I colori Pubblicato su (

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I colori Pubblicato su ("

Transcript

1 Indice Sintesi additiva e sottrattiva Gli attributi del colore sui nostri monitor nei CSS Curiosità Sintesi additiva e sottrattiva Quando la luce colpisce un oggetto una parte viene assorbita dall oggetto stesso ed una parte viene riflessa e raggiunge il nostro occhio. Questo percepisce le differenti lunghezza d'onda che compongono il fascio di luce come diversi colori. Quando vediamo un oggetto bianco è perché questo ha riflesso tutte le lunghezze d onda che compongono la luce le quali si sono mescolate e, a causa di un fenomeno detto sintesi additiva, hanno generato il colore bianco. Un perfetto esempio di questo fenomeno è una girandola con sette spicchi dei colori dell arcobaleno: quando la girandola è ferma i diversi colori sono riflessi separatamente, ma quando gira i colori riflessi si mescolano e noi vediamo la girandola come un disco bianco. Per lo stesso fenomeno un insieme di puntini non visibili ad occhio nudo di colore rosso e giallo appaiono come un area arancione. Questo principio veniva usato dai pittori puntinisti nell Ottocento e viene usato oggi nei nostri monitor in cui il colore di ogni pixel è formato dalla mescolanza additiva dei colori di tre subpixel molto piccoli e vicini. L'occhio umano è in grado di distinguere i colori grazie a dei fotorecettori detti coni, ognuno deputato alla visione di uno specifico colore: il rosso, il verde e il blu (da cui la sigla RGB red green blue) che sono detti colori additivi primari. Ad esempio percepiamo il colore giallo quando sono eccitati contemporaneamente i coni sensibili al rosso e al verde, il magenta quando sono eccitati quelli sensibili al rosso e al blu, il ciano quando sono eccitati i coni sensibili al blu e al verde. Giallo, magenta e ciano sono i tre colori primari della sintesi sottrattiva. Per capire la sintesi sottrattiva supponiamo di mescolare ad un po di panna montata dei coloranti alimentari. Se aggiungiamo il giallo, dalla luce bianca riflessa dalla panna abbiamo sottratto la luce verde e quella blu, se aggiungiamo il magenta abbiamo sottratto la luce gialla e quella blu e così via. Se aggiungiamo i tre colori primari (giallo, magenta e ciano) contemporaneamente verranno sottratte tutte le componenti dello spettro visibile e non sarà Pagina 1 di 5

2 riflessa alcuna luce, in altre parole la panna diventerà nera (in realtà diventerà color bistro, cioè un marrone molto scuro, perché è difficile che i pigmenti siano così puri da produrre il nero). sottrattivi e i colori additivi sono complementari. Ogni coppia di colori sottrattivi crea un colore additivo e viceversa. Gli attributi del colore Ciascun colore è costituito da tre variabili: Tonalità (hue): è ciò che ci permette di definire un colore come rosso piuttosto che verde, dipende dalla lunghezza dell onda della radiazione luminosa Luminosità (brightness): indica la quantità di energia luminosa che è riflessa da un colore, in altri termini la quantità di bianco o di nero presente Saturazione (saturation): esprime il suo grado di purezza. un colore saturo è privo di mescolanza con il suo complementare, se, al contrario è presente, il colore sarà meno saturo. Un colore desaturato al massimo diventerà grigio sui nostri monitor Il numero totale di colori che può essere visualizzato da un moderno schermo di computer è di oltre 16 milioni (2 elevato alla potenza di 24), ma non è così per quelli un po più datati. Ad esempio, alcuni schermi supportano solo immagini a 16-bit ed altri solo immagini a 8-bit, cioè solo 256 colori. Il numero di bit per canale (rosso verde blu) nell immagine determina la profondità di colore della stessa. Nelle immagini a 1 bit per pixel, ciascun pixel può visualizzare solo uno dei due colori bianco e nero (2 colori per ogni bit). Nelle immagini a 2 bit per pixel, ciascun pixel può visualizzare il bianco il nero e due grigi (4 colori per ogni bit) 2 2. Nelle immagini a 8 bit per pixel, ciascun pixel può visualizzare una di 256 sfumature di uno stesso colore (da 0 a 255) 2 8. Nelle immagini a 16 bit, ciascun pixel può visualizzare uno dei colori (216 colori per ogni bit) Alcune immagini riproducono il colore per combinazione di più canali, ognuno definito da 8 bit di informazioni, cioè 256 colori. Nelle immagini a 24 bit (dette true-color o RGB) ciascun pixel può visualizzare uno dei 16,8 milioni di colori (224 colori per ogni bit) 2 8 per 3 cioè Pagina 2 di 5

3 Con questa profondità si usano 8 bit per rappresentare il rosso, 8 bit per rappresentare il blu ed 8 bit per rappresentare il verde. I 2 8 = 256 livelli d'intensità per ciascun canale si combinano per produrre un totale di colori ( ). Esistono anche le immagini a 32 bit che sono come le true-color con in più 8 bit che servono per rappresentare la trasparenza. Con una profondità di colore = N si possono ottenere 2 N colori diversi. nei CSS Possiamo esprimere un colore in quattro modi: con la sua keyword (red, blue, green...), con il suo valore RGB o RGBA, con il suo valore esadecimale o con il suo valore HSL o HSLA (che io onestamente non ho mai utilizzato nè mai visto utilizzare). esprimibili con una keyword sono: aqua, black, blue, fuchsia, gray, green, lime, maroon, navy, olive, purple, red, silver, teal, white e yellow. In realtà i browser moderni ne riconoscono molti di più, a questa pagina si trova la lista completa. Esiste anche il colore "transparent" che equivale alla notazione RGBA (0,0,0,0). La notazione RGB si basa sulla sintesi additiva di Red, Green e Blue, specificando per ciascuno un valore numerico compreso tra 0 e 255 (2 8 cioè 256 come visto sopra). Perciò un valore RGB 255,0,0 indicherà il colore rosso, 0,255,0 indicherà il colore verde, 0,0,255 indicherà il colore blu. Un valore RGB 0,0,0, indicherà il nero cioè l'assenza di colore ed un valore 255,255,255 indicherà il bianco cioè la presenza di tutti i colori. Ci possono quindi essere gradazioni intermedie (256 x 256 x 256). E' anche possibile indicare i valori RGB in percentuale (100%,0%,0% per il rosso e così via). Possiamo intuire quale colore è rappresentato da un valore RGB guardando la proporzione fra i tre componenti, ad esempio un valore RGB con i tre colori più o meno nella stessa quantità sarà sicuramente un grigio. La notazione RGBA aggiunge un ultimo valore che indica la trasparenza (da 0 a 1). Un colore espresso in notazione RGB è facilmente convertibile in esadecimale. Prendiamo ad esmpio il colore rosso che in notazione esadecimale si esprime con #FF0000. Possiamo pensare ad un codice esadecimale come una espressione del tipo #RRGGBB dove quindi i primi due caratteri rappresentano il rosso, i due intermedi rappresentano il verde e gli ultimi due rappresentano il blu. Pagina 3 di 5

4 Solo che i tre valori da 0 a 255 non sono espressi con il sistema decimale (cifre da 0 a 9) ma con il sistema esadecimale (cifre da 0 a 9 + lettere dalla a alla f dove a vale 10, b vale 11 e così via). E' come se contassimo con 16 dita anzichè con 10!. Perciò nel sistema esadecimale il valore minimo di un colore è 0 mentre il valore massimo è FF (case-insensitive). Il colore nero è quindi #000000, il bianco #FFFFFF, il blu #0000FF e così via. Per convertire un valore decimale in esadecimale basta fare una semplice divisione per 16 e prendere in considerazione solo i resti in ordine inverso. Ad esempio vogliamo trasformare in esadecimale: 255:16 = 15,9375 dato che come risultato abbiamo ottenuto un numero con la virgola prendiamo la parte decimale e la moltiplichiamo per 16 0,9375x16 = 15 sappiamo che 15 equivale a F quindi F sarà l'ultima cifra del numero esadecimale ora dividiamo 15 per 16 15:16 = 0 con resto di 15 (cioè F) la divisione è finita e F sarà la penultima cifra del numero esadecimale quindi equivale a FF 16. Un altro esempio: 144:16 = 9 con resto di 0 quindi 0 è l'ultima cifra in esadecimale 9:16 = 0 con resto di 9 quindi la divisione è finita e 9 è il penultimo numero quindi equivale a Se invece vogliamo fare la conversione da esadecimale a decimale dobbiamo prendere le cifre in ordine inverso e fare delle moltiplicazioni per 16 elevato a potenze crescenti. Ad esempio: prendiamo il numero FF, moltiplichiamo l'ultima cifra (F cioè 15) per 16 0 e la prima cifra per X1 = 15 (perchè sappiamo che un numero elevato alla potenza di 0 fa sempre 1) 15X16 = 240 (perchè 16 1 equivale a 16) Ora sommiamo 15 e 240 e otteniamo 255. Secondo esempio: vogliamo trasformare in decimale, prendiamo l'ultima cifra e la moltiplichiamo per 16 0 (cioè la moltiplichiamo per 1) 0x1=0 poi prendiamo la penultima cifra e la moltiplichiamo per x16 = 144 ora sommiamo i due risultati = 144 come volevasi dimostrare. Infine c'è la notazione in HSL cioè Hue, Saturation, Lightness con l'eventuale aggiunta del valore della trasparenza. Per esempio il colore bianco si esprime con 0,0%,100% mentre il colore nero si esprime con 0,0%,0%. Il rosso si esprime con 0,100%,50% il verde si esprime Pagina 4 di 5

5 con 120,100%,50% ed il blu si esprime con 240,100%,50%. possono essere espressi anche con il modello CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, Key black) ma questo si riferisce solo ai colori in ambito stampa. Non tutti i colori CMYK hanno un corrispettivo RGB quindi bisogna fare attenzione quando si utilizza un programma come Illustrator o Photoshop ad utilizzare lo spazio di colore web. Curiosità In passato i camici dei chirurghi erano bianchi. Capitava però che gli occhi del chirurgo, fissando per lungo tempo il sangue rosso del paziente, quando si spostavano su una superficie bianca percepivano un fastidioso alone del colore complementare al rosso, il verde. Si iniziò così ad utilizzare camici color verde-azzurro che rendevano meno fastidiosa la macchia. Il test per diagnosticare il daltonismo si chiama test di Ishihara (è possibile farlo a questa pagina) ed è costituito da una figura rossa su sfondo verde o viceversa. Se il paziente distingue la figura è sano, altrimenti soffre di una delle forme di daltonismo: deuteranopia (insensibilità al colore verde), protanopia (insensibilità al colore rosso), tritanopia (insensibilità al colore blu). Pare che Facebook sia blu perchè Mark Zuckerberg è daltonico! Nella lingua giapponese il colore blu ed il verde si indicano con la stessa parola: "ao". Solo nell'ultimo secolo è stata introdotta la parola "midori" ad indicare il verde ma i giapponesi continuano ancora a riferirsi a molte cose verdi con il termine "ao", per esempio il semaforo! Un colore particolare, il rebeccapurple (#663399), prende il nome dalla figlia di Eric Meyer (l'inventore del reset.css), morta all'età di 6 anni. Il viola era il suo colore preferito. Source URL: Pagina 5 di 5

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Un passo indietro Nelle immagini raster ogni pixel dell immagine ha associato un colore. Nelle immagini Vettoriali ogni forma geometrica ha un colore associato.

Dettagli

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1 COLORI Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1 Che cos è? (Definizione fisica) Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

Prima parte. Sintesi additiva

Prima parte. Sintesi additiva Teorie del colore Prima parte. Sintesi additiva Cos' è la luce? La luce: energia elettromagnetica La luce è una forma di energia. Chiamiamo luce l'energia compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti. 1 IL COLORE LA TEORIA STRUTTURALE DEL COLORE SINTESI ADDITIVA E SOTTRATTIVA TONO, LUMINOSITA E SATURAZIONE COLORI CALDI E COLORI FREDDI IL PESO DEL COLORE La riproduzione policroma prevede due sintesi

Dettagli

Come orientarsi nello spazio colore

Come orientarsi nello spazio colore Come orientarsi nello spazio colore 3 colori bastano? I colori primari della stampa e della pittura Lo spazio colore Una ricetta per ogni colore Lo spazio colore Lo spazio colore è un cerchio Attenzione

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2016/2017 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2016/2017 docente:

Dettagli

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile LEZIONE 1 impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile videogiochi il ritocco fotografico il montaggio di

Dettagli

CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / DEFINIRE IL COLORE SECONDO IL MDELLO RGB Modello Additivo del colore Le lunghezze

Dettagli

La luce e il colore. Che cos è la luce

La luce e il colore. Che cos è la luce 9 La luce e il colore Che cos è la luce La luce è una forma di energia fondamentale per la vita nel nostro pianeta. Ci riscalda e ci consente di vedere tutto ciò che ci circonda. Si può produrre luce naturalmente

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti)

Dettagli

La Spettrofotometria

La Spettrofotometria La Spettrofotometria Brevi cenni Un corpo, che non emetta luce propria, appare di un colore che dipende dalla luce con cui è investito. Esso tratterrà alcune lunghezze d onda e rifletterà quelle che non

Dettagli

CSS 4. Tipi di dati in CSS. Numeri <number> Lunghezze <length> Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura. Esistono i seguenti tipi di dati

CSS 4. Tipi di dati in CSS. Numeri <number> Lunghezze <length> Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura. Esistono i seguenti tipi di dati CSS 4 Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura Tipi di dati in CSS Esistono i seguenti tipi di dati 2 Numeri Interi Cifre comprese

Dettagli

Architettura di un renderer. Costruzione di Interfacce. Pipeline di rendering. Transformazioni di modellazione. Proiezione. Lighting e Clipping

Architettura di un renderer. Costruzione di Interfacce. Pipeline di rendering. Transformazioni di modellazione. Proiezione. Lighting e Clipping Costruzione di Interfacce Lezione 2 Paolo Cignoni cignoni@iei.pi.cnr.it http://vcg.iei.pi.cnr.it/~cignoni/ci Architettura di un renderer La pipeline di rendering; assumendo che La scena è composta di entita

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 2 Formattazione del testo. Formattazione di un testo Stile, dimensioni e font di caratteri

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 2 Formattazione del testo. Formattazione di un testo Stile, dimensioni e font di caratteri Corso di HTML Modulo L3 2 Formattazione del testo 1 Prerequisiti Formattazione di un testo Stile, dimensioni e font di caratteri 2 1 I colori in HTML I colori in HTML si possono esprimere in due modi:

Dettagli

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare).

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare). Accostamento tra colori: affinità e contrasto Accostare due colori può dare origine a risultati estetici molto differenti. Si parla di «affinità» quando si accostano colori che si trovano vicini nella

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti) un oggetto o una scena o una creazione della fantasia.

Dettagli

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL CRITERI COMPOSITIVI colore/bianco_nero --- le n dimensioni Fisica Chimica Fisiologica Psicologica Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Digitale CO-NER BIANCO /BIANC dimensione fisica < Newton dimostra

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY - ANNO SCOLASTICO 2018/19 Materia: Tecnologie, Disegno e Progettazione Docente:

Dettagli

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva IMMAGINI A COLORI La natura del colore Colori in tricromia e quadricromia Sintesi additiva e sottrattiva Principali Spazi Colore Colori primari, secondari e terziari Canali Colore Formato del file grafico

Dettagli

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255] Colore Geometria digitale Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [,255] dove D è un insieme di coordinate discrete x,y D è chiamato griglia di campionamento Il punto della geometria

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI set 25 12:22 COLORI ANALOGHI Sono i colori vicini (nel cerchio cromatico) al colore di riferimento. set 28 20:55 1 COLORI COMPLEMENTARI Sono i colori opposti

Dettagli

appaiono non sono percezione del colore tinta luminosità saturazione tinta luminosità saturazione sei

appaiono non sono percezione del colore tinta luminosità saturazione tinta luminosità saturazione sei Il colore non è una proprietà intrinseca della materia. Il colore è nella luce, luce che si riflette sulla materia, che viene poi percepita dal nostro occhio sotto forma di colore. Il colore quindi non

Dettagli

Informatica di Base 1 Linea 1

Informatica di Base 1 Linea 1 Informatica di Base 1 Linea 1 Jianyi Lin Dipp. di Matematica e Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano, Italia jianyi.lin@unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2011 J.Lin, M. Monga. Creative Commons

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 3 Immagini digitali e visualizzazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Radiazione riflessa Diverse superfici riflettono parte

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni Costruzione di Interfacce Lezione 2 Paolo Cignoni Colore La luce e una forma di radiazione elettromagnetica La retina umana ha tre tipi di recettori, i coni, sensibili a particolari lunghezze d onda cignoni@iei.pi.cnr.it

Dettagli

Introduzione alla Grafica

Introduzione alla Grafica GRAFICA Introduzione alla Grafica Teoria del colore Stampa Offset - Deretinatura Stampa digitale Immagini raster Immagini vettoriali - Pdf Briefing con il cliente Riepilogo... cerchio di Itten al centro

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A La grafica digitale Anceschi Sandra Workshop Disegnare digitale - A.A. 16-17 La grafica digitale Grafica RASTER Grafica VETTORIALE 2 La grafica digitale Grafica RASTER Nella grafica a punti, l immagine

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI Trento - marzo 2012 - Silvia Cavarzere Massimo Franceschini il triplice potere del colore IMPRESSIONA...attirando l attenzione dell osservatore anche

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Rappresentazione delle immagini 2 Rappresentazione delle immagini Le forme e i colori presenti

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI I numeri sono entità matematiche astratte e vanno distinti dalla loro rappresentazione. Definiamo con sistema di numerazione un sistema utilizzato per esprimere i numeri

Dettagli

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura Primo Brandi Anna Salvadori Fotografia tradizionale Fotografia digitale Fotografia 4 fasi Acquisizione Visualizzazione Elaborazione Fotografia

Dettagli

I modelli di colore in LATEX

I modelli di colore in LATEX PGL Piccole Guide Linux I modelli di colore in LATEX Luigi Carusillo Prima edizione, 27 giugno 2002 Sesta revisione, 4 febbraio 2006 P G L PGI Piccole Guide d'informatica e PGL Piccole Guide Linux sono

Dettagli

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione La colorazione Incontro formativo sulla colorazione Presentazione del Progetto 2015 Giuliano Vazzola, dirigente della Sezione L incontro formativo per il 2015 incontra la sua seconda tappa: la prima, dedicata

Dettagli

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura CSS 4 Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura Tipi di dati in CSS Esistono i seguenti tipi di dati Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Numeri

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006 Grafica Computazionale Il colore Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isti.cnr.it a.a. 2005-2006 2006 Diapositive a corredo del libro: Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva R. Scateni, P. Cignoni,

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa Teoria dei Colori Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa quella parte di radiazione elettromagnetica

Dettagli

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Hardcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo analogico Softcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo digitale

Dettagli

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

Pillole di Grafica. colours IL COLORE Pillole di Grafica colours IL COLORE Sommario La teoria del colore 3 La psicologia del colore 6 RGB o CMYK, quale e quando? 11 IL COLORE La teoria del colore La teoria del colore Il colore è luce, ognuno

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

La teoria del colore di Küppers Relazione per il bando sulla teoria del colore di Küppers di Giona Bonomi

La teoria del colore di Küppers Relazione per il bando sulla teoria del colore di Küppers di Giona Bonomi La teoria del colore di Küppers Relazione per il bando sulla teoria del colore di Küppers di Giona Bonomi INTRODUZIONE 2 L ESSENZA DELLA TEORIA DEL COLORE DI KÜPPERS 3 INTRODUZIONE 3 L ESAGONO DI K ÜPPERS

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Il colore. Visione della luce colorata

Il colore. Visione della luce colorata Il colore La visione dei colori è un fenomeno non ancora del tutto chiarito. Una delle teorie più accettate è che nella retina siano presenti tre tipi diversi di coni, ciascuno sensibile ad una diversa

Dettagli

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS Gioele Sardini Liceo Leonardo La teoria del colore di Harald Kueppers 2 Gioele Sardini Liceo Leonardo Chi è Harald Kueppers? L imprenditore tedesco Harald Kueppers

Dettagli

Dare stile al testo significa impostare con i CSS:

Dare stile al testo significa impostare con i CSS: 1 Dare stile al testo significa impostare con i CSS: Il tipo di font Il colore del font La dimensione del font Grassetto e corsivo del font Allineamento Sottolineatura Ombre Spaziature, bordi, margini

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo la stringa 0000000011110001100000100000

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo Il colore La luce solare, nostra principale forma di energia luminosa, si propaga con moto ondulatorio, cioè il percorso del singolo raggio luminoso in realtà non è una retta ma un onda. Inoltre noi percepiamo

Dettagli

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico ISTITUTO FIDENAE Scuola Secondaria di Primo Grado IL COLORE Colori Primari Colori Secondari Colori Terziari Colori Neutri Colori Complementari Cerchio di Itten Argomenti COLORI PRIMARI Colori Primari Colori

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB GRAFICA E COLORE. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB docente: Diana Quarti 01

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB GRAFICA E COLORE. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB docente: Diana Quarti 01 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB GRAFICA E COLORE INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB docente: Diana Quarti 01 GRAFICA E VISUAL DESIGN L obiettivo principale del visual design, del design della comunicazione

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Il Colore: Scienza... Arte... Tecnica... Tecnologia... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19

Il Colore: Scienza... Arte... Tecnica... Tecnologia... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19 Il Colore: Scienza... Arte... Tecnologia... Tecnica... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19 dalla Luce... il Colore Radiazione Blu (BLUE) Luce bianca Radiazione Verde (GREEN) Sorgente luminosa

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Hardcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo analogico Softcopyfotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo digitale

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Teoria del Colore Teoria del colore Il nostro mondo è tridimensionale e composto da un numero infinitamente grande di molecole (punti)

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Molti uomini di scienza e di cultura, negli ultimi secoli, hanno cercato di spiegare la percezione del colore. Già Leonardo (1452-1519), nel

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Numeri naturali Noi rappresentiamo i numeri con una sequenza di cifre, ad esempio 10 : 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9, secondo una notazione posizionale. Posizionale significa che il valore

Dettagli

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa Codifica delle immagini Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Un testo è una sequenza di simboli Ogni simbolo è codificato con un numero Ed ecco che il testo è trasformato

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone IL COLORE teoria del colore - premessa Oltre alla conoscenza del linguaggio gg dei segni e alla loro percezione, il grafico deve completare la propria formazione

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Scienze psicosociali della comunicazione A.A. 2017/2018 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018

Dettagli

Numero decimale con la virgola -- numero binario

Numero decimale con la virgola -- numero binario Numero decimale con la virgola -- numero binario Parlando del SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO abbiamo visto come è possibile trasformare un NUMERO decimale INTERO in un numero binario. La conversione avviene

Dettagli

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori LEZIONE 4 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori Rossa Rosso Vivo Di che colore è questa mela? - Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Obiettivi Come faccio a rappresentare i colori in una immagine? Per formati immagine raster e vettoriali Come specificare che il mare della mia foto è di colore

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Capitolo 2 Sorgenti. Rappresentazione digitale di. Testo Immagini Audio Video

Capitolo 2 Sorgenti. Rappresentazione digitale di. Testo Immagini Audio Video Capitolo 2 Sorgenti Rappresentazione digitale di Testo Immagini Audio Video Testo - ASCII Codifica associazione tra caratteri alfabeto e stringhe di bit ASCII 7 bit 128 caratteri 95 stampabili (lettere

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale delle Immagini Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Informazione e Codifica D. Gubiani Nei sistemi informatici le informazioni vengono

Dettagli

Le immagini. Parametri importanti sono:

Le immagini. Parametri importanti sono: Informatica Gerboni Roberta L immagine del video è rappresentata tramite una griglia o matrice di pixel (PIcture ELement) per ognuno dei quali è memorizzata: l intensità luminosa il colore. Parametri importanti

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Aspetti fondamentali del colore Rappresentazione del colore Modelli di colore L uso del colore nell elaborazione di immagini L uso del colore nell elaborazione di immagini

Dettagli

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI. Prof. Marco Camurri

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI. Prof. Marco Camurri CODIFICA DELLE INFORMAZIONI Argomenti Sistemi di numerazione conversioni tra i sistemi decimale, binario ed esadecimale Codifica dei numeri interi senza segno codifica binaria, codifica BCD Codifica dei

Dettagli

Orticoltura e Floricoltura

Orticoltura e Floricoltura Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno accademico 2017/2018 Orticoltura e Floricoltura In questa lezione Misurare il colore degli ortaggi COSA SI INTEDE PER COLORE? Aspetto cromatico che

Dettagli