CARLO BERLESE Presidente USCI Pordenone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARLO BERLESE Presidente USCI Pordenone"

Transcript

1

2

3 Con cadenza biennale l USCI Pordenone propone Cori in festa, significativo appuntamento per la coralità provinciale, che propone una giornata di canti corali in un clima di festa. Il binomio cultura-territorio è uno dei valori in cui il sistema corale pordenonese crede e considera di primaria importanza in quanto fondamento del suo associazionismo capillarmente diffuso nei nostri paesi. Il canto corale è un patrimonio culturale immateriale che vive e prospera in quanto profondamente radicato nel tessuto sociale in cui opera e del quale esprime importanti valori condivisi che sono alla base dello stare insieme per crescere e mantenere vivo un sano associazionismo in grado di rispondere alle esigenze contemporanee di una cultura feconda e partecipata. Cantare in coro oggi non è facile, le difficoltà contingenti ci pongono di fronte a problematiche sociali significative, ma dobbiamo cogliere questa sfida e trasformarla in un incentivo per continuare ad essere tessuto connettivo per la nostra società, consci delle nostre radici culturali, delle nostre preziose individualità e impegnandoci ad assecondare quel bisogno di crescita interiore che ognuno di noi porta dentro di sé. Cori in festa vuole esprimere proprio questo: la passione e la cultura del canto unita all intreccio di sensazioni positive che i nostri cori sanno esprimere e condividere con le proprie comunità. Quest anno ci ospita Spilimbergo, splendida città della nostra provincia, a cui va il nostro ringraziamento per la collaborazione data dall Amministrazione Comunale, dai Cori e dalle varie realtà che insieme vi operano. Cori in Festa è inserito nel prestigioso cartellone di Musae - Percorsi culturali in Provincia, curato dalla Provincia di Pordenone, a cui va il nostro grazie più sentito per l attenzione, il sostegno dato a tutta la coralità pordenonese e la condivisione dei nostri valori. Ringrazio tutti i partecipanti, lo staff organizzativo, le Associazioni e gli Enti che hanno collaborato con noi per la realizzazione della manifestazione. CARLO BERLESE Presidente USCI Pordenone

4 Per l Amministrazione Comunale e per la Comunità di Spilimbergo è un onore accogliere la dodicesima edizione di Cori in Festa 2013, manifestazione inserita nel cartellone provinciale del progetto Musae. Antico è il connubio tra Spilimbergo e la musica cantata e suonata. Gli strumenti musicali rappresentati nelle opere artistiche custodite nel nostro Duomo - dalla scultura agli affreschi, dai corali miniati da Giovanni de Cramariis, al Coro Ligneo di Marco Cozzi ora ospitato nella Chiesa dei Santi Giuseppe e Pantaleone - testimoniano la grande tradizione degli organisti e cantori della Chiesa di S. Maria Maggiore e della Cappella Musicale ad essa collegata. Ne può passare inosservato, al visitatore che entra nel nostro Duomo, il maestoso organo del Maestro Venturin con la cantoria dipinta da Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone. Strumenti musicali e musici sono rappresentati dallo stesso Pordenone a Vacile, nel ciclo pittorico della Chiesa Parrocchiale, mentre l Amalteo cercando di superare il maestro, si impegnava in ugual modo, nella Parrocchiale di Baseglia e il Gian Francesco da Tolmezzo in quella di Barbeano. E se alla fine dell Ottocento le cronache registrano pregevoli attività della Filarmonica Spilimberghese, sarà Gottardo Tomat agli inizi del 900 a creare un terreno fertile per l istituzione del più noto omonimo Coro, mentre in tempi più recenti l Istituto G.A. Fano e altre Associazioni Culturali che operano sul territorio, hanno reso possibile la costituzione di nuovi gruppi corali e strumentali favorendo tra i giovani una conoscenza musicale non comune. Non va dimenticata inoltre l attività di Folkest che da molti anni contribuisce a far conoscere la musica folcloristica nazionale ed internazionale. La Città di Spilimbergo ricca di tale tradizione musicale, è pronta ad accogliere all interno del centro storico, nelle chiese e nelle piazze, dalla Valbruna a Corte Broili, i tanti protagonisti di Cori in Festa Sarà un occasione per il nostro Comune, da poco riconosciuto tra i Comuni Gioielli d Italia, per presentarsi nella sua veste migliore tra opere d arte, angoli dal fascino medioevale o scorci di un passato più recente, dove poter gustare i prodotti della enogastronomia locale. Nel ringraziare l USCI Provinciale e tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile l evento, giunga ai numerosi ospiti, il saluto di benvenuto di tutta la cittadinanza, con l auspicio che possano condividere una giornata pensata come momento di conoscenza, socializzazione e gioia, da trascorre con voci che si rincorrono tra volte, piazze e portici di una città particolarmente aperta alla magia della musica. RENZO FRANCESCONI Sindaco di Spilimbergo

5 L ho detto e l ho scritto da più parti: pur nella difficoltà di questi anni le istituzioni non possono rinunciare a sostenere le manifestazioni culturali e artistiche di qualità e che in più valorizzano i nostri borghi più belli. Cori in Festa, all interno della più ampia rassegna Musae promossa dalla Provincia, risponde certamente a questi requisiti. La qualità dei nostri cori, mix di passione e professionalità, si unisce infatti ai nostri piccoli tesori d arte come Spilimbergo. Penso sia un matrimonio perfetto. A celebrarlo è l Usci Pordenone, a cui va il mio ringraziamento. L auspicio, naturalmente, è di venire ripagati con un alta affluenza di pubblico. Del resto sarebbe un peccato perdere l occasione di ascoltare in una sola giornata le performances di così tante voci in grado di creare un atmosfera e lo dico a ragion veduta perchè li ho sentiti così magica, suggestiva e potente. Con un gioco di parole potrei dire che di solito non amo unirmi al coro. Questa volta, ovviamente da spettatore, lo farò! ALESSANDRO CIRIANI Presidente della Provincia di Pordenone

6 Un armonia di voci inonda le piazze, le chiese, i portici, gli angoli del centro storico; il canto corale sgorga spontaneo e risuona in ogni angolo della città: questo è Cori in festa, appuntamento molto atteso e vissuto con grande partecipazione dalla coralità provinciale. Una giornata di festa che vede protagonisti i cori della Provincia di Pordenone, con un cartellone ricco di appuntamenti corali calati non solo nei luoghi tipicamente deputati all ascolto musicale, ma anche in tutti i luoghi caratteristici della città. Quella di Cori in festa è una formula articolata e ancora attuale, consolidatasi negli anni a partire dalla prima edizione organizzata proprio a Spilimbergo nel 1990; negli anni successivi, la manifestazione ha coinvolto l intero territorio provinciale, muovendosi nel suo percorso itinerante tra Pordenone, Sacile, San Vito, Maniago, Valvasone e l intera Val Cellina. Quest anno, per la terza volta (la seconda nel 2001) Cori in festa ha il piacere di tornare a Spilimbergo, luogo di origine e culla della manifestazione e al tempo stesso cornice quanto mai suggestiva per la preziosità del suo patrimonio storico, artistico e culturale. Un occasione importante per i nostri cori, che per un intera giornata vivranno in prima persona uno spettacolo unico nel suo genere, in grado di offrire proposte musicali diversificate e spaziare su generi e repertori adatti a tutti i gusti! A tutti i cori partecipanti vada un caloroso ringraziamento per l impegno e l entusiasmo di cui sono testimoni con la loro attività, tanto più preziosa quando in momenti di crisi quali quello attuale diventa occasione di propositivo rilancio culturale, umano e sociale; all Usci Pordenone, un sentito e sempre rinnovato grazie per il costante impegno a favore della coralità provinciale. A tutti buona festa corale! SANTE FORNASIER Presidente Feniarco FRANCO COLUSSI Presidente Usci Friuli Venezia Giulia

7 USCI Pordenone L USCI Pordenone viene fondata nel 1979 con l obiettivo di rispondere ad esigenze di coordinamento provinciale che le associazioni corali pordenonesi cominciavano a manifestare. Il percorso dell USCI Pordenone è stato, e continua ad essere, un cammino di formazione musicale, umana e associativa. In questi anni si sono sempre trovate le motivazioni per lavorare insieme, riconoscendo allʹassociazione un ruolo guida nella programmazione, nella formazione e nella promozione della coralità sia nel tessuto sociale che nei confronti degli Enti pubblici (Regione, Provincia, Comuni, Enti culturali). Dall USCI Pordenone, grazie alla preziosa e lungimirante attività del Presidente Sante Fornasier, questa nuova strategia progettuale si è estesa dal livello provinciale a quello regionale fino a raggiungere i vertici della coralità nazionale introducendo criteri di innovazione sia dal punto di vista del coinvolgimento delle risorse umane che della gestione finanziaria. Il costante impegno nel rispetto reciproco ha permesso di crescere a tutto il sistema corale provinciale, innestando preziose e positive sinergie all interno dell Associazione e collaborando all esterno con i livelli regionale, nazionale ed europeo fino a diventare sede dell USCI Friuli Venezia Giulia e della Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali (Feniarco). L USCI Pordenone conta 59 associazioni corali iscritte, a testimonianza di come la coralità pordenonese appaia oggi consolidata e diffusa capillarmente nel territorio, grazie anche alla realizzazione di significativi progetti di formazione culturale e musicale. Creatività, impegno e passione sono la linfa per il continuo lavoro dei nostri cori che, nonostante i tempi difficili, riescono a coinvolgere e motivare giovani musicisti e cantori nelle nostre attività. Per questo lʹusci sarà sempre in prima linea nel chiedere alle Istituzioni la giusta considerazione del sistema corale provinciale, tesoro culturale di inestimabile valore.

8 CORI PARTECIPANTI USCI Pordenone Corale La Betulla di Aviano Coro ANA di Aviano Corale Comunale Azzanese di Azzano Decimo Coretto Mandi di Bagnarola Coro femminile Lorenzo Perosi di Bagnarola Ensemble In Contrà di Camolli-Casut Voci Maschili del Contrà di Camolli-Casut Corale Cordenonese di Cordenons Coro Polifonico S. Antonio Abate di Cordenons Midway Chorus di Cordenons Coro Aquafluminis di Fiume Veneto Corale Julia di Fontanafredda Insieme Vocale H2Vox di Fontanafredda Coro I Vociofili di Fontanafredda Coro Santa Maria di Lestans Corale Polifonica di Montereale Valcellina Coro Primo Vere di Porcia Coro Polifonico Città di Pordenone Corale Laus Nova di Pravisdomini Corale di Rauscedo Gruppo Corale Gialuth di Roveredo in Piano Coro femminile San Lorenzo di Sacile Associazione Simple Voices di Sacile Coro Livenza di Sacile Coro San Odorico di Sacile Gruppo Vocale Città di San Vito di S. Vito al Tagliamento Associazione Musicale I Notui di Sedrano Coro CAI di Spilimbergo Coro Vox Nova di Spilimbergo Coro Polifonico Gottardo Tomat di Spilimbergo Coro Giuseppe Brandolisio di Vivaro

9 Cori ospiti Gruppo giovanile Audite Juvenes di Staranzano (Go) in rappresentanza dell USCI Gorizia Ensemble vocale femminile Il Focolare di Trieste in rappresentanza dell USCI Trieste Corale San Canciano di Basaldella di Campoformido (Ud) in rappresentanza dell USCF Udine Coro Misto / Mešani pevski zbor Igo Gruden di Nabrežina (Duino-Aurisina, Ts) in rappresentanza dell UCCS-ZSKD Unione Circoli Culturali Sloveni

10 SANTE MESSE CANTATE Spilimbergo DUOMO DI S. MARIA MAGGIORE ore Corale San Canciano di Basaldella di Campoformido (Ud) direttore: Martina Gorasso ore Coro Polifonico S. Antonio Abate di Cordenons direttore: Monica Malachin

11 Barbeano CHIESA DI S. MARIA MADDALENA ore Coro Polifonico Gottardo Tomat di Spilimbergo direttore: Davide De Lucia Tauriano CHIESA DI S. NICOLÒ VESCOVO ore Corale La Betulla di Aviano direttore: Stefano Toffolo Gradisca CHIESA DI S. STEFANO ore 9.30 Midway Chorus di Cordenons direttore: Laura Zanin Baseglia CHIESA DI S. CROCE ore Coro Aquafluminis di Fiume Veneto direttore: Giuseppe Bariviera Istrago CHIESA DI S. BIAGIO MARTIRE ore 9.30 Coro San Odorico di Sacile direttore: Michele Radici Vacile CHIESA DI S. LORENZO MARTIRE ore Corale Comunale Azzanese di Azzano Decimo direttore: Marcellino Del Col Sequals CHIESA DI S. ANDREA APOSTOLO ore Corale Laus Nova di Pravisdomini direttore: Maurizio Siagri

12 CONCERTI APERITIVO CAFFÈ LA MACIA Corso Roma, 88 Gruppo Corale Gialuth di Roveredo in Piano direttore: Lorenzo Benedet Coro Misto / Mešani pevski zbor Igo Gruden di Nabrežina (Duino-Aurisina, Ts) direttore: Janko Ban CAFFÈ DOLOMITI Corso Roma, 52 Midway Chorus di Cordenons direttore: Laura Zanin Coro I Vociofili di Fontanafredda direttore: Bepi Carone Ensemble vocale femminile Il Focolare di Trieste direttore: Giampaolo Sion PERLANERA CAFFÈ Piazzetta Brojluzzo Coro Primo Vere di Porcia direttore: Mario Scaramucci Associazione Simple Voices direttore: Ambra Tubello

13 12.00 CAFFÈ GRIZ Piazza San Rocco Coretto Mandi di Bagnarola direttore: Mirko Celant Voci Maschili del Contrà di Camolli-Casut direttore: Giuliano Goruppi BAR PILACORTE Corso Roma, 43 Coro Giuseppe Brandolisio di Vivaro direttore: Tarcisio Zavagno Coro Livenza di Sacile direttore: Toni Colombera

14 CONCERTI POMERIDIANI Polifonia sacra DUOMO DI S. MARIA MAGGIORE Coro Polifonico Città di Pordenone direttore: Mario Scaramucci Corale San Canciano di Basaldella di Campoformido direttore: Martina Gorasso CHIESA DEI SS. GIUSEPPE E PANTALEONE Corale Polifonica di Montereale Valcellina direttore: Maurizio Baldin Coro Polifonico S. Antonio Abate di Cordenons direttore: Monica Malachin Afro-Americano PALAZZO TADEA Coro femminile Lorenzo Perosi di Bagnarola direttore: Gioachino Perisan Coro Vox Nova di Spilimbergo Coro Santa Maria di Lestans direttore: Carla Brovedani

15 15.30 Canto popolare PALAZZO DI SOPRA (Municipio) Voci maschili del Contrà di Camolli-Casut direttore: Giuliano Goruppi Ensemble vocale femminile Il Focolare di Trieste direttore: Giampaolo Sion PIAZZA GARIBALDI Corale di Rauscedo direttore: Sante Fornasier Coro Misto / Mešani pevski zbor Igo Gruden di Nabrežina (Duino-Aurisina, Ts) direttore: Janko Ban CORTE BROILI Coro femminile San Lorenzo di Sacile direttore: Roberto Cozzarin Corale Julia di Fontanafredda direttore: Nadia Steffenino

16 CONCERTI POMERIDIANI Polifonia sacra CHIESA DEI SS. GIUSEPPE E PANTALEONE Gruppo Vocale Città di San Vito di S. Vito al Tagliamento direttore: Gioachino Perisan Gruppo giovanile Audite Juvenes di Staranzano (Go) direttore: Gianna Visintin Cori femminili PALAZZO TADEA Ensemble In Contrà di Camolli-Casut direttore: Giuliano Goruppi Coro Primo Vere di Porcia direttore: Mario Scaramucci Vocal pop PIAZZA GARIBALDI Corale Laus Nova di Pravisdomini direttore: Maurizio Siagri Associazione Simple Voices di Sacile direttore: Ambra Tubello Gruppo Corale Gialuth di Roveredo in Piano direttore: Lorenzo Benedet

17 17.00 Polifonia profana IL CASEIFICIO Associazione Musicale I Notui di Sedrano direttore: Davide Gemona Insieme vocale H2Vox di Fontanafredda direttore: Cristina Fedrigo Canto popolare PALAZZO DI SOPRA (Municipio) Coro CAI di Spilimbergo direttore: Italo Piovesana Coro ANA di Aviano direttore: Maurizio Cescut CORTE BROILI Corale Cordenonese di Cordenons direttore: Roberto Cozzarin Coro Aquafluminis di Fiume Veneto direttore: Giuseppe Bariviera LOGGIA (Piazza Duomo) Coretto Mandi di Bagnarola direttore: Mirko Celant Coro Livenza di Sacile direttore: Toni Colombera

18 CONCERTO FINALE PIAZZA DUOMO con la partecipazione dei cori coinvolti nella manifestazione in caso di maltempo il concerto finale si svolgerà presso il Cinema Miotto I LUOGHI Viale Barbacane Corte Europa Piazzetta Walterpertoldo Piazza San Rocco Corso Roma Piazza Garibaldi Corso Roma Via XX Settembre Via Verdi Via Mazzini Piazza Borgolucido Via Piave Via XX Settembre Via della Repubblica Via Duca d Aosta * Via Udine Via XXIV Maggio

19 CONCERTI APERITIVO Caffè Griz Caffè Dolomiti Via Valbruna Piazzetta Tiepolo MUNICIPIO Bar Pilacorte Caffè La Macia Perlanera Caffè Via T. Vecellio * Via Beato Bertrando Via dell Ancona Piazza Duomo DUOMO CASTELLO CONCERTI POMERIDIANI Duomo Chiesa dei Ss. Giuseppe e Pantaleone Palazzo Tadea Il Caseificio Piazza Garibaldi Corte Broili Loggia (Piazza Duomo) Palazzo di Sopra (Municipio) Via Udine * segreteria Scuole Elementari Casa della Gioventù Casa dello Studente

20 PROVINCIA DI PORDENONE SPILIMBERGO 2012 PRO SPILIMBERGO Parrocchie di: S. Maria Maggiore di Spilimbergo S. Maria Maddalena di Barbeano S. Stefano di Gradisca S. Croce di Baseglia S. Nicolò Vescovo di Tauriano S. Biagio Martire di Istrago S. Lorenzo Martire di Vacile S. Andrea Apostolo di Sequals Si ringraziano per la collaborazione i caffè e i locali coinvolti nella manifestazione Istituto Comprensivo di Spilimbergo Coro CAI Coro Polifonico Gottardo Tomat Coro Vox Nova Gruppo Corale Spengenberg Gruppo Polifonico Harmoniae USCI PORDENONE Via Altan San Vito al Tagliamento PN Tel Fax info@uscipordenone.it In copertina e all interno: foto di Renato Bianchini Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 art. 1 - comma 2 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) NE/PN - supplemento n. 1 al n. 70 di Choralia - iscritto al registro periodici al n. 410 con autorizzazione del Presidente del Tribunale di Pordenone in data 30/06/1995

DOMENICA 20 SETTEMBRE

DOMENICA 20 SETTEMBRE X edizione SACILE DOMENICA 20 SETTEMBRE 2009 In copertina e all interno: foto di Renato Bianchini C on cadenza biennale l USCI Pordenone propone Cori in festa, significativo appuntamento che promuove l

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Accogliere per partecipare

Accogliere per partecipare PROGETTO Accogliere per partecipare Una Scuola che accoglie, comunica e interagisce con le Famiglie e il Territorio promuove appartenenza. Da tale senso di appartenenza nasce quel legame che valorizza

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore 13 settembre 2013 Comunicato stampa congiunto CSVnet ConVol Forum Nazionale Terzo Settore Consulta del Volontariato presso il Forum Una casa comune per il volontariato e il terzo settore Pagina 2 Una casa

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

Aggiornamento del piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della provincia di Pordenone anno scolastico 2015/2016

Aggiornamento del piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della provincia di Pordenone anno scolastico 2015/2016 Aggiornamento del piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della provincia di Pordenone anno scolastico 2015/2016 L aggiornamento del piano di dimensionamento della rete scolastica provinciale

Dettagli

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica I Circolo Didattico G.Oberdan Anno scolastico :2011 / 2012 Funzione strumentale : Scamarcio Monica PREMESSA Il passaggio degli alunni della scuola dell infanzia alla scuola primaria è un passaggio importante

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE F.I.P.A.V.- Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di COMO Viale Masia, 42 22100 COMO - Tel. 031.570495 - Fax 031.570743 Web: como.federvolley.it mail: como@federvolley.it UN LAGO DI VOLLEY

Dettagli

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST Bortolussi: Non bisogna abbassare la guardia e l attenzione su questo fenomeno, poiché la mancanza di liquidità continua a mettere a dura prova la

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015 A cura di Agenzia Comunicatio SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 27/06/2015 GUARDA IL VIDEO SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 30/06/2015 GUARDA IL VIDEO INTERVENTO

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla Dicembre 2013 Speciale Natale Anno 2 Newsletter Oliver nelle periferie di Napoli, Torino e Milano Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino Interventi tratti dal progetto di Restauro conservativo realizzato dagli allievi dei corsi di formazione professionale per restauratore d'arte e intarsiatore restauratore mobili Sezione decentrata regionale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA I MERCOLEDì DI MAGGIO PER I BAMBINI

RASSEGNA STAMPA I MERCOLEDì DI MAGGIO PER I BAMBINI RASSEGNA STAMPA I MERCOLEDì DI MAGGIO PER I BAMBINI Sono stati stampati 3.000 volantini e distribuiti presso i negozi del Centro Storico, le scuole primarie del Comune di Modena, Memo e Biblioteca Delfini

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

S E R V I Z I P E R E V E N T I

S E R V I Z I P E R E V E N T I SERVIZI PER EVENTI LIGHT DESIGN L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce cit. Le Corbusier Trasformiamo completamente ville, castelli, palazzi, ma anche giardini,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La campagna di tesseramento

La campagna di tesseramento 2015 La campagna di tesseramento 2 Senza immaginazione non c è salvezza. Giulio Carlo Argan 1. La storia della campagna 2. La tessera 3. Tono & linguaggio 4. Strumenti di campagna 2015 La storia della

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia L Italia oltre alle più classiche e conosciute mete turistiche, è caratterizzata da centinaia di piccole e piccolissime località custodi di un patrimonio

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni Associazione Socio-Culturale LA DUNA DI ACQUANIA Via Callipo,12 88022 Acconia di Curinga (CZ) Cod. Fiscale 92026120797 Presidente Arch. CALABRESE Francesca Vice Presidente OSCURO Rossella Spett.le CESARE

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DELL ACCADEMIA TEATRALE VENETA tra REGIONE DEL VENETO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 Il giorno 27 Ottobre 2015 La scuola dell Infanzia Bernini Buri ha festeggiato l accoglienza dei bambini con uno Spettacolo che ha

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Sant Agata di Puglia, 14 marzo 2008 Inaugurazione del I Anno accademico dell Università della Terza Età e del Tempo Libero S.Agata di Sant Agata di Puglia L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

PROGETTO di COORDINAMENTO CISL GIOVANI FROSINONE

PROGETTO di COORDINAMENTO CISL GIOVANI FROSINONE PROGETTO di COORDINAMENTO CISL GIOVANI FROSINONE Di ENRICO COPPOTELLI PROGETTO DI COORDINAMENTO DENOMINATO: COORDINAMENTO CISL GIOVANI. MOTIVAZIONE: Parlando della CISL di Frosinone si parla inequivocabilmente

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

I bilanci di genere negli enti locali del FVG: punti di forza e di debolezza di un nuovo processo di rendicontazione.

I bilanci di genere negli enti locali del FVG: punti di forza e di debolezza di un nuovo processo di rendicontazione. I bilanci di genere negli enti locali del FVG: punti di forza e di debolezza di un nuovo processo di rendicontazione Paolo Tomasin Alcune domande Quanto sono diffuse le pratiche di accountability delle

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO Descrizione Il progetto può essere considerato un efficace esempio di come azioni progettate per rispondere a bisogni educativi

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino)

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Il progetto L ABC della solidarietà la parabola del Buon Samaritano nasce dalla collaborazione

Dettagli

5 Novembre 2013 numero speciale 47. 800 incontro di Palestra di Vita

5 Novembre 2013 numero speciale 47. 800 incontro di Palestra di Vita 5 Novembre 2013 numero speciale 47 800 incontro di Palestra di Vita 800 incontri di PALESTRA di VITA : Ripercorriamo un pezzo di storia. Siamo giunti all 800 incontro di PALESTRA DI VITA. E un traguardo

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

17-23 agosto Valle di Non - Trento

17-23 agosto Valle di Non - Trento 17-23 agosto Valle di Non - Trento Corale Monteverdi di Cles Scuola di Musica Celestino Eccher Corale Monteverdi di Budapest Coro Studium Canticum di Cagliari Coro di Voci Bianche di Pozzo di Gotto Speculum

Dettagli

Una Primavera per il Mozambico

Una Primavera per il Mozambico L Associazione ImmaginArte per la Comunità di Sant Egidio promuove Una Primavera per il Mozambico II Rassegna Concertistica dei Conservatori Italiani PROGETTO CULTURALE PER IL COMPLETAMENTO DELLA SALA

Dettagli

Tabelle riassuntive oneri istruttori

Tabelle riassuntive oneri istruttori Tabelle riassuntive oneri istruttori 1. Oneri istruttori Comuni della Provincia di Pordenone per scarichi rientranti in AUA. Oneri istruttori per Oneri istruttori per Oneri istruttori per Comune nuova/modifica

Dettagli

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica Nati per Leggere e Nati per la Musica Due programmi di interventi precoci per la promozione del benessere psicofisico e sociale dei bambini a cura di Nives Benati Nati per leggere è un progetto nazionale

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 e-mail: scuolamaternarovetta@virgilio.it Sito: www.asilogallicciolli.191.it Il PROGETTO

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

con il Chiosco equo e solidale

con il Chiosco equo e solidale con il Chiosco equo e solidale Cooperativa Karibù Cooperativa Il Ponte Comune di Villa Carcina Villa Glisenti ed il suo parco Villa Glisenti è stata edificata, su progetto del costruttore Cassa di Cogozzo,

Dettagli