L Europa cambia la Scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Europa cambia la Scuola"

Transcript

1 L Europa cambia la Scuola EUROPA 2020 La Scuola nella cooperazione europea Maria Civello 1

2 Verso EU 2020 LA Scuola rilancia Radio Attiva Ambienti innovativi di apprendimento A Pescara nei giorni 26, 27 e 28 marzo 2012, presso l'istituto di Istruzione Superiore Statale Di Marzio Michetti, docenti e dirigenti provenienti da tutta l'italia e appartenenti alla Rete Tematica Nazionale Educare all'europa e a quella Più lingue e più Europa, hanno operato per realizzare un ambiente innovativo di apprendimento attraverso l'uso della web radio in particolare per rilanciare Radio-Attiva Attiva, la web radio delle scuole italiane aderenti alle suddette reti. Maria Civello 2

3 Pescara 26, 27 e 28 marzo 2012 I lavori si sono svolti nell'ambito del Seminario Nazionale, Verso EU 2020: Ambienti innovativi di apprendimento Radio Attiva, in collaborazione con MIUR (Direzione Generale Affari internazionali), l l'usr per l'abruzzo ed Europa dell'istruzione. Dirigenti, docenti e alcuni studenti della Scuola ospitante hanno lavorato, suddivisi in tre gruppi, seguendo un approccio di tipo comunicativo e si sono misurati in ambienti di lavoro a carattere laboratoriale,, alcuni hanno ricercato le musiche, altri hanno realizzato le interviste a docenti e alunni, altri ancora uno spot pubblicitario e altri, infine, hanno assemblato il tutto, realizzando il montaggio e la formattazione del prodotto finito. Maria Civello 3

4 Progetto Radio attiva La web radio coinvolge 30 scuole del territorio, tra cui il Liceo Class. F. Scaduto, ed è stato già individuata come ambiente innovativo di apprendimento per, prima: sviluppare le competenze digitali e trasversali degli studenti alla a luce della partecipazione responsabile e del rispetto della diversità,, poi: impiantare uno spazio di ascolto locale, nazionale e internazionale ale promuovere iniziative di comunicazione sociale ed inclusiva nel rispetto dell altro e delle altre culture. Il prossimo appuntamento è ad Ottobre 2012 con l invito l di entrare a far parte di questa community, coinvolgendo la scuola di appartenenza e quelle del territorio e di cimentarsi con proprie produzioni, da immettere direttamente nel sito e da presentare durante l'evento conclusivo. Si rinvia a: attiva.eu Maria Civello 4

5 Apprendimento innovativo permanente per un rinnovamento didattico e pedagogico che può avere ricadute positive sull'insegnamento e sulla ridinamizzazione della motivazione degli alunni una cooperazione che trascorre dall'uso della web radio alla condivisione delle peculiarità gastronomiche della regione di origine dei convenuti (vedi articolo Giornale di Istituto 2012). Maria Civello 5

6 Apprendimento innovativo permanente E il principio fondamentale su cui poggia l assetto l de Istruzione/Formazione (denominato ET 2020) e vengono posti 4 obiettivi: 1. fare in modo che l apprendimento l permanente e la mobilità diventino una realtà 2. migliorare la qualità e l efficacia l dell istruzione formazione 3. promuovere l equitl equità,, la coesione sociale e la cittadinanza attiva 4. incoraggiare la creatività e l innovazione, l compresa l imprenditorialità,, a tutti i livelli dell istruzione e della formazione Maria Civello 6

7 Formazione docenti Per raggiungere gli obiettivi di ET 2020 si passa attraverso la formazione docenti. La professione docenti, per cui occorrono qualifiche specifiche, comporta: un apprendimento lungo quanto l arco l della vita la mobilità il partenariato. Pertanto necessita di: un sostegno per proseguire lo sviluppo professionale, come garantito dai documenti europei del periodo 2007 /2009 Maria Civello 7

8 Lifelong learning docenti e dirigenti 1 E un continuum costituito da 3 fasi: formazione iniziale (con forte componente pratica) introduzione alla professione sviluppo professionale continuo. Docenti e dirigenti necessitano di: un sostegno e un orientamento efficaci nella fase iniziale un confronto riflessivo tra i neo e quelli con maggiore esperienza un monitoraggio che valuti le esigenze di sviluppo professionale programmi di sviluppo professionale pertinenti, commisurati alle esigenze, radicati nell esperienza esperienza concreta. Maria Civello 8

9 Lifelong learning docenti e dirigenti 2 ma non può mancare apertura e massima disponibilità a: trarre vantaggio dalle opportunità offerte dai sistemi di scambio e dalle reti, a livello nazionale e internazionale intraprendere la ricerca pedagogica partecipare alla formazione e sviluppo avanzati sviluppare conoscenze e competenze in altri settori. Una struttura così articolata: un sistema di tutoraggio un sistema di assistenza da parte di esperti un sistema di sostegno tra pari un - meta sistema di auto riflessione da parte del soggetto stesso. Maria Civello 9

10 Educare all Europa e Più lingue più Europa Queste reti tematiche nazionali sono nate nell ambito del progetto ministeriale Europa dell Istruzione, impegnate a diffondere in Italia le strategie dell'agenda Europea 2020 tra cui l apprendimento permanente. L Europa ci chiama a: riorganizzare l offerta l formativa in maniera che nella dinamica insegnamento- apprendimento, il focus diventi l apprendimento l più che l istruzione. l Il soggetto si deve occupare di creare, conservare e gestire il proprio capitale umano, investendo nel proprio apprendimento. Ma l equitl equità e la giustizia sociale non possono gravare solamente sulla responsabilità del singolo, la scuola deve fornire il suo contributo a rendere qualitativamente elevata la sua paideia. Maria Civello 10

11 Educare all Europa Educare all'europa è una rete di scuole a carattere tematico, dove le idee prendono forma e si articolano in espressioni tangibili per: radicare la cultura e la pratica dell inclusione, della solidarietà,, della legalità e della pace, proponendo l Europa l come un comune terreno di democrazia ricercare come le discipline possono rivestire un ruolo socialmente utile, favorendo lo sviluppo di una etica della responsabilità,, della cooperazione sociale, del volontariato (asse tematico individuato o dalla UE per il 2011) e della solidarietà tra le generazioni (asse tematico dell'ue per il 2012 sperimentare nuovi percorsi di apprendimento (web radio ), inserendo i temi europei nelle discipline, reinventando la scuola e la didattica tica praticare la diffusione delle lingue europee (più lingue più Europa) condividere il modello educativo della propria scuola con altre istituzioni del territorio. Maria Civello 11

12 Perché aderire a Educare all Europa? In sede di Congresso (Roma, 06 Ottobre 2011), la Rete si è ristrutturata riconfermando le scuole storiche e ampliando la partecipazione di altre istituzioni scolastiche. Aderire per: entrare in contatto con molte altre scuole, realtà e opportunità stringere legami e allacciare ponti comunicativi, crescendo sia a livello personale e umano ma anche professionale e linguistico progettare un futuro migliore per la scuola e la società promuovere la cultura del capitale sociale, partecipando alla mobilità nei paesi partner, previste per l anno l nella convinzione che la consapevolezza di far parte di un insieme più grande si costruisce con l incontro l tra realtà diverse. Il rappresentante legale della rete è il DG. prof. A. Mazzocchi. Maria Civello 12

13 Maria Civello 13

14 Rete Educare all Europa Più scuole in Europa, più Europa nella scuola È il messaggio contenuto nelle nuove linee di indirizzo, con cui gli operatori della scuola sono invitati ad assumere la dimensione europea. Sfide per la scuola del 2020: apprendimento permanente per: una crescita intelligente, ovvero basare l economia l sulla conoscenza e l innovazionel una crescita sostenibile, ovvero promuovere un economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde più competitiva una crescita inclusiva, ovvero promuovere un economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale. Maria Civello 14

15 Documenti europei di riferimento - pag. 1 Maria Civello 15

16 Documenti europei di riferimento - pag. 2 Maria Civello 16

17 Progettualità,, opportunità e bandi suggeriti dalla rete Maria Civello 17

18 Liceo Classico F. Scaduto Nel è Scuola Polo per la Sicilia della Rete tematica nazionale Educare all Europa. AZIONI Articolo: Europa riparte dalle Scuole Giornata dell Europa Europa: : angolo dell oratore a Villa S. Cataldo Bagheria Concorso Educare all Europa XIII^ Sessione MEP a Bagheria e a Palermo con Focus Group su rilancio strategia di Lisbona. Interventi Autorità e Decisori politici. Maria Civello 18

19 Liceo Classico F. Scaduto Nel Scuola Polo per la Sicilia della rete tematica nazionale Educare all Europa AZIONI Scambio culturale con USR Marche, a Senigallia 2006, in occasione del Seminario Europa e oltre Diffusione nelle Scuole del territorio di un floppy tematico sul lungo viaggio dell UE Azione di formazione docenti e neo docenti SISSIS- Sicilia, nell ambito di Spazio 22, rete tematica, coordinata, in Sicilia, dall Isp Isp.. Sebastiano Pulvirenti intorno all educazione alla cittadinanza Europea Diffusione del Manifesto (DGAI), elaborato nel 2006 da alcuni/e alunni/e di tutta Italia, nella Scuola e nelle Scuole del territorio Pratica dell inclusione sociale con PON della Misura 7 Azione , realizzato nel 2007, con costante invito alle donne coinvolte, beneficiarie dell Azione, a riflettere sul ruolo dell Europa in merito all educazione permanente e alle pari opportunità. Accoglienza nella giornata del 10 Maggio 2007 di una visita Arion promossa dalla ex IRRE Sicilia Maria Civello 19

20 Liceo Classico F. Scaduto (2008) Scuola Polo TEMA: Le competenze chiave nella scuola del XXI secolo Sperimentazione di nuovi percorsi di apprendimento permanente nella scuola per: consolidare le competenze chiave realizzare un ambiente innovativo di apprendimento (attraverso web radio/on line/immagine) Maria Civello 20

21 Il progetto Il progetto mira a: sensibilizzare sulle otto competenze chiave ed in modo particolare sulle competenze trasversali contribuire al rapporto-confronto e alla messa a sistema di elementi di implementazione del LLP in accordo con il recente documento di lavoro della Commissione Le scuole per il 21 secolo. Maria Civello 21

22 Itinerario favorire una partecipazione vasta del mondo della scuola alla consultazione avviata dalla CE raccogliere analizzare i risultati relativi all Italia in base ai risultati organizzare due seminari e far partire momenti di sperimentazione di percorsi di apprendimento permanente a livello locale, regionale e nazionale, mettendo l accento l sulle competenze trasversali attivare percorsi di formazione per dirigenti e insegnanti per lo sviluppo del LL monitorare e valutare le attività implementate divulgare e valorizzare le buone pratiche e le strutture nonché i nuovi percorsi formativi per il personale della Scuola Maria Civello 22

23 Le tappe del percorso (1^) Elaborazione (progetto grafico e redazione del testo) e stampa de: planner/ / powerpoint inviati a INDIRE, al fine di favorire una partecipazione vasta del mondo della scuola alla consultazione avviata dalla CE Programmazione/sensibilizzazione/sviluppo della consapevolezza, mettendo l accento l sulle competenze trasversali, durante interventi nel Collegio dei docenti e con singoli docenti Definizione e realizzazione di alcuni percorsi formativi ( (Oltre il mito di Atlantide un futuro sostenibile nella piana di Bagheria) ) nel Corso E (coprogettazione Lentini Civello) Azioni per lo sviluppo di un dibattito e per l implementazione l di percorsi di Lifelong Learning attraverso interventi nel collegio dei docenti e con singoli docenti Forum online nell ambito de Scuola Europa 2010 per divulgare e valorizzare le buone pratiche e le strutture nonché alcuni nuovi percorsi formativi realizzati nel Liceo Classico F. Scaduto Questi 2 segmenti non si sono realizzati Maria Civello 23

24 Le tappe del percorso (2^) Relazioni, supportate dalla elaborazione della documentazione necessaria, intercorse con: MPI/MLPS/MIUR/NDIRE Collegio Docenti/Consiglio di Classe(sezione E)/Funzione Strumentale n. 5/Allievi/e del Liceo Classico F. Scaduto di Bagheria Partecipazione dell allieva Chiara Turco ai Seminari di Ischia (12 /14 Marzo 2008) e di Firenze (15/16 Dicembre 2008) Incontro seminariale per la formazione dei formatori sulle competenze chiave durante il Focus Group (08 Ottobre 2008) nell ambito de MEP. Partecipazione dell allievo Ivan Barone al Seminario di Abano Terme intorno a La rete educare all Europa Europa,, Conclusione delle attività 2008 Prospettive future (24/26 Novebre 2008) Allestimento stand per il Liceo Classico F. Scaduto in occasione dell evento evento conclusivo a Firenze il giorno 16 Dicembre Maria Civello 24

25 Seminario - Castel Gandolfo Maria Civello (2-4 Marzo 2009) 25

26 Castel Gandolfo Il primo seminario ha luogo a Castel Gandolfo dal 2 al 4 marzo In continuità con le attività svolte nel 2008, incentrate sulle competenze chiave, la Direzione Generale realizza nel 2009 il progetto volto all acquisizione acquisizione delle competenze chiave con una particolare centratura sull Anno europeo (2009) per la creatività e l innovazionel innovazione.. ( (Bando di gara europeo Establishment and/or Implementation of lifelong learning strategies) Maria Civello 26

27 I come Innovazione, Invenzione e Inclusione- Competenze chiave e creatività: l apprendimento permanente per il 21 secolo Si realizzano lavori di gruppo intorno a: Le competenze per un ambiente innovativo di apprendimento attraverso una web radio Le competenze per un ambiente innovativo di apprendimento on line Le competenze per un ambiente innovativo di apprendimento attraverso l immaginel Maria Civello 27

28 Attività Le attività che vengono sviluppate prevedono il coinvolgimento delle scuole che hanno già positivamente contribuito al percorso avviato nello scorso anno nell ambito del progetto ScuolaEuropa2010 e e tale coinvolgimento comporta: la disponibilità a seguire il percorso fino a dicembre 2009; la disponibilità a partecipare ai forum e ambienti di discussione on-line line. Maria Civello 28

29 Gruppo di lavoro docenti Maria Civello 29

30 Brainstorming dei ragazzi Maria Civello 30

31 Gruppo di lavoro docenti - alunni Maria Civello 31

32 Liceo F. Scaduto Attività Castel Gandolfo Partecipazione a 2 gruppi di lavoro intorno a Le competenze per un ambiente innovativo di apprendimento attraverso una web radio Produzione di un giornale radio (prof.ssa M. Civello) e di un format di intrattenimento Allieva F. Barcellona V B) I lavori sul sito del Ministero Maria Civello 32

33 Sollecitazioni Intreccio tra le discipline e le competenze chiave Piccolo gruppo che condivide il progetto educativo Sviluppo progetti concretamente realizzabili costruiti nella dimensione formale, informale e non formale (link) Maria Civello 33

34 Liceo Classico F. Scaduto Corso E Attività Trasformare l ipertesto, l realizzato dalla I e II E, coordinate dalla prof.ssa C. Lentini), Oltre il mito di Atlantide un futuro sostenibile nella piana di Bagheria, in un format documentario web. Attori/attrici Piccoli gruppi redazionali Corso E Tempi Entro Maggio 2009 (Lavoro non realizzato) Maria Civello 34

35 2010: anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale comitato di redazione, volto alla realizzazione della radio web della scuola realizzazione della 1^ puntata della radio web della scuola, incentrata sullo smaltimento dei rifiuti (cura dei dialoghi / intervista / canzoni / musica) Realizzazione di 1 opuscolo sullo smaltimento dei rifiuti redazione di 2 ipertesti sul futuro sostenibile nell ambiente e sullo smaltimento dei rifiuti diffusione di 1 spot tematico realizzato dalla classe I E sull ambiente nel MIUR Maria Civello 35

L Europa cambia la Scuola

L Europa cambia la Scuola L Europa cambia la Scuola I come Innovazione, Invenzione e Inclusione- Competenze chiave e creatività: : l apprendimento l permanente per il 21 secolo Maria Civello 1 Liceo Classico F. Scaduto Nel 2005-06

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative Seminario di informazione generale Roma, 2 dicembre 2010 Centro Congressi Cavour PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( ) ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT (2014 2020). ERASMUS +: Erasmus+ promuoverà opportunità di mobilità per: studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

I PARTENARIATI COMENIUS

I PARTENARIATI COMENIUS I PARTENARIATI COMENIUS un opportunità di cooperazione in Europa Prof.ssa Rosanna Leone Struttura del programma LLP Comenius Istruzione scolastica Programma Lifelong Learning Erasmus Istruzione superiore

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

La community delle scuole per collaborare e innovare

La community delle scuole per collaborare e innovare La community delle scuole per collaborare e innovare Che cos è etwinning La community delle scuole in Europa È la piattaforma online europea dove gli insegnanti possono: Dar vita a progetti didattici condivisi

Dettagli

La Scuola e l Europa. Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati. - sono uno dei pilastri del sistema

La Scuola e l Europa. Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati. - sono uno dei pilastri del sistema La Scuola e l Europa Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati per rafforzare l appartenenza sociale per formare la classe dirigente - sono uno dei pilastri del sistema Seconda metà

Dettagli

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT PROGRAMMA SETTORI/AZIONI SCADENZE PREVISTE 2016 Partecipazione democratica e civica dei

Dettagli

Educazione, formazione e apprendimento permanente in Europa per l occupabilità

Educazione, formazione e apprendimento permanente in Europa per l occupabilità Educazione, formazione e apprendimento permanente in Europa per l occupabilità di Giovanna Spagnuolo GIORNATA INFORMATIVA «IL CAMMINO DELL EUROPA: DALLA COMUNITÀ ALL UNIONE. RIFLESSIONI E NUOVI SCENARI»

Dettagli

Innovare la scuola con etwinning

Innovare la scuola con etwinning Innovare la scuola con etwinning Che cos è etwinning La community delle scuole in Europa È la piattaforma online europea www.etwinning.net per gli insegnanti, dove possono: Dar vita a progetti didattici

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

Cos è etwinning? video

Cos è etwinning? video Cos è etwinning? video È una community europea di insegnanti che entrano in relazione tra di loro attraverso una piattaforma online per: dare vita a progetti didattici con partner EU condividere e confrontare

Dettagli

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA la nuova normativa: quadro di riferimento Legge 107/2015 Art.1 comma 124 Art.1 comma 181 lett.b «Nell ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente la formazione in servizio dei docenti di ruolo

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

CITTADINANZA EUROPEA E LIFE LONG LEARNING

CITTADINANZA EUROPEA E LIFE LONG LEARNING CITTADINANZA EUROPEA E LIFE LONG LEARNING 12 dicembre 2006 Marina Cenzon Lisbona 2000 Diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita

Dettagli

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U).0014141.14-11-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Dirigenti Scolastici Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO

PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA 1 SEMINARIO INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO BOLOGNA 21.10.2010 PROGETTAZIONE

Dettagli

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente (2007 2013) COMENIUS Istruzione scolastica OBIETTIVI Sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica

Dettagli

Laboratorio. Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale etwinning Italia

Laboratorio. Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale etwinning Italia Laboratorio Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale etwinning Italia Cos è etwinning? Due o più insegnanti di diverse scuole europee attivano una collaborazione costante in una o più materie scolastiche

Dettagli

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016 PROGETTO DI ATTUAZIONE DEL PNSD RELATIVO AL PTOF TRIENNIO 2016-2019 ELABORATO DA: PROF. RAIMONDO LICASTRO ANIMATORE DIGITALE PREMESSA Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione

Dettagli

Una comunità europea di buone pratiche

Una comunità europea di buone pratiche Una comunità europea di buone pratiche Che cos è etwinning? La community delle scuole in Europa Dalle scuole dell Infanzia alle Università. Etwinning nell ambito del Tirocinio Progetto pilota europeo etwinning

Dettagli

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016 Innovare la scuola con etwinning Corso online etwinning 2016 La community delle scuole in Europa La piattaforma online europea www.etwinning.net dove gli insegnanti possono: incontrare colleghi di tutta

Dettagli

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia EPALE Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia EPALE Electronic Platform for Adult Learning in Europe Che cos è EPALE? Electronic Platform for Adult Learning

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016. Prot. 5308 Castano Primo, 12 settembre 2016. ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI per l attuazione del P.O.F. 2016-17 relativo al P.T.O.F. Triennio 2016-2019 ( ai sensi dell

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020 Di che cosa si tratta? E un progetto Erasmus+ KA 229 - Ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra scuole europee attraverso un progetto costruito su una tematica di interesse comune e collegata a una

Dettagli

I PARTENARIATI COMENIUS

I PARTENARIATI COMENIUS I PARTENARIATI COMENIUS un opportunità di cooperazione in Europa Elena Bettini Ufficio Partenariati Comenius Agenzia LLP, Firenze Bologna, 11 dicembre 2012 27 Stati membri dalla Ue Il programma è aperto

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

La Legge 13 luglio 2015, n. 107 La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla

Dettagli

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via Colonna 14, 80121 Napoli, tel & fax

Dettagli

People have the power attivarsi contro la disuguaglianza ID Portale SOFIA MIUR

People have the power attivarsi contro la disuguaglianza ID Portale SOFIA MIUR Corso semestrale di formazione in Educazione alla Cittadinanza Globale per il contrasto alle disuguaglianze People have the power attivarsi contro la disuguaglianza ID 18016 Portale SOFIA MIUR Percorso

Dettagli

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte 22.10.2013 Il sistema valoriale e le finalità educative del progetto Le

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 1 Il progetto educativo Anche quest anno Amref Health Africa - Italia invita le classi della scuola dell infanzia,

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015) STAR BENE A SCUOLA o valorizzare le eccellenze o realizzare una scuola intesa come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

DIREZIONE DIDATTICA STATALE FRANCA MAZZARELLO E SAFETY POLICY DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY 1. Introduzione Il Circolo Franca Mazzarello intende impegnarsi nel creare, compatibilmente con le risorse a disposizione, condizioni ottimali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PREMESSO CHE compete all autonomia delle singole istituzioni scolastiche interpretare le norme sulla promozione, organizzazione, sostegno, valutazione e valorizzazione

Dettagli

People have the power attivarsi contro la disuguaglianza

People have the power attivarsi contro la disuguaglianza Corso di formazione in Educazione alla Cittadinanza Globale per il contrasto alle disuguaglianze People have the power attivarsi contro la disuguaglianza Gentili docenti, all interno della seguente proposta

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PREMESSO CHE compete alle autonomia delle singole istituzioni scolastiche interpretare le norme sulla promozione, organizzazione, sostegno, valutazione e

Dettagli

Patto di collaborazione educativa

Patto di collaborazione educativa Patto di collaborazione educativa promosso da Ecomuseo Mare Memoria Viva Visto Raccomandazione N.R. (98)5 relativa alla pedagogia del patrimonio culturale (17 marzo 1998) Convenzione quadro del Consiglio

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

Laboratori formativi per docenti neo-immessi

Laboratori formativi per docenti neo-immessi 1 Inclusione sociale e dinamiche interculturali Laboratori formativi per docenti neo-immessi Carola Gavazzi Giussano, 12 aprile 2016 2 czgavazzi La diversità culturale rappresenta una condizione essenziale

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L UPI Partenariati di apprendimento per la realizzazione di percorsi integrati di cittadinanza europea 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

Leggere e scrivere l ambiente

Leggere e scrivere l ambiente Leggere e scrivere l ambiente Ricerca-azione in rete per un percorso di lettura e scrittura in classe con tecniche digitali su temi ambientali Bando Innovadidattica Il progetto Elaborato da E. Batagelj

Dettagli

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia Il Dirigente Scolastico Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci LA LA DIVERSITA LINGUISTICA COME FATTORE DI COESIONE IN EUROPA Assisi, 17 febbraio 2012 Il Programma per l Apprendimento Permanente 2007-2013 2013 e Leonardo da Vinci Relatrici: Natalia Guido e Laura Borlone

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+ Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+ FONDAMENTI ED OBIETTIVI Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Strategia Europa 2020 Education

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura dell ins. LANDUCCI MARIA LUCE Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Rita Catalano Triennio 2016/2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE L IIS Cavour, al fine di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE ALLEGATO N.1 PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE DOCENTE Ordine di scuola.. Classe.. Discipline insegnate: Eventuali incarichi ricoperti all interno della scuola: o animatore digitale o team

Dettagli

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016 Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016 Pianificazione del Piano di Miglioramento a partire dalle priorità indicate nella

Dettagli

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti Allegato n. 9 Piano aggiornamento e formazione docenti 105 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, - commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; - commi da

Dettagli

CAPITOLO 6 IL PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

CAPITOLO 6 IL PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE CAPITOLO 6 IL PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE 30 1. LA FORMAZIONE DEL PERSONALE Il 7 gennaio 2016, il MIUR ha emanato la nota n. 35 avente per oggetto Indicazioni e orientamenti per la definizione

Dettagli

IL MUSEO PER LA SCUOLA

IL MUSEO PER LA SCUOLA IL MUSEO PER LA SCUOLA EDUCARE È INNOVARE Lavoriamo insieme alla scuola da oltre 60 anni con persone, metodologie, spazi e strumenti innovativi. Oggi siamo il Museo tecnico-scientifico leader in Italia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA Piano di Miglioramento (PdM) Allegato N. 1 al PTOF 1 Sommario Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche... 3 Tabella 2 - Calcolo della necessità

Dettagli

Valutazione & Esame di Stato

Valutazione & Esame di Stato Valutazione & Esame di Stato Un percorso per le scuole lombarde in rete - I ciclo 1 Milano, 16 novembre 2018 Bisogni formativi (dal questionario aprile 2017) Oltre il 50% delle scuole non ha partecipato

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 I corsi proposti afferiscono alle aree definite dalle priorità evidenziate nel paragrafo 4 del Piano

Dettagli

Fisciano. intrinseca all interno

Fisciano. intrinseca all interno Istituto comprensivoo statale Rubino Nicodemi Fisciano Il Sé e l Altro COLLOCAZIONE DEL PROGETTO Parte integrante del PTOF. Livelli d interconnessione: Accoglienza-Continuità Motivazione Il nostro Istituto

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo CATALOGO 2014/2015 Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo 1. Alternanza scuola lavoro : gestire e organizzare la didattica 2. Cooperative learning 3. Costruire ambienti

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Programma d azione per l apprendimento permanente 2007-2013 Lifelong Learning Programme - LLP Trattato UE Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione incentivando la cooperazione

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1 L Animatore Digitale L Animatore Digitale si configura come una figura di sistema che coordina la diffusione dell innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD)

Dettagli

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi

I.C.S. QUASIMODO - LOCATELLI. Progetto didattico per accesso ai fondi Progetto didattico per accesso ai fondi!1 OBIETTIVI SPECIFICI E RISULTATI ATTESI Obiettivi L Istituto, attraverso la partecipazione al presente bando PON, intende perseguire nei prossimi anni i seguenti

Dettagli

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE P I A N O D E L L A F O R M A Z I O N E Il Piano della formazione, relativo al triennio, è stato predisposto secondo le risultanze del RAV e degli obiettivi di miglioramento della scuola fissati nel PdM.

Dettagli

Il Programma Grundtvig: Opportunità per l educazione degli adulti

Il Programma Grundtvig: Opportunità per l educazione degli adulti Il Programma Grundtvig: Opportunità per l educazione degli adulti Celine Peroni Agenzia Nazionale LLP Modena, 28 novembre 2011 Il Programma LLP per l apprendimento permanente 20072013 Obiettivi strategici

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

Piano nazionale per l educazione al rispetto

Piano nazionale per l educazione al rispetto Piano nazionale per l educazione al rispetto INTRODUZIONE Il Piano nazionale per l educazione al rispetto è finalizzato a promuovere nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un insieme di

Dettagli

Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo

Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo 20.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 372/19 Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo (2011/C

Dettagli

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA Come da CM MIUR 36167/2015, punto 3, il Dirigente scolastico informa i docenti neo-assunti tenuti all effettuazione del periodo di prova

Dettagli

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016 Seminario Regionale Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016 Rete 2000 Camminiamo insieme verso il futuro RETE III LIVELLO INCLUSIONE 2014 Ambienti

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e FIABA Onlus Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (di seguito denominata

Dettagli

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Regolamento e bando del concorso ordinario 9 Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Paesi partecipanti Beneficiari Tutti i soggetti interessati a promuovere la cittadinanza e l integrazione europea, in particolare enti e organizzazioni locali e regionali

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE MESSINA 19 FEBBRAIO 2015 SELEZIONE-POCHI PROGETTI APPROVATI-SU 1177 CANDIDATURE PRESENTATE

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Progetto triennale dell Animatore digitale L animatore digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, dovrà

Dettagli

Convegno nazionale Dirigenti scolastici

Convegno nazionale Dirigenti scolastici Convegno nazionale Dirigenti scolastici -assicurare la direzione unitaria della scuola, promuovendo la partecipazione e la collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli