Le cimici della Guardia di Finanza scoprono truffe, affari internazionali, prestanome e fiumi di soldi. Intercettato anche il giudice di Forum (Rete4)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le cimici della Guardia di Finanza scoprono truffe, affari internazionali, prestanome e fiumi di soldi. Intercettato anche il giudice di Forum (Rete4)"

Transcript

1 Le cimici della Guardia di Finanza scoprono truffe, affari internazionali, prestanome e fiumi di soldi. Intercettato anche il giudice di Forum (Rete4) Mariolino Leonardi CATANIA La corruzione arriva dappertutto e le intercettazioni della Guardia di Finanza a Catania hanno coinvolto l avvocato Mariolino Leonardi, arrestato alcuni giorni fa per bancarotta e riciclaggio in una vicenda di truffe, affari internazionali, prestanome e fiumi di soldi, intercettato con Francesco Foti, avvocato e noto volto televisivo di Forum dove fa il giudice, la popolare trasmissione di Rete 4, il quale afferma di non avere mai incontrato il Leonardi e di non essere lui la persona identificata dalla Guardia di Finanza. A pubblicare in esclusiva le intercettazioni è il collega Antonio Condorelli su Livesicilia.it. Dietro delega della Procura di Catania, la Guardia di Finanza ha dato esecuzione a un ordinanza di misure cautelari emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Catania nei confronti di 11 persone per la perpetrazione continuata, a partire dal 2013, di bancarotte fraudolente e reati tributari (sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte) e di autoriclaggio e riciclaggio. L indagine delle Fiamme Gialle ha rivelato l esistenza di un collaudato sistema

2 fraudolento finalizzato a garantire a gruppi familiari imprenditoriali la totale sottrazione dal pagamento delle imposte e la contestuale elusione di procedure esecutive e concorsuali. Il ruolo di regia è stato assunto da alcuni professionisti (avvocati, dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti e broker esteri) abili nel delocalizzare all estero imprese caratterizzate da manifesti squilibri finanziari, con l unico scopo di trasferirne il patrimonio immunizzandolo così da azioni esecutive erariali. La cerchia di professionisti coinvolta annovera persone già note alle cronache giudiziarie per gli stessi reati per i quali la Guardia di Finanza di Catania ha eseguito le misure restrittive personali e reali disposte dal Gip Anna Maria Cristaldi. Si tratta dell avvocato Mariolino Leonardi, 56enne, destinatario della misura cautelare in carcere, e promotore principale delle operazioni societarie straordinarie che consentivano a gruppi d imprese di sottrarre alla giurisdizione nazionale patrimoni oggetto di bancarotte, reati tributari e riciclaggio. Leonardi si è avvalso della collaborazione degli indagati Fabio Castaldi, 54enne, per il trasferimento delle imprese italiane in Gran Bretagna, e Mario Bariggi, 48enne, referente per le localizzazioni in Croazia; con entrambi, le relazioni commerciali si

3 sono interrotte per incomprensioni professionali. Sul territorio nazionale, in specifiche vicende, ha collaborato con gli indagati Giuseppe Bentivegna, 58enne, dottore commercialista e consulente aziendale, destinatario del divieto temporaneo di esercitare la professione per un anno, e Salvatore Falgares, 54enne, anch egli dottore commercialista, nei cui confronti i Finanzieri del Nucleo hanno già eseguito, nell ottobre del 2018, un decreto di sequestro preventivo di 4 immobili del complessivo valore di oltre 250mila euro, emesso, dal giudice per le indagini preliminari Cristaldi del Tribunale di Catania in quanto indagato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Gli inquirenti coordinati dalla Procura di Catania guidata da Carmelo Zuccaro hanno documentato che l avvocato Mariolino Leonardi ancora oggi al centro degli approfondimenti dei magistrati catanesi, divide uno studio legale con un collega a Roma, dove sono stati seguiti dalla Guardia di Finanza, sin dentro un ristorante dove hanno pranzato in compagnia dell avvocato Francesco Foti, noto come avvocato e giudice arbitro della trasmissione televisiva Forum in onda su Rete 4 come si legge negli atti notificati. I finanzieri dotati di potenti e sofisticati strumenti di intercettazione ambientale ascoltano l avvocato-giudice di Forum mentre chiede informazioni su come costituire una società all estero. Leonardi dimostra di conoscere bene come organizzare il tutto, gli propone di conferire beni mobili e immobili a una società croata per evitare che possano essere aggrediti. Così facendo infatti non si è più proprietari di nulla in quanto in Croazia è pure possibile creare società anonime continua l avvocato Leonardi completamente sconosciute o con un codice fiscale croato. Leonardi spiega a Foti che queste operazioni servono per evitare che in Italia si risulti proprietari di beni di lusso sui quali pagare le tasse. A questo l avvocato Foti gli risponde anticipando che lo metterà in contatto con un suo cliente spiegando che fa transazioni e falsi finanziamenti su fatturati di società francesi. L avvocato Leonardi intercettato chiede cosa siano questi falsi finanziamenti e Foti gli spiega che viene creato un deposito a garanzia che successivamente viene sbloccato con una Pec fasulla aggiungendo anche che la cosa importante è far sparire subito i soldi non appena questi vengono sbloccati concludendo la società francese prende contatti con un altra società che di fatto esiste ma i personaggi non sono quelli reali. I personaggi si incontrano presso gli uffici romani

4 del suo cliente dove la società truffata chiede un finanziamento che gli viene concesso ma chi concede il finanziamento vuole in garanzia un 10% depositato che si sbloccherà al momento che viene erogato il finanziamento. L avvocato Foti diventato un noto giudice televisivo sembra conoscere molti particolari e spiega che la società truffata chiede un deposito cauzionale da sbloccare solo dopo che il finanziamento viene erogato e il tempo che se ne accorgono svuotano tutto. Leonardi sembra molto interessato e chiede anche se gli serva una società dove far entrare i soldi. E Foti gli risponde che la società deve essere costituita all estero con i costi che una operazione di questo tipo può avere, visto che è un 648 bis, operazione di riciclaggio. Leonardi chiede anche se gli servono delle persone da mettere nella società o se lui abbia già qualcuno che faccia formalmente l operazione di riciclaggio. LONDONWINDOWS slide Foti risponde a Leonardi che fino ad ora le persone le ha avute, tuttavia, siccome ci sono state un paio di operazioni per le quali sono sotto processo, ora vuole cambiarle perché altrimenti determinate persone potrebbero riconoscerle. All avvocato Leonardi l operazione sembra fattibile, e Foti si raccomanda che chi riceve i soldi sia persona di fiducia, per evitare che dopo succede la guerra. Quindi l avvocato Leonardi consiglia di introdurre nella società in qualità di amministratore una persona di fiducia del cliente, mentre per quanto riguarda i soci dice che non è necessario che compaiano, faranno solo la nomina. E qui che l avvocato Leonardi si addentra nei particolari: Il problema è dimostrare che non ci siano problematiche, quindi io come faccio a dimostrarlo? Perché faccio una società, una fattura alla società che mi deve fare il bonifico e gli dico, compensi per consulenza, per esempio. Poi ovviamente io ci devo pagare le tasse su questi compensi per consulenza. A lui va bene così?. Foti non ha dubbi a proposito: Ma se servono a lavare i soldi certo che gli va bene, no?. Così facendo, conferma anche Leonardi, i soldi vengono puliti. Il legale catanese chiede a chi debbano andare i fondi neri. E Foti: Quando questo fondo viene diviso, compenso per l avvocato, se

5 la vede lui, compenso per quello che fa il finto banchiere e compenso suo. Ognuno per sé. Le operazioni estere. L avvocato Leonardi si chiede se i soldi partano dalla Francia, ma Foti lascia capire che arrivano in Italia e quindi esiste una società italiana che riceve il finanziamento. Foti quindi si addentra nell operazione tecnico-legale e spiega che l avvocato che viene incaricato, garantisce l operazione nel senso che l avvocato della banca che emette il finanziamento è della società italiana e quindi il conto è intestato a lui, che deve svincolare le somme nel momento in cui gli viene data conferma che il finanziamento è stato erogato e quindi potrà distribuire questa somma. Leonardi si chiede se l avvocato sia pulito in questa operazione, e Foti gli risponde e spiega che è pulito ma che in questa operazione verrà denunciato. Praticamente l avvocato garantisce che sono suoi clienti ma è d accordo con loro. L avvocato televisivo nel corso delle trattative, quando si scoprono le parti, prima dell incontro in ufficio l avvocato prende contatti e loro dicono: prendete contatti con questo avvocato perché l avvocato deve dire io li conosco, sono clienti miei, invece poi risultano essere tutte persone finte, allora questa è la compromissione dell avvocato. A questo punto tutto è chiaro per Leonardi, che capisce che l avvocato fa l affidavit e che l erogazione avviene per questo. Foti riapre il discorso spiegando che a fronte dell ottenimento di un finanziamento da 10milioni di euro, bisogna versare 100milioni, in genere le somme sono di un milione i 100milioni sono quelli che la banca che finanzia o si occupa del finanziamento quindi si versano quei 100milioni che devono restare vincolati sul conto dell avvocato fin quando all avvocato non viene comunicato che il finanziamento è stato erogato e che quindi quei 100milioni possono essere dati a chi gli ha fatto fare il

6 finanziamento. Sempre Foti si addentra nelle spiegazioni: Li dà alle due società che hanno mediato il finanziamento uno che sono i clienti ed una di questi finti francesi che hanno la banca e quindi fa due bonifici, uno per quelli lo fa in Croazia mi pare e uno per il mio cliente lo fa in Romania solo che oramai questa strada l hanno scoperta e allora lui mi chiedeva se io avessi un avvocato da coinvolgerlo nelle prossime due operazioni che naturalmente prende bei soldi perché ogni operazione si parla di un milione e quindi all avvocato gli danno un paio di centomila euro e se ci abbiamo un altra strada da seguire per non fare sempre la stessa cosa. Leonardi spiega che può reperire qualche avvocato in crisi economica, ma Foti pretende di sapere sempre chi si ha davanti. Annotano gli inquirenti : Per questa operazione rischia un concorso in truffa. E sempre Foti aggiunge che gli uomini da mettere ce li avevano ma vogliono sostituirli in quanto sono già stati individuati. C è una parte delicata e poco chiara delle intercettazioni, durante le quali Foti parla di pentiti e dei rapporti con Brusca La naturalezza con la quale il Leonardi e i suoi soci d affari scrive la Procura di Catania descrivono le operazioni illecite realizzate o da realizzarsi ne prova la professionalità e irriducibilità nel delitto e in specie nella commissione di reati di stampo economico. Leonardi è stato arrestato, anche sulle basi delle intercettazioni con Foti, che palesano come il Leonardi non solo sia capace di reperire sempre nuovi contatti e nuovi collaboratori, ma anche come sia disponibile a riqualificarsi professionalmente per la realizzazione di nuove operazioni illecite, soprattutto per la commissione di reati di stampo economico.

L INDAGINE I REATI CONTESTATI BANCAROTTA FRAUDOLENTA (PATRIMONIALE E DOCUMENTALE) AUTORICICLAGGIO RICICLAGGIO

L INDAGINE I REATI CONTESTATI BANCAROTTA FRAUDOLENTA (PATRIMONIALE E DOCUMENTALE) AUTORICICLAGGIO RICICLAGGIO 1 L INDAGINE I REATI CONTESTATI BANCAROTTA FRAUDOLENTA (PATRIMONIALE E DOCUMENTALE) AUTORICICLAGGIO SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA PAGAMENTO DELLE IMPOSTE RICICLAGGIO RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA

Dettagli

Inchiesta Ferrovie Sud Est. Indagato dirigente della BNL Paribas

Inchiesta Ferrovie Sud Est. Indagato dirigente della BNL Paribas Inchiesta Ferrovie Sud Est. Indagato dirigente della BNL Paribas Giuseppe Maria Pignataro ROMA Nell ambito dell indagine della Procura di Bari sul crac della società Ferrovie Sud Est è stata disposta una

Dettagli

Arrestato il vicepresidente del Foggia calcio: riciclava fondi dei clan mafiosi

Arrestato il vicepresidente del Foggia calcio: riciclava fondi dei clan mafiosi Arrestato il vicepresidente del Foggia calcio: riciclava fondi dei clan mafiosi ROMA Nella mattinata odierna, militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Varese della Guardia di Finanza e personale della

Dettagli

Taranto. 4 arresti e sequestro di 1milione e 256mila euro operati dalla Guardia di Finanza

Taranto. 4 arresti e sequestro di 1milione e 256mila euro operati dalla Guardia di Finanza Taranto. 4 arresti e sequestro di 1milione e 256mila euro operati dalla Guardia di Finanza Le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Tributaria del Comando Provinciale di Taranto hanno dato esecuzione ad

Dettagli

Guardia di Finanza, operazione Quote Rosa : sequestrati beni per 850 mila euro, denunciate 15 persone

Guardia di Finanza, operazione Quote Rosa : sequestrati beni per 850 mila euro, denunciate 15 persone Guardia di Finanza, operazione Quote Rosa : sequestrati beni per 850 mila euro, denunciate 15 persone Militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Taranto hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo

Dettagli

L INDAGINE I REATI CONTESTATI BANCAROTTA FRAUDOLENTA (PATRIMONIALE E DOCUMENTALE) FAVOREGGIAMENTO PERSONALE FAVOREGGIAMENTO REALE

L INDAGINE I REATI CONTESTATI BANCAROTTA FRAUDOLENTA (PATRIMONIALE E DOCUMENTALE) FAVOREGGIAMENTO PERSONALE FAVOREGGIAMENTO REALE 1 L INDAGINE I REATI CONTESTATI BANCAROTTA FRAUDOLENTA (PATRIMONIALE E DOCUMENTALE) FAVOREGGIAMENTO PERSONALE SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA PAGAMENTO DELLE IMPOSTE FAVOREGGIAMENTO REALE ASSOCIAZIONE A DELINQUERE

Dettagli

LE FATTISPECIE PENALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI ALTERNATIVE AL FALLIMENTO. PROFILI OPERATIVI E METODICHE INVESTIGATIVE PER L ACCERTAMENTO DEI REATI

LE FATTISPECIE PENALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI ALTERNATIVE AL FALLIMENTO. PROFILI OPERATIVI E METODICHE INVESTIGATIVE PER L ACCERTAMENTO DEI REATI LE FATTISPECIE PENALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI ALTERNATIVE AL FALLIMENTO. PROFILI OPERATIVI E METODICHE INVESTIGATIVE PER L ACCERTAMENTO DEI REATI 06 febbraio 2015 Col. t. ISSMI Giuseppe De Maio PROCEDURE

Dettagli

ESCLUSIVA. Le intercettazioni dell inchiesta sulle truffe assicurative per i falsi incidenti a Taranto /2a puntata

ESCLUSIVA. Le intercettazioni dell inchiesta sulle truffe assicurative per i falsi incidenti a Taranto /2a puntata BREAK NEWS risultati 2016 a dipendenti FCA in Italia Nasce la nuova Fondazione A ESCLUSIVA. Le intercettazioni dell inchiesta sulle truffe assicurative per i falsi incidenti a Taranto /2a puntata Dalla

Dettagli

Arrestati in Puglia gli ex pm pugliesi Nardi e Savasta ed un poliziotto

Arrestati in Puglia gli ex pm pugliesi Nardi e Savasta ed un poliziotto Arrestati in Puglia gli ex pm pugliesi Nardi e Savasta ed un poliziotto ROMA Pilotavano indagini in cambio di denaro. Tanto denaro. E tra sistemate c era anche quella a carico di Luigi imprenditore che

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMUNICATO STAMPA Bari, 22 giugno 2015 LA GUARDIA DI FINANZA PUGLIESE CELEBRA IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Operazione Malavigna

Operazione Malavigna Operazione Malavigna Operazione Malavigna La Direzione Investigativa Antimafia di Bologna, coordinata dal Procuratore della Repubblica di Ravenna Dott. Alessandro Mancini e dal Sostituto Dott.ssa Lucrezia

Dettagli

L INDAGINE REATI CONTESTATI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE

L INDAGINE REATI CONTESTATI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE 1 L INDAGINE REATI CONTESTATI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE EMISSIONE ED UTILIZZO DI FATTURE PER OPERAZIONI INESISTENTI, OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE E DI IMPOSTE BANCAROTTE FRAUDOLENTE PATRIMONIALE E DOCUMENTALE

Dettagli

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana 1 RICICLAGGIO Come si realizza l attività di riciclaggio? 2 DUE

Dettagli

Istituto della "confisca per equivalente"

Istituto della confisca per equivalente Istituto della "confisca per equivalente" di Paolo Giovannetti Pubblicato il 30 maggio 2009 introdotto il nuovo istituto della confisca per equivalente, applicabile a specifici reati tributari e nel contempo

Dettagli

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Il portale S.I.A.C. della Guardia di Finanza Biella, 07 luglio 2016 Tenente Colonnello Pietro Romano Guardia di Finanza AGENDA Ruolo della Guardia di Finanza

Dettagli

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Il contratto preliminare è l accordo tra due parti con cui l una si impegna a vendere e l altra

Dettagli

L OPERAZIONE LE MISURE CAUTELARI I REATI PERSONALI REALI ARRESTI DOMICILIARI PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE ANTIESTORSIONE A.SI.A.

L OPERAZIONE LE MISURE CAUTELARI I REATI PERSONALI REALI ARRESTI DOMICILIARI PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE ANTIESTORSIONE A.SI.A. 1 L OPERAZIONE I REATI LE MISURE CAUTELARI PERSONALI REALI ESTORSIONE CONTINUATA, PECULATO E FALSO IDEOLOGICO ARRESTI DOMICILIARI PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE ANTIESTORSIONE A.SI.A. SEQUESTRO PREVENTIVO

Dettagli

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista e le sanzioni

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista e le sanzioni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La Legge antiriciclaggio per i collaboratori e i dipendenti dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Le segnalazioni di situazioni anomale al

Dettagli

ESCLUSIVA. I medici e le strutture sanitarie coinvolte nelle intercettazioni dell inchiesta sulle truffe assicurative a Taranto/4a puntata

ESCLUSIVA. I medici e le strutture sanitarie coinvolte nelle intercettazioni dell inchiesta sulle truffe assicurative a Taranto/4a puntata ESCLUSIVA. I medici e le strutture sanitarie coinvolte nelle intercettazioni dell inchiesta sulle truffe assicurative a Taranto/4a puntata Carmine Tortorella Arriva alla 4a puntata la pubblicazione dell

Dettagli

OPERAZIONE «BARQUEIRO»

OPERAZIONE «BARQUEIRO» GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE MODENA PROCURA DELLA REPUBBLICA MODENA OPERAZIONE «BARQUEIRO» TERRITORIO NAZIONALE ED ESTERO 31.05.2016 REATI FALLIMENTARI L ORGANIZZAZIONE INDIVIDUAVA SOCIETÀ ITALIANE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi MENDOLICCHIO. Nome e Cognome Indirizz o

INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi MENDOLICCHIO. Nome e Cognome Indirizz o C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizz o Luigi MENDOLICCHIO viamazzini 32a BG-sede Aler di UOG di Bergamo bg-lc-so E-mail luigimendolicchio@gmail.com

Dettagli

La Guardia di Finanza arresta altri responsabili per le truffe e tangenti a Maricommi Taranto

La Guardia di Finanza arresta altri responsabili per le truffe e tangenti a Maricommi Taranto La Guardia di Finanza arresta altri responsabili per le truffe e tangenti a Maricommi Taranto I finanzieri del Comando provinciale di Taranto hanno eseguito questa mattina 9 arresti cautelari, 8 dei quali

Dettagli

Ecco come i consiglieri comunali truffavano il Comune di Taranto

Ecco come i consiglieri comunali truffavano il Comune di Taranto Ecco come i consiglieri comunali truffavano il Comune di Taranto ROMA Ancora una volta è la Guardia di Finanza a scoprire che nell Amministrazione Comunale di Taranto qualcosa non quadrava nei rimborsi

Dettagli

PAOLO BOTTA. Paolo Botta, nato a Genova il 02/02/1966. Studio in Genova, Piazza Verdi 6. Tel

PAOLO BOTTA. Paolo Botta, nato a Genova il 02/02/1966. Studio in Genova, Piazza Verdi 6. Tel PAOLO BOTTA DATI ANAGRAFICI Paolo Botta, nato a Genova il 02/02/1966 Studio in Genova, Piazza Verdi 6 Tel. 0105700122 0105761816 Fax 0105957705 www.genoachambers.it Email: paolo.botta@genoachambers.it

Dettagli

Tangenti per appalti al Comune di Taranto: sequestrati beni per circa 1 milione e mezzo di euro

Tangenti per appalti al Comune di Taranto: sequestrati beni per circa 1 milione e mezzo di euro Tangenti per appalti al Comune di Taranto: sequestrati beni per circa 1 milione e mezzo di euro ROMA Ennesimo ciclone giudiziario sul Comune di Taranto per il piano di ristrutturazione di alcuni edifici

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI CATANIA

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI CATANIA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI CATANIA Su delega di questa Procura della Repubblica, i Finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno dato esecuzione a un ordinanza di custodia cautelare

Dettagli

Concorso L evasione fiscale in Italia Materiale di approfondimento

Concorso L evasione fiscale in Italia Materiale di approfondimento Concorso L evasione fiscale in Italia Materiale di approfondimento Materiale realizzato dall Agenzia delle Entrate, a cura di: Daniela Berlese, Maria Macchia, Edoardo Mizzon, Luciano Morlino, Luca Ostellino,

Dettagli

Operazione In Dauna Venenum della Guardia di Finanza e Polizia di Stato nel foggiano

Operazione In Dauna Venenum della Guardia di Finanza e Polizia di Stato nel foggiano Operazione In Dauna Venenum della Guardia di Finanza e Polizia di Stato nel foggiano ROMA E in corso dalle prime ore dell alba in Puglia, nel foggiano, una vasta operazione della Polizia di Stato e della

Dettagli

Arrestato per riciclaggio il presidente del Foggia calcio Fedele Sannella: Denaro illecito per la squadra

Arrestato per riciclaggio il presidente del Foggia calcio Fedele Sannella: Denaro illecito per la squadra Arrestato per riciclaggio il presidente del Foggia calcio Fedele Sannella: Denaro illecito per la squadra Ruggiero Massimo Curci ROMA Fedele Sanella presidente del Foggia calcio è stato arrestato con l

Dettagli

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO Carpi, aprile 2013 1 UNA MATERIA IN EVOLUZIONE i criteri e le modalità di assegnazione di contributi per la riparazione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

GLI INDICATORI DI ANOMALIA LE SEGNALAZIONI DI SITUAZIONI ANOMALE AL PROFESSIONISTA

GLI INDICATORI DI ANOMALIA LE SEGNALAZIONI DI SITUAZIONI ANOMALE AL PROFESSIONISTA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO PER I COLLABORATORI ED I DIPENDENTI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI GLI INDICATORI DI ANOMALIA LE SEGNALAZIONI DI SITUAZIONI

Dettagli

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni Temi trattati: A. Considerazioni introduttive B. La gestione dei beni nella fase giudiziaria C. La fase successiva alla confisca definitiva e la destinazione dei beni D. Considerazioni in merito alle prime

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA La condotta di riciclaggio viene posta in essere quando un soggetto, diverso da colui il quale ha commesso un

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio IL PROGRAMMA 2018 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio 2018-14.30-18.30 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

Il prof. Inchingolo non danneggiò il Policlinico di Bari. Per la Corte dei Conti: regolare la consulenza scientifica

Il prof. Inchingolo non danneggiò il Policlinico di Bari. Per la Corte dei Conti: regolare la consulenza scientifica Il prof. Inchingolo non danneggiò il Policlinico di Bari. Per la Corte dei Conti: regolare la consulenza scientifica ROMA Riguardo il periodo che va dal 2006 al 2011, gli emolumenti percepiti dal medico

Dettagli

Frodi fiscali, evasione, criminalità organizzata: un anno e mezzo di lavoro della Guardia di Finanza di Savona

Frodi fiscali, evasione, criminalità organizzata: un anno e mezzo di lavoro della Guardia di Finanza di Savona 1 Frodi fiscali, evasione, criminalità organizzata: un anno e mezzo di lavoro della Guardia di Finanza di Savona Martedì 25 giugno 2019 Savona. La Guardia di Finanza di Savona ha festeggiato oggi il 245^

Dettagli

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018 Come costituirsi parte civile Autore : Mariano Acquaviva Data: 01/04/2018 Danneggiato e vittima del reato: chi può costituirsi parte civile nel processo penale? Entro quale termine? Cosa decide il giudice?

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Perugia

CURRICULUM PROFESSIONALE Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Perugia CURRICULUM PROFESSIONALE, nato a Perugia il 17.03.1969 1996 Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Perugia 1997-1999 Pratica forense presso Studio Legale Avv. Mario Cascianelli di Perugia

Dettagli

GUARDIA di FINANZA Operazione GOLD VISION. Nucleo Polizia Tributaria Vicenza

GUARDIA di FINANZA Operazione GOLD VISION. Nucleo Polizia Tributaria Vicenza GUARDIA di FINANZA Operazione GOLD VISION Nucleo Polizia Tributaria Vicenza Indagini nel settore orafo curate dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Vicenza sotto il coordinamento

Dettagli

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (artt. 24 25 D. Lgs. 231/2001) Dott.ssa Patrizia PROVVISIERO Gruppo

Dettagli

Sequestrato dalla Guardia di Finanza a Taranto yacht della famiglia Basile, imprenditori nel settore carburanti

Sequestrato dalla Guardia di Finanza a Taranto yacht della famiglia Basile, imprenditori nel settore carburanti Sequestrato dalla Guardia di Finanza a Taranto yacht della famiglia Basile, imprenditori nel settore carburanti nella foto il Cap. Vincenzo Casaregola E bastato l arrivo a Taranto del nuovo Procuratore

Dettagli

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI PROFILO Chi siamo Soci fondatori Area tributaria Area civilistica Partnership Collaboratori Contatti www.societax.it info@societax.it

Dettagli

Marchi +3. Sercam Advisory 02/02/2018

Marchi +3. Sercam Advisory 02/02/2018 2018 Marchi +3 Sercam Advisory 02/02/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e dei Revisori

Dettagli

NUOVI PARAMETRI FORENSI ADOTTATI DALLA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

NUOVI PARAMETRI FORENSI ADOTTATI DALLA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI Allegato C NUOVI PARAMETRI FORENSI ADOTTATI DALLA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI 1. PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE E PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA a 1.100,01 5.200,01 26.000,01 a 52.000,01

Dettagli

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 V CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Dettagli

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001 Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001 La «natura» della responsabilità degli enti Penale responsabilità ex crimine, accertata nel processo penale, iscrizione nel casellario, effetto

Dettagli

Assemblea Ordinaria dei Soci del 29 maggio 2006

Assemblea Ordinaria dei Soci del 29 maggio 2006 Assemblea Ordinaria dei Soci del 29 maggio 2006 SOCIETÀ PER AZIONI CAPITALE 400.044.207,50 VERSATO - RISERVE 3.392,8 MILIONI SEDE SOCIALE IN MILANO PIAZZETTA ENRICO CUCCIA, 1 ISCRITTA ALL ALBO DELLE BANCHE.

Dettagli

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Padova

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Padova Al Referente dell Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Padova Via G.Gozzi,2 G 35131 PADOVA (PD) Oggetto: Istanza per la nomina di un Gestore della Crisi ai fini dell

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 1/7 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte Il sistema tributario italiano IRPEF:

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA 1) Costituzione, nomina e composizione dell Organismo di Vigilanza In conformità alle disposizioni contenute nell art. 6 del D.Lgs. 231/2001, l ATER ha costituito

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 INDICE PRESENTAZIONE... 11 1. LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio... 13 2. La IV Direttiva antiriciclaggio... 18 3. I presupposti

Dettagli

ENCOMIO SOLENNE TENENZA CECINA PERSONALE ENCOMIATO. Lgt. Catello TARTAGLIONE; Mar. A. Alessandro GHERARDI; App. Sc. Giovanni DASCANIO.

ENCOMIO SOLENNE TENENZA CECINA PERSONALE ENCOMIATO. Lgt. Catello TARTAGLIONE; Mar. A. Alessandro GHERARDI; App. Sc. Giovanni DASCANIO. ENCOMIO SOLENNE TENENZA CECINA Lgt. Catello TARTAGLIONE; Mar. A. Alessandro GHERARDI; App. Sc. Giovanni DASCANIO. Militari in forza ad una Tenenza eseguivano una complessa attività di polizia tributaria

Dettagli

REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO. 1.1.Presso il C.O.A. di Ancona è costituito lo Sportello del Cittadino.

REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO. 1.1.Presso il C.O.A. di Ancona è costituito lo Sportello del Cittadino. REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO 1. Oggetto e scopo 1.1.Presso il C.O.A. di Ancona è costituito lo Sportello del Cittadino. 1.2.Compito dello Sportello è fornire informazioni e orientamento

Dettagli

La Guardia di Finanza scopre corruzione presso la sezione di Foggia della Commisione Tributaria pugliese.

La Guardia di Finanza scopre corruzione presso la sezione di Foggia della Commisione Tributaria pugliese. La Guardia di Finanza scopre corruzione presso la sezione di Foggia della Commisione Tributaria pugliese. I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Bari con la collaborazione di militari della Sezione

Dettagli

Internazionalizzazione delle PMI

Internazionalizzazione delle PMI 2017 Internazionalizzazione delle PMI Sercam Advisory 2/11/2017 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Doc. IV n. 4 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESECUZIONE DELL ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE EMESSA DAL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI NEI CONFRONTI

Dettagli

Voluntary disclosure e diritto penale, tra soluzioni innovative e questioni irrisolte. Alessandro Gentiloni Silveri Avvocato in Roma

Voluntary disclosure e diritto penale, tra soluzioni innovative e questioni irrisolte. Alessandro Gentiloni Silveri Avvocato in Roma Voluntary disclosure e diritto penale, tra soluzioni innovative e questioni irrisolte Alessandro Gentiloni Silveri Avvocato in Roma 25 giugno 2015 L effetto penale della positiva conclusione della procedura

Dettagli

Rassegna stampa 31 marzo 2015

Rassegna stampa 31 marzo 2015 Rassegna stampa 31 marzo 2015 Pagina: 34 Data: 31 Marzo 2015 Pagina: 35 Data: 31 Marzo 2015 Pagina: 35 Pagina: 2-3 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina: 5 Pagina: 7 Pagina: 10 Pagina: 14 Pagina: 16 Pagina: 19 Pagina:

Dettagli

I reati tributari - parte IX

I reati tributari - parte IX I reati tributari - parte IX di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 15 aprile 2011 rassegna giurisprudenziale del mese di aprile 2011 Premessa. Continuiamo l illustrazione di alcune sentenze emesse

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

Conto corrente: nuovo limite di prelievi, anche per importi frazionati, nell arco di un mese. La segnalazione alla Uif da parte della banca.

Conto corrente: nuovo limite di prelievi, anche per importi frazionati, nell arco di un mese. La segnalazione alla Uif da parte della banca. Massimo prelievo contanti privati Autore : Redazione Data: 03/09/2019 Conto corrente: nuovo limite di prelievi, anche per importi frazionati, nell arco di un mese. La segnalazione alla Uif da parte della

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2016.

GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2016. COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA COMUNICATO STAMPA PISTOIA, 22.03.2017 GUARDIA DI FINANZA DI PISTOIA: IL BILANCIO DEL 2016. SCOPERTI 59 EVASORI TOTALI E DENUNCIATE 65 PERSONE PER

Dettagli

A. D. (PDL - Forza Italia) Condannato in primo grado a 1 anno e 2 mesi per falso in atto pubblico, e interdetto da pubblici uffici per 5 anni.

A. D. (PDL - Forza Italia) Condannato in primo grado a 1 anno e 2 mesi per falso in atto pubblico, e interdetto da pubblici uffici per 5 anni. CONDANNATI, IMPUTATI E INDAGATI NEL PARLAMENTO ITALIANO (fonte: www.lincredibileparlamentoitaliano.yolasite.com) Aggiornato ad agosto 2015 Non potendo controllare le informazioni, si riportano solo le

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini PROGETTO FORMATIVO ELETTRA contrasto alla violenza domestica e di genere - intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale - Azienda ULSS 17 ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI

Dettagli

Via Farini, Roma tel / fax / Rassegna stampa 18 gennaio 2014

Via Farini, Roma tel / fax /  Rassegna stampa 18 gennaio 2014 Via Farini, 62-00186 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA GDF, AMIANTO KILLER IN

Dettagli

I reati tributari - parte X

I reati tributari - parte X I reati tributari - parte X di Danilo Sciuto Pubblicato il 15 settembre 2011 rassegna giurisprudenziale del mese di settembre Premessa Ritorniamo, dopo qualche mese, ad analizzare alcune sentenze in materia

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma hanno attivato il: 1 CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA ESECUZIONI IMMOBILIARI DOPO LA RIFORMA DELLA

Dettagli

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A.2012-2013 D.Lgs. 231 / 2001 La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Prof. Alberto Nobolo 1 FINALITA DEL D.LGS.231/2011 PREVENZIONE.

Dettagli

Mariacarla Giorgetti LA COSTITUZIONE DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI COMPOSTI

Mariacarla Giorgetti LA COSTITUZIONE DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI COMPOSTI Mariacarla Giorgetti Professore ordinario di diritto processuale civile Università degli Studi di Bergamo LA COSTITUZIONE DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI COMPOSTI Roma, 13 gennaio 2017 Art.

Dettagli

Responsabilità ex d.lgs. 231 e gruppi PROBLEMA: la capogruppo risponde dei reati commessi nell ambito della controllata?

Responsabilità ex d.lgs. 231 e gruppi PROBLEMA: la capogruppo risponde dei reati commessi nell ambito della controllata? Responsabilità ex d.lgs. 231 e gruppi PROBLEMA: la capogruppo risponde dei reati commessi nell ambito della controllata? Il decreto 231 nulla dispone circa le problematiche di reati commessi nell ambito

Dettagli

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE Il dott. Filippo Abitabile, nato a Napoli il 6 agosto del 1959, si è laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di

Dettagli

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani LE PROFESSIONI ECONOMICHE 1 Fra le varie possibilità che le lauree in economia offrono c è quella di avviarsi verso la professione di dottore commercialista 2 Ma chi è, oggi, il dottore commercialista?

Dettagli

Turismo e Beni Culturali

Turismo e Beni Culturali 2017 Turismo e Beni Culturali Sercam Advisory 30/11/2017 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

Dettagli

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore? Lettera di diffida dell avvocato: interrompe la Autore : Redazione Data: 25/07/2019 Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare

Dettagli

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 IV CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Dettagli

Reparto Operativo Nucleo Investigativo

Reparto Operativo Nucleo Investigativo ARRESTO DI LATITANTE CHE DEVE SCONTARE ANNI 10 MESI 8 E GIORNI 5 DI RECLUSIONE PER CORRUZIONE, RIVELAZIONE SEGRETI D UFFICIO, PECULATO, INDUZIONE, CONCUSSIONE, CONTINUATA ED IN CONCORSO (già arrestato

Dettagli

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma Circolare n. 2 del 09/02/2015

Dettagli

Avvio a valore legale dei depositi telematici

Avvio a valore legale dei depositi telematici Processo civile telematico Avvio a valore legale dei depositi telematici 16 maggio 2012 - Palazzo di Giustizia di Catania Rassegna stampa a cura di Comunicati Stampa Rassegna Cartacea Rassegna Web Spazio

Dettagli

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale La vendita dei prodotti on line. Normativa di riferimento e responsabilità degli operatori Catanzaro, 26 luglio 2016 Tenente Colonnello Pietro Romano Guardia

Dettagli

TRIBUNALE DI LIVORNO sezione fallimentare

TRIBUNALE DI LIVORNO sezione fallimentare N. C.P. 18/2018 TRIBUNALE DI LIVORNO sezione fallimentare Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati: dott. Massimo Orlando Presidente rel. dott. Luigi Nannipieri Giudice

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO 1 INTRODUZIONE 2 Ora sei arrivato al punto in cui se non rispetti le regole vieni punito. Nel Testo unico la punizione si chiama sanzione e tutte le sanzioni sono raccolte nel sistema sanzionatorio, che

Dettagli

Albo dell'odcec di Tivoli: ricerca Commercialista o Esperto contabile

Albo dell'odcec di Tivoli: ricerca Commercialista o Esperto contabile Albo dell'odcec di Tivoli: ricerca Commercialista o Esperto contabile Albo dell'odcec di Tivoli: ricerca Studio Associato o Società tra Professionisti Albo nazionale Cndcec Ricerca Revisore Legale Registro

Dettagli

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCA LANDOLFI Indirizzo Via San Ruffino, 6 San Nicola la strada (CE) - ITALIA Fax (+ 39) 0823/422186 E-mail francesca.landolfi@virgilio.it

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI

DOTTORI COMMERCIALISTI DOTTORI COMMERCIALISTI Via C. Battisti, 19 20122 Milano Tel. 02.54.06.341 Fax. 02.54.11.82.42 Email: segreteria@studiochiaruttini.it LO STUDIO Lo Studio Chiaruttini & Associati nasce nel 1998 come associazione

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI A VV. G I A C O M O C A S A L E S T U D I O P O G L I E S E Consulenza Amministrativo - Tributaria e Societaria g.casale@studiopogliese.it SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI CONTRIBUTO

Dettagli

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di NOVARA

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di NOVARA Al Referente dell Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Novara Baluardo Lamarmora n.16 28100 NOVARA Oggetto: Istanza per la nomina di un Gestore della Crisi ai fini

Dettagli

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO L ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI : La figura del Referente e del Gestore della Crisi ( D.m. 202/2014 ). 20 Settembre 2016 Dott. Andrea Giorgi Componente Commissione Crisi da Sovraindebitamento C.N.D.C.E.C.

Dettagli

GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Titolo del corso GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Valido per l iscrizione e il mantenimento nell Elenco dei gestori della crisi degli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Dettagli

N. 1 - Giudice di Pace

N. 1 - Giudice di Pace N. 1 - Giudice di Pace Da 0,01 1. Fase di studio della controversia 100,00 350,00 600,00 2. Fase introduttiva del giudizio 100,00 350,00 500,00 3. Fase istruttoria e/o di trattazione 100,00 500,00 800,00

Dettagli

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi:

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi: Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino,, offre i seguenti servizi: Consulenza fiscale Assistenza fiscale specifica relativa all'imposizione diretta, indiretta e sostitutiva

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA NUCLEO POLIZIA TRIBUTARIA BARI Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata. Operazione Black Sheep

GUARDIA DI FINANZA NUCLEO POLIZIA TRIBUTARIA BARI Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata. Operazione Black Sheep GUARDIA DI FINANZA NUCLEO POLIZIA TRIBUTARIA BARI Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata GUARDIA DI FINANZA NUCLEO POLIZIA TRIBUTARIA BARI Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata

Dettagli

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità. QUESITO 1 n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità. l CED a sua volta si rivolge ad un Professionista per la consulenza fiscale, effettuata anche direttamente al Cliente.

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 13 GENNAIO 2017

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 13 GENNAIO 2017 CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 13 GENNAIO 2017 SOLE 24 ORE DA CISL E UIL STOP AI REFERENDUM CORSA ALLA SABATINI TER COSTRUZIONI, LA RIPRESA SI SPOSTA AL 2017 BEI, NEL 2016 AIUTATE 36 MILA PMI LA

Dettagli

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto il Colonnello Gianfranco Lucignano TARANTO Resi noti i dati di consuntivo concernenti i risultati raggiunti dai Reparti

Dettagli

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 III CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Dettagli