SCHEMA DI CONVENZIONE PER GESTIONE SERVIZIO SPORTELLO INFORMATIVO PER DETENUTI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEMA DI CONVENZIONE PER GESTIONE SERVIZIO SPORTELLO INFORMATIVO PER DETENUTI."

Transcript

1 1 Allegato B) SCHEMA DI CONVENZIONE PER GESTIONE SERVIZIO SPORTELLO INFORMATIVO PER DETENUTI. Premesso: che il Comune di Forlì, nell ambito del Piano di Zona per la salute e il benessere sociale approvato con deliberazione consiliare n. 37/2009, tra gli obiettivi prioritari dell'area 5, ed in particolare del Punto Percorsi di cittadinanza sociale: contrasto alla povertà ed esclusione sociale, prevede lo sviluppo ed il consolidamento di programmi di integrazione sociale per persone sottoposte a limitazione della libertà personale dentro e fuori dal carcere; che il Programma attuativo del suddetto Piano di Zona, approvato nella seduta del Comitato dell Accordo di Programma del 7 ottobre 2013, prevede al Punto 5.2, L'esecuzione penale: come rendere protagonista il territorio, il nuovo affidamento del servizio sportello informativo detenuti e azioni di miglioramento della qualità della vita dei detenuti attraverso lo strumento della convenzione con associazioni di volontariato che privilegi le azioni in rete e la capacità di coinvolgimento di volontari con rafforzamento delle azioni rivolte alle donne detenute e ai loro figli minori e al sostegno alla relazione genitori detenuti-figli; che il Programma attuativo biennale del Piano di zona per la salute ed il benessere sociale nel comprensorio forlivese è la conseguenza delle indicazioni contenute nella deliberazione dell assemblea legislativa regionale n. 117/2013, la quale ha stabilito di prorogare la validità del Piano sociale e sanitario regionale per gli anni 2013 e 2014, approvando le indicazioni attuative del Piano Sociale e Sanitario per gli anni , contestualmente prorogando di un ulteriore biennio la durata dei Piani di Zona per la salute ed il benessere sociale ; che con deliberazione di Giunta comunale n. 39 del 28 febbraio 2013 è stato approvato il Protocollo d'intesa a cui hanno aderito diverse associazioni di volontariato operanti all'interno della struttura penitenziaria, valorizzando pertanto il contributo del volontariato qualificato; che la Giunta comunale con propria deliberazione n. 185 del 2/9/2014 ha stabilito di affidare la realizzazione del servizio Sportello Informativo detenuti ad un associazione di volontariato di cui alla L. 266/91 o un'associazione di promozione sociale di cui alla L. 383/00 o con più associazioni che operano in rete, mediante stipulazione di apposita convenzione ai sensi dell'art. 42 del Codice III, approvando le linee guida per la sua realizzazione, in allegato sub A alla deliberazione, redatte anche in linea con quanto previsto negli indirizzi regionali di cui alla DGR 339/2014, quale base per la predisposizione del progetto esecutivo della futura convenzione;

2 2 Vista la determinazione n. del con la quale il Dirigente del Servizio Politiche di Welfare ha stabilito di convenzionarsi con a seguito di procedura selettiva mediante avviso pubblico; Ciò premesso e previa ratifica e conferma di quanto sopra da parte dei signori intervenuti, volendosi che il tutto formi parte integrante e sostanziale del presente atto, si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 FINALITA' 1. Le attività correlate allo Sportello Informativo detenuti devono essere finalizzate al perseguimento dei seguenti obiettivi: rafforzare ed incrementare le azioni volte a perseguire il miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti e delle detenute del carcere di Forlì, mediante azioni volte a facilitare al detenuto la sua permanenza all'interno del carcere; garantire un forte e strutturato canale di connessione tra il carcere ed il territorio con la finalità di favorire, anche attraverso azioni di accompagnamento personalizzate e dedicate, il reinserimento socio-lavorativo di detenuti dimittendi o che possono fruire di misure alternative alla detenzione. ART. 2 DESTINATARI DEGLI INTERVENTI 1. Destinatari delle attività del servizio Sportello Informativo detenuti sono persone italiane e straniere, donne e uomini, destinatarie di misure restrittive della libertà personale, detenute presso la Casa Circondariale di Forlì. 2. Particolare attenzione viene rivolta ai detenuti immigrati, alla popolazione carceraria femminile, ai detenuti classificati come sex offender e comunque ai soggetti fragili a causa di vulnerabilità di carattere sanitario e psico-sociale (tossicodipendenti, persone prive di risorse familiari/relazionali al di fuori del carcere, ecc..). 3. Linee specifiche di azione sono dedicate, inoltre, ai detenuti definitivi che presentano i requisiti per la fruizione di misure alternative alla detenzione, ai detenuti al loro primo ingresso in carcere (i cosiddetti nuovi giunti ) e ai detenuti che stanno terminando di scontare la pena detentiva (cd. dimittendi ), tramite la promozione e l'attivazione di politiche di intervento diverse a seconda delle diverse categorie dei bisogni espressi. ART. 3 OGGETTO FUNZIONI DELLO SPORTELLO INFORMATIVO 1. Oggetto della presente convenzione è l'organizzazione di un servizio polifunzionale attivo all'interno della Casa Circondariale di Forlì che si denomina Sportello Informativo e si caratterizza per una serie di attività le quali complessivamente rappresentano il polo di riferimento per la popolazione carceraria relativamente alle informazioni essenziali e principali relative alla vita in regime di detenzione, declinando le azioni in funzione della

3 3 specificità tipologica degli utenti destinatari del servizio. 2. Lo Sportello informativo ha la funzione di assicurare la massima facilità di accesso alle informazioni relative alle attività interne al carcere, alle procedure caratterizzanti la vita all'interno dell'istituto ed ai servizi in esso attivi, favorendo ogni utile correlazione con soggetti pubblici o privati operanti nei territori di appartenenza delle persone detenute con il fine di sostenere efficaci percorsi di reinserimento sociale in esito alla dimissione dall'istituto. 3. In particolare il servizio si articola nelle seguenti aree di intervento: SERVIZI E AZIONI MIRATE ALL'ACCOGLIENZA - (FUNZIONE A) Una specifica sezione dello Sportello Informativo si riferisce ad attività informative rivolte a persone che giungono all'inizio del percorso di detenzione (nuovi giunti), rilevando come nell'ampio concetto di accoglienza rientrino tutte le misure di attenzione alla dignità dell'uomo. Questa fase rappresenta un passaggio centrale per il corretto approccio alla realtà carceraria da parte del nuovo giunto e tale attività viene svolta da un operatore messo a disposizione dal soggetto gestore - definibile come operatore di rete (con valenza interna al Carcere) - con la qualifica e con un curriculum formativo o professionale quanto più attinente possibile alle caratteristiche specifiche della suddetta attività. Per i nuovi giunti (persone provenienti dalla libertà) l' operatore di rete assicura la propria presenza durante il primo incontro, successivo all ingresso del detenuto, con la finalità di fornire una corretta informazione sulle opportunità di accesso alle diverse attività all interno e all esterno dell istituto penitenziario ed in generale sulle regole e l organizzazione della vita detentiva, nonchè per esercitare una funzione di ascolto e primo orientamento. In questa fase l' operatore di rete - in sinergia con il personale messo a disposizione dall'ausl della Romagna ovvero dalla Direzione della Casa Circondariale ed adibito allo svolgimento del colloquio con il detenuto nuovo giunto raccoglie tutte le informazioni necessarie per facilitare il primo ingresso e successivamente collabora al monitoraggio circa lo stato di integrazione del detenuto nuovo giunto nel sistema carcerario. Al fine di garantire la massima efficacia nell'azione di prima informazione, il soggetto gestore assicura la predisposizione di apposito opuscolo orientativo predisposto ed aggiornato periodicamente in collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Forlì. Lo Sportello Informativo tramite l' operatore di rete - prevede, sviluppa e consolida specifiche conoscenze in merito alle attività e ai servizi presenti all interno della Casa Circondariale e dedicati a detenuti con problemi di dipendenza patologica. In tal senso lo Sportello acquisisce costanti notizie dagli Operatori del SERT di Forlì presenti in struttura ovvero dal Servizio Sanitario interno al Carcere per poter fornire ogni delucidazione o informazione a detenuti che volessero intraprendere percorsi di cura. La medesima attività informativa o di accompagnamento deve essere altresì realizzata nei confronti di ogni altro detenuto per il quale sia stata segnalata o rilevata una criticità sanitaria o con particolari fragilità che richiedono interventi psico-sociali di supporto. Rispetto a detenuti autori di reato a sfondo sessuale (sex offenders) lo Sportello assicura

4 4 informazioni costantemente aggiornate in merito all organizzazione della vita detentiva e alla caratterizzazione del trattamento penitenziario ad essi dedicato, anche con riferimento a servizi di supporto esterni (es. Centro per il trattamento di uomini maltrattanti). Subordinatamente alle necessarie autorizzazioni e con la stretta collaborazione della Direzione della Casa Circondariale, l'attività di accoglienza dei nuovi giunti può prevedere il coinvolgimento attivo di detenuti già presenti nell'istituto, oltre che di personale volontario qualificato. Una particolare attenzione viene rivolta alle persone straniere o prive di risorse personali o parentali al di fuori del carcere, prevedendo specifiche modalità di accoglienza (es. attivazione del servizio di mediazione culturale). Per l accoglienza di parenti presenti nei locali della Casa Circondariale per i periodici colloqui con i detenuti il soggetto gestore deve operare in sinergia con le associazioni di volontariato impegnate nell'organizzazione delle attività di accoglienza di parenti (o più in generale persone) in attesa di colloqui con detenuti ristretti presso la Casa Circondariale di Forlì. Le attività di accoglienza e di intrattenimento per i più piccoli sono l'occasione per fornire a cura del personale del soggetto gestore - notizie ed informazioni circa le modalità e le procedure che caratterizzano i colloqui con i detenuti. In questo contesto è prevista l'implementazione delle attività di animazione dei momenti di incontro tra genitori detenuti e figli minori, con la finalità di offrire un clima il più possibile accogliente. INFORMAZIONI CORRELATE ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE (FUNZIONE B) Lo Sportello si struttura con una sezione dedicata alla migliore diffusione delle informazioni relative ai possibili percorsi di formazione professionale o di scolarizzazione realizzabili all interno della Casa Circondariale ovvero frequentabili in funzione dello status del detenuto all esterno della struttura. In questo senso lo Sportello collabora per la periodica rilevazione dei fabbisogni formativi della popolazione carceraria e per l'individuazione dei possibili percorsi attivabili in funzione delle caratteristiche del singolo detenuto. INFORMAZIONI CORRELATE ALL INSERIMENTO LAVORATIVO (FUNZIONE C) Lo Sportello prevede una sezione dedicata alla migliore diffusione delle informazioni relative ai possibili percorsi di inserimento lavorativo operando, in tal senso, in stretta correlazione con tutti i soggetti che promuovono attività o esperienze lavorative all interno della Casa Circondariale ovvero all'esterno dell'istituto. Lo Sportello realizza azioni di orientamento volte alla progettazione di un percorso di reinserimento lavorativo e sociale concreto e possibile, partendo dalla valutazione sulle possibilità di inserimento lavorativo grazie ad una prima analisi sulle aspettative e capacità reali della persona incontrata. Parimenti questa sezione dello Sportello sviluppa specifiche connessioni con ogni realtà pubblica (es. Servizio Sociale territorialmente competente) o privata (es. associazionismo; agenzie di lavoro

5 5 interinale; ecc.) operanti nell ambito della promozione dell occupazione e dei percorsi di riavvicinamento al mondo del lavoro, così come con ogni soggetto promotore di progettualità finalizzate alla realizzazione di attività imprenditoriali all interno della Casa Circondariale, al fine di promuovere utili correlazioni tra opportunità di lavoro e caratteristiche della popolazione detenuta. Lo Sportello collabora con i servizi pubblici preposti, come il Centro per l Impiego, il collocamento mirato (Legge 68/1999), anche promuovendo la creazione di uno spazio informativo interno alla Casa Circondariale dedicato alla diffusione delle informazioni o alla compilazione di modulistica di settore. Lo Sportello Informativo assicura ogni utile collaborazione per facilitare l'avvio di percorsi di reinserimento lavorativo riservati a soggetti che abbiano terminato di scontare la pena da non più di 6 mesi, residenti nel territorio provinciale, promuovendo in tal senso ogni utile forma di collaborazione con l'ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE). AZIONI DI SUPPORTO NELLA FASE DI DIMISSIONE - (FUNZIONE D) Considerata l'importanza e la delicatezza del periodo che precede la dimissione e con l'intento di garantire la massima continuità dei percorsi di reinserimento sociale, lavorativo o formativo avviati durante il periodo di detenzione, lo Sportello Informativo assicura la realizzazione delle seguenti azioni: l'attivazione di uno specifico operatore qualificato definibile operatore di raccordo (con valenza esterna la Carcere), che assicuri, tramite la propria attività, il raccordo con il Servizio Sociale territorialmente competente in funzione della residenza anagrafica del detenuto dimettendo, favorendo la connessione tra le specifiche esigenze della persona e le possibili risposte fruibili in quanto cittadino del Comune di residenza; in collaborazione se necessario con l'ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE), garantisce il trasferimento, al Servizio sociale competente per l'inclusione sociale, delle notizie e delle informazioni correlate al percorso di formazione o di inserimento lavorativo realizzato dal detenuto durante il periodo di detenzione, evidenziando la presenza di eventuali criticità (sociali, sanitarie, abitative, ecc.) che potrebbero caratterizzare il periodo immediatamente successivo la scarcerazione; tramite l' operatore di raccordo realizza azioni di accompagnamento del detenuto dimittendo rispetto al Servizio Sociale o Sanitario territorialmente competente, favorendo l'accesso dell'interessato ai servizi (es. Sportello per l'impiego) o alle prestazioni sociali agevolate erogate ordinariamente dal Comune o dall'ausl di residenza del detenuto, anche garantendo supporto nel disbrigo di eventuali adempimenti burocratici. A tal fine è necessaria un azione di raccordo tra gli operatori dello Sportello (mediatori culturali, operatori sportello di ascolto, ) e l equipe del carcere affinché, attraverso la tempestiva acquisizione delle segnalazioni di uscita dal carcere per fine pena, sia possibile ipotizzare il coinvolgimento dei servizi territoriali competenti per l'individuazione di percorsi di accoglienza e di reinserimento sociale; per le persone con problematiche complesse di natura sanitaria, esercita l'attività di cui sopra in

6 6 raccordo con il referente sanitario appositamente individuato nell ambito dell'organizzazione dell assistenza sanitaria in carcere (SSN AUSL della Romagna), al fine di garantire la continuità delle cure anche dopo le dimissioni; con riferimento ai detenuti residenti nel Comune di Forlì e/o nei Comuni del comprensorio forlivese che terminano il periodo di detenzione presso altri Istituti di Pena ubicati nel territorio regionale, procede con l acquisizione di tutte le informazioni e notizie circa i percorsi formativi svolti dall'interessato o progetti di reinserimento sociale svolti (compresi ad esempio l inoltro di domande per il riconoscimento dell'invalidità, ecc.). Dette informazioni sono messe a disposizione del Servizio Sociale competente per la trattazione del singolo caso; assicura ai detenuti dimittendi la diffusione delle informazioni finalizzate ad affrontare i bisogni primari al momento della scarcerazione (es: casa, alimenti, abbigliamento, regolarizzazione di documenti, ecc.), promuovendo i contatti con le associazioni di volontariato o ogni altro soggetto attivo nel territorio ritenuto utile in funzione del bisogno espresso. INFORMAZIONI TRASVERSALI - (FUNZIONE E) Con riferimento alla generalità della popolazione detenuta lo Sportello sviluppa una serie di attività informative che di seguito si distinguono: 1) informazione legale finalizzata a migliorare le conoscenze dei detenuti circa i propri diritti e circa le possibilità di beneficiare di misure alternative alla detenzione; 2) informazioni rispetto a trattamenti pensionistici o previdenziali in essere ovvero attivabili in funzione delle caratteristiche personali di ciascuno, informazioni rispetto alla determinazione delle certificazioni ISE/ISEE (D.Lgs. 130/2000 e s.m.i.; DPCM 159/2013); in merito, è utile l avvio di un rapporto strutturato con l INPS di Forlì funzionale alla migliore gestione del tema, anche prevedendo la creazione di uno spazio informativo interno alla Casa Circondariale dedicato alla diffusione delle informazioni o alla compilazione di modulistica di settore; 3) informazioni rispetto alla posizione anagrafica con eventuale supporto e collaborazione diretta e condivisa con l Anagrafe del Comune di Forlì rispetto alla regolarizzazione dello status anagrafico. RACCORDO CON ALTRI SPORTELLI INFORMATIVI (FUNZIONE F) In considerazione della possibile mobilità dei detenuti presenti nella Casa Circondariale di Forlì in altri istituti di pena presenti nel territorio regionale, nonché della possibilità che persone residenti da libere nel territorio del Comune di Forlì e/o dei Comuni del comprensorio forlivese siano detenute presso altri istituti penitenziari della Regione Emilia Romagna, lo Sportello Informativo attiva ogni utile collegamento o correlazione con corrispondenti Sportelli operanti presso detti istituti. Lo Sportello assicura l'auspicata continuità dei percorsi formativi o degli iter burocratici avviati nella detenzione presso il precedente istituto. Lo Sportello assume la necessaria conoscenza della rete costituita dagli altri Sportelli esistenti e assicura la collaborazione necessaria per la proficua gestione del trasferimento o della ricezione delle notizie afferenti la popolazione detenuta interessata da trasferimenti o persone forlivesi

7 7 detenute presso altri istituti di pena. ART. 4 SOSTEGNO ALLE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE 1. Lo Sportello Informativo attiva ogni iniziativa utile in condivisione con la Direzione della Casa Circondariale nonché con l Ufficio Esecuzione Penale Esterna competente - alla migliore connessione tra la concreta situazione personale del detenuto e le reti esterne al carcere significative per la realizzazione di misure alternative alla detenzione attraverso azioni orientate al reinserimento della persona ristretta nel tessuto socio economico esterno. 2. In particolare lo Sportello svolge un ruolo di connessione con la rete delle associazioni di volontariato qualificate per l Area carcere con il fine specifico di comprendere la possibile collaborazione nella gestione di persone destinatarie di misure alternative alla detenzione e che risultino prive parzialmente di adeguate reti familiari o amicali. 3. Lo Sportello Informativo svolge una funzione di raccordo con la realtà socio-familiare del detenuto ovvero con le Istituzioni o la società civile del territorio di residenza della persona ristretta collaborando, per quanto di competenza, alla realizzazione di azioni orientate al reinserimento della persona detenuta nel tessuto socio-economico esterno. 4. Lo Sportello Informativo assicura il costante aggiornamento delle posizioni individuali dei detenuti presenti al fine di comprendere la sussistenza delle condizioni per avviare percorsi di inserimento volontario in lavori di pubblica utilità. ART. 5 LA MEDIAZIONE CULTURALE 1. Con riferimento alla popolazione carceraria straniera lo Sportello Informativo prevede una sua specifica sezione che assicura la realizzazione delle attività indicate nella presente convenzione, declinandole in funzione delle specifiche caratteristiche linguistiche e culturali del detenuto. 2. Rispetto a detenuti stranieri dimittendi l'attività dello Sportello è improntata al reperimento di riferimenti esterni alla struttura detentiva (rapporti famigliari, rete sociale) affinché il progetto rieducativo avviato all interno del carcere possa essere efficace per il reinserimento sociale e lavorativo una volta terminata la detenzione. In particolare promuove iniziative finalizzate alla realizzazione di corsi di alfabetizzazione o di apprendimento della lingua italiana. Particolare attenzione è dedicata all'informazione ed eventuale accompagnamento all'accesso a programmi di rimpatrio assistito. 3. Lo Sportello Informativo assicura la massima connessione con il Centro Servizi per l'integrazione ovvero con i corrispondenti Sportelli e/o Centri informativi per stranieri realizzati dai Comuni sul territorio della Regione. 4. Il servizio di mediazione prevede l accompagnamento di detenuti, insieme ai volontari, per l espletamento di pratiche burocratiche, quali rinnovo passaporti, documenti di riconoscimento presso gli uffici di competenza.

8 8 ART. 6 MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DEI DETENUTI 1. Lo Sportello Informativo provvede alla diffusione delle informazioni relative alle attività realizzate all'interno dell'istituto funzionali al miglioramento degli aspetti relazionali dentro gli istituti penitenziari attraverso l accesso ad attività culturali e sportive, biblioteche e centri di documentazione. Propone e supporta la realizzazione anche di progetti sperimentali di studio e/o lavoro all interno del carcere ed il sostegno alla realizzazione delle attività a titolo volontario e gratuito svolte all esterno del carcere. 2. Lo sportello pone particolare attenzione alle donne detenute ed ai loro figli minori, promuovendo circostanze e condizioni che favoriscano la relazione fra i figli ed il genitore detenuto. 3. Il soggetto gestore prevede nel quadro della programmazione annuale delle proprie attività la presenza di un operatore che possa partecipare all organizzazione delle attività, in collaborazione con l area pedagogica, le agenti di Polizia Penitenziaria della sezione femminile e le detenute stesse. 4. Il soggetto gestore promuove le correlazioni con le associazioni di volontariato aderenti al Protocollo d'intesa, approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 39 del 28/2/2013 al fine di realizzare opportune azioni di accompagnamento di detenuti in permesso premio e nella fase immediatamente successiva alla scarcerazione. Inoltre, d'intesa con la Direzione della Casa Circondariale, promuove ogni utile correlazione con associazioni che possono organizzare e realizzare attività ricreative, sportive e culturali anche con l obiettivo di instaurare rapporti di conoscenza con i detenuti presenti presso l Istituto. ART. 7 MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA - GOVERNANCE 1. L'Associazione si impegna a mantenere nel corso della durata della convenzione le condizioni operative di svolgimento delle attività esplicate nella documentazione progettuale presentata in sede di selezione, che fa parte integrante e sostanziale della presente convenzione anche se qui non materialmente allegata, ma depositata presso gli uffici del Responsabile del procedimento. 2. Le azioni e le attività sono realizzate dal soggetto gestore privilegiando e promuovendo il lavoro di rete attraverso una collaborazione costante e sinergica di tutti i soggetti pubblici e privati - operanti in area esecuzione penale sul territorio provinciale. Lo Sportello Informativo impronta la realizzazione delle attività assegnate in funzione degli indirizzi formulati dal Servizio Politiche di Welfare del Comune di Forlì, in coerenza con gli indirizzi programmatici annualmente definiti dalla Regione Emilia Romagna in tema di interventi rivolti alle persone sottoposte a limitazioni della libertà personale e con le risultanze definite in sede di Comitato Locale Carcere al fine di garantire la massima coerenza e sinergia delle attività svolte dai diversi soggetti competenti e attivare ogni ulteriore risorsa disponibile. 3. Il soggetto gestore realizza le attività comprese nello Sportello Informativo in stretta correlazione con la Direzione della Casa Circondariale di Forlì e in stretta collaborazione con le altre realtà operanti all'interno della struttura penitenziaria, valorizzando in ogni

9 9 ambito possibile il contributo del volontariato qualificato espresso dalle Associazioni aderenti al Protocollo d'intesa approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 39/ Il soggetto gestore si impegna a garantire la cura dei rapporti con l Amministrazione penitenziaria ai fini del rilascio delle necessarie autorizzazioni allo svolgimento delle attività all interno della Casa Circondariale. 5. Il soggetto gestore nello svolgimento delle attività di cui alla presente convenzione si coordina e raccorda strettamente con le attività progettuali formulate dagli operatori del Servizio Politiche di Welfare (U.O. Adulti). ART. 8 - VOLONTARIATO 1. Le parti riconoscono il valore sociale del volontariato in quanto espressione di partecipazione, pluralismo e solidarietà civile e ne valorizzano il ruolo nella realizzazione delle attività di cui alla presente convenzione. 2. Lo Sportello informativo fornisce le necessarie informazioni alle Associazioni aderenti al Protocollo d'intesa, approvato con la deliberazione della Giunta comunale n. 39/2013, rispetto alle modalità di accesso dei volontari nell'istituto, promuovendo soluzioni logisticoorganizzative che consentono lo svolgimento delle attività promosse dal volontariato e la partecipazione da parte dei detenuti. 3. Lo sportello garantisce la realizzazione di uno specifico percorso di formazione su tematiche collegate al funzionamento della giustizia, anche alla luce della recente normativa in materia e, in particolare, sulle modalità di esecuzione penale sia interna che esterna quale percorso formativo dedicato ai nuovi volontari impegati nelle attività oggetto della presente convenzione. 4. Per l'aggiornamento del proprio personale volontario il soggetto gestore organizza periodici eventi formativi in materia sulle tematiche attinenti all'area dell'esecuzione penale. 5. Lo Sportello informativo, mantenendo il costante contatto con la Direzione della Casa Circondariale, assicura la puntuale informazione alle Associazioni di volontariato operanti nel carcere di Forlì in merito a modifiche normative e regolamentari di interesse. ART. 9 - PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI 1. Le parti realizzano periodici incontri finalizzati alla verifica dello stato di attuazione degli obiettivi operativi di cui alla presente convenzione e al fine di condividere eventuali integrazioni applicative utili per attualizzare le attività con le indicazioni espresse in materia dalla programmazione regionale ovvero dall'amministrazione penitenziaria. 2. La programmazione annuale delle attività ha come priorità la promozione di ogni utile iniziativa rivolta ad aumentare le opportunità di lavoro dentro e fuori alla Casa Circondariale, di adesione a progetti per lavori di pubblica utilità, di miglioramento degli interventi finalizzati all'umanizzazione della pena, di aumento delle opportunità per accedere

10 10 a misure alternative alla detenzione, di riduzione dalla presenza di detenuti e di reinserimento sociale relativamente ai dimittendi. 3. La programmazione annuale delle attività correlate allo Sportello Informativo tiene conto delle indicazioni eventualmente espresse dalla popolazione detenuta della Casa Circondariale di Forlì consultabile, secondo modalità e procedure preventivamente condivise con la Direzione della Casa Circondariale, in merito al servizio erogato. ART. 10 RISORSE NECESSARIE (personale attrezzature materiali) 1. Le attività di cui alla presente convenzione sono realizzate e gestite da operatori, anche volontari, appartenenti all'organizzazione del soggetto gestore con specifica esperienza formativa e/o professionale nel campo dei servizi oggetto della convenzione. 2. Rimane specifico onere del soggetto gestore garantire il rispetto di tutte le normative vigenti con riferimento alla tipologia di operatori impiegati per l'assolvimento dei servizi oggetto della convenzione. 3. L'associazione deve garantire per tutto il periodo di durata della convenzione, a garanzia della continuità e della concreta realizzazione delle azioni previste, la disponibilità di almeno 2 (due) operatori professionali al fine di garantire le attività comprese nei seguenti tre ambiti: operatore di rete (con valenza operativa interna la Carcere); mediazione culturale; operatore di raccordo (con valenza esterna al Carcere). 4. Deve essere garantita necessariamente per almeno 12 ore settimanali l'attività dell'operatore di rete per le funzioni ad esso ascritte. 5. L'associazione deve altresì assicurare nel quadro del personale impiegato per la realizzazione delle attività comprese nella presente convenzione ed in considerazione della presenza significativa di detenuti stranieri l'operatività di un mediatore culturale per almeno 10 ore settimanali. 6. L associazione deve garantire per almeno 12 ore settimanali l'attività di un operatore di raccordo per le funzioni ad esso ascritte sulla base del progetto esecutivo. 7. Gli operatori di cui sopra possono essere affiancati nello svolgimento delle loro attività da uno o più volontari, ma non possono essere da questi sostituiti. 8. Il soggetto gestore deve annoverare tra il personale che può mettere a disposizione per realizzare le attività riferite al presente atto almeno 20 (venti) volontari con esperienza maturata nel settore delle attività volontaristiche rivolte ai detenuti e alle problematiche dell Area Carcere, titolari di cognizioni tecniche e pratiche e delle qualifiche professionali richieste per lo svolgimento dei servizi oggetto del progetto. 9. Nel realizzare le attività descritte nel presente atto il soggetto gestore può anche avvalersi delle professionalità rese disponibili da altri soggetti, con comprovata esperienza maturata nell ambito di attività oggetto della presente convenzione, previa comunicazione al Servizio Politiche di Welfare dell'avvio di detta forma di collaborazione. 10. Il personale (professionale e volontario) deve essere equamente rappresentativo del genere

11 11 maschile e femminile. 11. L Associazione deve formalmente indicare al Servizio Politiche di Welfare il nominativo dell'unico referente responsabile di tutte le azioni comprese e connesse con il servizio oggetto della presente convenzione. 12. L'associazione si impegna a fornire nella propria autonomia organizzativa tutte le prestazioni necessarie alla realizzazione degli obiettivi indicati nella presente convenzione. ART FORMAZIONE DEGLI OPERATORI 1. Il soggetto gestore assicura l'impiego di personale qualificato con riferimento all' operatore di rete e con riferimento all' operatore di raccordo che si occupa delle attività di raccordo con i soggetti pubblici e privati del territorio di residenza del detenuto dimittendo. 2. Il soggetto gestore assicura la massima integrazione tra gli operatori presenti presso lo Sportello e gli operatori dell'amministrazione penitenziaria sul piano dei contenuti e dei metodi per la realizzazione delle attività assegnate allo Sportello. 3. Il soggetto gestore promuovere la partecipazione del personale (anche volontario) ai momenti di formazione in ambito carcere che dovessero essere organizzati da Amministrazioni Pubbliche o soggetti privati. ART. 12 ASSICURAZIONI 1. Il soggetto gestore provvede all'assolvimento degli obblighi ed oneri assicurativi ed antinfortunistici, assistenziali e previdenziali previsti dalla normativa vigente in relazione a tutto il personale impiegato a vario titolo (dipendente; volontario; collaboratori; ecc.) nelle attività comprese nel servizio denominato Sportello Informativo oggetto della presente convenzione. 2. Il soggetto gestore garantisce che tutto il personale impiegato nelle attività è coperto da assicurazione contro gli infortuni, malattie connesse allo svolgimento delle azioni o mansioni assegnate e per la responsabilità civile verso terzi. 3. Il soggetto gestore garantisce l'attivazione delle polizze assicurative obbligatorie per legge o comunque opportune a copertura dei rischi o chiamate di responsabilità relativamente all'utilizzo di veicoli, o di strutture mobili e/o immobili che il soggetto gestore dovesse utilizzare per lo svolgimento delle attività. 4. Il soggetto gestore esonera e tiene salvo il Comune di Forlì Servizio Politiche di Welfare da qualsivoglia azione per risarcimento danni o di rivalsa attivata da soggetti terzi in correlazione alle attività assegnate al gestore in forza della presente convenzione. ART PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs.

12 12 196/2003 e s.m.i.), il soggetto gestore è individuato quale responsabile del trattamento dei dati personali, anche sensibili e/o giudiziari, di cui disporrà ai fini dello svolgimento del servizio in questione. I dati a disposizione saranno conservati per il tempo strettamente necessario e con le modalità previste dalla normativa vigente. 2. In qualità di responsabile del trattamento, il soggetto gestore si adopera affinché i propri operatori rispettino la normativa vigente in materia di tutela della riservatezza e di protezione dei dati personali, sensibili e giudiziari. Gli operatori dovranno essere individuati dal gestore quali incaricati per il trattamento dei dati ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 196/ Il soggetto gestore è tenuto all osservanza, oltre che delle norme vigenti a livello statale e regionale, anche alle disposizioni, in materia, che siano approvate dal Comune di Forlì. ART COORDINAMENTO DEL COMUNE 1. Il Responsabile dell'esecuzione, per il Comune di Forlì, è il Dirigente del Servizio Politiche di Welfare, tramite il Responsabile dell'unita Operativa Adulti e Politiche Abitative. 2. Il referente, individuato dal soggetto gestore per la gestione delle attività della presente convenzione, è All'inizio delle attività il soggetto gestore predispone, in accordo con il Comune di Forlì Servizio Politiche di Welfare, il programma operativo per la realizzazione delle attività. 4. I referenti sopra indicati si confrontano periodicamente ai fini del buon andamento del servizio. ART. 15 RIMBORSO SPESE 1. Il Comune di Forlì Servizio Politiche di Welfare garantisce al soggetto gestore il rimborso delle spese sostenute per la realizzazione delle attività oggetto della presente convenzione, a seguito di una specifica e formale rendicontazione. La richiesta di rimborso è ammissibile entro i limiti degli importi annui massimi sotto indicati per ogni singola voce, fino ad un massimo annuo complessivo di ,00: 1 spese operatori e volontari riferite allo Sportello Informativo ,00 2 spese di struttura, gestione ed amministrazione 3.000,00 3 Spese riferite ad operatore di raccordo ,00 Totale complessivo ,00 2. Eventuali scostamenti rispetto agli importi fissati per ciascuna voce di spesa, fermo restando l importo massimo annuo assegnato alla gestione complessiva del servizio, saranno ammessi

13 13 solo se aventi carattere marginale e se adeguatamente giustificati nella relazione redatta dal soggetto gestore acclusa alla richiesta di rimborso delle spese. 3. Trattandosi non di un corrispettivo ma di un rimborso delle spese rendicontate, quindi non forfettario, esso non è soggetto alle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari. ART. 16 MODALITA DI RIMBORSO DELLE SPESE 1. Il Comune di Forlì Servizio Politiche di Welfare riconosce l importo massimo annuo di ,00, quale rimborso delle spese sostenute dal soggetto gestore per la realizzazione delle attività oggetto della presente convenzione. Tale importo dovrà essere dimostrato e rendicontato. 2. Il rimborso di cui sopra verrà corrisposto al soggetto gestore sulla base delle spese effettivamente sostenute per l attuazione delle attività previste nella convenzione e previa presentazione del rendiconto comprensivo di documentazione giustificativa e di una relazione illustrativa delle attività concretamente realizzate. 3. Eventuali spese che siano strettamente ed oggettivamente non documentabili attraverso fatture, note, ricevute, scontrini di cassa, saranno rimborsate su presentazione di apposita dichiarazione firmata dal legale rappresentante del soggetto gestore (inserita nella rendicontazione) subordinatamente ad espressa accettazione da parte del Dirigente del Servizio Politiche di Welfare del Comune di Forlì. 4. Il Comune di Forlì - Servizio Politiche di Welfare - provvederà a rimborsare le spese entro 60 giorni dalla presentazione della correlata richiesta, corredata della documentazione completa e così come indicata al punto precedente, con cadenza quadrimestrale e previa una verifica del parziale raggiungimento degli obiettivi. 5. L'eventuale riscontro del mancato pieno raggiungimento degli obiettivi operativi compresi nel Servizio Sportello Informativo determina una proporzionale riduzione del contributo messo a disposizione per il rimborso delle spese sostenute dal soggetto gestore. Detta evenienza deve essere formalmente e preventivamente comunicata al soggetto gestore con l'espressa indicazione delle circostanze che motivano la liquidazione solo parziale del rimborso spese richiesto. ART INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE 1. Il soggetto gestore propone specifici indicatori e criteri di misurazione della efficacia ed efficienza delle attività svolte funzionali a verificare lo stato di attuazione in itinere degli obiettivi prefissati. 2. Il raggiungimento di tali obiettivi è misurato attraverso: la quantificazione dei colloqui con detenuti nuovi giunti numero di detenuti coinvolti complessivamente nelle attività comprese e correlate allo Sportello Informativo

14 14 indicazione e quantificazione delle collaborazioni e dei contatti stabiliti nell'attività di coordinamento con altri Sportelli Informativi attivi presso Istituti Penitenziari ubicati nella Regione Emilia Romagna; indicazione e quantificazione delle collaborazioni con la rete territoriale del comune di residenza del singolo detenuto, nello svolgimento dell attività di diffusione delle informazioni e di coordinamento con Enti ed Istituzioni per favorire percorsi di reinserimento socio-lavorativi dei detenuti dimittendi o prossimi all'ottenimento di misure alternative alla detenzione; numero delle azioni di accompagnamento nella fase di dimissione dal carcere rispetto ai servizi del territorio. 3. Il Servizio Politiche di Welfare del Comune di Forlì, in collaborazione con l'associazione, si riserva di elaborare ulteriori specifici indicatori per la valutazione della qualità dei servizi prestati in esecuzione del servizio oggetto della presente convenzione. ART CONTROLLI E VERIFICHE 1. Il Servizio Politiche di Welfare del Comune di Forlì esercita il controllo sul regolare svolgimento delle attività comprese nel servizio Sportello Informativo e previste nella presente convenzione, nonchè sulla qualità e pertinenza delle attività realizzate dal soggetto gestore. 2. Il soggetto gestore è tenuto a redigere e a trasmettere al Servizio Politiche di Welfare: a) relazioni a cadenza quadrimestrale sull andamento delle attività oggetto del servizio Sportello Informativo, indicando i dati relativi al raggiungimento parziale degli obiettivi di cui al precedente articolo; b) rendicontazione a cadenza quadrimestrale della spesa sostenuta per la realizzazione delle attività inerenti il progetto in questione, articolata sulla base delle voci di spesa così come specificate al precedente art. 15; c) relazione annuale che sintetizzi gli obiettivi raggiunti e che al contempo formuli indicazioni e suggerimenti per una migliore definizione degli obiettivi afferenti al servizio Sportello Informativo. 3. Le parti assicurano l informazione degli esiti corrispondenti alla Direzione della Casa Circondariale di Forlì per eventuali osservazioni. Le risultanze della verifica annuale sono altresì riportate al Comitato Locale Carcere 4. Il Comune di Forlì si riserva di effettuare momenti di verifica non programmati, anche mediante sopralluoghi, disposti in qualunque momento dal Dirigente del Servizio Politiche di Welfare allo scopo di controllare il corretto adempimento degli obblighi posti in capo all'associazione. ART VARIAZIONI CONTRATTUALI

15 15 1. In relazione alle esigenze dell utenza e dei servizi, le attività oggetto della presente convenzione potranno essere ridefinite, in accordo tra il Comune di Forlì ed il soggetto gestore, con relativo adeguamento dei patti e condizioni contrattuali. 2. In particolare è prevista la possibilità di estensione quantitativa delle attività oggetto della convenzione, fino al 50% dell importo del rimborso spese previsto, mediante apposita determinazione dirigenziale e conseguente contratto, nella medesima forma della convenzione originaria oppure mediante controfirma del provvedimento per accettazione da parte del soggetto gestore, a seconda dell importanza dell integrazione. 3. Con le medesime modalità di cui al comma precedente si procederà per modificazioni alla convenzione di carattere secondario, non incidenti sull impianto complessivo del servizio. 4. Ove si rendesse necessario assicurare all utenza servizi complementari rispetto a quelli oggetto della presente convenzione, potrà essere effettuato l affidamento al medesimo soggetto gestore. ART DURATA DELLA CONVENZIONE - CAUSE E MODALITA' DI RISOLUZIONE - FACOLTA' DI RECESSO 1. La presente convenzione ha durata di anni 5 (cinque) dalla data del suo perfezionamento o da quella dell'avvio anticipato delle attività nelle more della sottoscrizione del presente atto. 2. Il Comune di Forlì può procedere alla dichiarazione di risoluzione unilaterale della presente convenzione in ogni momento, previa diffida scritta ad adempiere entro il termine che sarà indicato nella diffida stessa, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall'associazione fino al ricevimento della diffida, per comprovata inadempienza da parte del soggetto gestore degli impegni assunti e previsti nei precedenti articoli, e in particolare, la carenza di risultati dovuta alla scarsa incidenza delle attività o azioni poste in essere dal soggetto gestore. 3. E' facoltà di entrambe le parti recedere dal contratto a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento spedita entro tre mesi prima della cadenza annuale del contratto; la disdetta avrà comunque effetto dalla data di cadenza annuale. La facoltà di recesso può essere esercitata anche limitatamente ad una o più attività oggetto della convenzione. ART. 21 RESPONSABILITA' 1. Il Comune resta estraneo ai rapporti giuridici verso terzi, posti in essere a qualunque titolo, anche di fatto, dal soggetto gestore, il quale manleva il Comune da ogni responsabilità per danni alle persone ed alle cose anche di terzi, nonché da ogni pretesa di azione al riguardo, che derivi, in qualsiasi momento e modo da quanto forma oggetto della vigente convenzione, obbligandosi ad intervenire direttamente nei relativi giudizi, estromettendone il Comune stesso. 2. Il soggetto gestore risponderà direttamente dei danni alle persone ed alle cose provocati nello svolgimento del servizio, salvo che non provi che il danno è dovuto a causa ad esso

16 16 non imputabile, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte del Comune, salvi gli interventi in favore del soggetto gestore da parte di Società Assicuratrici; nel caso in cui il soggetto gestore provi che, nella determinazione del danno, vi è concorso da parte del Comune, il Comune stesso interverrà in via solidale, ferma restando la responsabilità diretta del soggetto gestore convenzionato. 3. Il soggetto gestore, nell ambito del principio generale di cooperazione, ha la responsabilità di provvedere a segnalare al competente ufficio ogni problema sorto nell espletamento del servizio, con particolare riferimento a quanto possa riuscire di ostacolo al conseguimento delle finalità e degli obiettivi generali specifici dei servizi, alla realizzazione delle attività programmate, al rapporto con gli utenti e in generale a tutto ciò che inerisce all oggetto della presente convenzione; in tale quadro il soggetto gestore è tenuto a prestare la propria fattiva collaborazione per la rapida soluzione dei problemi segnalati. ART. 22 CONTROVERSIE 1. Qualsiasi controversia di natura tecnica, amministrativa o giuridica che dovesse insorgere in ordine alla interpretazione, esecuzione o risoluzione della convenzione sarà preliminarmente esaminata in via amministrativa. Qualora la controversia non trovi bonaria composizione in sede amministrativa, verrà devoluta all autorità giudiziaria competente. Si applica l art. 13 del vigente Testo Unificato delle Norme Regolamentari in materia di Contratti, Contabilità e Patrimonio Codice III del Comune di Forlì. 2. Non sussiste la competenza arbitrale. 3. Foro competente in via esclusiva è quello di Forlì. ART. 23- RINVIO 1. Per tutto quanto non espressamente previsto nella presente convenzione si fa rinvio alle norme di Legge e di Regolamento, nonché alle direttive statali e regionali vigenti nelle materie oggetto del presente contratto. ART ESENZIONI 1. Poiché l'importo di cui all'art. 15 è assegnato non a titolo di corrispettivo o contributo, ma di rimborso di spese effettivamente sostenute e documentate, il presente contratto non ha contenuto patrimoniale e pertanto è da registrarsi in solo caso d'uso ai sensi dell'art. 4 della Tariffa Parte II allegata al DPR 131/86, sempre che non sia esente in ragione della natura del soggetto gestore. 2. Ai sensi dell'art. 27-bis della tabella allegata al DPR 642/1972 la presente convenzione è esente dall'applicazione dell'imposta di bollo se il soggetto gestore ha natura di Onlus; in caso contrario, la relativa spesa è a carico dell'associazione.

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

LINEE GUIDA SERVIZIO SPORTELLO INFORMATIVO PER DETENUTI

LINEE GUIDA SERVIZIO SPORTELLO INFORMATIVO PER DETENUTI 1 Allegato A) LINEE GUIDA SERVIZIO SPORTELLO INFORMATIVO PER DETENUTI Art. 1 - CARATTERISTICHE DEL CONTESTO Il Comune di Forlì in quanto Comune sede di carcere - sostiene da tempo specifiche attività ed

Dettagli

In esecuzione della Determinazione Dirigenziale n.. del SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

In esecuzione della Determinazione Dirigenziale n.. del SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ALLEGATO B) all Avviso Schema di CONVENZIONE TRA COMUNE DI FORLì E ASSOCIAZIONE DI (VOLONTARIATO /PROMOZIONE SOCIALE) (nome). PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO CRESCERE NEL CENTRO PREMESSO - che l Amministrazione

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

L'anno, addì.. del mese di

L'anno, addì.. del mese di SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MOGORO (OR) IN QUALITA DI ENTE GESTORE DEL PLUS DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI ALES TERRALBA E L ENTE NO PROFIT/ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO E PROMOZIONE SOCIALE FINALIZZATA

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE esente bollo CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE TRA Comune di Cremona ( C.F. 00297960197) con sede in piazza del

Dettagli

Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania via V.Giuffrida n.202 - Catania

Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania via V.Giuffrida n.202 - Catania COOPERAZIONE TRA L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA e. PER IL RICONOSCIMENTO di CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP) AI PROPRI DIPENDENTI Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO INFORMATICO ALL ATTIVITÀ DI ESTRAPOLAZIONE, ELABORAZIONE E MONITORAGGIO STATISTICO

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

COMUNE DI POGGIO A CAIANO COMUNE DI POGGIO A CAIANO (Provincia di Prato) ACCORDO TRA IL COMUNE DI POGGIO A CAIANO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO AUSER, ANTEA E ADA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI, PENSIONATI O IN ETA PENSIONABILE,

Dettagli

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI Rep. N. COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI Ai sensi dell art. 10 della L.R. 26.4.1993, n.28,

Dettagli

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo) OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER Allegato 1 CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE DI NUOVE MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TRA l Azienda

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni

Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni Approvato con deliberazione C.C. n. 14 del 26.04.2013 In vigore dal 26.04.2013 1 TITOLO I TITOLO I - ISTITUZIONE

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI

CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI L Ufficio di Esecuzione Penale Esterna ( codice fiscale 90086400273) nella persona del Direttore

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO (Approvato con delibera Giunta Comunale di Scarlino n.

Dettagli

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

Settore Contenzioso Cultura Pubblica COMUNE DI PARABITA (Provincia di Lecce) CONVENZIONE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE Rep. N. L anno, il giorno del mese di, in Parabita Palazzo Comunale, TRA il Comune di Parabita, C.F. 81001530757, rappresentato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA

REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA COMUNE di CADELBOSCO di SOPRA!" #$!% REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA APPROVATO con Deliberazione C.C. n. 60 del 05/11/2015 ART. 1. - PRINCIPI E FINALITA' 1. Il Comune di Cadelbosco di Sopra (di

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali e di collaborazione coordinata e continuativa

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali e di collaborazione coordinata e continuativa Regolamento per il conferimento di incarichi professionali e di collaborazione coordinata e continuativa Art. 1 (Oggetto del Regolamento) Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità per

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta

Dettagli

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna. Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna. Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011 Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011 REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Preso atto del buon livello delle prestazioni rese, dei bilanci presentati dall Associazione e dei relativi impegni finanziari;

Preso atto del buon livello delle prestazioni rese, dei bilanci presentati dall Associazione e dei relativi impegni finanziari; n. 19 del 26.03.2015 LA GIUNTA COMUNALE Acquisiti i pareri in ordine alla regolarità tecnica, contabile e l'attestazione di copertura finanziaria della spesa, espressi dai responsabili dei servizi, ai

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA @II@ ALLEGATO ALLA DELIBERQZIONE C.C. N. 43 DEL 01.06.2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI. Art. 1 Oggetto TITOLO I DISCIPLINA GENERALE.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

P R O V I N C I A D I NOVARA

P R O V I N C I A D I NOVARA P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI COEDIZIOONE DEL PROGETTO SPORTELLI DI AMBITO

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI COEDIZIOONE DEL PROGETTO SPORTELLI DI AMBITO . Pordenone, lì CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DELL AFRICA DI ARBA PER LA REALIZZAZIONE IN COEDIZIOONE DEL PROGETTO SPORTELLI DI AMBITO

Dettagli

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto BOZZA PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. (di seguito definite congiuntamente come Parti e, singolarmente, come Parte ) Premesso che A) FARCOM Srl., con sede in (di seguito la Società ), è interamente partecipata

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana

Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

CONVENZIONE TRA L OIPA ITALIA (Nucleo Guardie Eco-Zoofile) E IL COMUNE DI BUSETO PALIZZOLO PER IL SERVIZIO DI VIGILANZA E CONTROLLO DEL TERRITORIO

CONVENZIONE TRA L OIPA ITALIA (Nucleo Guardie Eco-Zoofile) E IL COMUNE DI BUSETO PALIZZOLO PER IL SERVIZIO DI VIGILANZA E CONTROLLO DEL TERRITORIO CONVENZIONE TRA L OIPA ITALIA (Nucleo Guardie Eco-Zoofile) E IL COMUNE DI BUSETO PALIZZOLO PER IL SERVIZIO DI VIGILANZA E CONTROLLO DEL TERRITORIO L anno Duemilaquattordici, addì del mese di Agosto in

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo Pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE LOMBARDIA n 38 del 21 settembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello

Dettagli

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE ALL.B CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE Richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA (CR)

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA (CR) COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA (CR) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI INTERVENTO INTEGRATI PARTE I PRINCIPI ART. 1 ATTIVITA DI VOLONTARIATO 1. L attività

Dettagli

Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi

Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi Pag. 1 di 11 Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi Pag. 2 di 11 SEZIONE I (Generalità)... 3 Articolo 1 (Scopo)... 3 Articolo 2 (Riferimenti)... 3 Articolo 3 (Modalità di iscrizione)... 4 Articolo

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

DISCIPLINARE D INCARICO TRA L UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI E LA. L anno 2011, il giorno... del mese di..presso la sede dell Unione di TRA

DISCIPLINARE D INCARICO TRA L UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI E LA. L anno 2011, il giorno... del mese di..presso la sede dell Unione di TRA DISCIPLINARE D INCARICO TRA L UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI E LA FEDERCONSUMATORI PROVINCIALE PER LA GESTIONE DI SPORTELLI DEL CONSUMATORE A TUTELA DEL CITTADINO CONSUMATORE UTENTE L anno 2011, il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

CONVENZIONE PER IL TRASPORTO SOCIALE DI SOGGETTI HANDICAPPATI OSPITI DEI CENTRI DIURNI

CONVENZIONE PER IL TRASPORTO SOCIALE DI SOGGETTI HANDICAPPATI OSPITI DEI CENTRI DIURNI CONVENZIONE PER IL TRASPORTO SOCIALE DI SOGGETTI HANDICAPPATI OSPITI DEI CENTRI DIURNI Premesso che l Istituzione per i Servizi alla Persona del Comune di Livorno interviene per garantire il trasporto

Dettagli

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Art 1. Oggetto e finalità Il Comune di Monza intende promuovere

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli