ACQUISIZIONE SU STRADA E RIPRODUZIONE AL BANCO DI SOLLECITAZIONI COMPLESSE SU COMPONENTI MOTOCICLISTICI SOGGETTI A FATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACQUISIZIONE SU STRADA E RIPRODUZIONE AL BANCO DI SOLLECITAZIONI COMPLESSE SU COMPONENTI MOTOCICLISTICI SOGGETTI A FATICA"

Transcript

1 ACQUISIZIONE SU STRADA E RIPRODUZIONE AL BANCO DI SOLLECITAZIONI COMPLESSE SU COMPONENTI MOTOCICLISTICI SOGGETTI A FATICA N. Petrone and M. Saraceni 1 Department of Mechanical Engineering, University of Padova, Padova (Italy) nicola.petrone@unipd.it, msaraceni@libero.it SOMMARIO Il lavoro presenta lo sviluppo di un simulatore di strada per forcelle motociclistiche presso la Paioli Meccanica, denominato MAFRS, basato su tre canali di carico disaccoppiati: FP, forza parallela all asse sterzo, FN, forza normale all asse sterzo, FB, forza di frenatura al disco. Le storie di carico rilevate su strada possono essere riprodotte al banco tramite un sistema complesso di strutture di vincolo e carico opportunamente progettate. Sono descritte in sintesi le fasi dello studio: (i) progetto di un sistema di misura dei carichi all asse ruota anteriore; (ii) acquisizione su strada degli spettri di carico significativi per diverse condizioni di guida; (iii) progetto di un simulatore di strada a tre canali sulla base dei carichi misurati; (iv) collaudo del sistema con una forcella di note caratteristiche progettuali e funzionali. Il MAFRS risulta uno strumento potente e versatile unico nel suo genere per la verifica strutturale completa di forcelle motociclistiche. ABSTRACT The work reports the concept and development of a road simulator for motorcycle forks at Paioli Meccanica, named MAFRS, with three decoupled control channels: FP, force parallel to the steering axis, FN, force normal to the steering axis, FB, disk brake force. Load histories measured in the field by means of dynamometric load cells can be reproduced in the simulator by a complex system of restraint and load structures. The steps of the study are shortly described: (i) design of dynamometric load cells for the measure of loads at the front wheel axis; (ii) field measurement of significant load spectra for different driving conditions; (iii) concept and design of a three channel road simulator based on the available load data; (iv) validation of the bench on a fork of known behaviour. MAFRS resulted to be a powerful and flexible tool for the complete structural assessment of motorcycle forks. 1. INTRODUZIONE Obiettivo iniziale del progetto era la possibilità di integrare le diverse fasi della progettazione e completare lo sviluppo di un prodotto complesso come una forcella motociclistica con una prova al banco che riproducesse il più fedelmente possibile la realtà e fosse più economica di

2 una campagna di prove di delibera su strada. Tipicamente, le forcelle motociclistiche, pur se progettate sulla base di esperienze precedenti e verificate con calcoli strutturali e funzionali, vengono sottoposte separatamente a prove di caratterizzazione idraulica, di verifica strutturale semplificata e di usura/attrito agli steli. La verifica complessiva comunque è demandata a prove di collaudo su prototipi, spesso limitate ad una componente di carico di flessione, a prove su banco a rulli ad ampiezza costante [1,2] o a lunghe e costose prove di delibera su strada, con elevati costi di impegno del veicolo, del pilota ed eventualmente della pista. Il funzionamento reale della forcella anteriore motociclistica è complesso per l elevato numero di componenti di carico potenzialmente presenti e per la varietà di manovre eseguibili su strada [3]; la forcella inoltre è il componente che, assieme al telaio, più condiziona il comportamento su strada del veicolo e, soprattutto, ne determina la sicurezza sia in condizioni normali, sia in condizioni limite o in eventi accidentali di impatto o caduta. Da qui lo sforzo di concepire un sistema complesso di prova in grado di riprodurre il più possibile al banco le condizioni di sollecitazione rilevabili su strada, con particolare attenzione al comportamento strutturale degli organi meccanici della forcella combinata con il suo funzionamento idraulico: in questo senso, soprattutto le sollecitazioni di frenata sono risultate mancanti sia dalle tradizionali prove a fatica a flessione con carico normale all asse sterzo, sia dalle usuali prove su banco a rulli. Il comportamento invece ai carichi laterali, pur fondamentale per le caratteristiche di guidabilità del veicolo, è stato considerato meno prioritario per lo sviluppo di un simulatore di strada. Nonostante la tecnologia di simulazione con banchi servoidraulici del comportamento strutturale e dinamico sia ormai prassi consolidata nel campo automobilistico, in campo motociclistico solo poche ditte al mondo possono affermare di utilizzare simulatori di strada per lo sviluppo/collaudo di motociclette complete, e probabilmente nessuna include nelle prove i carichi di frenatura ed i carichi laterali. Dal punto di vista del produttore di forcelle motociclistiche, la prova combinata forcellaveicolo completo è da un lato preferibile, in quanto rappresentativa dell effettivo comportamento finale della coppia forcella/telaio, da un altro lato possibilmente non vantaggiosa per la possibilità di comparsa di una serie elevata di criticità sul veicolo antecedenti a quelle sulla forcella che portano comunque ad un analisi ridondante e dispendiosa. Queste dunque le considerazioni che hanno spinto la Paioli Meccanica ad investire sullo sviluppo di un simulatore di strada che fosse in grado di mettere in prova la sola forcella anteriore applicando le sollecitazioni di affondamento, flessione e frenatura derivanti da reali misure su strada. Il presente lavoro descrive in sintesi le fasi dello studio: (i) progetto di un sistema di misura dei carichi all asse ruota anteriore; (ii) acquisizione su strada degli spettri di carico significativi per diverse condizioni di guida; (iii) progetto di un simulatore di strada a tre canali sulla base dei carichi misurati; (iv) collaudo del sistema con una forcella di note caratteristiche progettuali e funzionali. 2. MISURA DEI CARICHI ALL ASSE ANTERIORE Le attività di misura, oggetto di un precedente lavoro [3], hanno visto la realizzazione di uno scooter 150 completamente strumentato per lo studio sperimentale del comportamento dinamico e strutturale sia durante la normale marcia su strada che nell esecuzione di manovre tipiche utili alla simulazione dinamica ed alla previsione di vita a fatica. Il veicolo sviluppato, uno scooter Peugeot Elyseo 150 con un totale di 34 canali di misura, consente la misura dei

3 carichi agli assi ruota assieme alla dinamica nel piano e fuori dal piano del veicolo in prove di handling, in eventi tipici ed in prove di lunga percorrenza. I canali di forza sono stati rilevati mediante installazioni dedicate all asse ruota anteriore ed al supporto del motore al telaio: in particolare, per quanto riguarda la forcella anteriore, sono state appositamente realizzate due celle dinamometriche triassiali applicate ai foderi di serie come supporti del perno ruota anteriore. Il problema dell acquisizione dei carichi all asse ruota anteriore era già stato affrontato in precedenza con esperienze su scooter e motociclette, sia con ricorso a canali di misura applicati direttamente ai tubi di forza ed al cannotto della forcella, sia con lo sviluppo di perni strumentati [1,3,4]. La soluzione adottata (Figg. 1-2) è costituita da due supporti applicati a ciascun fodero della forcella. Essi sostengono l asse della ruota e sono sensibili alle componenti di carico secondo le direzioni P (parallelo all asse sterzo), N (normale all asse sterzo), L (laterale rispetto all asse sterzo). A posteriori, note le geometrie dei componenti in gioco, vengono calcolati i momenti relativi ai tre assi. Tale soluzione consente di superare i problemi di isteresi connessi al funzionamento non-lineare dei cuscinetti nel trasferimento del carico da ruota a perno estensimetrico. Lo sviluppo concettuale delle celle anteriori, a partire dalla forcella originale fino al progetto del sistema dinamometrico per la misura delle 6 componenti di carico all asse anteriore ed all applicazione dei supporti dinamometrici al perno ruota anteriore è descritto in Figura 1. a b c Figura 1: Sviluppo concettuale delle celle anteriori: (a) forcella originale, (b) progetto del sistema dinamometrico, (c) applicazione dei due supporti dinamometrici al perno ruota anteriore per la misura delle 6 componenti di carico all asse anteriore. In Figura 2 sono riportate le terminologie adottate per le grandezze misurate, distinte in componenti di forza parallela FP, normale FN e laterale FL all asse sterzo. Viene inoltre riportata l immagine finale della cella realizzata dopo estensimetratura, prima del montaggio sulla forcella. Le celle di carico anteriori applicate su ciascun fodero, realizzate in Ergal, sono state progettate in modo da non modificare la posizione del perno rispetto alla forcella ed allo sterzo del veicolo: si è andati invece a modificare i foderi di serie per consentire l alloggiamento delle celle e l applicazione di due piastre laterali in acciaio con funzione di tenuta di sicurezza nel caso di cedimento delle celle per sovraccarico dinamico. L elemento sensibile contiene tre ponti interi estensimetrici che utilizzano il principio delle celle

4 ottagonali: le celle sono state calcolate in modo da ottenere una sufficiente sensibilità senza introdurre deformabilità tali da falsare né la funzionalità del sistema frenante, né la dinamica dell avantreno. Il sistema di celle anteriori è stato progettato per una vita a fatica di 1000 km e verificato su banco a rulli. I carichi verticale, orizzontale e laterale al punto a terra della ruota anteriore sono stimabili a partire dalla conoscenza dell assetto del veicolo. La pinza del freno anteriore è stata infine modificata ed estensimetrata in corrispondenza delle staffe di fissaggio alla forcella, in modo da ottenere un canale a ponte intero sensibile alla forza tangenziale di frenatura. Il sistema è stato calibrato al banco con prove sia sulle singole celle, sia sul sistema ruotaperno-forcella. FPR FNR FLR FNL FPL FLL (a) (b) Figura 2: (a) Terminologia adottata per le forze misurate alla cella destra (R) e sinistra (L), con vista di dettaglio della cella triassiale sviluppata; (b) cella di carico anteriore destra montata sullo scooter: si notano il potenziometro lineare per la misura della corsa dell ammortizzatore anteriore e gli accelerometri sensibili in direzione N e P. 3. PROVE SU STRADA Per la misura dei segnali di carico significativi sia per i calcoli che per le prove a fatica, si è utilizzato un sistema di acquisizione portatile nel vano portacasco e si sono pianificate più sessioni di misura, distinte tra sessioni di misura degli eventi massimali, sessioni di misura della dinamica nel piano e fuori del piano e sessioni di misura di lunga percorrenza. Il sistema di acquisizione utilizzato è stato l unità SoMat 2300, posizionata nel vano portacasco assieme alla batteria di alimentazione; si sono potuti acquisire 16 canali estensimetrici e 16 canali analogici a 12 bit di risoluzione, adottando le frequenze di 800 Hz per la misura degli eventi e della dinamica del veicolo, e 400 Hz per le prove di lunga percorrenza. La procedura di acquisizione è stata definita e sistematicamente adottata in modo da consentire una corretta verifica ed analisi dei dati rilevati [3]. In particolare, si è definito come valore di azzeramento dei canali anteriori la condizione con ruota anteriore sollevata dal suolo, scooter orizzontale, e come condizione di zero per i canali posteriori quella con ruota posteriore alzata. Gli eventi tipici sono stati analizzati in varie sessioni di prova presso il Dipartimento di

