Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni"

Transcript

1 Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laboratorio di Elettronica per l Automazione (9CFU) Caso Studio: Device CELLA DI CARICO Docente del corso: Prof. Andrea Cusano Assistenti di laboratorio: Dr. Francesco Bruno Dr. Antonio Iele ANNO ACCADEMICO 2017/2018

2 Definizione La CELLA DI CARICO è un trasduttore in grado di convertire un peso o una forza applicata lungo il proprio asse, in un segnale elettrico che risulta proporzionale alla deformazione causata dalla forza sulla parte meccanica dello stesso.

3 Elementi costitutivi di una cella di carico La CELLA DI CARICO è fondamentalmente costituita da due parti tra di loro solidali: un corpo metallico (in Acciaio inox martensitico o Alluminio). Nel caso dell'acciaio, esso viene indurito con una tempra al fine di ottenere una maggiore rigidezza); gli estensimetri (ricavati su di un supporto isolante su cui viene depositata una traccia di lega metallica). Il corpo metallico e gli estensimetri sono opportunamente assemblati. Gli estensimetri abilmente posizionati all interno del corpo metallico sono in grado di seguire la deformazione del corpo metallico modificando di conseguenza la propria resistenza elettrica. Vediamo in che modo

4 Dispositivo sensoriale: Cella di carico Parte 1: Teoria sul principio di funzionamento Parte 2: Caratterizzazione metrologica

5 Parte 1 Teoria sul principio di funzionamento

6 Sensore di Forza Le misure delle grandezze fisiche si possono effettuare in due modi. Misure dirette: sono le misure che si effettuano per confronto tra la grandezza data e un campione dell unità di misura. Misure indirette: sono quelle in cui la misura di una grandezza fisica viene ricavata tramite operazioni matematiche a partire da misure diverse precedentemente effettuate. La cella di carico è un sensore in grado di effettuare misure indirette di Forza, in particolare permette di trasdurre una Forza in un segnale elettrico.

7 Forza Deformazione Tensione Forza Trasduttore Strain Sensore Tensione F Per trasdurre la deformazione in tensione abbiamo bisogno di un estensimetro incollato al corpo in deformazione. F ɛ V V

8 Forza Deformazione Forza Trasduttore Strain Lo strain del corpo metallico risulta pari a: A F

9 Deformazione Tensione (1) Strain Sensore Tensione

10 Deformazione Tensione (2) Differenziando l equazione della resistenza elettrica del filo metallico che costituisce l estensimetro otteniamo: Trascurando la variazione della resistività (la variazione della resistività in base alla temperatura dipende dalla natura del materiale, ipotizziamo quindi che si utilizzi un materiale poco sensibile alla temperatura) Considerando il filo metallico dell estensimetro come un corpo cilindrico sottoposto ad una forza longitudinale, esso subisce un aumento della sua sezione proporzionale allo strain longitudinale secondo la seguente relazione:

11 Deformazione Tensione (3) Possiamo adesso riscrivere la variazione della resistenza dell estensimetro come: La variazione della resistenza dello strain gauge risulta così legata alla forza applicata al corpo metallico della cella di carico:

12 Principio di funzionamento Nella cella di carico, gli estensimetri seguono le deformazioni della superficie della cella di carico a cui sono incollati, allungandosi ed accorciandosi insieme ad essa; Queste variazioni dimensionali, causano una variazione della resistenza elettrica, che attraverso il collegamento a " Ponte di Wheatstone ", viene convertita in un segnale elettrico proporzionale normalmente espresso in mv (millesimi di Volt). La cella di carico comprende quattro estensimetri posti lungo l anello della cella. La forza F provoca un allungamento degli estensimetri R2 e R4 ed una compressione degli estensimetri R1 e R3. Questa configurazione del ponte è tale da dare la massima variazione di tensione a seguito dell applicazione del carico, mentre lo sbilanciamento dovuto alla variazione di temperatura è minimo. Nel caso in cui i 4 estensimetri hanno la stessa resistenza in condizioni di riposo, otteniamo una tensione in uscita pari a:

13 Applicazioni Nel campo della pesatura con celle di carico si va dai microgrammi (milionesimi di grammo) alle tonnellate. Le applicazioni più comuni sono: rilevazione/misura di sforzi meccanici pesatura di autocarri, vagoni ferroviari e navi pesatura di tramogge e serbatoi grandi scale e gru dosaggio di prodotti alimentari per confezionamento in ambito industriale controllo del peso come verifica qualità (ad es. in campo farmaceutico) automobili, banchi prova, banchi revisioni auto...

14 Tipologie In funzione del tipo di sollecitazione a cui esse sono soggette esistono celle di carico del tipo: a compressione a trazione a trazione/compressione a flessione.

15 La nostra cella di carico

16 Parte 2 Pianificazione attività sperimentale

17 Setup sperimentale Il setup sperimentale è costituito dai seguenti dispositivi: cella di carico (C) alimentatore (A) multimetro (M) pesi in ghisa (P) La suddetta strumentazione è collegata in modo opportuno come vedremo anche in laboratorio. A M C

18 Calibrazione Calibrazione in Forza Peso Sensibilità Operazione preliminare: collegare tra di loro i dispositivi in modo opportuno ed accendere la strumentazione (alimentatore e multimetro) 1. leggere il valore in tensione sul multimentro quando sulla cella non viene applicato nessun peso 2. Leggere il valore in tensione sul multimentro quando sulla cella viene applicato un peso P1 Ptot= P1 3.leggere il valore in tensione sul multimentro quando sulla cella viene aggiunto un ulteriore peso P2 Ptot= P1+ P2 4. Ripetere la procedura fino a Pn Ptot= P1+ P2 + + Pn P = 0 V= Vout 0 P = P1 V= Vout 1 P = P2 V= Vout 2 P = Pn V= Vout n A M A M A M A M C P1 C C P2 P1 C Pn P2 P1 Calcolare le variazioni di tensione ΔV1= Vout 1 Vout 0 ΔV2= Vout 2 Vout 0 ΔVn= Vout n Vout 0

19 Calibrazione (2) Riportare su un grafico: le variazioni di tensione calcolate precedentemente rispetto ai pesi utilizzati; l interpolazione dei dati ; calcolare l inverso del coefficiente angolare della retta di interpolazione V (V) β = coefficiente angolare Vn V2 V 1 β 0 F1 F2 Fn F(N)

20 Isteresi Si parla di isteresi quando la caratteristica del trasduttore è differente nei casi in cui il segnale sia in crescita e quello in cui il segnale sia in diminuzione. Applicazione del peso (Salita) Rimozione del peso (Discesa) Errore di isteresi in % Vn(s) Vn(d ) Media( Vn(s), Vn(d )) 100 F1 F2 Fn F(N)

21 Ripetibilità Per ogni forza peso F applicata sulla cella di carico, calcolare la variazione di tensione per un numero di prove pari a m Calcolare media (μ) e deviazione standard relativa percentuale (RDS) per ogni forza peso applicata dove RDS=100 X dev.std./media F1 (N) F2 (N) Fn (N) Vn V 1 V 2 [μ(1),rds(1)] [μ(2),rds(2)] [μ(n),rds(n)] Calcolare la deviazione standard relativa percentuale (RDS) totale come: Somma(RDS _1, RDS _ 2,..., RDS _ n) n

22 Grazie per l attenzione

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le elecomunicazioni orso di Elettronica per l Automazione (6FU) aso Studio: ermocoppia Docente del corso: Prof. Andrea usano Assistente di laboratorio:

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Corso di Elettronica per l Automazione (9CFU) Caso Studio: Fotodiodo Docente del corso: Prof. Andrea Cusano Assistente di laboratorio:

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN COLLEGAMENTO STRUMENTATO TRA PIASTRA E CARRELLO DI UNA MACCHINA DI PROVA IDRAULICA. Relatore: Prof. Ing.

PROGETTAZIONE DI UN COLLEGAMENTO STRUMENTATO TRA PIASTRA E CARRELLO DI UNA MACCHINA DI PROVA IDRAULICA. Relatore: Prof. Ing. PROGETTAZIONE DI UN COLLEGAMENTO STRUMENTATO TRA PIASTRA E CARRELLO DI UNA MACCHINA DI PROVA IDRAULICA Relatore: Prof. Ing. Piero Morelli Studente : Luzzi Matteo Corso: Ingegneria Meccanica (L) 1 Funzionamento

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

CATALOGO CELLE DI CARICO

CATALOGO CELLE DI CARICO MODELLO AGA Cella di carico basso costo e basso profilo del tipo fuoricentro (off-center), per bilance o altre applicazioni industriali per piccoli pesi a singolo punto di misura con piattaforma massima

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Lezioni del corso di Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale prof. ing. Riccardo Nobile Estensimetria Lezione 2 1 Il ponte di Wheatstone La variazione

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

Estensimetri Strain gage

Estensimetri Strain gage Estensimetri Strain gage L'estensimetro (Strain gage) è un sensore in cui la deformazione elastica subita da un elemento metallico oppure da un semiconduttore si riflette nella variazione della resistenza

Dettagli

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione Laboratorio di misure Applicazioni del ponte di Wheatstone Barra di trazione Scopo Compiti Prerequisiti Riferimenti Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7)

Dettagli

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza 1. Introduzione In generale, si ricorre al concetto di forza in tutte quelle situazioni in cui sia necessario qualificare e quantificare l entità delle

Dettagli

Estensimetri Sensori di forza e pressione

Estensimetri Sensori di forza e pressione Estensimetri Sensori di forza e pressione Estensimetri Sensori di forza e pressione Estensimetri Sensori di forza e pressione Sensori di forza e pressione Celle di carico Una cella di carico è un sensore

Dettagli

CELLA DI CARICO A FLANGIA TIPO 105

CELLA DI CARICO A FLANGIA TIPO 105 Applicazioni: La cella di carico a flangia Tipo 105 è prevista principalmente per l'applicazione in sistemi di pesatura per gru o, comunque, ove è necessario misurare il carico su un perno. Alcune applicazioni

Dettagli

testing in laboratorio su componenti meccanici o materiali; analisi statiche e dinamiche di componenti o sistemi meccanici già montati in situ;

testing in laboratorio su componenti meccanici o materiali; analisi statiche e dinamiche di componenti o sistemi meccanici già montati in situ; Estensimetro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. L'estensimetro è uno strumento di misura utilizzato per rilevare piccole deformazioni dimensionali di un corpo sottoposto a sollecitazioni meccaniche o

Dettagli

CELLE DI CARICO PER TIRANTI

CELLE DI CARICO PER TIRANTI CELLE DI CARICO PER TIRANTI Pag. 1 di 9 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO E MANUTENZIONE CELLE DI CARICO PER TIRANTI CELLE DI CARICO PER TIRANTI Pag. 2 di 9 Indice Avvertenze 3 Applicazione 4 Modello ed identificativo

Dettagli

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la flessione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in trazione

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la flessione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in trazione Laboratorio di misure Applicazioni del ponte di Wheatstone Barra di flessione Scopo Compiti Prerequisiti Riferimenti Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la flessione di una barra Verificare

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SULLE CELLE DI CARICO

INFORMAZIONI GENERALI SULLE CELLE DI CARICO Cella di Carico Una cella di carico è un dispositivo che viene utilizzato per misurare il peso o la forza. Quando una forza viene applicata ad essa in un modo specifico, una cella di carico produce un

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

CELLA DI CARICO A PERNO TIPO PR

CELLA DI CARICO A PERNO TIPO PR Applicazioni: La cella di carico a perno mod. PR è prevista principalmente per l applicazione in sistemi di pesatura per gru o, comunque, ove è necessario misurare il carico su un perno. Alcune applicazioni

Dettagli

Come lavorano gli estensimetri

Come lavorano gli estensimetri Come lavorano gli estensimetri Quando un materiale viene sottoposto a una di trazione, subisce una proporzionale alla forza applicata, la sua sezione rispetto a quella originaria L (parte superiore Fig.

Dettagli

Caratterizzazione di materiali compositi

Caratterizzazione di materiali compositi DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DI FERRARA Caratterizzazione di materiali compositi Rilevamento e calcolo dei moduli caratteristici Ing. Giacomo Barile 26/11/2014 Prove di trazione di provini in materiale composito

Dettagli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

LABORATORIO Taratura di un ponte estensimetrico

LABORATORIO Taratura di un ponte estensimetrico LABORATORIO Taratura di un ponte estensimetrico Obiettivo di questa esercitazione è quello di tarare un ponte estensimetrico attraverso l applicazione di una resistenza di Shunt e poi effettuare misure

Dettagli

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed 27/09/ 10 Breve descrizione del programma, delle esercitazioni, delle modalità d esame e della bibliografia. Campi applicativi della Meccanica Sperimentale. Cenni alla storia dell estensimetria. Estensimetri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Scopo dell esperienza Analisi del moto

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

Laboratorio di Meccanica - canale B Misura dell accelerazione di gravità attraverso lo studio del moto di un carrello su di un piano inclinato.

Laboratorio di Meccanica - canale B Misura dell accelerazione di gravità attraverso lo studio del moto di un carrello su di un piano inclinato. Laboratorio di Meccanica - canale B Misura dell accelerazione di gravità attraverso lo studio del moto di un carrello su di un piano inclinato. Docente: Fabio Bellini nome del file con la relazione Relazione-3

Dettagli

1 a esperienza Diodo e Temperatura

1 a esperienza Diodo e Temperatura 1 a esperienza Diodo e Temperatura ovvero come il funzionamento di un diodo dipende dalla temperatura.smerieri & L.Faè Scuola stiva AIF - PLS 2-6 Settembre 2008 - Genova Circuito standard per una misura

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA Istituto Tecnico Aeronautico Statale Arturo Ferrarin CATANIA LABORATORIO DI FISICA Alunno: Michelangelo Giuffrida Classe: II B Titolo dell esercitazione: > Prima legge di Ohm Scopi: Studiare la relazione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 Esercitazione 4 Sensori di Temperatura Giorgio Carlini Università di Genova Andrea Spanu, PhD Fondazione Bruno Kessler Università

Dettagli

CELLE DI CARICO PER CENTINA

CELLE DI CARICO PER CENTINA CELLE DI CARICO PER CENTINA Pag. 1 di 9 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO E MANUTENZIONE CELLE DI CARICO PER CENTINA CELLE DI CARICO PER CENTINA Pag. 2 di 9 Indice Avvertenze 3 Applicazione 4 Modello ed identificativo

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

CMRR e tolleranza delle resistenze

CMRR e tolleranza delle resistenze CMRR e tolleranza delle resistenze Si consideri l amplificatore differenziale rappresentato in Fig.1. Si supponga che l operazionale abbia un comportamento ideale, e che le resistenze abbiano i seguenti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione Trasduttori Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. 1 Misure di pressione 2 1 Manometro Tubi ad U (tipicamente utilizzati con lettura diretta da parte dell operatore,

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI Counter per misure di intervalli di tempo, frequenze, conteggi 1 Interferometro di Michelson Principali strumenti per controlli di officina BLOCCHI CAMPIONE PIANI

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato

SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato Automazione industriale 1- Disegnare lo schema di un semplice alimentatore di tensione continua da 24 volt mettendo in evidenza

Dettagli

Progetto n 2: Sistema prototipale di monitoraggio termico

Progetto n 2: Sistema prototipale di monitoraggio termico Progetto n 2: Sistema prototipale di monitoraggio termico Obiettivo generale: sviluppo di un sistema prototipale capace di monitorare la temperatura di un ambiente esterno mediante l utilizzo di una termocoppia.

Dettagli

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

Trasduttore PT100 (termoresistenza) 1 Trasduttore PT100 (termoresistenza) La maggior parte dei trasduttori di temperatura utilizzati in ambito industriale sono di tipo analogico, in quanto sia la temperatura sia le grandezze elettriche di

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI CICUITO DI CONDIZIONAMENTO PE ESTENSIMETI Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL POGETTO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di lunghezza fornendo

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni Giorgio izzoni conenzione degli utilizzatori Quali componenti assorbono potenza e quali la generano? i a LKC per il nodo a: i 5 A Per la LKT: V D V E V D V V A V C V E V B V A V A fornisce energia B fornisce

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria &26758=,21(',0$&&+,1( prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V SPL Sonda di livello liquidi La sonda SPL, prevista per misure idrostatiche di livello e riempimento, viene impiegata in vari modi, come ad es. per misurare il livello dell acqua in pozzi, fori di trivellazione,

Dettagli

CLASSE:5ELE MATERIA:T.P.S.E. DOCENTE:O.ASCIOLLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:5ELE MATERIA:T.P.S.E. DOCENTE:O.ASCIOLLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:5ELE MATERIA:T.P.S.E. DOCENTE:O.ASCIOLLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze

Dettagli

Sensori Fisici.

Sensori Fisici. Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Polarizzazione materiali Si chiama momento di dipolo elettrico una grandezza vettoriale p che ha direzione e verso dalla carica negativa a quella positiva

Dettagli

Sensori Fisici.

Sensori Fisici. Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Polarizzazione materiali Si chiama momento di dipolo elettrico una grandezza vettoriale p che ha direzione e verso dalla carica negativa a quella positiva

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa Insegnamento di Costruzione di Macchine I (Prof. M. Giglio, M. Gobbi, S. Miccoli) Esercitazione

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica GRUPPO 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy Adriana Ingrasciotta

Dettagli

Cablaggio della barra Previsione teorica del comportamento della barra Misure del segnale sotto flessione e sotto trazione Analisi dei risultati

Cablaggio della barra Previsione teorica del comportamento della barra Misure del segnale sotto flessione e sotto trazione Analisi dei risultati Laboratorio di misure Applicazioni del ponte di Wheatstone Barra di torsione Scopo Compiti Prerequisiti Riferimenti Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la torsione di una barra Verificare l'insensibilità

Dettagli

5. Metodi sperimentali per la caratterizzazione di leghe metalliche a differenti velocità di deformazione

5. Metodi sperimentali per la caratterizzazione di leghe metalliche a differenti velocità di deformazione 5. Metodi sperimentali per la caratterizzazione di leghe metalliche a differenti velocità di deformazione Si analizzano in questo capitolo le problematiche, le tecniche sperimentali, le attrezzature utilizzate

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

Indice. Carico. Pressione

Indice. Carico. Pressione Indice Carico LC210 LC220 LC225 LC230 LC240 LC250 LC255 LC260 Cella di carico per tiranti Barretta estensimetrica Barretta estensimetrica Cella di carico a S Cella di carico per chiodi Cella di carico

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive:

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive: Politecnico di Milano - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno accademico 2009-10 Costruzione di Maccine 2 (Prof. S. Beretta, Prof. M. Sangirardi) Tema d esame: 2 luglio 2010 Per la costruzione di

Dettagli

Misure di deformazione meccanica: Estensimetri Incollaggio Ponte di Wheatstone. Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Misure di deformazione meccanica: Estensimetri Incollaggio Ponte di Wheatstone. Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali Misure di deformazione meccanica: Estensimetri Incollaggio Ponte di Wheatstone Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali Cita subito norme UNI Estensimetria Elettrica (Cittàstudi Edizioni) UNI 078- Termini

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento Di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture. Luigi Di Sarno Marisa Pecce

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture. Luigi Di Sarno Marisa Pecce Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS,, 12-13 13 Febbraio 2007 Luigi Di

Dettagli

TOGETHER IS BETTER. MACCHINA A MOTORE LINEARE PER TEST A FATICA mod. LM10. Prestazioni Dinamiche

TOGETHER IS BETTER. MACCHINA A MOTORE LINEARE PER TEST A FATICA mod. LM10. Prestazioni Dinamiche MACCHINA A MOTORE LINEARE PER TEST A FATICA mod. LM10 Prestazioni Dinamiche semiampiezza / mm 100 10 1 0,1 1 10 100 Frequenza /Hz TOGETHER IS BETTER ITALSIGMA S.r.l. - Via Masetti, 50-47122 Forlì (FC)

Dettagli

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Lezioni del corso di Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale prof. ing. Riccardo Nobile Introduzione all analisi delle sollecitazioni 1 Definizioni

Dettagli

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano altissime tensioni

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 8. Deformazione plastica, hardening & strenghtening ver. 1.3 Legge di Schmidt La legge di Schmidt ci permette di valutare l entità dello sforzo di taglio agente sul

Dettagli

Fondamenti sui Sensori applicati nella Robotica. Corso di Robotica Prof.ssa Gini Giuseppina 2006/2007

Fondamenti sui Sensori applicati nella Robotica. Corso di Robotica Prof.ssa Gini Giuseppina 2006/2007 Fondamenti sui Sensori applicati nella Robotica Ph.D Ing. Michele Folgheraiter Corso di Robotica Prof.ssa Gini Giuseppina 2006/2007 1 Funzione dei sensori nella Robotica Possiamo classificare i sensori

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Elettronica per l automazione, 2017

Elettronica per l automazione, 2017 Elettronica per l automazione, 2017 Prof. Andrea Cusano Sensori per la misura della temperatura e dell umidità relativa Ing. Marco Leone - Ing. Sofia Principe SOMMARIO TEMPERATURA, UMIDITÀ RELATIVA E CONTENUTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE DI UN PENDOLO SEMPLICE E STIMA DEL VALORE DI g Scopo dell esperienza

Dettagli

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale TESI DI LAUREA Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata

Dettagli

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed 28/02/ 11 Breve descrizione del programma, delle esercitazioni, delle modalità d esame e della bibliografia. Campi applicativi della Meccanica Sperimentale. Cenni alla storia dell estensimetria. Estensimetri

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE SOLUZIONI STANDARD PER PROBLEMI SEMPLICI La modellazione è parte della progettazione Nelle fasi iniziali di un progetto si usano modelli approssimati Con

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI Tesi di Laurea

Dettagli

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi Micromeccanica e Macromeccanica dei Materialiompositi orso di Tecnologie dei Materiali non onvenzionali - Prof. Luigi arrino Micromeccanica Micromeccanica La micromeccanica studia le proprietà della singola

Dettagli

Principi fisici di trasduzione

Principi fisici di trasduzione Principi fisici di trasduzione Argomenti: generalità dei trasduttori; i principi utilizzati per la trasduzione delle grandezze fisiche: resistenza; capacità; induzione magnetica; piezoelettricità; discussione

Dettagli

Misura del coefficiente di Hall per i metalli. Cognome Nome Data

Misura del coefficiente di Hall per i metalli. Cognome Nome Data - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Progetto IDIFO5 - Scuola Nazionale di Fisica Moderna per Insegnanti SNFMI Università di Udine, 8-12 settembre 2014 Misura del coefficiente di Hall per i metalli Cognome

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

LEA_IT_LPC1101XXX. Celle di carico elettriche toroidali. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_LPC1101XXX. Celle di carico elettriche toroidali.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_LPC1101XXX Celle di carico elettriche toroidali LEA_IT_LPC1101XXX Celle di carico elettriche toroidali Descrizione _ Le celle di carico per tiranti (celle toroidali) hanno, fra le applicazioni più

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali OGGETTO: Relazione di Fine Tirocinio Realizzazione di un modellino in scala di un Ponte in acciaio e acquisizione

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Traccia numero 1 Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b h 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16

Dettagli

DATA 500 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE

DATA 500 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE DATA 500 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE Il sistema di acquisizione DaTa500 è la soluzione più innovativa per la rilevazione di segnali elettrici provenienti da varie tipologie di sensori. Attraverso l interfaccia

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo E pratica comune valutare le proprieta meccaniche di una lamiera utilizzando la prova di trazione.

Dettagli

Misure di deformazione meccanica: Effetti termici della temperatura Collegamenti e Applicazione Taratura Alimentazione AC

Misure di deformazione meccanica: Effetti termici della temperatura Collegamenti e Applicazione Taratura Alimentazione AC Misure di deformazione meccanica: Effetti termici della temperatura Collegamenti e Applicazione Taratura Alimentazione AC Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali iferimenti Estensimetria elettrica Cittàstudi

Dettagli