XVI. LA GUERRA FREDDA. 1) La contrapposizione fra le due superpotenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XVI. LA GUERRA FREDDA. 1) La contrapposizione fra le due superpotenze"

Transcript

1 247 XVI. LA GUERRA FREDDA 1) La contrapposizione fra le due superpotenze Negli anni che seguono la seconda guerra mondiale si sviluppa uno stato di acuta tensione nei rapporti tra URSS (e gli altri Stati comunisti) e USA (e alleati). L aspra contrapposizione tra i due blocchi coagulati attorno alle due Superpotenze provoca momenti di forte crisi e anche conflitti armati locali. Conflitti che però non contrappongono direttamente URSS e USA. Vari furono i motivi all origine di questa tensione, nota come guerra fredda. a) La diversità ideologica e politica La causa di fondo è la radicale diversità tra sistema comunista-sovietico e democrazie liberali. Sconfitto il comune pericolo nazi-fascista queste diversità ritornano in primo piano e provocano la contrapposizione. b) La politica espansionistica sovietica Tra il 1946 e il 1948, grazie alla presenza dei sovietici (armata rossa), le forze comuniste, inizialmente minoritarie, riescono ad impadronirsi del potere in Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria ed infine Cecoslovacchia (colpo di Stato di Praga, febbraio 1948). In Jugoslavia, non occupata dalle truppe sovietiche, il comunismo si impone con le proprie forze (guidate dal maresciallo Tito) al termine della lotta partigiana contro i nazi-fascisti. Nei paesi sotto influenza sovietica, vengono creati regimi di tipo comunista, satelliti dell URSS. L Unione sovietica inoltre dà sostegno anche a movimenti comunisti al di fuori della propria sfera di influenza nell Europa orientale. c) La politica anticomunista degli USA Il timore dell espansionismo sovietico spinge gli USA e gli alleati occidentali a prendere la strada della lotta contro la diffusione del comunismo. Il presidente americano H. Truman ( ) garantisce l appoggio degli USA ai popoli minacciati dalla sovversione comunista interna o da interventi stranieri comunisti (dottrina Truman). All interno degli USA si sviluppa una forte campagna anticomunista, guidata dal senatore J. MacCharthy (maccartismo diventa sinonimo di anticomunismo virulento). La lotta contro le forze comuniste si sviluppa anche nei Paesi dell Europa occidentale (per esempio, i partiti comunisti, là dove come in Italia o in Francia, erano presenti in governi di coalizione, vengono sospinti all opposizione).

2 248 Il successo della rivoluzione comunista in Cina nel 1949 accresce ulteriormente i timori delle democrazie liberali. Il timore della supremazia economico-militare occidentale spinge l URSS ad inasprire il suo dominio sull Europa orientale (ritenuta indispensabile per la propria sicurezza) e a sostenere attivamente i movimenti comunisti nel mondo. d) Il piano Marshall II piano Marshall mette bene in evidenza questi timori sovietici. Nel giugno 1947 il generale G. Marshall, segretario di Stato americano, elabora un piano di aiuti economici statunitensi per la ricostruzione dell Europa. Lo scopo era umanitario, economico e anche politico (una rapida ripresa economica era infatti vista come la miglior difesa contro la diffusione del comunismo). Gli aiuti vengono proposti, a certe condizioni, a tutti i Paesi europei. Il piano incontra tuttavia il più netto rifiuto da parte dell URSS, che proibisce ai suoi Stati satelliti di accettare aiuti americani. Questa decisione segna un passo ulteriore verso la guerra fredda. e) I legami interni ai due blocchi Con lo sviluppo della guerra fredda i due blocchi consolidano i legami interni sul piano militare ed economico. - Nel 1949, sotto la guida degli USA, si costituisce la NATO (North Atlantic Treaty Organisation), alleanza difensiva che comprende 12 Paesi. - Nel 1955 gli stretti legami militari che univano i Paesi comunisti dell Europa orientale all URSS sfociano nella costituzione del Patto di Varsavia. - Nel 1949 gli alleati occidentali decidono di ridare unità e sovranità (pur con qualche limitazione) alle zone tedesche occupate. Nasce così la Repubblica Federale Tedesca. - Nel 1949 i sovietici creano, nella parte orientale, la Repubblica Democratica Tedesca, a regime comunista. - In questi stessi anni molti Paesi dell Europa occidentale tentano di avviare un processo di integrazione economica e politica (nascita della CECA, poi trasformata in MEC, Mercato Comune, Europeo Tra Benelux, Francia, Italia, Germania, istituzione dei Consiglio d Europa). Mentre nel blocco comunista si costituisce il COMECON, mercato comune dei Paesi comunisti. 2) Gli sviluppi della guerra fredda a) Il blocco di Berlino La guerra fredda entra in una fase acuta nel , quando i sovietici, per costringere gli occidentali ad abbandonare Berlino, pongono la città in stato di blocco.

3 249 Gli USA rispondono al blocco con un gigantesco ponte aereo per rifornire la città. I sovietici alla fine decidono di togliere il blocco. b) La guerra di Corea La crisi si inasprisce ulteriormente nel 1950 in occasione dello scoppio della guerra di Corea. Dopo la liberazione dall occupazione giapponese, la Corea era stata divisa in due zone: la Corea del Sud, sotto l influenza statunitense, e la Corea del Nord, comunista, unita al blocco sovietico. Nel giugno 1950 le truppe della Corea del Nord varcano il 38 parallelo, invadendo la Corea del Sud (prendendo a pretesto il rifiuto della Corea del Sud di organizzare una votazione generale per decidere la riunificazione delle due Coree). Gli USA reagiscono immediatamente, sostenuti anche dalla condanna dell aggressione da parte dell ONU, inviando truppe a sostegno dei sudcoreani. I nordcoreani ottengono aiuti militari dall URSS e volontari dalla Cina comunista. La guerra è sanguinosa e si conclude nel 1953 con un armistizio che sancisce la divisione della Corea lungo la linea del 38 parallelo. c) Verso la coesistenza pacifica Con la morte di Stalin nel 1953, la guerra fredda esce dalla fase più acuta e lentamente si avvia un processo di distensione. L URSS, alla cui guida emerge la figura di N. Kruscev, ha bisogno dei rapporti economici con l Occidente per sostenere il suo sviluppo interno. I costi della corsa agli armamenti sono altissimi sia per i Paesi comunisti che per gli occidentali. Inoltre l equilibrio nucleare rende impossibile un conflitto diretto, pena la distruzione totale. Tutto ciò facilita la decisione di avviare un dialogo in vista di una coesistenza pacifica tra i due blocchi. Nel 1953 viene sciolto il Kominform (l organizzazione di tutti i partiti comunisti filosovietici, erede del Komintern). Nel 1955 l URSS firma la pace con l Austria, che viene dichiarata neutrale. Sempre nel 1955 si tiene a Ginevra l incontro al vertice tra Kruscev, il Presidente USA D. Eisenhower ( ) e i rappresentanti di Francia e Gran Bretagna. d) Il riaccendersi delle crisi Si tratta tuttavia di una coesistenza non priva di momenti di acuta crisi e di ritorno al clima da guerra fredda, come per esempio in occasione della costruzione del muro di Berlino nel 1961 (simbolo della divisione dell Europa) o della crisi di Cuba nel A Cuba, nel 1959, una rivoluzione aveva portato al potere Fidel Castro, rovesciando il regime filo-statunitense di F. Batista. Successivamente Castro si era avvicinato sempre di più all URSS, instaurando un regime comunista. Nel 1962, i sovietici cominciano ad installare missili nucleari a Cuba. Gli USA (presidente J.F.

4 250 Kennedy ) formulano un ultimatum all URSS, imponendole di ritirare i missili. Di fronte al rischio di un conflitto armato i sovietici fanno marcia indietro. d) Le guerre calde Spesso i conflitti tra Occidente e mondo comunista si sviluppano in Africa, Asia, America Latina, nella forma di guerre regionali tra fazioni sostenute dall uno e dall altro blocco. Un caso particolare per intensità e dimensioni è la guerra del Vietnam. La divisione dell Europa e il confronto tra blocco sovietico e Occidente termineranno definitivamente con il crollo dei regimi comunisti dell Europa orientale e la fine dell URSS ( ).

5 251 XVII. LA DECOLONIZZAZIONE 1) Il processo di decolonizzazione Il processo di decolonizzazione (se si escludono i Paesi diventati indipendenti tra il 700 e l 800, come gli USA e i Paesi dell America Latina) muove i primi passi dopo la prima guerra mondiale e si sviluppa pienamente dopo la seconda guerra mondiale. Così, in pochi anni, le potenze coloniali perdono la maggior parte delle proprie colonie e i popoli soggetti alla dominazione coloniale acquistano l indipendenza. Questa rapida decolonizzazione è frutto, da un lato, dell indebolimento dell Europa e delle crescenti critiche interne nei confronti del sistema coloniale, dall altro, della progressiva presa di coscienza della propria forza e dei propri diritti da parte dei popoli colonizzati. In alcuni casi poi ha un ruolo importante l ideologia marxista e gli appoggi sovietici e cinesi ai movimenti di liberazione 2) L Asia e il Sud-Est asiatico A) La Cina a) La rivoluzione nazionalista Agli inizi dei 900 in Cina si sviluppa un movimento di risveglio nazionale, guidato da Sun Yat-sen, il cui programma è: indipendenza nazionale, democrazia e benessere del popolo. Nel 1911, sotto la guida di Sun Yat-sen, scoppia la rivoluzione a Canton: viene deposta la dinastia imperiale Manciù e proclamata la Repubblica. Dopo il 1916 la Cina si trova spaccata in due parti: la parte meridionale controllata da Sun Yat-sen e la parte settentrionale dominata da governatori militari (i signori della guerra ). b) La lotta tra nazionalisti e comunisti Nel 1921 a Shangai viene fondato il Partito comunista cinese (tra i fondatori Maotse-tung). Nel 1923 il partito di Sun Yat-sen (denominato Kuomintang) si allea con i comunisti e intraprende l opera di riunificazione della Cina, che si conclude nel Dopo la morte di Sun Yat-sen prevale l ala destra del Kuomintang, guidata da Chang-kai-shek. Da quel momento il Kuomintang intraprende una lotta dura contro i comunisti, che nel , per sottrarsi all annientamento, vengono costretti ad intraprendere una lunga marcia verso nord (10 mila km), dove fondano la Repubblica sovietica di Yenan. Nel 1937, per far fronte all aggressione giapponese, Kuomintang e comunisti firmano una tregua.

6 c) La nascita della Repubblica popolare cinese 252 Dopo la fine della guerra la lotta tuttavia riprende: tra il 1947 e il 1949 divampa una guerra civile che si conclude con il successo dei comunisti e la proclamazione della Repubblica popolare cinese (1 ottobre 1949). I superstiti del Kuomintang si ritirano sull isola di Formosa (Taiwan) dove danno vita ad uno Stato cinese indipendente (Cina nazionalista). Dopo un inizio prudente il partito comunista avvia un processo di rapida collettivizzazione delle terre e delle attività commerciali e industriali. Il processo di trasformazione rivoluzionaria entra nella sua fase più radicale con la rivoluzione culturale ( ), mediante la quale si intendevano eliminare tutti i residui della mentalità borghese. La Rivoluzione culturale è, in seguito, abbandonata. A partire dal 1956 i rapporti tra Cina e URSS iniziano a deteriorarsi: la Cina accusa l URSS di aver tradito gli ideali della rivoluzione e l URSS accusa i cinesi di avventurismo. B) L India Già tra la fine dell 800 e gli inizi del 900 nell India britannica si era formato un movimento favorevole ad un autonomia del Paese nell ambito dell Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale il movimento si rafforza e si estende alle masse sotto la guida di Gandhi ( ). Nel periodo tra le due guerre si alternano negoziati fra governo e autonomisti e repressione. Nel 1935 il governo inglese accorda all India uno statuto di autonomia che però non soddisfa le rivendicazioni indiane. Dopo la seconda guerra mondiale, la lotta per l indipendenza si riaccende, con un movimento di resistenza non violenta guidato da Gandhi. Nel 1947 il governo inglese decide di accordare l indipendenza all India (15 agosto 1947). Il Pakistan (musulmano) la Birmania e Ceylon non accettano però di essere integrati in un unico Stato indiano e formano Stati indipendenti. Gandhi viene assassinato nel 1948 da un fanatico indù. C) Filippine, Malesia, Indonesia Tra il 1946 e il 1949 Filippine, Malesia, Indonesia ottengono l indipendenza. D) L Indocina In Indocina la Francia dopo la fine della guerra tenta di riaffermare la propria autorità. Ma nel Vietnam si sviluppa un forte movimento indipendentista comunista, guidato da Ho-Chi-Min (Vietminh). Scoppia una guerra aperta che si conclude con la sconfitta francese. Alla conferenza di pace (Ginevra 1954), viene riconosciuta l indipendenza del Laos, della Cambogia e del Vietnam, che viene però subito diviso in due parti (al 17 parallelo). Nel Vietnam del Sud alla presenza francese si

7 253 sostituisce l influenza degli USA. Alla fine degli anni 50 nel Vietnam del Sud si forma un Fronte di liberazione nazionale (FLN) dominato dai comunisti, che si batte, con l appoggio dei nordvietnamiti, per rovesciare il governo filo-americano. La guerra riprende nel 1962 e vede un progressivo aumento dell intervento militare statunitense (fino a oltre soldati nel 1968). Dopo il ritiro statunitense del 1973 (accordi di Parigi) la guerra si conclude nel 1975 con la capitolazione del Vietnam del Sud e la riunificazione del Paese sotto un regime comunista. 3) Il Medioriente e il Nordafrica a) L indipendenza di Egitto, Irak, Siria e Libano All inizio del XX secolo il mondo arabo era soggetto in parte all Impero ottomano, in parte alle Potenze europee. In quel periodo inizia un movimento di risveglio nazionale che aspira all indipendenza e all unità della nazione araba. Le speranze riposte nel crollo dell Impero ottomano alla fine della prima guerra mondiale vanno tuttavia deluse, perché gli ex territori dell Impero ottomano cadono sotto il controllo diretto o indiretto di Francia e Gran Bretagna. Nel 1936 la Gran Bretagna concede l indipendenza all Egitto, pur conservando un controllo sul Paese, e nel 1939 rinuncia al suo mandato sull Irak. Dopo il 1945 cessa il mandato francese sulla Siria e sul Libano. Negli anni successivi il nazionalismo arabo si rivolge soprattutto contro la persistente influenza inglese in Medioriente, che era esercitata attraverso sovrani e governi legati all Inghilterra. b) Il nazionalismo egiziano Nel 1952, per esempio, il re Faruk d Egitto viene rovesciato dal movimento degli ufficiali liberi, capeggiati da Neghib ed in seguito da Nasser (1954). Essi danno vita ad un governo caratterizzato da un forte nazionalismo e da un programma di riforme economiche e sociali (socialismo arabo). Nel 1956 il governo di Nasser decide di nazionalizzare il canale di Suez, provocando una spedizione militare di Francia e Gran Bretagna, conclusasi però con un insuccesso (crisi di Suez). c) La nascita di Israele Ma l avvenimento più importante e carico di conseguenze è la nascita dello Stato di Israele. Le origini dello Stato ebraico risalgono al 1917 allorquando il ministro degli esteri inglese Lord Balfour dichiara che in Palestina avrebbe potuto costituirsi una patria nazionale per il popolo ebraico. Si realizza così il programma del movimento sionista (fondato a fine 800 da Theodor Herzl).

8 254 Dopo la prima guerra mondiale, sotto il mandato britannico, inizia una forte immigrazione ebraica in Palestina, che si intensifica con l inizio delle persecuzioni degli ebrei in Europa. La colonizzazione ebraica provoca però il risentimento degli arabi; inizia un periodo di aspre lotte, con atti terroristici da entrambe le parti. Dopo la seconda guerra mondiale la questione riesplode. La Gran Bretagna rinuncia al suo mandato sulla Palestina. L ONU propone un piano di spartizione della Palestina tra ebrei e arabi palestinesi. Il piano viene rifiutato dagli Stati arabi. Appena gli inglesi lasciano la Palestina gli ebrei proclamarono la nascita dello Stato di Israele (maggio 1948). Scoppia un primo conflitto con i Paesi arabi che si conclude con la vittoria degli israeliani. Altre guerre, nel 1956, nei 1967 e nel 1973 opporranno i Paesi arabi allo Stato di Israele. d) Il Nordafrica Nel Nordafrica la Libia diventa l indipendenza nel La Tunisia e il Marocco ottengono l indipendenza dalla Francia nel Più complessa è invece la situazione dell Algeria, dove a partire dal 1954 esplode la guerriglia (condotta dal Fronte nazionale di liberazione), che impegna la Francia in un importante sforzo bellico e di repressione. La guerra in Algeria ha profonde ripercussioni interne in Francia e provoca indirettamente la caduta della IV Repubblica e l avvento al potere del generale C. De Gaulle, che instaurando un regime di tipo presidenziale, dà inizio alla V Repubblica (1958). Nel 1962 la Francia raggiunge finalmente un accordo con i rappresentanti del FLN per l indipendenza dell Algeria. Nel complesso tutti i tentativi compiuti dopo la seconda guerra mondiale fino ai nostri giorni per realizzare un unificazione del mondo arabo sono falliti. 4) L Africa nera Nell Africa nera il processo di emancipazione delle colonie si realizza nello spazio di pochi anni. La maggior parte delle colonie francesi e inglesi ottengono l indipendenza tra il 1956 e il L ultimo l impero coloniale a cadere è quello portoghese: Guinea Bissau, Angola e Mozambico diventano indipendenti tra il 1974 e il La raggiunta indipendenza - concessa in genere troppo rapidamente, nella maggior parte dei casi senza un élite indigena preparata ad assumere il potere - creerà spesso nuovi e gravi problemi per i Paesi africani: dai problemi del sottosviluppo, ai conflitti interni, al malgoverno, alimentati e aggravati da molteplici e interessate ingerenze esterne.

9 255 XVIII. LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO E LA CRISI DEL SISTEMA SOVIETICO 1) La crisi dell Unione Sovietica L evento che determina il crollo del blocco comunista europeo è la crisi e poi il collasso dell Unione Sovietica, con il conseguente tramonto sia politico che culturale del marxismo-leninismo. La scena sovietica comincia visibilmente a cambiare nel 1985, con la nomina di Mikhail Gorbaciov a segretario generale del Partito comunista dell URSS (PCUS), e quindi a massimo leader del paese. Con la sua ristrutturazione (perestrojka) del rapporto tra società civile e potere politico e con la sua trasparenza (glasnost) nelle relazioni tra cittadini e Stato, Gorbaciov, che nel 1990 diventerà anche presidente dell URSS, prede il via di fatto lo smantellamento del regime sovietico. All origine della crisi socioeconomica dell URSS, che rendeva improcrastinabile la svolta poi gestita da Gorbaciov, c erano sia la crescente insofferenza per l autoritarismo del regime, contro cui sin dagli anni 60 si erano schierati intellettuali e uomini di fede, sia il fallimento dell economia a pianificazione centrale, definitivamente sconfitta da un economia internazionale che sempre più richiedeva una notevole flessibilità tecnica, commerciale e finanziaria. 2) Lo sgretolamento del blocco sovietico a) Gli scioperi di Danzica II segnale d avvio dell ormai inevitabile tramonto del socialismo reale era venuto nove anni prima dalla città polacca di Danzica, dove, nell agosto 1980, grandi scioperi scoppiati nei cantieri navali furono all origine di Solidarnosc, il movimento politico-sociale di matrice cattolica (ispirato al pensiero di Giovanni Paolo II) che nel giugno 1989 travolgerà pacificamente il regime comunista pro sovietico al potere in Polonia dal b) La caduta del muro di Berlino Del fallimento del socialismo reale era però stato primo clamoroso sintomo il muro di Berlino, costruito nel luglio 1961 dalla Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est, sotto influenza sovietica) per bloccare un esodo, che allora stava diventando di massa, dei suoi cittadini da Berlino Est a Berlino Ovest, porta aperta verso la Germania Occidentale. Il muro di Berlino viene abbattuto nel novembre Nell arco di pochi mesi si giunge al trattato di riunificazione della Germania (31 agosto 1990), che si attua il successivo 3 ottobre, e all accordo con cui le grandi potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, USA, URSS, Gran Bretagna, Francia, restituiscono piena sovranità alla Germania unita (Mosca, 12 settembre).

10 256 c) La caduta delle democrazie popolari dell Europa orientale Dopo la fine del governo comunista polacco, entro la fine di quel medesimo 1989, crollano uno dopo l altro gli altri regimi comunisti dell Europa orientale. In Ungheria, dopo il ritiro delle truppe sovietiche, nel novembre del 1989, si svolgono le prime elezioni libere. Anche in Cecoslovacchia nel dicembre 1989 si tengono elezioni presidenziali libere. La nuova Repubblica federativa ceca e slovacca si dividerà poi nel 1993 nella Repubblica Slovacca e nella Repubblica Ceca. In Romania, nel dicembre del 1989, la dura repressione da parte del dittatore Ceausescu delle manifestazioni di protesta, fa esplodere la rivoluzione che rovescia il regime. Nel giugno 1991, la Croazia e la Slovenia decidono la loro indipendenza: iniziava lo sgretolamento della Jugoslavia. L intera carta dell Est europeo stava cambiando. 3) La fine dell URSS Nel 1991 escono di scena l URSS e il suo regime. Il 1. luglio viene sancita a Praga la fine del Patto di Varsavia, il trattato politico-militare che legava all URSS i paesi dell Europa orientale. Il 26 luglio il Comitato centrale del PCUS approva un documento ideologico presentato da Gorbaciov che seppellisce il marxismoleninismo e quindi il socialismo reale. Il 19 agosto un gruppo di alti dirigenti del Partito, contrari alla svolta, organizzano contro Gorbaciov, allora in vacanza in Crimea, un golpe che però fallisce. Gorbaciov torna a Mosca il giorno 22. La sua posizione si è comunque molto indebolita. II vero vincitore non è lui, ma Boris Eltsin che, presidente della Repubblica Russa dal 29 maggio 1990 (poi rieletto a suffragio popolare nel giugno 1991), di pari passo con la crisi dell URSS era a poco a poco divenuto la massima autorità politica a Mosca. Da quel momento comincia tra il presidente russo Eltsin e il presidente sovietico Gorbaciov un braccio di ferro che si conclude il 25 dicembre con il discorso di Gorbaciov che annunciava le sue dimissioni e insieme la fine dell URSS. Quello stesso giorno la bandiera con la falce e il martello lasciava il posto sul pennone del Cremlino al nuovo vessillo della Repubblica Russa. Nei paesi baltici scoppiano moti nazionalistici che avviano Estonia, Lettonia e Lituania verso l indipendenza. Parecchie altre repubbliche dell ex URSS proclamano la propria indipendenza: Ucraina, Bielorussia, Moldavia, Armenia, Georgia, Azerbaigian, Kazachstan

L amministrazione Reagan 1981-1989

L amministrazione Reagan 1981-1989 L amministrazione Reagan 1981-1989 Sul piano interno è portavoce del neoconservatorismo liberista e della deregulation già attuata dalla Thatcher in Gran Bretagna che prende il nome di Reaganomics Seconda

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia. Prof. Michele Brunelli

Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia. Prof. Michele Brunelli Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia Prof. Michele Brunelli 1 Partizione delle Indie 2 I principati indiani 3 Le guerre del Kashmir Prima Guerra del Kashmir: 1947 Seconda Guerra del Kashmir:

Dettagli

Le trasformazioni degli anni '50 e '60

Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Episodio 6 Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Momenti di riflessione e Test di verifica Il secondo dopoguerra si apre nel segno di un profondo desiderio di pace e giustizia, evidenziati dalla nascita

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Amministrazione Kennedy

Amministrazione Kennedy Amministrazione Kennedy Politica estera poggia su 4 pilastri: Abbandono della rappresaglia massiccia e adozione della risposta flessibile: obiettivo calibrare la reazione al tipo e tenore dell iniziativa

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Anno Accademico 2006-2007 Lezione II Docente: Prof. Massimiliano Cricco (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ) Gli anni di Johnson: la polarizzazione

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

4. Il movimento comunista: Ho Chi Minh... 85

4. Il movimento comunista: Ho Chi Minh... 85 Indice Prefazione... 1 1. Vietnam e Cina nella storia... 5 1.1. Origini della civiltà vietnamita... 5 1.2. Il Vietnam nel sistema sinocentrico... 9 1.3. La civiltà cinese in Vietnam e i primi tentativi

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero

Dettagli

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare A12 Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065

Dettagli

Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU)

Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Marcello Flores Il 10 dicembre 1948 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Dichiarazione Universale dei Diritti

Dettagli

Associazione Trama di Terre

Associazione Trama di Terre Associazione Trama di Terre Centro Interculturale delle donne Via Aldrovandi, 3, 40026 Imola (BO) Italia Tel/fax +39 0542 2892 info@tramaditerre.org www.tramaditerre.org Trama di Terre nasce nel 997 dall

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Il bipolarismo e la sua fine

Il bipolarismo e la sua fine Il bipolarismo e la sua fine La divisione della Germania e dell Europa La guerra fredda Il confronto bipolare La crisi del polo sovietico La ridefinizione delle contrapposizioni Le nuove guerre La Germania

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

La guerra fredda. da Jalta a Berlino 1945-1989. Caratteri generali

La guerra fredda. da Jalta a Berlino 1945-1989. Caratteri generali La guerra fredda da Jalta a Berlino 1945-1989 1989 Caratteri generali Fine della II guerra mondiale: rottura dell alleanza antifascista e antinazista perdita di centralità delle potenze europee e degli

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO)

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO) Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore BETTAMIO) Comunicata alla Presidenza il 23 marzo 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. La Francia e l Inghilterra a loro volta intervennero a sua difesa. Cosi Hitler

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1939: l inizio del conflitto Il 1 settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi, l URSS occupa la Polonia orientale, le repubbliche baltiche

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY D.1 Per il futuro dell Italia Lei ritiene che sia meglio partecipare attivamente agli affari internazionali o rimanerne fuori? - Partecipare attivamente - Rimanerne fuori D.2

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

Cara/eri fondamentali

Cara/eri fondamentali Sistemi socialis, Cara/eri fondamentali Famiglia giuridica che si basa sul pensiero marxista- leninista. Propugnava il cara/ere transitorio dello stato e del diri/o, funzionale alla completa realizzazione

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII. 1979-1984. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti VIII. 1979-1984. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti VIII. 1979-1984 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota sulla Polonia Il caso polacco ha valore storico, nel senso che pone per tutti, e non solo per

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI SEDE E DIREZIONE NAZIONALE 47900 RIMINI - VIALE TRIPOLI, 214 Tel. 0541.391850 Fax 0541.391594 Web: http://www.cesarimini.it E-mail: servizi@cesarimini.it

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

2. Iniziative comunitarie per agevolare l accesso ai finanziamenti - BERS. BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO

2. Iniziative comunitarie per agevolare l accesso ai finanziamenti - BERS. BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO P R E M E S S A La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo è stata creata nel 1991. Con sede a Londra, la BERS è un istituzione internazionale

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

La questione curda CHI SONO I CURDI?

La questione curda CHI SONO I CURDI? Il conflitto politico culturale tra il governo turco e la minoranza curda nel paese ha una lunga storia alle spalle, che risale agli accordi di pace dopo il primo conflitto mondiale quando, dopo lo scioglimento

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli