SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005"

Transcript

1 Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema

2 Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Elementi di ingresso Attività Elementi di uscita 2

3 Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Team di Progetto Team Verifica e Validazione Specifica dei requisiti Pianificazione Attività di Verifica formale Specifica dei test dei requisiti 3

4 Fase 4 Requisiti di Sistema Elementi di Ingresso Elementi di ingresso per la fase 1. Richieste del cliente finale 2. Capitolati di requisiti delle autorità ferroviarie 3. Risultati delle analisi di rischio (requisiti di sicurezza) 4

5 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività Specifica dei requisiti del sistema Specifica dei test dei requisiti del sistema Pianificazione Verifica 5

6 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Requisiti di Sistema Criteri generali di stesura dei requisiti 1. Devono essere globali (coprire l intero sistema) 2. Devono formare una base per il progetto e la sua ottimizzazione 3. Devono consentire un approccio logico ai cambiamenti 4. Devono essere testabili (devono essere sottoponibili a procedure di test) 5. Devono essere tracciabili (sulle richieste del cliente e sul capitolato) 6. Possono essere usati come chiara base contrattuale Un requisito dice sempre cosa e mai come 6

7 Fase 4 Requisiti di Sistema Attivita`: Specifica dei Requisiti di Sistema Originati da: Cliente Normative PHA (fase 3) Derivati dall azienda (riuso sistemi) I requisiti appartengono alle seguenti tipologie 1. Funzionali 2. Sicurezza 3. RAM (Reliability Availability Maintainability) 4. Ambientali 7

8 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Requisiti di Sistema Tipologia requisiti: Funzionali e di Sicurezza Requisiti del sistema Requisiti non connessi alla sicurezza Requisiti connessi alla sicurezza Analisi di rischio Requisiti di integrità di sicurezza Requisiti funzionali di sicurezza Malfunzionamenti sistematici Malfunzionamenti occasionali 8

9 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Requisiti di Sistema Tipologia requisiti: RAM Questa categoria riguarda requisiti di 1. Affidabilità (Reliability) Parametri target caratteristici 2. Manutenibilità (Maintainability) Parametri target caratteristici Tipologia di manutenzione necessaria (preventiva correttiva) 3. Disponibilità (Availability) Parametri target caratteristici Necessità di scorte di magazzino 9

10 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Requisiti di Sistema Tipologia requisiti: Ambientali Questa categoria riguarda 1. Caratteristiche climatiche dell ambiente operativo 2. Caratteristiche elettriche dell ambiente operativo 3. Caratteristiche elettromagnetiche dell ambiente operativo 4. Caratteristiche meccaniche (vibrazionali) dell ambiente operativo 10

11 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Requisiti di Sistema Metodi di specifica e SIL Dai SIL derivano differenti metodi di specifica dei requisiti Tecnica/Misura SIL 1 SIL 2 SIL 3 SIL 4 Separazione fra sistemi correlati e non correlati alla sicurezza Descrizione grafica esempio diagrammi a blocchi Specifiche strutturate Metodi formali o semi formali R: Interfacce ben definite fra sistemi connessi e non alla sicurezza HR HR: Separazione gerarchica manuale, descrizione interfacce HR: Interfacce ben definite fra sistemi connessi e non alla sicurezza e analisi interfacce HR HR: separazione gerarchica con uso di metodi formalizzati e controlli automatici di congruenza R: assisti dal computer Strumenti di specifica assisti dal computer Checklist Hazard Log Verifica delle specifiche -- R: Checklist elaborate per tutte le fasi del ciclo di vita HR: L Hazard Log deve sempre essere tenuto aggiornato durante tutte le fasi del ciclo di vita del sistema R R: strumenti senza preferenza HR: procedure orientate sui modelli con suddivisione gerarchica e controlli automatici di congruenza R: Checklist elaborate per tutte le fasi del ciclo di vita connesse alla sicurezza HR 11

12 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Test dei Requisiti di Sistema Per ogni requisito deve sempre esistere almeno un test Diverse categorie di requisiti Diverse modalità di test 12

13 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Test dei Requisiti di Sistema Modalità di test dei requisiti 1. Ispezione visiva del sistema 2. Ispezione documentale 3. Functional & Safety Testing Definizione di criteri per la gestione della anomalie e delle modifiche 1. Registro delle anomalie 2. Metodi per la modifica del sistema e il re-testing 13

14 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Test dei Requisiti di Sistema Modalità: Ispezione Documentale Azioni 1. Ricerca di parametri in documenti di analisi 2. Ricerca di risultati in documenti di analisi e/o rapporti Requisiti testabili 1. Requisiti RAM 2. Procedure di installazione 3. Procedure di collaudo 4. Conformità a normative 14

15 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Test dei Requisiti di Sistema Modalità: Functional & Safety Testing Tipologie di test 1. Test intrusivi sul sistema 2. Functional Black Box Requisiti testabili 1. Requisiti funzionali 2. Requisiti di sicurezza 3. Requisiti prestazionali 15

16 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Test dei Requisiti di Sistema Modalità: Functional & Safety Testing Azioni 1. Definizione della strumentazione necessaria 2. Definizione degli ambienti e/o scenari di test 3. Definizione delle impostazioni iniziali 4. Definizione delle procedure di esecuzione 5. Definizione dei risultati attesi 16

17 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Pianificazione La Pianificazione deve 1. Coprire la fase di Design (fasi 5 e 6) 2. Coprire la fase di Verifica e Validazione 3. Coprire gli aspetti RAM 4. Essere concordata con l autorità Ferroviaria competente 17

18 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Pianificazione. Design Occorre indicare 1. Tutte le attività di sviluppo del sistema 2. Tutte le attività di testing del sistema 3. Tutte le attività di descrizione delle scelte progettuali 4. I ruoli responsabilità e competenze del personale coinvolto Per ogni attività pianificata va indicata la fase relativa del ciclo di vita 18

19 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Pianificazione. V&V Occorre indicare 1. Tutte le attività di Verifica del sistema 2. L attività di validazione del sistema eventualmente ripartita su hardware e software 3. Ruoli, responsabilità e competenze del personale coinvolto Per ogni attività pianificata va indicata la fase relativa del ciclo di vita 19

20 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Pianificazione. RAM Occorre descrivere 1. Politiche e strategie per il raggiungimento dei requisiti RAM 2. Un sistema per l analisi dei rapporti di guasto e per le azioni correttive (FRACA) 3. Interfacce con altri programmi e piani collegati 4. Ruoli, responsabilità, e competenze del personale coinvolto 5. Modalità di gestione dei dati RAM dei sotto-fornitori FRACA: Failure Reporting, Analysis and Corrective Action(s) 20

21 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Verifica In particolare 1. Verifica della adeguatezza dei requisiti specificati 2. Verifica di copertura e tracciabilità con i requisiti di sicurezza 3. Verifica di adeguatezza dei test dei requisiti 4. Verifica di copertura e tracciabilità dei test dei requisiti 21

22 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Adeguatezza Requisiti Adeguatezza: verifica sulla attinenza dei requisiti ai criteri generali sopra esposti: globali, tracciabili, esaustivi, base contrattuale, ecc. 22

23 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Copertura e Tracciabilità Tracciabilità: quali requisiti di alto livello sono incontrati dal requisito di fase 4 Esempio di tabella di tracciabilità: Requisito di Fase 4 Requisito di alto livello (Cliente, PHA, normativa, ecc) Cm 1 Req Cl 1 R1_S Contromisura x Requisito Cliente y R1_S Contromisura z Ecc. R1_S 23

24 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Copertura e Tracciabilità Copertura: quali requisiti di fase 4 soddisfano i requisiti di alto livello Esempio di tabella di Copertura: Requisito di alto livello (Cliente, PHA, normativa, ecc) Contromisura 1 Requisito di Fase 4 R1_S, R2_S Cm 1 Contromisura 2 R1_S R1_S R2_S Req Cliente 1 R1_S 24

25 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Adeguatezza Test Requisiti Adeguatezza: il test è in grado di verificare il requisito 25

26 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Copertura e Tracciabilità dei Test Tracciabilità: quali requisiti sono verificati da quali test Esempio di tabella di tracciabilità dei test: Test Requisito di Fase 4 R1_S R2_S Test_1 Test_2 R1_S, R2_S R3_S Test 1 26

27 Fase 4 Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Copertura e Tracciabilità dei Test Copertura: quali test sono predisposti per ogni requisito Esempio di tabella di Copertura: Requisito di Fase 4 R1_S Test Test_1, Test_2 R1_S R2_S Test_3 Test 1 Test 2 27

28 Fase 4 Requisiti di Sistema Elementi di Uscita Elementi di uscita dalla fase 1. Requisiti del sistema 2. Specifica dei test dei requisiti del sistema 3. Pianificazione di Design, Verifica e Validazione, RAM 4. Rapporti di verifica 28

29 Fasi del ciclo di vita Fase 5 Allocazione dei requisiti del sistema

30 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attori Elementi di ingresso Attività Elementi di uscita 2

31 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attori Team di Progetto Team Verifica e Validazione Ripartizione dei requisiti Revisione Pianificazione Attività di Verifica formale Specifica dei test dei requisiti dei sottosistemi 3

32 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Elementi di Ingresso Elementi di ingresso per la fase 1. Requisiti del sistema 2. Break down funzionale del sistema 3. Pianificazione RAM 4

33 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività Ripartizione dei requisiti di sistema ai sottosistemi Specifica dei requisiti di sottosistema Specifica dei test dei requisiti dei sottosistemi Riesame dei documenti di Pianificazione Verifica 5

34 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Ripartizione dei Requisiti di Sistema ai Sottosistemi Sistema Fase 4 Ss 1 Ss 2 Ss N Fase 5 6

35 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Ripartizione dei Requisiti di Sistema ai Sottosistemi Requisiti che in genere possono essere ripartiti 1. Requisiti funzionali 2. Requisiti di sicurezza 3. Requisiti prestazionali 4. Requisiti RAM 5. Vincoli di conformità normativa 7

36 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Requisiti di Sottosistema R1_S R2_S R3_S Fase 4 R1_Ss1 R2_Ss1 R1_Ss2 R2_Ss2 Fase 5 R3_Ss1 R3_Ss2 8

37 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Test dei Requisiti di Sottosistema Per ogni requisito deve sempre esistere almeno un test Diverse categorie di requisiti Diverse modalità di test 9

38 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Test dei Requisiti di Sottosistema Modalità di test dei requisiti: 1. Ispezione visiva del sottosistema 2. Ispezione documentale 3. Functional & Safety testing Definizione di criteri per la gestione della anomalie e delle modifiche 1. Registro delle anomalie 2. Metodi per la modifica del sistema e re-testing 10

39 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Test dei Requisiti di Sottosistema Modalità Test. Ispezione Documentale Azioni 1. Ricerca di parametri in documenti di analisi 2. Ricerca di risultati in documenti di analisi e/o rapporti Requisiti testabili 1. Requisiti RAM 2. Procedure di installazione e/o assemblaggio 3. Procedure di collaudo 4. Conformità a normative 11

40 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Test dei Requisiti di Sottosistema Modalità Test. Functional & Safety Testing Tipologie di test 1. Test intrusivi sul sistema 2. Functional Black Box Requisiti testabili 1. Requisiti funzionali 2. Requisiti di sicurezza 3. Requisiti prestazionali 12

41 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Specifica dei Test dei Requisiti di Sottosistema Modalità Test. Functional & Safety Testing Azioni 1. Definizione della strumentazione necessaria 2. Definizione degli ambienti e/o scenari di test 3. Definizione delle impostazioni iniziali 4. Definizione delle procedure di esecuzione 5. Definizione dei risultati attesi 13

42 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Verifica In particolare 1. Verifica della adeguatezza dei requisiti specificati 2. Verifica di copertura e tracciabilità con i requisiti di sistema 3. Verifica di consistenza con le normative applicabili 14

43 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Adeguatezza Requisiti Adeguatezza: verifica di conformità ai criteri generali: globali, tracciabili, esaustivi, base contrattuale, ecc 15

44 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Copertura e Tracciabilità Tracciabilità: quali requisiti di alto livello sono incontrati dal requisito di Fase 5 Esempio di tabella di tracciabilità: Requisito di Fase 5 Requisito di Fase 4 R1_S R2_ R1_ss1 R1_S, R2_S R2_ss1 R2_S R1_ss1 16

45 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Copertura e Tracciabilità Copertura: quali requisiti di Fase 5 soddisfano i requisiti di Fase 4 Esempio di tabella di Copertura: Requisito di Fase 4 R1_S Requisito di Fase 5 R1_ss1 R2_S R2_S R1_ss1, R2_ss1 R1_ss1 R2_ss1 17

46 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Adeguatezza Test Requisiti Adeguatezza: il test è in grado di verificare il requisito 18

47 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Copertura e Tracciabilità dei Test Tracciabilità: quali requisiti sono verificati da ogni singolo test Esempio di tabella di tracciabilità dei test: Test Requisito di Fase 4 R1_ss1 R2_ss1 Test_1_ss1 R1_ss1, R2_ss1 Test_2_ss1 R3_ss1 T1_ss1 19

48 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Attività: Verifica. Copertura e Tracciabilità dei Test Copertura: quali test sono predisposti per ogni requisito Esempio di tabella di Copertura: Requisito di Fase 4 Test R1_ss1 R1_ss1 Test_1_ss1, Test_2_ss1 R2_ss1 Test_3_ss1 T1_ss1 T2_ss1 20

49 Fase 5 Allocazione dei Requisiti di Sistema Elementi di Uscita Elementi di uscita forniti dalla fase 1. Requisiti globali dei sottosistemi 2. Pianificazione dei test dei requisiti dei sottosistemi 3. Eventuali modifiche pianificazione RAM 21

50 Fase 6 Sviluppo: Ciclo di vita Software

51 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Software Introduzione del ciclo di vita Software finalità: Ciclo di vita SW Dimostrabilità Modularità Individuazione più agevole delle componenti riutilizzabili Permette suddivisione in diversi livelli di test Aggiornamenti più veloci e tracciabili Completezza e univocità Certezza di coprire tutti i requisiti di sistema senza sovrapposizioni o duplicazioni Possibilità di documentare agevolmente il processo in sede di certificazione 2

52 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Software Attività / fasi dello sviluppo SW (EN50128) 3

53 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Software DESIGN DOCUMENT VERIFICATION PHASE System Requirements Specification System Safety Requirements Spec System Architecture Description System Safety Plan System Verification System Development Software Requirements Test Specification Software Requirements Specification Software Requirements Verification Software Requirements Software Architecture Specification Software Architecture Verification Software Integration Plan Software Design Specification Software Design Software Module Test Specification Software Source Code and supporting documentation Software Module Design Specification Software Design Verification Software Module Verification Software Module Design Code Documenti / fasi dello sviluppo SW (EN50128) Code Verification Software Module Test Report Software Testing Software Integration Test Report Software/Hardware Integration Test Report Software Validation Software/Hardware Integration Software Validation System integration and test documents System Integration System Validation System Validation Phase System intallation documents System maintenance documents Site Support 4

54 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Software Requisiti Progetto Verifica Identificazione Suddivisione in categorie Tracciabilità con req. sistema Metodi e procedure di test Copertura dei test 5

55 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Software Architettura Progetto Verifica Scomposizione arch. SW Definizione interfacce Tipo Architettura per SIL Allocazione Requisiti Copertura requisiti Descrizione algoritmi Descrizione Funzionalità Robustezza Algoritmi Completezza Funzionalità 6

56 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Software Progetto di dettaglio (Modulo) Progetto Verifica Definizione procedure Parametri Servizi esportati o locali Cosa (NON come) deve fare - Strutture dati e definizioni principali } Consistenza con architettura Completezza Funzionalità 7

57 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Software Codifica Progetto Verifica Regole di Codifica Applicazione regole - Implementazione del cosa descritto ad alto livello secondo il come previsto dalle norme Rispetto Progetto dettaglio Correttezza algoritmi 8

58 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Software Test di modulo Progetto Verifica Range parametri Robustezza parametri Algoritmi e descrizioni Correttezza codifica Struttura Codice Robustezza codifica (x/0, array, null pointer) Copertura 9

59 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Software Integrazione SW Progetto Verifica Macro funzionalità Prove di tutti i servizi Interfacce Protocolli comunicazione Test funzionali alle interfacce Robustezza protocollo Aggregazione più funzionalità Test interazioni componenti Esaustività test 10

60 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Software Integrazione Sw/Hw Progetto Verifica Architettura Requisiti Tempistica Algoritmi e requisiti Sicurezza Adattamento Sw ad Hw (indirizzi, protocolli, interazioni) Prestazioni per espandibilità Rispetto tempi massimi Test di Sicurezza 11

61 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Software Validazione Sw Progetto Verifica Requisiti Rispetto e copertura Requisiti Chiusura punti aperti attività di verifica Rispetto del processo 12

62 Fase 6: Sviluppo - Ciclo di vita Hardware

63 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Hardware Introduzione del ciclo di vita Hardware finalità: Ciclo di vita HW Dimostrabilità Modularità Individuazione più agevole delle componenti riutilizzabili Permette suddivisione in diversi livelli di test Aggiornamenti più veloci e tracciabili Completezza e univocità Certezza di coprire tutti i requisiti di sistema senza sovrapposizioni o duplicazioni Possibilità di documentare agevolmente il processo in sede di certificazione 2

64 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Hardware Hw requirement phase Hw requirement spec Hw requirement test spec Hw architecture phase Hw architecture spec Esecuzione test dei requisiti Copertura requisiti tracciabilità Requisiti Architettura Hw validation report Conclusione verifiche Requisiti Hw verification (I) Hw Requirement Verification Conclusione Verifiche Sicurezza Hw verification (II) Hw validation phase Analisi circuitale e prove guasti e isolamenti Hw design phase Hw Safety Verification Hw verification (II) Conclusione Verifiche Spec HW Hw technical spec Hw test spec Verifica Specifica tecnica Hw Spec Verification 3

65 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Hardware Requisiti Progetto Verifica Identificazione requisiti (Hw requirement spec) Tracciabilità con req. sistema Metodi e procedure di test dei requisiti (Hw requirement test spec) Copertura dei test 4

66 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Hardware Architettura (funzionale) Progetto Verifica - Scomposizione in blocchi funzionali (es. architettura imposta dal livello SIL) Definizione interfacce Allocazione Requisiti Tipo Architettura per SIL Tracciabilità requisiti Copertura requisiti Descrizione Funzionalità 5

67 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Hardware Techniques / Measures 1. Separation of safety-related systems from non safety-related systems 2. single electronic structure with self tests and supervision 3. Dual electronic structure 4. Dual electronic structure based on composite failsafety with fail-safe comparison 5. single electronic structure based on inherent fail-safety 6. single electronic structure based on reactive fail-safety 7. Diverse electronic structure with failsafe comparison 8. Justification of the architecture by a quantitative reliability analysis of the hardware SIL 1 SIL 2 SIL 3 SIL 4 R R HR HR R R - - R R - - R R HR HR R R HR HR R R HR HR R R HR HR HR HR HR HR Elementi architetturali imposti dalla allocazione SIL (CENELEC 50129) 6

68 Fase 6: Sviluppo Ciclo di vita Hardware Progetto di dettaglio Progetto - Documentazione di progetto (specifica HW contenente: caratteristiche elettriche e meccaniche di schede, interfacce, armadio, ecc) - Allocazione delle componenti HW (schede) sui blocchi funzionali (architettura) e sui requisiti HW Verifica Aggiornamento analisi RAM* (a livello componente) Dimostrazione analitica del livello di sicurezza circuitale (FMEA, FTA*) Prove guasti e verifica isolamento RAM: Reliability Availability Maintainability FTA: Fault Tree Analysis 7

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview Fasi del ciclo di vita Overview Fasi del ciclo di vita overview Perché un Ciclo di Vita nel System Engineering 2 Fasi del ciclo di vita overview Introduzione del ciclo di vita nel System Engineering finalità:

Dettagli

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Fasi del ciclo di vita overview Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Modularità Individuazione più agevole delle componenti riutilizzabili Ciclo di vita Esaustività Certezza di coprire tutte

Dettagli

Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore

Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore Eugenio Volonterio, Measurement Products R&D Manager, 24-11-2011 Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore ABB Group November 29, 2011 Slide 1 Sommario La norma IEC61508 10 anni dopo

Dettagli

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Software Embedded Integration Testing Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Chi siamo Skytechnology è una società di ingegneria che opera nell area dei sistemi embedded aiutando i propri Clienti

Dettagli

Qualifica di un loop di distribuzione di acqua purificata

Qualifica di un loop di distribuzione di acqua purificata Qualifica di un loop di distribuzione di acqua purificata Il Progetto L azienda committente è un importante azienda biochimica presente nei servizi di sviluppo dei processi microbiologici e di produzione

Dettagli

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT 2 10 Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla fase di concept, allo studio di fattibilità,

Dettagli

14. Verifica e Validazione

14. Verifica e Validazione 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dell utente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione Descriveremo le fasi del processo di testing Parleremo

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione Contenuti : introduzione 2001-9 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione 2 Verifica e validazione: introduzione Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) La verifica accerta che l esecuzione

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione Contenuti Verifica e validazione: introduzione Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Concetti e terminologia Verifica,

Dettagli

Sicurezza Funzionale Industria di Processo

Sicurezza Funzionale Industria di Processo Funzionale Industria di Processo La Funzionale è definita come la porzione della sicurezza globale correlata al processo che dipende dal corretto funzionamento del Sistema di e degli altri livelli di protezione.

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO (1)

OFFERTA DI LAVORO (1) OFFERTA DI LAVORO (1) JUNIOR VISUALIZATION AND DIAGNOSTIC SW ENGINEER You will have the opportunity to be involved in the entire project scope from the creation of concept documentation and requirements

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI PROCESSI INDUSTRIALI AUTOMATIZZATI. 3 Professioni tecniche Tecnici delle scienze ingegneristiche Tecnici meccanici

TECNICO SUPERIORE DEI PROCESSI INDUSTRIALI AUTOMATIZZATI. 3 Professioni tecniche Tecnici delle scienze ingegneristiche Tecnici meccanici Denominazione della figura professionale TECNICO SUPERIORE DEI PROCESSI INDUSTRIALI AUTOMATIZZATI Professioni NUP/ISTAT correlate Figure professionali IFTS correlate Quadro europeo delle qualifiche (EQF),

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA INDICE

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA INDICE 2 di 13 INDICE 1.1 S, SAFETY... 3 1.1.1 Descrizione generale del processo di analisi di sicurezza... 3 1.1.1.1 Limiti di applicabilità dell analisi... 3 1.1.1.2 Definizione del sistema... 6 1.1.1.3 Prescrizione

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! Dal SIL alla validazione del SIS negli impianti di processo. Un pratico percorso compiuto nel rispetto normativo CEI EN 61511 SAVE Verona, 30 Ottobre 2013 Verona, 30 Ottobre

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi e Specifica dei Requisisti Analisi e Specifica dei Requisisti Scopi dell Attività: Definizione di funzioni, vincoli, prestazioni, interfacce e qualsiasi altra caratteristica

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 3. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

Introduzione. Contenuti da Cap. 1 Ghezzi et al.

Introduzione. Contenuti da Cap. 1 Ghezzi et al. Introduzione Contenuti da Cap. 1 Ghezzi et al. Sommario l Definizione l Nascita dell ingegneria del software l Ruolo l Relazione con altre discipline 2 Il software l Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software Modulo 2 La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo La industrializzazione del software Il software è divenuto un componente essenziale dei prodotti a maggior

Dettagli

Clever Time. RAMS&E srl. Gabriele Ballocco

Clever Time. RAMS&E srl.   Gabriele Ballocco Clever Time RAMS&E srl www.ramse.it Gabriele Ballocco Chi siamo RAMS&E è una società di ingegneria che offre servizi di consulenza tecnica di alto livello ed attività di formazione nell ambito della Affidabilità,

Dettagli

Validazione della piattaforma software per la sperimentazione clinica OpenClinica

Validazione della piattaforma software per la sperimentazione clinica OpenClinica Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica Validazione della piattaforma software per la sperimentazione

Dettagli

La information security integrata nel management system aziendale. Eugenio Marogna 6 dicembre 2002

La information security integrata nel management system aziendale. Eugenio Marogna 6 dicembre 2002 La information security integrata nel management system aziendale. Eugenio Marogna 6 dicembre 2002 Management System & Sicurezza visione integrata Strumento di management per la condivisione degli obiettivi

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione Contenuti Progettazione software 2001 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini La progettazione Approfondimento: viste multiple Dipartimento di Informatica, Università

Dettagli

Organizzazioni che forniscono dispositivi medici e relativi servizi

Organizzazioni che forniscono dispositivi medici e relativi servizi Obiettivo Scopo ecampo di applicazione Facilitare l armonizzazione Organizzazioni che forniscono dispositivi medici e relativi servizi Facilitare l allineamento globale Organizzazione che sono coi volte

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Analista programmatore 5 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Obiettivi della lezione: Definire cosa si intende per Ingegneria del Software Discutere i concetti di prodotto software e di processo software Spiegare il concetto di visibilità

Dettagli

PROGETTAZIONE DEFINIZIONE: Impegno temporaneo intrapreso allo scopo di creare un prodotto, un servizio, o un risultato.

PROGETTAZIONE DEFINIZIONE: Impegno temporaneo intrapreso allo scopo di creare un prodotto, un servizio, o un risultato. Dipartimento di Informatica e Sistemistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE E DEI SISTEMI (D.I.A.S.) Seminario sull Automazione Industriale dal titolo "Procedure

Dettagli

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco PROGETTO LINFA Logistica INtelligente del FArmaco ABSTRACT DEL PROGETTO LINFA LINFA ha l'obiettivo di aumentare efficienza, efficacia e prevedibilità del processo di approvvigionamento di farmaci e dispositivi

Dettagli

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou

Dettagli

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE Approvato dal C.d.A. in data 16 Gennaio 2018 1 Sommario 1. Introduzione... 3 1.1 Profili di Consulenza... 3 1.2 Profili Tecnico-Applicativi... 3 1.3 Profili

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Configuration Management secondo l ISO

Configuration Management secondo l ISO SUPSI Project Management Forum Configuration Management secondo l ISO Alessandro Colasurdo alessandro.colasurdo@aptar.com Lugano, 23 Giugno 2017 Alessandro Colasurdo Configuration Management secondo l

Dettagli

Via S. Chiara, Giussano (MB) - Italy

Via S. Chiara, Giussano (MB) - Italy Via S. Chiara, 12 20833 Giussano (MB) - Italy SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE PER L ALIMENTAZIONE FERROVIARIA E METROTRANVIARIA SISTEMA INTEGRATO Ing. Marco Pozzoli Lecce, 11 Ottobre 2012 SISTEMA IN CORRENTE

Dettagli

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Le linee Guida nel panorama della standardizzazione Europea e Internazionale Ing. Gianosvaldo

Dettagli

Meccatronica? Flavio Corradini CF3000 Engineering & Electronics Group

Meccatronica? Flavio Corradini CF3000 Engineering & Electronics Group Meccanica + Elettronica = Meccatronica? Flavio Corradini CF3000 Engineering & Electronics Group 1 Automotive Electronics Nautical Electronics 2 Dispositivi Meccatronici =? Dispositivi in cui sono integrati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione 2 Verifica e validazione: introduzione Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) La si occupa di accertare che l esecuzione delle

Dettagli

12. Verifica e Validazione del Software

12. Verifica e Validazione del Software 12. Verifica e Validazione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Verifica e Validazione del Software 1 / 18 Verifica e Validazione

Dettagli

Modelli di Ciclo di Vita del Software (CVS)

Modelli di Ciclo di Vita del Software (CVS) Modelli di Ciclo di Vita del Software (CVS) Una morfologia dell organizzazione del lavoro nelle fabbriche del software: fasi della produzione, tipi di attività, collegamento ed interfacciamento, pianificazione,

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded tesi di laurea Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Alfonso Cutolo Matr. 041/3068 Obiettivi Facoltà di Ingegneria Obiettivi Ordinare e descrivere in maniera metodologica

Dettagli

IL CANTIERE GDPR APPROCCIO PER VALUTARE L ADEGUAMENTO ALLE NORME REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (REG.

IL CANTIERE GDPR APPROCCIO PER VALUTARE L ADEGUAMENTO ALLE NORME REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (REG. REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (REG. (UE) 2016/679) IL CANTIERE GDPR APPROCCIO PER VALUTARE L ADEGUAMENTO ALLE NORME CONVEGNO GLOBE TORINO 9 GIUGNO2017 1 GDPR = Sistema di trasmissione

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Luca Cabibbo Ingegneria del Software Ingegneria del software: Introduzione al corso Dispensa IDS 0 ottobre 2008 1 Ingegneria e Ingegneria del software Ingegneria gli ingegneri fanno funzionare le cose,

Dettagli

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1 Prefazione a cura di Giovani Imprenditori Edili Ance... IX Prefazione a cura di ANCEFERR... XI Prefazione a cura di Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati...XIII Prefazione a cura di Federcomated...

Dettagli

Offerta tecnica: schemi di risposta

Offerta tecnica: schemi di risposta Offerta tecnica: schemi di risposta SCHEMA DI RISPOSTA DELLA OFFERTA TECNICA OT [RELAZIONE A.] 2 SCHEMA DI RISPOSTA DELLA RELAZIONE TECNICA RT [RELAZIONE B.] 6 SCHEMA DI CRONO-PROGRAMMA 8 L offerta tecnica

Dettagli

13. Verifica e Validazione del Software

13. Verifica e Validazione del Software 13. Verifica e Validazione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 13. Verifica e Validazione del Software 1 / 13 Verifica e Validazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 9 Destinatario Sig. Azienda Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione 1 Revisione 2 del:

Dettagli

Collaudo basato sui guasti

Collaudo basato sui guasti Collaudo basato sui guasti Progettazione di collaudi che abbiano la maggiore probabilità di individuare guasti La pianificazione dei collaudi basati sui guasti si basa sul modello analitico e progettuale

Dettagli

ISO/IEC Test Techniques

ISO/IEC Test Techniques ISO/IEC 29119 Test Techniques Relatore Ercole Colonese Roma, Workshop Software Testing AGENDA 14: 14:3 Registrazione dei partecipanti 14:3 14:4 Presentazione del Workshop Avellone, Cislaghi 14:4 14:5 Presentazione

Dettagli

Il ciclo di vita del software

Il ciclo di vita del software Contenuti Il ciclo di vita del software 2001-2009 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Il modello a spirale Il

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Le fasi - Disegno del software Figura: (waterfall model) Le fasi - Disegno del software In questa fase si stabilisce

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software

Corso di Ingegneria del Software Corso di Paolo Bottoni Introduzione allo Unified Process Alcuni lucidi sono tratti dal materiale di supporto a UML2 and the Unified Process, di Arlow e Neustadt Clear View Training 2010 v2.6 Obiettivi

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_5 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_5 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_5 V3.2 Progettazione Verifica del progetto Il contenuto del documento

Dettagli

PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4

PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI, SIMBOLI E ABBREVIAZIONI 4 3.1 Termini e definizioni... 4 3.2 Simboli e abbreviazioni...

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei

Dettagli

Allegato 1 Descrizione profili professionali

Allegato 1 Descrizione profili professionali Servizio di progettazione, analisi, sviluppo, manutenzione adeguativa, correttiva ed evolutiva di sistemi informativi su piattaforma IBM Websphere BPM - CIG Z2C2542018 Allegato 1 Descrizione profili professionali

Dettagli

Piano di Testing. Fontolan Federico Giacomazzi Andrea Yoshida Kotono Rosada Fabio

Piano di Testing. Fontolan Federico Giacomazzi Andrea Yoshida Kotono Rosada Fabio Piano di Testing Fontolan Federico 854230 Giacomazzi Andrea 854522 Yoshida Kotono 853696 Rosada Fabio 851772 February 3, 2017 Indice 1 Introduzione 2 2 Requisiti 2 3 Fase e gerarchia di Test 3 3.1 Unit

Dettagli

Manuale del sistema di qualità aziendale

Manuale del sistema di qualità aziendale > ualità ISO 9001:2008 Pacchetto completo con manuale, procedure e modulistica necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della in azienda secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Gestione dei processi fondamentali TF GQL

Gestione dei processi fondamentali TF GQL Gestione dei processi fondamentali TF GQL Scopo Lo scopo della presentazione è Individuare i processi fondamentali del SGQ Presentare i tre processi fondamentali Produzione di basi dati Progettazione di

Dettagli

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali SETTORE ECONOMICO-PROFESSIONALE Servizi di telecomunicazione e poste Codice 01_TEL 02_TEL 03_TEL 04_TEL 05_TEL 06_TEL 07_TEL Elenco e codifica Unità

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Ingegneria dei Requisiti Requisiti di un Sistema Software Insieme delle esigenze (funzionalità) che un sistema software deve coprire Cosa desidera il committente? Cosa ci si aspetta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

1

1 P - Progetti e Relazioni Tecniche R - Report di monitoraggio tecnico ed amministrativo - ocumentazione varia (corrispondenza, amministrativa, ecc..) I - Realizzazione impianti ed Installazione attrezzature

Dettagli

Insiemi complessi di macchine

Insiemi complessi di macchine Insiemi complessi di macchine ECM, linee guida di attività Marcatura di insiemi complessi di macchine Ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE, gli insiemi complessi sono da considerarsi complessivamente

Dettagli

Model-Based-Design in F1

Model-Based-Design in F1 Model-Based-Design in F1 Team-development e generazione codice in ambienti con un breve time-to-market Riccardo Lodini Indice Ferrari GES Scuderia La storia dell elettronica in F1 Principali controlli

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2 PROCEDURA SGQ PRO-PRG Procedura per la Progettazione del Servizio Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...2 3.2 MODULI

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

S e c t i o n I I.1 RICONOSCIMENTO I.2 PROCESSO DI VERIFICA DELLE EPD I.3 AUDITOR I.4 DURATA DELLA VERIFICA I.5 NON CONFORMITÀ

S e c t i o n I I.1 RICONOSCIMENTO I.2 PROCESSO DI VERIFICA DELLE EPD I.3 AUDITOR I.4 DURATA DELLA VERIFICA I.5 NON CONFORMITÀ A n n e x 2 Questo documento descrive una lista di requisiti per gli Organismi di Certificazione, riconosciuti da EPDItaly, per la verifica e convalida delle EPD da pubblicare su www.epditaly.it. 1 S e

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY APPROCCIO METODOLOGICO PER LE ATTIVITÀ DI ADEGUAMENTO. AL GDPR 20 Febbraio 2019

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY APPROCCIO METODOLOGICO PER LE ATTIVITÀ DI ADEGUAMENTO. AL GDPR 20 Febbraio 2019 NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY APPROCCIO METODOLOGICO PER LE ATTIVITÀ DI ADEGUAMENTO AL GDPR 20 Febbraio 2019 AGENDA INTRODUZIONE METODOLOGIA DI ADEGUAMENTO APPROCCIO PROGETTUALE PROPOSTO ORGANIZZAZIONE

Dettagli

SLC. Station and Line Controller

SLC. Station and Line Controller Station and Line Controller Introduzione Il Sistema è progettato per fornire soluzioni con livello di Sicurezza SIL4 efficaci in termini di costi per applicazioni ferroviarie in ambienti ad architettura

Dettagli

Correzione degli errori

Correzione degli errori Prove di convalida Iniziano al termine del collaudo di integrazione A questo punto la distinzione fra software convenzionale ed orientato agli oggetti sparisce in quanto il collaudo si concentra sulle

Dettagli

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità 1 scopo 1 scopo 1 scopo 1.1 generalità 4.3 determinare il campo di applicazione del SGQ 1.2 applicazione 4 contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità 4.1 comprendere organizzazione

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Analisi dei requisiti L attività di analisi Lo studio di fattibilità L analisi dei requisiti 2001 Corso di Ingegneria del Software Specifica dei requisiti V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montenegro,

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

Progettazione software

Progettazione software Contenuti Progettazione software 2001-4 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega La progettazione Qualità della progettazione

Dettagli

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Via Comelico 39/41, I-20135 Milano (Italy)

Dettagli

AFFIDABILITÀ E SICUREZZA Un approccio innovativo per l abbattimento dei costi e dei tempi di sviluppo delle applicazioni fino al SIL4

AFFIDABILITÀ E SICUREZZA Un approccio innovativo per l abbattimento dei costi e dei tempi di sviluppo delle applicazioni fino al SIL4 AFFIDABILITÀ E SICUREZZA Un approccio innovativo per l abbattimento dei costi e dei tempi di sviluppo delle applicazioni fino al SIL4 Marco Nolletti I diversi approcci alla safety Unità/anno Alta modularità

Dettagli

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della

Dettagli

Capitolo 3 RIFERIMENTI

Capitolo 3 RIFERIMENTI Pagina 1 di 7 Capitolo 3 RIFERIMENTI 3.1 NORME DI RIFERIMENTO 3.2 TERMINI E DEFINIZIONI 3.3 ABBREVIAZIONI 3.4 - ALLEGATO DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE 1 08-04 - 2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto

Dettagli

Fieldbus Foundation e la sicurezza

Fieldbus Foundation e la sicurezza Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia Fieldbus Foundation e la sicurezza Safety Instrumented System SISTEMI STRUMENTALI DI SICUREZZA Relatore Stefano Anfossi La sicurezza Cosa

Dettagli

.lo standard ISO 12207 I PROCESSI SOFTWARE. ..l organizzazione gerarchica dei processi. articolazione del modello. Ingegneria del Software

.lo standard ISO 12207 I PROCESSI SOFTWARE. ..l organizzazione gerarchica dei processi. articolazione del modello. Ingegneria del Software I PROCESSI SOFTWARE I CVS descrivono solo una parte delle molteplici attività connesse al software E possibile definire una vista ad alto livello di astrazione di queste attività, un modello capace di

Dettagli

Processo parte IV. Cambiamenti del software. Evoluzione del software. Modello a spirale dell evoluzione del software

Processo parte IV. Cambiamenti del software. Evoluzione del software. Modello a spirale dell evoluzione del software Cambiamenti del software Processo parte IV Leggere Cap. 21 Sommerville, Sez. 7.5 Ghezzi et al. Sono inevitabili: gli errori devono essere corretti emergono nuovi requisiti funzionali non-funzionali l ambiente

Dettagli

La tolleranza ai guasti. Concetti generali

La tolleranza ai guasti. Concetti generali Politecnico di Milano La tolleranza ai guasti Concetti generali Docente: William Fornaciari Politecnico di Milano fornacia@elet.polimi.it www.elet.polimi.it/~fornacia Sommario Storia Concetti fondamentali

Dettagli

Fasi di revisione del progetto

Fasi di revisione del progetto Fasi di revisione del progetto Revisione dei requisiti (comunicazione e pianificazione) Revisione della specifica architetturale Revisione della codifica e collaudo Accettazione (esame finale) Documentazione

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

CODESYS Test Manager: Incrementare la qualità del software con unità di test CODESYS Users' Conference 2014, Fabio Filipponi

CODESYS Test Manager: Incrementare la qualità del software con unità di test CODESYS Users' Conference 2014, Fabio Filipponi : Incrementare la qualità del software con unità di test CODESYS Users' Conference 2014, Fabio Filipponi CODESYS a trademark of 3S-Smart Software Solutions GmbH Agenda 1 Introduzione 2 Introduzione al

Dettagli