SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.1"

Transcript

1

2 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.1

3 Duomo di San Matteo Il sagrato del Duomo di San Matteo e le due aree di pertinenza laterali, costituiscono i punti di ritrovo ed aggregazione dei pellegrini che partecipano alla Grande Rogazione. Il Duomo infatti è sia il punto di partenza alle ore 6.00 del mattino, sia punto di arrivo alle di sera con la celebrazione della SS. Messa conclusiva: la gente si raduna nel piazzale fra il Duomo e la Loggia Comunale. Il Matio (la campana più grande) suona, così come al suono della campane arriva la processione la sera. Lo stendardo rosso con croce bianca precede i pellegrini che non possono superarlo né girargli le spalle per tornare sui propri passi. Il sagrato antistante la facciata principale e l area posta a sud sono stati oggetto di recenti interventi di sistemazione, mentre l area posta a nord, adiacente al campanile, è in una situazione di degrado dovuta alla pavimentazione in cubetti di porfido che risulta sconnessa ed incompleta per rattoppi in asfalto nelle parti mancanti; anche i tre gradoni che costituiscono l accesso laterale alla chiesa, realizzati in cubetti di porfido e perimetrazione in cordonate dello stesso materiale, necessitano di rifacimento. La parte dell area più prossima al campanile, inoltre, risulta completamente con finitura in asfalto che è stato peraltro oggetto di interventi successivi che hanno determinato una superficie irregolare e non idonea né visivamente né funzionalmente all immagine e al decoro che il luogo richiede. La porzione terminale dell area, sul retro del campanile, è a prato con arbusti. L area che si estende per tutta la facciata laterale del Duomo, fino al limite della strada comunale, denominata P.zza della Reggenza, ha una superficie di circa 400 mq. ed è utilizzata in parte a parcheggio. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Centro Storico, Area per servizi di interesse comune di maggior rilevanza. TAV. n. 2 delle Invarianti nessuna. Vincoli presenti nell area: Nessuno sull area, ma l immobile risulta vincolato, ai sensi del D.lgs. 42/2004 art. 10. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Pubblica (Fg. 1, mapp. B) Elementi che caratterizzano l area: 1. Il Duomo di San Matteo; 2. Il Campanile. Tipo di Intervento previsto: Rimozione di tutta la pavimentazione esistente in cubetti di porfido e asfalto; realizzazione di un massetto di sottosottofondo con rete elettrosaldata di idoneo spessore, nuova pavimentazione in lastre di porfido in adeguamento e continuazione al sagrato del Duomo e risistemazione della scalinata di accesso laterale, sempre in porfido; rifacimento della cordonata in porfido tra l area oggetto di intervento e la strada comunale.

4 ESTRATTO RILIEVO PIAZZALE DELLA REGGENZA AREA SOGGETTA ALL INTERVENTO DI RISISTEMAZIONE

5 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.2

6 Capitello votivo via Rendola Si tratta di un piccolo capitello posto lungo la strada provinciale Asiago/Gallio e costituisce il primo elemento di questa tipologia che si incontra nel percorso dopo la partenza dal Duomo. Anticamente durante il tragitto si privilegiavano i posti dove esistevano capitelli o croci. In ognuno di questi luoghi la processione si fermava, i cori tacevano e il parroco recitava un brano del Vangelo benedicendo il luogo. Il capitello non riporta la data della sua realizzazione, ma sul retro del basamento interno della statua della madonna è riportata la scritta: Fece costruire Rigoni Regina Maestra. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Area di urbanizzazione consolidata. TAV. n. 2 delle Invarianti nessuna. Vincoli presenti nell area: Vincolo paesaggistico, ai sensi del D.lgs. 42/2004 corsi d acqua: art lett. c) DM 14/01/1954: Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona della Collina del Leiten L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Privata (Fg. 2, mapp. 442) Elementi che caratterizzano l area: 1. Capitello votivo; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di ordinaria manutenzione sulle parti murarie; rifacimento del manto di copertura; sistemazione dell area esterna di pertinenza con rifacimento della pavimentazione antistante fino al bordo strada con materiale di porfido. Rifacimento impianto elettrico e sistemazione della recinzione di perimetrazione dell area di pertinenza in cui insiste il capitello.

7 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.3

8 Pozza Località Ferragh Si tratta di una pozza all interno di un area prativa sottoposta periodicamente a sfalcio per fieno, di grande pregio paesaggistico che si apre verso sud in direzione della Collina del Leiten, verso Contrada Zocchi e con coni visuali che si aprono su tutta la corona a nord che chiude l Altopiano. Tutta l area che circostante a tale sito è classificata dal PAT come Icona di Paesaggio: si tratta di zone o ambiti di elevato valore paesaggistico o storico-testimoniale, per le quali l obiettivo del piano è la tutela e la salvaguardia della loro integrità fisico-spaziale in quanto documenti riconosciuti della memoria collettiva e/o ambiti significativi del paesaggio dell Altopiano. Dalla Relazione del PAT: Collina del Leiten: l icona individuata interessa una grande area posta ad est del centro di Asiago fino al confine con il Comune di Gallio. La prima parte adiacente il centro, luogo di memoria della prima guerra mondiale con il Sacrario Militare, è vincolata ai sensi della L. 1497/ 39 con Decreto Ministeriale 14 gennaio 1954 in quanto oltre a costituire un caratteristico e singolare quadro naturale, forma nel suo insieme, un complesso avente valore estetico e tradizionale. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Aree per infrastrutture ed attrezzature di maggior rilevanza (Golf). TAV. n. 2 delle Invarianti Aree di rilevante interesse paesistico-ambientale. Vincoli presenti nell area: Vincolo paesaggistico, ai sensi del D.lgs. 42/2004 corsi d acqua: art lett. c) L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Privata (Fg. 3, mapp. 81) Elementi che caratterizzano l area: 1. Pozza d acqua; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di ordinaria manutenzione con verifica dello stato di impermeabilizzazione della pozza con tecniche non invasive e di mitigazione ambientale, mediante apposizione di materiale argilloso e successivo compattamento tramite mezzi meccanici; sistemazione e valorizzazione dell area circostante con adeguata sistemazione del terreno, rinverdimento e salvaguardia delle essenze arboree di pregio esistenti; apposizione di tabella specificativa dei luoghi e delle presenze naturalistiche.

9 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.4

10 Croce Località Zocchi Si tratta di una croce in ferro posta nelle vicinanze del confine con il Comune di Gallio in un luogo che costituisce punto di visuale panoramica, dalla parte terminale di Contrada Zocchi verso i prati posti ad ovest. La Rogazione è chiamata anche giro del mondo, in quanto i 33 chilometri che si percorrono sono circolari e lambiscono, come in questo caso, i confini del comune di Asiago, che rappresenta quindi "il mondo" degli asiaghesi. Questo è un sito di grande pregio paesaggistico che ricomprende visivamente tutta l area classificata dal PAT come Icona di Paesaggio della Collina del Leiten e con coni visuali che si aprono su tutta la corona a nord che chiude l Altopiano. Dalla Relazione del PAT: Collina del Leiten: l icona individuata interessa una grande area posta ad est del centro di Asiago fino al confine con il Comune di Gallio. La prima parte adiacente il centro, luogo di memoria della prima guerra mondiale con il Sacrario Militare, è vincolata ai sensi della L. 1497/ 39 con Decreto Ministeriale 14 gennaio 1954 in quanto oltre a costituire un caratteristico e singolare quadro naturale, forma nel suo insieme, un complesso avente valore estetico e tradizionale. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Area agricola. TAV. n. 2 delle Invarianti Nessuna. Vincoli presenti nell area: Nessun vincolo sull area. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Privata (Fg. 3, mapp. 244) Elementi che caratterizzano l area: 1. Croce in ferro; Tipo di Intervento previsto: Intervento di ordinaria manutenzione con pulitura e verniciatura, apposizione di tabella specificativa dei luoghi.

11 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.5

12 Pozzo in Località Groter Si tratta di un pozzo all interno di un area prativa sottoposta periodicamente a sfalcio per fieno, di grande pregio paesaggistico; il pozzo è costituito esternamente da un manufatto in muratura di sasso faccia vista con copertura superiore in laste di pietra. La cisterna sottostante costituisce riserva d acqua per i periodi di siccità estiva e l acqua in eccesso contribuisce a mantenere la pozza più a valle, cui l acqua convoglia attraverso una canaletta naturale. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Area agricola. TAV. n. 2 delle Invarianti Nessuna. Vincoli presenti nell area: Vincolo Paesaggistico D.lgs. 42/2004 Usi Civici: art lett. h). L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Pubblica (Fg. 8, mapp. 1) Elementi che caratterizzano l area: 1. Pozzo in laste e pietra; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di ordinaria manutenzione con risistemazione del pozzo mediante la sigillatura delle murature; installazione di grata a protezione dell apertura sul fronte principale per la sicurezza degli utenti; verifica della stabilità delle laste di pietra della copertura. Considerata la disponibilità dell area in capo all amministrazione comunale e la posizione in zona di elevata valenza paesaggistica, si prevede la sistemazione complessiva dell area circostante con livellamento del terreno e l arredo della stessa con la collocazione di panchine, tavoli e tabella esplicativa.

13 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.6

14 Pozza Località Groter Si tratta di una pozza all interno di un area prativa sottoposta periodicamente a sfalcio per fieno, di grande pregio paesaggistico. La zona costituisce ambito di elevato valore paesaggistico o storico-testimoniale, per le quali l obiettivo è la tutela e la salvaguardia della loro integrità fisico-spaziale in quanto documenti riconosciuti della memoria collettiva e/o ambiti significativi del paesaggio dell Altopiano. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Aree agricola. TAV. n. 2 delle Invarianti Nessuna. Vincoli presenti nell area: Nessun vincolo sull area. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Pubblica (Fg. 8, mapp. 80) Elementi che caratterizzano l area: 1. Pozza d acqua; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di ordinaria manutenzione con verifica dello stato di impermeabilizzazione con tecniche non invasive di ingegneria naturalistica, mediante apposizione di materiale argilloso e successivo compattamento tramite mezzi meccanici; sistemazione e valorizzazione dell area circostante con adeguata sistemazione del terreno, rinverdimento e salvaguardia delle essenze arboree di pregio esistenti; apposizione di tabella specificativa dei luoghi e delle presenze naturalistiche.

15 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.7

16 Cippo e Capitello votivo Contrada Bertigo Si tratta di un piccolo capitello che riporta la data del 1779, posto sul limitare del ponte in Contrada Bertigo, che passa sopra la strada provinciale che porta a Gallio. La caratteristica più evidente è il fatto di essere costruito interamente in marmo rosa di Asiago; si differenzia inoltre dagli altri capitelli votivi, per una tipologia anomala a colonna con una cavità all interno della quale è posta una statua della Madonna. La colonna nella sommità si conclude con un elemento sempre in marmo di Asiago a forma piramidale e croce in ferro. Il capitello riveste anche la funzione di cippo confinario evidenziata dalle due lettere iniziali dei Comuni di Asiago e Gallio, incise nel marmo nei fronti est e ovest. Sul lato che guarda Asiago si trova l incisione DOM (Domino Optimo Maximo). Anticamente durante il tragitto si cercava di privilegiare i posti dove esistevano capitelli o croci. In ognuno di questi luoghi la processione si fermava, i cori tacevano e il parroco recitava un brano del Vangelo benedicendo il luogo. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Area di Urbanizzazione consolidata. TAV. n. 2 delle Invarianti nessuna. Vincoli presenti nell area: Nessun vincolo sull area. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Pubblica (Fg. 10, pertinenza stradale) Elementi che caratterizzano l area: 1. Cippo e Capitello votivo; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di straordinaria manutenzione sulle parti in pietra, stuccature, verifica della stabilità dei vari elementi che lo compongono; sistemazione dell area esterna di pertinenza con apposizione di adeguato sistema di illuminazione.

17 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.8

18 Serbatoio Località Pennar Si tratta di un serbatoio all interno di un area pubblica sottoposta periodicamente a sfalcio per fieno, di grande pregio paesaggistico; il serbatoio, ancora utilizzato, costituisce deposito di acqua potabile e funziona come una piccola stazione di pompaggio per confluire l acqua in località Ekar e contrada Bertigo; presenta una tipologia tipica e ricorrente per tali manufatti, con un unica facciata fuori terra, nella quale è posto l ingresso, costituita da muratura in sasso faccia vista; tutto il volume emergente dall andamento del terreno risulta interrato artificialmente ed inerbito. Il manufatto è collocato sulla parte sommitale di una vasta area di proprietà comunale, individuata catastalmente come la cima del Monte Pennar e dalla quale si può godere di una vista a 360 sui prati circostanti della conca altopianese. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Aree per infrastrutture ed attrezzature di maggior rilevanza (Golf). TAV. n. 2 delle Invarianti Nessuna. Vincoli presenti nell area: Vincolo Paesaggistico D.lgs. 42/2004 Usi Civici: art lett. h). L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Pubblica (Fg. 10, mapp. 31) Elementi che caratterizzano l area: 1. Serbatoio dell acquedotto; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di ordinaria manutenzione con risistemazione del serbatoio mediante la sigillatura delle murature; considerato la disponibilità dell area in capo all amministrazione comunale e la posizione in area di valenza paesaggistica, si prevede la sistemazione complessiva dell area con l arredo della stessa con collocazione di panchine, tabella esplicativa ed individuazione del percorso mediante l utilizzo di elementi tipici dell ambiente dell altopiano, quali laste confinarie o elementi in legno locale (pali e stanghe).

19 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.9

20 Capitello votivo e Croce Contrada Pennar Si tratta di un piccolo capitello che riporta la data del 1924, posto lungo la strada Via Pennar cui si affianca un crocefisso in legno (sul lato est). Anticamente durante il tragitto si cercava di privilegiare i posti dove esistevano capitelli o croci. In ognuno di questi luoghi la processione si fermava, i cori tacevano e il parroco recitava un brano del Vangelo benedicendo il luogo. All interno è posto un tabernacolo in legno tripartito, all interno del quale si trova la statua della Madonna con il Gesù Bambino. Il luogo è caratterizzato da una piccola scalinata in pietra, antistante il capitello e da una scalinata laterale di tipo più naturale, con alzata in tavola di legno e pedata in erba che costituisce il collegamento tra il percorso che si snoda sui prati di proprietà comunale a nord e la strada comunale via Pennar, attraversata la quale, si prosegue nei prati del Campo da Golf. Da evidenziare la delimitazione nei campi soprastanti verso Contrada Bertigo mediante le stoan platten, utilizzate come pietre confinarie, recinzione tra le diverse proprietà. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Area agricola. TAV. n. 2 delle Invarianti nessuna. Vincoli presenti nell area: Vincolo Paesaggistico D.lgs. 42/2004 Usi Civici: art lett. h). L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Pubblica (Fg. 8, mapp. A) Elementi che caratterizzano l area: 1. Capitello votivo e croce in legno; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di ordinaria manutenzione sulle parti murarie; rifacimento del manto di copertura in scandole di larice; verniciatura tabernacolo interno; sistemazione dell area esterna di pertinenza con rifacimento della scalinata in pietra fino al bordo strada e rifacimento della scalinata laterale, mediante intervento di rinforzo e ripristino della stabilità del pendio di discesa, con mantenimento delle caratteristiche originarie e creando una pedata in materiale lapideo più idonea alla resistenza e sicurezza per i pellegrini; si prevede inoltre la realizzazione su entrambi i lati di un parapetto in legno. Sistemazione e/o sostituzione della croce in legno con sistemazione dell area circostante. Visto che in adiacenza al capitello si trova un area di proprietà comunale piantumata con essenze tipiche caducifoglie, si prevede la collocazione di alcune panchine per la sosta.

21 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n La Chiesetta di S. Sisto; 2. La Croce in ferro, 3. L altare esterno in blocchi di marmo

22 Chiesetta di S. Sisto La chiesetta si incontra dopo circa 2 Km dalla partenza dal Duomo di San Matteo, in località Lazzaretto. Quando nel 1631 la peste colpì Asiago e perirono circa 2000 persone gli ammalati, vennero portati in questa radura erbosa dalla forma di anfiteatro naturale poco lontana dal paese. La denominazione di "Lazzaretto" deriva dal fatto che gli ammalati si affidavano alla protezione di San Lazzaro per guarire dal loro male. Proprio in questa località si conclude la prima tappa e viene officiata la Santa Messa da tutti i Parroci dei 7 Comuni. La gente viene accolta dal suono della campanella della chiesetta dedicata a San Sisto costruita dal 1655 al Infatti, poco prima, nel 1638, la Grande Rogazione si è trasformata in voto di ringraziamento di quanti scamparono alla pestilenza. Al Lazzaretto, davanti alla Chiesetta di San Sisto, vengono vendute delle caratteristiche uova di ceramica da collezionare, dipinte a mano dai disabili della Cooperativa San Matteo. Una volta le ragazze e donne dipingevano le uova raccogliendo erbe e fiori dai prati. L'usanza è mantenuta da molti, anche oggi, utilizzando cartine e polveri colorate che rendono le uova variopinte. Questa tradizione del dono delle uova colorate non esisteva alle origini. Non si è a conoscenza di una data di inizio; l'usanza è stata inserita col tempo con l'intenzione di chiudere il periodo pasquale. L'usanza ha vari significati: le uova sono simbolo dell'amore e della vita che si rinnova in nuove stagioni, ma è più plausibile che sia quello della fertilità, con la funzione di invocare il risveglio dei campi dopo la pausa invernale. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Territorio Agricolo, Ambiti sciistici, Rete Ecologica. TAV. n. 2 delle Invarianti Campi della Grande Guerra, Aree di rilevante interesse Paesistico-Ambientale. Vincoli presenti nell area: Vincolo Idrogeologico. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Pubblica per quanto riguarda la strada e l area di pertinenza della Chiesetta (Fg. 5, mapp. A/B) Privata per quanto invece attiene all area di sosta durante lo svolgimento della SS. Messa. (Fg. 5, mapp. 135/138/139/142 e Fg. 33, mapp. 16). I tre elementi che caratterizzano l area, sono: 1. La Chiesetta di S. Sisto; 2. La Croce in ferro, 3. L altare esterno fatto con blocchi di marmo. Tipo di Intervento previsto: 1. Per la Chiesetta si prevede di effettuare una manutenzione generale, che mantenga in buono stato l edificio; 2. La Croce in ferro verrà sottoposta a lavori di sistemazione della base di appoggio e di verniciatura della parte in ferro, ormai corrosa dagli agenti atmosferici esterni. 3. L altare esterno in marmo verrà sistemato per permettere un più corretto utilizzo durante lo svolgimento della SS. Messa, con verifica della sua stabilità. Si ritiene opportuno pensare, inoltre alla sistemazione dell area esterna, anche con elementi di arredo fissi, quali panchine, delimitazione dell area sacra relativamente all area di proprietà del Comune con elementi naturali; per quanto riguarda l area privata, subordinatamente all acquisizione dell assenso dei proprietari, si può prevedere un taglio di diradamento del bosco di conifere esistente, in modo da salvaguardare la piana in cui migliaia di fedeli si ritrovano per la SS. Messa.

23 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.11

24 Croce Località Scogli di Ave Si tratta di una croce in ferro posta nelle vicinanze del bosco che si estende a sud del Comune di Asiago in un luogo che costituisce punto di visuale panoramica, dalla parte terminale di Contrada Ave verso i prati posti a sud. E un sito di grande pregio paesaggistico che ricomprende visivamente tutta l area classificata dal PAT come Icona di Paesaggio degli Scogli delle Ave e con coni visuali che si aprono su tutta la corona a nord che chiude l Altopiano. Dalla Relazione del PAT: Scogli delle Ave: è costituita dal versante collinare che comprende la contrada Ave a sud di Asiago, ove sono presenti le immagini del paesaggio asiaghese più significative: prati, pascoli, doline, boschi, laste, rocce affioranti. L area si estende fino al Lazzaretto, luogo di culto, nel quale fin dall epoca della peste del 1630 si svolge la Grande Rogazione. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Area agricola, Ambito sciistico. TAV. n. 2 delle Invarianti Icona di Paesaggio. Vincoli presenti nell area: Nessun vincolo sull area. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Pubblica Elementi che caratterizzano l area: 1. Croce in ferro; Tipo di Intervento previsto: Intervento di ordinaria manutenzione con pulitura e verniciatura, apposizione di tabella specificativa dei luoghi.

25 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.12

26 Pozza Località Scogli di Ave Si tratta di una pozza all interno di un area prativa sottoposta periodicamente a sfalcio per fieno, di grande pregio paesaggistico. Si tratta di zone o ambiti di elevato valore paesaggistico o storico-testimoniale, per le quali l obiettivo del piano è la tutela e la salvaguardia della loro integrità fisico-spaziale in quanto documenti riconosciuti della memoria collettiva e/o ambiti significativi del paesaggio dell Altopiano. Dalla Relazione del PAT: Scogli delle Ave: è costituita dal versante collinare che comprende la contrada Ave a sud di Asiago, ove sono presenti le immagini del paesaggio asiaghese più significative: prati, pascoli, doline, boschi, laste, rocce affioranti. L area si estende fino al Lazzaretto, luogo di culto, nel quale fin dall epoca della peste del 1630 si svolge la Grande Rogazione. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Area agricola, Ambito sciistico. TAV. n. 2 delle Invarianti Icona di Paesaggio. Vincoli presenti nell area: Nessun vincolo sull area. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Privata (Fg. 4, mapp. 226) Elementi che caratterizzano l area: 1. Pozza d acqua; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di ordinaria manutenzione con pulizia del bacino ora quasi completamente interessato dalla presenza di piante acquatiche canneto; verifica dello stato di impermeabilizzazione con tecniche non invasive e che non necessitano di mitigazione, mediante apposizione di materiale argilloso e successivo compattamento tramite mezzi meccanici; sistemazione e valorizzazione dell area circostante con adeguata sistemazione del terreno, rinverdimento e salvaguardia delle essenze arboree di pregio esistenti; apposizione di tabella specificativa dei luoghi e delle presenze naturalistiche.

27 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.13

28 Pozzo in Località Scogli di Ave Si tratta di un pozzo all interno di un area prativa sottoposta periodicamente a sfalcio per fieno, di grande pregio paesaggistico individuata dal PAT come Icona di Paesaggio denominata Scogli delle Ave ; il pozzo è costituito esternamente da un manufatto in muratura di sasso faccia vista con copertura superiore in laste di pietra. La cisterna sottostante costituisce riserva d acqua per i periodi di siccità estiva e l acqua in eccesso contribuisce a mantenere la pozza più a valle, cui l acqua convoglia attraverso una canaletta naturale. Dalla Relazione del PAT: Scogli delle Ave: è costituita dal versante collinare che comprende la contrada Ave a sud di Asiago, ove sono presenti le immagini del paesaggio asiaghese più significative: prati, pascoli, doline, boschi, laste, rocce affioranti. L area si estende fino al Lazzaretto, luogo di culto, nel quale fin dall epoca della peste del 1630 si svolge la Grande Rogazione. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Area agricola, Ambiti sciistico. TAV. n. 2 delle Invarianti Icona di Paesaggio. Vincoli presenti nell area: Nessun vincolo sull area. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Privata (Fg. 4, mapp. 228) Elementi che caratterizzano l area: 1. Pozzo in laste e pietre; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di ordinaria manutenzione con risistemazione del pozzo e apposizione di tabelle esplicative dei luoghi.

29 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.14

30 Capitello votivo Contrada Pöslen e crocifisso in legno Si tratta di un piccolo capitello che porta la data del 1893 posto lungo la strada Via Pöslen cui si affianca un crocefisso in legno (sul lato nord). Anticamente durante il tragitto si cercava di privilegiare i posti dove esistevano capitelli o croci. In ognuno di questi luoghi la processione si fermava, i cori tacevano e il parroco recitava un brano del Vangelo benedicendo il luogo. Il manufatto è caratterizzato da una struttura in pietra intonacata, copertura in laste e un incavo interno nel quale sono presenti degli affreschi di figure sacre, in parte nascosti da quadri votivi appoggiati alla muratura di fondo. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Area agricola. TAV. n. 2 delle Invarianti Aree di rilevante interesse paesistico-ambientale. Vincoli presenti nell area: Nessun vincolo. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Pubblica e Privata (Fg. 31, pertinenza stradale e Fg 31, mapp. 205). Elementi che caratterizzano l area: 1. Capitello votivo e croce in legno; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di straordinaria manutenzione sulle parti murarie; verifica del manto di copertura in laste di pietra e eventuale sostituzione delle parti ammalorate; sistemazione degli affreschi interni al capitello con rifacimento delle parti intonacate e ritinteggiatura del cancelletto in ferro posto a chiusura della nicchia. Sistemazione della croce in legno.

31 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.15

32 Pozza Comlava Località Bosco Si tratta di una pozza all interno di un area posta al limitare di un area boscata, facilmente accessibile dalla strada comunale, non più utilizzata per gli animali al pascolo, ma costituente in ogni caso elemento di pregio naturalistico che caratterizza l area.. Tenuto conto che la pozza ricade all interno di un area comunale, in una posizione tranquilla e pregevole dal punto di vista ambientale si ritiene idonea la suddetta per la creazione di un area attrezzata per la sosta, utilizzabile anche in occasioni diverse da quella della Rogazione. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Rete Ecologica, Zone di ammortizzazione o transizione, Matrici naturali primarie. TAV. n. 2 delle Invarianti Nessuna. Vincoli presenti nell area: Nessun vincolo. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Pubblica (Fg. 55, pertinenza stradale). Elementi che caratterizzano l area: 1. Pozza d acqua; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di ordinaria manutenzione con verifica dello stato di impermeabilizzazione con tecniche non invasive mediante apposizione di materiale argilloso e successivo compattamento tramite mezzi meccanici; sistemazione e valorizzazione dell area circostante con adeguata sistemazione del terreno, rinverdimento e salvaguardia delle essenze arboree di pregio esistenti; apposizione di tabella specificativa dei luoghi e delle presenze naturalistiche. Considerata la posizione, in prossimità della sede stradale, l area potrà essere attrezzata con tavoli e panche.

33 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.16

34 Croce Località Monte Bi (Monte Katz) Si tratta di una croce in legno posta all inizio della salita che conduce alla sommità Monte Bi: la salita al Monte Katz (detto anche Monte Bi per la particolare forma del sentiero che lo percorre che richiama per l appunto questa lettera dell alfabeto) è la parte più impegnativa del percorso soprattutto per il dislivello di questo monte, pari a quasi 300 metri per un tratto brevissimo. Arrivati in cima, fra trincee della prima Guerra Mondiale, i pellegrini si fermano per una breve sosta per rinfrescarsi e poi, finalmente, per affrontare la discesa. La croce è posta all interno dell ambito denominato nel PAT Parco Letterario di Toenle; si tratta dei luoghi che si ritrovano in Mario Rigoni Stern nel suo libro Il racconto do Toenle : un tracciato ideale di grande valenza testimoniale, ma pregevole anche dal punto di vista paesaggistico, nel quale chiunque può percorrere i sentieri, rievocando gli ambienti e gli avvenimenti narrati nel romanzo, rivivendo le emozioni ed i ricordi della lettura che potranno qui essere immaginati con più vividezza e concretizzati. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Rete Ecologica, Zone di ammortizzazione o transizione, Matrici naturali primarie. TAV. n. 2 delle Invarianti Invariante Paesaggistica e storico-testimoniale, Ambito di Toenle. Vincoli presenti nell area: Nessun vincolo sull area. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Privata (Fg. 59, mapp. 516) Elementi che caratterizzano l area: 1. Croce in legno; Tipo di Intervento previsto: Intervento di ordinaria manutenzione con pulitura e verniciatura, apposizione di tabella specificativa dei luoghi.

35 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.17

36 Croce Contrada Busa Si tratta di una croce in legno posta nelle adiacenze dell aggregato della contrada, sul limitare di una strada di antica percorrenza denominata Strada Comunale del Pultarecke, caratterizzata dalla delimitazione laterale del sedime mediante laste in pietra (Stoan Platten); il luogo è caratterizzato da un stupenda vista a 360, sulle cime poste a sud dell abitato di Asiago, oltrepassando i pascoli e congiungendosi visivamente con il bosco a nord. La croce è posta al limitare dell ambito denominato nel PAT come Parco Letterario di Toenle. Si tratta dei luoghi che si ritrovano in Mario Rigoni Stern nel suo libro Il racconto do Toenle : un tracciato ideale di grande valenza testimoniale, ma pregevole anche dal punto di vista paesaggistico, nel quale chiunque può percorrere i sentieri, rievocando gli ambienti e gli avvenimenti narrati nel romanzo, rivivendo le emozioni ed i ricordi della lettura che potranno qui essere immaginati con più vividezza e concretizzati. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Area agricola. TAV. n. 2 delle Invarianti Invariante Paesaggistica e storico-testimoniale, Ambito di Toenle. Vincoli presenti nell area: Nessun vincolo sull area. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Pubblica (Fg. 59, pertinenza stradale) Elementi che caratterizzano l area: 1. Croce in legno; Tipo di Intervento previsto: Intervento di ordinaria manutenzione con pulitura e verniciatura, apposizione di tabella specificativa dei luoghi e implementazione dell area di sosta con aggiunta di panchine.

37 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.18

38 Croce Località Confini Si tratta di una croce in legno rifatta di recente posta lungo la strada SP n.76 della Val Gadena, al limite del confine comunale tra Asiago e Gallio. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Area di urbanizzazione consolidata. TAV. n. 2 delle Invarianti Nessuna. Vincoli presenti nell area: Nessun vincolo sull area. L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Pubblica (Fg. 3, pertinenza stradale) Elementi che caratterizzano l area: 1. Croce in legno; Tipo di Intervento previsto: Intervento di ordinaria manutenzione con eventuale pulitura e verniciatura, apposizione di tabella specificativa dei luoghi. Dovranno inoltre essere spostati gli apparati tecnici (armadietti Enel) posti nell intorno della croce che costituiscono elemento di impatto negativo e non compatibile con la visibilità dell area.

39 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO SIGNIFICATIVO n.19

40 Pozza Località Ferragh Si tratta di una pozza all interno di un area prativa sottoposta periodicamente a sfalcio per fieno, di grande pregio paesaggistico che si apre verso sud in direzione della Collina del Leiten, verso Contrada Leiten e con coni visuali che si aprono su tutta la corona a nord che chiude l Altopiano. Tutta l area che insiste nei luoghi è classificata dal PAT come Icona di Paesaggio: si tratta di zone o ambiti di elevato valore paesaggistico o storico-testimoniale, per le quali l obiettivo del piano è la tutela e la salvaguardia della loro integrità fisico-spaziale in quanto documenti riconosciuti della memoria collettiva e/o ambiti significativi del paesaggio dell Altopiano. Dalla Relazione del PAT: Collina del Leiten: l icona individuata interessa una grande area posta ad est del centro di Asiago fino al confine con il Comune di Gallio. La prima parte adiacente il centro, luogo di memoria della prima guerra mondiale con il Sacrario Militare, è vincolata ai sensi della L. 1497/ 39 con Decreto Ministeriale 14 gennaio 1954 in quanto oltre a costituire un caratteristico e singolare quadro naturale, forma nel suo insieme, un complesso avente valore estetico e tradizionale. DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO PREVISTO: Classificazione di PAT: TAV. n. 4 della Trasformabilità Aree per infrastrutture ed attrezzature di maggior rilevanza (Golf). TAV. n. 2 delle Invarianti Aree di rilevante interesse paesistico-ambientale. Vincoli presenti nell area: Vincolo paesaggistico, ai sensi del D.lgs. 42/2004 DM 14/01/1954: Dichiarazione di notevole interesse Pubblico Collina del Leiten L area interessata dal passaggio della Grande Rogazione è: Proprietà Privata (Fg. 2, mapp. 64) Elementi che caratterizzano l area: 1. Pozza d acqua; Tipo di Intervento previsto: Intervento generale di ordinaria manutenzione con verifica dello stato di impermeabilizzazione con tecniche non invasive mediante apposizione di materiale argilloso e successivo compattamento tramite mezzi meccanici; sistemazione e valorizzazione dell area circostante con adeguata sistemazione del terreno, rinverdimento e salvaguardia delle essenze arboree di pregio esistenti; apposizione di tabella specificativa dei luoghi e delle presenze naturalistiche.

41 ELEMENTO SIGNIFICATIVO ELEMENTO 1 ELEMENTO 2 ELEMENTO 3 ELEMENTO 4 ELEMENTO 5 ELEMENTO 6 ELEMENTO 7 ELEMENTO 8 ELEMENTO 9 ELEMENTO 10 ELEMENTO 11 ELEMENTO 12 ELEMENTO 13 ELEMENTO 14 ELEMENTO 15 ELEMENTO 16 ELEMENTO 17 ELEMENTO 18 ELEMENTO 19 PRIORITA INTERVENTO ALTA MEDIA BASSA X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO DETRATTORE n.1

SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO DETRATTORE n.1 SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO DETRATTORE n.1 Antica strada Comunale dei Zocchi In questo tratto il percorso attraversa una vasta area prativa, con visuale panoramica a 360 sulle colline circostanti, nelle

Dettagli

Variante N 1 al Piano Attutivo Comunale di iniziativa privata denominato Località Ander Eibn

Variante N 1 al Piano Attutivo Comunale di iniziativa privata denominato Località Ander Eibn C O M U N E D I S A U R I S P R O V I N C I A D I U D I N E Variante N 1 al Piano Attutivo Comunale di iniziativa privata denominato Località Ander Eibn Relazione Paesaggistica Redattore del Rapporto Ambientale:

Dettagli

1 - LOCALIZZAZIONE RICHIEDENTE E TIPOLOGIA

1 - LOCALIZZAZIONE RICHIEDENTE E TIPOLOGIA PREMESSA Nell'ambito degli interventi di ripristino e salvaguardia di infrastrutture per la mobilità cittadina a seguito degli eventi alluvionali dell'anno 2013, per conto del Comune di Valli del Pasubio,

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO LOCALITA': Val Granda P.ED. 885 P.F. DATA RILIEVO: 24.09.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio n. 060040-060080 ACCESSO - LOCALIZZAZIONE: Percorrendo

Dettagli

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme UBICAZIONE DELL OPERA E/O DELL INTERVENTO : sul quale sia riportato a) Estratto cartografico (CTR/IGM/ORTOFOTO) Sulla cartografia l edificio/area di intervento dovranno essere evidenziati attraverso apposito

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22 INDICE 1 LOTTO 1... 3 2 LOTTO 2... 10 3 LOTTO 3... 14 4 PUNTI PANORAMICI... 19 5 FOTOINSERIMENTI... 22 1 LOTTO 1 1.1 - Inizio intervento Vista in direzione nord e verso lo svincolo di interconnessione

Dettagli

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 CARATTERE DELL INTERVENTO...7 USO ATTUALE DEL SUOLO...7 CONTESTO PAESAGGISTICO DELL OPERA...7

Dettagli

COMUNE DI TESERO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI TESERO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI TESERO PROVINCIA DI TRENTO INTERVENTO 19 PROGETTI PER L ACCOMPAGNAMENTO ALLA OCCUPABILITA ATTRAVERSO LAVORI SOCIALMENTE UTILI PROGETTO TECNICO ANNO 2016 PROGETTO DI ABBELLIMENTO URBANO E RURALE

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

Scheda n. 16 S. Ippolito, via Chiantigiana

Scheda n. 16 S. Ippolito, via Chiantigiana Scheda n. 16 S. Ippolito, via Chiantigiana Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...29.700 mq 1.2 Superficie coperta...1.050 mq 1.3 Utilizzazioni prevalenti convento abbandonato,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Dott. Michele Petraccia. Arch. Domenico Turla. Ing. Claudia Moriconi

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Dott. Michele Petraccia. Arch. Domenico Turla. Ing. Claudia Moriconi REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA DESCRIZIONE: CODICE C.I.G.: CODICE C.U.P.: 71407816EA D61B15000470004 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMMITTENTE: IL SINDACO: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Si prescinde da indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari.

Si prescinde da indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari. Progetto lavori di ripristino Status quo ante delle aree di accoglienza post sisma 2009 Strada Provinciale N. 29 Dell Alto Aterno, Via Macerine Pizzoli (AQ) Progetto Definitivo_Esecutivo Committente :

Dettagli

Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale

Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale Poggio a Caiano Domenica 15/06/2014 ore 10,30 Il recupero dell Ertona Il posizionamento

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO LOCALITA': Centrale P.ED. 333 P.F. DATA RILIEVO: 08.10.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio n. 060040 ACCESSO - LOCALIZZAZIONE: Dalla località

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Vicigliano - C.da Vicigliano n. 11 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per l ampliamento delle strutture

Dettagli

STALLONE. di Malga Fevri p.ed.133. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

STALLONE. di Malga Fevri p.ed.133. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 STALLONE di Malga Fevri p.ed.133 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 72.20 x ml

Dettagli

ALLEGATO D. Via Strambio n EUPILIO (CO) Realizzazione di rampa disabili presso l area attrezzata Parco giochi Ponte d Inach.

ALLEGATO D. Via Strambio n EUPILIO (CO) Realizzazione di rampa disabili presso l area attrezzata Parco giochi Ponte d Inach. Via Roma n. 12 23867 SUELLO (LC) Codice Fiscale CSN FRZ 62A06 C933R P.IVA 01761510138 Tel: 031 657.370 Fax: 031 657.370 E-mail: cecstudio@tin.it COMMITTENTE : COMUNE DI EUPILIO Via Strambio n. 9 22030

Dettagli

1. PREMESSA 2 1 STATO ATTUALE DEL BENE PAESAGGISTICO INTERESSATO 3 2 ELEMENTI DI VALORE PAESAGGISTICO PRESENTI 5

1. PREMESSA 2 1 STATO ATTUALE DEL BENE PAESAGGISTICO INTERESSATO 3 2 ELEMENTI DI VALORE PAESAGGISTICO PRESENTI 5 SOMMARIO 1. PREMESSA 2 1 STATO ATTUALE DEL BENE PAESAGGISTICO INTERESSATO 3 2 ELEMENTI DI VALORE PAESAGGISTICO PRESENTI 5 3 IMPATTI SUL PAESAGGIO DELLE TRASFORMAZIONI PROPOSTE 5 4 ELEMENTI DI MITIGAZIONE

Dettagli

Tavola Allevamenti zootecnici intensivi

Tavola Allevamenti zootecnici intensivi Tavola Allevamenti zootecnici intensivi Dall analisi della tavola si osserva come la principale variazione riguarda l individuazione delle fasce di rispetto degli allevamenti zootecnici intensivi. Nel

Dettagli

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona SCHEDA E N. PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Località Via Lastabella n. 81 Dati Catastali Comune Grezzana NCEU Fg 44 mappale 375

Dettagli

4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO

4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO Ambito n 4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO Province: Lucca Territori appartenenti ai Comuni: Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli,Fabbriche di Vallico, Lucca, Pescaglia Sezione 4 Beni

Dettagli

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASARICO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASARICO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO CASARICO DESCRIZIONE STANZA Definita a nord-est dal tracciato della ferroa e a sud-ovest dalle pendici di due dossi, la zona di Casarico si presenta come un lembo di territorio fortemente articolato e

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO LOCALITA': Pra alto P.ED. P.F. 4985 DATA RILIEVO: 24.09.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio n. 060040 ACCESSO - LOCALIZZAZIONE: A monte dell

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA EDIFICIO IN OGGETTO: Immobile agricolo Via Mazzalupi, 16-18 Concordia sulla Secchia (MO) Riferimenti catastali Foglio 13 Mappale 43, 45, 182, 183, 184 1:2000 1 Relazione tecnico

Dettagli

VIA S. REMIGIO. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

VIA S. REMIGIO. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n.30 Località: VIA S. REMIGIO Endine e Valmaggiore CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE Collegamento tra Tipologia collegamento: Via del Tonale e della Mendola e Incrocio di Piazza IV Novembre tra via Tironega

Dettagli

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza 7 BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza Descrizione Il Bosco di Carpaneda necessita di un importante azione di riqualificazione viste le potenzialità ambientali, didattiche e sportive del

Dettagli

Scuola materna Speri Castellini mq

Scuola materna Speri Castellini mq SCHEDA O. N 1 : Scuola Materna Speri Castellini Scuola materna Speri Castellini Via Asilo Scuola materna 1423 mq 8 SCHEDA O. N 2 : Parcheggio pubblico Parcheggio pubblico a livello piano stradale Via A.

Dettagli

Ampliamento ID: 142. identificativo bene: li a

Ampliamento ID: 142. identificativo bene: li a ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 143

Dettagli

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE Indice: a) AGRO TIBURTINO PRENESTINO b) VALLE DEI FOSSI DI FALCOGNANA, RUDICELLI E VALLERANO c) TENUTA DI CASAL DEL MARMO d) VALLE

Dettagli

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...5.430 mq 1.2 Superficie coperta...640 mq 1.3 Utilizzazioni prevalenti residenziale 2. Disposizioni

Dettagli

realizzazione di complesso polifunzionale (commerciale-direzionale) Castiglione dei Pepoli Strada Provinciale 325 Via Bolognese

realizzazione di complesso polifunzionale (commerciale-direzionale) Castiglione dei Pepoli Strada Provinciale 325 Via Bolognese Richiedente: C.A.S.P. COOPERATIVA Via Lagora di Sotto, 1 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) Progetto: realizzazione di complesso polifunzionale (commerciale-direzionale) Castiglione dei Pepoli Strada Provinciale

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 32012 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/78144 fax. 0437/78341 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI SENSIBILITA PAESISTICA DEI SITI (d.g.r. 8 novembre 2002 n. 7/11045 ai sensi dell art. 36 P.P.R.) SCHEDA DI VALUTAZIONE

DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI SENSIBILITA PAESISTICA DEI SITI (d.g.r. 8 novembre 2002 n. 7/11045 ai sensi dell art. 36 P.P.R.) SCHEDA DI VALUTAZIONE 1 AREA DI RILEVANZA AMBIENTALE CHE VICINANZA AD UN LUOGO CONTRADDISTINTO DA UN / INTRATTIENE UNO STRETTO ELEVATO LIVELLO DI RAPPORTO IN RELAZIONE CON ALTRI ELEMENTI : BOSCO. COERENZA SOTTO IL PROFILO LINGUSTICO

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

persona fisica società impresa ente

persona fisica società impresa ente SCHEDA PER LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI 1.RICHIEDENTE: persona fisica società

Dettagli

Estratto P.O. Scala 1:2000

Estratto P.O. Scala 1:2000 Estratto P.O. Scala 1:2000 1/7/2019 Informazioni sulla selezione PIANO OPERATIVO Riepilogo normativa vigente sull'area selezionata Superficie area: 120738.52 mq NORMATIVA VIGENTE SULL'AREA Articolazione

Dettagli

Comune di Ledro - Piano delle malghe 2012

Comune di Ledro - Piano delle malghe 2012 SCHEDA 15.19 Alpeggio: MALGA VIES/CADRIA Quota: 1.556 m s.l.m. (Vies), 1.914 m s.l.m. (Cadria) Coordinate WGS84 UTM Zona 32N: 631668 5086872 (Vies) 631003 5087810 (Cadria) Superficie complessiva (ha):

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO. Indice N.T.A Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO. Art.4 DISCIPLINA DELL EDIFICATO STORICO. Art. 5 DISCIPLINA

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE & A S S O C I A T I COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE Relazione - Norme attuative COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

Dettagli

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA MONTECERRETO SCHEDA NR. 26

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA MONTECERRETO SCHEDA NR. 26 TOPONOMASTICA: LA LIBBRA LOCALITA, VIA E NR. CIVICO: MONTECERRETO, VIA ALLA LIBBRA N 4-12- 14-15 NUMERO DI MANUFATTI EDILIZI: 23 TIPOLOGIA INSEDIATIVA: BORGO RURALE 9 10 8 5 7 6 3 4 2 1 X CONGRUA INCONGRUA

Dettagli

UNIONE MONTANA VALBELLUNA - PROVINCIA DI BELLUNO - REGIONE VENETO

UNIONE MONTANA VALBELLUNA - PROVINCIA DI BELLUNO - REGIONE VENETO COMUNE DI MEL UNIONE MONTANA VALBELLUNA - PROVINCIA DI BELLUNO - REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Data: Febbraio 2017 PSL 2014-2020 - GAL PREALPI E DOLOMITI PROGETTI A REGIA PC2 - LA MONTAGNA

Dettagli

Terreno alberato circondante Villa di Motrone

Terreno alberato circondante Villa di Motrone ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 113

Dettagli

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

Piano dei servizi Servizi esistenti 1 Piano dei servizi Servizi esistenti 1 Indice Attrezzature di interesse collettivo...3 Scuola media statale... 4 Scuola elementare... 5 Area per scuola elementare... 6 Municipio... 7 Oratorio maschile...

Dettagli

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Attrezzature di interesse collettivo... 2 Indice Attrezzature di interesse collettivo... 2 Scuola media statale...3 Scuola elementare...4 Area per scuola elementare...5 Municipio...6 Oratorio maschile...7 Scuola materna parrocchiale e cinema...8

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA EDIFICIO IN OGGETTO: Immobile agricolo Via Mazzalupi, 16-18 Concordia sulla Secchia (MO) Riferimenti catastali Foglio 13 Mappale 43, 45, 182, 183, 184 1:2000 1 Tipologia di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO * * * * * * * La progettazione sarà rispettosa di tutte le normative attualmente

Dettagli

ALLEGATO A. - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati

ALLEGATO A. - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati ALLEGATO A - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati ALLEGATO A Il complesso immobiliare di proprietà universitaria della Tenuta di Tombolo, proposto per l acquisizione di manifestazione

Dettagli

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) p. 2 Scheda Intervento 1 - Sostituzione delle parti di guard-rail

Dettagli

RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL'ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI - VIA FAROLFI COMUNE DI IMOLA

RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL'ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI - VIA FAROLFI COMUNE DI IMOLA RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL'ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI - VIA FAROLFI COMUNE DI IMOLA PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DI FATTIBILITA' AMBIENTALE IL COMMITTENTE: HERA S.p.A. IL PROGETTISTA: GEOM. MATTEO

Dettagli

Comune di Ledro Piano delle malghe 2012

Comune di Ledro Piano delle malghe 2012 SCHEDA 11.19 Alpeggio: MALGA TIARNO DI SOPRA Quota: 1.584 m s.l.m. Coordinate WGS84 UTM Zona 32N: 630818 5077572 Superficie complessiva (ha): 81 Superficie netta (ha): 55 Cartografie: Malga Tiarno di Sopra

Dettagli

COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Mongiuffi Melia e Gallodoro.-

COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Mongiuffi Melia e Gallodoro.- SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI:

Dettagli

- lotto 1 mapp. 113 (parte) del Foglio 17 N.C.T.R. sup. mq. 85,00. - lotto 2 mapp. 113 (parte) del Foglio 17 N.C.T.R. sup. mq.

- lotto 1 mapp. 113 (parte) del Foglio 17 N.C.T.R. sup. mq. 85,00. - lotto 2 mapp. 113 (parte) del Foglio 17 N.C.T.R. sup. mq. INDIVIDUAZIONE PUNTUALE DELLE AREE DI CUI AI PUNTI 1 2 3 - lotto 1 mapp. 113 (parte) del Foglio 17 N.C.T.R. sup. mq. 85,00 - lotto 2 mapp. 113 (parte) del Foglio 17 N.C.T.R. sup. mq. 530,00 - lotto 3 mapp.

Dettagli

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1 Arch. Nicola BIANCO QRPHILOH BBSGUBFRUWHDOEHUDB 1 5(/$=,21(7(&1,&$,//8675$7,9$ 35(0(66$ L Azienda Agricola Albera è un azienda esistente fin dal 1930, collocata lungo la Via Argine Destro Adigetto tra

Dettagli

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

COMUNE DI CISON DI VALMARINO COMUNE DI CISON DI VALMARINO PROVINCIA DI TREVISO RECUPERO DEL BORGO RURALE CASE MARIAN REALIZZAZIONE DI SPAZI RECETTIVI ED ESPOSITIVI PROGETTO ESECUTIVO Dicembre 2014 RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona

COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona SCHEDA ACCORDO N 53 COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona SCHEDA E N. 53 Località PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Via Caledi - Cerna Sant Anna d Alfaedo

Dettagli

PERCORSO n. B LUNGOLAGO S. FELICE C - Collegamento tra le Chiese S. Michele, Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e S. Mauro

PERCORSO n. B LUNGOLAGO S. FELICE C - Collegamento tra le Chiese S. Michele, Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e S. Mauro Comune di Endine Gaiano Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili PERCORSO n. B LUNGOLAGO S. FELICE C - Collegamento tra le Chiese S. Michele, Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e

Dettagli

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO dal 6 al 9 Settembre 2018 11 raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO 63 monte cengio percorso n. 1 giovedì 6 settembre PARTENZA / ARRIVO parcheggio Treschè Conca ORARIO RITROVO 9:00 DISLIVELLO S/D 550 m

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Cinque uscite cinque cime Il Monte Sirente dalla Fonte All Acqua (Secinaro - AQ) Parco Velino - Sirente DATA ESCURSIONE: 10 Ottobre 2010 ORA PARTENZA: ore 6.30 RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE LOCALITA': Ponte Gabana P.ED. 351 P.F. DATA RILIEVO: 08.10.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 5 Superficie

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (RELAZIONE PAESAGGISTICA - SCHEDA

Dettagli

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) 24 gennaio 1016 Descrizione: Si tratta di un percorso ad anello all interno della propaggine più a sud del Parco regionale dei Monti Picentini. In particolare l escursione

Dettagli

SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI DI PROPRIETA COMUNALE PROGRAMMA MANUTENTIVO DELLE AREE VERDI

SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI DI PROPRIETA COMUNALE PROGRAMMA MANUTENTIVO DELLE AREE VERDI ALLEGATO D COMUNE DI FORNOVO DI TARO Provincia di Parma SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI DI PROPRIETA COMUNALE PROGRAMMA MANUTENTIVO DELLE AREE VERDI SOMMARIO PREMESSA... 3 INFORMAZIONI TECNICHE PER MANUTENZIONE

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri a nord di Trento, con ampia vista sulla sottostante Val d Adige con alle spalle

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma A1 Crocetta (Tav. P.R.G.22). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è situata nella zona ad ovest della città e comprende gli appezzamenti agricoli

Dettagli

studio tecnico Mazzola via isola 4 - Grandate 1 Premesse

studio tecnico Mazzola via isola 4 - Grandate 1 Premesse 1 Premesse Il presente progetto prevede la riqualificazione generale dell area ludico sportiva dell Oratorio della Parrocchia di Grandate sito in via Giovanni XXIII a Grandate. Il presente intervento,

Dettagli

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m maps.altarezia.eu Val Grosina, Val di Sacco Fusino in Val Grosina - Val di Sacco - Ortesei - Campo Pedruna - Alpe Malghera - Baite Grasse di Pedruna - Alpe Guinzana - Alpe Piana - Supiani - Pier in Val

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara

COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE di iniziativa privata ai sensi dell'articolo 119 della Legge Regionale Toscana n. 65/2014. Intervento sul

Dettagli

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq Scheda n. 11 La Luna, via Maremmana, Villa Allegri - podere Ellera Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...16.970 mq 1.2 Superficie coperta...1.085 mq 2. Disposizioni generali

Dettagli

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano 1. Il piano attuativo a fini generali PFG 11, art. 43 del PRGI di Riva del Garda, ha per oggetto la riqualificazione urbanistica dell abitato di S.Tomaso con la pedonalizzazione

Dettagli

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM Disciplina urbanistica Ai sensi del P.U.C. 2000 l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM Ai sensi del P.U.C. Adottato nel 2015 l'area risulta in zona AR-PR. PUC 2015 Zona AR-PR Il

Dettagli

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO ELABORAZIONE DI SINTESI 20 GIUGNO 2016 2 OBIETTIVI 1 SISTEMA AMBIENTALE STORICO PAESAGGISTICO RIDURRE IL RISCHIO IDRAULICO LIMITARE USO DI SUOLO AGRICOLO SVILUPPARE LA RETE ECOLOGICA E LA BIODIVERSITA

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Il presente progetto preliminare prevede l ampliamento della scuola secondaria di primo grado Guido Negri per la realizzazione di una aula didattica multidisciplinare.

Dettagli

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO - P.A.T.

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO - P.A.T. COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO - P.A.T. RELAZIONE SINTETICA Bassano del Grappa maggio giugno 2006 INDICE PREMESSA... pag. 2 A. OBIETTIVI GENERALI DEL

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (RELAZIONE PAESAGGISTICA - SCHEDA

Dettagli

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941 ELEMENTI DI ANALISI DELL EDIFICIO VALUTAZIONE DEL GRADO DI TRASFORMABILITA DELL EDIFICIO Destinazione di P.R.G.: Zone per attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico territoriale VUA - Verde urbano

Dettagli

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA CADIGNANO SCHEDA NR. 32

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA CADIGNANO SCHEDA NR. 32 TOPONOMASTICA: IL CASTELLO 6 2 3 4 LOCALITA, VIA E NR. CIVICO: CADIGNANO, VIA CADIGNANO CASTELLO N 1-3-8 5 1 NUMERO DI MANUFATTI EDILIZI: 23 TIPOLOGIA INSEDIATIVA: BORGO RURALE X CONGRUA INCONGRUA 8 7

Dettagli

MONASTERO DI S. MARIA DEL LAVELLO

MONASTERO DI S. MARIA DEL LAVELLO Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295333 e-mail:

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

Comune di Endine Gaiano Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili PERCORSO n. 2 FANOVO PALATE CROSMANTÙ - COLLOCAZIONE Collocazione: a nord del centro edificato di Piangaiano e la zona

Dettagli

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 STALLONE di Malga Boch p.ed.130 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 71.70 x ml 8.45

Dettagli

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT Piano di Assetto del Territorio comunale Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione Sindaco di Porto Tolle Dott. Finotti Silvano Ufficio tecnico Comunale Arch.

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA E OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO: FATTORIA UBICAZIONE: PONTE A CAPPIANO FACILMENTE RAGGIUNGIBILE DA VIA ROMANA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI PULIGNANO CENTRAL PARK NOME SPAZIO APERTO _001 COMUNE LODI AREA (ha) 107,38 HA PERIMETRO (metri) 7508 M PROPRIETÀ DELL AREA PRIVATA E PUBBLICA DATA RILIEVO 18/0/13 RILIEVO EFFETTUATO DA FABRIZIO REGINATO

Dettagli

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa Territori appartenenti ai Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca

Dettagli