Polivalenti idronici di nuova generazione a doppio ciclo: realizzazioni e risultati sul campo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Polivalenti idronici di nuova generazione a doppio ciclo: realizzazioni e risultati sul campo"

Transcript

1 Polivalenti idronici di nuova generazione a doppio ciclo: realizzazioni e risultati sul campo Autore - Affiliazione Lucia Favuzzi Servizio Marketing Thermocold Costruzioni Srl

2 Sommario Contesto Generale Sistemi a ciclo annuale: PdC tradizionale VS Multifunzione Doppio ciclo in cascata Sistemi a ciclo annuale - I polivalenti idronici a doppio ciclo Efficienza stagionale EN Realizzazioni e risultati sul campo Conclusioni 2

3 Contesto Generale La scarsezza di combustibili fossili e gli effetti negativi che questi hanno sull ambiente stanno imponendo la ricerca di sistemi alternativi per la produzione di calore ad uso civile ed industriale. I nuovi sistemi devono rispettare determinati standard in termini di quota di energia rinnovabile utilizzata ed efficienza energetica al fine di ridurre i consumi ed essere ritenuti «efficienti» in base alle recenti normative. 3

4 Contesto Generale Le macchine a compressione di vapore alimentate ad energia elettrica presenti ormai da tempo sul mercato stanno suscitando interesse sempre maggiore grazie alla loro capacità di sfruttare l energia aerotermica o geotermica. 4

5 Contesto Generale Sfruttamento delle energie rinnovabili (aria, acqua, geotermia) Alta efficienza (C.O.P. sempre più interessanti) Aumento Classe Energetica delle abitazioni residenziali (A+) Riduzioni emissioni di CO2 (maggiore rendimento anche paragonato a generatori termici a condensazione). Minore utilizzo di energia primaria Versatilità di applicazione utilizzo stagionale estate/inverno Vantaggi economici - detrazione fiscale 65% 5

6 Contesto Generale Miglioramento continuo della tecnologia della pompa di calore volta ad aumentare la quota di energia rinnovabile utilizzata con il minimo impatto ambientale. La realizzazione di impianti a ciclo annuale basati su macchine a compressione di vapore azionate elettricamente rappresenta quindi una scelta lungimirante nel percorso verso la realizzazione di impianti ad impatto zero 6

7 Sistemi a pompa di calore tradizionali Pompa di calore tradizionale + valvola 3 vie Produzione di ACS: Sistema con valvola a 3 vie richiede un ulteriore scambio termico In estate la produzione di ACS avviene con inversione di ciclo T T M DEUMUDIFICATORE DEHUMIDIFIER T T M T M P1 EWR 7

8 Sistemi a pompa di calore tradizionali Pompa di calore tradizionale + valvola 3 vie Necessità di uno scambio termico in più per l ACS PERDITA DI EFFICIENZA Perdita di efficienza Condensazione più alta MAGGIORI COSTI PER L UTENTE FINALE Abbattimento delle resa di circa il 7% MAGGIORI CONSUMI 8

9 Sistemi a ciclo annuale - Concetto di multifunzione Cos'è una macchina multifunzione: Una macchina dotata di scambiatori dedicati per la produzione di acqua ad uso condizionamento e di acqua per usi sanitari, capace di recupero totale nella fase estiva. Si tratta perciò di una macchina "a 4 tubi" connessa idraulicamente a due impianti distinti: quello di condizionamento e quella dell ACS 1 solo sistema x 365 giorni l anno 9

10 Sistemi a ciclo annuale - Concetto di multifunzione Confronto con sistemi a pompe di calore tradizionali APPLICAZIONE CON MULTIFUNZIONE T M SCAMBIATORE DEDICATO PER L ACS Alta efficienza energetica eliminando lo scambiatore acqua-acqua P1 REC ACS GRATUITA DURANTE IL PERIODO ESTIVO Elimina la necessità di invertire il ciclo per la produzione di ACS durante il funzionamento estivo ottenendo ACS gratuita senza perdita di comfort negli ambienti ct M M M ct T T P1 EWR fan coil fan coil fan coil zona 1 zona 2 zona 3 ct 10

11 Polivalenti Titolo idronici di nuova generazione a doppio ciclo Sistemi a ciclo annuale - Concetto di multifunzione Produzione di acqua refrigerata Produzione contemporanea di acqua refrigerata e ACS sfruttando energia di recupero Scambiatore per ACS sorgente Scambiatore climatizzazione Scambiatore climatizzazione Produzione di acqua calda per condizionamento Produzione di acqua calda per uso sanitario sorgente sorgente Scambiatore per ACS Scambiatore climatizzazione Lucia - Thermocold AutoreFavuzzi - Affiliazione 11

12 Sistemi a ciclo annuale - Concetto di multifunzione I sistemi multifunzione operanti con software di gestione dedicati consentono notevoli vantaggi: SET POINT DIFFERENZIATI La gestione dei set point differenziati per le utenze di climatizzazione e sanitarie consente di lavorare sempre nella condizione più efficiente COP 4,5 4 3,5 3,31 3 2,87 2, Hot water temperature [ C] 12

13 Criticità Decadimento delle rese termiche al diminuire delle temperature dell aria esterna Necessità di sovradimensionamento progettuale Stress tecnici per il raggiungimento di alte temperature del fluido a basse temperature esterne (alti rapporti di compressione) Temperature di produzione di acqua calda non adeguate all utilizzo per usi sanitari (legionella 60 C) Necessità di prevedere sistemi integrativi (generatori termici) per sopperire ai limiti di temperature e potenzialità soprattutto per applicazioni in zone caratterizzate da climi rigidi Per ottenere acqua calda sanitaria è necessario utilizzare valvole deviatrici e serpentini all interno dei serbatoi di accumulo con forte perdita di efficienza Impossibilità di ottenimento temperature di acqua calda superiori a 60/65 C 13

14 Obiettivi strategici Eliminazione della valvola a tre vie per la produzione di acs Elevare l affidabilità e la durata delle macchine a compressione grazie all utilizzo di tecnologie di nuova generazione Mantenere la potenza termica fornita costante come per le caldaie tradizionali fino a temperature esterne di -20 C Ottenere temperature di acqua calda superiori a 60 C/ 65 C 14

15 Come raggiungere questi obiettivi? Doppio ciclo in cascata Multifunzione Tecnologia inverter 15

16 Doppio ciclo in cascata Decadimento delle rese alle basse temperature esterne per le macchine monociclo -70% DI POTENZA TERMICA Difficoltà nel produrre acqua ad elevate temperature 16

17 Doppio ciclo in cascata Elevate differenze tra le temperature estreme del ciclo (te e Tc) portano a elevate perdite exergetiche 17

18 Doppio ciclo in cascata Come ridurre le perdite exergetiche L exergia indica la massima quantità di energia convertibile in lavoro meccanico Analisi exergetica: individuazione dei processi che influenzano negativamente l efficienza del ciclo 18

19 Doppio ciclo in cascata Ripartendo il salto di temperatura tra i due stadi: perdita laminazione perdita desurriscaldamento Utilizzando refrigeranti diversi si ottimizzano le prestazioni dei singoli stadi Il salto di pressione è ripartito sui due cicli portandosi a valori prossimi a quelli di massimo rendimento Vantaggio solo se il numero di stadi è proporzionato sul salto termico globale 19

20 η [%] Titolo Doppio ciclo in cascata Come ridurre le perdite alla compressione rapporto di compressione 20

21 Doppio ciclo in cascata R134a +20% RENDIMENTO DI COMPRESSIONE Rendimento volumetrico Rendimento isoentropico Zona di massimo rendimento 21

22 Doppio ciclo in cascata +20% -30% rendimento della compressione stress meccanici Aumento della vita utile dei componenti < impatto ambientale 22

23 Doppio ciclo in cascata - Tecnologia Ciclo di alta temperatura: GAS R134a per produzioni di acqua calda ad elevate temperature. Ciclo di bassa temperatura: GAS R410a per basse temperature di aria esterna 23

24 Doppio ciclo in cascata - Tecnologia Doppio ciclo con 2 refrigeranti diversi Accurata progettazione dei componenti Progettazione di software dedicato Climatizzazione invernale Configurazioni possibili: Produzione di acqua sanitaria ad alta temperatura (fino a 80 C) Climatizzazione invernale + Produzione di acqua sanitaria ad alta temperatura (fino a 80 C) Climatizzazione estiva Climatizzazione estiva + Produzione di acqua sanitaria ad alta temperatura (fino a 80 C) con recupero dell energia termica 24

25 Doppio ciclo in cascata - Tecnologia Potenza termica costante in tutto il range di funzionamento Non necessita di fonti di calore integrative 25

26 Doppio ciclo in cascata - Tecnologia Esteso campo di funzionamento DUO DUO & PdC tradizionale con resistenza elettrica integrativa DUO & PdC tradizionale 26

27 Doppio ciclo in cascata - Tecnologia Efficienze più elevate in un ampio campo di funzionamento COPDUO>COPPdC tradizionale -5 C COPDUO<COPPdC tradizionale 27

28 Prestazione Energetica Stagionale EN La EN14825 è una norma che definisce il metodo di calcolo dell efficienza per le pompe di calore su base stagionale e non solo in determinate condizioni di funzionamento dichiarate dal costruttore. Il coefficiente di prestazione stagionale SCOP per pompe di calore aria-acqua è calcolato sulla base delle seguenti variabili: Temperatura di progetto: la norma definisce 3 fasce climatiche in cui viene divisa l Europa, ognuna associata ad una temperatura di progetto. Fascia COLDER Tprogetto = -22 C Fascia AVERAGE Tprogetto = -10 C Fascia WARMER Tprogetto = 2 C Temperatura dell acqua lato utilizzo: la norma definisce 3 livelli di temperatura per l acqua in uscita riferiti ciascuno ad un diverso sistema di distribuzione: distribuzione con Pannello radiante Twater out = 35 C distribuzione con ventilconvettore Twater out = 45 C distribuzione con radiatore Twater out = 55 C Frequenza di accadimento della temperatura dell aria esterna: intesa come il numero di ore di accadimento di una temperatura dell aria esterna durante la stagione di riscaldamento. Tali valori sono definiti dalla normativa in relazione alle tre fasce climatiche. Per l efficienza in raffrescamento SEER viene considerata una sola fascia climatica con T progetto =35 C distribuzione con Pannello radiante Twater out = 18 C distribuzione con ventilconvettore Twater out = 7 C 28

29 Prestazione Energetica Stagionale EN Seasonal COP - produzione di acqua a 35 C potenza 8 kw Seasonal COP - produzione di acqua a 45 C potenza 8 kw 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 COLDER AVERAGE WARMER R410a R407c R134a doppio ciclo 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 COLDER AVERAGE WARMER R410a R407c R134a doppio ciclo Seasonal COP - produzione di acqua a 55 C potenza 8 kw 4,5 4 3,5 3 2,5 2 R410a R407c R134a doppio ciclo 1,5 1 COLDER AVERAGE WARMER 29

30 COP Titolo Dynamic Set Point Il controllo elettronico consente di adeguare la temperatura dell acqua prodotta alle reali condizioni di lavoro dell impianto ottenendo il miglior equilibrio tra l energia da fornire all impianto e il consumo di energia primaria up to 30% 3 with Dynamic Set Poin standard Set Point T aria esterna[ C] 30

31 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 Titolo Prestazione Energetica Stagionale EN efficienza in riscaldamento Sistema doppio ciclo in cascata R410a-R134a Parzializzazione con inverter Modulazione continua della ventilazione Potenza 40 kw 3,97 3,68 SCOP T produzione acqua 35 C 4,33 3,94 5,11 4,76 COLDER AVERAGE WARMER Dynamic Set Point Standard Set Point I sistemi a doppio ciclo consentono di operare in un più esteso range di temperature 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 3,50 3,00 3,39 3,07 SCOP T produzione acqua 45 C 4,70 3,90 3,55 4,36 COLDER AVERAGE WARMER SCOP T produzione acqua 55 C 3,74 3,54 3,31 3,09 2,94 2,97 Dynamic Set Point Standard Set Point La tecnologia FULL INVERTER consente di ottenere migliori prestazioni ai carichi parziali 2,50 2,00 1,50 Dynamic Set Point Standard Set Point 1,00 COLDER AVERAGE WARMER 31

32 Prestazione Energetica Stagionale EN efficienza in raffrescamento Confronto tra i valori di SEER calcolati per macchine aria/acqua operanti con R410a. L unità standard prevede una parzializzazione a 3 gradini ed è dotata di controllo continuo della velocità dei ventilatori. 7,00 SEER 6,00 5,89 5,00 4,89 5,03 4,00 3,00 4,18 Standard Unit Full Inverter Unit 2,00 1,00 0,00 fancoil radiant panels 32

33 Controllo elettronico dello sbrinamento La formazione di brina sulle batterie comporta la riduzione della resa delle pompe di calore. La serie è divisa in due parti: la prima è relativa allo sbrinamento e l altra all energia persa per restituire l energia sottratta al sistema durante l inversione di ciclo Inversione di ciclo per lo sbrinamento Restituzione energia sottratta 33

34 Controllo elettronico dello sbrinamento Perdite di potenza per sbrinamento Ridotte perdite di potenza dovute agli sbrinamenti Con un sistema elettronico capace di intervenire tempestivamente al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla formazione della brina, è possibile contenere le perdite derivate dai cicli di sbrinamento 34

35 Confronto con altri sistemi a doppio ciclo A differenza di altri sistemi che sfruttano la tecnologia dei cicli in cascata il sistema DUO è progettato per mantenere la indipendentemente dalle condizioni esterne. DUO altri sistemi a doppio ciclo resistenza elettrica integrativa 35

36 Realizzazioni e Risultati sul Campo 36

37 CONDOMINIO Complesso costituito da 12 unità residenziali 3 livelli Superfice 1060mq IMPIANTO DI RISCALDAMENTO PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA Pompa di calore THERMOCOLD DUO Light 145 Z PR 37

38 CONDOMINIO Sostituzione del generatore di calore a gasolio I terminali d impianto sono costituiti da radiatori Per acs era utilizzato un bollitore da 500 lt alimentato con acqua calda proveniente dalla caldaia per acs 38

39 CONDOMINIO sostituzione del generatore di calore con 2 unità DUO 145 Z PR i terminali d impianto costituiti da radiatori, temperatura di mandata di 65 C, con salto termico di 10 C. 39

40 CONDOMINIO Ante intervento l edificio risultava in classe G con indice di prestazione energetica per il riscaldamento pari a 269,3 kwh/m2 anno, ed indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria pari a 19,0 kwh/m2 anno EPgl 287,3 kwh/m2 anno 40

41 CONDOMINIO 117,2 A seguito dell intervento l edificio risulta in classe F, guadagnando ben 2 classi energetiche con la sola sostituzione della caldaia a gasolio. L indice di prestazione energetica per il riscaldamento pari a 117,2 kwh/m2 anno, ed indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria pari a 10,7 kwh/m2 anno EPgl 127,9 kwh/m2 anno 41

42 CENTRO BENESSERE CENTRO BENESSERE Superfice mq IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA INTEGRAZIONE SOLARE Pompa di calore THERMOCOLD DUO HEAVY 190 ULTIMAZIONE LAVORI Giugno

43 CENTRO BENESSERE Piano Interrato 43

44 CENTRO BENESSERE Piano Terra 44

45 CENTRO BENESSERE Sono state redatte le certificazioni energetiche dell edificio con generatore termico a condensazione e con pompa di calore Duo I risultati sono stati i seguenti: utilizzando un generatore termico a condensazione avremmo un edificio in classe B con indice di prestazione energetica per il riscaldamento pari a 23,26 kwh/m2 anno, prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria pari a 5,15 kwh/m2 anno ed indice di prestazione per raffrescamento 3,14 kwh/m2 anno EPgl 28,41 kwh/m2 anno 45

46 CENTRO BENESSERE Utilizzando pompa di calore Duo l edificio risulta in classe A con indice di prestazione energetica per il riscaldamento pari a 15,24 kwh/m2 anno, di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria pari a 4,44 kwh/m2 anno ed indice prestazione raffrescamento 3,14 kwh/m2 anno EPgl 19,68 kwh/m2 anno 46

47 CENTRO BENESSERE RAFFRONTO ECONOMICO Nella tabella di raffronto economico è stato riportato il costo effettivo delle apparecchiature così come da progetto iniziale di riferimento, con costi di riferimento normalmente utilizzati in progetti privati e pubblici. 47

48 CENTRO BENESSERE RAFFRONTO ECONOMICO Risparmi annui ottenibili con fluido a 55 C e temperature esterne 0 C o 7 C utilizzando l unità Thermocold Duo

49 Visita Guidata - BASSANO DEL GRAPPA Multifunzione DUO LIGHT 125 SM Ristrutturazione ed ampliamento condominio Unità interna Unità esterna Viale Venezia, Bassano Del Grappa Superficie 520mq 7 unità abitative IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA 49

50 Conclusioni 1/2 Al fine di rappresentare una valida alternativa ai sistemi a combustione in ogni applicazione, le pompe di calore devono superare limiti attuali per le temperature di produzione ed efficienza Con l applicazione della tecnologia del doppio ciclo in cascata a macchine polivalenti è possibile superare tali limiti risultando una soluzione competitiva anche in condizioni particolarmente gravose (temperature esterne rigide, necessità di acqua prodotta a elevate temperature) L utilizzo di componenti all avanguardia e logiche di controllo evolute permettono l applicazione di questa tecnologia alla climatizzazione con notevoli vantaggi in termini di prestazioni, affidabilità e durata delle macchine 50

51 Conclusioni 2/2 In definitiva la costanza delle rese termiche, la libera scelta progettuale della temperatura di mandata, anche a bassissime temperature esterne, unita all affidabilità dei componenti non soggetti ad elevati stress meccanici, delle pompe di calore DUO, permettono finalmente di superare il pregiudizio che ha sinora accompagnato l utilizzo di pompe di calore come unico elemento di produzione di acqua calda o refrigerata. La soluzione con doppio ciclo in cascata permette di superare tali limiti delle pompe di calore rendendole competitive anche in condizioni particolarmente gravose (temperature esterne rigide, necessità di acqua prodotta a elevate temperature). I dati ottenuti dai primi monitoraggi di impianti realizzati con questi sistemi hanno confermato le aspettative in termini di prestazione, efficienza e risparmio.. 51

52 GRAZIE PER L ATTENZIONE Autore - Affiliazione Le opinioni espresse dagli associati non riflettono necessariamente il parere dell AiCARR

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

maggiore benessere, minore consumo

maggiore benessere, minore consumo anli inverter, maggiore benessere, minore consumo si abbina con tutti i terminali (pannelli radianti, fancoil e radiatori) ed è in grado di produrre acqua calda sanitaria; gestisce gli impianti a portata

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Ferrara, 24 settembre 2009 GHS Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Project Application Manager Robur S.p.A. Pompe di calore: una risorsa preziosa per lo sviluppo ecocompatibile

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura COP > 4 ACS a 75 C 06 TECNOLOGIA BREVETTATA La combinazione di una pompa di calore inverter

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

Soluzione Energetica Domotecnica

Soluzione Energetica Domotecnica Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager Manuel Brait Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi economica ed energetica 1. Percorso

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLE NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI. Relatore: Claudio Carano

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager Manuel Brait Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi economica ed energetica 1. Percorso

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Dosso, 6 febbraio 2012. Oggetto: Comunicato stampa ixwall HP

Dosso, 6 febbraio 2012. Oggetto: Comunicato stampa ixwall HP Dosso, 6 febbraio 2012 Oggetto: Comunicato stampa ixwall HP Lamborghini Calor presenta ixwall HP, un innovativa pompa di calore multifunzione ad incasso per la climatizzazione e la produzione di acqua

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Federico M. Butera, Politecnico di Milano Federico M. Butera, Politecnico di Milano Il processo progettuale corrente La progettazione integrata Il processo progettuale per l edilizia sostenibile La strategia progettuale La funzione di un impianto

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR PR Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione invernale. I consumi energetici

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES)

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 300-4 E DEL D.Lgs. 28/ (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) pr UNI TS 300-4 UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. powered by ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. L esplosione inarrestabile verso l alto dei prezzi

Dettagli

I sistemi di climatizzazione del futuro!

I sistemi di climatizzazione del futuro! 2 I sistemi di climatizzazione del futuro! UN PASSO NELLA DIREZIONE GIUSTA PER RIDURRE L INQUINAMENTO E LE EMISSIONI DI CO2 L aumento di CO 2 e altri gas serra nell aria è un problema cruciale A seguito

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II LE POMPE DI CALORE NEGLI EDIFICI A QUASI ZERO ENERGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II LE POMPE DI CALORE NEGLI EDIFICI A QUASI ZERO ENERGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore

Scaldacqua a pompa di calore Scaldacqua a pompa di calore Riscaldamento Industria Refrigerazione Scaldacqua a pompa di calore 2/3 L aria costituisce una fonte inesauribile, rinnovabile e gratuita di energia presente in natura. La

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Edificio principale: EDIFICIO F92 L edificio F92 si sviluppa su tre livelli (superficie totale pari a circa 230

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE Integrare pompa di calore ad aria e caldaia in un unico sistema di riscaldamento può portare a drastiche riduzioni dei consumi di energia primaria. Un sistema di controllo

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

p Pompa di calore Heating 61AF Aria-Acqua R I S C A L D A M E N T O A D A L T A T E M P E R A T U R A

p Pompa di calore Heating 61AF Aria-Acqua R I S C A L D A M E N T O A D A L T A T E M P E R A T U R A Heating Pompa di calore 61AF Aria-Acqua R I S C A L D A M E N T O A D A L T A T E M P E R A T U R A Tecnologia e sostenibilità ambientale SINCE 1902 Il marchio più apprezzato Quando Willis Carrier inventò

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09 Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale Zeroemission Roma 01.10.09 Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda sanitaria 20% riduzione emissioni

Dettagli