AIAA SASA. Obiettivi della SASA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AIAA SASA. Obiettivi della SASA"

Transcript

1 La AIAA Student Branch Sapienza Aerospace Student Association (SASA) l orga o lo ale dell AIAA, for ato da soli stude ti dell U iversità degli tudi di Ro a La apie za, pro osso dal Co siglio d Area di I geg eria Aerospaziale e dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Obiettivi della SASA Alimentare e diffondere la cultura aerospaziale. Promuovere la ricerca scientifica in ambito aerospaziale. Promuovere la partecipazioni degli studenti a competizioni ingegneristiche internazionali. Creare un luogo sinergico di incontro e confronto su tematiche scientifiche, ingegneristiche e tecnologiche. Andare incontro alle necessità, esigenze e desideri degli studenti, offrendo loro opportunità di crescita e formazione personale e professionale. 6

2 Secondo il proprio statuto SASA è una libera associazione DI STUDENTI PER GLI STUDENTI, gestita e operata su base volontaria, apolitica, apartitica e senza scopo di lucro, in cui: Ciascuno può proporre le proprie idee. Tutti sono ascoltati nelle loro esigenze ed aiutati a sviluppare le proprie idee. Si conoscono nuove realtà ed opportunità di crescita personale e professionale. Vi è scambio di conoscenze, competenze e abilità: le si acquisiscono e le si donano agli altri. 7

3 Organigramma 8

4 SASA SAPIENZA AEROSPACE STUDENT ASSOCIATION STUDENT BRANCH Consiglio d Area di Ingegneria Aerospaziale L AIAA-SASA, Sapienza Aerospace Student Association, nasce dall esigenza degli studenti di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza Università di Roma, di promuovere la cultura in tale ambito e allargare i propri orizzonti. Propone quindi attraverso i suoi soci conferenze tecniche con esperti in materia, workshop tematici e interdisciplinari, competizioni tra studenti, per studenti, visite culturali ed eventi di interesse proposti dagli associati e da chi anche solo per un momento, guardando una cosa si chiede: perchè?, AIAA-SASA risponde: perchè no?! Team fondatore dell Associazione, partecipa ormai storicamente alla competizione ingegneristica internazionale Student Design Build & Fly Competition, indetta dall AIAA, American Istitute of Aeronautics and Astronautics, svolta negli Stati Uniti a metà aprile, alternativamente nelle aviosuperfici di Wichita (Kansas) e Tucson (Arizona), sedi delle due realtà ospitanti, rispettivamente: Cessna Aircraft e Raytheon Missile System. La D.B.F. essendo una delle pochissime esperienze pratiche (hands-on experience) di alto livello, permette agli studenti la concretizzazione delle proprie conoscenze e l avvicinamento al mondo del lavoro, mediante il confronto con parigrado di tutto il globo, in una competizione vissuta dall ambiente accademico come specchio delle gerarchie in ambito di qualità del servizio universitario e livello di ricerca tra le migliori università del mondo nel settore aerospaziale. Esperienza che quindi fa letteralmente prendere il volo alle idee che il team decide di mettere in gioco, costruendo secondo specifiche tecniche annuali un UAV, Unmanned Aerial Vehicle, velivolo senza pilota. La competizione si intende superata dopo la consegna e la valutazione di un report tecnico di progetto e tre giorni di gara. A monte c è un anno di progetto, un anno di ricerca e superamento del limite. sapienzaflightteam@gmail.com Gruppo trasversale che rappresenta e racchiude tutta la dinamicità associativa con le sue esperienze di ricerca e sviluppo in ambito tecnologico. Attualmente sono attivi al suo interno due gruppi di lavoro: Arduino, per lo studio e la ricerca di soluzioni innovative attraverso la piattaforma open-sorce Arduino appunto; Prototipazione Aeronautica, grazie al quale si coordina, sviluppa e realizza il lavoro su un modello in scala di un velivolo ultraleggero, ancora a banco prova, acquisendo quella praticità senza cui nessun conto ha i numeri per volare. sasa-info@uniroma1.it Team creatosi dalla voglia di portare anche in ambito studentesco quel fervore spaziale che ormai ci contraddistingue da anni come sviluppo e ricerca. Sempre nell ottica ingegneristica, puntualmente focalizzata ad un obiettivo, il gruppo partecipa alla competizione internazionale CanSat Competition, indetta dall AIAA e dall American Astronautical Society (AAS) che si tiene ogni anno a Burkett, Texas (USA) a metà giugno. La CanSat Competition è una gara ingegneristica che permette ai team di fare esperienza sull intero ciclo vitale di un sistema aerospaziale. La CanSat rispecchia un tipico programma aerospaziale, seppur in scala ridotta e include tutti i suoi aspetti tecnici e gestionali, dalla preliminary design review alla post flight review. I suoi requisiti riflettono i vari aspetti di una missione spaziale reale: payload-sensoristica, TT&C, GNC, computer di bordo, generazione di potenza, strutture, assembly-integration-test, stazione di terra e controllo delle operazioni automatizzate nelle fasi di volo, discesa e atterraggio. Durante la competizione ogni team verrà giudicato sui risultati raggiunti in termini di programmia di lavoro svolto, presentazioni dei design reviews e delle prove di volo. Sempre Università Vs Università, sempre Sapienza come unico competitor italiano in ambito internazionale, sempre lo stesso scopo: ricercare e superare il limite, sicuramente il proprio, possibilmente poterne fissare uno da dover poi far superare. sapienzaspaceteam@gmail.com AERONAUTICA M I L I TA R E

5 Searching About See Ahead * Poter proporre * Mettersi in gioco * Lavorare in team * Cercare e creare networking * Acquisire ed affinare abilità tecniche & transversal skills * Entrare in contatto con realtà internazionali * Svolgere il lavoro di tesi all interno dei progetti e dei gruppi di lavoro * Affrontare nuove tematiche * Attività di scambio presso ed in collaborazione con: centri di ricerca, aziende, enti, istituzioni del settore,... SASA * Finalizzare un progetto comune * Attività di formazione, perfezionamento ed aggiornamento: seminari, conferenze, workshop, laboratori, presentazioni aziendali,... CONTATTACI: SAPIENZA AEROSPACE STUDENT ASSOCIATION sasa-info@uniroma1.it STUDENT BRANCH dma.dima.uniroma1.it/users/sasa B E C BOSTON ENTREPRENEURSHIP CENTER Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei TM R/C Aircraft Telemetry System L innovazione del regalo Pz.le Esquilino, 30/ ROMA

Design, Build and Fly Competition 2011/ Sito web:

Design, Build and Fly Competition 2011/ Sito web: Design, Build and Fly Competition 2011/2012 Email: sapienzaflightteam@gmail.com Sito web: http://dma.ing.uniroma1.it/users/sft/index.htm Il Partecipazioni dell SFT: Organigramma del gruppo Design, Build

Dettagli

S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM

S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM SASA Sapienza Flight Team S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM CHI SIAMO- COSA FACCIAMO Il Sapienza Flight Team afferisce al comitato aeronautico dell associazione studentesca Sapienza Aerospace Student Association-S.A.S.A.-

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA 2016

CALENDARIO ATTIVITA 2016 CALENDARIO ATTIVITA 2016 1 CALENDARIO APRILE - 15-17/04 DesignBuildFly Competition SFT (SapienzaFlightTeam) Competizione annuale a livello internazionale tenuta a Wichita, Kansas, USA. MAGGIO - Visita

Dettagli

S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM

S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM CHI SIAMO- COSA FACCIAMO Il Sapienza Flight Team afferisce al comitato aeronautico dell associazione studentesca Sapienza Aerospace Student Association-S.A.S.A.- student branch

Dettagli

AIAA SASA. Presentazione associazione e attività svolte nell a.a. 2013-14

AIAA SASA. Presentazione associazione e attività svolte nell a.a. 2013-14 AIAA SASA Presentazione associazione e attività svolte nell a.a. 2013-14 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Presentazione associazione e attività a.a. 2013-14 Cos è l AIAA L'American Institute

Dettagli

Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica II Serie I Ciclo I incontro 12 maggio 2018

Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica II Serie I Ciclo I incontro 12 maggio 2018 Benvenuti al nuovo ciclo di Seminari interdisciplinari di Cultura Aeronautica Una nuova stagione di analisi ed approfondimento dei principali temi dell aerospazio Programma della giornata - Prima Parte

Dettagli

Statuto dell associazione studentesca Rethinking Economics Lugano

Statuto dell associazione studentesca Rethinking Economics Lugano Statuto dell associazione studentesca Rethinking Economics Lugano I. Disposizioni generali Art. 1. Nome e sede 1. È costituita l associazione studentesca denominata Rethinking Economics Lugano, con sede

Dettagli

Abstract del programma relativo alla DBF Competition edizione 2012/2013:

Abstract del programma relativo alla DBF Competition edizione 2012/2013: Allegato 1 Abstract del programma relativo alla DBF Competition edizione 2012/2013: I progetti saranno valutati sulla base di un rapporto tecnico e successivamente alle sessioni di volo (la gara vera e

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica Ricerca e Formazione nel Polo Tecnologico Aerospaziale di Forlì Prof. Paolo Tortora Coordinatore

Dettagli

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007 Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio Obiettivo Definire, progettare e sviluppare un sistema avanzato di monitoraggio e sorveglianza del territorio Il sistema proposto integra e complementa le

Dettagli

chiasma # WORKSHOP DESIGN&BUILD UNITN Mesiano

chiasma # WORKSHOP DESIGN&BUILD UNITN Mesiano WORKSHOP DESIGN&BUILD 11.09.17-18.09.17 UNITN Mesiano OGGETTO DEL BANDO Attraverso il bando Acropoli si propone di selezionare 20 tra studenti delle facoltà di ingegneria ed architettura, architetti ed

Dettagli

Campionato Universitario Makers IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Campionato Universitario Makers IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Campionato Universitario Makers 2018 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Cos è? Il Campionato Universitario Makers è il primo torneo italiano di realizzazione di progetti dell Internet of

Dettagli

ANIPLA tel.: Anipla

ANIPLA tel.: Anipla ANIPLA Associazione Nazionale Italiana Per L Automazione Piazza Morandi, 2-20121 Milano tel.: 02 76002311 E-mail: anipla@anipla.it web page: www.anipla.it Anipla, fondata nel 1956, è l associazione nazionale

Dettagli

SEGRETERIA Via Eudossiana, Roma Tel Fax

SEGRETERIA Via Eudossiana, Roma Tel Fax I Corsi di studio di Ingegneria aerospaziale alla Sapienza La lunga tradizione della Sapienza nel campo della formazione aerospaziale risale al 1926, quando fu istituita la Scuola di Ingegneria aeronautica,

Dettagli

Presentazione della competizione

Presentazione della competizione Presentazione della competizione Gli Istituti aderenti 76 3 paritari Istituti aderenti 73 statali Le aziende coinvolte 36 aziende coinvolte 3 paritari 61 diverse soluzioni tecnologiche Corsi di formazione

Dettagli

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Edizione 2017 Il Campionato Universitario Makers è il primo torneo italiano di realizzazione di progetti dell Internet

Dettagli

SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY. a student way to space

SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY. a student way to space SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY a student way to space Associazione Skyward Experimental Rocketry è una dinamica associazione studentesca attiva al Politecnico di Milano, nata nel 2012 con l ambizioso proposito

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino La «Terza Missione»

Dettagli

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI DICI - SEZIONE AEROSPAZIALE Il DICI (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale) dell Università Di Pisa, comprende

Dettagli

UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE

UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA SCIENTIFICA 2012-2013 www.ingaero.uniroma1.it www.ingaero.uniroma1.it La tradizione La lunga tradizione della Sapienza nel campo della formazione aerospaziale

Dettagli

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018 UFFICIO STAMPA AREA COMUNICAZIONE E MARKETING VIA VIII FEBBRAIO 2, 35122 PADOVA TEL. 049/8273041-3066-3520 E-MAIL: stampa@unipd.it AREA STAMPA: http://www.unipd.it/comunicati Padova, 28 marzo 2018 ANDIAMO

Dettagli

AIAA SASA. Presentazione attività a.a. 2013-14

AIAA SASA. Presentazione attività a.a. 2013-14 AIAA SASA Presentazione attività a.a. 2013-14 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Presentazione attività a.a. 2013-14 Opportunità offerte dall AIAA Cos è AIAA L'American Institute of Aeronautics

Dettagli

EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per l apprendimento scientifico

EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per l apprendimento scientifico Progetto EIFA: Offerte del CIRD e del Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine M. Cobal, Universita di Udine Istituto Malignani, 20 Settembre 2005 EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per

Dettagli

UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE

UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE UN POLO DI ECCELLENZA PER LA E LA RICERCA SCIENTIFICA 2012-2013 www.ingaero.uniroma1.it www.ingaero.uniroma1.it La tradizione La lunga tradizione della Sapienza nel campo della formazione aerospaziale

Dettagli

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo C O N T A M I N A T I O N L A B UNITE Università degli Studi di Teramo / Cos è? C / LAB UniTe è un ambiente universitario di contaminazione interdisciplinare dove creatività, vocazione e talento degli

Dettagli

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM 3 4 e 5 ottobre 2018 Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mercoledì 3 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale 540054-LLP-L-2013-1-ES-ERASMUS-EKA VALS Virtual Alliances for Learning Society

Dettagli

TRANSFORM your BUSINESS

TRANSFORM your BUSINESS 26 marzo 2019 Hotel Meliá Milano TRANSFORM your BUSINESS NATHAN FURR wobi.com/wod-milano L ERA DIGITALE. UN OPPORTUNITÀ PER GUIDARE, SVILUPPARE E FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS. ORA PIÙ CHE MAI. CHARLENE

Dettagli

ADDETTO/TECNICO DI PROGETTAZIONE

ADDETTO/TECNICO DI PROGETTAZIONE ADDETTO/TECNICO DI PROGETTAZIONE CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo

Dettagli

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017 Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale - 2016/2017 Diffondere Responsabilità, competizione, merito, confronto, creatività: LATUAIDEADIMPRESA nasce

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE

UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA SCIENTIFICA 2012-2013 2016-17 www.ingaero.uniroma1.it www.ingaero.uniroma1.it La tradizione La lunga tradizione della Sapienza nel campo della formazione

Dettagli

JumpinFuture Un Esperienza Diretta

JumpinFuture Un Esperienza Diretta JumpinFuture Un Esperienza Diretta Raffaele Savino, Giancarlo Pagliocca Dalla presentazione del 14 luglio 2015 incoraggiare l utilizzo crescente della parte più vicina del Quarto Ambiente volendo stimolare

Dettagli

SASA Sapienza Flight Team presentazione di fine progetto

SASA Sapienza Flight Team presentazione di fine progetto SASA Sapienza Flight Team 2013-2014 presentazione di fine progetto organigramma collaboratori esterni docenti: prof. Lampani prof. Romano studenti ed ex membri SFT: Brogi, Camerini, Di Russo Fabbi, Giangaspero,

Dettagli

Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale. Antonio D Argenio ASSORPAS

Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale. Antonio D Argenio ASSORPAS Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale Antonio D Argenio ASSORPAS Sommario chi è ASSORPAS la filiera e il mercato dei light RPAS stadio

Dettagli

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA 7 8 e 9 novembre MOSTRA D OLTREMARE Ingresso: piazzale Tecchio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Martedì 7 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ORE

Dettagli

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE.

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. 1. UN NUOVO FORMAT Questa sarà la nuova formula che vede la città di Catania protagonista di Startup

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I. 7-9 novembre Mostra D Oltrmare Ingresso: piazzale Tecchio.

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I. 7-9 novembre Mostra D Oltrmare Ingresso: piazzale Tecchio. IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I 7-9 novembre 2017 Mostra D Oltrmare Ingresso: piazzale Tecchio 4 PROGRAMMA MARTEDÌ 7 INAUGURAZIONE ORIENTASUD 2017 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVIII edizione

Dettagli

OrientaRoma Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 INAUGURAZIONE DELLO YOUNG INTERNATIONAL FORUM ORIENTAROMA

OrientaRoma Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 INAUGURAZIONE DELLO YOUNG INTERNATIONAL FORUM ORIENTAROMA Young International Forum OrientaRoma 2017 4 5 e 6 ottobre 2017 Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mercoledì 4 - - - - - - - - - - - -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Don Diana

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Don Diana ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour,20 81033, Casal di Principe (CE) C.F.90033300618 Presidenza 081/8162731 - tel/fax- 081/8921075 ceic872001@istruzione.it. - ceic872001@pec.istruzione.it

Dettagli

futuro stress/ansia esami/test io indecisione superiori

futuro stress/ansia esami/test io indecisione superiori futuro stress/ansia io indecisione esami/test superiori FUTURO tesi orientamento POSSIBILITÀ ISEE frequenza alle lezioni siti tipologie di lauree UNIVERSITÀ lavoro indipendenza crescita personale ERGO

Dettagli

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo -

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo - www.aiom.info Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo - elio.ciralli@cirallistudio.com L'AIOM è un'associazione culturale, senza fini di lucro, volta alla conoscenza,

Dettagli

First Italian Manufacturing Hackathon ManuThon 2019

First Italian Manufacturing Hackathon ManuThon 2019 L Associazione Italiana Tecnologie Manifatturiere (www.aitem.org) promuove il: First Italian Manufacturing Hackathon ManuThon 2019 Università degli Studi di Napoli Federico II 17-18 maggio 2019 È consentita

Dettagli

Italian MARKETING FOUNDATION

Italian MARKETING FOUNDATION Italian FOUNDATION PHILIP KOTLER, L IDEATORE DEL MODERNO Il mondo intero riconosce in Philip Kotler il massimo esperto al mondo di strategie di marketing. Oggi professore di International Marketing alla

Dettagli

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Call Contamination Lab Torino Start Cup Challenge Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Se sei uno studente di UniTO o PoliTO partecipa alla nuova Challenge in collaborazione con I3P e 2i3T!

Dettagli

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Edizione 2017 Il Campionato Universitario Makers è il primo torneo italiano di realizzazione di progetti dell Internet

Dettagli

Un ponte verso il futuro

Un ponte verso il futuro Un ponte verso il futuro 1 Thumbs Up 2 3 Thumbs Up "Un ponte verso il futuro": i punti di forza 4 Contatti Creiamo un ponte tra giovani e mondo del lavoro La nostra proposta di orientamento e di alternanza

Dettagli

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST OPEN INNOVATION e JOB CONTEST PREMESSA Una nuova mentalità che fa la differenza. Gli attori della nostra Community. Come funziona. Il Coinvolgimento delle aziende per i giovani I Job Contest. Il ruolo

Dettagli

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto Presentazione del corso a.a. 2007/2008 L innovazione Che cosa è l innovazione? Prof. S. Campodall

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME DELLA SCUOLA Città Indirizzo e telefono RELAZIONE FINALE Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME E COGNOME Classe e sezione Anno scolastico 2018/2019 Tutor Scolastico Prof.....

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE SAI Global Italia

CATALOGO FORMAZIONE SAI Global Italia CATALOGO FORMAZIONE 2014 SAI Global Italia Il Responsabile Finanziario chiede al Direttore Generale: Che cosa succede se investiamo nella formazione del nostro personale e poi ci lasciano? Il Direttore

Dettagli

RIZOMA. Azioni e interventi per il contrasto della povertà educativa nei territori dell'area grecanica calabrese

RIZOMA. Azioni e interventi per il contrasto della povertà educativa nei territori dell'area grecanica calabrese RIZOMA Azioni e interventi per il contrasto della povertà educativa nei territori dell'area grecanica calabrese 1 Il progetto RIZOMA dal grecanico RìZOMMA (radici) punta a innescare un processo di valorizzazione

Dettagli

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica "Qualità & Impegno" Percorso per Giovani Talenti di

Dettagli

MISSION E VALORI GLI EDITORI LE PERSONE SEZIONI SPAZI PUBBLICITÀ

MISSION E VALORI GLI EDITORI LE PERSONE SEZIONI SPAZI PUBBLICITÀ MISSION E VALORI GLI EDITORI LE PERSONE SEZIONI SPAZI PUBBLICITÀ PERCHÈ QUOZIENTE GIOVANI: MISSION E VALORI MISSION E VALORI I giovani sono il futuro del nostro Paese. I giovani sono il futuro del nostro

Dettagli

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo.

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo. Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo Il Mercato mondo Il mercato delle tecnologie mediche nel modo vale 360 miliardi di Euro di cui in Europa circa 100 miliardi e rappresenta il 28% del mercato globale,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA) PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova «Il portale degli studenti, ricercatori, accademici e imprenditori innovativi del New England» Responsabili del Progetto Cons. Amb. Nicola De Santis Roberta Maisano stagista

Dettagli

Progetto M.U.S.I.C.A. Networking Event

Progetto M.U.S.I.C.A. Networking Event Progetto M.U.S.I.C.A. Networking Event Dott. Antonio Cantatore Rip. Innovazione Tecnologica, Sistemi Informativi e TLC Programma Operativo Regione Puglia FESR-FSE 2014-2020 Obiettivo Tematico 2 Azione

Dettagli

Visura di evasione ASSOCIAZIONE CULTURALE CARMILLA. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Visura di evasione ASSOCIAZIONE CULTURALE CARMILLA. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Visura di evasione Forma giuridica: ASSOCIAZIONE Sede: MILANO (MI) VIA VISCONTI D'ARAGONA ALESSANDRO 22 cap 20133 Codice fiscale: 08467830967

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I. 6-8 novembre Mostra D Oltremare Ingresso: piazzale Tecchio.

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I. 6-8 novembre Mostra D Oltremare Ingresso: piazzale Tecchio. IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I 6-8 novembre 2018 Mostra D Oltremare Ingresso: piazzale Tecchio 4 PROGRAMMA MARTEDÌ 6 INAUGURAZIONE ORIENTASUD 2018 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della diciannovesima

Dettagli

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA 7 8 e 9 novembre MOSTRA D OLTREMARE Ingresso: piazzale Tecchio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Martedì 7 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ORE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCARPONI CLAUDIO PIAZZA TUSCOLO 5-00183 ROMA-ITALIA Telefono 0644585313, 3296344707 Fax 0644585670

Dettagli

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara Adele Del Bello Responsabile Ripartizione Ricerca e Terza Missione IUSS-Ferrara 1391 promuove e organizza iniziative

Dettagli

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Liliana Borrello 16 marzo 2017 Perché l alternanza scuola-lavoro in modalità Impresa Formativa Simulata Consente di: superare i limiti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare VISTO l art. 21, Legge 59 del 15 marzo 1997, con la

Dettagli

DOPPIO DIPLOMA. programma

DOPPIO DIPLOMA. programma DOPPIO DIPLOMA programma E un programma di studio che dà l opportunità a studenti di scuole superiori in Italia di ottenere un diploma statunitense (High School Diploma), completando contemporaneamente

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA A8

Informazioni preliminari AZIENDA A8 Informazioni preliminari AZIENDA A8 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale La società si propone di inserirsi nel mercato del bird control italiano ed internazionale,

Dettagli

LA SOCIETA ITALIANA DI RICERCA E FORMAZIONE IN EDUCAZIONE TERAPEUTICA (SIRFET)

LA SOCIETA ITALIANA DI RICERCA E FORMAZIONE IN EDUCAZIONE TERAPEUTICA (SIRFET) LA SOCIETA ITALIANA DI RICERCA E FORMAZIONE IN EDUCAZIONE TERAPEUTICA (SIRFET) fondata a Roma, il 14 luglio 2011 da: La METIS (società scientifica della FIMMG) la SIFoP (Società per la Formazione Permanente

Dettagli

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta 12 settembre 2018 Evento in collaborazione con CNA Bologna su Tirocini E Job Placement: Nuove Opportunità

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Giurisprudenza Il tuo Dipartimento, per te! I nuovi percorsi in lingua inglese: tu, giurista nel mondo PEACEKEEPING, INT.L HUMANITARIAN LAW AND TRANSITONAL JUSTICE COMPARATIVE LAW OF BUSINESS

Dettagli

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Call Contamination Lab Torino Start Cup Challenge Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Se sei uno studente di UniTO o PoliTO partecipa alla nuova Challenge in collaborazione con I3P e 2i3T!

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica V Ciclo anno 2018

Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica V Ciclo anno 2018 «"O frati," dissi, "che per cento milia perigli siete giunti a l'occidente, a questa tanto picciola vigilia d'i nostri sensi ch'è del rimanente non vogliate negar l'esperïenza, di retro al sol, del mondo

Dettagli

La strada dell'innovazione Principali risultati di nove anni di Premio IxI

La strada dell'innovazione Principali risultati di nove anni di Premio IxI La strada dell'innovazione Principali risultati di nove anni di Premio IxI Nicoletta Amodio, Rino Bertorelli, Massimo Tronci Bergamo, 5 marzo 2018 Il Premio Imprese x l'innovazione Un premio promosso da

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

ROAD SHOW - AUDITING- COWORKING. Un percorso comune di crescita e di sviluppo tra Imprenditori, Dirigenti e Istituzioni

ROAD SHOW - AUDITING- COWORKING. Un percorso comune di crescita e di sviluppo tra Imprenditori, Dirigenti e Istituzioni ROAD SHOW - AUDITING- COWORKING INNOVATION ROADLAB Un percorso comune di crescita e di sviluppo tra Imprenditori, Dirigenti e Istituzioni SETTEMBRE 2018 GIUGNO 2019 Idea progettuale Il progetto, coordinato

Dettagli

Progetto Municipio aperto

Progetto Municipio aperto 1 Project Proposal Progetto Municipio aperto Pr esentato da Scuola di formazione alla Cittadinanza attiva - Libertiamoci 2014-2015 2 Sommario Abstract... Pag. 3 Organigramma... Pag. 3 Libertiamoci... Pag.

Dettagli

Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017

Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017 Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017 Marco Monti CHI SIAMO Il Polo di innovazione CGREEN svolge

Dettagli

Il Temporary Manager e l Associazione Leading Network

Il Temporary Manager e l Associazione Leading Network Convegno UNGDCEC, Reggio Emilia, Teatro Romolo Valli Venerdì 6 ottobre 2017 Il Temporary Manager e l Associazione Leading Network Ing. Giovanni Bordin, Vice Presidente Associazione Leading Network Temporary

Dettagli

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Unione industriale 4 Settembre 2007 L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Fulvia Quagliotti, Giorgio Guglieri, Elisa Capello Politecnico di Torino DIASP fulvia.quagliotti@polito.it Unmanned Aerial Vehicles

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B1

Informazioni preliminari AZIENDA B1 Informazioni preliminari AZIENDA B1 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda mira a creare un servizio innovativo, nei campi del wellness e del

Dettagli

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali Nimbus S.r.l. La società La Nimbus S.r.l è una società high-tech con sede a Torino (Italia) che ha sviluppato una nuova piattaforma volante unica nella sua configurazione, brevettata a livello mondiale.

Dettagli

IO Partecipo piattaforma di partecipazione cittadina

IO Partecipo piattaforma di partecipazione cittadina IO Partecipo piattaforma di partecipazione cittadina Città di Reggio Calabria Urban Center 1 IO PARTECIPO, Città di Reggio di Calabria 2 IO PARTECIPO, Città di Reggio di Calabria La piattaforma IO Partecipo

Dettagli

INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino

INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino Comunità Creative INDICE 1. Comunità Creative 2. Casi studio 2.1. Stazione delle biciclette 2.2. Cantiere per pratiche non-affermative 2.3. Arduino 3 4 1 1.Comunità Creative All interno delle comunità

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA Ingegneria ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 16087 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) Politiche della Qualità per la Ricerca e la Terza Missione 2017 2019 PRINCIPI GENERALI Il presente documento definisce le Politiche

Dettagli

ORIENTASUD 2018 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

ORIENTASUD 2018 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA ORIENTASUD 2018 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA 6 7 e 8 novembre MOSTRA D OLTREMARE Ingresso: piazzale Tecchio - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Martedì 6 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ORE

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/go/ingegneria-gestionale Perché optare per una carriera

Dettagli

Il piano Industria 4.0

Il piano Industria 4.0 Il piano Industria 4.0 Tendenze industriali Industria del futuro Industria del futuro I 4.0 Tecnologie Abilitanti La mia azienda è 4.0? Gli obiettivi Flessibilità piccoli lotti a costi della grande scala

Dettagli

Il protocollo KNX. -

Il protocollo KNX.   - Il protocollo KNX www.knx.it - segreteria@knx.it Cosa è KNX? KNX è lo standard mondiale aperto per la home & building automation: Da dicembre 2003 lo standard KNX è riconosciuto conforme alla EN50090 dagli

Dettagli

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD Formazione AD Rete In_Form@zione Campania A scuola di innovazione a cura di Carla De Toma Formatore AD (LU) TOSCANA LAZIO a cura di Carla De Toma Il profilo dell Animatore digitale azione #28 del PNSD

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n. 2864 IL R E T T O R E VISTO: l art.40 comma 4 dello Statuto; VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del 15.10.2001; VISTO:

Dettagli

Il volontario: pilastro del NIC

Il volontario: pilastro del NIC PMI EMEA Congress 2011 - Session PRJ11 Genova, Italy 09/04/2018 Generating Opportunities from Constraints Il volontario: pilastro del NIC Ethics for Project Success Francesco Giacalone, PMP, Direttore

Dettagli