Stadi di Ingresso e Uscita speciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stadi di Ingresso e Uscita speciali"

Transcript

1 Stadi di Ingresso e Uscita speciali, AA

2 Modello e stadio di uscita Non è possibile connettere le uscite di due dispositivi (bassa impedenza di uscita = percorso a bassa impedenza tra e gnd) Scorre una corrente Ip tra e gnd attraverso Rop (dx) e Rog (sx), Ip=/(Rop+Rog) La linea si porta alla tensione di partitore V = Rog/(Rop+Rog) Se Rop=Rog V = /2 (zona di incertezza) In= 0 In= 1 Rip Rop Rop Rip Iil In= 0 Vil Cin Rig Funzione logica NOT Cpd Rog Ioh Voh Cpd Rog In= 1 1 Iol Vol Funzione logica NOT Rig Iih Cin Vih

3 Modello e stadio di uscita Dispositivi con uscita a collettore aperto (open collector) Il dispositivo ha due uscite possibili: 0 e Z (alta impedenza) Necessità di resistenza esterna di pull-up Rp (Rp>>Rop) per ricreare il livello 1 In= 0 Rp In= 1 Rip Rop Rip Iil In= 0 Vil Cin Rig Funzione logica NOT Cpd Rog Voz Rp Iol Vol Cpd Rog Funzione logica NOT Rig In= 1 Iih Cin Vih 2

4 Modello e stadio di uscita Dispositivi con uscita a collettore aperto (open collector) Dato che Rp>>Rop~Rog, si ha un livello 1 molto più debole dello 0 La capacità di carico Cl si scarica velocemente su Rog del dispositivo che impone la commutazione a 0, ma è molto lenta a caricarsi attraverso Rp (uscite a Z ) L open collector può agire da traslatore del livello 1 1 (es. da logiche a 3.3V verso 5V) 0 = 3.3V Rp 1 = 5V Rip Rop Rip Iil In= 0 Vil Cin Rig Funzione logica NOT Cpd Rog Rp Cl Vo Icarica Iscarica Cpd Rog Funzione logica NOT Rig In= 1 Iih Cin Vih 3

5 Modello e stadio di uscita Dispositivi con uscita a collettore aperto (open collector) Esercizio: dimensionamento della resistenza di pull-up Dato un dispositivo open collector che può pilotare fino a 10 dispositivi, dimensionare Rp se si desidera mantenere un immunità al rumore di Vn=0,3V. (Vih=2V, Vil=0,8V, Vol=.4V, Iol=8mA, Iil=.4mA, Iih=20μA, Vcc=5V) NOTA: per un dispositivo non sono dati Voh e Ioh Rp Soluzione Rp deve essere abbastanza piccola da fornire la corrente richiesta dagli N carichi (N Iih) quando la linea è a livello 1 ( Voh =Vih+Vn) Rmax=(Vcc-(Vih+Vn))/(N Iih) (= 13,5kΩ ) La corrente che scorre in Rp quando la linea è a livello 0, sommata alle correnti Iil provenienti dagli N carichi, deve essere inferiore alla massima corrente Iol del pilota Rmin=(Vcc-Vol)/(Iol-N*Iil) (=1,15kΩ ) per cui un valore di 10kΩ soddisfa i requisiti. NOTA: un valore di 1,5 kω rende il circuito più veloce 4

6 Modello e stadio di uscita Esercizio: dimensionamento della resistenza di pull-up Dato un dispositivo open collector con resistenza di pull-up di 10 kω, qual è il FANOUT se desidero mantenere un immunità al rumore di Vn=0,3V? (Vih=2V, Vol=.4V, Iol=8mA, Iil=.4mA, Iih=20μA, Vcc=5V) NOTA: per un dispositivo non sono dati Voh e Ioh Rp Soluzione Rp deve essere abbastanza piccola da fornire la corrente richiesta dagli N carichi (N Iih) quando la linea è a livello 1 ( Voh =Vih+Vn) (Vcc-Voh)/Rp> N Iih N < (Vcc-Voh)/(Rp Iih) Rmax=(Vcc-(Vih+Vn))/(N Iih) La corrente che scorre in Rp quando la linea è a livello 0, sommata alle correnti Iil provenienti dagli N carichi, deve essere inferiore alla massima corrente Iol del pilota Iol > (Vcc-Vol)/R + N Iil N <(R Iol-Vcc+Vol)/Iil Rmin=(Vcc-Vol)/(Iol-N Iil) Rmax>10KΩ -> N<13.5 -> N=13 Rmin<10KΩ -> N< > N=18 quindi il numero massimo di carichi e' 13 5

7 Modello e stadio di uscita Dispositivi con uscita con terzo stato (3-state) Lo stadio di uscita 3-state è aderente al modello di uscita (Ioh, Iol, Voh, Vol, Trise, Tfall) ma può funzionare anche con entrambi gli interruttori di uscita spenti (terzo stato = stato Z = stato ad alta impedenza) Il dispositivo ha tre uscite possibili: 0, 1 e Z (alta impedenza) Necessità di un ingresso di controllo Necessita di una resistenza di pull-up per fissare il valore della linea quando il dispositivo ha l uscita a Z Le linee multiutente realizzate con dispositivi 3-state necessitano di un protocollo perché solo un uscita alla volta può essere abilitata Control In Out Rop Rp Control In Out In Control Out 0 X Z X = indifferente Rog 6

8 Modello e stadio di uscita Dispositivi con uscita con terzo stato (3-state) Lo stadio di uscita 3-state è il più generale e può emulare il funzionamento dell open collector (se In= 0, applicando il segnale d ingresso negato a Control) e della normale porta (se Control= 1 ) Control In Out In Out In Out Control In Out 0 X Z In Out Z In Out X = indifferente 7

9 Modello e stadio di uscita Dispositivi con uscita con terzo stato (3-state): caratteristiche Vol = livello di tensione dell'uscita correttamente funzionante nello stato basso Voh = livello di tensione dell'uscita correttamente funzionante nello stato alto Iol = livello di corrente scambiato con il carico quando l'uscita e' a "0" Ioh = livello di corrente scambiato con il carico quando l'uscita e' a "1" Iozl = livello di corrente scambiato con il carico quando l'uscita e' a "0" ma il dispositivo e' tenuto in alta impedenza Iozh = livello di corrente scambiato con il carico quando l'uscita e' a "1" ma il dispositivo e' tenuto in alta impedenza Iccl = corrente assorbita dall'alimentazione con tutte le uscite del dispositivo a "0" Icch = corrente assorbita dall'alimentazione con tutte le uscite del dispositivo a "1" Iccz = corrente assorbita dall'alimentazione con tutte le uscite del dispositivo a Z" Tplh = ritardo di prop. del segnale da ingresso a uscita (transizione dell'uscita "0" a "1") Tphl = ritardo di prop. del segnale da ingresso a uscita (transizione dell'uscita "1" a "0") Tpzh = del segnale da ingresso a uscita (transizione dell'uscita Z" a "1") Tpzl = del segnale da ingresso a uscita (transizione dell'uscita Z" a "0") Tphz = del segnale da ingresso a uscita (transizione dell'uscita "1" a Z") Tplz = del segnale da ingresso a uscita (transizione dell'uscita "0" a Z") 8

10 Modello e stadio di uscita Confronto open-collector 3-state THREE-STATE OPEN-COLLECTOR Più veloce (mantiene lo schema complementare) più lento (dipende da R pull-up ) (lento solo da 0 a 1 ) Maggiore disponibilità di IC Limitato FAN-OUT Essenzialmente line-driver Elevato FAN-OUT (lo posso decidere con R pull-up ) Bassa affidabilità su linea multiutente Elevata affidabilità su linea - meno semplice - più semplice (wired AND) - il singolo guasto si propaga - il guasto non si propaga 9

11 Modello e stadio di uscita Buffer e transceiver Esistono dispositivi con funzione logica identità (buffer) che servono per modificare lo stadio di uscita (open collector o 3-state) adattare il FANOUT statico o dinamico Transceiver i buffer transceiver adattano il FANOUT statico o dinamico di bus bidirezionali composti da due 3-state in antiparallelo Organizzati in gruppi da 8 (comandi in comune) Linee!Sel e Dir disponibili all utente (non X e Y) Problemi di FANOUT A Buffer X B!Select Dir Operazione X Y 0 0 Flusso da B a A 0 1 X = Direction&Select 0 1 Flusso da A a B 1 0 Y =! Direction&Select 1 X A e B isolati 0 0 Y 10

12 Modello e stadio di ingresso Zona di incertezza Out 0 in uscita 0 in uscita Voh Vih Vt Vil Vol In 1 in ingresso Zona di incertezza 0 in ingresso In Iil Iih Cin Rip A Rig Funzione logica NOT(F) Rop Cpd Rog Ioh F(In) Iol Vout A < Vil 0 Vil<<Vih? > Vih 1 A? 11

13 Modello e stadio di ingresso Zona di incertezza? Non cambiare! (Schmidt trigger) Voh Vol Out 0 in uscita 0 in uscita Voh Vol Vout= NOT() Vtn Vtp Vtp Vt Vtn In 1 in ingresso Zona di memoria 0 in ingresso (t) A(t-τ) A(t) < Vtn X 0 Vtn<<Vtp 0 0 Vtn<<Vtp 1 1 > Vtp X 1 X = indifferente, τ ~ 0 (tempo di reazione) In Iil Iih Cin A Rip Rig A Funzione logica NOT(F) Rop Cpd Rog Ioh F(In) Iol Vout 12

14 Modello e stadio di ingresso Dispositivi con ingresso Schmidt trigger Ai livelli statici di tensione in ingresso (Vil e Vih) si sostituiscono i livelli di transizione Vtn e Vtp (Isteresi Vh=Vtp-Vtn) Non si ha più zona d incertezza L uscita è sempre nota per tutti i valori dell ingresso tra 0 e Cambia il concetto di immunità al rumore Se Vtn (o Vtp) posso applicare un rumore pari a Vh senza modificare l informazione in ingresso (rumore alla commutazione) Se = Vol (condizione statica) posso avere un rumore Vn = Vtp-Vol Se = Voh (condizione statica) posso avere un rumore Vn = Voh-Vtn Durante la commutazione i dispositivi con ingresso Schmidt trigger scambiano in ingresso correnti più elevate (Itp>Iih, Itn>Iil) Cambia il concetto di FANOUT N = min(iol/iil, Ioh/Iih) (Se N>M=min(Ioh/Itp, Iol/Itn) allora solo M dispositivi commutano subito I dispositivi con ingresso Schmidt trigger sono più lenti (~ +50%) I dispositivi con ingresso Schmidt trigger si utilizzano per squadrare i segnali Adattamento di logiche lente verso logiche veloci Adattamento di FANOUTd (Se Cl>>Clo devo utilizzare questi dispositivi) = S.T. 13

15 Modello e stadio di ingresso Circuiti generatori di ritardo Vo i Circuiti oscillanti. Il ritardo generato da 2N porte è pari a N(Tphl+Tplh) Il ritardo del circuito RC dipende dalla tensione Vc(t) dopo la commutazione di Vo all istante 0+ tra Vol e Voh e viceversa (si ipotizzi impedenza d ingresso infinita per il dispositivo ricevitore) Vo = R i(t) + Vc(t) ma per un condensatore i(t)=c dvc(t)/dt Vo = τ dvc(t)/dt + Vc(t) per cui dvc(t)/dt + Vc(t)/τ = Vo/τ da cui Vc(t) = (Vc(0)-Vo)e -t/τ + Vo ossia, in generale, (t) = (0) + (( )-(0))(1-e -t/τ ) (τ=r C) R C Vc= L oscillatore ad anello a 2N+1 porte NOT oscilla con periodo (2N+1)(Tphl+Tplh) Il ritardo del circuito RC si comporta come sopra. R C = C R 14

16 Modello e stadio di ingresso Circuiti con dispositivi con ingresso Schmidt trigger: astabile Abil S.T. Vo OUT Abil 0 Vo t0 t1 t2 t=0: Vout Abil = Vol 0 = Vol 0 Vo = Voh (τ=r C) t=start:vout Abil = Z = (Voh-0)(1-e -t/τ ) + 0 Vo = Voh t=t0: = Vtp t0 = τ*ln(voh-0)/(voh-vtp) Vo = Vol = (Vol-Vtp) )(1-e -t/τ ) + Vtp t=t1: = Vtn t1 = τ*ln(vtp-vol)/(vtn-vol) Vo = Voh = (Voh-Vtn) )(1-e -t/τ ) + Vtn t=t2: = Vtp t2 = τ*ln(voh-vtn)/(voh-vtp) Vo = Vol = (Vol-Vtp)(1-e -t/τ ) + Vtp.. Gli oscillatori realizzati mediante questo circuito sono di bassa qualità (i livelli dipendono dalla temperatura e dalla tensione di alimentazione) Si possono realizzare oscillatori ad anello costituiti da una serie di 2N+1 porte NOT o da contatori 15

17 Modello e stadio di ingresso Circuiti con dispositivi con ingresso Schmidt trigger: ritardo P Vout t=a-: = Vol = 0 0 (τ=r C) Vout = Vol t=a+: = Voh = (Voh-0)(1-e -t/τ ) + 0 Vout = Vol t=t1: = Vtp t1 = τ*ln(voh-vol)/(voh-vtp) Vout=Voh = (Voh-Vol)(1-e -t/τ ) + Vol -> Voh t=b: = Vol = (Vol-Voh)(1-e -t/τ ) + Voh Vout = Voh t=t2: = Vtn t2 = τ*ln(voh-vol)/(vtn-vol) Vout=Vol = (Vol-Voh)(1-e -t/τ ) + Voh -> Vol. I generatori di ritardo realizzati mediante questo circuito sono di bassa qualità (i livelli dipendono dalla temperatura e dalla tensione di alimentazione) Si può realizzare ritardi mediante sequenze pari di porte NOT o contatori P Vout A t1 Vtp B Vtn t2 Vtp Vtn 16

18 Modello e stadio di ingresso Esercizio, generatore di ritardo Dato il circuito a lato, si ipotizzi di applicare in ingresso un onda quadra con duty cycle pari a 50% a 10kHz. Si calcoli la massima variazione del duty cycle in uscita e lo sfasamento medio tipico (ritardo). (τ = RC =10μs) min typ max Vol 0V 0.25V 0.4V Voh 2.7V 3.4V 3.7V Vtn 0.5V 0.8V 1.0V Vtp 1.4V 1.6V 1.9V P Vout Soluzione Dato un segnale a frequenza F (periodo T) il duty cycle D è definito come Ton/T. In ingresso Ton=50%T=T/2=50 μs, in uscita è Ton=T/2-t1+t2=50 μs-(t1-t2): il valore minimo e massimo verrà calcolato utilizzando il valore minimo e massimo di t1-t2. Lo sfasamento medio tipico sarà dato dal valore medio di t1 e t2 tipici. Applicando le relazioni sopra indicate si ha: t1-t2 = τ*ln(voh-vol)/(voh-vtp) - τ*ln(voh-vol)/(vtn-vol) = τ ln((vtn-vol)/(voh-vtp)) t1-t2,min = τ ln(( )/( )) = -3.1τ = -31 μs t1-t2,max = τ ln((1.0-0)/( )) = 0.22τ = 2.2 μs Quindi il duty cycle può variare dal 47.8% al 81%. t1,typ = τ ln(( )/( )) = 0.56τ = 5.6 μs t2,typ = τ ln(( )/( )) = 1.75τ = 17.5 μs Lo sfasamento tipico medio è pari a (t1,typ + t2,typ)/2 = 1.155τ = 11.5 μs 17

19 Modello e stadio di ingresso Esercizio, rilevatore fronte di salita Dato il circuito a lato, se ne discuta il funzionamento, ipotizzando di applicare in ingresso un onda quadra con duty cycle pari a 50% a 10kHz. (τ = RC =10μs) min typ max Vi Vol 0V 0.25V 0.4V Vtn Voh 2.7V 3.4V 3.7V Vx Vtn 0.5V 0.8V 1.0V Vtp 1.4V 1.6V 1.9V Vo Soluzione Tx Il circuito agisce da rilevatore di fronte di salita generando in uscita un impulso di durata fissa Tx in corrispondenza di un fronte positivo in ingresso. Il diodo evita tensioni negative troppo elevate in corrispondenza del fronte di discesa. All inizio Vi=Vol e Vx=0. All applicazione del fronte di salita su Vi (Vol -> Voh), il condensatore trasmette la variazione di tensione Voh-Vol al punto Vx che si porta istantaneamente a Voh-Vol attraversando Vtp e quindi portando a 1 l uscita del circuito. Il condensatore comincia a caricarsi secondo la legge esponenziale applicata a Vc=Vi-Vx. Vc =Vol + (Voh-Vol)(1-e -t/τ ). Quindi si ha Vx = Vi-Vc = Voh-Vol - (Voh-Vol)(1-e -t/τ ) = (Voh-Vol)e -t/τ Tx è il tempo che impiega Vx ad arrivare da Voh-Vol a Vtn. Vtn = (Voh-Vol)e -Tx/τ Tx = τ ln((voh-vol)/vtn) = τ ln(( )/0.8) = τ 1.37 = 13.7 μs Tx, max = τ ln((3.7-0)/0.5) = τ 2.00 = 20 μs Tx, min = τ ln(( )/1) = τ 0.83 = 8.3 μs Nota: il rilevatore di fronte può essere ottenuto anche dal generatore di ritardo e da porte logiche Vo = Vi(t)&!Vi(t-τ) (l uscita è il risultato dell AND tra l ingresso e il negato dell ingresso ritardato) Vi Vx Vo 18

20 Modello e stadio di ingresso Esercizio Dato il circuito a lato, si ipotizzi di applicare all ingresso Abil un fronte di salita e si calcoli il periodo max e typ di oscillazione. (τ = RC =10μs). è la per variare l uscita da 1? Qual minima durata dell impulso di Abil min typ max Vol 0V 0.25V 0.4V Voh 2.7V 3.4V 3.7V Abil Vtn 0.5V 0.8V 1.0V Vtp 1.4V 1.6V 1.9V 0 Abil S.T. Vo t=t1: t=t2: Vo t0 t1 t2 =Vtn t1 = τ*ln(vtp-vol)/(vtn-vol) typ=τ*ln( )/( )=9.0us max=τ*ln(1.9-0)/( )=29.4us Vo=Voh = (Voh-Vtn) )(1-e -t/τ ) + Vtn salita =Vtp t2 = τ*ln(voh-vtn)/(voh-vtp) typ= τ*ln(3.4-.8)/( )=3.7us max=τ*ln( )/( )=13.9us Vo=Vol = (Vol-Vtp)(1-e -t/τ ) + Vtp discesa t=0-: Vout Abil = Vol 0 = Vol, Vo = Voh t=0+: = (Voh-0)(1-e -t/τ ) + 0 Vo = Voh t=t0: = Vtp t0 = τ*ln(voh-0)/(voh-vtp) Vo = Vol Per avere commutazione in uscita è necessario attendere t0 il cui valore massimo è pari a t0 = τ*ln(3.7-0)/( )=15.3us 19

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.2

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.2 Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Martedì 16:30-18:30 Sistemi di elettronica digitale, A.

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 30/3/2015

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 30/3/2015 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 30/3/2015 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 14/7/2015

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 14/7/2015 Appello d esame del 14/7/2015 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti sulle domande, minimo 2 punti sui problemi (20 minuti)

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2015

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2015 Appello d esame del 17/6/2015 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti sulle domande, minimo 2 punti sui problemi (20 minuti)

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI D3x - Presentazione della lezione D3 1/1- Obiettivi»Passaggio da un segnale analogico ad uno digitale»comparatori di soglia senza isteresi»comparatori di soglia con isteresi (utilizzando AO)»Tensioni di

Dettagli

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D2 Interfacciamento elettrico e compatibilità» stadi di uscita» compatibilità tra dispositivi logici 3/2/2002

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2016 Appello d esame del 17/6/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti sulle domande, minimo 2 punti sui problemi (20 minuti)

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 5/9/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 5/9/2016 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 5/9/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

SisElnE1 13/12/2002. D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici

SisElnE1 13/12/2002. D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici» caratteristiche base di un dispositivo digitale» compatibilità

Dettagli

SISTEMI SISTEMI. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. impostazione. progettazione. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D.

SISTEMI SISTEMI. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. impostazione. progettazione. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D 1/5 - Dove siamo? A SISTEMI impostazione B componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D 2/5 - Dove sono

Dettagli

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D - Versione IVREA - AA 2003-04 D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - famiglie logiche 7-Jan-04 - Obiettivi del

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1 Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. gegneria dell formazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Sistemi di elettronica digitale, A. Flammini,

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1 Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. gegneria dell formazione 030-3715627 Martedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini,

Dettagli

Page 1. SisElnE1 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Interfacciamento elettrico dei dispositivi. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1. SisElnE1 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Interfacciamento elettrico dei dispositivi. Obiettivi del gruppo di lezioni D gegneria dell formazione Obiettivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici» caratteristiche base di

Dettagli

Cognome Nome Mat. Data / / 1) Nel diodo Zener la barriera di potenziale in polarizzazione diretta è pari a... ( )a 0V ( )b 0,35V ( )c 0,7V

Cognome Nome Mat. Data / / 1) Nel diodo Zener la barriera di potenziale in polarizzazione diretta è pari a... ( )a 0V ( )b 0,35V ( )c 0,7V ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/6/2017 Ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla +1 punto, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco

Dettagli

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnD2 01/02/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni D.

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnD2 01/02/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni D. gegneria dell formazione Obiettivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI EETTRONICI D - CIRCUITI DIGITAI D - terfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - compatibilità - famiglie logiche

Dettagli

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.3

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.3 Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.3 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Sistemi di elettronica digitale, A. Flammini,

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici Prova scritta del 16/09/02 correzioni tempo: 2 ore Esercizio 1) a) alcolare (V1, V2) per = 0 e per e O2 ideali. b) Tracciare il diagramma di ode di /V1, per il valore indicato di, con e O2 ideali. c) alcolare

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 8/9/2015

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 8/9/2015 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 8/9/2015 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. D - Versione IVREA - AA D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. D - Versione IVREA - AA D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D - Versione IVREA - AA 2003-04 D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - famiglie logiche 7-Jan-04-1 Page 1 Obiettivi

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi e misure su circuiti digitali

Dettagli

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II

Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Politecnico di Torino Diploma in Ingegneria Elettronica Elettronica Applicata II Esercizio 980217-1 (scritto 980217, corr. DD 980215, rev DD 980925) Progettare un generatore di segnali che impieghi uno

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Cognome Nome Mat. Data / /

Cognome Nome Mat. Data / / ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 11/2/2019 Ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla +1 punto, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco

Dettagli

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555 Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555 Si definiscono multivibratori i circuiti in grado di generare transizioni di alcune grandezze (tensioni o correnti) con tempi di transizione

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici Prova scritta del 8 Febbraio 2003 tempo: 2 ore Esercizio ) R =R2= 0kΩ R3 = 820kΩ R4 = 22kΩ R = 220kΩ R6 = 33kΩ C =C2= 00nF AO: Voff = 3mV, Ibias= 00nA (entranti) Ioff=20nA V=Asen(ωt) con A=mV V2=0.V V

Dettagli

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T

Dettagli

MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI

MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI I timer sono circuiti integrati in grado di generare onde quadre oppure segnali (a 2 livelli) di durata prestabilita, sotto l azione di un impulso di comando. I timer

Dettagli

Memorie e dispositivi sequenziali

Memorie e dispositivi sequenziali Memorie e dispositivi sequenziali Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini, AA2014-2015 Modello, dispositivi combinatori e sequenziali Funzione logica Funzione logica F combinatoria: Può essere

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET

APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti Dove Ioh è detta corrente di Source 2) Livelli logici bassi Dove Iol è detta

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Esercitazione Be: parte B - ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO Be Esercizi parte B ()» Interfacciamento statico» Ritardi» Diagrammi temporali» Massima cadenza clock

Dettagli

Per questa ragione vengono anche denominati circuiti a scatto. Si suddividono in: Bistabili: quando la commutazione avviene tra due stati stabili.

Per questa ragione vengono anche denominati circuiti a scatto. Si suddividono in: Bistabili: quando la commutazione avviene tra due stati stabili. Multivibratori Si definiscono multivibratori i circuiti in grado di generare transizioni di alcune grandezze (tensioni o correnti) con tempi di transizione di durata breve rispetto all intervallo fra due

Dettagli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555 Il timer 555 Il timer 555 Introdotto nel 1972, prodotto ancora oggi in varie versioni (TTL e CMOS) Il timer 555 Il timer 555: Tavola della verita Reset Trigger Threshold S R Out Q 1 Low x x x x Low On

Dettagli

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola Elettronica Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio Andrea Mola 3 maggio 2014 Indice 1 Generatori di forme d onda 3 1.1 Generatori di onde quadre o rettangolari................ 3 1.1.1 Multivibratore

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

Isolamento galvanico

Isolamento galvanico Interruttori allo stato solido 1 Introduzione L isolamento galvanico è spesso un requisito imposto da normative per la sicurezza elettrica (es. alimentatore da rete) In una macchina elettrica si isola

Dettagli

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Multivibratore astabile con Amp. Op. Multivibratore astabile con Amp. Op. Il multivibratore astabile è un generatore di onde quadre e rettangolari; esso è un circuito retroazionato positivamente, avente due stati entrambi instabili, che si

Dettagli

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555 LSS 2016-17 Reti Logiche: multivibratori e T555 Piero Vicini A.A. 2016-2017 Multivibratori Un multivibratore e un circuito che presenta per l uscita solo due stati stabili e/o metastabili. Il circuito

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità B Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti induttivi

Dettagli

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop MULTIVIBRATORI I multivibratori sono oscillatori che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo o positivo e zero oppure negativo e zero. Relativamente

Dettagli

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI 6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI MULTIVIBRATORE Dispositivo analogico attivo che genera un segnale binario (due possibili livelli di tensione). E realizzabile con un Amplificatore reazionato positivamente

Dettagli

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V) Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale Progettare un sistema che acquisisce un segnale analogico 10Hz 10Vpp e lo converte in un segnale digitale codificato su due

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente: Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali.

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione 5. Calcolo del tempo di trasmissione icavare l espressione del tempo di trasmissione t TX.per una interconnessione modellata con resistenza di uscita del driver, collegamento diretto, capacità di ingresso

Dettagli

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE di Biagio Laureti Il timer integrato chiamato comunemente 555, è un temporizzatore monolitico realizzato sia nel contenitore circolare a 8 piedini tipo TO-99 sia

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli

D - Versione IVREA - AA D1 - Parametri elettrici statici e dinamici

D - Versione IVREA - AA D1 - Parametri elettrici statici e dinamici Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D - Versione IVREA - AA 2003-04 D1 - Parametri elettrici statici e dinamici - parametri elettrici dei circuiti digitali - compatibilità tra famiglie

Dettagli

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014 Esercizio : Con riferimento al circuito illustrato in Fig. e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema V DD=V; n=00 A/V ; p=00 A/V ; V TN=0.5V; V TP=-0.5V;

Dettagli

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LCIDI COMPLEMENTRI SEDE DI IVRE - 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi - consumo

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali che vengono trasmessi alla frequenza di 433,9 MHz con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4 Esercitazione 4 Caratterizzazione e misure su circuiti digitali 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, -

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA 1 Corso di LTTRONICA INDUSTRIAL INVRTITORI MONOFAS A TNSION IMPRSSA 0. 2 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 0. 3 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione

Dettagli

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL 1. Informazioni generali 1.1 Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un PLL - Determinare

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz. Prova scritta del 10/07/01 ver A tempo: 2 ore Esercizio 1) Un segnale modulato in ampiezza è formato da una portante con frequenza compresa tra 50 e 55 MHz, con segnale modulante che occupa la banda tra

Dettagli

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013 I.T.I.. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 03/4 OGNOME E NOME Data: 7//03 Quesito ) (50%) Dato il circuito qui a fianco che rappresenta un oscillatore sinusoidale a ponte

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali Nome: Samuele Sandrini 4AT 7/3/5 Gli oscillatori sinusoidali sono circuiti che producono un segnale sinusoidale di ampiezza e

Dettagli

TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine"

TIMER INTEGRATO IC 555 The IC Time Machine TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine" Il timer 555 è un circuito integrato (IC) introdotto dalla Signetics nel 1971 per realizzare multivibratori monostabili, astabili ed in generale come generatore

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5 Prova scritta 14 Luglio 2011 Testo 1 Esercizio 2 R1 39 k R5 90 k R2 25 k R6 10 k R3 100 k R7 100 k R4 39 k R8 24 k R9 100 k R10 12 k C1 = 12 nf; C2 = 22 nf A1: Voff = 8mV, Ioff = 300 na V1 V2 C 1 C A1

Dettagli

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] 4 5 4 5 7 1 7 1 1. 1 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO BLOCCO U1 ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] +15 +15 U1 U2 va(t) vin R1 3 2 6 vout1 R3 3 2 6 vout2 5k 1k LF351 LF351-15 R2 20k C1-15 R4 20k C2

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Digitale

Fondamenti di Elettronica Digitale Fondamenti di Elettronica Digitale Alessandra Flammini alessandra.flammini@ing.unibs.it Ufficio 24 Dip. gegneria dell formazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30, AA2014-2015 Programma del corso Fondamenti

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante ircuiti combinatori (sequenziali) = circuiti non rigenerativi(rigenerativi)

Dettagli

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitori Elettronici di Potenza Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V 1, f 1 V 2, f 2 Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza Classificazione dei Convertitori

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Un sistema per il rilevamento dell umidità Un esempio di utilizzo di astabili e monostabili Un sistema per il rilevamento dell umidità Il tema degli esami di stato del 2008 Pag. /2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO

Dettagli

Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 4 Caratterizzazione e misure su circuiti digitali 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, -

Dettagli

Esercitazione del 29 Aprile 2009

Esercitazione del 29 Aprile 2009 Esercitazione del 29 Aprile 2009 Invertitore Resistor-Transistor Logic (RTL) V out a) Parametri BJT Altri V out β F = 70 = 5V Q 1 I B V V CE V on = 0.7V = 0.8V = 10kΩ = 1kΩ b) CE = 0.1V Figura 1: Porta

Dettagli

AUR.EL RTX-MID-868-FSK AUR.EL RTX-MID-868-OOK

AUR.EL RTX-MID-868-FSK AUR.EL RTX-MID-868-OOK DESCRIZIONE Ricetrasmettitore di dati digitali operante alla frequenza 868,3MHz con modulazione FSK (COD.650201258G) od OOK (COD.650201259G). Pin to pin con il modello RTX MID 3 e 5V, 434MHz, offre prestazioni

Dettagli

Porte Logiche. Modulo 3

Porte Logiche. Modulo 3 Porte Logiche Modulo 3 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) Porte logiche Una porta logica (gate) è un circuito

Dettagli

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA

FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Il VCO del sintetizzatore FATMAN PAiA FAT VCO Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Indice INDICE INDICE... 1 1. INTRODUZIONE... 2 2. VCO PAiA... 3

Dettagli

Trasmettitore TX-8L25IA

Trasmettitore TX-8L25IA Trasmettitore Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: Comportamento dinamico dei circuiti logici Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms). Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014 Titolo: Carica di un condensatore. Obiettivi: Calcolare Tau con la formula R x C. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Dettagli

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL.

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL. Note sul dimensionamento delle porte ML ed L. imensionamento delle porte ML. La più semplice porta logica in tecnologia bipolare non saturata, è il circuito pilotato in corrente (ML o current-mode logic),

Dettagli

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido Interruttori allo stato solido 1 Caratteristiche delle porte logiche Scalamento di tensione Amplificazione di potenza 2 2003 Politecnico di Torino 1 Caratteristiche delle porte logiche 3 Interfacciamento

Dettagli