5 Ingegneria Meccanica, Università di Padova: sono stati registrati passaggi su rallentatore standard a velocità diverse e con una o due persone, frenature da diversa andatura e con diversa ripartizione. In Figura 3, dopo la rianalisi dei dati ed il calcolo delle componenti di carico complessive all asse ruota, si riporta a titolo di esempio l andamento dei carichi FN e FP alla ruota anteriore per prove di passaggio su rallentatore stradale con pilota e passeggero a velocità crescenti. Le prove di maneggevolezza sono state eseguite presso la pista di Adria: si sono registrati slalom con passo diverso dei birilli ed a velocità crescenti, fenomeni di wobble e weave e passaggi su steering pad a raggio di curvatura crescente. Prove con eventi singoli quali frenatura, slalom, cambi di corsia e curve a raggio costante hanno fornito i dati per la validazione di modelli dinamici dello scooter. Le prove di lunga percorrenza sono state eseguite da parte dei piloti collaudatori lungo i percorsi di riferimento presso la sede della Peugeot Motocycles, per un totale di 350 km. Nei percorsi, sono stati rilevati tratti di pavè sconnesso con passaggi ad una o due persone, tratti di percorsi urbani e autostrada, tratti extraurbani e misti, con percorrenze molto intense e manovre al limite, in cui il funzionamento dello scooter strumentato è risultato sempre corretto. Da parte dei collaudatori non è stata segnalata alcuna modifica del comportamento strutturale del veicolo rispetto alle prestazioni normali, confermando il corretto progetto dei sistemi di misura, in particolare di quelli dinamometrici all asse anteriore ed al supporto motore. Forza [N] FN Forza MAX / MIN Velocità [km/h] FNLmax [N] FNRmax [N] FNLmin [N] FNRmin [N] Forza [N] FP Forza MAX / MIN FPLmax [N] FPRmax [N] FPLmin [N] FPRmin [N] Velocità [km/h] Figura 3: Passaggio su rallentatore, pilota e passeggero. Andamento delle forze FN e FP all asse anteriore per passaggio a velocità crescente su rallentatore stradale, pilota e passeggero. Le prove a lunga percorrenza con tester e percorsi differenti hanno fornito i dati necessari alla previsione di vita a fatica dei componenti del veicolo, consentendo la compilazione di un database di percorsi che possono essere combinati anche diversamente per costituire la missione a cui il veicolo deve essere destinato. Nell ottica della riproduzione al banco delle sollecitazioni dinamiche ai perni ruota anteriore e posteriore di un veicolo completo, i dati acquisiti, opportunamente editati e concatenati sulla base della missione del veicolo, costituiscono il segnale obiettivo per un banco prova in grado di pilotare opportunamente degli attuatori verticali ed orizzontali ed ottenere la riproduzione dei segnali obiettivo in posizioni fondamentali quali l asse ruota anteriore e posteriore.

6 Con riferimento in particolare al banco prova per forcelle motociclistiche, tre sono stati i canali sintetizzati per il controllo: la forza complessiva parallela all asse sterzo FP, la forza complessiva normale all asse sterzo FN e la forza di frenatura alla pinza freno FB. Tre prove massimali sono state adottate per la successiva sintesi di un file di collaudo del banco prova tricanale: una serie di passaggi su rallentatore stradale a velocità crescente, due passaggi su pavè e quattro frenate al limite del ribaltamento. 4. LO SVILUPPO DEL SIMULATORE DI STRADA L obiettivo di fondo della ricerca è il trasferimento delle sollecitazioni reali dalla strada al simulatore, come schematizzato in Figura 4. Viene concepito il sistema multi canale per la simulazione dei carichi stradali su forcelle motociclistiche, il MAFRS: (MultiAxisForkRoadSimulator). Il principio di funzionamento del MAFRS riprende alcune soluzioni presenti nei simulatori di strada automobilistici, in particolare quelli con carichi applicati al mozzo ruota. Tre attuatori servoidraulici indipendenti consentono la riproduzione disaccoppiata delle tre componenti di carico assunte come significative: FP, FN ed FB. Il sistema permette sia l applicazione delle forze singolarmente, sia la combinazione delle azioni di carico. L applicazione del carico FP parallelo all asse sterzo (o agli steli forcella nel caso di forcelle con cannotto non parallelo agli steli) è ottenuta mediante un attuatore verticale collegato all asse ruota. L applicazione dei carichi FN ed FB è ottenuta mediante una crociera di carico che simula la presenza della ruota, con sistemi di leveraggi ed attuatori opportunamente disposti su un unico pianale rigido THIST01.SIF-FN THIST01.SIF-FP THIST01.SIF-FB FN FN (N) FN FB FP FP (N) FP FB FB (N) FP FN FB Time (Secs) Figura 4: Obiettivo del simulatore di strada: la riproduzione al banco multicanale delle azioni di carico registrate su strada. Il sistema complesso così concepito è disaccoppiato in quanto l attuazione di una delle azioni

7 di carico non richiede la reazione da parte degli altri canali nel caso di piccoli spostamenti e di posizione di allineamento iniziale. Essendo elevati gli spostamenti in direzione P, il sistema di controllo e di correzione degli angoli di applicazione dei carichi permette una compensazione delle azioni equilibranti richieste da ciascun canale agli altri due, con ordini di grandezza comunque inferiori ai valori di comando nominali. La soluzione concettuale adottata è risultata originale rispetto alle precedenti esperienze in campo motociclistico ed è stata oggetto di brevetto industriale: si è successivamente affrontato anche lo studio progettuale e costruttivo del banco, una volta definite le caratteristiche degli attuatori idraulici forniti dalla MOOG Italia. Nella definizione costruttiva del MAFRS si è puntato ad un sistema versatile in grado di testare la gamma completa di forcelle anteriori in produzione, partendo da un solido ed ampio bancone scanalato e progettando un grande portale che consentisse la facile accessibilità alla forcella in prova. Per lo sviluppo progettuale del MAFRS si è sviluppato un modello multibody del sistema di attuatori, biellismi e leveraggi applicato alla forcella dello scooter Elyseo 150. Le simulazioni dinamiche degli eventi singoli di Bump, Pavè e Frenata hanno consentito di includere gli effetti inerziali della crociera e dei leveraggi e di correggere di conseguenza i segnali di comando agli attuatori per ottenere all asse ruota i segnali obiettivo. Dal modello multibody si sono ottenute le storie di carico ai componenti del sistema di carico utilizzate per la successiva verifica di resistenza a fatica. L analisi FEM della crociera ha consentito la verifica di resistenza a fatica del componente fondamentale del sistema. Il banco è stato installato presso il Laboratorio di Prove Strutturali della Paioli Meccanica. 5. IL COLLAUDO DEL SIMULATORE DI STRADA Per il collaudo del simulatore si è utilizzato il blocco di carico riportato in Figura 5, sintetizzato in precedenza (Bump-Pavè-Brake), ed una forcella dell Elyseo 150 estensimetrata nelle stesse posizioni della forcella utilizzata per le prove su strada. In questo modo, oltre alla registrazione dei tre segnali di Forza, Spostamento e Comando per ciascun attuatore, si sono rilevati in modo sincrono le deformazioni locali alle posizioni significative della forcella FN [N] FP [N] FB [N] Time (Secs) Figura 5: Il blocco di carico utilizzato per il collaudo del banco, ottenuto dal concatenamento di 7 passaggi su rallentatore stradale a velocità crescente, due tratti di pavè e quattro frenate al limite del ribaltamento.

8 Questo ha consentito un confronto diretto con le misure su strada sia delle forze all asse ruota sia delle deformazioni locali, per agire iterativamente sui segnali di comando degli attuatori e permettere la riproduzione effettiva delle sollecitazioni reali [5]. Il sistema in prova ha evidenziato un funzionamento correttamente disaccoppiato sia con i singoli attuatori in prova, sia in azioni combinate. Sono in fase di implementazione le procedure per la prova sistematica di durata di forcelle con storie tratte dal database disponibile. 6. CONCLUSIONI Il lavoro svolto ha consentito la realizzazione di un simulatore di strada per forcelle motociclistiche presso la Paioli Meccanica, denominato MAFRS, basato su tre canali di carico disaccoppiati. Le forze FP, parallela all asse sterzo, FN, normale all asse sterzo, FB, di frenatura al disco sono state rilevate da prove su strada con scooter dotato di celle dinamometriche e riprodotte al banco dopo realizzazione di una opportuna struttura di vincolo e di una serie di leveraggi di carico. Il banco ha fornito in collaudo un funzionamento corretto, secondo quanto previsto dalle analisi multibody e FEM svolte in fase progettuale. Il MAFRS risulta uno strumento potente e versatile unico nel suo genere per la verifica strutturale completa di forcelle motociclistiche. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia la ditta Paioli Meccanica per aver finanziato il presente lavoro. Bibliografia [1] N. Petrone, N. Biliato, G. Toselli, F. Fazi, (2000) Acquisizione ed analisi dei carichi su scooter 125 in prove su pista e su banco a rulli. XXIX Convegno Nazionale AIAS, pp [2] Petrone N., Saraceni M., Cecchetto M., Pegoraro D. (2001) Sviluppo di un banco prova per l analisi strutturale ed a fatica di telai motociclistici. XXX Convegno Nazionale AIAS, pp [3] Saraceni M., Petrone N. (2003) Sviluppo di un sistema di celle dinamometriche per la misura completa dei carichi agli assi ruota di uno scooter 150 cc.. XXXII Convegno Nazionale AIAS. [4] Petrone N., De Paoli E., Capuzzo M., Biliato N. (2002) Acquisition and analysis of aerodynamic loads on Formula 3 racing car wings using dynamometric load cells, Paper SAE Motorsports Engineering Conference & Exhibition, SAE P-382, pp [5] Petrone N., Susmel L. (2003) Biaxial Testing and Analysis of Bicycle-Welded Components for the Definition of a Safety Standard. Fatigue Fract. Engng. Mater. Struct., 26,

STUDIO DELLA RISPOSTA STRUTTURALE DEL TELAIO E DEL FORCELLONE POSTERIORE DI UN MOTOCICLO DUCATI IN CONDIZIONI DI MARCIA SU STRADA

STUDIO DELLA RISPOSTA STRUTTURALE DEL TELAIO E DEL FORCELLONE POSTERIORE DI UN MOTOCICLO DUCATI IN CONDIZIONI DI MARCIA SU STRADA STUDIO DELLA RISPOSTA STRUTTURALE DEL TELAIO E DEL FORCELLONE POSTERIORE DI UN MOTOCICLO DUCATI IN CONDIZIONI DI MARCIA SU STRADA Candidato: Relatore: Giacomo PERNA Chiar.mo prof. Ing. Giorgio BARTOLOZZI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Relatore:

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

SPERIMENTAZIONE (TESTING) LA SPERIMENTAZIONE INDOOR (1)

SPERIMENTAZIONE (TESTING) LA SPERIMENTAZIONE INDOOR (1) SPERIMENTAZIONE (TESTING) Intro Laboratorio Carsim 1 LA SPERIMENTAZIONE INDOOR (1) Banchi e sale prova il 4 poster rig per la dinamica verticale ripetibilità ok (cond. ambientali poco rilevanti) condizioni

Dettagli

Collaborazione KITE POLITECNICO DI MILANO NOESIM Tesi di Laurea Triennale di GUGLIELMO D ALESIO. Relatore: Ing. Riccardo Bongiovanni O.M.B.

Collaborazione KITE POLITECNICO DI MILANO NOESIM Tesi di Laurea Triennale di GUGLIELMO D ALESIO. Relatore: Ing. Riccardo Bongiovanni O.M.B. Collaborazione KITE POLITECNICO DI MILANO NOESIM Tesi di Laurea Triennale di GUGLIELMO D ALESIO Relatore: Ing. Riccardo Bongiovanni O.M.B. / KITE La O.M.B. nasce nel 1980 a MANDELLO DEL LARIO ed è specializzata

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE

PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso ha la durata di un giorno e può essere svolto su Circuiti o Mini Impianti. Gli allevi,dopo essere stati accolti dal nostro staff,tornano

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

L unità di propulsione elettrica leggera per la carrozzina manuale

L unità di propulsione elettrica leggera per la carrozzina manuale L unità di propulsione elettrica leggera per la carrozzina manuale Muoversi con disinvoltura e sicurezza www.aat-online.de Muoversi con disinvoltura L unità di propulsione elettrica di nuova generazione

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

TEST MECCANICI SU SISTEMA DI FISSAZIONE SPINALE DI LEADER MEDICA SRL SECONDO ISO 12189. Politecnico di Milano

TEST MECCANICI SU SISTEMA DI FISSAZIONE SPINALE DI LEADER MEDICA SRL SECONDO ISO 12189. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche TEST MECCANICI SU SISTEMA DI FISSAZIONE SPINALE DI LEADER MEDICA SRL SECONDO ISO 12189 Data:

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale 9 CONVEGNO Aeroporti: esperienze operative e innovazioni tecnologiche 30 ottobre 2014 - Aeroporto Malpensa Nuove tecnologie per ambiente sicurezza e monitoraggio in aeroporto: La tecnologia FBG per il

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile I veicoli con allestimento intercambiabile sono considerati

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SCOOTER. www.dunlopmotorcycle.it

SCOOTER. www.dunlopmotorcycle.it 2014 SCOOTER www.dunlopmotorcycle.it 1 SCOOTER Dal loro esordio nei primi anni del 1900, gli scooter hanno percorso molta strada. Economicamente vantaggiosi, facili da parcheggiare e agili nel traffico,

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi Progettazione dei Sistemi Produttivi Sergio Terzi Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla

Dettagli

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna Antonio Caracciolo Servizio DAT Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

MACCHINA DI TEST PER SCHEDE ELETTRONICHE CHIP ON PAPER CHIP ON PLASTIC RFID

MACCHINA DI TEST PER SCHEDE ELETTRONICHE CHIP ON PAPER CHIP ON PLASTIC RFID MACCHINA DI TEST PER SCHEDE ELETTRONICHE CHIP ON PAPER CHIP ON PLASTIC RFID RobotroniX S.r.l. è una società di ingegneria che progetta e realizza sistemi innovativi in svariati ambiti tecnologici avvalendosi

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati TECNOLOGIA VERTICALE MONOCOCLEA E BICOCLEA Sgariboldi ha sviluppato la nuova serie di tagliamiscelatori verticali, ideali per la sfaldatura rapida di balle di foraggio

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La rappresentazione digitale parametrica di attrezzature a pressione

La rappresentazione digitale parametrica di attrezzature a pressione Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici La rappresentazione digitale parametrica di attrezzature a pressione email:

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

Iveco S.p.A. Via Puglia, 35 10156 Torino Italia www.offroad.iveco.com. Publication L080708 Febbraio 2008

Iveco S.p.A. Via Puglia, 35 10156 Torino Italia www.offroad.iveco.com. Publication L080708 Febbraio 2008 Iveco S.p.A. Via Puglia, 35 10156 Torino Italia www.offroad.iveco.com Publication L080708 Febbraio 2008 I dati riportati sono indicativi e non vincolanti. Iveco si riserva la facoltà di effettuare modifiche

Dettagli

Dinamometri. Serie FK

Dinamometri. Serie FK Serie FK Dinamometri I dinamometri della serie FK sono caratterizzati dalla grande robustezza relativa alla loro struttura e dalla semplicità di utilizzo. Tutti i modelli possono lavorare, mediante la

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

1 CORSO DI SIMULAZIONE DINAMICA E ANALISI STRUTTURALE (FEM) CON INVENTOR PROFESSIONAL Certificato Autodesk

1 CORSO DI SIMULAZIONE DINAMICA E ANALISI STRUTTURALE (FEM) CON INVENTOR PROFESSIONAL Certificato Autodesk 1 CORSO DI SIMULAZIONE DINAMICA E ANALISI STRUTTURALE (FEM) CON INVENTOR PROFESSIONAL Certificato Autodesk Dedicato a progettisti e tecnici che conoscono e utilizzano Inventor Professional, il corso fornisce

Dettagli

Grazie all esperienza nella produzione di elementi plastici e metallici commercializza accessori di qualità interamente prodotti in Italia.

Grazie all esperienza nella produzione di elementi plastici e metallici commercializza accessori di qualità interamente prodotti in Italia. prodotti di qualità Sikle è il nuovo marchio della Metalia Accessori srl azienda marchigiana dinamica e affermata che unisce in un unica realtà tecnologia ed artigianalità, produzioni di serie e flessibilità.

Dettagli

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento Leader in Quality and Technology Ispezionatore a telecamera della qualità, integrità e pulizia di contenitori vuoti in vetro o plastica.

Dettagli

SIER : Laboratorio per Sistemi Ibridi Elettrici Retrofit

SIER : Laboratorio per Sistemi Ibridi Elettrici Retrofit SIER : Laboratorio per Sistemi Ibridi Elettrici Retrofit Ing. Gianpiero Einaudi Landi Renzo SpA LANDI RENZO SpA Automobili Lamborghini In collaborazione con DIEM Dip. di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche,

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN SOLLEVATORE ECONOMICO PER DISABILI

STUDIO DI MASSIMA DI UN SOLLEVATORE ECONOMICO PER DISABILI STUDIO DI MASSIMA DI UN SOLLEVATORE ECONOMICO PER DISABILI Analisi delle alternative e sviluppo di una soluzione Tesi svolta da Riccardo Corradini in collaborazione con Posizione del problema Superamento

Dettagli

Strumenti avanzati per lo studio della sicurezza stradale

Strumenti avanzati per lo studio della sicurezza stradale Strumenti avanzati per lo studio della sicurezza stradale Francesco Frendo, Riccardo Bartolozzi, Francesco Bucchi Dipartimento di ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione (DIMNP) - Università

Dettagli

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Bicicli e Tricicli elettrici a pedalata assistita di nuova generazione s lebike Soggetto Attuatore: ing. Giovanni

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi LA NOSTRA STORIA 50 STUDIO TECNICO ZOCCA. PIÙ DI Da oltre mezzo secolo lo Studio Tecnico Zocca si occupa di progettazione, analisi, calcolo,

Dettagli

Tutto sugli pneumatici

Tutto sugli pneumatici Tutto sugli pneumatici Dettagli pneumatico Più di 100 anni di esperienza e tecnologia hanno reso Pirelli in grado di combinare nei suoi prodotti il massimo livelli di sicurezza, longevità e comfort. Con

Dettagli

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed Monitoring Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed ESEMPI DI COMBINAZIONE TRA SENSORI E MOSAIC MV Encoder Proximity Modulo MV Livello

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Controllo del Differenziale e Dinamica del Veicolo

Controllo del Differenziale e Dinamica del Veicolo e Dinamica del Veicolo Funzione del differenziale 1) Svincolare cinematicamente tra loro gli alberi condotti ) Ripartire convenientemente la coppia motrice Differenziale autobloccante meccanico Tipi di

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001 La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare qualsiasi numero di funzioni di controllo oleodinamiche in un solo blocco, dalla singola valvola per il controllo della discesa, al blocco

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli