari Soggetti in stato di disoccupazione (art. 19 D.Lgs. 150/2015) Lavoratori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro Lavoratori a rischio disoccupazione Soggetti già occupati che siano alla ricerca di altra occupazione Soggetti disabili e svantaggiati 12

13 Durata Durata massima comprensiva di proroghe e rinnovi non superiore a 12 mesi. Durata minima: 2 mesi. 1mese se ospitante ha attività stagionale Con soggetti disabili la durata massima è 24 mesi 13

14 Orario Il piano PFI contiene il dettaglio delle ore di lavoro, giornaliero e settimanale. il contratto collettivo del soggetto ospitante è il parametro per l orario di lavoro massimo. 14

15 il tirocinio può essere sospeso di diritto: in caso di malattia o infortunio (durata pari o superiore a 30 giorni solari Maternità Chiusura aziendale di almeno 15 giorni 15

16 il tirocinio può essere interrotto: Dal tirocinante con motivazione scritta a tutor e soggetto ospitante Dal soggetto ospitante o dal promotore in caso di gravi inadempienze Impossibilità a conseguire obiettivi del PFI 16

17 Limiti numerici Per ospitare tirocinanti sono previste specifici limiti, con espressa esclusione dal calcolo degli apprendisti: Un solo tirocinante nelle unità operative da 0 e fino a 5 dipendenti a tempo indeterminato o determinato, purché la data di inizio del contratto sia anteriore alla data di avvio del tirocinio e la scadenza posteriore alla data di fine tirocinio; 17

18 Limiti numerici Non più di due tirocinanti contemporaneamente nelle unità operative da 6 e fino a 20 dipendenti a tempo indeterminato o determinato, purché la data di inizio del contratto sia anteriore alla data di avvio del tirocinio e la scadenza posteriore alla data di fine tirocinio; Non più del 10% (con arrotondamento all unità superiore) nelle unità operative con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato o determinato, purché la data di inizio del contratto sia anteriore alla data di avvio del tirocinio e la scadenza posteriore alla data di fine tirocinio; 18

19 Premialità Per i soggetti ospitanti che hanno unità operative con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato, l attivazione di nuovi tirocini oltre ai limiti è subordinata alla stipula di un contratto di lavoro subordinato della durata di almeno 6 mesi (part time almeno il 50% dell orario normale) nelle seguenti modalità: un tirocinio se hanno assunto almeno il 20% dei tirocinanti attivati nei 24 mesi precedenti; due tirocini se hanno assunto almeno il 50% dei tirocinanti attivati nei 24 mesi precedenti; 19

20 Premialità Per i soggetti ospitanti che hanno unità operative con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato, l attivazione di nuovi tirocini oltre ai limiti è subordinata alla stipula di un contratto di lavoro subordinato della durata di almeno 6 mesi (part time almeno il 50% dell orario normale) nelle seguenti modalità: 3 tirocini se hanno assunto almeno il 75% dei tirocinanti attivati nei 24 mesi precedenti; 4 tirocini se hanno assunto almeno il 100% dei tirocinanti attivati nei 24 mesi precedenti; 20

21 Indennità di partecipazione Le Regioni e le province autonome fisseranno il valore dell indennità di partecipazione che non potrà essere inferiore a 300. Sarà erogata per intero con una partecipazione minima, su base mensile, del 70%. In caso di sospensione non vi è l obbligo di corresponsione dell indennità. 21

22 Indennità di partecipazione L indennità non è dovuta se il tirocinio è svolto in favore di lavoratori sospesi e percettori di forme di sostegno al reddito. L indennità viene riconosciuta, per il periodo coincidente la fruizione del sostegno al reddito, solo fino a concorrenza con l indennità minima prevista dalla normativa regionale di riferimento. In caso di tirocinio con percettore di forme di sostegno, in assenza di rapporto di lavoro, è facoltà l erogazione da parte dell ospitante, dell indennità anche oltre i limiti 22

23 INL circolare n. 8/2018 La verifica ispettiva valuterà complessivamente le modalità di svolgimento del tirocinio in modo tale da poter ritenere l attività del tirocinante effettivamente funzionale all apprendimento e non piuttosto all esercizio di una mera prestazione lavorativa 23

24 INL circolare n. 8/2018 Ove il personale ispettivo riscontri la violazione delle disposizioni regionali o in caso di mancanza dei requisiti propri del tirocinio, potrà ricondurre il tirocinio alla forma comune di rapporto di lavoro ossia il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. 24

25 Sanzioni In caso di violazioni non sanabili, in particolare quando il tirocinio è attivato senza il rispetto delle condizioni e dei limiti (soggetti titolati alla promozione, caratteristiche del soggetto ospitante, proporzione tra tirocinanti e organico, durata, numero massimo tirocinanti etc.) è prevista la cessazione immediata del tirocinio e l interdizione per 12 mesi, rivolta al soggetto promotore. Non essendo un rapporto di lavoro vero e proprio, il mancato rispetto dei limiti indicati non comporta alcuna trasformazione in rapporto di lavoro subordinato, sempre che non siano ravvisabili gli elementi tipici della subordinazione. 25

26 Sanzioni In caso di violazioni sanabili, l interruzione e l interdizione di 12 mesi discendono solo nel caso sia disatteso l invito alla regolarizzazione da parte degli enti competenti. L interdizione aumenta la sua durata se avviene, come seconda, nell arco di 24 mesi dalla prima (18 mesi),dalla terza in poi, sempre nei 24 mesi, l interdizione è pari a 24 mesi. L interdizione può essere disposta anche nel caso di riqualificazione del tirocinio in rapporto di lavoro subordinato da parte degli organi di vigilanza dell INL. 26

27 Le prestazioni di lavoro occasionali 27

28 Quadro normativo Art. 54-bis DL , n. 50, introdotto in sede di conversione dalla L. n. 96 del 21 giugno 2017 (G.U. n. 144 del 23 giugno 2017)ha disciplinato le prestazioni occasionali, secondo due modalità distinte: prestazioni occasionali e libretto famiglia (in vigore dal 23 giugno 2017) 28

29 Definizione prestazioni occasionali Si intendono le attività lavorative rese nel rispetto delle previsioni e dei limiti economici (anno civile ) I limiti sono riferiti ai compensi percepiti dal prestatore, ossia al netto di contributi, premi assicurativi e costi di gestione. a) per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, compensi complessivamente non superiori a euro; b) per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, compensi complessivamente non superiori a euro; c) per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore, compensi non superiori a euro. 29

30 Quadro normativo Ai fini del rispetto dei limiti di compenso annuo riferiti a ciascun utilizzatore con riguardo alla totalità dei prestatori lettera b) la misura del compenso è calcolata sulla base del 75% del suo effettivo importo per le seguenti categorie di prestatori: titolari di pensione di vecchiaia o di invalidità; giovani con meno di venticinque anni di età (solo se studenti); persone disoccupate (art. 19 D.Lgs. n. 150/2015); percettori di prestazioni integrative del salario. 30

31 compensi I compensi percepiti dal prestatore non incidono sul suo stato di disoccupato e sono computabili ai fini della determinazione del reddito necessario per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. Sono esenti da tassazione ai fini dell imposta sul reddito delle persone fisiche. L erogazione del compenso al lavoratore avviene, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di svolgimento della prestazione 31

32 Limiti di durata È previsto, un limite di durata pari a 280 ore nell arco dello stesso anno civile. Per il settore agricolo, il limite di durata è pari al rapporto tra il limite di importo dei compensi di 2.500,00 (per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori) e la retribuzione individuata ai sensi del comma 16 del citato art. 54-bis. 32

33 Divieti Non è possibile fare ricorso a prestazioni occasionali da parte di lavoratori con i quali l utilizzatore abbia in corso un rapporto di lavoro subordinato o di CO.CO.CO. Analogo divieto opera nel caso in cui l utilizzatore abbia avuto con il prestatore, entro i 6 mesi precedenti, un rapporto di lavoro subordinato o CO.CO.CO. 33

34 Orario lavoro Il prestatore ha diritto al riposo giornaliero, alle pause e ai riposi settimanali secondo quanto disciplinato dal D. Lgs. n. 66/

35 piattaforma PrestO Ai fini dell accesso alle prestazioni del LF e del Cpo, prestatori e utilizzatori devono, utilizzando l apposita piattaforma telematica predisposta dall Istituto, registrarsi preventivamente al seguente servizio: Prestazioni Occasionali. Le operazioni di registrazione e di svolgimento degli adempimenti informativi possono essere altresì svolte: dagli intermediari di cui alla legge 11 gennaio 1979, n. 12; dagli enti di patronato di cui alla 30 marzo 2001, n. 152, esclusivamente per i servizi di registrazione del prestatore e per tutti gli adempimenti relativi all utilizzo del Libretto Famiglia da parte dell utilizzatore e del prestatore. 35

36 Libretto famiglia Possono fare ricorso a prestazioni di lavoro occasionali tramite Libretto Famiglia (LF) soltanto le persone fisiche, non nell esercizio dell attività professionale o d impresa. Mediante il Libretto Famiglia l utilizzatore può remunerare esclusivamente le prestazioni occasionali rese in suo favore per lavori domestici (giardinaggio, pulizia o di manutenzione); assistenza domiciliare ai bambini e anziani, ammalate o con disabilità; insegnamento privato supplementare. 36

37 Libretto famiglia: valore nominale Il valore nominale di 10 euro è così suddiviso: 8,00 per il compenso a favore del prestatore; 1,65 per la contribuzione ivs alla Gestione separata INPS; 0,25 per il premio assicurativo INAIL; 0,10 per il finanziamento degli oneri di gestione della prestazione di lavoro occasionale e dell erogazione del compenso al prestatore. 37

38 Libretto famiglia: comunicazione Al termine della prestazione lavorativa, e comunque non oltre il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento della prestazione stessa, l utilizzatore tramite la piattaforma telematica INPS o avvalendosi dei servizi di contact center messi a disposizione dall INPS è tenuto a comunicare: i dati identificativi del prestatore; il luogo di svolgimento della prestazione; il numero di titoli utilizzati per il pagamento della prestazione; la durata della prestazione; l ambito di svolgimento della prestazione; altre informazioni per la gestione del rapporto. 38

39 Contratto di prestazione occasionale Possono fare ricorso al Contratto di prestazione occasionale (Cpo), nel rispetto dei limiti economici e degli ulteriori vincoli, professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni, fondazioni ed altri enti di natura privata, nonché amministrazioni pubbliche. 39

40 CpO: valore nominale La misura del compenso è fissata dalle parti, purché non inferiore al livello minimo, stabilito dalla legge in 9,00 per ogni ora di prestazione lavorativa. Inoltre, l importo del compenso giornaliero non può essere inferiore alla misura minima fissata per la remunerazione di quattro ore lavorative, pari a 36,00, anche qualora la durata effettiva della prestazione lavorativa giornaliera sia inferiore a quattro ore. Al compenso spettante, si applicano i seguenti oneri a carico dell utilizzatore: contribuzione ivs alla Gestione separata INPS, nella misura del 33,0 %; premio assicurativo INAIL, nella misura del 3,5 % (in relazione al compenso minimo di 9,00, la misura dei predetti oneri è pari a 2,97 (INPS ivs), 0,32 (INAIL)). Oneri di gestione della prestazione di lavoro occasionale e dell erogazione del compenso al prestatore nella misura dell 1,0 %. 40

41 CpO: divieti Non è ammesso il ricorso al contratto di prestazione lavoro occasionale ai datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze più di cinque lavoratori subordinati a tempo indeterminato. Il periodo da assumere a riferimento per il calcolo della forza aziendale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato è il semestre che va dall ottavo al terzo mese antecedente la data dello svolgimento della prestazione lavorativa occasionale. 41

42 CpO: divieti A. da parte delle imprese dell edilizia e di settori affini, delle imprese esercenti l attività di escavazione o di lavorazione di materiale lapideo, delle imprese del settore delle miniere, cave e torbiere (CCS = , , , , , , , , 4.13,04, , 1.02.xx, 1.11.xx, 4.02.xx, 4.11.xx); B. nell ambito dell esecuzione di appalti di opere o servizi; C. in agricoltura, salvo se le stesse sono rese da lavoratori appartenenti a seguenti categorie: 1. titolari di pensione di vecchiaia o invalidità 2. giovani con meno 25 anni se regolarmente iscritti a ciclo di studi di qualsiasi ordine e grado 3. percettori di prestazioni integrative del salario, REI 42

43 CpO: comunicazione preventiva Almeno sessanta minuti prima dell inizio dello svolgimento della prestazione lavorativa, l utilizzatore, tramite la piattaforma informatica INPS o avvalendosi dei servizi di contact center messi a disposizione dall INPS, è tenuto a fornire le seguenti informazioni: i dati identificativi del prestatore; la misura del compenso pattuita; il luogo di svolgimento della prestazione lavorativa; la data e l ora di inizio e di termine della prestazione lavorativa; il settore di impiego del prestatore; altre informazioni per la gestione del rapporto di lavoro. 43

44 CpO: comunicazione preventiva Una volta comunicato l avvenuto svolgimento della prestazione, la procedura non consente all utilizzatore la trasmissione di revoca riferita alla stessa prestazione lavorativa. La conferma dell avvenuto svolgimento sarà disponibile finché la prestazione diventa irrevocabile (entro le ore del terzo giorno successivo a quello di svolgimento della prestazione). Trascorso tale termine la conferma non è più disponibile. 44

45 CpO: agricoltura importi Sono previsti tre importi orari differenti, a seconda dell Area di appartenenza del lavoratore. Più precisamente, la misura della retribuzione oraria minima stabilita dal CCNL stipulato dalla Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale (CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti) è la seguente INPS msg. 2887/2017): area 1: 9,65; area 2: 8,80; area 3: 6,56. I lavoratori non devono risultare iscritti in uno degli elenchi anagrafici comunali degli Operai a Tempo Determinato di più recente pubblicazione. 45

46 CpO: gestione pagamenti Al fine di poter ricorrere alle prestazioni di lavoro occasionali è necessario che l utilizzatore (LF o Cpo) abbia preventivamente alimentato il proprio portafoglio telematico, attraverso il versamento della provvista destinata a finanziare l erogazione del compenso al prestatore, l assolvimento degli oneri di assicurazione sociale ed i costi di gestione delle attività. F24 (ELIDE): LIFA (libretto famiglia) CLOC (CPO) Strumenti di pagamento elettronico gestiti attraverso PagoPA Per il Libretto Famiglia, ogni versamento è pari a 10,00 ovvero a multipli di 10,00. Per il Contratto di prestazione occasionale, la misura dei versamenti è individuata dall utilizzatore. Ogni pagamento alimenta il portafoglio virtuale dell utilizzatore del Contratto di prestazione occasionale. 46

47 INL circ. 5/2017: le sanzioni Superamento del limite economico o del limite orario; violazione dei divieti di cui al comma 5 (sanzioni riguardanti sia il contratto di prestazione occasionale, sia il libretto famiglia) Il superamento da parte di un utilizzatore per ogni singolo prestatore del limite economico di euro (comma 1, lett. c) o comunque del limite di durata della prestazione pari a 280 ore nell'arco di un anno civile ovvero del diverso limite previsto nel settore agricolo comporta la trasformazione del relativo rapporto nella tipologia di lavoro a tempo pieno e indeterminato a far data dal giorno in cui si realizza il predetto superamento, con applicazione delle connesse sanzioni civili ed amministrative. 47

48 INL circ. 5/2017: le sanzioni Diversamente, la violazione dei divieti di cui al comma 5 ossia l aver acquisito prestazioni di lavoro occasionali da soggetti con i quali l'utilizzatore abbia in corso o abbia cessato da meno di sei mesi un rapporto di lavoro subordinato48 o di collaborazione coordinata e continuativa integra un difetto genetico afferente alla costituzione del rapporto e comporta dunque, in applicazione dei principi civilistici, la conversione ex tunc dello stesso nella tipologia ordinaria (art. 1, D.Lgs. n. 81/2015) del lavoro a tempo pieno e indeterminato, con applicazione delle relative sanzioni civili e amministrative, laddove evidentemente sia accertata la natura subordinata dello stesso. 48

49 INL circ. 5/2017: le sanzioni Violazione dell obbligo di comunicazione e dei divieti di cui al comma 14 (sanzioni riguardanti esclusivamente il contratto di prestazione occasionale) Fermo restando quanto chiarito nel successivo paragrafo, in caso di violazione dell'obbligo di comunicazione preventiva di cui al comma 17 da parte di utilizzatori, diversi dalla pubblica amministrazione e dalle persone fisiche/famiglie, ovvero di violazione di uno dei divieti di cui al comma 14, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro per ogni prestazione lavorativa giornaliera per cui risulta accertata la violazione. 49

50 INL circ. 5/2017: le sanzioni Nelle ipotesi di cui alla slide precedente non trova applicazione la procedura di diffida di cui all'art. 13 del D.Lgs. n. 124/2004 e la sanzione ridotta ai sensi dell art. 16 della L. n. 689/1981 e pertanto pari ad euro 833,33 per ogni giornata non tracciata da regolare comunicazione. Laddove venga riscontrata la violazione degli obblighi di cui sopra in relazione a piu lavoratori, pertanto, la sanzione ridotta risultera essere il prodotto tra il citato importo di euro 833,33 e la somma delle giornate lavorative non regolarmente comunicate ovvero effettuate in violazione dei divieti di cui al comma

51 INL circ. 5/2017: le sanzioni Maxi sanzione lavoro nero Si applichera esclusivamente la sanzione di cui all art. 54 bis, comma 20, ogniqualvolta ferma restando evidentemente la registrazione delle parti sulla piattaforma INPS ricorrano congiuntamente i seguenti requisiti: a) la prestazione sia comunque possibile in ragione del mancato superamento dei limiti economici e temporali (280 ore) previsti dallo stesso art. 54 bis; b) la prestazione possa effettivamente considerarsi occasionale in ragione della presenza di precedenti analoghe prestazioni lavorative correttamente gestite, cosi da potersi configurare una mera violazione dell obbligo di comunicazione 51

52 INL circ. 5/2017: le sanzioni Maxi sanzione lavoro nero Viceversa, in assenza di anche uno solo dei predetti requisiti, trovera applicazione la c.d. maxisanzione per lavoro nero laddove, evidentemente, concorra il requisito della subordinazione. La maxisanzione trovera inoltre applicazione, in assenza di uno dei requisiti anzidetti, anche qualora la comunicazione venga effettuata nel corso dell accesso ispettivo (ovvero in caso di revoca a fronte di prestazione effettivamente resa). 52

53 Arrivederci al prossimo incontro Videolavoro 20 settembre 2018 Il tempo determinato e i rapporti di lavoro flessibili 53

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE) L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE) APPRENDISTATO Normativa di riferimento DLgs. 167/2011 (TU «Sacconi») Successive modifiche L. 92/2012 (riforma Fornero) DL 69/2013 (decreto Fare) DL 76/2013 (decreto

Dettagli

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375224 - Fax 0321 375225 segreteria.stage@unipmn.it MODULO PER L AVVIO STAGE POST LAUREAM Consegnato il Con

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0 AGEVOLAZIONE ASSUNZIONE PERCETTORE ASPI Tabella di paragone con decreto Fornero (Decreto Direttoriale del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n.264 del 19 aprile 2013) e mobilità (Art.8, commi

Dettagli

Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio

Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio Art. 1 1. Al fine di consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro nell ambito dei processi

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore Convenzione n. del CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA Tra il soggetto promotore l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, cod. fiscale n. 81006500607, con sede legale

Dettagli

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; IL RETTORE D.R. 1031 VISTO il DM 270/04; VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; VISTA VISTA VISTO la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; la delibera

Dettagli

Incentivi alle Aziende

Incentivi alle Aziende Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale STRUMENTI Incentivi alle Aziende Pordenone 19 Marzo 2009 Legge Regionale 18/2005, articoli 30, 31, 32 e 33 D.P.REG. 0342/Pres

Dettagli

IL COSTO DEL LAVORO PER LE IMPRESE

IL COSTO DEL LAVORO PER LE IMPRESE IL COSTO DEL LAVORO PER LE IMPRESE NEL LAVORO SUBORDINATO IL COSTO DEL LAVORO RICOMPRENDE RETRIBUZIONI LORDE (dirette, indirette e differite) + ONERI SOCIALI (contributi Inps, assicurazione Inail, altri

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. MARCONI Via Verdi, 60 Dalmine (BG) Tel. 035 561230 Fax 035 370805 URL: http://www.itisdalmine.it e-mail: segreteria@itisdalmine.it CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

Dettagli

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO La Nuova Normativa introdotta dal D.Lgs. 151 Firenze, 28 aprile 2016 Dott.ssa Veronica Rovai LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 12 marzo 1999 n. 68 Legge delega n.183/2014 art.

Dettagli

Guida all'indennità di disoccupazione

Guida all'indennità di disoccupazione Confederazione COBAS Consulenza e sportello presso la sede provinciale di via San Lorenzo 38 Pisa fax 050 563083 e mail cobaspi@katamail.com, confcobaspisa@inwind.it telefono del precariato 050 8312172

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI 1 Art. 1 Fonti Normative - DPR n.3 del 10.01.1957 - Legge n.412 del 30.12.1991 - Legge n.662 del 23.12.1996

Dettagli

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012 AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani BURL 28 novembre 2012 Il presente Avviso intende favorire i giovani e le aziende attraverso interventi atti a : - sostenere i giovani nell attivazione e realizzazione

Dettagli

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

SIL UNIPI Integrazione anno 2016 REGIONE LIGURIA Assessorato alle politiche del lavoro e dell occupazione, politiche dell immigrazione e dell emigrazione, trasporti Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro SIL UNIPI Integrazione anno

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni. Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 31-12-2007 Messaggio n. 30923 Allegati 2 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e

Dettagli

rag. Gioacchino De Marco dott. Riccardo Canu dott.ssa Elena Zanon Consulenti del lavoro in Udine Via Zanon 16/6 tel.0432 502540 ~

rag. Gioacchino De Marco dott. Riccardo Canu dott.ssa Elena Zanon Consulenti del lavoro in Udine Via Zanon 16/6 tel.0432 502540 ~ rag. Gioacchino De Marco dott. Riccardo Canu dott.ssa Elena Zanon Consulenti del lavoro in Udine Via Zanon 16/6 tel.0432 502540 ~ OGGETTO: ammortizzatori sociali in deroga Procedura per la fruizione della

Dettagli

La regolamentazione dei tirocini in Regione Lombardia

La regolamentazione dei tirocini in Regione Lombardia Guida operativa per le imprese associate La regolamentazione dei tirocini in Regione Lombardia Guida aggiornata con le agevolazioni di Garanzia Giovani N. 7/2014 Direzione Sindacale Welfare Sicurezza sul

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Pagina 1 di 5 Vai Inizio testo Vai Fine Testo Stampa Chiudi INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Mittente 0064 /Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N. 029516 del 06/12/2007

Dettagli

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz I rapporti di lavoro Tamara Capradossi capradossi@esplora.biz TIPOLOGIE DEI RAPPORTI DI LAVORO LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE) LAVORO ACCESSORIO (VOUCHER) LAVORO PARASUBORDINATO (CO.CO.PRO., MINI CO.CO.CO,

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

Prestazioni di tipo accessorio BUONI LAVORO VOUCHER

Prestazioni di tipo accessorio BUONI LAVORO VOUCHER Prestazioni di tipo accessorio BUONI LAVORO VOUCHER A cura della Commissione Lavoro Dott. Leonello Fontana Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Viterbo Viterbo, 16 Aprile 2014 Disciplina

Dettagli

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato CORSO BASE (Perugia dal 17/4/2012 al 30/05/2012) Il corso Base paghe e contributi è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per una corretta e puntuale elaborazione

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO A CONSUNTIVO AL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Emanato con D.R. n. 1454/2013 del 04/12/2013 Entrato

Dettagli

Comune di Pero Provincia di Milano Assessorato alle Attività produttive, Politiche per il lavoro e commercio

Comune di Pero Provincia di Milano Assessorato alle Attività produttive, Politiche per il lavoro e commercio Comune di Pero Provincia di Milano Assessorato alle Attività produttive, Politiche per il lavoro e commercio AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUI LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI SOGGETTI

Dettagli

CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI COMMERCIALISTI, REVISORI E CONSULENTI DEL LAVORO

CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI COMMERCIALISTI, REVISORI E CONSULENTI DEL LAVORO CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI COMMERCIALISTI, REVISORI E CONSULENTI DEL LAVORO Dott. Carlo Corocher Via Diaz, n. 34 Via Liberazione, n. 30 Dott. Giorgio Ornella 31029 Vittorio Veneto (TV)

Dettagli

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Roma, 7 giugno 2016 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Sala Massimo D Antona 1. LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE: OBIETTIVI E AZIONI PRINCIPALI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO TIPOLOGIE DEI CONTRATTI DI LAVORO Il rapporto di lavoro può essere autonomo, subordinato o parasubordinato. Il lavoratore autonomo svolge l attività in maniera indipendente e autonoma dalle direttive di

Dettagli

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO) 05.11.2015 CONTRIBUZIONE AGRICOLTURA - DMAG ISTRUZIONI GENERALI ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO) ANAGRAFICA DATORE LAVORO: Campo

Dettagli

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi EBIM Ente di Gestione della bilateralità del TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI e CENTRO SERVIZI TURISMO E PUBBLICI ESERCIZI per la Provincia di MODENA Ebim associazione senza fine di lucro Cod.Fisc/P.Iva

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014 Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014 Per i lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi incentivi riconosciuti solo per le assunzioni entro il 31.12.2014 (Legge di stabilità per il 2015) Gentile cliente,

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE BANDO PER L' ACCESSO AI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2015 1) FONDO EX Legge n 431/98 art. 11 A CHI E' RIVOLTO IL BANDO Il presente bando, approvato con atto di G.C. n. 178 del

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI ISCRIZIONE Chi è obbligato ad iscriversi alla Gestione Separata ENPAPI? A decorrere dal 1 gennaio 2012 è istituita la Gestione

Dettagli

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Il Direttore dell Giunta Regionale della Campania Visti la Legge Regionale n. 14/2009; i Regolamenti Regionali n. 9/2010 e n. 7/2013; le Linee guida in materia di tirocini, adottate dalla Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico Servizi del Mercato del Lavoro QUADRO D Personale impiegato direttamente dall'ente, contabilizzato nei Servizi del Mercato del Lavoro o comunque addetto a tali servizi Unità persona/anno D01 Personale

Dettagli

IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti

IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti CHE COS'È IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO E' una particolare modalità di prestazione lavorativa, che regolamenta tutte quelle

Dettagli

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 6 marzo 2003 Messaggio n. 76 OGGETTO: Articolo

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 16/02/2016 Circolare n. 32 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER STAGE IN REGIONE LOMBARDIA. (Rif. Convenzione n... stipulata in data.. )

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER STAGE IN REGIONE LOMBARDIA. (Rif. Convenzione n... stipulata in data.. ) PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER STAGE IN REGIONE LOMBARDIA (Rif. Convenzione n.... stipulata in data.. ) Da utilizzare esclusivamente per stage svolti in aziende con sede operativa nella Regione

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 16 Luglio 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Garanzia giovani: quando posso beneficiarne? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INPS, con la circolare

Dettagli

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA CITTÀ DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Articolo 1 FINALITA L Amministrazione comunale di Mottola, nell ottica di garantire nell ambito del proprio

Dettagli

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente Stampa La costituzione del rapporto di lavoro dipendente admin, Bruno Olivieri in Consulenza del lavoro, Corso paghe La costituzione del rapporto di lavoro tra azienda e lavoratore è il momento in cui

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA Delegificazione dei provvedimenti in materia di prosecuzione e stabilizzazione lavorativa dei soggetti impegnati in attività socialmente utili. Fonte:

Dettagli

IL LAVORO OCCASIONALE

IL LAVORO OCCASIONALE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 0-2008 IL LAVORO OCCASIONALE di tipo ACCESSORIO NEL TURISMO Area Lavoro a cura di Silvio Moretti e Federico

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centre Entrate Direzione Centre Bilanci e Servizi Fisci Direzione Centre Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10-11-2014 Messaggio n. 8632 Allegati n.1 OGGETTO: Eventi luvioni verificatisi

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ASSICURAZIONE

Dettagli

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. Allegato 1 MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMMOBILE

Dettagli

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso Settore Economico Finanziario Servizio Personale DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO (Determinazione R.G. n. 379 in data 8 novembre 2013) INDICE Art. 1 Definizioni

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO ART. 1 - PRINCIPI GENERALI La normativa contrattuale vigente in materia del servizio mensa e dei buoni pasto per i dipendenti è contenuta negli art. 45

Dettagli

Aggiornamento al 9 marzo 2010

Aggiornamento al 9 marzo 2010 Aggiornamento al 9 marzo 2010 1 Cenni storici Il lavoro occasionale accessorio nella legge Biagi La fase sperimentale Le modifiche alla legge Biagi 2 Il lavoro occasionale accessorio nella legge Biagi:

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014 REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014 Codice DB0712 D.D. 21 ottobre 2014, n. 585 Criteri della selezione per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 5 unita' di categoria B1, riservata ai lavoratori disabili

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

IL PRATICANTATO NEGLI STUDI PROFESSIONALI DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI

IL PRATICANTATO NEGLI STUDI PROFESSIONALI DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI IL PRATICANTATO NEGLI STUDI PROFESSIONALI DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI NATURA GIURIDICA ED ASPETTI FISCALI, PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI Documento approvato dal Consiglio Nazionale Ragionieri nella seduta

Dettagli

L'INDENNITA' DI MATERNITA'

L'INDENNITA' DI MATERNITA' L'INDENNITA' DI MATERNITA' CHE COS'E' E' un'indennità sostitutiva della retribuzione che viene pagata alle lavoratrici assenti dal servizio per gravidanza e puerperio. A CHI SPETTA A) INDENNITA' PER ASTENSIONE

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

INTERVENTO DI SOSTEGNO ECONOMICO DI CUI ALL ARTICOLO 35, COMMA 2 DELLA L.P. N. 13 DEL 2007 VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA

INTERVENTO DI SOSTEGNO ECONOMICO DI CUI ALL ARTICOLO 35, COMMA 2 DELLA L.P. N. 13 DEL 2007 VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA Allegato parte integrante Allegato 2 INTERVENTO DI SOSTEGNO ECONOMICO DI CUI ALL ARTICOLO 35, COMMA 2 DELLA L.P. N. 13 DEL 2007 VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA Il nucleo di riferimento è quello

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

La collaborazione degli esperti esterni con l istituzione scolastica Susanna Granello

La collaborazione degli esperti esterni con l istituzione scolastica Susanna Granello PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Dettagli

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO BANDO PER L EROGAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO FINALIZZATO ALLA CONTRIBUZIONE PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI IN EDILIZIA PRIVATA Vista l attuale situazione di emergenza sociale dovuta

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Operazione

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 208 12.11.2013 Artigiani e commercianti: versamento della III rata 2013 Doppio appuntamento con l INPS per gli artigiani e

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10 Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10 Sistema Informativo lavoro BASIL Il sistema Basil consente ai Centri per l Impiego: Gestione della scheda

Dettagli

FAC - SIMILE MODELLO DI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

FAC - SIMILE MODELLO DI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE FAC - SIMILE Allegato 3/r AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA ALL ATTUAZIONE DEI SERVIZI PER IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE IN SARDEGNA - CRiS MODELLO DI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE Oggi,..... 201.., tra

Dettagli

ORARIO DI LAVORO ED ASSENZE DAL SERVIZIO

ORARIO DI LAVORO ED ASSENZE DAL SERVIZIO ORARIO DI LAVORO ED ASSENZE DAL SERVIZIO 1) ORARIO DI LAVORO L orario di lavoro settimanale, articolato su 5 o 6 giorni lavorativi, è pari a 36 ore. Per il personale in servizio presso gli uffici centrali

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà Sospensione del credito alle famiglie Accordo ABI-Associazioni dei Consumatori del 31 marzo 2015 Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà (Artt. 46 e 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000,

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE 1) È PREVISTA UNA FORMA DI CONGEDO DAL LAVORO PER IL PERIODO DI PERMANENZA ALL'ESTERO PER TUTTA LA DURATA DELLA PRATICA DELL'ADOZIONE? Sì, per i lavoratori

Dettagli

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI D. Il datore di lavoro che assume una badante è obbligato ad istituire il libro unico del lavoro? R. No, i datori

Dettagli

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale Articolo 1 - Contributi concessi 1. Il Consiglio di Amministrazione, con le modalità ed i limiti

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO. AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO. Regione Lombardia con DGR X/1106 del 20/12/2013 ha reso note le linee di indirizzo a sostegno delle

Dettagli

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA' E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DISPOSIZIONI PER GLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti del 3 Febbraio 2016 Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti Con la circ. 29.01.2016 n. 15, l'inps ha comunicato i valori delle aliquote, dei massimali e minimali di reddito, nonché le

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

LAVORATORI PARASUBORDINATI Pag. 1 di 8

LAVORATORI PARASUBORDINATI Pag. 1 di 8 08.01.2015 LAVORATORI PARASUBORDINATI ANAGRAFICA PARASUBORDINATO (Lavoratore) ISTRUZIONI PARTICOLARI UTILIZZARE QUALIFICHE 1 O 2 - campo 25 = 5, 6, 7 - campo 26/1 = 800 - campo 33/1 LIVELLO = 999 - campo

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.C. AFFARI GENERALI

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.C. AFFARI GENERALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000773 del 25/05/2016 - Atti U.O. Affari Generali Oggetto: APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE ISTITUTO SCOLASTICO FONDAZIONE VASILIJ GROSSMAN DI

Dettagli

Svolgono anche la libera professione

Svolgono anche la libera professione Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 27 Prot. 3021 DATA 11.04.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Attività intramuraria e modello 730 Riferimenti: Istruzioni alla compilazione del Modello 730/2007

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 28 del 7 ottobre 2010 Novità in materia di

Dettagli

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 20 dicembre 2014 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

Servizio Supporto Normativo Giuslavoristico Sito Web Centri per l Impiego di Torino 17 maggio 2016

Servizio Supporto Normativo Giuslavoristico Sito Web Centri per l Impiego di Torino 17 maggio 2016 Servizio Supporto Normativo Giuslavoristico Sito Web Centri per l Impiego di Torino 17 maggio 2016 COLLABORAZIONI A PROGETTO Abrogazione del contratto a progetto che non puo essere stipulato alla data

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

10 Umberto Buratti, Francesca Fazio, Michele Tiraboschi. Inserimento/reinserimento al lavoro: inoccupati, disoccupati o in mobilità

10 Umberto Buratti, Francesca Fazio, Michele Tiraboschi. Inserimento/reinserimento al lavoro: inoccupati, disoccupati o in mobilità 10 Umberto Buratti, Francesca Fazio, Michele Tiraboschi Tabella 1 Tipologie e durate Regioni/Provin ce autonome Tipologie regolate Durata massima (proroghe comprese) Durata minima Abruzzo Formativi e di

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 Alla fine del mese di gennaio arrivano come sempre i dati Istat sull inflazione registrata nell anno precedente e si può

Dettagli

CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99

CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99 Mod.A-9 Servizi per l'impiego Ufficio Collocamento Obbligatorio Via Cal di Breda, 116 31100-Treviso CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99 Il giorno (data stipula) I Servizi per l Impiego

Dettagli

Pensionati IN...FORMA

Pensionati IN...FORMA Pensionati IN...FORMA N 7 FEBBRAIO 2016 INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO Le pensioni a carico dell'assicurazione obbligatoria per la invalidità, la vecchiaia ed i superstiti se dovute con decorrenza

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 Informativa 37/2014 Oggetto Sommario CHIARIMENTI LAST MINUTE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PER L OBBLIGO DI ANNOTAZIONE

Dettagli

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti Legge 29 marzo 1985, n. 113 Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti Articolo 1 Albo professionale. 1. L albo professionale nazionale

Dettagli