Giuliano Stabile - S C A L P I N G. 0 Edizioni SG Book

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giuliano Stabile - S C A L P I N G. 0 Edizioni SG Book"

Transcript

1 0 Edizioni SG Book

2 Analizziamo i fattori che spingono il trader privato a rivolgersi a questo tipo di tecnica speculativa, invece che a tecniche di più ampio respiro basate ad esempio sull analisi tecnica. La bolla speculativa Il mercato, dopo un rialzo strumentale, che non rispecchiava il reale valore implicito delle società àtrattate, si è letteralmente sgonfiato. Proprio come fosse una bolla, che più si gonfia e più aumentano le possibilità che esploda..effetti collaterali La maggior parte degli investitori privati si è vista letteralmente smaterializzare una grossa fetta dei propri risparmi 1 Edizioni SG Book

3 Le borse di tutto il mondo hanno continuato il loro trend negativo contrastando inesorabilmente ogni tentativo di inversione L estensione ai non addetti ai lavori di possibilità operative come la vendita allo scoperto costituisce inoltre un enorme peso che impedisce al mercato di risollevarsi Trader (evoluto) Il trader abbandona l ottica dell investimento a favore di un approccio meramente speculativo. Gli strumenti (informazioni) che gli consentono potenzialmente di prevedere e quindi sfruttare un movimento della quotazione possono essere ad esempio: Analisi fondamentale Analisi fondamentale Analisi tecnica Analisi tecnica Tecniche di entrata (breakout, 1,2,3 Low) Informazioni varie Rsi, Stocastico ecc. 2 Edizioni SG Book

4 Carenze oggettive (derivate da un utilizzo esclusivo delle tecniche sopra citate) Analisi tecnica:lo studio sistematico del movimento del mercato utilizzando le serie storiche dovrebbe garantire un bilancio finale positivo, ma eventi esterni possono a volte condizionare a tal punto la borsa da determinare l inefficacia delle previsioni fatte sfruttando l analisi tecnica. Pattern di entrata: si rivelano molto utili se applicati all interno di strategie più articolate, ma prese singolarmente e senza filtri adeguati rischiano di considerare utili anche falsi segnali e trappole congegnate appositamente. Ne sussegue la necessità di sviluppare una strategia speculativa complessa, che nella sua applicazione tenga presente il maggior numero di informazioni possibili, differenziate per tipologia fra loro. Ma ancor prima è necessario vagliare quale tecnica costituirà lo scheletro effettivo della strategia, intorno al quale poi si collegheranno, tramite algoritmi mentali flessibili, tutte quelle tecniche e quelle informazioni secondarie, poste a prefazione o a verifica dei segnali operativi forniti dalla tecnica principale. In questo corso impareremo ad utilizzare principalmente questa tecnica-scheletro, ovvero lo scalping, e successivamente come sia possibile integrare, accanto a questa, una serie di tecniche e segnali paralleli. Lo scalping però, è una tecnica a se stante, sfruttabile anche a prescindere da tutto quello che non sia la mera lettura del book, e le successive implementazioni e i perfezionamenti applicabili sono volti esclusivamente ad aumentare l operatività, e quindi il guadagno. Il Book Quando si decide di acquistare o vendere una determinata quantità di uno strumento finanziario, per di esempio di un azione, l errore più comune è quello di basarsi sull ultimo prezzo a cui è avvenuto lo scambio per definire quello a cui introdurre il proprio ordine. 3 Edizioni SG Book

5 In realtà è importante invece fare riferimento ai valori espressi dal denaro e dalla lettera, ovvero dalla migliore proposta di acquisto e dalla migliore proposta di vendita. La lettera è sempre superiore al denaro, perché le proposte di acquisto con prezzo più alto delle proposte di vendita, e viceversa, hanno già incrociato la controparte. Per essere sicuri che la proposta da immettere sia soddisfatta è necessario quindi tenere presente i valori espressi dalla lettera nel caso si voglia comprare e dal denaro nel caso si voglia vendere. In pratica, infatti, quando si inserisce un ordine al meglio, questo verrà soddisfatto al miglior prezzo disponibile, rappresentato dal denaro se il nostro ordine era di vendita, dalla lettera se l ordine era di acquisto. Considerando l esempio qui sopra, se si inserisse un ordine di acquisto al meglio il prezzo di esecuzione sarebbe , nel caso il nostro ordine fosse di vendita allora sarebbe eseguito a Il book non è altro che una maschera dove vengono visualizzate le 5 migliori proposte in denaro ed in lettera. Le proposte sono rappresentate in forma decrescente, dalla migliore alla peggiore, su cinque livelli che vengono denominati appunto con il numero che li rappresenta. Ogni livello però non contiene un unica proposta, ma tutte quelle che hanno lo stesso prezzo. Ecco allora che è possibile visualizzare anche la quantità complessiva di azioni e il numero di proposte che va a formare quella quantità. 4 Edizioni SG Book

6 Il Book Il book è inserito all interno del book order, che appare così strutturato: 5 Edizioni SG Book

7 Definizione: tecnica altamente speculativa che consente di sfruttare le micro variazioni di prezzo prossime, ma già espresse in potenza dal book. Ma qual è la teoria che si trova effettivamente a monte di questa tecnica? Per saperlo dobbiamo incominciare con l analisi dei partecipanti al gioco.. Per comodità esplicativa, tutti i professionisti che scambiano in borsa grandi quantità in termini di volumi verranno definiti pesci grossi.. Se si riuscissero a riconoscere i loro movimenti sul book e quindi anche le loro intenzioni nel breve, si riuscirebbe a prevedere e quindi a sfruttare una grossa parte degli effetti, ovvero delle microscillazioni causate dalla loro presenza e dai loro movimenti. 6 Edizioni SG Book

8 Questi SQUALI agiranno seguendo regole completamente diverse da chi muove un quantitativo azionario minimo per volta : è ovvio che se si vuole vendere non sarà possibile ne farlo al meglio, onde evitare il repentino lievitare delle quotazioni, ne al limite, perché si rischierebbe sia di diventare evidenti sul book, sia di lasciare parzialmente insoddisfatta la proposta. E lecito pensare che abbiano sviluppato delle tecniche particolari che consentano di vendere e comprare grossi quantitativi, senza però alterare momentaneamente il prezzo, ma soprattutto che procurino la contro parte necessaria per soddisfare l ordine. Sfruttando le tipiche reazioni dei cosi detti pesci piccoli a certi tipi di configurazioni sul book, diventa loro possibile avere un controllo momentaneo sul titolo. Vi sono innumerevoli tipi di configurazioni che corrispondono a reazioni più o meno definite del titolo, ma quasi tutte sono basate sulla seguente semplice regola : Quando il mercato si scontra con una grossa quantità ad un dato livello di book, tenderà a dirigersi di qualche tick nella direzione opposta. 7 Edizioni SG Book

9 Teoricamente, più alto sarà il numero delle proposte, maggiore sarà l affidabilità del livello. In pratica però non vi è alcuna garanzia che una particolare configurazione di book rappresenti la reale volontà delle entità in gioco, piuttosto che quello che si vuole far credere. L unico modo certo di attribuire validità di supporto o resistenza ad un dato livello, a seconda che si trovi in denaro o lettera, è quello di analizzare il suo comportamento quando il mercato vi si scontra. In realtà lo scalper professionista non ha bisogno di attendere lo scontro del mercato con un certo livello per stabilirne la reale consistenza, perché considerando le configurazioni precedenti, la situazione generale del mercato e quella particolare del titolo in questione, può dedurre con discreta sicurezza se quella quantità a quel prezzo trova una giustificazione logica, o se funge più semplicemente da trappola. In generale però Un numero maggiore di proposte, pur nella sua virtualità, assicura comunque un tempo di smaltimento del livello maggiore, se non altro perché la trasformazione o la revoca di queste necessiterà di uno spazio temporale relativamente più alto. 8 Edizioni SG Book

10 E necessario a questo punto introdurre il concetto di Livello valido Si definisce livello valido minimo qualsiasi livello del book che garantisca una tenuta per un tempo tale da consentire almeno una volta l escursione di prezzo nella direzione opposta di almeno due tick. Il livello valido minimo può essere preso in considerazione solo da scalper esperti, mentre per utenti meno pratici della tecnica il tempo di tenuta dovrà essere tale o da consentire un escursione di 3 tick, e preferibilmente non per una singola oscillazione. 9 Edizioni SG Book

11 Per Pivot si intendono dei livelli pre calcolati di contenimento del mercato per l'unità temporale successiva. Derivano dai traders americani che lavorano nelle grida i quali calcolano, attraverso delle appropriate formule basate su vari tipi di perequazioni matematiche, dei livelli di supporto e resistenza su cui comprare o vendere il mercato durante la giornata. INFATTI Se si adotta un dominio temporale giornaliero sarà possibile prima dell'apertura della seduta, calcolare dei livelli di supporto o resistenza che a livello teorico, ma statisticamente molto soddisfacente, dovrebbero individuare il minimo ed il massimo di giornata. Formule PIVOT Pivot Classico : Ap (Average price) = (H+L+C)/3Ap 3 In cui : HH = Massimo di giornata LL = Minimo di giornata C = Chiusura di giornata I livelli di Pivot indicanti il primo supporto e la prima resistenza sono dati da: PvH1 (Pivot Resistenza 1) = (2 x Ap) L PvL1 (Pivot Supporto 1) = (2 x Ap) - H Se questi primi livelli verranno superati allora si calcoleranno i secondi: PvH2 (Pivot Resistenza 2) = Ap --PvL1 + PvH1 PvL2 (Pivot Supporto 2) = Ap --(PvH1 (--PvL1) 10 Edizioni SG Book

12 L evoluzione della specie.. Il motivo per cui di seguito sono indicati sei diversi tipi di formule risiede nel fatto che alcuni meglio si adattano a certi mercati e a certi domini temporali piuttosto che ad altri. Ognuna di esse presenta delle caratteristiche intrinseche che la rendono più o meno adatta a seconda del tipo di trend in atto. Funziona bene soprattutto nelle fasi laterali anche se a volte non è molto preciso. Pivot A: AvP = (h+l+c)/3 Funziona bene soprattutto nelle fasi laterali anche se a volte non è molto preciso Pivot B:Ap = 2*(c+h+l)/3Ap 3--cc. E più preciso del precedente ma è meno conosciuto. Pivot C: Ap = 2*(3*c+h+l)/5Ap 5 cc Estremamente versatile, funziona bene con gli stock index future,come il fib30, nelle fasi laterali ( utilizzando i livelli ricavati con grafici da 3 a 20 min.) Pivot D: Ap = 2*(open+h+l)/3Ap 3 cc (open= apertura corrente) Sostituzione nel Pivot B del prezzo daily con il prezzo di apertura. Da utilizzarsi se si verificano aperture in gap. Tale procedura andrebbe utilizzata in generale su qualsiasi formula che si decidesse di applicare per il calcolo dei Pivot. Pivot E:Ap = 2*(c+h+2*l)/4Ap 4 cc Si utilizza in caso di trend ribassista ben definito e fornisce dei valori di sopporto molto validi.(valori approssimativi per resistenza) Pivot F: Ap = 2*(c+2*h+l)/4Ap 4--cc Si utilizza in caso di trend rialzista ben definito e fornisce valori di resistenza molto validi.(valori approssimativi per supporto) 11 Edizioni SG Book

13 Le fasce di tolleranza Non necessariamente il mercato deve raggiungere perfettamente un pivot point prima di cambiare direzione. La distanza del punto di inversione dal pivot relazionato viene chiamata fascia di tolleranza e viene così calcolata: La formula indica solamente il 10% del valore ricavato dalla media aritmetica del range (H -L = Massimo meno il Minimo) degli ultimi tre giorni. ad esempio sul FIB30 se l'escursione media dei prezzi degli ultimi tre giorni è stata di 300 punti, si dovrà considerare il 10% di 300 punti cioè30 punti. Si potrà quindi affermare che la quotazione del FIB si trova su un livello di Pivot se differisce al massimo di 30 punti in più o in meno rispetto al livello calcolato precedentemente. Come usarli In caso di trend intraday forti e ben definiti, è facile che i pivot si rivelino dei perfetti muri di carta. In questi casi può essere estremamente rischioso considerare le loro prossimità come un punto di ingresso sicuro, e solo lo scalper esperto sarà abbastanza veloce da chiudere la posizione per tempo, magari anche in leggero loss, prima che l accelerazione impressa dal superamento del pivot comporti una perdita relativamente eccessiva. Se invece il mercato risulta piatto, o comunque disordinato (situazione frequente nelle fasi di accumulazione e distribuzione), i pivot verranno quasi sicuramente rispettati (più che altro sfruttati..); in ogni caso costituiranno dei livelli validi minimi. 12 Edizioni SG Book

14 Inoltre il pivot è livello valido soprattutto per chiudere in gain una eventuale posizione aperta in senso inverso ( LONG con pivot in lettera, SHORT con pivot in denaro), che eventualmente sarà riconsiderata solo dopo il consolidato superamento del livello. Per un utilizzo più consapevole dei livelli pre calcolati di contenimento dei prezzi è necessario tenere presente che la loro valenza è prevalentemente psicologica, ed è proprio questa loro caratteristica che ne costituisce l aleatorietà. In ogni caso, le probabilità che un pivot costituisca almeno un livello valido minimo, sono statisticamente molto più alte, rispetto alla possibilità che il mercato lo scarti direttamente. Ecco perché risulta essenziale inglobare i pivot nella propria strategia di scalping, al fine di aumentare l operatività nell intraday. 13 Edizioni SG Book

15 Le trappole Come evidenziato prima, i pesci grossi non possono vendere o comprare liberamente ingenti quantità di un titolo : abbiamo visto che basta una grossa quantità in un dato livello per bloccare il titolo in quella direzione così da poter vendere o comprare a piacimento a seconda che il blocco momentaneo sia posto in lettera o in denaro. In questo modo saranno liberi di vendere un grosso numero di azioni in una serie di trance senza provocare l istantanea di scesa del titolo Accade però spesso che pesci siano davvero grossi, ovvero che le quantità da dover immettere o prelevare dal mercato siano ingenti. Ciò avviene principalmente alla fine di un rally, dove c è l ovvia esigenza di uscire dal mercato prima che il titolo faccia la consueta correzione. In questi casi un semplice blocco su un dato livello può non bastare per contenere le oscillazioni che l immissione di grossi ordinativi determina. Ecco che sorge la necessità di istituire configurazioni più complesse, capaci di congelare il titolo all interno di un dato range, così da poter immettere tranche discrete di ordini per volta, che verranno sicuramente soddisfatti data la congestione che il book presenterà all interno Chiamiamo: Trappole di accumulazione quelle configurazioni volte a trattenere il titolo in un range, che permettono di comprare grossi quantitativi senza provocarne la salita repentina. Trappole di distribuzione quelle configurazioni volte a trattenere il titolo in un range, che permettono di vendere grossi quantitativi senza provocarne il crollo. 14 Edizioni SG Book

16 L esempio più classico di trappola, che è poi il più facilmente riscontrabile nell esperienza quotidiana, necessita di due poli esterni, di cui uno può essere un pivot intraday e l altro o un livello virtuale o, se la trappola deve durare a lungo, una resistenza o un supporto. Quando il mercato prova ad avvicinarsi troppo ad uno dei due poli questo si va via via rinforzando, mentre l altro, insieme ad i livelli che gli sono prossimi, incomincerà ad affievolirsi in quantità. Ogni singola oscillazione sottrarrà forza al titolo che alla fine diverrà sempre meno reattivo, congestionandosi a tal punto da consentire l assorbimento di ordini di qualunque entità. La trappola avrà un tempo di validità relativo, a seconda della propria qualità costruttiva, della situazione parallela del mercato e dell indice di riferimento, ma anche delle esigenze degli strumentalizzatori; dopo verrà sbloccata con l annullamento di uno dei due poli (figurabile come un finto assorbimento o come una revoca) con conseguente movimento dl titolo in quella direzione e al di sopra di quel livello. Ma Attenzione perché a volte l escursione del mercato al di fuori del range costituisce solo un sistema per ridare vigore al titolo e diminuire il congestionamento, e precede la reimmissione del titolo all interno della trappola. Questo avviene principalmente nelle cosiddette trappole di trading, che permettono l entrata e l uscita con grosse quantità all interno dello stesso range. Al di la della tipologia, ogni trappola è di per se un eccellente occasione di fare scalping, e l attenzione del trader dovrà incentrarsi soprattutto nell identificare il momento in cui la questa sta per essere rimossa, così da chiudere la posizione in tempo. Anche lo scalper, al pari dei pesci grossi, può sfruttare la duplice capacità delle trappole di assorbire e di fornire liquidità. Sarà quindi possibile entrare con ordini relativamente più consistenti su titoli meno liquidi così da aumentare il potenziale guadagno per singolo tick. 15 Edizioni SG Book

17 Se anzi lo scalper avrà liquidità sufficiente potrà disporre contemporaneamente due ordini di segno opposto ma di pari entità in prossimità degli estremi, e continuare poi a operare tranquillamente all interno del range ( ovviamente entro lo spazio creato dai due ordini) Ovviamente sarà bene entrare con più frequenza long se la trappola è di accumulazione, in short se è di distribuzione, così da diminuire sensibilmente il rischio di trovarsi dentro al mercato ma al di fuori della trappola con un operazione in loss. Bisogna porre estrema attenzione invece alle trappole di trading, che spesso sono terreno di scontro fra titani, con conseguente movimento disordinato del titolo, cosa che rende estremamente difficile identificare con precisione il momento in cui la trappola sta per scadere. 16 Edizioni SG Book

18 I buchi All interno di trappole nasce a volte l esigenza di imprimere una direzionalità al titolo, ma soprattutto di istituire dei segnali convenzionali per individuare gli obbiettivi relativi di ogni oscillazione. I buchi sono sempre livelli validi per chiudere una posizione gain. Le inefficienze Anche quando il titolo non si trova bloccato in alcuna trappola è possibile operare sfruttando le cosiddette inefficienze. La possibilità di riuscita di un operazione improntata su un inefficienza è prossima al 100%, e tanto più lo scalper sarà veloce nello sfruttarla, tanto più ci si avvicinerà a questo valore. 17 Edizioni SG Book

19 Gli ordini asteriscati* Chi deve smaltire un grosso ordine ricorre spesso all immissione di ordini asteriscati, ovvero ordini rappresentati sul book con una quantità che non riflette minimamente la loro reale natura. Ciò rende possibile l immissione di ordini di grosse quantità in un unica tranche senza influenzare sensibilmente il mercato. Anzi sarà addirittura più facile che venga soddisfatta questa immissione piuttosto che un altra di importo nettamente inferiore, visto che sul book apparirà una tale quantità minima da far accanire i trader sprovveduti nel tentativo di consumarla. Inoltre questi ordini sono spesso affiancati da un livello-(supp -res) di segno opposto, che assicura la giusta spinta nella sua direzione. La tipologia di ordine asteriscato che più si riscontra nell esperienza quotidiana è strutturato nel seguente modo: Appare come un ordine di quantità sensibilmente inferiore alle tranche mediamente scambiate su quel titolo e si opporrà ad ogni tentativo di essere assorbito fino al suo completo esaurimento con la comparsa della stessa quantità ogni volta che la precedente verrà consumata. Siccome è facile che gli ordini che vi si contrappongono siano di quantità relativa superiore è possibile sapere ciò che verrà visualizzato dal book dopo l immissione di uno di questi, calcolando quante colte la quantità ricorrente entra nell ordine contrapposto, moltiplicando per quel numero e poi sottraendo il risultato dalla quantità di quest ordine. Gli ordini che si accumulano sullo stesso livello e nella stessa direzione dell ordine asteriscato non devono in questo caso aspettare l esaurirsi di questo per vedersi soddisfatti, ma solo l assorbimento della quantità visualizzata dal book. 18 Edizioni SG Book

20 Gestione delle perdite e dei profitti Nella formulazione di una strategia di trading efficiente ma soprattutto stabile assume importanza l utilizzo coerente degli stop loss e degli stop profit, ovvero la quantificazione a priori della massima perdita accettabile, e del minimo profitto perseguibile da una specifica operazione. Diventa così possibile istituire una gestione delle perdite e dei profitti che consenta di affrontarne eventuali squilibri, e soprattutto di filtrare l eventuale volatilità dello strumento trattato. Stoploss Per uno scalper lo stop loss deve essere rigido, nella sua individuazione ma soprattutto nel rispetto del medesimo. Se infatti il titolo acquistato non si muoverà nella direzione prevista, e toccherà il livello dove era stato posizionato lo stop, si provvederà a chiudere tempestivamente la posizione sul livello stesso. Esistono due tipi di Stop loss: Stop rigido: nello scalping è quantificabile in due, massimo tre tick di perdita. Stop Dinamico: è possibile posizionare lo stop considerando i livelli di supporto e di resistenza più prossimi, a seconda che la posizione sia long o short. Può essere preso in considerazione solo da scalper esperti. 19 Edizioni SG Book

21 Stop profit La scelta del titolo sul quale operare e la relativa quantificazione del capitala da impiegare per ogni singola operazione sul medesimo deve essere fatta tenendo presente che il gain massimo perseguibile a priori da uno scalper è di due o tre tick. Di conseguenza ogni tick dovrà fruttare almeno euro netti: ricordiamoci infatti che il gain di uno scalper non è costruito su una singola operazione, ma dalla somma di queste. In situazioni stabili è importante rispettare lo stop profit ma nulla toglie però che se si riesce ad aprire la posizione all inizio di un chiaro microtrend rialzista, che porti rapidamente la quotazione del titolo oltre la soglia di profit stabilita a priori, lo si sfrutti fino in fondo, stando però molto attenti a chiudere al minimo segno di inversione. In ogni caso bisogna assolutamente evitare che una posizione profit si tramuti in una posizione loss! Indicatori Nello scalping possiamo trarre sicuramente beneficio, ai fini della scelta del titolo, ma anche per prevedere o confermare trappole di accumulazione o distribuzione, dall utilizzo degli indicatori di momentum. Momentum: E un indicatore della velocità di tendenza e basata sul rapporto fra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo. 20 Edizioni SG Book

22 Roc : L evoluzione del momentum è il Roc, detto anche momentum percentuale, e si basa sulla differenza tra la chiusura odierna e la chiusura registrata N giorni prima Se il prezzo del titolo è maggiore del prezzo di n periodi fa, il Roc sarà un numero positivo; se il prezzo è invece inferiore, il Roc sarà un numero negativo, e questo porta l indicatore ad oscillare attorno al valore zero. La selezione del numero di periodi, su cui calcolare il Roc, è solitamente scelta in base agli obiettivi di previsione che s intende raggiungere. Per la sua interpretazione si tiene conto che se i prezzi incrementano rapidamente, ad un certo punto sarà segnalata la condizione di ipercomprato (segnale di vendita); mentre se si muovono rapidamente verso il basso segnala un ipervenduto (segnale d acquisto). Ne consegue che l inclinazione del ROC è proporzionata alla velocità espressa dai prezzi, mentre la distanza dall asse d oscillazione è proporzionale all intensità di movimento. 21 Edizioni SG Book

23 Rsi : rapporto tra la media esponenziale delle variazioni positive e la media esponenziale delle variazioni negative fatte segare dal prezzo L'indicatore RSI misura la forza relativa di un titolo o di un mercato rispetto a se stesso e permette di misurare la velocità di un movimento di prezzi. Con l'utilizzo del RSI Wilder permette, dunque, di stabilire a priori la condizioni di livello di ipervenduto o di ipercomprato fissando le due soglie: un livello di RSI superiore ai 70 punti segnala la condizione di ipercomprato, indicando che i prezzi sono prossimi alla formazione di un massimo relativo e dunque ad una reazione contraria, cosi come un valore inferiore ai 30 indica ipervenduto, e dunque la formazione di un minimo relativo. Per quanto concerne l'estensione temporale su cui impostare l'indicatore, l'autore ne raccomanda un periodo di quattordici giorni, mentre altri analisti concordano, per una migliore accuratezza del segnale, un'estensione di 22 giorni. Un periodo di nove giorni è utile ai fini dell'analisi dei movimenti di prezzi a brevissimo termine. Minore sarà l'ampiezza temporale, più frequenti ed ampie saranno le sue oscillazioni, segnalando numerosi momenti di ipercomprato ed ipervenduto. 22 Edizioni SG Book

24 Stocastico Ideato dallo Statunitense Gorge Lane, la teoria su cui lo stocastico è basato presume che in una fase crescente di mercato i prezzi di chiusura si collochino in prossimità dei massimi, mentre in una fase ribassista la chiusura si posiziona vicino ai minimi della sessione. Per la sua costruzione, lo si ritiene un indice per l'analisi di breve periodo, ma in realtà è affidabile per ogni proiezione temporale, e grazie alla sua semplicità di interpretazione la sua diffusione è stata facilitata. Per il calcolo dell'indicatore occorrono, oltre ai prezzi di chiusura, i massimi e i minimi fatti segnare nel corso del periodo. Lo stocastico è composto da due linee: la %K e la %D. Queste strane sigle non derivano da dinamiche del calcolo né da altre connessioni, bensì dal fatto che nella fase di messa a punta Lane denominò con lettere dell'alfabeto le combinazioni di parametri da testare; K e D risultarono le migliori. La modalità con cui la formula è espressa, impone all'indicatore di fluttuare all'interno di una fascia predeterminata, assumendo valori che vanno da 0 a 100. Il valore di %K si evolve, si dunque, fra una condizione di minimo (%K=0), quando il prezzo dunque, di chiusura è uguale al uguale minimo assoluto del periodo di riferimento ed un massimo (%K=100minimo 100) quando il prezzo di chiusura coincide con la quotazione più alta. Filtrando i valori con una media si ottiene l alta. %D che va a rappresentare un andamento che più regolare della regolare %K line la cui formula line è: 23 Edizioni SG Book

25 I segnali operativi indicati dall'autore sono quelli tuttora più comunemente utilizzati: * Fascia compresa tra i valori (80,100); si tratta di una fase i* in cui il trend al rialzo si trova, probabilmente, ad un punto d'esaurimento non potendo continuare a reggere gli alti livelli dei prezzi. In tale circostanza (fasi di ipercomprato) vi è un forte squilibrio tra l'offerta e la domanda con una predominanza dei compratori. * Fascia compresa tra i valori (0,20); si tratta di una fase del trend ribassista in cui le continue vendite (fase di ipervenduto) portano alla completa dominanza dell'offerta sulla domanda; è plausibile aspettarsi un ritorno della forza toro del mercato, anche per i prezzi particolarmente appetibili per un acquisto. * Fascia compresa tra i valori (20,80) ; si tratta di una fascia* neutra di oscillazione. In questa fase si presume un sostanziale equilibrio tra la domanda e l'offerta.. In un caso di trend discendente l'utilizzo di un indicatore algoritmico come in questo caso lo stocastico, permette di limitare le perdite e di sfruttare i piccoli rimbalzi in controtendenza che il titolo può avere nel frattempo, difatti, di fronte ad una perdita del titolo del 20% (nell'arco di tempo considerato) lo stocastico riesce a strappare un +12% in sette operazioni. Info Master Il master ha una durata di 5 giorni : i primi due (a mercati chiusi) volti a trasmettere i fondamenti teorici e le nozioni fondamentali necessarie per fare scalping e gli ultimi 3 durante i quali il docente opererà in realtime e realmoney mostrando come l applicazione delle regole precedentemente spiegate consenta di affrontare il mercato con una marcia in più, liberandosi al condizionamento del trend. Per informazioni su come partecipare ai master telefonare al : Edizioni SG Book

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente "camminare sulle bande", sia su quella superiore che su quella inferiore.

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente camminare sulle bande, sia su quella superiore che su quella inferiore. Bande di Bollinger Per prima cosa occorre tenere presente, sia per il loro utilizzo che per capirne i limiti, alcune delle regole più importanti espresse dallo stesso J. Bollinger dopo la creazione delle

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La Casa Del Trader. guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema

La Casa Del Trader. guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema La Casa Del Trader guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema 2012-11-14 14:11:34 MTosoni Uno tra i più famosi ed utilizzati stili di rappresentazione grafica è il candlestick giapponese

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

Relatore: Pietro Paciello. Email: info@uptrend.it. Rimini, 17 Maggio 2012

Relatore: Pietro Paciello. Email: info@uptrend.it. Rimini, 17 Maggio 2012 Relatore: Pietro Paciello Email: info@uptrend.it Rimini, 17 Maggio 2012 Supertrend Il concetto di supporto e resistenza costituisce uno dei principi più importanti in assoluto per l'analisi tecnica e

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY INFORMAZIONI Strategia basata sul semplice utilizzo di due medie mobili esponenziali che useremo solamente per entrare in direzione del trend. Utilizzeremo due grafici

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE Come creare una strategia di trading di successo. PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE Questa serie di articoli si occupa del processo multilivello utilizzato per la creazione delle strategie di trading. Nella

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

OPERATIVITA SUI MERCATI FINANZIARI

OPERATIVITA SUI MERCATI FINANZIARI CAPITOLO 4 OPERATIVITA SUI MERCATI FINANZIARI 4.1.MTA nozioni generali 4.1.1.Fasi della seduta di borsa Fase di preapertura: L asta competitiva riguardante l MTA (mercato telematico azionario) inizia con

Dettagli

Intraday titoli azionari

Intraday titoli azionari Intraday titoli azionari La strategia illustrata in questo documento ha come base una tecnica abbastanza conosciuta che basa l operatività intraday sui titoli azionari identificando i set-up d entrata

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE 1 I TIPI DI ORDINE E L OPERATIVITA MERCATO: l ordine mercato è l ordine che viene utilizzato

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005 Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger Michele Maggi Rimini, 1-2 dicembre 2005 Trading con le Bande di Bollinger Capire la logica delle Bande di Bollinger Comprendere il funzionamento degli

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Quick trend strategy

Quick trend strategy Quick trend strategy Questa è una strategia di facile identificazione, facile esecuzione e attuabile con modalità estremamente semplici; in aggiunta la base della metodologia è esclusivamente di carattere

Dettagli

OPERATIVITA. 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA;

OPERATIVITA. 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA; OPERATIVITA Perché i traders perdono? Questa è la domanda che fa vacillare molto spesso il nostro mondo. Dieci anni fa, quando iniziai a muovere i primi passi sui mercati finanziari la mia prima esperienza

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Manuale Operativo Risk Manager

Manuale Operativo Risk Manager Manuale Operativo Risk Manager Principali Caratteristiche Il Tool Risk Manager, nasce per l esigenza di assistere il trader, in tutto il processo che regola la gestione del proprio capitale ed operatività.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.In settimana l indice (21515) si muove in maniera confusa rimanendo sempre all interno del range 22450-21350. I livelli tecnici non cambiano rispetto il report della scorsa

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Dott. Francesco Caruso. www.francescocaruso.ch. Copyright 2010- All Rights Reserved

Dott. Francesco Caruso. www.francescocaruso.ch. Copyright 2010- All Rights Reserved Francesco Caruso Individuazione del trend e dei punti di intervento: utilizzo combinato di RSI, medie e tecniche di stop TOL Expo Milano, 30 Ottobre 2009 Copyright 2010- All Rights Reserved PROGRAMMA DELLA

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

Le candele giapponesi come ausilio al trading. Le candele giapponesi come ausilio al trading

Le candele giapponesi come ausilio al trading. Le candele giapponesi come ausilio al trading Le candele giapponesi come ausilio al trading Michele Maggi Rimini, 1-2 dicembre 2005 Le candele giapponesi come ausilio al trading Tecnica antica ma estremamente attuale Basata sull analisi dello sbilanciamento

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI

STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI Titolo STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate in questo ebook

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 MERCATO AZIONARIO- SP500 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un forte rialzo che ci attendevamo come culmine del Ciclo iniziato nella seconda

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Cup&Handle, istruzioni per l uso

Cup&Handle, istruzioni per l uso Cup&Handle, istruzioni per l uso STRATEGIE SULL FTSE-MIB FUTURE (VERS. OPENING E INTRADAY) Il grafico e il commento operativo aprono sia la versione Opening sia quella Intraday della newsletter, visto

Dettagli

Relatore: Pietro Paciello Moderatore: Emerick De Narda. Email: info@uptrend.it

Relatore: Pietro Paciello Moderatore: Emerick De Narda. Email: info@uptrend.it Relatore: Pietro Paciello Moderatore: Emerick De Narda Email: info@uptrend.it Rimini, 17 Maggio 2012 Relatore: Pietro Paciello Moderatore: Giuseppe Di Vittorio Email: info@uptrend.it Rimini, 17 Maggio

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 febbraio 2014 by David Carli Tutto immutato su Aud-Nzd. A livello grafico, infatti, il cross pur salendo nella prima parte della settimana ha solo sfiorato il livello di resistenza

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA PUNTO N. 2 ALL ORDINE DEL GIORNO Acquisto e disposizione di azioni proprie e della società

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Financial Trend Analysis

Financial Trend Analysis Financial Trend Analysis Analisi relativa a S&P 500 INDEX Elaborata il giorno 22/02/2013 L'autorizzazione all'accesso alle presenti informazioni è strettamente riservata ad uso personale con il tassativo

Dettagli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 marzo 2014 by David Carli Dopo due settimane riprendo il mio consueto report. Purtroppo un guasto al mio notebook mi ha appiedato e non ho potuto realizzare il report e seguire

Dettagli

DM Directional Movement

DM Directional Movement DM Directional Movement Come individuare l inizio e la fine di una fase laterale su ogni time frame 2 Titolo DM Directional Movement Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti

Dettagli

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì.

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Live Trading 2015 Trading in diretta con forzaforex Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Orario di diretta trading (ora Italiana) Mattina: dalle 10 alle 12 Pomeriggio: dalle

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Come Creare una Strategia di Trading di Successo

Come Creare una Strategia di Trading di Successo Come Creare una Strategia di Trading di Successo PARTE SECONDA: TIME FRAME PER IL PROPRIO TRADING Questo articolo continua la nostra serie relativa al processo multilivello di creazione di una strategia

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS

MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS 1 D1: Che cos è il multicomparto? Il multicomparto è la nuova offerta del fondo basata su più profili di gestione (comparti), che offre agli associati l opportunità di

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Media mobile di Kaufman

Media mobile di Kaufman Media mobile di Kaufman La Kama (Kaufman Adaptive Moving Average) fu discussa per la prima volta nel 1998 in un intervista al suo creatore Perry Kaufman (su STOCKS & COMMODITIES, anche se l articolo originale

Dettagli

GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI

GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI LA MARGINAZIONE INTRADAY SUI DERIVATI 1. La marginazione long/short intraday sui derivati Con la marginazione intraday sui derivati, Webank offre l opportunità ai propri

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 6-10 gennaio 2014 by David Carli Quello che avevo ipotizzato su Aud-Chf si è realizzato (non perché sia un veggente ma perché il mercato ha voluto invertire la sua rotta) e si è completato

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

Trading System StepByStep

Trading System StepByStep Trading System StepByStep Gestire i rischi per battere il mercato 2 Titolo StepByStep Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3 ATTENZIONE:

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli