DIRITTO PENALE VATICANO IL REATO DI RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO PENALE VATICANO IL REATO DI RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO"

Transcript

1 DIRITTO PENALE VATICANO IL REATO DI RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO

2 Riciclaggio: complesso di operazioni volte a riutilizzare e reinvestire i proventi economici di attività illecite - inquinamento dei mercati - condizionamento delle transazioni commerciali attraverso afflussi di liquidità, che alterano gli assetti finanziari e danneggiano le economie legali - in origine, circoscritto ai proventi dei reati connessi agli stupefacenti, recentemente è emersa la tendenza ad una definizione molto più ampia, fondata su una vasta gamma di reati-base

3 DIRETTIVE UE Direttiva 91/308/CEE del Consiglio : definisce il concetto di «riciclaggio dei proventi di attività illecite» esclusivamente in relazione ai reati connessi con il traffico di stupefacenti, imponendo obblighi esclusivamente a carico del settore finanziario Direttiva 2001/97/CE : prevedeva un novero più ampio di reati presupposto al riciclalggio, al fine di agevolare la segnalazione delle operazioni sospette, nonché la cooperazione internazionale Direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE: prevedono nuove misure di controllo sull utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi delle attività criminose, nonché di finanziamento del terrorismo

4 IV Direttiva antiriciclaggio, n. 2015/849/UE Ai fini della presente direttiva le seguenti azioni, se commesse intenzionalmente, costituiscono riciclaggio: a) la conversione o il trasferimento di beni, effettuati essendo a conoscenza che essi provengono da un'attività criminosa o da una partecipazione a tale attività, allo scopo di occultare o dissimulare l'origine illecita dei beni medesimi o di aiutare chiunque sia coinvolto in tale attività a sottrarsi alle conseguenze giuridiche delle proprie azioni; b) l'occultamento o la dissimulazione della reale natura, provenienza, ubicazione, disposizione, movimento, proprietà dei beni o dei diritti sugli stessi, effettuati essendo a conoscenza che tali beni provengono da un'attività criminosa o da una partecipazione a tale attività;

5 c) l'acquisto, la detenzione o l'utilizzazione di beni essendo a conoscenza, al momento della loro ricezione, che tali beni provengono da un'attività criminosa o da una partecipazione a tale attività; d) la partecipazione a uno degli atti di cui alle lettere a), b) e c), l'associazione per commettere tale atto, il tentativo di perpetrarlo, il fatto di aiutare, istigare o consigliare qualcuno a commetterlo o il fatto di agevolarne l'esecuzione. 4. Il riciclaggio è considerato tale anche se le attività che hanno generato i beni da riciclare si sono svolte nel territorio di un altro Stato membro o di un paese terzo.

6 V Direttiva antiriciclaggio Direttiva (UE) 2018/843 relativa alla prevenzione dell uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e che modifica le direttive 2009/138/CE e 2013/36/UE, 30 maggio 2018

7 La Direttiva evidenzia come «taluni servizi basati sulle moderne tecnologie diventino sempre più popolari, come sistemi finanziari alternativi». necessità di garantire la maggiore trasparenza «delle operazioni finanziarie, delle società, dei trust e degli istituti giuridici affini» e più in generale «del contesto economico e finanziario dell Unione».

8 Prevede: 1) inclusione, tra i soggetti obbligati, dei prestatori di servizi di cambio tra valute virtuali e valute legali (exchange) e dei servizi di portafoglio digitale (ewallet) 2) un ampliamento della cooperazione tra le Autorità a livello nazionale ed internazionale 3) Una riduzione delle soglie esistenti sugli obblighi di identificazione del cliente 4) un ampliamento delle garanzie a favore dei soggetti segnalanti, in ipotesi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, al fine di proteggerle da minacce o forme di ritorsione

9 FASI DEL REATO La fattispecie di riciclaggio si sviluppa attraverso tre procedimenti fondamentali: 1) l introduzione del denaro illecitamente accumulato nel sistema finanziario (c.d. fase di collocamento o placement stage) 2) serie di trasformazioni o trasferimenti nel tempo e nello spazio del denaro accumulato (c.d. fase della stratificazione o layering stage), procedendo al totale occultamento dell origine e delle tracce contabili del denaro «sporco», destinato ad essere trasferito in Paesi aventi normative antiriciclaggio deboli o inesistenti (c.d. Paesi off-shore attualmente inseriti nelle cd. black list) 3) rientro dei capitali «ripuliti» nel circuito finanziario legale (c.d. integration stage); quest ultimo passaggio tende a svilupparsi maggiormente negli Stati che presentano condizioni economiche e mercati finanziari stabili.

10 TECNICHE loan back: pratica di finanziamento - prestito a se stesso al fine di assicurare una facciata di legalità alla disponibilità del denaro. In realtà, l interessato (o un suo prestanome), conferisce denaro sporco presso un conto corrente acceso in un istituto di credito solitamente con sede in un «paradiso fiscale». Successivamente lo stesso richiede un prestito presso la propria banca, apportando come garanzia reale il denaro depositato presso il primo istituto di credito; il denaro concesso sotto forma di prestito sarà poi reinvestito in proprietà immobiliari, società o in diversi strumenti finanziari.

11 smurfing: consiste nell effettuare versamenti o operazioni di cambio regolari e reiterati, concernenti somme di denaro legate tra di loro e al di sotto della soglia fissata per l identificazione. Con tale tecnica si mira ad evitare qualsiasi monitoraggio delle operazioni bancarie moneytransfer: è un sistema di invio di denaro, che si sovrappone, se non si sostituisce completamente, ai canali finanziari ufficiali presenti in alcuni Paesi, specialmente nelle aree asiatiche ed africane

12 VATICANO Legge CXXVII del 2010 Art. 3 introduzione nel Codice penale vaticano dell art. 421 bis, rubricato Riciclaggio Delitti contro la proprietà

13 Chiunque, fuori dei casi previsti dall articolo 421, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da un reato grave, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l identificazione della loro provenienza delittuosa, ovvero impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da un reato grave, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro mille ad euro quindicimila. Nei casi previsti dal comma che precede si applica la reclusione da due a sei anni e la multa da euro mille ad euro diecimila se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da reato grave per il quale è stabilita la pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Nei confronti della persona che ha commesso il reato grave si applica la reclusione da due a sei anni e la multa da euro mille ad euro diecimila.

14 Nei casi previsti dal comma uno la pena è aumentata quando il fatto è commesso nell esercizio di un attività professionale. La fattispecie delittuosa sussiste anche se le attività che hanno generato il denaro, i beni o le altre utilità da riciclare si sono svolte nel territorio di un altro Stato. Nei casi di condanna è obbligatoria la confisca dei beni che costituiscono il prodotto o il profitto dell attività delittuosa, tranne che essi appartengano a persone estranee al reato. Il giudice, nel caso in cui non sia possibile procedere alla confisca, ordina la confisca delle somme di denaro, dei beni o delle altre utilità delle quali il reo ha la disponibilità, anche per interposta persona, per un valore equivalente al prodotto, profitto o prezzo del reato.

15 Legge CLXVI, 24 aprile 2012 Art. 3, introduce nel Codice penale vaticano il nuovo art. 421 bis Riciclaggio e autoriciclaggio Autoriciclaggio: l autore del reato di riciclaggio è anche autore del reato presupposto (comma 3: il riciclaggio sussiste anche quando l autore è lo stesso del reato presupposto)

16 CONDOTTE 1) sostituire, convertire o trasferire denaro contante, beni o altre risorse economiche, conoscendo che essi provengono da un reato presupposto o dal concorso in un reato presupposto, allo scopo di occultare o dissimulare l origine illecita degli stessi, ovvero di aiutare chiunque sia coinvolto in tale attività criminale a sottrarsi alle conseguenze giuridiche delle proprie azioni

17 - Sostituire: «rimpiazzo» del denaro sporco / di provenienza illecita con un bene di diversa tipologia - Trasferire: l utilizzo di strumenti negoziali finalizzati allo spostamento di denaro (o di qualsiasi altra res), in maniera reale o virtuale - Convertire: conversione in una somma equivalente, ma con diversa valuta, di denaro proveniente da illecito.. conoscendo che queste provengono da un reato presupposto o dal concorso in un reato presupposto

18 2) occultare o dissimulare la provenienza di denaro contante o altre risorse economiche, conoscendo che questi provengono da un reato presupposto o dal concorso in un reato presupposto 3) acquistare, possedere, detenere o utilizzare beni di qualsiasi natura, conoscendo che questi provengono da un reato presupposto o dal concorso in un reato presupposto

19 OGGETTO denaro contante beni materiali / immateriali altre risorse economiche qualsiasi res suscettibile di apprezzamento economico

20 ELEMENTO OGGETTIVO DOLO. conoscendo che queste provengono da un reato presupposto o dal concorso in un reato presupposto Consapevolezza / certezza (NO dubbio o conoscibilità) Condotta n. 1 dolo specifico (fine preciso) Condotte nn. 2-3: dolo generico - condotte pure (no fine specifico)

21 SANZIONI RECLUSIONE da 4 a 12 anni MULTA da a euro CONFISCA del prodotto diretto e indiretto del reato, nonchè di tutti i mezzi utilizzati o utilizzabili per la realizzazione dell illecito stesso CONFISCA per equivalente I beni confiscati sono acquisiti dalla Santa Sede e devoluti alle opere di religione e di carità del Pontefice

22 Art. 3 bis, Legge CLXVI del 2012 Introduce l art. 421 ter nel Codice penale vaticano Impiego dei proventi di attività criminose reato di impiego «in attività economiche o finanziarie denaro contante, beni o altre risorse economiche provenienti da un delitto»

23 ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO

24 ART. 648 bis Riciclaggio 1. Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro l.032 a euro La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell esercizio di un attività professionale. 3. La pena è diminuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni.

25 AUTORICICLAGGIO Legge n. 186, 15 dicembre 2014, art. 3, comma 3 - introduce nel Codice penale italiano l art. 648-ter.1, rubricato «Autoriciclaggio»

26 Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro a euro a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l identificazione della loro provenienza delittuosa.

27 Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilitàvengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale AGGRAVANTI: - Delitto commesso per agevolare attività di associazioni di tipo mafioso - Delitto commesso nell esercizio di attività bancaria o finanziaria ATTENUANTE: la pena è diminuita fino alla metà per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e l individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilità provenienti dal delitto

DIRITTO PENALE VATICANO E AUTORICICLAGGIO

DIRITTO PENALE VATICANO E AUTORICICLAGGIO DIRITTO PENALE VATICANO IL REATO DI RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO Riciclaggio: complesso di operazioni volte a riutilizzare e reinvestire i proventi economici di attività illecite -inquinamento dei mercati

Dettagli

Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo. Milano, 16 aprile 2015

Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo. Milano, 16 aprile 2015 Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo Milano, 16 aprile 2015 Art. 3 - Legge 15 dicembre 2014, n. 186 «Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti

Dettagli

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001)

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO E INFORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO ARTT. 52 E 55 D.LGS. 231/2007 1 Le fattispecie penali in questione

Dettagli

La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione e codice penale delle società

La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione e codice penale delle società La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione e codice penale delle società Ricerca e innovazione a supporto di professionisti, imprese, banche e pubblica amministrazione Milano, 23 Novembre

Dettagli

I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari

I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari Lucia Starola (Commissione Antiriciclaggio CNDCEC) I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari 1 Evoluzione normativa L. 05/07/1991, n. 191 (cd. Legge Antiriciclaggio)

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica Consulenza Formazione Supporto Crema, 11/10/2017 1 CHI SIAMO Da oltre 20 anni la prima società italiana con una struttura dedicata alla gestione

Dettagli

Finalità Aspetti teorico pratici

Finalità Aspetti teorico pratici ANTIRICICLAGGIO D.Lgs. n. 231/2007 Finalità Aspetti teorico pratici GLI OBBLIGHI A CARICO DEI PROFESSIONISTI Dott.sa LUCIA STAROLA Presidente Commissione Antiriciclaggio CNDCEC 1 Aosta, 20 settembre 2010

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI Torino, 27 Novembre 2013 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI NOZIONE DI RICICLAGGIO DESTINATARI DEGLI ADEMPIMENTI PROPOSTA DI IV DIRETTIVA Dott.sa LUCIA STAROLA EVOLUZIONE NORMATIVA

Dettagli

CAPITOLO 1 IL RICICLAGGIO

CAPITOLO 1 IL RICICLAGGIO CAPITOLO 1 IL RICICLAGGIO E il reato previsto dall art 648 bis c.p., primo capoverso Fuori dai casi di concorso del reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici Commissione di Studio per l Antiriciclaggio Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici 04.11.2011 Relatore:

Dettagli

ECOSAVONA SRL PARTE SPECIALE 4. Reati di riciclaggio, ricettazione e impiego di beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio

ECOSAVONA SRL PARTE SPECIALE 4. Reati di riciclaggio, ricettazione e impiego di beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio ECOSAVONA SRL PARTE SPECIALE 4 Reati di riciclaggio, ricettazione e impiego di beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio 1 CAPITOLO 1. Funzione della PARTE SPECIALE 4 Il legislatore

Dettagli

Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici. Dott. Arrigo Cimica

Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici. Dott. Arrigo Cimica Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici 1 Il riciclaggio di denaro può essere pensato, come l'attività volta a dissimulare l'origine illecita dei

Dettagli

TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE N. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868

TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE N. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868 TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE N. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868 NT La Commissione Disposizioni in materia di corruzione, riciclaggio e falso in bilancio CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2 CONTENUTI 1. Dlgs 39/2014 del 4 marzo 2014 2. Legge 186/2014 del 15 dicembre 2014 3 1. Dlgs 39/2014 del 4

Dettagli

Novità e profili di criticità

Novità e profili di criticità To rin o, 1 6 Aprile 2 0 1 2 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E PROFESSIONISTI Novità e profili di criticità I DESTINATARI DELLA NORMATIVA GLI OBBLIGHI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO SOCIETARI Dott.sa LUCIA STAROLA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla disciplina in materia di autoriciclaggio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla disciplina in materia di autoriciclaggio Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1956 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BUCCARELLA, CAPPELLETTI e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 GIUGNO 2015 Modifiche alla disciplina in materia

Dettagli

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota.

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. L'introduzione di una nuova fattispecie di reato accanto al Riciclaggio (art. 648 bis

Dettagli

LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE AI FINI ANTIRICICLAGGIO. 12 Febbraio 2018

LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE AI FINI ANTIRICICLAGGIO. 12 Febbraio 2018 LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE AI FINI ANTIRICICLAGGIO 12 Febbraio 2018 L OBBLIGO DI SEGNALAZIONE OBBLIGO DI SEGNALAZIONE SI SA SI SOSPETTA SI HANNO MOTIVI RAGIONEVOLI PER SOSPETTARE che siano

Dettagli

E autoriciclaggio se il reato presupposto è commesso prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 648ter1 c.p.?

E autoriciclaggio se il reato presupposto è commesso prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 648ter1 c.p.? E autoriciclaggio se il reato presupposto è commesso prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 648ter1 c.p.? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per la Cassazione, se la legge prevedeva già la

Dettagli

Antiriciclaggio: 2013, nuovi adempimenti Parte 1

Antiriciclaggio: 2013, nuovi adempimenti Parte 1 Antiriciclaggio: 2013, nuovi adempimenti Parte 1 Presentazione IFOAP pagina 1 Che cosa si intende per antiriciclaggio? Con il termine antiriciclaggio si suole fare riferimento all insieme di misure finalizzate

Dettagli

Atto Completo http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat... Page 1 of 4 07/05/2010 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 16 aprile 2010 Determinazione degli indicatori

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA La condotta di riciclaggio viene posta in essere quando un soggetto, diverso da colui il quale ha commesso un

Dettagli

Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure

Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure avvocato markus w. wiget Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure Milano, 13 Febbraio 2017 Sala Meili, Centro Svizzero di Via Palestro 2 1 Parte

Dettagli

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHE AUTORICICLAGGIO

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHE AUTORICICLAGGIO PARTE SPECIALE F REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHE AUTORICICLAGGIO 1 INDICE PARTE SPECIALE F 1. Le fattispecie dei reati in materia di

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO. Alla luce del decreto di recepimento della IV Direttiva comunitaria

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO. Alla luce del decreto di recepimento della IV Direttiva comunitaria LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO Alla luce del decreto di recepimento della IV Direttiva comunitaria ODCEC VERONA Commissione Antiriciclaggio 7 Novembre 2017 Legge 5 luglio 1997 n. 197 Decreto legislativo

Dettagli

NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI

NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI ANTIRICICLAGGIO Decreto legislativo, 25/05/2017 n 90, G.U. 19/06/2017 Il decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 24 maggio, riscrive integralmente, fra gli

Dettagli

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria AMBITO TEMPORALE DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA: 1. la violazione deve

Dettagli

D. Lgs 231/2001 e 231/2007

D. Lgs 231/2001 e 231/2007 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Convegno beni rifugio un ponte oltre la crisi D. Lgs 231/2001 e 231/2007 Avv. Yuri Nadelreich 29 Novembre 2012 - Auditorium di Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA

Dettagli

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO ALLEGATO 5 REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO 1) Ricettazione Art. 648 c.p. Ricettazione Fuori dei casi di concorso nel

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI Torino, 23 novembre 2015 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI IL RICICLAGGIO NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE DESTINATARI DEGLI ADEMPIMENTI DILIGENZA E RESPONSABILITÀ NOVITÀ DELLA IV

Dettagli

Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita. Napoli, 9 marzo 2016

Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita. Napoli, 9 marzo 2016 Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita Napoli, 9 marzo 2016 Il riciclaggio del denaro sporco Il fenomeno del riciclaggio va analizzato sotto vari profili: aspetto economico-finanziario

Dettagli

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano Procuratore della Repubblica di Bolzano Art 5-quater comma 3: RUOLO DELLA PROCURA Entro trenta giorni dalla data di esecuzione dei versamenti indicati al comma 1, lettera b), l'agenzia delle entrate comunica

Dettagli

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO Il riciclaggio è il reimpiego dei profitti, derivanti da attività delittuose, in attività lecite di carattere commerciale e finanziario,

Dettagli

Lezione 1: Riferimenti normativi

Lezione 1: Riferimenti normativi Lezione 1: Riferimenti normativi Indice Definizione di Antiriciclaggio... 3 Una normativa ad hoc per prevenire... 3 Principali fonti normative... 4 Esempi di attività delittuose... 5 L antiriciclaggio

Dettagli

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA NAPOLI 18 MARZO 2014 1 Art. 648 bis Riciclaggio, Capo II, titolo XIII del secondo libro del codice penale (dei delitti contro il patrimonio) fuori dei casi

Dettagli

FORMAZIONE EX D.LGS 231/2001:

FORMAZIONE EX D.LGS 231/2001: FORMAZIONE EX D.LGS 231/2001: - NOVITA NORMATIVE EX D.LGS 38/2017 (CORRUZIONE TRA PRIVATI) - D.LGS 231/2007 (ANTIRICICLAGGIO) - L. 30/11/2017 n. 179 WHISTBLOWING NOVITA NORMATIVE EX D.LGS 38/2017 CORRUZIONE

Dettagli

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PARTE SPECIALE C Reati in materia di ricettazione, E M I S S I O N E E M O D I F I C H E rev. data Descrizione Approvato

Dettagli

La gestione del rischio di riciclaggio: l esperienza di un Avvocato. Avv. Piero Magri

La gestione del rischio di riciclaggio: l esperienza di un Avvocato. Avv. Piero Magri La gestione del rischio di riciclaggio: l esperienza di un Avvocato. Avv. Piero Magri Definizione di «riciclaggio» ai sensi dell art. 2 d.lgs.231/2007 «Ai soli fini del presente decreto le seguenti azioni,

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione della Direttiva 2005/60/ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, concernente

Dettagli

Michele Pisani. Responsabile Servizio Antiriciclaggio BPER Banca. Modena, 3 maggio 2018

Michele Pisani. Responsabile Servizio Antiriciclaggio BPER Banca. Modena, 3 maggio 2018 l rapporto tra reati fiscali ed i reati di riciclaggio ed autoriciclaggio: profili di responsabilità e pericolo di concorso nel reato da parte del professionista Modena, 3 maggio 2018 Michele Pisani Responsabile

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Idrotermica Coop Soc. Coop. V. B. Vanzetti,1 47122 Forlì MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 sulla Responsabilità Amministrativa delle

Dettagli

Protocollo di comportamento n. 06. Prevenzione dei reati di cui all art octies del D.Lgs. 231/01

Protocollo di comportamento n. 06. Prevenzione dei reati di cui all art octies del D.Lgs. 231/01 Protocollo di comportamento n. Prevenzione dei reati di cui all art. 25 - octies del D.Lgs. 231/01 RICETTAZIONE, RICICLAGGIO, AUTORICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Operazioni effettuate per contanti, costituzione di trust in alcuni e determinati stati extra UE e strutture di gruppo artificiosamente complesse.

Operazioni effettuate per contanti, costituzione di trust in alcuni e determinati stati extra UE e strutture di gruppo artificiosamente complesse. Antiriclaggio: determinazione degli Indicatori di Anomalia Decreto Ministero Giustizia 16.04.2010 (Manuela Rinaldi) Operazioni effettuate per contanti, costituzione di trust in alcuni e determinati stati

Dettagli

Riciclaggio: Quaderni Bankitalia dott. Arrigo Cimica - Università di Macerata

Riciclaggio: Quaderni Bankitalia dott. Arrigo Cimica - Università di Macerata Riciclaggio: il riciclaggio può essere pensato come l attività volta a dissimulare l origine illecita dei proventi criminali ovvero come l ampia gamma di attività volta ad oscurare l origine illecita dei

Dettagli

BREVI NOTE MAGGIO 2016

BREVI NOTE MAGGIO 2016 Circolare Commissione BREVI NOTE MAGGIO Commissione Consultiva Coordinatore: Adriana Membri: Chiara Valgoglio Gambato Delegato del Consiglio: Francesco Forbek Segala, Elena Farris, Laura Giovanna Lacarbonara

Dettagli

Ten. Col. Giorgio Salerno Comando Generale della Guardia di Finanza III Reparto Operazioni. Ispezioni antiriciclaggio e Sanzioni Roma, 6 marzo 2012

Ten. Col. Giorgio Salerno Comando Generale della Guardia di Finanza III Reparto Operazioni. Ispezioni antiriciclaggio e Sanzioni Roma, 6 marzo 2012 Ten. Col. Giorgio Salerno Comando Generale della Guardia di Finanza III Reparto Operazioni Ispezioni antiriciclaggio e Sanzioni Roma, 6 marzo 2012 1 Ripartizione delle competenze ispettive antiriciclaggio

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO Roma 16/11/2016

ANTIRICICLAGGIO Roma 16/11/2016 ANTIRICICLAGGIO Roma 16/11/2016 ANTIRICICLAGGIO: GLI ADEMPIMENTI Le regole - 16/11/2016 La pratica - 29/11/2016 ANTIRICICLAGGIO: LE REGOLE Decorrenze degli obblighi Registri da utilizzare e l archivio

Dettagli

Edizione dicembre 2011

Edizione dicembre 2011 COCA-COLA ITALIA S.R.L. Modello di Organizzazione Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 P a r t e S p e c i a l e 3 Reati Transnazionali Edizione dicembre 2011 Reati Transnazionali Pagina 2 di 10 INDICE

Dettagli

DIRETTIVA PIF Tutela degli interessi finanziari UE. Le novità per il 2019

DIRETTIVA PIF Tutela degli interessi finanziari UE. Le novità per il 2019 DIRETTIVA PIF Tutela degli interessi finanziari UE Le novità per il 2019 Bernardo Maronero Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Piemonte Ufficio Consulenza Politecnico di Torino, 23 novembre 2018

Dettagli

Gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette. Gli indicatori di anomalia e gli schemi di comportamento anomalo.

Gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette. Gli indicatori di anomalia e gli schemi di comportamento anomalo. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La legge antiriciclaggio e i controlli della guardia di finanza negli studi professionali. Gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette. Gli indicatori

Dettagli

Possibile il sequestro finalizzato alla confisca anche per la società schermo

Possibile il sequestro finalizzato alla confisca anche per la società schermo Possibile il sequestro finalizzato alla confisca anche per la società schermo Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 3099/2016 Cassazione Penale - Sezione

Dettagli

LA RIFORMA DELL ANTIRICICLAGGIO

LA RIFORMA DELL ANTIRICICLAGGIO LA RIFORMA DELL ANTIRICICLAGGIO A V E D C E M M U Edizione settembre 2017 Sommario 1. Premessa e quadro normativo... 2 2. Nozioni generali... 2 3. Ambito di applicazione e obblighi dei Consulenti del Lavoro...

Dettagli

SE.GI. S.p.a. 1.La tipologia dei reati previsti dagli artt. 648, 648 bis e 648 ter del codice penale(art. 25 octiesdel D.Lgs. n.

SE.GI. S.p.a. 1.La tipologia dei reati previsti dagli artt. 648, 648 bis e 648 ter del codice penale(art. 25 octiesdel D.Lgs. n. ALLEGATO HCORRELAZIONE AREE A RISCHIO-PROCEDURE, APPLICAZIONE DEL MODELLO CON RIGUARDO AI REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA (ARTT. 648, 648

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI DEGLI STUDI PROFESSIONALI

ANTIRICICLAGGIO LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI DEGLI STUDI PROFESSIONALI LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI DEGLI STUDI PROFESSIONALI Inquadramento normativo sul riciclaggio, sull autoriciclaggio e sul finanziamento al terrorismo: - I reati presupposto nella pratica

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1445

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1445 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1445 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LI GOTTI, BELISARIO, GIAMBRONE, ASTORE, BUGNANO, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, DI NARDO, LANNUTTI, MASCITELLI, PARDI,

Dettagli

Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita

Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita L autore del reato non deve aver concorso nel reato presupposto, cioe deve esserci diversita

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale F Ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio Revisione 0 Approvata dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24 Settembre 2015

Dettagli

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AGGIORNATA DA EMAK s.p.a.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per il contrasto al riciclaggio e all autoriciclaggio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per il contrasto al riciclaggio e all autoriciclaggio Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 846 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori AIROLA, BUCCARELLA, CAPPELLETTI e GIARRUSSO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GIUGNO 2013 Disposizioni per il contrasto

Dettagli

CONSEGUENZE SULL ANTIRICICLAGGIO DEI REATI TRIBUTARI. di Giuseppe Malinconico

CONSEGUENZE SULL ANTIRICICLAGGIO DEI REATI TRIBUTARI. di Giuseppe Malinconico CONSEGUENZE SULL ANTIRICICLAGGIO DEI REATI TRIBUTARI di Giuseppe Malinconico I reati economico-finanziari e il riciclaggio I reati tributari come delitti presupposto Recenti conferme La legge di ratifica

Dettagli

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena Parte Seconda - La segnalazione delle operazioni sospette L avvocato ha l obbligo di segnalare all UIC le operazioni che per caratteristiche,

Dettagli

Consulenti del Lavoro

Consulenti del Lavoro Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine Viale del Caravaggio 84 00147 Roma Tel. 06 549361 - Fax 06 5408282 e-mail consiglionazionale@consulentidellavoro.it e-mail pec consiglionazionale@consulentidellavoropec.it

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D. Lgs. n. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D. Lgs. n. 231/2001 FONDAZIONE EDMUND MACH FEM MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D. Lgs. n. 231/2001 Parte Speciale 4 Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni...» XIX capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) 1. La norma e i precedenti storici... pag. 2 2. L usura come fenomeno economico

Dettagli

Evoluzione normativa, definizione di riciclaggio, reati presupposto.

Evoluzione normativa, definizione di riciclaggio, reati presupposto. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La normativa antiriciclaggio per i professionisti e gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette. Incontro e dibattito con il Ministero del Tesoro,

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica Consulenza Formazione Supporto 1 CHI SIAMO Da oltre 20 anni la prima società italiana con una struttura dedicata alla gestione completa della conformità

Dettagli

Decreto 231/2001, riciclaggio, auto-riciclaggio ed Export Control

Decreto 231/2001, riciclaggio, auto-riciclaggio ed Export Control LA RESPONSABILITÀ NELLA GESTIONE DEI RISCHI AZIENDALI Decreto 231/2001, riciclaggio, auto-riciclaggio ed Export Control Milano, 10 Giugno 2015 Avv. Barbara Stramignoni «Compliance», a che serve? Modello

Dettagli

PARTE SPECIALE RICETTAZIONE E RICICLAGGIO. Art. 25 octies D.Lgs. 231/2001

PARTE SPECIALE RICETTAZIONE E RICICLAGGIO. Art. 25 octies D.Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE RICETTAZIONE E RICICLAGGIO Art. 25 octies D.Lgs. 231/2001 1. PREMESSA Con il D.Lgs. 231/2007 il legislatore ha dato attuazione alla direttiva 2005/60/CE del Parlamento e del Consiglio europeo,

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO: GLI ADEMPIMENTI IN CAPO AL PROFESSIONISTA E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA. Con la collaborazione di Lucia Recchioni

ANTIRICICLAGGIO: GLI ADEMPIMENTI IN CAPO AL PROFESSIONISTA E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA. Con la collaborazione di Lucia Recchioni ANTIRICICLAGGIO: GLI ADEMPIMENTI IN CAPO AL PROFESSIONISTA E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA Con la collaborazione di Lucia Recchioni Indice 1. ANTIRICICLAGGIO: DEFINIZIONE Pag. 1 1.1. Premessa Pag.

Dettagli

Teoria e pratica per professionisti

Teoria e pratica per professionisti Antiriciclaggio Teoria e pratica per professionisti Raffaele D Arienzo, Federico Coltro, Silvia Marini FrancoAngeli Informazioni per il lettore Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20 pagine

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale F

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale F Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Ai Sensi del D.Lgs 231/01 Approvato dal Consiglio d Amministrazione della SITI B&T Group S.p.a. con delibera del 26/08/2015 Versione 1/2015 [ S I T I B

Dettagli

PARTE SPECIALE C PARTE SPECIALE REATO DI UTORICICLAGGIO

PARTE SPECIALE C PARTE SPECIALE REATO DI UTORICICLAGGIO PARTE SPECIALE C PART TE SPECIALE L REATO DI AUTORICICLAGGIO 2 INDICE Premessa pag. 3 Testo integrale della norma incriminatrice ex D. Lgs. n. 231/2001 - Autoriciclaggio pag. 5 Autoriciclaggio (art. 648

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

Orwell Union Limited

Orwell Union Limited MANUALE ANTIRICICLAGGIO: INFORMATIVA SUGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO PER GLI ESERCENTI DELLA RETE COGETECH 1 Premessa La conoscenza della normativa antiriciclaggio è di fondamentale importanza per prevenire

Dettagli

DIRITTO PENALE DELL IMPRESA

DIRITTO PENALE DELL IMPRESA DIRITTO PENALE DELL IMPRESA Corso integrativo Docente Dott. Paolo DE ANGELIS Facoltà di Economia di Cagliari- Laurea Specialistica Economia Manageriale Cattedra di Diritto Societario Parte speciale Il

Dettagli

319 ter. Corruzione in atti giudiziari. (1)(2)

319 ter. Corruzione in atti giudiziari. (1)(2) Artt. 319 bis - 320 LIBRO SECONDO - DEI DELITTI IN PARTICOLARE 244 bis c.p.p.); arresto: facoltativo (381 c.p.p.); fermo: consentito (384 c.p.p.); custodia cautelare in carcere: consentita (ma vd 275 2

Dettagli

PARTE SPECIALE. Delitti contro la personalità individuale. art. 25 quinquies D.Lgs. 231/2001

PARTE SPECIALE. Delitti contro la personalità individuale. art. 25 quinquies D.Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE Delitti contro la personalità individuale art. 25 quinquies D.Lgs. 231/2001 1. LA TIPOLOGIA DEI REATI CONTRO LA PERSONALITA INDIVIDUALE L art. 5 della legge n. 228/2003, in tema di misure

Dettagli

Il quadro normativo internazionale e i suoi riflessi nella disciplina nazionale

Il quadro normativo internazionale e i suoi riflessi nella disciplina nazionale L antiriciclaggio nello studio professionale La normativa antiriciclaggio e le prospettive evolutive Il quadro normativo internazionale e i suoi riflessi nella disciplina nazionale Auditorium Gennaro Esposito

Dettagli

Collaborazione volontaria (art.1)

Collaborazione volontaria (art.1) SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 1 13 gennaio 2015 1/FS/om Capitali detenuti all estero Emersione e rientro - Legge n. 186 del 15 dicembre 2014 Sintesi L autore della violazione dell obbligo di dichiarazione

Dettagli

ART. 1. (Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale)

ART. 1. (Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale) ART. 1 (Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale) 1.Il Governo è delegato ad adottare, senza nuovi o maggiori oneri a carico della

Dettagli

Le nuove regole in materia di antiriciclaggio

Le nuove regole in materia di antiriciclaggio Le nuove regole in materia di antiriciclaggio di Paolo Giovannetti Pubblicato il 18 aprile 2008 Il reato di riciclaggio è stato introdotto nel codice penale, per la prima volta nel 1978. In origine, tale

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO DOPO LA RIFORMA D. Lgs. 21 novembre 2007 n. 231 modificato dal D.Lgs n. 90 /2017 in recepimento della IV^ direttiva UE 2015/849

ANTIRICICLAGGIO DOPO LA RIFORMA D. Lgs. 21 novembre 2007 n. 231 modificato dal D.Lgs n. 90 /2017 in recepimento della IV^ direttiva UE 2015/849 1 ANTIRICICLAGGIO DOPO LA RIFORMA D. Lgs. 21 novembre 2007 n. 231 modificato dal D.Lgs n. 90 /2017 in recepimento della IV^ direttiva UE 2015/849 Gli obblighi e responsabilità a carico dei Consulenti del

Dettagli

(Modifica dell articolo 600 del codice penale)

(Modifica dell articolo 600 del codice penale) Legge recante Misure contro la tratta di persone approvata il 30 luglio 2003 Art. 1. (Modifica dell articolo 600 del codice penale) 1. L articolo 600 del codice penale è sostituito dal seguente: «Art.

Dettagli

Tax Compliance Riciclaggio e Autoriciclaggio

Tax Compliance Riciclaggio e Autoriciclaggio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D.Lgs. 231/2001 e Intermediari Finanziari Tax Compliance Riciclaggio e Autoriciclaggio Eugenio Briguglio 14 aprile 2016 Milano L ART. 648-TER.1 C.P. («Autoriciclaggio»)

Dettagli

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE Premessa... p. XXI CAPITOLO PRIMO IL NUOVO REATO DI «AUTORICICLAGGIO»: FISIONOMIA E PROFILI PROBLEMATICI

Dettagli

IL RICICLAGGIO L IMPRESA CRIMINALE

IL RICICLAGGIO L IMPRESA CRIMINALE IL RICICLAGGIO L IMPRESA CRIMINALE L imprenditore criminale, al pari di qualsiasi operatore economico, persegue un obiettivo di efficienza allocativa delle risorse, nell intento di massimizzare l utilità

Dettagli

«Il ruolo della Guardia di Finanza nel sistema del contrasto e della repressione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo»

«Il ruolo della Guardia di Finanza nel sistema del contrasto e della repressione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo» «Il ruolo della Guardia di Finanza nel sistema del contrasto e della repressione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo» Bologna, 20 febbraio 2019 Articolazione dell intervento Riciclaggio:

Dettagli

Corso nazionale di perfezionamento Amministratori di beni sequestrati e confiscati II^ edizione 2018

Corso nazionale di perfezionamento Amministratori di beni sequestrati e confiscati II^ edizione 2018 Corso nazionale di perfezionamento Amministratori di beni sequestrati e confiscati II^ edizione 2018 Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano Ordine dei Dottori Commercialisti ed

Dettagli

PUBLIES - Energia Sicura S.r.l.

PUBLIES - Energia Sicura S.r.l. PUBLIES - Energia Sicura S.r.l. MODELLO 231 Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE Reati di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza

Dettagli

Il ruolo del professionista alla luce della nuova normativa sull antiriciclaggio

Il ruolo del professionista alla luce della nuova normativa sull antiriciclaggio Giovanni BASILE Nicola BURI Elvira CATUOGNO Eliana MANES ROSSI Margherita ROMUALDO Il ruolo del professionista alla luce della nuova normativa sull antiriciclaggio Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA. Antiriciclaggio: il nuovo D.Lgs 90/2017 e i controlli negli Studi

COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA. Antiriciclaggio: il nuovo D.Lgs 90/2017 e i controlli negli Studi COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA Antiriciclaggio: il nuovo D.Lgs 90/2017 e i controlli negli Studi CHI SIAMO Da oltre 20 anni la prima società italiana con una struttura dedicata alla gestione

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE: LUCI ED OMBRE DELLA NUONA NORMATIVA PROFILI PENALI

VOLUNTARY DISCLOSURE: LUCI ED OMBRE DELLA NUONA NORMATIVA PROFILI PENALI VOLUNTARY DISCLOSURE: LUCI ED OMBRE DELLA NUONA NORMATIVA PROFILI PENALI avv. Massimo Dinoia Milano, 12 dicembre 2014 UN LEGISLATORE FRETTOLOSO Art. 1 comma 5: le cause di esclusione della punibilità e

Dettagli

I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO EX ART. 25 OCTIES D.LGS.

I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO EX ART. 25 OCTIES D.LGS. PARTE SPECIALE C I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO EX ART. 25 OCTIES D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Approvato

Dettagli

L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE

L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa Torino, 08 ottobre 2013 neva.monari@avvocatiperlimpresa.it 1 Responsabilità

Dettagli

Antiriciclaggio: il quadro normativo e le ricadute del D.Lgs 90/2017

Antiriciclaggio: il quadro normativo e le ricadute del D.Lgs 90/2017 Antiriciclaggio: il quadro normativo e le ricadute del D.Lgs 90/2017 COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA LAVORI Relatore: Dott.Raffaele D Arienzo, Membro del Gruppo di Lavoro dell Antiriciclaggio

Dettagli

DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER INCREMENTARE IL CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E L EFFICIENZA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER INCREMENTARE IL CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E L EFFICIENZA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER INCREMENTARE IL CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E L EFFICIENZA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della

Dettagli