IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI"

Transcript

1 IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI set 25 12:22 COLORI ANALOGHI Sono i colori vicini (nel cerchio cromatico) al colore di riferimento. set 28 20:55 1

2 COLORI COMPLEMENTARI Sono i colori opposti (nel cerchio cromatico) al colore di riferimento. Il colore complementare di un primario (rosso, giallo o blu) è il colore secondario formato dai colori primari che con quello di riferimento formano la triade primaria (giallo, rosso e blu). esempio: il complementare del rosso è il colore che si ottiene mescolando gli altri due colori della triade, cioè giallo e blu = verde. complementare formato da complementare formato da complementare formato da feb 17 15:59 COLORI COMPLEMENTARI Sono i colori opposti (nel cerchio cromatico) al colore di riferimento. feb 17 16:06 2

3 I COLORI TERZIARI set 25 12:22 COLORI TERZIARI : LE TERRE I colori terziari nel cerchio di Itten sono in realtà colori analoghi. I veri colori terziari sono formati dalla mescolanza in parti disuguali dei tre primari e sono chiamati "terre" o terre colorate". Si possono ottenere attraverso tre strade: mescolando i tre primari mescolando un primario con il suo complementare mescolando due secondari feb 17 16:11 3

4 Terra gialla o ocra o giallo scuro Si ottiene partendo dal giallo, aggiungendo poco rosso e pochissimo blu. partendo dal giallo aggiungendo pochissimo rosso viola (magenta) Partendo dall'arancio aggiungendo pochissimo verde feb 17 16:21 Terra rossa o bruno o rosso mattone Si ottiene partendo dal rosso, aggiungendo poco giallo e poco blu. partendo dal rosso aggiungendo pochissimo verde Partendo dall'arancio aggiungendo poco verde feb 17 16:21 4

5 Terra verde o verde oliva Si ottiene partendo dal blu, aggiungendo poco giallo e poco rosso. partendo dal blu aggiungendo arancio Partendo dal verde aggiungendo poco rosso feb 28 12:53 GRIGI COLORATI set 25 12:22 5

6 Grigi colorati Sono una categoria di colori importantissima nella pittura. I colori (nelle tecniche come la tempera e simili), in generale se si aggiunge il bianco tendono ad ingrigire. I grigi colorati sono mescolanze di colori terziari, che con l'aggiunta del bianco tendono ad essere grigi. mescolare un primario con il complementare e il bianco (nero) mescolare due terziari complementari più bianco (nero) mescolare un terziario con il complementare più bianco (nero) mescolare un secondario al complementare più bianco (nero) feb 17 16:21 Grigio sabbia (ocra) Ocra+ viola (terra rossa o la verde quando hanno una venatura più violacea) + bianco Grigio bruno Terra rossa + verde (un colore verdastro) + bianco Grigio verde Terra verde + rosso (colore rossiccio) + bianco Grigio azzurro o violetto blu (viola) + arancio (colore ranciato) + bianco feb 23 08:45 6

7 Ripasso sul colore Fin'ora abbiamo visto che (oltre a quanto spiegato nel file): Il colore è luce, e la luce è composta da onde elettromagnetiche che hanno ciascuna un colore diverso. Quando la luce, che è bianca, incontra una goccia d'acqua le onde luminose si scompongono e noi vediamo l'arcobaleno. Questo fenomeno è stato descritto dallo scienziato inglese Newton nel Newton volle distinguere sette colori nell'arcobaleno in analogia delle sette note musicali. I colori dell'arcobaleno sono: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, viola Il colore si percepisce perchè gli oggetti assorbono tutte le onde luminose (che sono colorate) tranne quella del colore dell'oggetto che viene riflessa e noi la possiamo vedere. Ad esempio, un cartello rosso assorbe tutte le onde dello spettro luminoso tranne quella rossa che viene riflessa e noi la possiamo vedere. feb 28 13:42 Proprietà del colore Prima proprietà del colore. SINTESI ADDITIVA Sommando fasci di luce di tutti i colori otteniamo il BIANCO SINTESI SOTTRATTIVA Sommando pigmenti di tutti i colori otteniamo il NERO Seconda proprietà del colore. I colori primari sono rosso (magenta), giallo e blu (ciano) Terza proprietà del colore. I secondari sono verde (giallo+blu), arancio (rosso+giallo) e viola (rosso+blu) feb 28 13:43 7

8 Quarta proprietà del colore: TEMPERATURA DEL COLORE Distinguiamo colori CALDI e colori FREDDI CALDI: colori della tonalità rossa e gialla FREDDI: colori della tonalità blu, viola e verde quando prevale nettamente il blu Con la temperatura del colore abbiamo imparato il concetto di SINESTESIA: Abbiamo una sinestesia quando percepiamo una sensazione con un apparato sensoriale diverso da quello che il corpo usa normalmente per percepire quella sensazione. Esempio, attraverso la vista di un colore rosso percepiamo una sensazione di calore: il calore normalmente si percepisce attraverso il tatto e non la vista. Quinta proprietà del colore: I COLORI ACROMATICI I colori acromatici (senza colore) sono il bianco e il nero feb 28 12:58 8

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL CRITERI COMPOSITIVI colore/bianco_nero --- le n dimensioni Fisica Chimica Fisiologica Psicologica Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Digitale CO-NER BIANCO /BIANC dimensione fisica < Newton dimostra

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Molti uomini di scienza e di cultura, negli ultimi secoli, hanno cercato di spiegare la percezione del colore. Già Leonardo (1452-1519), nel

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Un passo indietro Nelle immagini raster ogni pixel dell immagine ha associato un colore. Nelle immagini Vettoriali ogni forma geometrica ha un colore associato.

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI Trento - marzo 2012 - Silvia Cavarzere Massimo Franceschini il triplice potere del colore IMPRESSIONA...attirando l attenzione dell osservatore anche

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone IL COLORE teoria del colore - premessa Oltre alla conoscenza del linguaggio gg dei segni e alla loro percezione, il grafico deve completare la propria formazione

Dettagli

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo Il colore La luce solare, nostra principale forma di energia luminosa, si propaga con moto ondulatorio, cioè il percorso del singolo raggio luminoso in realtà non è una retta ma un onda. Inoltre noi percepiamo

Dettagli

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva IMMAGINI A COLORI La natura del colore Colori in tricromia e quadricromia Sintesi additiva e sottrattiva Principali Spazi Colore Colori primari, secondari e terziari Canali Colore Formato del file grafico

Dettagli

Il cerchio cromatico tra scienza e creatività

Il cerchio cromatico tra scienza e creatività Il cerchio cromatico tra scienza e creatività È come un arcobaleno a forma di anello. Un tondo con i colori della luce. Una circonferenza iridata No, non è un indovinello. Sto solo provando a dare una

Dettagli

Il colore. Visione della luce colorata

Il colore. Visione della luce colorata Il colore La visione dei colori è un fenomeno non ancora del tutto chiarito. Una delle teorie più accettate è che nella retina siano presenti tre tipi diversi di coni, ciascuno sensibile ad una diversa

Dettagli

Granducato di Toscana

Granducato di Toscana Questa collezione appartiene a: Granducato di Toscana Il sistema Monetario del Granducato: 1 lira era composta da 12 crazie, oppure 20 soldi oppure ancora da 60 quattrini Le tariffe postali: per l'interno

Dettagli

LA VISIONE DEI COLORI

LA VISIONE DEI COLORI LA VISIONE DEI COLORI Lo Spettro elettromagnetico Elettricità 50 Hz 6000 Km (in guida d onda) 10 4 10 2 1 10-2 10-4 10-6 10-8 10-10 10-12 10-14 780 620 600 580 490 450 390 Lunghezza d onda (nanometri)

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

Regno delle Due Sicilie - Napoli

Regno delle Due Sicilie - Napoli Questa collezione appartiene a: Regno delle Due Sicilie - Napoli Emissione per le Province Napoletane Vietata la riproduzione senza l'autorizzazione scritta dell'ideatore Pagina 0 Regno delle Due Sicilie

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

Pillole di Grafica. colours IL COLORE Pillole di Grafica colours IL COLORE Sommario La teoria del colore 3 La psicologia del colore 6 RGB o CMYK, quale e quando? 11 IL COLORE La teoria del colore La teoria del colore Il colore è luce, ognuno

Dettagli

Verona. C.I.P. Le stesse in colore unico.

Verona. C.I.P. Le stesse in colore unico. 1947/< Carta bianca, liscia. Stampa in due colori di mm. 16,5x23,5. Consumo (Imposte di -) Mobili 1930/< Carta bianca, liscia. Marche doppie. Stampa marca singola mm. 25x34. Verona (VR) Km 2 207 - ab.

Dettagli

UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE

UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE UTILIZZANDO LE FIGURE GEOMETRICHE Obiettivi 1. Utilizzo delle costruzioni di base del disegno tecnico 2. Apprendere la realizzazione del triangolo equilatero, esagono, dodecagono 3. Applicazione corretta

Dettagli

Colore = materia + luce + visione

Colore = materia + luce + visione Colore = materia + luce + visione Colore luce Il colore è figlio della luce poiché è generato da essa: la luce solare (luce bianca) attraversando un prisma di cristallo si scompone nei sette colori dell

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno! LA LUCE E IL COLORE Johannes Itten (Südernlinden, 11 novembre 1888 Zurigo, 25 marzo 1967) è stato un pittore, designer e scrittore svizzero, ricordato come teorico del colore. Il cerchio esterno contiene

Dettagli

ANTICHI STATI ITALIANI GRAN DUCATO DI TOSCANA

ANTICHI STATI ITALIANI GRAN DUCATO DI TOSCANA ANTICHI STATI ITALIANI GRAN DUCATO DI TOSCANA Superficie kmq 21.715 Abitanti (al 1858) 1.793.967 Confini Ducato di Modena, Stato Pontificio (Romagna) Compartimenti Prefetture di Firenze, Lucca, Pisa,

Dettagli

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO Se c è chiasso e non riusciamo ad ascoltare ciò che ci interessa, ci innervosiamo. Questo accade perchè l uomo, solitamente, riesce a concentrarsi su un solo oggetto alla volta. Nel caso della vista, questo

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia 8 colore superficiale, sporco e ossidato colore puro perche protetto dallo strato superficiale sottofondo formato da una stabilitura di grassello di calce

Dettagli

SEMANTICITA DEL COLORE

SEMANTICITA DEL COLORE SEMANTICITA DEL COLORE Il colore deriva dalla scomposizione della luce Dipende dal mezzo che trasmette la luce (aria, acqua, vetro ) Dalla superficie dell oggetto (materia) Dalle dimensioni Dall ambiente

Dettagli

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI Se qualcuno dice rosso davanti a cinquanta persone in ascolto, è prevedibile che ciascuno interpreti il colore a suo modo e che questi cinquanta rossi siano molto diversi tra loro. I colori si presentano

Dettagli

07 Ocra d oro. Fig. 23. Ocra d oro + bianco di zinco. Fig. 24. Ocra d oro + giallo primario + bianco di zinco.

07 Ocra d oro. Fig. 23. Ocra d oro + bianco di zinco. Fig. 24. Ocra d oro + giallo primario + bianco di zinco. 07 Ocra d oro Ocra è la denominazione generica di varietà terrose di minerali. Le ocre sono utilizzate come sostanze coloranti dopo lunghi trattamenti di purificazione e macinazione. La scelta dell ocra

Dettagli

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce I colori primari Il disco di Newton L'armonia I colori complementari I colori secondari I colori

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

LUCE COLORE BELLEZZA LA COMUNICAZIONE VISIVA DEI COLORI

LUCE COLORE BELLEZZA LA COMUNICAZIONE VISIVA DEI COLORI LUCE COLORE BELLEZZA LA COMUNICAZIONE VISIVA DEI COLORI Il colore è la manifestazione stupenda che possiamo osservare e leggere sotto il profilo fisico, chimico e psicologico. La cromoterapia ci insegna

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

I modelli di colore in LATEX

I modelli di colore in LATEX PGL Piccole Guide Linux I modelli di colore in LATEX Luigi Carusillo Prima edizione, 27 giugno 2002 Sesta revisione, 4 febbraio 2006 P G L PGI Piccole Guide d'informatica e PGL Piccole Guide Linux sono

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

IL COLORE Principi tecnici

IL COLORE Principi tecnici IL COLORE Principi tecnici ECSA Emanuele Centonze SA - Via Luigi Favre 16-6828 Balerna T. 091.695 88 00 - F. 091.695 88 02 - www.ecsa.ch - shop.ecsa.ch Cos'è il colore? Il colore nasce dalla luce: la luce

Dettagli

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA GLI ELEMENTI CHE DEFINISCONO IL COLORE TINTA È l elemento che definisce un colore (ad esempio rosso, verde, verde-azzurro, ecc.) LUMINOSITÁ Questo

Dettagli

Matite, carré, pastelli

Matite, carré, pastelli CONTE A PARIS Matite, carré, pastelli Codici REF Colore TINTE CARRES 001 BISTRO 500 262 002 VERDE SCURO 500 263 003 VERMIGLIONE 500 264 004 GIALLO 500 265 005 VIOLA 500 266 006 BLU 500 267 007 BRUNO ROSSASTRO

Dettagli

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie In primavera il colore più comune nel mondo della natura è il verde. La sua dominanza è dovuta soprattutto alle foglie delle piante. Esperienza

Dettagli

OCCHIALI DA LETTURA. DISPLAY 24 OCCHIALI - Test della Vista e Specchio. Cod /1.0. Cod /1.5. Cod /2.0. Cod /2.5. Cod /3.

OCCHIALI DA LETTURA. DISPLAY 24 OCCHIALI - Test della Vista e Specchio. Cod /1.0. Cod /1.5. Cod /2.0. Cod /2.5. Cod /3. Classic 2 Mod. CLASSIC 2 - Argento Mod. CLASSIC 2 - Rosso Mod. CLASSIC 2 - Verde Mod. CLASSIC 2 - Blu Caratteristiche Tecniche Modello Classic 2 Cod. 54900 Display 24 PZ Occhiali Classic 2 In Metallo Ultraresistente

Dettagli

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso

Piano del Colore. Metodologia Analisi e Progetto. Variante. Mappa cromatica di uno spazio urbano. Comune di Riccia Provincia di Campobasso Provincia di Campobasso Variante Mappa cromatica di uno spazio urbano Redazione del Metodologia Analisi e Progetto Relazione di Variante 1 RELAZIONE DI VARIANTE Indice variante Premessa pag. 3 Elaborato

Dettagli

T-SHIRT MANICA CORTA

T-SHIRT MANICA CORTA T-SHIRT MANICA CORTA 337/0801000 (Grigio Melange: 97%cotone 3%viscosa) (Cenere: 99%cotone 1%viscosa) Peso: Bianco gr.160/mq Colorato gr.165/mq Taglie: dalla S alla 3XL Colori: Bianco, Nero, Blu navy, Rosso,

Dettagli

Composti di coordinazione

Composti di coordinazione Composti di coordinazione Nelle molecole di un COMPOSTO DI COORDINAZIONE l atomo centrale e legato ad un numero di atomi superiore al suo numero di ossidazione. Lo studio dei composti di coordinazione

Dettagli

I diversi significati di colore

I diversi significati di colore I diversi significati di colore Luce e colore Il colore fa parte della nostra vita quotidiana, nella natura come nell arte e nella tecnologia, nei suoi aspetti concreti e percettivi come in quelli simbolici.

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA AZZURRITE MINIO LAP. AFGANO 25,00 100,00 GIALLO CADMIO MEDIO LAP. BAIKAL 15,00 60,00 CADMIO ARANCIONE BLU COBALTO ROSSO CADMIO MEDIO DIOPTASIO

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

Avellino. Rimborso spesa stampati Carta bianca, liscia. Stampa mm. 22x23. In mancanza, si riporta quello dei Diritti di segreteria.

Avellino. Rimborso spesa stampati Carta bianca, liscia. Stampa mm. 22x23. In mancanza, si riporta quello dei Diritti di segreteria. Rimborso spesa stampati 22x23. In mancanza, si riporta quello dei Diritti di segreteria. Sanitari 1959/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 17,5x24,5. Dentellatura irregolare. Caratteri in blu. Avellino

Dettagli

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin PERCORSO 2 Colori in Colori in armonia di Elena Ballarin Riferimento al testo base: E. Tornaghi, A colpo d occhio, volume A, pp. 90-91 Destinatari: Scuola secondaria di Primo grado In classe 1. Osserva

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 62 LE LENTI Una lente è un pezzo di materiale trasparente, curvo o levigato su una o entrambi le facce. Quando un raggio di luce attraversa

Dettagli

Illustrator: come creare forme complesse?

Illustrator: come creare forme complesse? Illustrator: come creare forme complesse? Gli elementi grafici sono spesso usati, come parte del disegno di un logo, al fine di trasmettere una particolare idea o concetto in modo efficace e accattivante.

Dettagli

Cartella Colori RAL. RAL 1002 Giallo Sabbia. RAL 1003 Giallo Segnale. RAL 1012 Giallo Limone. RAL 1011 Beige Marrone. RAL 1018 Giallo Zinco

Cartella Colori RAL. RAL 1002 Giallo Sabbia. RAL 1003 Giallo Segnale. RAL 1012 Giallo Limone. RAL 1011 Beige Marrone. RAL 1018 Giallo Zinco Cartella Colori RAL La rappresentazione dei colori RAL riportata, è da considerarsi approssimativa, causata dalla differenza della rappresentazione a video. Per una riproduzione esatta dei colori è consigliabile

Dettagli

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 PLS Astronomia Secondo anno I. Cose è uno SPETTRO e come si costruisce II. Gli spettri delle stelle: che informazioni fisiche ci forniscono? (osservazione di

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Regno Lombardo - Veneto

Regno Lombardo - Veneto Vietata la riproduzione senza l'autorizzazione scritta dell'ideatore Prima emissione - 1Ä giugno 1850 Stemma austro-ungarico in uno scudo - Diciture in alto "K(aiserlich) K(oniglicher) POST STEMPEL" -

Dettagli

Contenitori acchiappacalore

Contenitori acchiappacalore Contenitori acchiappacalore Colore, calore e temperatura Scuola elementare I.Calvino IV CIRCOLO classe terze Insegnante Angela Cane Perché in estate preferiamo vestirci di bianco? Perchèle case nei paesi

Dettagli

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle... 11 Maggio2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Perché vedere a colori? La percezione del colore Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

ANTONIO GUERRASIO S.R.L. Via Acquedotto, Roccapiemonte (SA) - Italia Tel. +39 (0) pbx - Fax +39 (0)

ANTONIO GUERRASIO S.R.L. Via Acquedotto, Roccapiemonte (SA) - Italia Tel. +39 (0) pbx - Fax +39 (0) ANTONIO GUERRAIO.R.L. Via Acquedotto, 1-84086 - Roccapiemonte (A) - Italia Tel. +39 (0)81931788 pbx - Fax +39 (0)81934933 - www.vertebra.com - e-mail: info@vertebra.com Colori preverniciati* O Laccato

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

COME VEDIAMO I COLORI

COME VEDIAMO I COLORI COME VEDIAMO I COLORI VISIONE A COLORI Visione cromatica costosa lunghezze d onda diverse tradotte in risposte neurali differenti SOLUZIONE ECONOMICA Visione monocromatica intensità della luce toni di

Dettagli

FRAZIONI COMPLEMENTARI Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata e forma l'intero aggiungendo la frazione complementare come nell'esempio: + = = DAL DISEGNO ALLA FRAZIONE Scrivi la frazione

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna pullarius verde

Dettagli

L obiettivo di Pastiche è totlizzare il maggior numero di punti. I giocatori guadagnano punti per ogni carta commissione completata.

L obiettivo di Pastiche è totlizzare il maggior numero di punti. I giocatori guadagnano punti per ogni carta commissione completata. Un mondo di bellissimi colori prende vita nel momento in cui i giocatori scelgono le carte commissione, che mostrano i capolavori dell arte europea e americana degli ultimi sei secoli. La parola Pastiche

Dettagli

collections Comunicazione interna per rete di vendita

collections Comunicazione interna per rete di vendita www.occhialidetomaso.it Comunicazione interna per rete di vendita www.occhialidetomaso.it 2014 collections www.occhialidetomaso.it 1 Kit Fantasy (8 occhiali da sole) LENTI POLARIZZATE, ANTIRIFLESSO! PROTEZIONE

Dettagli

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione tovaglie

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione tovaglie Catalogo Prodotti Tebro Collezione tovaglie Content Tovaglie in Panama di Puro Cotone con Bordo in Contrasto Colorato 3 Tovaglie in Puro Lino 4 Set America in Panama di Puro Cotone con Bordo in Contrasto

Dettagli

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Lenzuola

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Lenzuola Catalogo Prodotti Tebro Collezione Lenzuola Content Completo Letto in Puro Raso di Cotone Disegno Riga Raso 3 Completo Letto in Puro Raso di Cotone Finito con Orlo a Giorno 4 Codici Colori Raso di Cotone

Dettagli

INDICE COPERTINE PELLE & ECO PELLE COPERTINE SPECIALI SET ALBUM PARENTI / ACCESSORI STILI GRAFICI COPERTINE IMPOSTAZIONI LE NOSTRE CARTE

INDICE COPERTINE PELLE & ECO PELLE COPERTINE SPECIALI SET ALBUM PARENTI / ACCESSORI STILI GRAFICI COPERTINE IMPOSTAZIONI LE NOSTRE CARTE INDICE COPERTINE PELLE & ECO PELLE COPERTINE SPECIALI SET ALBUM PARENTI / ACCESSORI STILI GRAFICI COPERTINE IMPOSTAZIONI LE NOSTRE CARTE 6 16 32 38 46 52 58 COPERTINE PELLE & ECO PELLE COPERTINE A T E

Dettagli

Attrezzi. Pr isma Co l o r l a Ck SPr ay Produced by ISO 9002 Reg. No Certiquality IQ/NET no. IT 9811

Attrezzi. Pr isma Co l o r l a Ck SPr ay Produced by ISO 9002 Reg. No Certiquality IQ/NET no. IT 9811 Prisma Color vernice spray diverse tinte RAL, vernice acrilica ad essiccazione rapida con alto potere coprente e brillantezza. Idonea per interni ed esterni. Con valvola autopulente. Classe di pericolosità:

Dettagli

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5 1 RGB e CMYK Ivana Jocallaz cl. I5 Quando stampiamo delle foto o dei documenti, i colori non corrispondono a quelli che vediamo sullo schermo. Come mai questo avviene? Cercherò di spiegare in modo chiaro

Dettagli

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 1 Abbiamo provato a far passare la luce di una

Dettagli

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Il giallo delle foglie dipende dal normale processo

Dettagli

queste analisi trovano applicazioni pratiche in molti ambiti del marketing, sia di prodotto, sia istituzionale (che riguarda l azienda): le strategie

queste analisi trovano applicazioni pratiche in molti ambiti del marketing, sia di prodotto, sia istituzionale (che riguarda l azienda): le strategie INTRODUZIONE L obiettivo del nostro lavoro è un'indagine sul rapporto tra gli spot pubblicitari e i loro colori; in altre parole, cercheremo di rispondere alla domanda: perché gli spot pubblicitari utilizzano

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore La luce bianca e i colori Immagini a colori Il prisma di Newton: lo spettro 7 bande distinte nello spettro: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, viola Ogni banda rappresenta specifiche lunghezze

Dettagli

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006 Grafica Computazionale Il colore Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isti.cnr.it a.a. 2005-2006 2006 Diapositive a corredo del libro: Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva R. Scateni, P. Cignoni,

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2016/2017 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2016/2017 docente:

Dettagli

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano Cosa serve per vedere Didattica della Fisica A.A. 2009/10 Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano Per poter vedere un oggetto è necessario che un fascio di luce emesso da una sorgente

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

Abbinamento dei colori nell abbigliamento

Abbinamento dei colori nell abbigliamento Abbinamento dei colori nell abbigliamento Principali regole degli abbinamenti Evitare di indossare due capi che hanno colori simili ma tonalità diverse Abbinare il colore della maglietta a quello delle

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

Carré colorati. Codici Colore REF CARRE. Codici Colore

Carré colorati. Codici Colore REF CARRE. Codici Colore CONTE A PARIS 191 Carré colorati Codici Colore 192 TINTE REF CARRE EAN Codici Colore TINTE REF CARRE 001 BISTRO 500262 3013645002626 041 CICLAMINO 500297 3013645002978 002 VERDE SCURO 500263 3013645002633

Dettagli

LA LUCE. Thomas Edison

LA LUCE. Thomas Edison LA LUCE L UNESCO L'UNESCO = Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la Scienza e la Cultura. La sua creazione è avvenuta il 4 novembre 1946, a Parigi, dopo che una ventina di Stati avevano

Dettagli

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv)

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv) LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte 31 31029 Vittorio Veneto (Tv) 345 3895813 chiara.marzoli@teletu.it www.artedellaluce.it VASI DI LUCE L incontro tra la passione per il colore e l amore

Dettagli

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750 Uso del colore Questo argomento include le seguenti sezioni: "Le stampanti e il sistema CMYK" a pagina 2-36 "I monitor e il sistema RGB" a pagina 2-36 "Elaborazione delle immagini" a pagina 2-37 "Regolazione

Dettagli

Spettrofotometria e colorimetria

Spettrofotometria e colorimetria Spettrofotometria e colorimetria La spettrofotometria eseguita su una superficie colorata qualsiasi è il metodo sperimentale per misurare la frazione di intensità di radiazione visibile che la superficie

Dettagli

IL COLORE SEMANTICITA DEL COLORE

IL COLORE SEMANTICITA DEL COLORE IL COLORE IL COLORE E VITA PIENA Certamente si può vivere anche in bianco nero, ma è tutta un altra cosa. Per questo motivo il colore ha assunto nel corso dei secoli valenza di ogni tipo (religioso, politico,

Dettagli

LA TEORIA DEL COLORE. Colori Primari. Colori Secondari. Colori Terziari

LA TEORIA DEL COLORE. Colori Primari. Colori Secondari. Colori Terziari LA TEORIA DEL COLORE Alcune nozioni di teoria del colore sono necessarie per chi si dedica al lavoro creativo del Patchwork. Esse servono per acquisire sempre maggior sicurezza nel decidere l effetto che

Dettagli

Attrezzi Color Spray e Colori

Attrezzi Color Spray e Colori PRISMA COLOR VERNICE SPRAY Diverse tinte RAL, vernice acrilica a rapida essiccazione con alto potere di copertura e brillantezza. Adatta per uso interno e esterno. Con valvola autopulente, Contenuto: 400ml

Dettagli

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi.

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi. In molti paesi il disegno a china ha una lunga tradizione. La brillantezza e l'alto potere coprente dell'inchiostro, così come l'omogeneità del colore e l'eccellenza per schizzi e tecniche miste, ha reso

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

Intuire le frazioni. Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del. cartoncino corrisponde alla sua metà.

Intuire le frazioni. Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del. cartoncino corrisponde alla sua metà. Intuire le frazioni Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del cartoncino corrisponde alla sua metà. Otteniamo e diciamo che la metà di un intero si scrive e si legge un mezzo.

Dettagli