La responsabilità precontrattuale dell intermediario finanziario nel diritto inglese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La responsabilità precontrattuale dell intermediario finanziario nel diritto inglese"

Transcript

1 Intermediari finanziari La responsabilità precontrattuale dell intermediario finanziario nel diritto inglese ENGLISH HIGH COURT (COMMERCIAL COURT OF THE QUEENS BENCH DIVISION) 25 maggio 2005 P.I. Ltd. c. A.N.Z. Banking Group Ltd. Diritto inglese - Intermediari finanziari - Disciplina degli intermediari- Servizi di investimento - Svolgimento dei servizi - Responsabilità precontrattuale - Risarcimento del danno (Section 2(1), Misrepresentation Act 1967) I. Quando una banca illustra oralmente le caratteristiche di un certo prodotto finanziario in modo difforme dalla realtà, la successiva sottoscrizione del contratto d investimento - che pure descrive in modo corretto le caratteristiche del prodotto - non fa venire meno la responsabilità per la precedente falsa rappresentazione e il conseguente obbligo dell intermediario di risarcire il danno sofferto dall investitore. La Corte (omissis). IL COMMENTO di Valerio Sangiovanni La tematica della responsabilità degli intermediari finanziari è fra le più attuali nella giurisprudenza italiana. I casi Argentina, Cirio e Parmalat hanno determinato una serie di azioni giudiziarie nei confronti delle banche. Il rilievo pratico della materia rende interessante esaminare una recente sentenza inglese che si è occupata della responsabilità di una banca che aveva suggerito un investimento rivelatosi poco proficuo per l investitore. La vicenda inglese I. La vicenda da cui origina la massima giurisprudenziale inglese riportata sopra può essere così brevemente descritta. Un signore gestisce il proprio patrimonio attraverso una società appositamente costituita a tal fine (P.I. Ltd.). Per l effettuazione degli investimenti P.I. si avvale della intermediazione di un gruppo bancario (A.N.Z. Banking Group Ltd.). Tra i due partners intercorre un rapporto di lungo periodo, durante il quale la banca ha posto in essere diversi investimenti in nome e per conto dell investitore. A.N.Z. suggerisce a un certo punto a P.I. di effettuare un investimento in obbligazioni russe. L investitore discute le condizioni di questo nuovo contratto, il cui contenuto essenziale viene pattuito per telefono. Successivamente viene sottoscritto un testo che dovrebbe riportare le condizioni contrattuali pattuite telefonicamente. L investitore dà per scontato che il testo del contratto riporti quanto pattuito oralmente e, prima di sottoscriverlo, non legge in dettaglio tutte le clausole. Firmato il contratto, viene effettuato un investimento del controvalore di dollari statunitensi avente a oggetto obbligazioni russe. A un certo punto la Russia non è in grado di rimborsare le obbligazioni. Il valore dell investimento si riduce a dollari. L investitore chiede allora alla banca il risarcimento del danno. Tale richiesta viene fondata sul fatto che la banca non aveva informato in modo adeguato l investitore sulle caratteristiche del prodotto finanziario. A base dell azione in giudizio viene posta la sezione 2(1) del Misrepresentation Act del 22 marzo Secondo questa disposizione quando una persona stipula un contratto dopo che l altra parte gli ha rappresentato qualcosa in modo non corrispondente al vero, la persona che ha LE SOCIETA N. 9/

2 n posto in essere la falsa rappresentazione è responsabile per il danno subito dalla controparte (1). Nel caso di specie la banca aveva rappresentato telefonicamente dei fatti non corrispondenti al vero. L investitore sostiene che, se fosse stato adeguatamente informato sui rischi dell investimento, non vi avrebbe proceduto. La banca convenuta ribatte che l investitore non è stato indotto in errore. Il contratto che era stato successivamente sottoscritto descriveva difatti correttamente i termini dell investimento, segnalando tutti i rischi ad esso connessi. La Corte decide che l investimento è stato rappresentato male dalla banca. Se l investitore fosse stato informato correttamente, non avrebbe proceduto a tale operazione finanziaria. L investitore non aveva ragioni per ritenere che il contratto scritto avrebbe descritto uno strumento finanziario diverso da quello rappresentato telefonicamente. La Corte decide che le false rappresentazioni orali non vengono meno per il fatto che è stato successivamente stipulato un contratto scritto. L investitore avrebbe dovuto essere avvertito di variazioni sostanziali fra le caratteristiche dell investimento quali rappresentate oralmente e le condizioni del contratto successivamente sottoscritto. La banca si rende colpevole perché ha abusato del rapporto fiduciario intercorrente con il cliente. Per queste ragioni la Corte conclude nel senso che l investitore ha il diritto di essere risarcito del danno subito. La banca viene dunque condannata a pagare dollari, vale a dire la differenza fra la somma messa a disposizione per l investimento ( dollari) e l attuale valore degli strumenti finanziari (5.919 dollari). La problematica nell ordinamento italiano Anche nel diritto italiano la violazione da parte dell intermediario finanziario di certe regole di condotta attribuisce all investitore il diritto a ottenere il risarcimento del danno (2). Al riguardo è decisivo il momento in cui viene posto in essere il comportamento scorretto. Occorre distinguere se la violazione della banca si realizza prima o dopo la conclusione del contratto (3). Se l inosservanza si colloca prima, l investitore può utilizzare certe basi normative. Se invece la violazione si colloca dopo la stipulazione del contratto, vengono in considerazione altre basi normative e, conseguentemente, altri rimedi (4). In questa nota ci si soffermerà solo sulle violazioni poste in essere dall intermediario prima della conclusione del contratto. L art c.c. Se la violazione, da parte dell intermediario finanziario, di regole di condotta viene posta in essere prima della conclusione del contratto, viene in considerazione la responsabilità «precontrattuale». L art c.c. stabilisce che «le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede». La rubrica dell art c.c. parla di responsabilità «precontrattuale». Non è tuttavia così pacifico se la responsabilità precontrattuale sia un genere di responsabilità a sé stante (appunto «precontrattuale») oppure sia da ricondursi a una forma di responsabilità «contrattuale» o «extracontrattuale». L orientamento giurisprudenziale è nel senso di riportare la responsabilità precontrattuale a una forma di responsabilità extracontrattuale (5). In questo senso milita la considerazione che si tratta di una responsabilità che opera quando il contratto non è ancora stato concluso: non potendo trattarsi di responsabilità «contrattuale», la si riconduce allora - per esclusione - a una forma di responsabilità «extracontrattuale». La questione merita ulteriori approfondimenti che non sono possibili in questa sede. Non ci si può peraltro esimere da un osservazione. Anche a voler ricondurre la responsabilità precontrattuale alla responsabilità extracontrattuale, va dato atto delle peculiarità della responsabilità precontrattuale. Questa forma di responsabilità è in ogni caso legata a un contratto. Mentre vi sono forme di responsabilità del tutto extracontrattuali (si pensi solo alla responsabilità da circolazione di veicoli di cui all art c.c.: qui non vi è alcun legame di alcun tipo con un contratto), la responsabilità precontrattuale ha comunque a che fare con un con- (1) Il testo inglese della disposizione è il seguente: «Where a person has entered into a contract after a misrepresentation has been made to him by another party thereto and as a result thereof he has suffered loss, then, if the person making the misrepresentation would be liable to damages in respect thereof had the misrepresentation been made fraudulently, that person shall be so liable notwithstanding that the misrepresentation was not made fraudulently, unless he proves that he had reasonable ground to believe and did believe up to the time the contract was made that the facts represented were true». (2) In materia di responsabilità degli intermediari finanziari cfr. le monografie di M. Lobuono, La responsabilità degli intermediari finanziari, Napoli, 1999; F. Sartori, Le regole di condotta degli intermediari finanziari, Milano, 2004, 367 ss. (3) In questo senso anche S. Ambrosini/L. Jeantet, VenditadititolidiStato argentini, conseguenze della violazione dei doveri comportamentali della banca ed obbligo di informazione: una voce «fuori dal coro», ingiur. comm., 2006, II, 163. (4) Per una panoramica sui rimedi esperibili dall investitore sia consentito il rinvio a V. Sangiovanni, La responsabilità dell intermediario nel caso Cirio e la recente legge per la tutela del risparmio, ini Contratti, 2006, 686 ss.; Id., La responsabilità dell intermediario nel caso Parmalat e la recentissima legge per la tutela del risparmio, in questa Rivista, 2006, 605 ss. (5) Cass. 5 agosto 2004, n , ha deciso che la responsabilità precontrattuale derivante dalla violazione della regola di condotta posta dall art c.c. a tutela del corretto dipanarsi dell iter formativo del negozio costituisce una forma di responsabilità extracontrattuale, cui vanno applicate le relative regole in tema di distribuzione dell onere della prova. Cass. 16 luglio 2001, n. 9645, ha stabilito che la responsabilità precontrattuale, configurabile per violazione del precetto posto dall art c.c., costituisce una forma di responsabilità extracontrattuale, che si collega alla violazione della regola di condotta stabilita a tutela del corretto svolgimento dell iter di formazione del contratto, sicché la sua sussistenza, la risarcibilità del danno e la valutazione di questo ultimo debbono essere vagliati alla stregua degli artt e 2056 c.c., tenendo peraltro conto delle caratteristiche tipiche dell illecito in questione LE SOCIETA N. 9/2006

3 tratto. Si potrebbe definirla «responsabilità che sorge in vista della conclusione di un contratto». Occorre chiedersi qual è, nello specifico contesto dell intermediazione mobiliare, il contratto di riferimento. Fra intermediario e investitore viene spesso ad esistenza una pluralità di rapporti contrattuali. Il riferimento fondamentale è senz altro il contratto d investimento, disciplinato dall art. 23 D.Lgs. n. 58/1998. Ma questo contratto è talvolta preceduto da un altro rapporto contrattuale fra intermediario e investitore. Si può trattare, per esempio, di un contratto di «deposito di denaro» (art c.c.). L investitore ha a disposizione certe somme, sul proprio conto, e utilizza queste risorse per effettuare un investimento. Oppure fra le parti intercorre già un contratto più sofisticato rispetto al mero deposito di denaro, vale a dire un contratto di «deposito di titoli in amministrazione» (art c.c.). Fonte di obbligazioni, in questi casi, è innanzitutto il rapporto contrattuale bancario. Al primo contratto bancario segue un secondo contratto, «relativo alla prestazione di servizi di investimento» (art. 23, comma 1, D.Lgs. n. 58/1998). A questo secondo contratto ci si riferisce anche con l espressione «contratto-quadro» oppure «master agreement». Il contratto d investimento precede difatti successivi contratti di compravendita di strumenti finanziari. Il contrattoquadro è fonte di obblighi per le parti, la cui violazione comporta il dovere di risarcire il danno. In caso di inadempimento importante (art c.c.) potrà essere chiesta la risoluzione del contratto. Infine sopravviene un terzo contratto, di compravendita (artt ss. c.c.), nel momento in cui - in attuazione del contratto d investimento - vengono compravenduti gli strumenti finanziari. Il dovere informativo dell intermediario sussiste per tutta la durata del contratto d investimento, vale a dire in relazione a tutte le singole operazioni di compravendita che vengono poste in essere. Se gli obblighi d informazione non vengono rispettati, la banca può essere chiamata a risarcire il danno. Nei casi più gravi può essere pronunciata la risoluzione del contratto per inadempimento. Nel complesso si deve dunque constatare che fra l investitore e l intermediario può esserci una serie di rapporti contrattuali, ciascuno dei quali fa sorgere obbligazioni in capo alle parti. Nella sentenza inglese in commento, fra investitore e intermediario risulta essere venuto ad esistenza un solo rapporto contrattuale, un contratto di investimento. I termini del contratto vennero dapprima concordati telefonicamente e poi fissati in un testo scritto, che conteneva peraltro condizioni difformi da quanto pattuito oralmente. La responsabilità «precontrattuale» è, per definizione, la responsabilità che precede la conclusione del contratto. Il caso tipico è dunque quello del risparmiatore che si rivolge a un intermediario con il quale non intercorre alcun rapporto contrattuale. L investitore incontra un dipendente della banca ed esprime l intenzione d investire una certa somma di denaro in strumenti finanziari. Risparmiatore e intermediario intavolano delle trattative finalizzate alla conclusione del contratto. La banca illustra i prodotti di cui dispone e cerca di convincere l investitore ad affidarle i propri danari. In una situazione del genere possono porsi problemi di responsabilità precontrattuale. Le regole di condotta non operano solo una volta che è stato formalmente sottoscritto un contratto fra intermediario e investitore (6). La prestazione dei servizi d investimento è un attività complessa. Parte di essa si esplica prima della stipulazione del contratto. A questa conclusione conducono, nel diritto italiano, alcuni elementi testuali. Innanzitutto l art. 21, comma 1, D.Lgs. n. 58/1998 si esprime nel senso che le regole di condotta operano nella «prestazione dei servizi» d investimento. La scelta di questa terminologia sembra indicare che non vi deve essere un legame diretto con la conclusione di un contratto. Il legislatore avrebbe potuto esprimersi diversamente e scrivere «nella esecuzione dei contratti d investimento, i soggetti abilitati devono...». In secondo luogo la legge prevede la possibilità che i danni vengano cagionati al cliente nello «svolgimento dei servizi» (art. 23, comma 6, D.Lgs. n. 58/1998). Anche qui si fa riferimento allo svolgimento di un servizio piuttosto che alla esecuzione di un contratto. In terzo luogo lo stesso capo secondo (artt. da 21 a 25 bis D.Lgs. n. 58/1998), dove sono contenute le disposizioni che qui interessano, è rubricato «svolgimento dei servizi» e non «contratti con gli investitori». Ai contratti con i risparmiatori è dedicata una sola norma particolare, l art. 23 D.Lgs. n. 58/1998. Per queste ragioni si ritiene di non condividere la tesi sviluppata molto recentemente dal Tribunale di Rovereto (7). Secondo questa autorità giudiziaria gli obblighi di comportamento non sono obblighi precontrattuali. Essi sarebbero invece solo adempimenti esecutivi di un contratto già in essere. Questo contratto viene individuato dal tribunale di Rovereto in un mandato. Ad avviso di chi scrive, invece, la previsione di regole di condotta implica che gli intermediari debbano tenere certi comportamenti sia prima sia dopo la conclusione del contratto, che è il contratto tipico d investimento previsto dall art. 21 D.Lgs. n. 58/1998. Nella maggioranza dei casi le regole di condotta si esprimono sotto forma di obblighi che attengono alla fase di esecuzione del contratto. E, tuttavia, in alcune ipotesi il legislatore impone all intermediario di comportarsi in un certo mo- (6) In questo senso anche V. Roppo/G. Afferni, Dai contratti finanziari al contratto in genere: punti fermi della Cassazione su nullità virtuale e responsabilità precontrattuale, indanno resp., 2006, 31. (7) Trib. Rovereto 18 gennaio 2006, in Contr. impr., 2006, 579 ss., con introduzione di F. Galgano. LE SOCIETA N. 9/

4 n do prima della conclusione del contratto, si potrebbe dire «in vista» della stipulazione dello stesso. La distribuzione delle regole di condotta sia nella fase che precede la conclusione del contratto sia nella fase di esecuzione dello stesso può essere illustrata bene esaminando l obbligo di «acquisire le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati» (art. 21, comma 1, lett. b, D.Lgs. n. 58/1998). Questo doppio dovere dell intermediario finanziario (di acquisizione di informazioni e di dazione d informazioni) sorge, in forza di legge, ancora prima che il contratto d investimento sia concluso. La banca che facesse sottoscrivere un contratto al primo malcapitato che entrasse in una sua filiale senza assumere dallo stesso alcuna notizia violerebbe questo precetto. L acquisizione d informazioni è finalizzata alla conclusione del contratto, è strumentale allo stesso, è effettuata «in vista» dello stesso. E una volta concluso il contratto, non è che venga meno il dovere informativo dell intermediario. Questi è obbligato, sempre, sia a raccogliere informazioni dall investitore sia a fornirgli quelle notizie che possono essere rilevanti per l investimento già effettuato o in funzione di nuovi investimenti (8). La contestazione mossa all intermediario nella sentenza inglese in commento è proprio quella di non avere fornito all investitore le informazioni necessarie. Più precisamente: nel corso delle trattative che hanno preceduto la conclusione del contratto sono state date notizie errate sulle caratteristiche del prodotto. Queste informazioni sono state rettificate nel testo scritto del contratto. Il giudice inglese ritiene tuttavia insufficiente la sottoscrizione di un contratto - che descrive correttamente il prodotto finanziario - per evitare responsabilità in capo all intermediario, perché la falsa rappresentazione attuata in precedenza ha ingannato l investitore, spingendolo a concludere l operazione. Nel complesso pare dunque di poter affermare che alcune regole di condotta operano già durante la fase che precede la conclusione del contratto (9). Gli obblighi informativi della banca, per esempio, si dipanano in due successivi momenti: un acquisizione iniziale d informazioni e un costante aggiornamento successivo. Ma l acquisizione originaria deve, per forza di cose, precedere la conclusione del contratto. È solo in base alle notizie acquisite prima della sottoscrizione del testo contrattuale che si può proporre al risparmiatore un investimento ragionevole. Se la banca non rispetta queste disposizioni, ecco allora che si può ipotizzare una responsabilità «precontrattuale». Un inosservanza del canone di buona fede nella fase che precede la conclusione del contratto configura violazione dell art c.c. Ciò può avvenire quando non si fornisce alcuna informazione all investitore oppure quando si danno informazioni insufficienti o errate. Se sussistono i presupposti per l applicazione dell art c.c. il cliente può ottenere dall intermediario il risarcimento del danno. Il ragionamento appena svolto trova ora conferma inunarecentesentenzadilegittimità(10). La Corte di cassazione ha stabilito che l art c.c. «assume il valore di una clausola generale, il cui contenuto non può essere predeterminato in maniera precisa, ma certamente implica il dovere di trattare in modo leale, astenendosi da comportamenti maliziosi o anche solo reticenti e fornendo alla controparte ogni dato rilevante, conosciuto o anche solo conoscibile con l ordinaria diligenza, ai fini della stipulazione del contratto». Cenni al possibile annullamento del contratto Il comportamento scorretto dell intermediario, precedente alla conclusione del contratto, può avere conseguenze più gravi del semplice risarcimento del danno. Esso può difatti condurre all annullamento del contratto per vizio del consenso (11). L annullamento del contratto è una questione non trattata nella sentenza inglese in commento. Il giudice condanna solo al risarcimento del danno. Il diritto inglese conosce però anche l istituto dell annullamento del contratto. In Inghilterra si parla letteralmente di «rescissione» (rescission) del contratto, ma la corretta traduzione in lingua italiana di questo istituto è «annullamento», atteso che la rescissione regola - nel diritto italiano (artt ss. c.c.) - una fattispecie completamente diversa. La sezione 1 del Misrepresentation Act stabilisce che quando una persona ha stipulato un contratto dopo che gli sono state rappresentate delle circostanze non corrispondenti al vero, tale persona ha diritto di chiedere l annullamento del contratto. Ecco allora che si pone il problema della relazione fra annullamento del contratto e risarcimento del danno. La questione è risolta dalla sezione 2(2) del Misrepresentation Act. Questa disposizione stabilisce che quando una persona ha stipulato un contratto dopo che gli sono state rappresentate circostanze non corrispondenti al vero, e tale persona avrebbe diritto a ottenere l annullamento del contratto, il giudice può -ciònonostante - dichiarare che il contratto rimanga in forza e riconoscere il solo risarcimento del danno al posto dell annullamento, quando ciò appare equo (equitable). (8) Così anche M. M. Gaeta, L applicazione del principio del know your customer rule ai contratti di deposito ed amministrazione titoli, ini Contratti, 2006, 119 ss. (9) Sulla informazione precontrattuale cfr., per tutti, V. Roppo, L informazione precontrattuale: spunti di diritto italiano e prospettive di diritto europeo, in Riv. dir. priv., 2004, 747 ss. (10) Cass. 29 settembre 2005, n , in I Contratti, 2006, 446 ss., con nota di F. Poliani, e in Danno resp., 2006, 25 ss., con nota di V. Roppo/ G. Afferni. (11) Sull annullabilità del contratto per vizio del consenso nel contesto dell intermediazione mobiliare cfr. E. Battelli, L inadempimento contrattuale dell intermediario finanziario, ini Contratti, 2006, 476; G. Gobbo/C.-E. Salodini, I servizi d investimento nella giurisprudenza più recente, in Giur. comm., 2006, II, 36 s LE SOCIETA N. 9/2006

5 Nel diritto italiano l annullamento del contratto può essere richiesto in caso di errore oppure di dolo. Per quanto riguarda l errore si immagini che le informazioni fornite dall intermediario spingano l investitore a rappresentarsi una situazione diversa da quella reale. Se l errore è essenziale e riconoscibile (art c.c.) ricorrono i presupposti per ottenere l annullamento del contratto. Si può poi immaginare che la violazione delle regole di condotta (in particolare la scorretta politica informativa) dell intermediario non sia dovuta a semplice colpa dello stesso, ma a dolo. Anche in un caso del genere l investitore potrebbe essere stato indotto a concludere il contratto dalle affermazioni fatte dalla banca. Ricorrono allora i presupposti per l annullamento del contratto per dolo (art c.c.). Il raggiro può realizzarsi anche mediante una semplice «omissione informativa». Vi sono alcune pronunce di legittimità in questo senso (12). Si possono verificare dei casi in cui i risparmiatori, se fossero stati adeguatamente informati, non avrebbero stipulato alcun contratto. Il silenzio dell intermediario può dunque configurare un raggiro determinante del consenso. Il Tribunale di Pinerolo ha stabilito che è annullabile per dolo il contratto di compravendita di strumenti finanziari concluso in violazione dei doveri di comportamento imposti agli intermediari dall art. 21 D.Lgs. n. 58/1998 (13). Il giudice piemontese ritiene che sia integrato il dolo omissivo ove in capo al contraente reticente vi sia un obbligo legislativamente stabilito di fornire determinate informazioni e questo obbligo venga violato. Il Tribunale di Pinerolo afferma che il comportamento della banca ha assunto, nel caso di specie, le connotazioni del dolo, sia per avere fornito informazioni inesatte, sia per avere taciuto informazioni che - se fornite - avrebbero indotto i clienti a maggiore cautela. La violazione degli obblighi informativi che incombono sull intermediario può infine rilevare anche come dolo incidente (14). La disposizione di riferimento è l art c.c., secondo cui «se i raggiri non sono stati tali da determinare il consenso, il contratto è valido, benché senza di essi sarebbe stato concluso a condizioni diverse; ma il contraente in mala fede risponde dei danni» (15). Il dolo incidente, dunque, non produce effetti sulla validità del contratto, ma consente solo di ottenere il risarcimento del danno. Si tratta di un esito simile a quello cui giunge la sentenza inglese in commento (nessun annullamento del contratto, ma semplice risarcimento del danno). Con la differenza che, nel caso inglese, non risulta vi sia stato raggiro da parte dell intermediario. (12) Cass. 12 gennaio 1991, n. 257, ha deciso che il dolo quale causa di annullamento del contratto ai sensi dell art c.c. può consistere tanto nell ingannare con notizie false (dolo commissivo), quanto nel nascondere alla conoscenza altrui, con il silenzio o con la reticenza, fatti o circostanza decisive (dolo omissivo). Cass. 11 maggio 1977, n. 1817, si è espressa nel senso che la reticenza di un contraente può configurare comportamento doloso, al fine dell annullabilità del negozio ai sensi dell art c.c., quando abbia provocato l occultamento di un fatto la cui conoscenza avrebbe escluso il consenso dell altro contraente. Cass. 7 luglio 1976, n. 2528, ha stabilito che il dolo, quale causa di annullamento del contratto, può consistere in una semplice reticenza. (13) Trib. Pinerolo 14 ottobre 2005, in Giur. it., 2006, 521 ss., con nota di G. Cottino. (14) Cass. 29 settembre 2005, n , in I Contratti, 2006, 446 ss., con nota di F. Poliani, e in Danno resp., 2006, 25 ss., con nota di V. Roppo/ G. Afferni. (15) Sulla responsabilità dell intermediario ex art c.c. cfr. F. Poliani, La responsabilità precontrattuale della banca per violazione del dovere di informazione, ini Contratti, 2006, 454 ss. LE SOCIETA N. 9/

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori 7/2009 Il Caso Scelte gestionali e diligenza degli amministratori IN BREVE Una recentissima sentenza della Cassazione conferma il sistema della responsabilità degli amministratori di società delineato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Il principio di buona fede nei contratti di franchising

Il principio di buona fede nei contratti di franchising Il principio di buona fede nei contratti di franchising In questo articolo verrà analizzato il principio di buona fede applicato ai contratti di franchising, anche grazie all analisi della giurisprudenza

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Decisione N. 1362 del 07 marzo 2014

Decisione N. 1362 del 07 marzo 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 209/E

RISOLUZIONE N. 209/E RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Avv. Sergio Maria Battaglia. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009

Avv. Sergio Maria Battaglia. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009 Avv. Sergio Maria Battaglia Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009 IL CONTRATTO DI INVESTIMENTO: principi e regole di comportamento nelle trattative La disciplina

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO Si chiede di precisare quali sono gli effetti delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo 03/06/2010 POSITION PAPER Premessa La tematica della gestione degli aumenti di capitale con rilevante

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA)

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) Studio Legale Avv. Carlo Cavallo 1 USURA: ELEMENTO SOGGETTIVO COSCIENZA E VOLONTA - DI CONCLUDERE

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 206/E

RISOLUZIONE N. 206/E RISOLUZIONE N. 206/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 Novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello il requisito della novità articolo 4 della legge 18 ottobre 2001, n. 383 Con istanza

Dettagli

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Svolgimento del processo - La C.T.P. di Milano, previa riunione, rigettava i ricorsi proposti dalla s.r.l. G.M. avverso avvisi

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO RISOLUZIONE N. 41/E Roma, 5 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Attività finanziarie esercitate da concessionarie automobilistiche - Rilevanza quali operazioni esenti

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Note di aggiornamento Luglio 2008

Note di aggiornamento Luglio 2008 G. Zagrebelsky - G. Oberto - G. Stalla - C. Trucco COMPENDIO DI DIRITTO Note di aggiornamento Luglio 2008 1. Modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia 2. Indennità di espropriazione delle

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA *

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * * Avv. Natale Callipari Nell ambito della responsabilità medica,

Dettagli

Alcuni recenti scandali finanziari hanno assunto

Alcuni recenti scandali finanziari hanno assunto La violazione delle regole di condotta dell intermediario finanziario fra responsabilità precontrattuale e contrattuale di VALERIO SANGIOVANNI Nelle controversie fra investitori e intermediari finanziari

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli