PROGETTAZIONE DEFINIZIONE: Impegno temporaneo intrapreso allo scopo di creare un prodotto, un servizio, o un risultato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE DEFINIZIONE: Impegno temporaneo intrapreso allo scopo di creare un prodotto, un servizio, o un risultato."

Transcript

1 Dipartimento di Informatica e Sistemistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE E DEI SISTEMI (D.I.A.S.) Seminario sull Automazione Industriale dal titolo "Procedure di Progettazione e di Documentazione per il Controllo di Sistemi Complessi" Prof. Alessandro DE CARLI PALERMO giovedì 13 dicembre 2006 ore Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Palermo aula V010 del Dipartimento di Ingegneria dell Automazione dei Sistemi (DIAS) - V.le delle Scienze PROGETTAZIONE DEFINIZIONE: Impegno temporaneo intrapreso allo scopo di creare un prodotto, un servizio, o un risultato. TEMPORANEO SIGNIFICA CHE HA UN INIZIO E UNA FINE. LA FINE SI RAGGIUNGE QUANDO VENGONO OTTENUTI GLI OBIETTIVI PREPOSTI, OPPURE QUANDO È EVIDENTE CHE SARÀ IMPOSSIBILE RAGGIUNGERLI OVVERO QUANDO IL PROGETTO NON È PIÙ NECESSARIO O VIENE CHIUSO. - NON SIGNIFICA DI BREVE DURATA - NON E UN ATTIVITA RIPETITIVA E CICLICA IL RISULTATO DI UN PROGETTO DEVE ESSERE UN PRODOTTO MISURABILE E VERIFICABILE. FORMAZIONE CULTURALE DELL ESPERTO 2 Organizzazione PASSAGGIO CRUCIALE Organizzazione Tradizionale Innovativa VALORE DI BENI MATERIALI TECNOLOGIE CONVENZIONALI FONDAMENTA VALORE DI BENI MATERIALI ED IMMATERIALI QUALITÀ DEI SERVIZI TECNOLOGIE INNOVATIVE CONCENTRATE SULL INFORMATICA GRUPPI FINANZIARI ISTITUZIONALIZZATI RENDIMENTO DI CAPITALI A PRESTITO CAPITALE INVESTIMENTI DIPENDENTI COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ DEI DIPENDENTI NUOVE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI 3 1

2 REDDITIVITÀ BASSA PERCHÉ COLLEGATA AL VALORE DEI BENI MATERIALI ELEVATA PERCHÉ COLLEGATA AL VALORE AGGIUNTO CONSOLIDATE BASATE SUL RICORDO ISTITUZIONALIZZATE CONOSCENZE IN CONTINUA EVOLUZIONE BASATE SUL CONTINUO AGGIORNAMENTO BASATE SULL UTILIZZAZIONE UTILIZZAZIONE REALIZZAZIONI SOSTANZIALMENTE CONSERVATIVE MIGLIORAMENTI MARGINALI APERTE ALL INNOVAZIONE ORIENTATE AL CAMBIAMENTO NUOVE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI 4 Organizzazione Organizzazione Tradizionale per GRUPPI CRISTALLIZZATA IN VIA DI EVOLUZIONE SUDDIVISIONE DEL LAVORO IN ASSEGNAZIONE GRUPPI COORDINATI INDIVIDUALE DEL LAVORO CONOSCENZE DI BASE COMUNI E COMPETENZE COMPETENZE SPECIFICHE INDIVIDUALI DIVERSIFICATE DIVERSIFICATE FIDUCIA RECIPROCA VERIFICATA ASSOLUTA CONTINUAMENTE MA NON VERIFICATA SUL CAMPO MEMORIA DISTRIBUITA IN CONTINUO MEMORIA COLLETTIVA AGGIORNAMENTO TACITA E RADICATA DOMINIO DI CONOSCENZE IN CONTINUA DOMINIO DI EVOLUZIONE CONOSCENZE RIGIDO Innovativa per COMPETENZE NUOVE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI 5 IMPATTO DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELL ECONOMIA E DELLE COMPETENZE L AMPIEZZA INDUSTRIALE TEDESCA. IN ITALIA NON SONO DIFFUSE E ISTITUZIONALIZZATE: LA CULTURA INFORMATICA SCANDINAVA. LA CAPACITÀ DI REALIZZAZIONE INNOVATIVA GIAPPONESE. LE BASI TECNOLOGICHE FRANCESI. LA FLESSIBILITÀ DI LAVORO OLANDESE. IL MERCATO FINANZIARIO INGLESE. L IMPRENDITORIALITÀ STATUNITENSE. LA CAPACITÀ DI RIPRODURRE, REALIZZARE E COMMERCIALIZZARE PRODOTTI INNOVATIVI DEI CINESI. IL SISTEMA UNIVERSITARIO E QUELLO PRODUTTIVO SONO ANCORA TRA I PIÙ ARRETRATI E QUELLO AMMINISTRATIVO E LEGISLATIVO TRA I PIÙ RIGIDI. MOLTO È LASCIATO ALLA RESPONSABILITÀ DI ALCUNI DOCENTI, DI ALCUNI IMPRENDITORI NONCHÉ ALLA INIZIATIVA DEI DISCENTI!!! IMPATTO DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE 6 2

3 APPROCCIO CONVENZIONALE alle nuove realizzazioni COMMITTENTE PROGETTAZIONE FUNZIONALITÀ PRESTAZIONI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MESSA IN ESERCIZIO VALIDAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ E DELLE PRESTAZIONI APPROCCIO CONVENZIONALE COSTO ELEVATO MODIFICHE 7 APPROCCIO INNOVATIVO alle nuove realizzazioni COMMITTENTE PROGETTAZIONE FUNZIONALITÀ PRESTAZIONI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IN REALTÀ VIRTUALE COSTO BASSO VERIFICA DELLA FUNZIONALITÀ E DELLE PRESTAZIONI MODIFICHE ESSENZIALI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MODIFICATO MESSA IN ESERCIZIO VALIDAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ E DELLE PRESTAZIONI APPROCCIO INNOVATIVO MODIFICHE MARGINALI COSTO LIMITATO 8 Approccio ad una NUOVA REALIZZAZIONE RICHIESTE DEL COMMITTENTE DAMMI Quello che ti chiedo!! Al costo minimo!! Subito!! Voglio guadagnare tantissimo e subito!!! RICHIESTE DELL UTENTE FINALE VOGLIO una soluzione non sperimentale innovativa esclusiva facile da usare di elevata qualità Voglio essere soddisfatto!! 9 3

4 ATTUALMENTE IN MOLTE APPLICAZIONI L INGEGNERE È CHIAMATO A CONDIVIDERE CON SPECIALISTI DI ALTRI SETTORI I PROBLEMI DI: connessione di sistemi realizzati con tecnologie eterogenee per portare a compimento l obbiettivo prefissato scostamento del comportamento previsto e desiderato dal sistema complessivo anche se ogni singolo sottosistema è stato realizzato correttamente. incremento dei problemi di progettazione e di realizzazione in quantità e gravità all aumentare della complessità del sistema. Nella maggioranza dei casi tali problemi sono aggravati da: - difficoltà nel definire e specificare le funzionalità richieste; - tendenza ad affidarsi a metodologie empiriche e regole non scritte; - progettazione di insieme orientata a mitigare l effetto l di potenziali pericoli determinati da errori concettuali e procedurali nella progettazione dei singoli componenti. PROBLEMI SALIENTI DELLA PROGETTAZIONE 10 aumento della complessità nella progettazione. metodologia che favorisca il riutilizzo e l individuazione degli errori nelle prime fasi del progetto L attività di progetto deve essere definita rigorosamente: - chiaramente comprensibile - validata durante lo svolgimento condivisione dei componenti e verifiche di progetto prima della realizzazione di prototipi. ATTUALE SCENARIO 11 BASSO LIVELLO ASTRAZIONE RIUTILIZZO PIÙ EFFICACE NELLA RIDUZIONE DEI COSTI E DEL TEMPO DI SVILUPPO MINIME VARIAZIONI NELLE SPECIFI- CHE POSSONO PORTARE AD IMPLE- MENTAZIONI MOLTO DIFFERENZIATE ALTO LIVELLO ASTRAZIONE POCHISSIME DIFFERENZE FRA I VARI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE PUÒ ESSERE CONDIVISA SOLO UNA MINIMA PARTE DEL LAVORO NECES- SARIO AD OTTENERE L IMPLEMEN- TAZIONE FINALE L OBIETTIVO FINALE PUÒ ESSERE QUELLO DI CREARE UNA LIBRERIA DI FUNZIONI (CIASCUNA DELLE QUALI ASSOCIATA ALLA PROPRIA IMPLEMENTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE) CHE POSSA ESSERE UTILIZZATA PER TUTTI I NUOVI PROGETTI. ASTRAZIONE: PRO E CONTRO 12 4

5 FORMAZIONE CULTURALE IN AUTOMAZIONE INDUSTRIALE DI UN PROGETTISTA AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ARCHITETTURA DEL SISTEMA CONTROLLATO STRUMENTAZIONE RETI DI COMUNICAZIONE MODALITÀ DI CONTROLLO CONOSCENZA APPROFONDITA DEL FUNZIONAMENTO E DEL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE FISICA - CHIMICA - MECCANICA ELETTROTECNICA - ELETTRONICA - INFORMATICA SCIENZE DI BASE DELL INGEGNERIA FORMAZONE CULTURALE 13 STRUMENTAZIONE TECNOLOGIE: Meccanica Chimica Elettrotecnica Elettronica Costo Costo Informatica Compentenze Vincoli MODALITÀ DI CONTROLLO Controllo manuale Applicato a: Controllori locali Coordinamento Supervisione Gestione Esercizio Controllo automatico Prestazioni COMPETENZE PER LA REALIZZ. DI UN SISTEMA DI CONTROLLO 14 Utente finale Analisi dei Requisiti Funzionali Functional Requirements Standardizzazione Documentazione Progettazione delle Specifiche Funzionali Esperti (per la realizzazione del sistema controllato) PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI PRODUZIONE 15 5

6 (IEEE STANDARD GLOSSARY OF SOFTWARE ENGINEERING TEMINOLOGY) CONDIZIONI O CAPACITÀ DI CUI L UTENTE L HA BISOGNO per risolvere un problema o raggiungere un obiettivo CONDIZIONI O CAPACITÀ CHE DEVONO ESSERE RAGGIUNTE O POSSEDUTE DA UN SISTEMA o da un suo componente per soddisfare un contratto, uno standard, una specifica o quanto prescritto da ogni altro tipo di documento imposto formalmente DOCUMENTAZIONE di tali condizioni o capacità COSA SONO I 16 DEFINIZIONE DELLE PRESTAZIONI RICHIESTE DALL UTENTE FINALE DEFINIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CONOSCENZE DI BASE PER LA PROGETTAZIONE E PER LA OTTIMIZZAZIONE DEL PROGETTO SUDDIVISIONE DEL LAVORO DI PROGETTAZIONE IN GRUPPI DOCUMENTAZIONE DEGLI ASPETTI SALIENTI DEL SISTEMA IN TERMINI NON STRETTAMENTE TECNICI IN MODO CHE POSSA ESSERE UTILIZZATO DALLE PERSONE COINVOLTE TRACCIABILITÀ E STORIA DEI CAMBIAMENTI ELENCO DELLE ATTIVITÀ CHE IL SISTEMA DEVE SVOLGERE APPROCCIO LOGICO ED ECONOMICO AI CAMBIAMENTI ORGANIZZAZIONE DELLE PROVE E DELLE METRICHE DI VALUTAZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DEL LAVORO SVOLTO ANCHE DURANTE LO SVILUPPO DEL PROGETTO ORGANIZZAZIONE CONTRATTUALE EVIDENTE E CHIARA RUOLO DEI DEL SISTEMA DA PROGETTARE 17 I UTENTE DEFINISCONO LE PRESTAZIONI CHE L UTENTE FINALE DESIDERA DAL SISTEMA. I DI SISTEMA DESCRIVONO LE FUNZIONALITÀ NECESSARIE PER OTTENERE LE PRESTAZIONI DESIDERATE. UTENTE Definiscono ciò che l utente finale desidera ottenere Documentati dall utente finale SISTEMA Definiscono le attività del sistema Definiti dal progettista Descrizione del sistema Organizzati per obiettivi Descrizione ad oggetti Organizzati in forma gerarchica Definiti nel linguaggio utilizzato dall utente finale Definiti nel linguaggio usato dai progettisti UTENTE E SISTEMA 18 6

7 LA SPECIFICA DEI DI SISTEMA È L ULTIMA FASE DI UNA SERIE DI ATTIVITÀ, AL TERMINE DI CIASCUNA DELLE QUALI VIENE PRODOTTO UN DOCUMENTO DIFFERENTE. Attività STUDIO FATTIBILITÀ ANALISI SVILUPPO PROTOTIPO STUDIO PROGETTO SPECIFICA RESOCONTO FATTIBILITÀ UTENTE RESOCONTO VALUTAZIONE PROGETTO ARCHITETTURA SISTEMA Documentazione DEFINIZIONE DEI 19 FUNZIONALI LEGAME FRA LE VARIABILI: DI INTERVENTO INTERNE CONTROLLATE NON FUNZIONALI PRESTAZIONI AFFIDABILITÀ ROBUSTEZZA ADATTATIVITÀ TOLLERANZA AI GUASTI SICUREZZA COMPORTAMENTO DURANTE IL FUNZIONAMENTO COSTO TESTABILITÀ MANUTENIBILITÀ RIUSABILITÀ DOCUMENTAZIONE DURANTE LA PROGETTAZIONE : POSSIBILE CLASSIFICAZIONE 20 AFFIDABILITÀ (RELIABILITY): capacità di un unità produttiva di compiere la funzione richiesta, in condizioni stabilite e per un determinato intervallo di tempo. DISPONIBILITÀ (AVAILABILITY): capacità di un prodotto di essere in grado si eseguire la funzione richiesta nelle condizioni imposte ad un determinato istante oppure durante un determinato intervallo di tempo, supponendo che siano fornite le risorse esterne necessarie. MANUTENIBILITÀ (MAINTAINABILITY): probabilità che per una data unità produttiva, utilizzata in condizioni di impiego stabilite, possa essere svolta, durante un intervallo di tempo stabilito, una data azione di manutenzione attiva, attuata secondo condizioni stabilite, e con l impiego delle procedure e dei mezzi prescritti. SICUREZZA (SAFETY): assenza di livelli intollerabili di rischio di danno. A queste proprietà si debbono in generale aggiungere altri fattori: Economici: costi di progetto, produzione, manutenzione; Sociali: impatto del sistema sul livello di vita del cittadino e sul mondo del lavoro; Ambientali: impatto ecologico dei prodotti: deve far parte dell analisi dei rischi del prodotto; Politici FATTORI PROBLEMI CONSIDERATI EMERGENTI NELLA STESURA DEI 21 7

8 PROPRIETÀ DEI Globali (contemplanti l intero sistema) Corretti (possibilità, rispondenza a norme) Completi (frasi e termini di senso compiuto) Chiari (non ambiguità) Consistenti (nessun conflitto tra requisiti) Modificabili (possibilità di aggiornamento) Verificabili (criteri oggettivi e metriche precise) Tracciabili (identificazione univoca) Fattibili (limiti temporali e di budget) Minimali (non ridondanza e necessità) PROPRIETÀ PROBLEMI EMERGENTI DEI 22 Requisiti per la realizzazione di un sistema controllato E fondamentale la conoscenza approfondita delle modalità di funzionamento del sistema da controllare. E richiesta la conoscenza delle modalità di controllo applicate ai vari livelli del sistema controllato. REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI AUTOMAZIONE 23 Applicazioni senza teoria Teoria senza applicazioni Secondo il principio: purché funzioni e assicuri i margini di convenienza economica, tutto va bene Secondo il principio: Una volta formulato il problema, definito il modello e soddisfatte le ipotesi, si dimostra che Applicazione della teoria a problemi significativi e teoria mirata alle applicazioni Secondo il principio: Migliorare la qualità delle prestazioni mediante l applicazione e l estensione della teoria a problemi concreti APPROCCI ALLA APPLICAZIONE DELLE METODOLOGIE 24 8

9 È molto diffusa l opinione che basandosi solo sull empirismo e sull esperienza si possa rendere funzionante un sistema controllato una volta installata la strumentazione Ciò continua a far credere che una preparazione metodologica adeguata non risulti di concreta utilità, anche perché gli impianti sono stati realizzati in modo che possano funzionare anche senza un sistema di automazione adeguato. Ciò porta a non tenere conto dei benefici che potrebbero essere ottenuti applicando modalità di controllo adeguate, ossia prendendo in considerazione congiuntamente la realizzazione e il controllo. APPROCCIO ALLE METODOLOGIE 25 Influenza delle INTERAZIONI SISTEMA DA CONTROLLARE MODALITÀ DI CONTROLLO PRESTAZIONI Dimensionato senza tenere conto della modalità di controllo. Dimensionato in funzione della modalità di controllo. Empiriche Sistematiche Convenzionali Emergenti Innovative Si accettano quelle che si riescono ad ottenere. Vengono imposte tramite le modalità di controllo in modo: Rigido Flessibile INFLUENZA DELLE INTERAZIONI 26 REALIZZAZIONE Analisi del sistema da controllare Progettazione del sistema da controllare Realizzazione di impianti e apparati Accettazione in fabbrica dei componenti Accettazione nel sistema di produzione Progettazione del sistema di controllo Realizzazione del sistema di controllo Collaudo delle prestazioni del sistema controllato Gestione delle modifiche ORGANIZZAZIONE DELLA REALIZZAZIONE 27 9

10 OBIETTIVI VINCOLI SULLA STRUTTURA SULLE APPARECCHIATURE SPECIFICHE ARCHITETTURA FUNZIONALE PROGETTAZIONE ARCHITETTURA DI IMPIANTO PROVE DI ACCETTAZIONE PROVE DI FUNZIONALITÀ PROVE PARZIALI SUI COMPONENTI REALIZZAZIONE PROBLEMI EARLY STATE EMERGENTI MANAGEMENT 28 Suddivisione delle attività Attività principali Trasferimento delle informazioni Revisioni Principali obiettivi Definizione delle Esigenze: Finalità e prestazioni richieste dal committente Architettura del sistema controllato Progettazione delle singole parti Assemblaggio e prove di validazione Modalità di utilizzazione Messa in esercizio Documentazione ORGANIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE 29 Definizione delle finalità richieste dal committente Definizione delle prestazioni desiderate Progettazione dell architettura di sistema Progettazione delle singole parti Realizzazione delle singole parti Assemblaggio Prove di validazione Messa in esercizio Modalità di utilizzazione PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE DEL SOFTWARE 30 10

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Analisi dei requisiti L attività di analisi Lo studio di fattibilità L analisi dei requisiti 2001 Corso di Ingegneria del Software Specifica dei requisiti V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montenegro,

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

Reti & Sistemi per l Automazione

Reti & Sistemi per l Automazione Reti & Sistemi per l Lezione 01 07 marzo 2018 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it l Università degli Studi Roma TRE Agenda l 2 Ing. MCIPlab, porta 1.17 Via della Vasca Navale 79 Email: foglietta.chiara@gmail.com

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

PROGETTISTA MECCANICO

PROGETTISTA MECCANICO PROGETTISTA MECCANICO identificativo scheda: 08-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il, in collaborazione con altri specialisti, idea e sviluppa impianti, macchinari o semplici componenti

Dettagli

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014 LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE Udine, 4 dicembre 2014 Agenda MODERATORE Ing. Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione INTERVENTI INTRODUTTIVI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

î DEFINIZIONE DESIGN FOR X PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Design for X

î DEFINIZIONE DESIGN FOR X PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Design for X DFX DESIGN FOR X PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î DEFINIZIONE Design for X Approccio atto a garantire specifici requisiti nell ambito della

Dettagli

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou

Dettagli

L automazione al servizio dell economia circolare. Paolo Andreoli / Paolo Sticchi - Lenze Italia

L automazione al servizio dell economia circolare. Paolo Andreoli / Paolo Sticchi - Lenze Italia L automazione al servizio dell economia circolare Paolo Andreoli / Paolo Sticchi - Lenze Italia Agenda 1. Economia circolare I risvolti sul processo produttivo Caratteristiche di un processo produttivo

Dettagli

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10 Basi di dati Docente Prof. Alberto Belussi Anno accademico 2009/10 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA:

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Luca Cabibbo Ingegneria del Software Ingegneria del software: Introduzione al corso Dispensa IDS 0 ottobre 2008 1 Ingegneria e Ingegneria del software Ingegneria gli ingegneri fanno funzionare le cose,

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

Basi di Dati: Introduzione

Basi di Dati: Introduzione Basi di Dati: Introduzione Tutte le organizzazioni trattano informazioni che vanno individuate, raccolte e memorizzate per RECUPERARLE AGGIUNGERLE MODIFICARLE CANCELLARLE Necessità nata molto prima dell

Dettagli

Presentazione del Corso Informazioni utili

Presentazione del Corso Informazioni utili Fondamenti di Informatica Canale A - L Alfonso Miola Presentazione del Corso Informazioni utili Gennaio 2002 1 Contenuti K Corso di Fondamenti di Informatica K Programma del corso K Materiale didattico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Basi di dati DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

Gestione dei processi fondamentali TF GQL

Gestione dei processi fondamentali TF GQL Gestione dei processi fondamentali TF GQL Scopo Lo scopo della presentazione è Individuare i processi fondamentali del SGQ Presentare i tre processi fondamentali Produzione di basi dati Progettazione di

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

La tolleranza ai guasti. Concetti generali

La tolleranza ai guasti. Concetti generali Politecnico di Milano La tolleranza ai guasti Concetti generali Docente: William Fornaciari Politecnico di Milano fornacia@elet.polimi.it www.elet.polimi.it/~fornacia Sommario Storia Concetti fondamentali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Sviluppo

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

Modelli di processo. Marina Zanella - Ingegneria del Software Processo 1

Modelli di processo. Marina Zanella - Ingegneria del Software Processo 1 Modelli di processo Ciclo di vita di un prodotto sw = tutte le fasi che accompagnano tale prodotto dal concepimento dell idea dello stesso fino al suo ritiro Modello di processo = tentativo di organizzare

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto Safe&Green Intralogistic System with 4.0 integrations Eurofork

Dettagli

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI Si.Ri.Ca. - SPEED AUTOMAZIONE Monza MI (mandataria) - MICROSYSTEMS Milano - SIGEDA Milano - ISTITUTO SPERIMENTALE LAZZARO SPALLANZANI Milano - POLITECNICO di MILANO

Dettagli

Elettrotecnica ed Elettronica

Elettrotecnica ed Elettronica !! Elettrotecnica ed Elettronica MATERIA 3^ 4^ 5^ ITALIANO 4 4 4 STORIA 2 2 2 INGLESE 3 3 3 MATEMATICA 4 4 3 SCIENZE MOTORIE 2 2 2 RELIGIONE 1 1 1 TECNOLOGIE, PROGETTAZIONE e lab. 5 5 6 SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione Contenuti : introduzione 2001-9 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Dipartimento di Informatica,

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software 2001-7 Corso di Ingegneria del Software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software 2001-7 Corso di Ingegneria del Software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Responsabile delle attività di analisi, progettazione e aggiornamento di sistemi

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2009 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

I.I.S. Benedetto Castelli. DIPARTIMENTO di «ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA»

I.I.S. Benedetto Castelli. DIPARTIMENTO di «ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA» I.I.S. Benedetto Castelli DIPARTIMENTO di «ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA» articolazione ELETTRONICA IL FUTURO NELLE TUE MANI L ELETTRONICA L elettronica si occupa della progettazione realizzazione collaudo

Dettagli

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1 Alfonso Miola Dispensa 1 Gennaio 2001 1 Contenuti K Corso di K Programma del corso K Materiale didattico K Organizzazione didattica K Attività di laboratorio K Prove di valutazione ed esami 2 Corso di

Dettagli

Concetti Generali. Requisiti Software. Definizione di Requisiti

Concetti Generali. Requisiti Software. Definizione di Requisiti Concetti Generali DIB 1 DIB 2 Definizione di Requisiti Per l Institute of Electrical and Electronic Engineering (IEEE), i requisiti hanno le seguenti caratteristiche Esprimono capacità e condizioni (vincoli)

Dettagli

Milano, 29 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 29 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 29 novembre 2018 Gli atti dei convegni e più di 10.000 contenuti su www.verticale.net IMPIANTO MONOMERI BIO MATRÌCA DAL FEED ALLA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO PSC ENGINEERING & CONTRACTING IMPIANTO

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Analista di sistemi informativi 5 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi C1_1 V1.3 Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione Capitolo 2 Le attività primarie La produzione 1 Attività di produzione Trasformazione di input in output non tutte le attività prevedono una trasformazione chimico-fisica Differenze tra produzione di beni

Dettagli

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco PROGETTO LINFA Logistica INtelligente del FArmaco ABSTRACT DEL PROGETTO LINFA LINFA ha l'obiettivo di aumentare efficienza, efficacia e prevedibilità del processo di approvvigionamento di farmaci e dispositivi

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT 2 10 Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla fase di concept, allo studio di fattibilità,

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione Processi (di sviluppo del) software Fase di Analisi dei Requisiti Un processo software descrive le attività (o task) necessarie allo sviluppo di un prodotto software e come queste attività sono collegate

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ARTICOLAZIONE: MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ARTICOLAZIONE: MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ARTICOLAZIONE: MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Per l elaborazione della presente Programmazione si

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Metodologie di progettazione Avanzata

Metodologie di progettazione Avanzata Metodologie di progettazione Avanzata Corso del II anno della laurea specialistica in ingegneria meccanica ing. F. Campana Strategia di lavoro (=organizzazione iter di progetto) e Metodi informatici Note

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca I.I.S.S. Piero Gobetti Tecnico Amministrazione Finanza Marketing Tecnico Meccanica Meccatronica Energia Tecnico Informatica e Telecomunicazioni

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE 1 SOMMARIO 1. Introduzione all affidabilità 2. Concetti base di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Progettare e realizzare un sistema di controllo di posizione lineare. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Progettare e realizzare un sistema di controllo di posizione lineare. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Progettare e realizzare un sistema di controllo di posizione lineare. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO STRUMENTI DI PROFILO Dipl. IT ind. ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid3. ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid3. ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid3. ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI CORSO di PREVENZIONE INCENDI Modulo 7.3 : Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Dettagli

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali L7 L8 L9 L10 L11 M5 M6 M7 G4 G5 S4 C9 C10 C11 C12 C13 COMPETENZE DI AREA COMUNE ASSE LINGUISTICO Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Capacità operative e pratico-grafiche

Capacità operative e pratico-grafiche TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICA - PROGRAMMAZIONE - piano biennale di lavoro 206/207 anno BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI Grado di Acquisire la capacità di Attrezzi del disegno Capacità

Dettagli

La manutenzione è da sempre considerata un servizio

La manutenzione è da sempre considerata un servizio Tecniche di affidabilità: Analisi delle macchine critiche Si illustra l'applicazione delle tecniche di analisi RCM, nell'ambito degli impianti pilota del Centro Ricerche Basell Poliolefine Italia a Ferrara

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Settore dell Informatica che si occupa di sistemi sw - di dimensioni e complessità elevate - realizzati da squadre - disponibili in più versioni - di lunga durata - destinati a

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005 Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Elementi di ingresso Attività Elementi di uscita 2 Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Team di Progetto Team Verifica

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 3 Gestione dei Progetti Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 2 Organizzazioni e Project Management 1. I Progetti sono attività complesse e uniche svolte da individui e, soprattutto, da

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

Dati e informazioni. Definizione di dati

Dati e informazioni. Definizione di dati Dati e informazioni Il termine informatica, introdotto nel 1957 Karl Steinbuch Informatik e poi in Francia negli anni '60, deriva dalla contrazione dei termini informazione-automatica Il concetto di trattamento

Dettagli

IV Facoltà di Ingegneria

IV Facoltà di Ingegneria IV Facoltà di Ingegneria La IV Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino cura la formazione nel campo dell ingegneria gestionale. La Facoltà ha l obiettivo di preparare professionisti che, unendo

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1 Processi iterativi L inizio delle iterazioni è quasi sempre preceduto da una fase esplorativa di definizione dei requisiti globali del sistema a un livello di astrazione molto elevato: questo passo è necessario

Dettagli

I corsi del Dipartimento di Informatica

I corsi del Dipartimento di Informatica I corsi del Dipartimento di Informatica Il Dipartimento di Informatica Primo classificato a punteggio pieno nella lista dei top 180 dipartimenti italiani (tutte le discipline) 2018 Primo classificato (nella

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI) 3 ANNO 1) Applicare nello studio e nella progettazione Elettrotecnica ed Elettronica di impianti e apparecchiature elettriche ed Art. Elettrotecnica elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica Tecnologie

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL CORSO È: Corso derivante da una riorganizzazione del corso studio (DM 509/99):

CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL CORSO È: Corso derivante da una riorganizzazione del corso studio (DM 509/99): ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI RIFERIMENTO INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA CLASSE LM-28 NOME IN INGLESE ELECTRICAL ENGINEERING CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL

Dettagli