CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION"

Transcript

1 CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1 ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1 ère réponse votre correction La 1 ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve

2 Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée professore è spagnol.... A) I/o B) Il/o C) Le/e D) La/a 2. Buongiorno, sono Marco,... Andrea? A) ha B) è C) c è D) ci sono 3. Non posso uscire, ho troppi esercizi... fare. A) - B) a C) per D) da 4. Se volete superare l esame,... studiare di più. A) dobbete B) dovete C) dobbiate D) devate 5. Abito laggiù,... cinema. A) in fronte al B) in fronte del C) di fronte del D) di fronte al 6. Luigi è il più simpatico... amici. A) degli miei B) di miei C) dei miei D) delli miei 7. Marco leggeva,... Antonio scriveva la redazione. A) mentre B) benché C) purché D) nonostante 8. Cerco la mia collega, non.... A) lo ancora vista B) l ho ancora visto C) l ho ancora vista D) la ho ancora vista 9. Peccato, Luisa non... a superare l ultimo esame. A) ha riuscita B) è riuscito C) è riuscita D) ha riuscito 10. Maria, ti ricordi di... mio amico di Milano? A) quel B) quello C) quell D) quale 11. Professore, quando avrò finito il test, posso.... A) inviarvelo B) inviartelo C) inviarlogli D) inviarglielo 12. Mi piacerebbe che la scuola.... A) finisca presto B) finirebbe presto C) sia finita presto D) finisse presto 13. Aspettami fra un ora, devo fare ancora... esercizi. A) qualche B) alcuno C) qualcuni D) alcuni 14. Bisogna che domani tu... dal medico. A) vai B) va C) vada D) andi 15. Se noi... tempo, a teatro. A) abbiamo/andremmo B) avessimo/andremo C) avessimo/andremmo D) avremmo/andremmo - 2 -

3 Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. L Agicom ha varato un regolamento antipirateria. A) ha variato una norma B) ha approvato una norma C) ha respinto una legge D) ha verificato una direttiva 17. I sindacati hanno indetto uno sciopero per venerdì. A) hanno proclamato uno sciopero B) hanno minacciato uno sciopero C) hanno previsto uno sciopero D) hanno sospeso uno sciopero 18. L Italia non tiene il passo nella ripresa globale. A) non segue l esempio B) non progredisce C) è a un passo D) non mantiene il ritmo di marcia 19. Il Ministro dell Economia ha replicato a stretto giro al Primo Ministro. A) duramente B) in ritardo C) immediatamente D) in modo indiretto 20. La privatizzazione dell acqua gonfia le bollette. A) riduce le fatture B) elimina le fatture C) aumenta le fatture D) falsifica le fatture 21. Ci si domanda chi abbia messo lo zampino nel mercato idrico. A) si sia intrufolato B) sia entrato C) sia uscito D) si sia proposto 22. Il terrorista è stato condannato all ergastolo. A) liberato B) condannato a 10 anni di reclusione C) condannato alla reclusione a vita D) condannato a morte 23. La notizia ha fatto venire a galla tutta la rabbia della popolazione. A) frenare B) emergere C) scoppiare D) scemare 24. Non siamo sicuri di poter fare affidamento su Carlo. A) contare su B) credere a C) lavorare con D) trattare con 25. I ragazzi di quella classe fanno molto baccano. A) sono molto silenziosi e attenti B) sono molto distratti C) sono molto studiosi D) sono molto rumorosi - 3 -

4 Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Il Bel Paese dei pirati siamo un popolo di hacker In Italia un possessore di computer su due è un pirata di software, quattro italiani su dieci scaricano film e musica in modo illegale. Siamo un popolo che ama le scorciatoie e l'arte di arrangiarsi ma non siamo soli: per il 2011 si prevedono 19 miliardi di perdite per le industrie per le industrie creative europee e che a causa della pirateria andranno in fumo 250 mila posti di lavoro. Il fenomeno del download illegale non accenna a diminuire, ha anzi raddoppiato negli ultimi dieci anni i suoi effetti nefasti sull'industria culturale: solo in Italia i danni sono stati di 1,4 miliardi di euro con 22 mila e 400 posti di lavoro perduti. Lo studio europeo stima che entro il 2015 le perdite possano arrivare fino a 240 miliardi di euro. Nel 2008 le industrie coinvolte nel fenomeno in Europa (cinema, musica, televisione e software), hanno prodotto il 6,9% del Pil, circa 860 miliardi di euro, con una quota del 6,5% dell'occupazione totale dell'ue, circa 14 milioni di lavoratori. Sulla base delle attuali proiezioni e in assenza di cambiamenti significativi nella politica del settore, le industrie creative dell'unione Europea potrebbero subire entro il 2015 perdite pari a 240 miliardi di euro e 1,2 milioni di posti di lavoro in meno. Sono cifre impressionanti la cui inesorabile crescita è l'effetto di una realtà che sta velocemente cambiando sotto i nostri occhi, soprattutto per effetto dello sviluppo tecnologico: mentre fino a qualche anno fa la pirateria era fatta di copie fisiche, cd e dvd con musica, film, software, giochi, adesso la diffusione della banda larga ha modificato lo scenario in maniera sostanziale, portando il downloading e la pirateria attraverso Internet a crescere esponenzialmente: sarebbero state oltre 250 milioni le azioni illegali di scarico e di scambio di contenuti audiovisivi avvenute in Italia nell'ultimo anno creando non solo perdite per l'industria culturale e dell'intrattenimento, ma anche una perdita secca per lo Stato, che per le mancate tassazioni non incassa intorno ai 500 milioni di euro all'anno. Secondo Ipsos, il 37% del campione intervistato nell'indagine, rappresentativo della popolazione italiana, ha fruito di copie pirata di contenuti audiovisivi nel corso dell'ultimo anno, in media quattro italiani su dieci hanno preferito le copie pirata a quelle ufficiali. L'incidenza della pirateria è cresciuta del 5% rispetto alla precedente ricerca del Nello specifico la pirateria digitale è aumentata del 3%, e altrettanto è cresciuta quella fisica. La ricerca Ipsos disegna anche l'identikit del pirata, prevalentemente un giovane uomo (56%, ma le donne sono ben rappresentate con il 44%) di età compresa tra i 15 e i 34 anni. Ha la licenza di scuola media superiore, abita nel Centro-Sud e nelle isole (57%), e per la percentuale più alta vive in piccoli centri sotto i 10 mila abitanti. Quest'ultimo dettaglio è molto interessante perché proprio laddove l'economia è più depressa, la banda larga non è ancora una realtà diffusa, le sale cinematografiche sono spesso un miraggio e i negozi di dischi non esistono più, più alto è il ricorso alla pirateria. Come dimostra il dato per cui il 70% dei pirati è consapevole di compiere un reato, ma per motivazioni di risparmio, per comodità, facilità di approccio ai contenuti, oltre che per un senso di impunità, continua a preferire il download illegale all'acquisto regolare dei prodotti dello show business. Anche il software è colpito fortemente dalla pirateria on line: i dati indicano che la pirateria software è aumentata in tutto il mondo dal 38% al 41%, soprattutto a causa della crescente diffusione di computer in Cina e in India dove il fenomeno raggiunge cifre clamorose, con circa l'80 per cento del software distribuito in maniera illegale. Nello scenario europeo l'italia è al vertice della diffusione di software pirata assieme alla Grecia con il 57% del mercato, seguita da Cipro e dall'islanda. Tra le nazioni in cui la pirateria ha un'incidenza minore ci sono il Lussemburgo, l'austria, il Belgio, la Svezia e la Svizzera. Nicolas Saydoux, presidente dell'associazione Antipirateria Francese, ha illustrato la strategia messa a punto nel suo paese, che prevede una campagna di informazione; un'abbondante e diversificata offerta legale sia di film storici sia di novità a prezzi accessibili ed infine avvertimenti via mail e via raccomandata ai titolari dell'abbonamento in rete scoperti a compiere azioni illegali. Una volta identificati, la stragrande maggioranza interrompe l'attività di pirateria; per i recidivi sono previste pene pecuniarie e perfino il carcere. Grazie a questa strategia in Francia l'attività di pirateria è diminuita del 85%. In Italia, l'agcom prevede sanzioni per gli utenti che scaricano illegalmente dal Web, puntando a colpire soprattutto i gestori dei siti che, in diversi modi, "favoriscono" la pirateria di musica e film, ovvero non solo i siti che offrono contenuti protetti dal diritto d'autore, ma anche quelli che offrono link a siti "illegali". (26 gennaio 2011) - 4 -

5 Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. L articolo parla: A) dei furti di software. B) della pirateria su internet. C) dei software in Italia. D) dell industria europea di software. 27. Nel 2011, 250 mila posti di lavoro: A) saranno creati grazie ad internet. B) saranno perduti a causa della pirateria. C) porteranno 19 miliardi di ricavi. D) saranno creati nelle industrie europee italiani su dieci: A) scaricano cinema e musica legalmente. B) scaricano illegalmente. C) sono pirati di software. D) sono ladri di computer. 29. Entro il 2015 le cifre dovrebbero: A) aumentare. B) diminuire. C) restare più o meno invariate. D) raddoppiare. 30. Le aziende colpite vendono: A) film. B) musica. C) tv. D) film, musica, tv e software. 31. Le conseguenze della pirateria ricadono: A) solo sull occupazione. B) sullo sviluppo tecnologico. C) sulla tassazione. D) sull occupazione e il PIL. 32. I pirati italiani sono: A) solo uomini. B) solo donne. C) di gran lunga uomini. D) uomini e, in minor numero, donne. 33. I pirati italiani vivono principalmente: A) al centro. B) al sud. C) al centro-sud. D) al nord. 34. L atto di pirateria sembra collegato : A) a un problema culturale. B) a una questione di povertà. C) a una scelta personale. D) alla mancanza di consapevolezza di compiere un reato. 35. In Francia la pirateria: A) è calata dell 85%. B) è salita dell 85%. C) è più diffusa che in Italia. D) è inesistente

6 CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN 2 ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette seconde partie est composée de deux exercices : A) Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B) Répondez en italien à la question (environ 10 lignes). La clarté de l expression autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2 ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve A. 1. Les Italiens sont de plus en plus nombreux à utiliser Internet quotidiennement (de 21,8 % en 2009 à 26,4 % en 2010). Parmi ces derniers, un nombre croissant de personnes écoutent la radio et regardent des émissions télévisées en ligne. 2. Plus de 28,8 millions de personnes qui sont en ligne parlent italien dans le monde, dont 10 millions résident en Italie. L'italien est l'une des 10 langues les plus utilisées sur Internet aujourd'hui. Les internautes parlant italien représentent actuellement 2,7 % de l'ensemble des internautes sur le plan mondial. B. Lisez-vous les informations italiennes sur Internet ou regardez-vous des émissions italiennes en ligne?

7 Grille de correction de l'épreuve de : Italien concours 2011 Question Réponse 1 B 2 C 3 D 4 B 5 D 6 C 7 A 8 C 9 C 10 A 11 D 12 D 13 D 14 C 15 C 16 B 17 A 18 D 19 C 20 C 21 A 22 C 23 B 24 A 25 D 26 B 27 B 28 B 29 A 30 D Question Réponse 31 D 32 D 33 C 34 A 35 A

8 ÉPREUVE DE SECONDE LANGUE ITALIEN - CONCOURS 2011 Traduction et expression écrite A. 1. Sono sempre più numerosi gli italiani che usano internet quotidianamente (dal 21,8% nel 2009 al 26,4% nel 2010). Fra questi ultimi, un numero crescente di persone ascolta la radio e guarda trasmissioni televisive in linea. 2. Più di 28,8 milioni di persone in linea parlano italiano su scala mondiale, di cui 10 milioni residenti in Italia. L italiano è una delle dieci lingue più usate su internet oggi. Gli internauti che parlano italiano rappresentano oggi il 2,7% della totalità degli internauti sul piano mondiale. B. È possibile informarsi sull attualità italiana attraverso Internet. Si possono leggere, per esempio, la Repubblica o Il Corriere della Sera; per chi s interessa di economia, si possono consultare le pagine de Il Sole 24 Ore. Quanto ai video, certi giornali possiedono anche il multimedia oppure si possono seguire diverse trasmissioni televisive. Per esempio, Rai 3 manda in onda Che tempo che fa, dialogo tra il conduttore ed un personaggio del mondo della cultura o della politica; la 7, ex Telemontecarlo, propone dibattiti di grande interesse sull attualità italiana. Per gli amanti della geopolitica, la rivista Limes è disponibile anche on line. Un altro eccellente esercizio di lingua, oltre che di apprendimento generale, consiste nell ascoltare i programmi della radio italiana, sui suoi tre canali radiofonici

9 CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1 ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1 ère réponse votre correction La 1 ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve

10 Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée cliente è spagnolo. A) Lo B) Le C) La D) Il 2. A Roma... tanti turisti. A) hanno B) sono C) c è D) ci sono 3. Alle otto devo andare... dottore. A) al B) dal C) del D) da 4. Quando arrivate sotto casa,... fare il codice. A) dobbete B) dovete C) dobbiate D) devate 5. L ascensore è là,... bar. A) in fronte al B) in fronte del C) di fronte del D) di fronte al 6. In Italia troviamo... aziende a conduzione familiare. A) molto B) molte di C) molte D) molto di 7. La domanda di petrolio... del 5%. A) è calato B) ha calato C) ha calata D) è calata 8. Ti lascio uscire, purché tu... di studiare matematica. A) finisci B) fina C) finissi D) finisca 9. Ti ascolto,... tu mi dica tutta la verità. A) benché B) malgrado C) prima che D) a patto che 10. Ieri io e Mario abbiamo visto un... film. A) bello B) bell C) belo D) bel 11. Marta, se non hai il libro d italiano, posso... io. A) prestarlote B) te lo prestare C) prestartilo D) prestartelo 12. Professore,... invio il test via mail. A) Le B) La C) Vi D) Gli 13. Vorrei che questa lezione... rapidamente. A) finisca B) finirebbe C) fosse finita D) finisse 14. Non ho... impegno per domani, ci possiamo vedere sicuramente. A) nessun B) nessun C) nessuno D) nessuni 15. Se lo..., ti... a cena fuori. A) sapessi/invitavo B) sapevo/invitavo C) sapevo/inviterei D) sapessi/avrei invitato

11 Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. Ancora una volta, la manovra finanziaria dà uno schiaffo alla cultura. A) aiuta B) accusa C) penalizza D) trascura 17. In Italia, l opposizione chiude alla riforma della giustizia. A) si oppone B) collabora C) boicotta D) accetta 18. Le pubblicazioni del giornale sono nel mirino dell Autorità. A) sostenute B) controllate C) verificate D) commentate 19. Il 2009 ha visto un impennata dei fallimenti al nord d Italia. A) un forte aumento B) un calo notevole C) un lieve calo D) una fase di stagnazione 20. Lo scopo di Internet è mettere in risalto le imprese italiane. A) attaccare B) evidenziare C) criticare D) elencare 21. Sta trapelando la notizia dello spaccamento del partito d opposizione. A) Si sta lentamente diffondendo B) Si sta smentendo C) Si sta divulgando D) Si sta trasmettendo 22. L arrivo della presidentessa del FN può fare danni sull isola siciliana. A) essere di aiuto B) rassicurare C) rallegrare D) creare problemi 23. Ne 2010 si è registrata una battuta d arresto nella compravendita delle case del sud dell Italia. A) una diminuzione B) un blocco C) una ripresa D) una crisi 24. La televisone ha diffuso immagini di una fitta sassaiola nel centro di Milano. A) pioggia fitta B) lanci di pietre C) una montagna di sassi D) caduta di sassi 25. Mia madre ha visto di primo acchito che i due fratelli non andavano d accordo. A) con amarezza B) in ritardo C) subito D) con sorpresa

12 Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Il Fattore Donne e il Paese Quando non riescono ad accettare i cambiamenti, gli uomini - intesi come maschi - offrono complimenti. Quando non sanno imporsi rinunce, espongono buone intenzioni. La giornata di oggi, 8 marzo, vedrà un turbinìo di eventi, iniziative, congratulazioni e riconoscimenti del ruolo della donna. Ma le donne - intese come femmine - ormai l'hanno capito. Basta scostare le mimose, e il panorama retrostante è spoglio. Il Corriere ieri citava la recente indagine Eurostat: siamo in coda tra i Paesi dell'unione Europea. L'occupazione femminile diminuisce dopo il primo figlio, crolla dopo il secondo. Solo Malta è messa peggio di noi. Lo suggerisce l'osservazione, lo conferma uno studio dell'università Bocconi: senza il reticolo familiare poche nostre connazionali potrebbero lavorare. L'aiuto quotidiano dei nonni è indispensabile per trenta italiane su cento. Le danesi e le svedesi costrette a chiedere aiuto ai genitori per badare ai figli? Due su cento. Sorpresi? Probabilmente no. Chi non ha sperimentato le carriere che si bloccano alla prima gravidanza (part time e telelavoro sono temi buoni per i convegni) conosce una donna che s'è trovata in quella condizione. La buona notizia? La carovana dei grandi Paesi occidentali s'è rimessa in moto. Cerchiamo di capire dov'è il gancio da traino. Negli Stati Uniti il presidente Obama approva il Lilly Ledbetter Fair Pay Act contro la discriminazione salariale. In Gran Bretagna il rapporto Davis chiede di portare al 25 % la quota di donne nei consigli di amministrazione entro il La Francia approva una legge che porterà al 40 % le donne ai vertici delle società quotate entro il In Germania, Angela Merkel ha annunciato di voler imporre quote rosa del 40% in tutte le grandi aziende. Nessuno di questi Paesi ha avuto un caso Ruby che spingesse le donne in piazza. Tutti hanno capito però che, in tempi incerti, bisogna sfruttare le risorse a disposizione. E le donne sono una risorsa immensa. La legge in discussione in Italia prevede, per i vertici delle società quotate e delle pubbliche partecipate, una quota femminile di un terzo, da introdursi con disarmante gradualità (2021). Ma vedrete: il Paese bradipo dovrà imparare a correre. La realtà ha un'urgenza che nessun sofisma può rallentare e nessuno scandalo può oscurare. I «cuori pensanti» delle donne italiane - per citare il titolo di un libro di Laura Boella - hanno capito che un Paese senza materie prime, con infrastrutture obsolete, un debito pubblico mostruoso, un governo distratto e un'opposizione fatua non può permettersi di rinunciare al contributo delle donne. È una questione di legislazione e di coerenza, di opportunità e di comportamenti, di priorità e di serietà. Soprattutto di serietà. Quante aziende negano alle donne i diritti che proclamano nelle conventions. Quante amministrazioni pubbliche vedono gli asili solo come voci di spesa, invece di considerarli grandi opportunità. Quanti uomini dicono quello che non fanno e fanno quello che non dicono (al momento del colloquio di lavoro, della promozione, della cooptazione). Quante donne, purtroppo, fingono di non vedere. Quanto sono sole Rita Levi Montalcini e Margherita Hack: eppure le nuove italiane chiedono modelli, non di diventare modelle. Si muove il mondo, muoviamoci anche noi. Una festa che scivolava pericolosamente verso il romanticismo commerciale - l'8 marzo come un 14 febbraio per ritardatari - conosce quest'anno un improvviso risveglio. Cerchiamo di dimostrare che è una nuova stagione anche per noi. Beppe Severgnini, 08 marzo

13 Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. L articolo parla : A) della situazione della donna in Italia. B) della situazione della donna in Italia e nel mondo. C) dei rapporti tra l uomo e la donna. D) della festa degli innamorati, il 14 febbraio. 27. L occupazione femminile in Italia : A) è ai primi posti rispetto al resto d Europa. B) è all ultimo posto. C) è dopo Malta. D) è penultima. 28. La donna italiana : A) lavora anche con più di un figlio. B) spesso smette di lavorare con la nascita del secondo. C) lavora solo senza figli. D) lavora molto se ha un solo figlio. 29. Per poter lavorare, il 30% delle donne italiane : A) assume personale. B) si affida alla famiglia. C) usa i servizi sociali. D) lavora a casa. 30. La Francia : A) opera contro la discriminazione degli stipendi. B) ha fissato al 40% la percentuale delle donne dirigenti. C) porta al 40% la percentuale delle donne nelle aziende quotate prima del D) ha avuto, come l Italia, un caso Ruby. 31. L Italia : A) ha approvato una nuova legge sulla quota femminile. B) sta discutendo una legge in proposito. C) ha respinto una proposta di legge. D) ha modificato una legge. 32. La legge riguarda : A) un terzo della quota femminile. B) il 25% della quota femminile. C) il 40% della quota femminile. D) il 30% della quota femminile. 33. Il contributo delle donne nel mondo del lavoro : A) rallenterebbe i ritmi. B) alleggerirebbe il debito pubblico. C) è contrario alla legislazione. D) è un atto serio, coerente ed opportuno. 34. Il numero delle aziende che negano i diritti alle donne : A) è esiguo. B) è rilevante. C) non è ancora stato calcolato. D) va rettificato. 35. Rita Levi Montalcini e Margherita Hack : A) sono modelle. B) sono giovani italiane. C) sono due esempi di donne che fingono di non vedere. D) sono due modelli da seguire

14 CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN 2 ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette seconde partie est composée de deux exercices : A) Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B) Répondez en italien à la question (environ 10 lignes) La clarté de l expression autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2 ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve A. 1. Des centaines de milliers d'italiennes ont manifesté dans tout le pays pour dire «basta» à Silvio Berlusconi, estimant que la dignité des femmes est bafouée par le scandale «Rubygate» auquel il est mêlé. 2. Trente ans après avoir obtenu le divorce et l IVG, les Italiennes n aspirent plus qu à devenir starlettes, danseuses ou présentatrices de télé, constate le Financial Times, dans un article qui a fait du bruit de l autre côté des Alpes. B. Les Italiens suscitent quelques clichés : quels sont, d après vous, les plus répandus?

15 Grille de correction de l'épreuve de : Italien concours 2011 Question Réponse 1 D 2 D 3 B 4 B 5 D 6 C 7 D 8 D 9 D 10 D 11 D 12 A 13 D 14 A 15 B 16 C 17 A 18 B 19 A 20 B 21 A 22 D 23 B 24 B 25 C 26 B 27 D 28 B 29 B 30 C Question Réponse 31 B 32 A 33 D 34 B 35 D

16 ÉPREUVE DE SECONDE LANGUE ITALIEN - CONCOURS 2011 Traduction et expression écrite A. 1. Centinaia di migliaia di Italiane hanno manifestato in tutto il Paese per dire basta a Silvio Berlusconi, ritenendo che la dignità delle donne venga beffeggiata dallo scandalo Rubygate in cui è convolto. 2. Trent anni dopo aver ottenuto il divorzio e l IVG, le Italiane aspirano solo a diventare starlette, ballerine o presentatrici televisive, constata il Financial Time, in un articolo che ha destato scalpore al di là delle Alpi. B. Dovendo fare una scelta tra i cliché più frequenti, eccone una breve lista. L'Italia è famosa in campo internazionale per la sua musica e per il bel canto, per questo si dice che gli Italiani cantino sempre. Inoltre, per uno straniero l italiano mangia sempre la pasta, un'autentica tradizione italiana, ieri come oggi. Naturalmente, gli Italiani sono orgogliosi della loro storia, in particolare dei capolavori artistici che l'antichità romana, il Medioevo ed il Rinascimento hanno lasciato in ogni angolo d'italia. E poi il calcio: il discorso sul calcio è onnipresente, in televisione, alla radio e sui giornali, ma anche al bar, sotto l'ombrellone d'estate e d'inverno a scuola. Senza dimenticare che gli Italiani amano il caffè. Il caffé, in particolare l'espresso, ed il cappuccino sono parte della vita quotidiana degli italiani. Il caffé si beve sempre: a colazione, dopo pranzo, dopo cena, durante le brevi pause di lavoro, a casa o al bar

17 CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1 ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1 ère réponse votre correction La 1 ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve

18 Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée. 1. Ho comprato... bell abito. A) un B) uno C) un D) una 2. Il cliente ha chiesto... sconto al commesso. A) il B) l C) lo D) le 3. Torno a casa col treno... otto. A) delle B) di C) de D) dell 4. Carla, se vuoi,... un momento da te. A) salo B) salisco C) salio D) salgo tre mesi compirò 18 anni. A) In B) Di C) Fra D) Da 6. Monica ma non venire alla festa. A) ha potuta B) è potuta C) è potuto D) ha possuto 7. I vestiti fabbricati in Cina. A) hanno stati B) hanno stato C) sono stato D) sono stati 8. L azienda venduta ad un gruppo americano. A) esserà B) starà C) serà D) sarà 9. Non ho ancora il libro, Signora, spedisco appena arriva. A) Ve lo B) Te lo C) Lelo D) Glielo 10. Bisogna che gli studenti di più. A) studiano B) studiassero C) studino D) studierebbero 11. Andiamo al ristorante, prima che pieno. A) fosse B) sarebbe C) sarà D) sia 12. Per questa lezione, vi domando attenzione. A) molta B) molte C) molto D) molti libri hai letto in un anno? A) Quanto B) Quante C) Quanti D) Quanta 14. Non so se io mangiare tutta questa pasta! A) poterei B) potessi C) potrei D) porrei 15. Alla riunione, ho incontrato studenti portoghesi. A) parecchie B) parecchio C) parecchi D) parecchii

19 Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. Quello studente fa sempre le cose alla carlona. A) senza cura B) diligentemente C) senza interesse D) con il compagno Carlo 17. Dai, Carlo, non fare il bambino! A) non piangere B) non ridere C) non essere infantile D) non giocare 18. È tutto il giorno che faccio la spola da un ufficio all'altro. A) corro B) lavoro C) vado avanti e indietro D) mi sbaglio 19. Durante la discussione, il Direttore è uscito dai gangheri. A) si è calmato B) è andato a fare un giro C) ha perso la calma D) è andato via 20. Quello studente ha bruciato le tappe nel suo percorso universitario e professionale. A) ha fallito B) ha proceduto molto lentamente C) ha proceduto celermente D) ha proceduto illegalmente 21. Incredibile, Luisa ha buttato al vento tutti questi anni di studi! A) ha terminato già B) ha sfruttato C) ha dimenticato D) ha sprecato 22. Nel centro di Palermo, hanno buttato giù un palazzo del Seicento. A) restaurato B) saccheggiato C) demolito D) venduto 23. Appena saputa la notizia, Anna ha ingoiato le lacrime. A) si è trattenuta dal piangere B) ha cominciato a piangere C) ha pianto a lungo D) è rimasta indifferente 24. Lo sciopero dei trasporti è capitato a fagiolo, dicono gli studenti. A) ha creato grossi problemi B) è capitato nel momento sbagliato C) è capitato nel momento più opportuno D) ha provocato confusione 25. Un allievo, la settimana scorsa, ha marinato la scuola. A) è stato sospeso B) è stato espulso C) è stato assente D) ha saltato la scuola di nascosto

20 Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Costi, dispersione, efficienza i falsi miti dell'acqua privata MITO numero uno: gli acquedotti "pubblici" sono dei colabrodo. "Falso: secondo i dati di Mediobanca, il peggiore, se consideriamo la dispersione idrica è quello di Roma, dove l'acquedotto è affidato ad Acea, una spa quotata in borsa i cui principali azionisti sono il Comune di Roma, Francesco Gaetano Caltagirone e Suez". In vista del referendum del 12 e 13 giugno, Altraeconomia ha pubblicato un dossier speciale. Lo scopo? Sfatare punto per punto tutte le false credenze nate intorno alla privatizzazione del servizio idrico italiano. A partire dai costi. Secondo il Conviri (Commissione nazionale di vigilanza sulle risorse idriche), per i prossimi 30 anni servono circa 64 miliardi di euro per la manutenzione e l'ammodernamento delle reti idriche di casa nostra. Due miliardi l'anno, di questi, il 49,7% è diretto al comparto acquedottistico mentre il 48,3% alle fognature e alla depurazione. A metterci i quattrini dovrebbero essere lo Stato, le Regioni e i Comuni d'italia dato che quelli sono "soldi delle nostre tasse. Ed ecco sfatato il secondo mito. Con l'ingresso dei privati, la bolletta non si ridimensionerà. Al contrario, ai costi standard appena elencati se ne aggiungono altri. Per fare i lavori infatti le aziende punteranno al risparmio tentando di "scaricare l'investimento sulle bollette, come previsto dalla legge". Dunque, nel conto di ogni italiano saranno inclusi, oltre ai lavori ordinari, anche gli utili delle aziende. La concorrenza tra privati non basterà a contenere i costi. Anzi. In assenza di ulteriori interventi i costi di tutti gli investimenti sulla rete acquedottistica finiranno in bolletta. La privatizzazione della gestione dell'acqua prevista dal decreto Ronchi ha dunque di fatto provocato un aumento dei costi. A dimostrarlo sono anche le cifre del rapporto Blue Book 4 che ha pensato di confrontare le tariffe della gestione privata con quelle in house. Nel primo caso sono aumentate del 12% rispetto alle previsioni, nel secondo il dato è rimasto quasi costante (solo l'1% in più). Si scopre che dal 2008 il costo dell'acqua non ha fatto che aumentare: la media è del più 6,7%, con aumenti del 53,4% a Viterbo Treviso (+44,7%) Palermo (+34%) e in altre sette città, dove gli incrementi hanno superato il 20%: Venezia (+25,8%), Udine (+25,8%), Asti (+25,3%), Ragusa (+20,9%), Carrara (+20,7%), Massa (+20,7%) e Parma (+20,2%). In generale, gli incrementi si sono registrati in 80 capoluoghi di provincia ma è la Toscana che si conferma la regione con le tariffe mediamente più alte (369 euro). Costi più elevati della media nazionale anche in Umbria (339 euro), Emilia Romagna (319 euro), Marche, Puglia (312 euro) e Sicilia (279 euro) mentre capita spesso di trovarsi di fronte a differenze all'interno di una stessa regione: l'acqua di Lucca costa 185 euro in meno di quella di Firenze, Pistoia e Prato. Stessa cosa in Sicilia: tra Agrigento e Catania lo scarto è di 232 euro. D'altra parte, la logica che muove ogni business degno di tale nome è quella di fare utili, possibilmente a breve termine. Sul tema dell'acqua poi sembra circolino tanti altri falsi miti. Si dice, ad esempio, che la gestione privata della rete idrica sia molto efficiente. Sbagliato. "Uno dei migliori acquedotti del nostro Paese è quello di Milano, al cento per cento di gestione pubblica, dove l'acqua viene controllata più volte al giorno e le dispersioni sono minime". E' quindi dogmatico dire che la gestione privata garantisce una migliore gestione della rete. Le esperienze che si sono fatte in questi anni in Calabria, ad Agrigento, a Latina dimostrano che dove gli acquedotti sono passati in mano ai privati c'è stato solo un aumento delle tariffe". E' successo in Calabria, dove alcuni sindaci della Piana di Gioia Tauro si sono visti raddoppiare la bolletta. A San Lorenzo del Vallo, comune di abitanti della provincia di Cosenza, il conto è salito da 100 a 190 mila euro l'anno perché l'azienda che gestisce l'acqua in tutta la Calabria (la So.Ri.Cal) con concessione trentennale ha arbitrariamente aumentato la tariffa del 5%. Una cifra, questa, pari all'intero bilancio del piccolo comune che, non avendo saldato il debito, e stato dichiarato moroso. Privati o no, la gestione idrica pubblica in Italia sembra aver fallito. Il Belpaese spreca acqua continuamente. Ogni giorno si perdono circa 104 litri di sangue blu per abitante, il 27% di quella prelevata. Considerando ogni singolo italiano si scopre che consumiamo a testa in media 237 litri di liquido al giorno: 39% per bagno e doccia, 20% per sanitari, 12% per bucato, 10% per stoviglie, 6% per giardino, lavaggi auto e cucina, 1% per bere e 6% per altri usi. A fronte di un terzo dei cittadini che non ha un accesso regolare e sufficiente alla risorsa idrica, otto milioni di italiani non ne hanno di potabile e 95 milioni di litri di acqua che, ogni anno, vengono usati per l'innevamento artificiale. Dunque il problema non si risolve nemmeno affidando l'acqua ai privati che tenderebbero a spostare le reti idriche nelle zone d'italia più fruttuose. Il punto semmai è la totale assenza di un piano normativo, economico ed amministrativo nazionale volto a finanziare e supportare le tecnologie necessarie. In alcune regioni d'italia mancano ancora gli Ato, ambiti territoriali ottimali, territori appunto su cui sono organizzati servizi pubblici integrati. Come quello dell'acqua o dei rifiuti. (03 giugno 2011)

21 Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. Secondo l autore dell articolo, gli acquedotti pubblici italiani : A) non funzionano male B) funzionano male C) sono dei colabrodo D) hanno costi altissimi 27. Nel testo, si parla : A) della decisione di privatizzare l acqua B) del referendum sulla privatizzazione dell acqua C) di un dossier redatto dal Comune di Roma D) del ruolo di Suez nel settore idrico italiano 28. La privatizzazione dell acqua : A) ridurrebbe i costi B) aumenterebbe i costi C) dividerebbe i costi con i comuni D) manterrebbe i costi invariati 29. I costi per le reti idriche riguardano : A) le fogne B) i depuratori C) l acquedotto stesso D) tutti e tre gli elementi 30. La privatizzazione comporterà : A) la riduzione delle bollette B) degli utili per l utente C) il contenimento dei costi, per via della concorrenza D) l aumento delle bollette dell acqua 31. Si registra un aumento de : A) le tariffe della gestione privata e in house, in egual misura B) le tariffe della gestione privata, superiore a quelle in house C) le tariffe della gestione locale, più di quelle private D) non sono aumentate le tariffe in genere 32. La Toscana è la regione : A) più cara B) meno cara C) dove le città sono tutte ugualmente care D) dove il capoluogo è meno caro delle province 33. A Milano il sistema idrico : A) è in mano ai privati B) è pubblico C) è misto D) è gestito da Caltagirone 34. In Italia l acqua è : A) ovunque potabile e in abbondanza B) potabile solo in parte, ma presente ovunque C) comunque sprecata D) necessaria per l innevamento artificiale 35. L ATO è un ente che : A) controlla il sistema dei rifiuti e idrico B) distribuisce l acqua agli abitanti del territorio C) determina le bollette D) opera sul settore idrico in tutte le regioni italiane

22 CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN 2 ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette seconde partie est composée de deux exercices : A) Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B) Répondez en italien à la question (environ 10 lignes) La clarté de l expression autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2 ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve A. 1. La Cour de cassation italienne a confirmé la tenue d'un référendum sur le nucléaire réclamé par l'opposition. Il aura lieu les 12 et 13 juin, en plus de l'arrêt de projets de retour à l'atome déjà décidé en avril par le gouvernement de Silvio Berlusconi. 2. Les 12 et 13 juin, les Italiens doivent également se prononcer par référendum sur le rejet de deux autres lois, dont l une sur la libéralisation de la gestion de l'eau pour donner plus de place au privé. B. L Italie vient de fêter ses 150 ans. Que savez-vous de ce jeune pays?

23 Grille de correction de l'épreuve de : Italien concours 2011 Question Réponse 1 A 2 C 3 A 4 D 5 C 6 B 7 D 8 D 9 D 10 C 11 D 12 A 13 C 14 C 15 C 16 A 17 C 18 C 19 C 20 C 21 D 22 C 23 A 24 C 25 D 26 A 27 B 28 B 29 D 30 D Question Réponse 31 B 32 A 33 B 34 C 35 A

24 ÉPREUVE DE SECONDE LANGUE ITALIEN - CONCOURS 2011 Traduction et expression écrite A. 1. La Corte di Cassazione italiana ha confermato il mantenimento di un referendum sul nucleare reclamato dall opposizione. Si svolgerà il 12 e 13 giugno, oltre al blocco di progetti di ritorno all atomo, già deciso in aprile dal governo di Silvio Berlusconi. 2. Il 12 e 13 giugno, gli Italiani devono pronunciarsi tramite referendum anche sul rifiuto di altre due leggi, fra cui una sulla liberalizzazione della gestione dell acqua per dare più posto ai privati. B. La nascita dello Stato nazionale italiano nel 1861 rappresentò un fatto di grande rilievo nella storia dei movimenti nazionali e dei moti di libertà in Europa e per l'evoluzione degli equilibri continentali. Sebbene l'italia sia profondamente cambiata dal 1861 ad oggi, in particolare da quando è risorta a vita democratica, riacquistando libertà, unità e indipendenza dopo il ventennio e la Seconda Guerra Mondiale, restano problemi di fondo e contraddizioni non superate di squilibri e tensioni persistenti nel tessuto economico e sociale. Solo da poco più di vent'anni l'italia è divenuta un paese di immigrazione fino a registrare una presenza di stranieri pari al 7% della popolazione e questo è l'ultimo segno della trasformazione che l'economia e la società italiana hanno conosciuto

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent

Dettagli

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent

Dettagli

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent

Dettagli

CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent

Dettagli

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN Durée : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent

Dettagli

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET DIPLÔME NATIONAL DU BREVET SESSION 2017 Langue Vivante Étrangère : ITALIEN Toutes Séries Durée de l épreuve : 1 h 30-100 points Dès que le sujet vous est remis, assurez-vous qu il est complet. Ce sujet

Dettagli

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN Durée : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent

Dettagli

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET REPÈRE : 15DNBLVITME1 DIPLÔME NATIONAL DU BREVET SESSION 2015 Épreuve de Langue Vivante Étrangère : ITALIEN Toutes Séries Durée : 1 h 30 Coefficient : 1 L usage de tout dictionnaire et de la calculatrice

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Acqua, Istat: nel 2015 andato disperso oltre il 38% in reti distribuzione

Acqua, Istat: nel 2015 andato disperso oltre il 38% in reti distribuzione Acqua, Istat: nel 2015 andato disperso oltre il 38% in reti distribuzione (Agenzia Dire). Nel 2015 e andato disperso il 38,2% dell acqua immessa nelle reti di distribuzione dell acqua potabile dei comuni

Dettagli

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET DIPLÔME NATIONAL DU BREVET SESSION 2018 Langue Vivante Étrangère : ITALIEN Toutes Séries Durée de l épreuve : 1 h 30-100 points Dès que le sujet vous est remis, assurez-vous qu il est complet. Ce sujet

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 : Série STG Durée de l épreuve : 2 heures Coefficient : 2 spécialités : «Gestion des systèmes d information» «Comptabilité et finances d

Dettagli

Année scolaire ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de 3ème ITALIEN.

Année scolaire ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de 3ème ITALIEN. Année scolaire 2007-2008 ACADEMIE D AIX-MARSEILLE Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de 3ème ITALIEN Document élève Code Etablissement : Division concernée : Nom et Prénom : 1 DOCUMENT

Dettagli

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET REPÈRE : 14DNBLVITME1 DIPLÔME NATIONAL DU BREVET SESSION 2014 Épreuve de Langue Vivante Étrangère : ITALIEN Toutes Séries Durée : 1 h 30 Coefficient : 1 L usage de tout dictionnaire et de la calculatrice

Dettagli

DIPLOME NATIONAL DU BREVET

DIPLOME NATIONAL DU BREVET DIPLOME NATIONAL DU BREVET SESSION : 2012 Feuille 1/5 SUJET DIPLOME NATIONAL DU BREVET TOUTES SERIES Epreuve de Langue Vivante Etrangère : ITALIEN SESSION 2012 Durée : 1 h 30 Coefficient : 1 L usage de

Dettagli

Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien. Mercredi 5 mai La nuova famiglia

Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien. Mercredi 5 mai La nuova famiglia Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien Mercredi 5 mai 2010 1. Lire attentivement le texte suivant et répondre aux questions sur les feuilles 2 à 5 La nuova famiglia «Ha 48 anni più della

Dettagli

Epreuve de Langue Vivante A

Epreuve de Langue Vivante A 035 Epreuve de Langue Vivante A Durée 3 h Si, au cours de l épreuve, un candidat repère ce qui lui semble être une erreur d énoncé, d une part il le signale au chef de salle, d autre part il le signale

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Évaluation académique LV - CM2 - ITALIEN n RNE École :...

Évaluation académique LV - CM2 - ITALIEN n RNE École :... n RNE École :... NOM de l élève : n attribué par l application:... Compréhension de l oral EXERCICE 1 Où est le même mot? A B C 0. X EXERCICE 2 Où est le mot différent? 1 2 3 0. X EXERCICE 3 Quelle syllabe

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 : Série STG Durée de l épreuve : 2 heures Coefficient : 2 spécialités : «Gestion des systèmes d information» «Comptabilité et finances d

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112 Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

Il movimento ricettivo nel comune di Pistoia Trimestre gennaio marzo 2017

Il movimento ricettivo nel comune di Pistoia Trimestre gennaio marzo 2017 Il movimento ricettivo nel comune di Pistoia Trimestre gennaio marzo 2017 1. Movimento negli esercizi ricettivi A premessa dell analisi sul movimento ricettivo quale si è verificato nel comune di Pistoia

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

GLI ITALIANI E IL BAR

GLI ITALIANI E IL BAR GLI ITALIANI E IL BAR - Risultati del sondaggio - 1 SCHEDA METODOLOGICA UNIVERSO: CAMPIONE: INTERVISTE: cittadini italiani maggiorenni. 813 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne per

Dettagli

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia LA SITUAZIONE ITALIANA In Italia, come analizzato dallo studio realizzato da OD&M; Consulting e Corriere

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Editoria. La vendita dei quotidiani nel 2018 crolla del -8%. Negli ultimi 4 anni dimezzate le copie vendute in edicole

Editoria. La vendita dei quotidiani nel 2018 crolla del -8%. Negli ultimi 4 anni dimezzate le copie vendute in edicole Editoria. La vendita dei quotidiani nel 2018 crolla del -8%. Negli ultimi 4 anni dimezzate le copie vendute in edicole di Giovanna Rei Ancora risultati negativi nel settore dell editoria: al mese di dicembre

Dettagli

EXEMPLE 1 SUJET MODIFIE LV1 TECHNO METROPOLE 2017 «BONUS CULTURA»

EXEMPLE 1 SUJET MODIFIE LV1 TECHNO METROPOLE 2017 «BONUS CULTURA» EXEMPLE 1 SUJET MODIFIE LV1 TECHNO METROPOLE 2017 «BONUS CULTURA» Les candidats traiteront intégralement le sujet sur la copie qui leur est fournie en respectant l ordre des questions et en faisant bien

Dettagli

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Il settimanale L Espresso nel numero in edicola ha fatto i conti in tasca alla Banca Popolare di Bari dedica un inchiesta

Dettagli

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA Dati utili: INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA 1. Correlazione tasso demografico e partecipazione delle donne al mercato del lavoro 2. Contrastare la povertà (famiglie con più

Dettagli

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco.

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco. (Esame 3) I- A) Leggi il testo seguente : Hamid è un cantante marocchino e parla tre lingue. Lui vive a Roma con la sua amica Laura. Quest anno i due amici partecipano, per un mese, ad un concorso musicale

Dettagli

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni Indice delle tavole Tavola 6.1 - Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni 2012-2017 (valori percentuali) Tavola 6.2 - Quota

Dettagli

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Fiera internazionale dell editoria Tempo di libri MILANO, 9 MARZO 218 Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Miria Savioli

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2015 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 Séries ST2S et STMG Durée de l épreuve : 2 heures coefficient : 2 Séries STI2D, STD2A, STL Durée de l épreuve : 2 heures épreuve facultative

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a -- Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a OSSERVATORIO SULL IMPRENDITORIA FEMMINILE alla conquista di nuovi spazi Tradizione e innovazione

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni FAMIGLIA matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero Nel 2010: 12.200 bambini nati in meno in Italia il 53,4% delle famiglie

Dettagli

LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE?

LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE? LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE? IIS G.Mendel Villa Cortese (Mi) Diritto 1^ F / U.D.A. ACQUA COME DIRITTO O BISOGNO? DIRITTO UMANO

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

FEDERAZIONE PER LA TUTELA DEI CONTENUTI AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI SINTESI DELL INDAGINE 2017 SULLA PIRATERIA AUDIOVISIVA IN ITALIA

FEDERAZIONE PER LA TUTELA DEI CONTENUTI AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI SINTESI DELL INDAGINE 2017 SULLA PIRATERIA AUDIOVISIVA IN ITALIA FEDERAZIONE PER LA TUTELA DEI CONTENUTI AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI SINTESI DELL INDAGINE 2017 SULLA PIRATERIA AUDIOVISIVA IN ITALIA 10 luglio 2018 INDAGINE 2017 SULLA PIRATERIA AUDIOVISIVA IN ITALIA A

Dettagli

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera. Mi chiamo Italiano 4 Data Scaldaferri Vocabolario: Luna di miele Stupendo Sevaggio Vulcani Portava Viene Dedicare Calma Litigare Sposare Nascosto Intenzione Avere paura Colazione Oceano Hawaii A letto

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Marina : Pronto? Carla : Ciao Marina; sono Carla. Marina: Ehi, ciao! Come stai? Carla: Bene, e tu? Marina: Non male. Carla: Ho molte cose da raccontare. Marina: Ah sì e cosa? Carla: La cosa più importante

Dettagli

Pasta nera. I. Presentazione / caratterizzazione: Qual è il tipo del documento proposto? _. Come s'intitola? _. Da dov'è probabilmente tratto?

Pasta nera. I. Presentazione / caratterizzazione: Qual è il tipo del documento proposto? _. Come s'intitola? _. Da dov'è probabilmente tratto? Pasta nera Réponds aux questions suivantes en formulant des phrases complètes afin de caractériser et de décrire un document iconographique en mobilisant les éléments culturels que tu connais : I. Presentazione

Dettagli

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX- MARSEILLE

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX- MARSEILLE ANNEE SCOLAIRE 2014-2015 ACADEMIE D AIX- MARSEILLE Évaluations en fin de classe de troisième LV2 ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR 1/5 a. Compréhension de l oral CONSIGNES Début de l épreuve : Appuyez sur la

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel CAPITOLO 4 Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1 Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel Cimino, viene fatto, qui, il quadro della situazione dello stato italiano

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017 Inserire titolo del documento Il ruolo della comunicazione per la società di domani Generare valore e cambiamento culturale IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Il Decreto Ronchi e la liberalizzazione del servizio idrico

Il Decreto Ronchi e la liberalizzazione del servizio idrico Il Decreto Ronchi e la liberalizzazione del servizio idrico IL DECRETO RONCHI PRIVATIZZA L ACQUA FALSO DECRETO RONCHI PRIVATIZZA L ACQUA L'ACQUA È E RESTA UN BENE PUBBLICO Questo concetto viene ribadito

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

L ITALIA DELL E-FAMILY

L ITALIA DELL E-FAMILY RAPPORTO 2003 Federcomin - Anie 2004 in collaborazione con Niche Consulting INDICE EXECUTIVE SUMMARY...5 1 - LE GRANDI LINEE...11 La graduatoria 2003...12 2 - CARATTERISTICHE E BENCHMARKING...15 La differenza

Dettagli

ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de troisième ITALIEN LV1 DOCUMENT ELEVE

ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de troisième ITALIEN LV1 DOCUMENT ELEVE ACADEMIE D AIX-MARSEILLE Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de troisième ITALIEN LV1 DOCUMENT ELEVE Code Etablissement: Division concernée: NOM et Prénom: 1 DOCUMENT N 1 Consigne

Dettagli

Materiali 1 - Unità 1. Materiale fotocopiabile 1

Materiali 1 - Unità 1. Materiale fotocopiabile 1 Materiali 1 - Unità 1 Materiale fotocopiabile 1 Dario Fo Federico Fellini Silvio Berlusconi Luca Toni Gianna Nannini Madonna 78 Materiali 2 - Unità 2 Materiale fotocopiabile 2 bar uno giornata un cellulare

Dettagli

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 11 1 1 12 2 2 L acqua è una risorsa preziosa ma limitata Sebbene il 72% della

Dettagli

ITALIEN LANGUE ÉTRANGÈRE CORRIGÉ À L'USAGE EXCLUSIF DES EXPERTS COMPRÉHENSION ET PRODUCTION ÉCRITES SÉRIE

ITALIEN LANGUE ÉTRANGÈRE CORRIGÉ À L'USAGE EXCLUSIF DES EXPERTS COMPRÉHENSION ET PRODUCTION ÉCRITES SÉRIE PROCÉDURES DE QUALIFICATION 206 EMPLOYÉ DE COMMERCE CFC / PARTIE SCOLAIRE EMPLOYÉE DE COMMERCE CFC ITALIEN LANGUE ÉTRANGÈRE SÉRIE COMPRÉHENSION ET PRODUCTION ÉCRITES Durée de l'épreuve : Moyens auxiliaires

Dettagli

1. Abbiamo comprato la casa dei signori Rossi... costava molto. a) benché b) dato che c) anche se d) purché

1. Abbiamo comprato la casa dei signori Rossi... costava molto. a) benché b) dato che c) anche se d) purché Italština Způsob vyhodnocení: Při vyhodnocení budou započteny jen správné odpovědi. 1. Abbiamo comprato la casa dei signori Rossi... costava molto. a) benché b) dato che c) anche se d) purché. Eravamo

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Ad agosto confermati i numeri dello scorso anno: arrivi +0,7%, presenze +1,0%. Cresce l extralberghiero, Genova fa il pieno di stranieri. Il mese di agosto conferma sostanzialmente una

Dettagli

I. Prova di comprensione di testi scritti. Leggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto

I. Prova di comprensione di testi scritti. Leggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto I. Prova di comprensione di testi scritti. eggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto e indagini che studiano le tendenze dei giovani spesso sono parziali e incomplete ma offrono

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Fondazione Leone Moressa. Comunicato stampa del 18 aprile 2014 In termini macro economici, le rimesse dei migranti costituiscono

Dettagli

DrplôME NnnoNAL DU BnevEr

DrplôME NnnoNAL DU BnevEr REPÈRE: 16LVITME1 DrplôME NnnoNAL DU BnevEr sessron 2016 Épreuve de Langue Vivante Etrangère ITALIEN Toutes Séries Durée:1h30 Coefficient : I Ce sujet comporte 6 pages numérotées de la page 1/,6 à 6/6.

Dettagli

Leggi il testo seguente:

Leggi il testo seguente: 0 ......... 1 Leggi il testo seguente: aro Dino, Ti scrivo per parlare dell'intervista che ho fatto ieri con alcuni ragazzi in via Petrarca sul loro ambiente preferito. Il primo si chiama Rafaello, lui

Dettagli

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti QUADERNO ANSI n 4/2017 Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti Riferimenti e fonti: ANSI ISTAT Istituto di Statistica Nazionale SISTAN Sistema statistico Nazionale BES Benessere equo

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna La caduta del Pil Tra le maggiori economie europee, l'italia ha registrato, nel periodo 2008-2009, la flessione del Pil (Prodotto interno lordo, che è dato dalla somma di tutti i beni e servizi prodotti

Dettagli

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita ROMA E elevato il gap infrastrutturale del settore idrico rispetto al contesto europeo. In base all analisi del Blue Book lo studio

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points ITALIEN Compréhension écrite Examens 2008 GESTIONNAIRES DU COMMERCE DE DÉTAIL Série 1 Nom :... Prénom :... No :... Experts :...... Durée de l'épreuve : Moyen auxiliaire autorisé : 30 minutes dictionnaire

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE 58 Lettura: la casa di Giorgio Il grande magazzino dove Giorgio e Claudia hanno fatto conoscenza è nel centro di una città di cento mila abitanti. È una città

Dettagli

CONTINUA AD AUMENTARE L ATTESA AGLI SPORTELLI PUBBLICI. SOPRATTUTTO AL SUD

CONTINUA AD AUMENTARE L ATTESA AGLI SPORTELLI PUBBLICI. SOPRATTUTTO AL SUD Ufficio Studi News del 2 marzo 2019 CONTINUA AD AUMENTARE L ATTESA AGLI SPORTELLI PUBBLICI. SOPRATTUTTO AL SUD Sebbene da qualche anno informazioni, chiarimenti, tanti moduli e altrettanti certificati

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante Lago Mare Pranzo-Cena ALLA Mensa Stazione

Dettagli

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO 22.500.000 OCCUPATI Purtroppo, continuiamo ad avere il tasso di occupazione tra i più bassi d Europa. Il Sud Italia ha meno occupati della Grecia. Dall inizio della crisi

Dettagli

Disoccupazione Immobile

Disoccupazione Immobile Disoccupazione Immobile La presunta maggiore mobilità che caratterizza sempre più il nostro mercato del lavoro, sembra averne intaccato solo in parte la tradizionale rigidità che lo contraddistingue, additata

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Strumento: questionario Somministrazione: gestita dagli studenti, all interno delle loro famiglie e cerchie di conoscenti che hanno partecipato

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli